Aspetti di fisiologia generale del dolore. Cap. 1 - Definizione e percezione del sintoma dolore... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti di fisiologia generale del dolore. Cap. 1 - Definizione e percezione del sintoma dolore... 3"

Transcript

1 VII PARTE PRIMA Aspetti di fisiologia generale del dolore Cap. 1 - Definizione e percezione del sintoma dolore... 3 Cap. 2 - Recettori e fibre algogene primarie Recettori e fibre afferenti algogene primarie La trasduzione del segnale algeno La sensibilizzazione dei recettori e le sostanze algogene Effetti neuroeffettori periferici delle fibre afferenti e l infiammazione neurogena...11 Cap. 3 - Le vie centrali del dolore La trasduzione del segnale a livello del corno posteriore La sensibilizzazione centrale Le vie spinali ascendenti I nuclei del tronco cerebrale e del mesencefalo Il talamo e le fibre talamo-corticali Le strutture cerebrali coinvolte nella recezione delle afferenze algogene Cap. 4 - Il sistema di modulazione del dolore La modulazione a livello del midollo spinale La modulazione a livello bulbo-spinale La modulazione mesencefalica La modulazione corticale del dolore PARTE SECONDA Fisiopatologia generale del dolore Cap. 5 - I tipi di dolore nocicettivo I. Il dolore cutaneo II. Il dolore di origine muscolare Il dolore muscolare in senso stretto o muscolo-scheletrico Il dolore miofasciale III. Il dolore osteo-articolare, tendineo e legamentoso IV. Il dolore viscerale Caratteristiche semeiologiche del dolore viscerale Cap. 6 - I tipi di dolore neurologico V. Il dolore da compressione di un nervo periferico VI. Il dolore nevralgico... 36

2 VIII VII. Il dolore radicolopatico VIII. Il dolore neuropatico Caratteristiche semeiologiche del dolore neuropatico Meccanismi di produzione del dolore neuropatico P A R T E T E R Z A Semeiologia e clinica del sintoma dolore Cap. 7 - La valutazione clinica del paziente con dolore I. L Anamnesi in un paziente con dolore a) Analisi del dolore b) Accertamento della reale esistenza e delle qualità del dolore c) Storia del dolore e delle sue modalità d insorgenza d) Sede del dolore e) Irradiazione del dolore f) Fattori causali, scatenanti o favorenti, del dolore g) Caratteristiche temporali del dolore h) La ricerca di altri sintomi e l anamnesi patologica remota II. L Esame clinico di un paziente con dolore a) Ispezione generale b) Esame clinico dell area dolente c) Palpazione d) Percussione e ascoltazione e) L esame neurologico SEZIONE PRIMA Il dolore cranio-facciale Cap. 8 - Aspetti generali del dolore cranio-facciale Considerazioni cliniche e impostazione diagnostica Cap. 9 - Il dolore emicranico e la cefalea Considerazioni cliniche e impostazione diagnostica I. Cefalalgie primarie di tipo emicranico Emicrania con aura (Emicrania classica) Emicrania senza aura (Emicrania comune) Le varianti cliniche dell emicrania a) Emicrania oftalmoplegia b) Emicrania retinica c) Emicrania basilare (o sincopale o di Bickerstaff) II. Cefalalgie primarie non emicraniche Cefalea a grappolo Cefalea tensiva (Tension type headache) Cefalea cervicogenica III. Cefalalgie secondarie ad inizio repentino Cefalea da emorragia subaracnoidea Cefalea da emorragia intraparenchimale Cefalea da trombosi delle vene cerebrali Cefalea da dissecazione delle carotidi o delle arterie vertebrali Cefalea da crisi ipertensiva Cefalea dovuta a infezioni delle meningi a) Meningite e meningo-encefalite batterica b) Meningite tubercolare c) Meningite e meningo-encefalite virale Cefalea da infezioni acute dei seni paranasali IV. Cefalee a inizio subdolo e a decorso subacuto o cronico... 67

3 IX 1. Cefalea da processi suppurativi localizzati cerebrali a) Cefalea da ascesso cerebrale b) Cefalea da empiema subdurale c) Cefalea da ascesso epidurale d) Cefalea da trombosi venosa suppurativa intracranico Cefalea da neoplasie endocraniche V. Cefalea associata a particolari condizioni Cefalea associata a malattie febbrili Cefalea post-puntura lombare Cefalea da tosse e da esercizio fisico Cefalea da orgasmo sessuale Cefalea da arterite temporale (arterite a cellule giganti) Cap La cefalea correlata con i traumi della testa I. Cefalee epitraumatiche Cefalea post-commozione cerebrale e da colpo di frusta Cefalea post-contusione cerebrale Frattura del cranio, cefalea ed ematomi meningei a) Ematoma subdurale II. Cefalee post-traumatiche croniche Caratteristiche generali della cefalea cronica post-traumatica Varianti cliniche della cefalea cronica post-traumatica a) Cefalea emicranica post-traumatica b) Cefalea tensiva post-traumatica c) Cefalea cervicogena Cap.11 - Il dolore nevralgico cranio-facciale e occipitale Considerazioni cliniche ed impostazione diagnostica delle sindromi nevralgiche I. Nevralgie cranio-facciali Nevralgia del trigemino a) Quadro clinico della nevralgia tipica b) Quadro clinico della nevralgia atipica Nevralgia del nervo faciale (o nevralgia del nervo genicolato o nevralgia del nervo intermedio) Nevralgia del nervo glosso-faringeo (IX nervo cranico) Nevralgia del nervo laringeo superiore Nevralgia di Sluder o nevralgia del ganglio sfeno-palatino II. Nevralgie occipitali Nevralgia del nervo grande occipitale Nevralgia del nervo grande auricolare Cap Il dolore del cavo orale Considerazioni cliniche Cap Il dolore della regione temporo-mandibolare La disfunzione temporo-mandibolare Cap Il dolore della regione naso-frontale Le sinusiti Granulomatosi di Wegener Neoplasie Cap Il dolore dell occhio e della regione periorbitale Impostazione diagnostica I. Il dolore del globo oculare L uveite anteriore Il glaucoma ad angolo chiuso (o glaucoma acuto)

4 X II. Il dolore dell orbita e della regione periorbitale Il dolore dell orbita a) Il dolore con i movimenti dell occhio b) Infiammazione acuta dell orbita o pseudotumor c) Emorragie periorbitarie Il dolore riferito all orbita e alla regione periorbitaria a) Dolore associato a crisi cefalalgiche b) Dolore associato a processi infiammatori c) Dolore associato a patologia del seno cavernoso d) Nevralgia del nervo grande occipitale e) Dolore alla regione periorbitaria e temporale Capitolo 16 - Il dolore in sede auricolare Considerazioni cliniche e impostazione diagnostica I. Dolore del padiglione auricolare II. Dolore intrauricolare Affezioni dell orecchio esterno a) Otite esterna infettiva b) Otite esterna bollosa Affezioni dell orecchio medio e della mastoide a) Otite media acuta b) Mastoidite SEZIONE SECONDA Il dolore delle strutture vertebrali e paravertebrali Capitolo 17 - Aspetti generali, semeiologia e impostazione diagnostica del dolore di origine vertebrale I. Strutture algogene vertebrali e paravertebrali e meccanismi di produzione del dolore II. Semeiologia e impostazione diagnostica Semeiologia generale del dolore di origine vertebrale Impostazione diagnostica Capitolo 18 - Il dolore del collo Particolarità morfologiche e funzionali della colonna cervicale Impostazione diagnostica a) Anamnesi b) Esame clinico Inquadramento diagnostico del dolore al collo I. Quadri clinici con dolore locale Osteoartrite cervicale (spondilosi cervicale) Discopatia cervicale ed erniazione del nucleo polposo Coinvolgimento della colonna cervicale nelle malattie reumatiche Il dolore di origine muscolare Il dolore locale da infezioni e neoplasie A. Processi infettivi a) Osteomielite vertebrale e ascesso epidurale b) Discopatia infiammatoria infettive (discite) B. Neoplasie II. Quadri clinici con dolore irradiato (Cervicobrachialgie) A. Dolore irradiato di origine muscolare Dolore da malposizione abituale (detta anche professionale) del collo Dolore del collo da movimenti forzati della colonna cervicale a) Stiramento dei muscoli, dei legamenti vertebrali più piccoli, dei tendini e delle capsule articolari b) Sindrome dolorosa da colpo di frusta B. Dolore irradiato di origine neuro-midollare

5 XI 1. Lesioni dei tronchi nervosi a) Avulsione del plesso brachiale b) Sindrome dolorosa dello stretto toracico (o dello scaleno antico) Mielopatie dolorose del midollo spinale a) Neoplasie spinali b) Carcinomatosi meningeale Capitolo 19 - Il dolore della colonna vertebrale toracica e della gabbia toracica Considerazioni cliniche e impostazione diagnostica Dolore vertebrale e/o paravertebrale locale Dolore irradiato c) Osteoartrite sterno-costale d) Sindrome dolorosa cervico-pettorale e) Sindrome dolorosa cervico-brachiale f) Sindrome dello scaleno antico g) Sindrome di Pancoast Capitolo 20 - Il dolore della colonna lombo-sacrale Strutture algogene vertebrali e paravertebrali Impostazione diagnostica Diagnostica delle sindromi dolorose lombosacrali A) Dolore di origine viscerale irradiato alla regione lombosacrale B) Dolore locale di origine vertebrale C) Dolore radicolopatico isolato o associato ad altri tipi di dolore a) Discopatia lombare b) Stenosi del canale midollare c) Sindrome del muscolo piriforme SEZIONE TERZA Il dolore toracico Capitolo 21 - Aspetti diagnostici generali del dolore alla regione toracica anteriore b) Riconoscimento del dolore toracico di improvvisa e recente insorgenza c) Riconoscimento del dolore toracico di non recente insorgenza Capitolo 22 - Il dolore del cuore e del pericardio I. Il dolore del cuore Caratteristiche del dolore cardiaco Impostazione diagnostica del dolore cardiaco Il dolore cardiaco da patologia dei grossi vasi coronarici a) Il dolore dell angina stabile (angina da sforzo) b) Il dolore dell angina instabile (angina a riposo) c) Il dolore dell infarto miocardico d) Il dolore dell angina variante (o angina di Prinzmetal o angina vasospastica) Il dolore anginoso da probabile disfunzione del microcircolo coronarico a) Sindrome dolorosa del cuore ad ampolla o Tako-Tsubo Syndrome o Apical Ballooning Syndrome Il dolore anginoso da ostacolato deflusso del sangue dal ventricolo all aorta a) Stenosi aortica b) Cardiomiopatia ipertrofica Dolore anginoso in corso di affezioni non cardiache a) Ipertensione polmonare primitiva b) Feocromocitoma c) Assunzione di cocaina Dolore cardiaco non di origine ischemica a) Sindrome dolorosa da prolasso della valvola mitrale Diagnosi differenziale del dolore cardiaco

6 XII II. Il dolore di origine pericardica Capitolo 23 - Il dolore di origine aortica Caratteristiche del dolore aortico e impostazione diagnostica Aspetti generali della dissecazione aortica a) Dissecazione dell aorta ascendente (tipo I e II di DeBakey) b) Dissecazione dell aorta discendente (tipo III di DeBakey) c) Diagnosi e diagnosi differenziale della dissecazione aortica Aspetti generali degli aneurismi dell aorta a) Aneurismi dell aorta toracica b) Aneurismi dell aorta addominale Ematoma intramurale dell aorta Rottura traumatica dell aorta Capitolo 24 - Il dolore di origine esofagea Sensazioni spiacevoli e dolore dell esofago Impostazione diagnostica Sindromi dolorose dell esofago a) Reflusso gastro-esofageo e esofagite da reflusso b) Dolore dovuto a esofagiti c) Dolore esofageo da disordini motori d) Ernia dello iato esofageo e strozzamento dell ernia e) Il dolore esofageo tardivo Capitolo 25 - Il dolore di origine pleuro-polmonare Tipi di dolore delle strutture bronco-polmonari Impostazione diagnostica Quadri clinici con dolore ad insorgenza improvvisa a) Embolia polmonare b) Episodi dolorosi acuti nel corso dell ipertensione polmonare cronica c) Il pneumotorace spontaneo Quadri clinici con dolore ad insorgenza lenta e con ingravescenza progressiva a) Pleuriti primitive b) Pleuriti secondarie ad affezioni polmonari c) Ascesso polmonare d) Atelettasia e) Pleurodinia (malattia di Bornholm) Neoplasie del polmone e della pleura a) La sindrome dolorosa diaframmatica b) La sindrome costo-pleurica c) La sindrome di Pancoast Capitolo 26 - Il dolore della mammella Dolore ricorrente Dolore a rapida insorgenza a) Mastite acuta (o mastopatia acuta) Dolore persistente a) Malattia fibrocistica della mammella b) Mastopatia diabetica c) Neoplasie della mammella d) Mastalgia cronica idiopatica SEZIONE QUARTA Il dolore addominale Capitolo 27 - Aspetti di fisiopatologia e diagnostica generale del dolore addominale

7 XIII 1. Gli stimoli atti a suscitare il dolore dei visceri addominali Le diverse sedi e i diversi tipi di dolore avvertito all addome a) Dolore della parete addominale b) Dolore che prende origine dai visceri addominali c) Dolore di origine peritoneale d) Dolore dei visceri addominali avvertito in sede ectopica e) Dolore di origine extraddominale avvertito all addome f) Dolore a partenza dalle strutture vertebrali e paravertebrali avvertito all addome Impostazione diagnostica del dolore addominale di origine viscerale Capitolo 28 - Il dolore addominale acuto diffuso Stimoli atti ad indurre la reazione infiammatoria del peritoneo Inquadramento clinico delle peritoniti acute diffuse Impostazione diagnostica del dolore addominale acuto diffuso Quadro clinico della peritonite acuta diffusa Diagnosi e diagnosi differenziale Capitolo 29 Il dolore addominale acuto localizzato Topografia delle varie regioni addominali Capitolo 30 Il dolore all epigastrio Impostazione diagnostica Il dolore gastro-duodenale a) La dispepsia gastrica non ulcerosa b) Gastriti e gastropatie c) La malattia peptica ulcerosa d) La malattia ulcerosa da gastrinoma e) Neoplasie dello stomaco e del duodeno Capitolo 31 Il dolore all ipocondrio destro Stimoli atti a provocare dolore del fegato e delle vie biliari Tipi di dolore del fegato e delle vie biliari Impostazione diagnostica del dolore all ipocondrio destro I. Dolore ad insorgenza acuta Colica biliare Colica biliare da occlusione calcolosa del coledoco Colecistite acuta Colangite acuta Dolore ricorrente in corso di cirrosi epatica II. Dolore cronico all ipocondrio destro Colecistopatia cronica Neoplasie del fegato Capitolo 32 Il dolore all ipocondrio sinistro Caratteristiche del dolore della milza Impostazione diagnostica I. Dolore della milza ad insorgenza acuta Ascesso splenico Perisplenite Infarto splenico Rottura di aneurisma dell arteria splenica Cisti e neoplasie della milza Rottura della milza II. Dolore cronico della milza. Le splenomegalie Capitolo 33 - Il dolore alla regione addominale superiore Impostazione diagnostica

8 XIV I. Dolore ad insorgenza acuta alla regione addominale superiore Pancreatite acuta Pancreatite acuta recidivante II. Il dolore pancreatico persistente Pancreatite cronica Neoplasie del pancreas Capitolo 34 - Il dolore alla regione periombelicale Impostazione diagnostica del dolore periombelicale I. Occlusione acuta dell intestino tenue Quadro clinico Diagnosi e diagnosi differenziale II. Affezioni dolorose da insufficienza vascolare mesenterica Quadri clinici dell insufficienza mesenterica e impostazione diagnostica a) Angina addominale b) Infarto intestinale c) Ischemia mesenterica vasospastica d) Colite ischemica III. Dolore a partenza da strutture non intestinali Aneurisma dell aorta e dei suoi rami intraddominali Neoplasie del peritoneo Capitolo 35 - Il dolore ai quadranti inferiori dell addome I. Il dolore alla fossa iliaca destra Impostazione diagnostica A. Dolore ad insorgenza improvvisa con andamento rapidamente ingravescente Appendicite acuta in sede normale Le appendiciti ectopiche Diverticolite del diverticolo di Meckel B. Dolore ad insorgenza subdola con andamento cronico Variante ileo-colica della Malattia di Crohn II. Il dolore alla fossa iliaca sinistra Impostazione diagnostica A. Dolore ad insorgenza improvvisa con andamento rapidamente ingravescente Occlusione del colon Diverticolosi e diverticoliti acute Colite ischemica acuta B. Dolore ad insorgenza torpida con andamento cronico Variante ileo-colico-perianale della Malattia di Crohn Sindrome dell intestino irritabile Salpingite non tubercolare (da Clamydia) Neoplasie dell intestino Capitolo 36 - Il dolore alle regioni ipogastrica, perineale e pelvica Impostazione diagnostica I. Il dolore ad insorgenza acuta dei visceri pelvici nelle donne in gravidanza Aborto spontaneo accidentale Gravidanza ectopica tubarica a) Ematosalpinge b) Aborto tuboperitoneale e rottura della milza II. Sindromi dolorose acute infettive degli organi genitali femminili Endometrite acuta isolata Salpingite acuta non tubercolare Salpingite tubercolare Pelviperitonite puerperale III. Sindromi dolorose da torsione degli annessi uterini

9 XV 1. Torsione della tuba IV. Il dolore ad insorgenza acuta degli organi genitali maschili Prostatite acuta Epididimite acuta Orchite acuta Torsione del testicolo e del cordone spermatico V. Il dolore a lenta insorgenza e ad andamento cronico dei visceri della pelvi Endometriosi Sindrome dolorosa vescicale (o cistite interstiziale) Neoplasie dei visceri della pelvi VI. Il dolore della pelvi da sofferenza osteo-muscolo-legamentosa e nervosa Il dolore osteo-muscolo-legamentoso avvertito prevalentemente alla regione sovrapubica ed al coccige a) Pubalgia b) Coccigodinia c) Dolore in sede perineale d) Sindromi dolorose provocate dai muscoli della pelvi e del perineo Il dolore dovuto a sofferenza delle strutture nervose a) Dolore dovuto a sofferenza delle radici nervose spinali b) Dolore dovuto a sofferenza del midollo spinale e dei nervi spinali già formati c) Sindrome dolorosa pelvica da neuropatia periferica d) Dolore pelvico da compressione Capitolo 37 - Il dolore alla regione del fianco Caratteristiche e sedi del dolore renale Impostazione diagnostica del dolore del rene e dell uretere I. Il dolore renale acuto ad insorgenza repentina Colica renale Pielonefrite acuta e nefrite interstiziale Necrosi papillare Ascesso perirenale Infarto renale Trombosi delle vene renali II. Il dolore renale a lenta insorgenza e ad andamento cronico Rene policistico Cisti solitaria del rene Rene a ferro di cavallo Neoplasie del rene e dell uretere a) Carcinoma a cellule renali b) Carcinoma a cellule di transizione c) Tumore di Wilms (o carcinoma embrionale) d) Altre neoplasie renali SEZIONE QUINTA Il dolore degli arti Capitolo 38 - Il dolore della spalla e dell arto superiore Impostazione diagnostica del dolore alla spalla Il dolore alla spalla irradiato da strutture al di fuori della spalla I. Affezioni dolorose della spalla Tendiniti e borsiti acute a) Tendinite del muscolo bicipite b) Tendinite calcifica c) Rottura del tendine del capo lungo del bicipite Sindrome dolorosa subacromiale (o subacromial impingement syndrome) Affezioni della fascia e dei tendini dei muscoli rotatori

10 XVI a) Lacerazioni della fascia dei muscoli rotatori b) Tendinopatia dei muscoli rotatori Capsulite adesiva Osteoartrosi delle articolazioni della spalla a) Osteoartrosi acromion-clavicolare b) Osteoartrosi scapolo-omerale c) Sublussazione scapolo-omerale recidivante II. Affezioni dolorose dell arto superiore Impostazione diagnostica del dolore dell arto superiore Il dolore al braccio a) Il dolore irradiato da affezioni del collo e della spalla b) Osteomielite dell omero c) Neoplasie dell omero Il dolore del gomito e dell avambraccio a) Osteoartrosi del gomito b) Artrite acuta del gomito c) Epicondilite d) Borsite dell olecrano e) Osteomielite delle ossa dell avambraccio f) Neoplasie primitive e secondarie g) Il dolore miofasciale dell avambraccio h) Contrattura ischemica di Volkmann Sindromi dolorose da compressione dei nervi dell avambraccio a) Il dolore da compressione del nervo radiale b) Il dolore da compressione del nervo ulnare c) Il dolore da compressione del nervo mediano Capitolo 39 - Il dolore dell anca e dell arto inferiore Impostazione diagnostica I. Dolore osteo-articolare dell anca e dell arto inferiore A. Dolore alla regione dell anca e al femore Osteoartrite dell anca Artrite settica e osteomielite dell anca Necrosi asettica della testa del femore (osteonecrosi del femore) Borsite del trocantere Tendinite del muscolo ileopsoas e borsite ileopettinea Osteomielite del femore Malattia di Sudeck (algodistrofia ossea) Neoplasie benigne e maligne del femore B. Dolore al ginocchio Osteoartrite del ginocchio Artriti acute infettive a) Artrite gonococcica b) Artrite tubercolare Sinovite del ginocchio II. Dolore di origine muscolare dell anca, dei glutei e dell arto inferiore A. Dolore muscolare Dolore muscolare di origine traumatica Dolore muscolare da insufficienza arteriosa a) Dolore da arteriopatia aterosclerotica e da tromboangioite obliterante (Malattia di Bürger) b) Dolore da ischemia acuta per occlusione arteriosa Dolore muscolare da trombosi venosa Dolore muscolare di origine neoplastica B. Dolore miofasciale Dolore dei muscoli glutei

11 XVII 2. Sindrome dolorosa del muscolo piriforme Dolore dei muscoli della coscia III. Dolore di origine neurologica Radicolopatia lombosacrale Dolore da compressione meccanica dei nervi dell arto inferiore a) Compressione del nervo otturatorio b) Compressione del nervo femorale c) Compressione del nervo femoro-cutaneo laterale d) Compressione del nervo sciatico e) Compressione del nervo peroniero SEZIONE SESTA Il dolore osteo-articolare Capitolo 40 - Il dolore mono-oligoarticolare Caratteristiche del dolore osteo-articolare Impostazione diagnostica del dolore mono-oligoarticolare I. Osteoartrite (Artrosi) Osteoartrite primaria (osteoartrite sistemica) Osteoartrite secondaria II. Artriti acute batteriche III. Artropatia da deposizione di cristalli Artropatia da deposizione di urato monosodico (artropatia gottosa) Artropatia da deposizione di pirofosfato di calcio deidrato Artropatia da deposizione di idrossiapatite di calcio Artropatia da deposizione di ossalato di calcio Capitolo 41 - Il dolore poliarticolare Impostazione diagnostica del dolore poliarticolare I. Il dolore poliarticolare ad inizio improvviso e a decorso acuto La sindrome reumatica della pancardite reumatica II. Sindromi reumatiche ad inizio acuto associate o correlate a malattie primarie Reumatismi in corso di specifiche malattie infettive a) Brucellosi b) Borreliosi (o malattia di Lyme) c) Sindrome di Behçet d) Malattia di Whipple Reumatismi in corso di stati batteriemici o setticemici a) Reumatismo stafilococcico b) Reumatismo gonococcico c) Reumatismo meningococcico Reumatismi post-infettivi a) Reumatismo correlato con infezioni urogenitali sessualmente trasmesse b) Reumatismo correlato con infezioni intestinali Reumatismo associato a malattie a meccanismo autoimmune a) Lupus eritematoso sistemico b) Connettivite mista III. Il dolore poliarticolare ad inizio subdolo e a decorso cronico Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Reumatismo sclerodermico Reumatismo psoriasico Reumatismi associati ad enteropatie croniche infiammatorie (Malattia di Crohn e colite ulcerosa) Reumatismo paraneoplastico e osteoartropatia ipertrofizzante

12 XVIII SEZIONE SETTIMA Il dolore diffuso Capitolo 42 - Fibromialgia primaria Capitolo 43 - Dolore miofasciale polidistrettuale Diagnosi Diagnosi differenziale SEZIONE OTTAVA Sindromi dolorose con dolore neuropatico Capitolo 44 - Sindrome dell arto fantasma e dolore post-amputazione Sindrome dell arto fantasma Sindrome dolorosa post-amputazione Capitolo 45 - Sindrome dolorosa da lesioni del midollo spinale Quadro clinico Capitolo 46 - Sindrome dolorosa da lesioni cerebrali Quadro clinico Diagnosi Capitolo 47 - Neuropatie dolorose periferiche Patogenesi Aspetti clinici generali e impostazione diagnostica Neuropatia post-erpetica Capitolo 48 - Dolore da algodistrofia (Sindrome regionale complessa Tipo 1) I. La sindrome algodistrofica Aspetti generali Impostazione diagnostica Patogenesi della sindrome algodistrofica Quadro clinico della algodistrofia Diagnosi e diagnosi differenziale II. Alcuni specifici quadri clinici di algodistrofia simpatica riflessa Atrofia di Sudeck Periartrite della spalla e algodistrofia della mano Sindrome spalla-mano Capitolo 49 - Causalgia (Sindromi regionali complesse Tipo 2) Quadro clinico Diagnosi e diagnosi differenziale

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD 87.37.01 MAMMOGRAFIA BILATERALE 30,00 88.71.41 Ecografia di: ghiandole salivari 35,00 88.71.42 Ecografia di: collo per linfonodi 35,00 88.71.43 Ecografia di: tiroide paratiroidi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI Radiologia Convenzionale 8705 Dacriocistografia 87061 Scialografia 8707 Laringografia 4 proiezioni 87091 Esame diretto ghiandole salivari 87091 Rinofaringe - Laringe -

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome Indice Prefazione / ix Presentazione all edizione italiana / xiii Ringraziamenti / xv Crediti fotografici / xix Introduzione all anatomia clinica Breve storia dell anatomia / 3 Criteri di studio dell anatomia

Dettagli

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico.

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. -Infezioni Chirurgiche: Necrosi - Ascessi - Flemmoni - Gangrena. -Ferite Ustioni

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico ANAMNESI PATOLOGICA Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica remota Si propone

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA Ecografia ECO(COLOR)DOPPLER FEGATO E V.B 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER PANCREAS 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER RENI E SURR. 34,09 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER DELLA MILZA

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) l'arto superiore: o Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO Allegato A TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO DRG 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 2 Craniotomia età > 17 anni, senza

Dettagli

Indice. 1 Parte generale

Indice. 1 Parte generale Indice 1 Parte generale Parte generale 3 Agenti lesivi 3 Ustioni 4 Lesione da agenti traumatici 8 Contusioni 8 Ferite 9 Processo di guarigione delle ferite in generale 11 Fattori necessari per una normale

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04 Headache Classification Committee of the International Headache Society The International Classification of Headache Disorders (ICHD-2) Cephalalgia

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5 PATOLOGIE TRATTABILI IN AMBITO TERMALE E RELATIVO CICLO DI CURA CONSIGLIATO CATEGORIA DIAGNOSTICA EX D.M. 15.12.94 Rinopatia vasomotoria Faringolaringite

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60. ENDOCRINOLOGIA AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.00 GINECOLOGIA ECOGRAFIA PELVICA 60.00 ECOGRAFIA

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NOMENCLATORE TARIFFARIO 2011 ECOGRAFIA EURO ECOGRAFIA STANDARD 60,00 (tiroidea, ghiandole salivari bilaterali- parotidea, mammaria, aorta addominale, renale, epatica e vie biliari,

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX RADIOLOGIA DOTT.SSA FURFARO DANY ASPIRAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA SX TC TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) TC

Dettagli

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 002.395 AFFEZIONI DEL

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 45.13 45.13 45.16 45.16 45.23 45.24 45.24 45.25 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]. Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Flavio Brunetti Il DOLORE ADDOMINALE può essere causato da: - Distensione o spasmo di un viscere cavo (recettori algici presenti nella tonaca muscolare liscia) - Distensione

Dettagli

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012 Branca: 08. Carologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Non associabile a 88.72.1; 88.72.2 89.43 - TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

tariffa ASP dal 1/1/2010

tariffa ASP dal 1/1/2010 codice terapia descrizione tariffa ASP dal 1/1/2010 8722 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE 20,00 8723 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA DORSALE 20,00 8724 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE 20,00 8729 RADIOGRAFIA

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI N. prestaz ANGIO-RMN DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO 15 6,6% 28 12 16,6% 75 23 100,0% 69 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 62 82,2% 2 284 20,0% 51 196 13,7% 142 183 99,4% 109

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI MASSAGGIAPIEDI LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI Fin dai tempi più antichi, l uomo ha imparato ad adoperare i suoi piedi per reggersi col corpo, ma poche persone hanno cercato di capire la struttura e l importanza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA ESAMI DI PER IMMAGINI PER IMMAGINI REVISIONE 2 RADIOLOGIA CONVENZIONALE ADDOME DIRETTO 1 e 2 20 digiuno da 5 ore 0 ANCA DX 1 e 2 10 nessuna 0 ANCA SX 1 e 2 10 nessuna 0 APPARATO URINARIO 1 e 2 20 digiuno

Dettagli

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7 06.01 ASPIRAZIONE NELLA REGIONE TIROIDEA L. 95.200 49,17 70,00 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA L. 91.840 47,43 70,00 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA L. 162.000 83,67 90,00 BIOPSIA

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA MONTEFIASCONE AREA DELLA RIABILITAZIONE 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DIST 4,0 43,90 175,60 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA

Dettagli

...3...4...6...7...8...9...10...12

...3...4...6...7...8...9...10...12 ...3...4...6...6...7...8...8...9...10...12 Carta dei servizi della Gemini RX pagina 2 di 18 Aggiornata al 18/01/2013 Carta dei servizi della Gemini RX pagina 3 di 18 Aggiornata al 18/01/2013 - - - - -

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO CURE TERMALI SEDUTE INALATORIE CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA FANGHI E BAGNI TERAPEUTICI CURE IN GROTTA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA IRRIGAZIONI VAGINALI E BAGNI CICLO DI

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università Sapienza Roma Ospedale Sant Andrea bruno.annibale@uniroma1.it Dolore Addominale

Dettagli

La gestione del dolore oncologico Comitato Ospedale Senza Dolore Le sindromi dolorose in ambito oncologico

La gestione del dolore oncologico Comitato Ospedale Senza Dolore Le sindromi dolorose in ambito oncologico La gestione del dolore oncologico Comitato Ospedale Senza Dolore Le sindromi dolorose in ambito oncologico Trento, 02/12/06 DOLORE 70% CANCRO 20% TERAPIA 10% ALTRE CAUSE 1095 pazienti con dolore e neoplasia

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME OSTEOPATIA IV Osteopatia strutturale: l arto inferiore Piede: Test di mobilità e tecniche di riduzione di: o Astragalo o Calcagno o Scafoide

Dettagli

B 30 1 0.00% 97 C 180 1 100.00% 104 32 NEUROLOGIA 89.13 PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e

B 30 1 0.00% 97 C 180 1 100.00% 104 32 NEUROLOGIA 89.13 PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e OSPEDALE BOVOLONE OSPEDALE LEGNAGO 08 CARDIOLOGIA 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETROEscluso: Prova da A 10 2 100.00% 2 sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) C 180 2 100.00% 15 89.50

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti .. Pazienti. INTERVENTISTICA.. 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA) ECO- GUIDATA DI MASSA INTRAADDOMINALE Escluso:

Dettagli

L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE organizzano un CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA PER I MEDICI DI FAMIGLIA dal titolo L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Dettagli

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO Corso di Laurea in Infermieristica Didattica 2013/2014 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA Medicina Urgenza e Rianimazione IL PAZIENTE CON TRAUMA ADDOMINALE Sommario IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO...

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Cure Termali. Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute 17.12.

Cure Termali. Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute 17.12. Cure Termali Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute 17.12.07) Accesso alle cure termali Ogni cittadino ha diritto ad usufruire di

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA 1. Agobiopsia ecoguidata della mammella 2. Agobiopsia linfonodale ecoguidata 3. Agobiopsia tiroidea eco guidata 4. Agobiposia ecoguidata

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20%

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20% SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20% DESCRIZIONE ESAME CRANIO RX TELECRANIO IN LATERO LATERALE RX TELECRANIO + RX OPT RX CRANIO E SENI PARANASALI RX SELLA TURCICA RX CRANIO

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE 3 REUMATISMI INFIAMMATORI (ARTRITI) 33 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE

INDICE 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE 3 REUMATISMI INFIAMMATORI (ARTRITI) 33 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE INDICE AUTORI PREFAZIONE XIII XV 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE 1 L. Punzi BIBLIOGRAFIA 3 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE REUMATICHE 5, A. Doria, A. Ruffatti PRINCIPALI

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA) DESCRIZIONE U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO 72 B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 GIORNI P - ENTRO 180 GIORNI ORE) GIORNI (ESAMI) COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA 21,5 7,0 COLONSCOPIA

Dettagli

Regione Lombardia. (Intestazione dell Ente)

Regione Lombardia. (Intestazione dell Ente) All ASL di BRESCIA Regione Lombardia. (Intestazione dell Ente) CERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 4, comma 1 del Decreto Ministero Sanità 28 maggio 1999, n. 329 Regolamento recante norme di individuazione

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Definizione Gruppo di affezioni infiammatorie caratterizzate dall interessamento preferenziale della membrana sinoviale e delle entesi

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto). INTERVENTISTICA.... 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA)

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE 1 ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE Rx OPT 40,00 Rx TELECRANIO L.L. / P.A. / A.P. 40,00 Rx ATM MONOLATERALE 40,00 Rx ATM BILATERALE 50,00 Rx EMIMANDIBOLA

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 Concetto Origine Storia Principi Sviluppi Influenze della Riflessologia Disciplina riequilibrante e contro lo stress Cos è la Riflessologia e come funziona: Basi

Dettagli

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare Carcinoma polmonare - Sintomatologia - Quadri anatomo-clinici - Metastasi - Sindrome Ciuffini-Pancoast - Sindrome Bernard-Horner - Disfonia x paresi corda vocale sinistra Segni e Sintomi del carcinoma

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de Le Vasculiti Gruppo eterogeneo di malattie

Dettagli

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA Dr.ssa Silvia Beretta 21 maggio 2011 Dolore osteo-articolare Approccio diagnostico differenziale dolore Sintomo prevalente della patologia osteo-articolare

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli