Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie."

Transcript

1 Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie. L esperienza dell A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo di *Luca Braglia *Guido Marcheselli -*Davide Fania **Ezio Colleoni - **Michele Andreoletti **Maddalena Branchi 1. ABSTRACT L adozione della tecnologia RFID per l identificazione di apparecchiature utilizzate in ambito sanitario presenta diverse criticità dovute alla estrema varietà delle apparecchiature facenti parte del parco tecnologico e al rischio di interferenza sul corretto funzionamento di dispositivi vitali per i pazienti. Il test condotto da ELLF e dalla USSA Ingegneria Clinica degli Ospedali Riuniti di Bergamo ha riscontrato dei risultati soddisfacenti nell utilizzo della tecnologia, sia per quanto riguarda le prestazioni di rilevamento sia per l assenza di interferenze sul funzionamento dei dispositivi medici. 2. INTRODUZIONE Le tecnologie ed i dispositivi medici sono un elemento irrinunciabile nei processi di diagnosi e terapia, ma generano una elevata complessità di gestione. E fondamentale organizzare e tenere sotto controllo l identificazione di ciascuna apparecchiatura durante l intero periodo di utilizzo nella struttura ospedaliera. Occorre inoltre prevedere misure cautelative per prevenire furti di apparecchiature di piccole/medie dimensioni. Inoltre, esigenza specifica per la realtà degli Ospedali Riuniti di Bergamo, l identificazione dei dispositivi è necessaria per l esecuzione ed il controllo del trasloco

2 dall attuale struttura al nuovo ospedale attualmente in costruzione. Sulla base di queste premesse si è scelto di iniziare un test sull applicazione della tecnologia RFID in ambito sanitario valutando i possibili impatti sul corretto funzionamento delle apparecchiature e ponendo particolare attenzione ai costi di implementazione e di gestione. 3. LA TECNOLOGIA RFID La tecnologia RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, è nata in ambito aereonautico/militare per l identificazione a distanza di oggetti o persone. L evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla realizzazione di apparati e strumentazione con prestazioni sempre maggiori e dimensioni sempre più contenute, permettendo lo sviluppo di applicazioni in molteplici settori. L'elemento che caratterizza un RFID è il transponder o tag. Il tag è un componente e- lettronico composto da un chip ed una antenna. Il chip (grande pochi millimetri) è costituito da una memoria non volatile contenente un codice unico, il quale viene trasmesso tramite l'antenna all'apparato lettore. Nel tag passivo, il dispositivo lettore (di seguito indicato semplicemente con il termine antenna ) emette un campo elettromagnetico/elettrico che tramite il processo della induzione genera nell'antenna del tag una corrente che alimenta il chip. Il chip alimentato comunica tutte le sue informazioni che vengono irradiate verso l antenna di lettura. I tag attivi invece sono alimentati da una piccola batteria interna. È possibile realizzare tag RFID in molteplici formati: inseriti in etichette del tutto simili a quelle normalmente utilizzate nei capi di abbigliamento, oppure sotto forma di adesivi da applicare agli oggetti, o all'interno di tessere formato carta di credito. Il vantaggio offerto da questo tipo di tecnologia rispetto ai sistemi di identificazione attualmente più utilizzati (codici a barre e lettori a banda magnetica), è che il lettore non ha bisogno di avere la visibilità ottica rispetto all'etichetta e funziona in tempi estremamente ridotti (circa 1 decimo di secondo). Sul mercato sono presenti molteplici tipologie di tag, diversi per dimensioni, layout dell antenna e frequenza di lavoro. La scelta di un tag è legata al suo campo di applicazione, al materiale dell oggetto da identificare e all ambiente di lavoro (ad esempio nel caso di tag che devono funzionare immersi in liquidi). Per oggetti con una significativa quantità di componente metallica, che influenza la capacità ricezione del campo generato dall antenna, occorre associare al tag un piccolo nucleo di ferrite per convogliare il campo eletromagnetico nella giusta direzione. Il tag in questo caso è definito on metal ed assume dimensioni maggiori, garantendo però una maggiore capacità di essere rilevato. 4. SPECIFICHE TECNICHE TECNO- LOGIA UHF RFID Le frequenze attualmente approvate in ambito RFID UHF sono tra gli 865 e 868 MHz con una potenza erogata dalle antenne di di 2 watt, espandibile a 4 watt. Attualmente vi sono diverse teorie sulla bio-compatibilità delle frequenze RFID UHF in ambito civile, soprattutto nell ambito della sanità. Da una ricerca (dal nome REFLEX) svolta dal Prof. Franz Adlkofer (Verum foundation Munich DE) per conto della European Commission Information society and Media, si è determinato che l emissione di campi elettromagnetici (Wi-Fi, GSM, UMTS, RFID) hanno mostrato che i valori di genotossicità (cioè il livello di errori genetici durante le replicazioni cellulari) dei campioni esposti erano quattro volte superiori alla norma. Si deve però specificare che tale ricerca è stata effettuata utilizzando frequenze ben maggiori di quelle appartenenti alla soluzione RFID in oggetto (Wi-Fi, GSM, UMTS utilizzano frequenze intorno ai 2Ghz, mentre quella RFID oggetto della ricerca era superiore ai 915Mhz riservata a scopi militari e non approvata dal nuovo ordinamento italiano). Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie Il caso dell A.O. di Bergamo Pagina 2 di 7

3 L UHF, a differenza degli LF o HF, si avvantaggia di range di lettura dai 5 ai 30mt, ma ha insiti anche degli svantaggi, quali: - Presenza di liquidi - Rifrazione Un tag RFID UHF non può essere rilevato se a contatto con sostanze liquide (quindi anche del corpo umano composto all 80% di acqua); in presenza di metallo si possono generare degli effetti di rimbalzo del segnale fino a rendere vano o inutilizzabile il dispositivo stesso. Quando si introduce un sistema di rilevazione RFID è molto importante analizzare l ambiente (dal punto di vista strutturale) in cui viene introdotta la soluzione ed anche la configurazione delle antenne utilizzate per la rilevazione dei tag stessi (dimensione/ampiezza del campo elettromagnetico, potenza - tra i 2 max 4 watt - orientamento). Per i test effettuati, oggetto del presente documento, non è stata effettuata alcuna attività di settaggio ed ottimizzazione dei sistemi di rilevazione. 5. SVOLGIMENTO DEL TEST Si è scelto di utilizzare tag passivi con frequenza di lavoro nella banda UHF (865 e 868 MHz), che permettono distanze di lettura dell ordine di qualche metro. La scelta del tag di tipo passivo è dovuta alla maggiore semplicità di gestione ed i bassi costi di acquisto e manutenzione. Lo svolgimento del test è stato suddiviso in due diverse valutazioni: 2. determinazione delle prestazione e dell impatto sulle singole apparecchiature (test neutro); 3. determinazione delle prestazioni e dell impatto sull attività sanitaria (test in ambiente sanitario specialistico). 6. SVOLGIMENTO TEST NEUTRO L esecuzione di una fase di test in un ambiente neutro, ovvero in un ambiente in cui non viene effettuata attività sanitaria, ha avuto come obiettivo la valutazione delle eventuali interferenze tra i campi elettromagnetici prodotti dalle antenne RFID ed il regolare funzionamento delle apparecchiature. L intero test si è svolto in un unica giornata, all inizio del mese di marzo Una antenna RFID (Motorola modello AN 0) è stata installata in un corridoio lontano da attività sanitarie, per escludere qualsiasi possibilità di interferenze. Le etichette RFID sono state posizionate su 14 dispositivi medici di diversa tipologia e di diversi produttori. Oltre ai dispositivi medici sono stati posizionati dei tag su 2 computer ed 1 display LCD. Le apparecchiature oggetto del test rientrano nelle seguenti categorie: Ecografo portatile con sonde Monitor multiparametrico (2 modelli) Defibrillatori (2 modelli) Elettrobisturi Pulsossimetro Pompa infusione Elettrocardiografo Stampante medicale Computer ad uso generico Le due tipologie di tag applicate sui dispositivi sono state le seguenti: tag passivi no metal, adatti a dispositivi medici non contenenti metallo o contenenti minime quantità di esso, con dimensioni massime di 3 x 10 cm, realizzati su supporto flessibile di spessore inferiore al millimetro; tag passivi on metal, realizzati con un contenitore in resina plastica al cui interno trovano spazio il tag e il nucleo in ferrite. In questo caso le dimensioni raggiungono il Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie Il caso dell A.O. di Bergamo Pagina 3 di 7

4 massimo di 3 x 8 cm con una altezza di circa 8 mm. tag no metal tag on metal Sono stati applicati più tag in diverse posizioni sulla stessa apparecchiatura, valutando la capacità del tag di essere rilevato dall antenna. Il test è stato eseguito facendo passare le apparecchiature, trasportate a mano da un o- peratore, in prossimità dell antenna. Il test ha posto attenzione ai diversi orientamenti del tag rispetto all antenna, e alla presenza di e- ventuali ostacoli fra il tag e l antenna (ad e- sempio la mano dell operatore o altre apparecchiature posizionate vicino al tag). Per valutare l impatto della tecnologia RFID si è inoltre scelto di mantenere accese le apparecchiature medicali, per valutare se la frequenza UHF emessa sia fonte di interferenze o malfunzionamenti. 7. SVOLGIMENTO TEST IN AMBIEN- TE SANITARIO SPECIALISTICO A seguito del test neutro si è deciso di posizionare una antenna nella USC di Cardiochirurgia, in corrispondenza del passaggio tra il comparto operatorio e la terapia intensiva (vedi la figura seguente). I tag, prevalentemente di tipo passivo no metal, sono stati posizionati su un totale di 51 apparecchiature medicali, delle seguenti tipologie: n.29 pompe d infusione n.5 pompe a siringa n.2 ecografi n.3 pacemaker n.4 contropulsatori n.1 radiologico portatile n.3 apparecchi per ipotermia n.2 apparecchi per dialisi n.2 misuratore gittata cardiaca n.1 lampada scialitica carrellata L antenna, rimasta posizionata per 27 giorni durante il mese di aprile 2008, ha rilevato i le apparecchiature, singole o collegate al paziente, nei passaggi tra sala operatoria e terapia intensiva e tra la terapia intensiva ai reparti di degenza. Gli obiettivi di questa fase del test sono: valutare eventuali interferenze tra l antenna RFID e dispositivi medici portatili e fissi presenti negli ambienti sanitari (l antenna è stato posta a poco più di 20 m dalle sale operatorie); valutare l impatto della tecnologia RFID sull attività del personale sanitario; valutare l adeguatezza dei tag adottati per il test in condizioni di utilizzo quotidiano dei dispositivi (tenacità adesivo, intralcio nelle operazioni, etc.); valutare le difficoltà operative legate all istallazione delle antenne, al loro collegamento con la rete dati e all alimentazione elettrica. Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie Il caso dell A.O. di Bergamo Pagina 4 di 7

5 (n. 519) 89BC (n. 518) 89BC (n. 524) REI 155 da sistemare 80 UNI 45 (n. ) 34A-144BC (n. 525) REI 155 REI TUBI REI REI TERAPIA INTENSIVA SALE OPERATORIE DEPOSITO ANTENNA RFID CAMERA 7 LETTI m CAMERA 6 LETTI OTORINO PIANTA POSIZIONAMENTO ANTENNA NEI LOCALI DI EFFETTUAZIONE DEL TEST 8. RISULTATI DEL TEST NEUTRO I dati raccolti durante il test in ambiente neutro sono riportati nella seguente tabella: Apparecchiature con tag applicato n. 17 TAG NO METAL applicati n. 20 TAG ON METAL applicati n. 27 Passaggi effettuati n. 54 Passaggi effettuati per verifica tag on metal Passaggi effettuati per verifica tag no metal n. su 54 n. 54 su 54 Passaggi letti tag on metal n. 38 su Passaggi letti tag no metal n. 36 su 54 Il successo nel rilevamento di un tag è influenzata dei seguenti fattori: Posizione del tag (sul lato dell apparecchiatura rivolto verso l antenna o sul lato opposto) Orientamento del tag (massima superficie del tag rivolta all antenna oppure posizionato di taglio ) Posizionamento del tag all esterno dell apparecchiatura o al suo interno. Presenza di ostacoli fisici tra il tag e l antenna (ad esempio l involucro dell apparecchiatura nel caso di tag inseriti all interno) Efficacia del tag messo a contatto con il corpo umano (ad esempio una mano a contatto del tag) Velocità di transito nella zona sorvegliata dall antenna. Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie Il caso dell A.O. di Bergamo Pagina 5 di 7

6 9. RISULTATI DEL TEST IN AMBIEN- TE SANITARIO SPECIALISTICO Non sono stati segnalati problemi su nessuna delle apparecchiature mediche in uso nei locali coinvolti nel test. Durante i 27 giorni di esecuzione sono state effettuate rilevazioni, corrispondenti a circa 1000 passaggi di apparecchiature in prossimità dell antenna. La differenza tra questi due riscontri è dovuta alla configurazione dell antenna: è stata impostata per rilevare la presenza di un tag RFID ogni secondo, e ha quindi effettuato più rilevazioni in presenza di tag fermi nel suo volume di azione. Per gestire questa ridondanza di dati si è scelto di eliminare, dall elenco originale di rilevazioni, tutte le registrazioni riferite allo stesso tag e registrate a meno di 10 secondi di distanza l una dall altra. In seguito a questa operazione si è ottenuto un elenco di 1075 registrazioni, corrispondenti ad altrettanti passaggi di apparecchiature. I dati relativi ai passaggi rilevati dall antenna sono stati confrontati con i dati raccolti da personale presente in reparto, a cui è stato affidato il compito di registrare manualmente il transito di tutte le apparecchiature nel campo d azione dell antenna. Sono disponibili i dati relativi alle osservazioni compiute in 9 dei 27 giorni di durata del test. Grazie al confronto dei dati raccolti è stato possibile valutare le prestazioni del sistema installato, ottenendo una percentuale di successo del 77%. 10. ANALISI DEI RISULTATI L analisi dei dati acquisiti consente di trarre alcune conclusioni relativamente all applicazione della tecnologia RFID in ambito sanitario. Un risultato significativo è il non aver riscontrato la presenza di interferenze tra la tecnologia RFID ed il funzionamento delle apparecchiature mediche coinvolte nella verifica. Le prestazioni di ciascun tag sono influenzate dal disegno dell antenna integrata nell etichetta, dall orientamento rispetto all antenna del lettore, dalla vicinanza di parti metalliche e dall eventuale contatto con parti del corpo umano (contenente acqua che assorbe le onde elettromagnetiche e disturba il segnale). Riguardo alla scelta del tag, non è al momento possibile avere un modello unico che offra il massimo delle prestazioni su ciascun tipo di apparecchiatura a causa della e- strema varietà delle stesse. E necessario individuare il miglior compromesso attraverso prove sul campo, restringendo il campo di scelta ad un unico tag di tipo no metal per un uso generale ed un unico tag di tipo on metal per le situazioni particolari. Tag no metal I tag no metal hanno fornito una buona prestazione complessiva. La scelta della zona dell apparecchiatura su cui applicare l etichetta risulta di significativa importanza: la presenza di parti metalliche o circuiti elettronici a contatto della superficie sui cui è attaccato il tag influenza le prestazioni e riduce notevolmente la distanza di lettura tra tag e antenna. Inoltre anche nel nel caso in cui durante il trasporto del dispositivo il tag risulti a contatto con il corpo umano, le prestazioni si riducono significativamente. Tag on metal I tag on metal si sono rivelati avere prestazioni migliori dei no metal, risultando meno sensibili ad influenze dovute alle parti metalliche o circuiti elettronici contenute nell apparecchiatura. I tag on metal hanno però un maggiore ingombro, fattore che aumenta la difficoltà di installazione (è consigliabile l utilizzo di rivetti), ed hanno un costo di acquisto maggiore. L ingombro inoltre altera il profilo dell apparecchiatura, limitando la scelta della zona di posizionamento e aumentando la facilità di danneggiamento. Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie Il caso dell A.O. di Bergamo Pagina 6 di 7

7 I tag on metal hanno una buona risposta anche nel caso in cui si scelga di posizionare il tag all interno dell involucro dell apparecchiatura, nei casi in cui questo sia possibile. Questa scelta elimina gli svantaggi dovuti all ingombro del tag all esterno dell apparecchiatura ma comporta una maggiore difficoltà durante la fase di posizionamento del tag. Campi di applicazione I risultati ottenuti sono incoraggianti per l utilizzo della tecnologia RFID per garantire la tracciabilità delle apparecchiature in uso nell Azienda Ospedaliera. Attraverso l installazione di antenne di lettura sui principali varchi di accesso/uscita della struttura è possibile avere un accettabile livello di controllo sulla presenza delle apparecchiature nella struttura ospedaliera o nei singoli reparti. Per quanto riguarda l utilizzo della tecnologia RFID per contrastare i furti, essa può essere utilizzata come deterrente ed essere un ausilio ad eventuali indagini. L utilizzo di lettori portatili fornisce un efficace ausilio per l esecuzione di un censimento dei parco tecnologico. Nel caso del trasloco al nuovo ospedale è efficace sia per il controllo delle apparecchiature in uscita dal vecchio ospedale e in ingresso nel nuovo, sia per lo smistamento delle apparecchiature nei nuovi locali di destinazione. Impatto economico Il costo di adozione della tecnologia RFID è strettamente correlato al numero di aree sorvegliate che si vuole siano presenti nella struttura. Il numero di antenne da installare su ciascun varco dipende dalle dimensioni della zona sorvegliata (corridoi, porte). Le caratteristiche e le prestazioni delle etichette in commercio vanno sempre verificate sul campo attraverso opportuni test per scegliere il miglior rapporto prestazioni/prezzo per la propria realtà. Manutenzione Occorre porre attenzione nella fase di scelta e di applicazione del tag per mantenere bassi i costi di manutenzione e di gestione: il tag deve essere saldamente fissato all apparecchiatura, tramite adesivo tenace o rivettatura, per evitare la rimozione o il distacco del tag. Sistemi informativi Le antenne di lettura possono comunicare con il database di raccolta dei dati utilizzando la rete TCP/IP già presente in azienda: non è quindi necessario realizzare un cablaggio specifico. Per un efficace utilizzo della tecnologia RFID è necessario prevedere lo sviluppo e l adozione di un software per l interpretazione dei dati acquisiti che fornisca gli indicatori e le informazioni desiderate. Sono da considerare, se necessari, anche i costi di integrazione con il software già in uso per la gestione dell anagrafica e della manutenzione delle apparecchiature. * AZIENDE E.L.L.F. S.R.L. DI PARMA JOB 3 S.R.L. DI BAGNOLO MELLA (BS) **USSA INGEGNERIA CLINICA, A.O. OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Adozione della tecnologia RFID in strutture sanitarie Il caso dell A.O. di Bergamo Pagina 7 di 7

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Waste Management Solutions

Waste Management Solutions SOLUZIONI RFID PER SISTEMI GESTIONE, TRACCIAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI TagItalia è leader nella fornitura di prodotti e soluzioni per il Waste Management ovvero il settore di attività che comprende raccolta,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

mobile working application

mobile working application tracciabilità, monitoraggio, certificazione e rendicontazione delle attività di vigilanza mobile working application 1 Vigilanza WEB dispositivo mobile L OTTO GSM per la rilevazione automatica dei dati

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale Gestione informatizzata della distribuzione e della tracciabilità dei prodotti sterilizzati Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale Il programma

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE IL PROCESSO La soluzione informatica SIX Laundry Management è una completa soluzione per la gestione della rintracciabilità nei processi di ricondizionamento e lavaggio dei capi legati a: Biancheria piana

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli