PRODUZIONE E UTILIZZO ENERGETICO DI BIOGAS. Dott. Franco Parola Coldiretti Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE E UTILIZZO ENERGETICO DI BIOGAS. Dott. Franco Parola Coldiretti Piemonte"

Transcript

1 PRODUZIONE E UTILIZZO ENERGETICO DI BIOGAS Dott. Franco Parola Coldiretti Piemonte

2 La produzione di biogas La digestione anaerobica Processo biologico per mezzo del quale in assenza di ossigeno la sostanza organica viene degradata ad opera di batteri anaerobi I prodotti di tale trasformazione sono: 1) BIOGAS: gas costituito per il 50-75% da CH4, 25-45% da CO2 e da una piccola percentuale di altri gas (vapore acqueo 2-7%-, H2S ppm, NH3, ) 2) DIGESTATO: materiale di partenza stabilizzato

3 La produzione di biogas I materiali digeribili -> sostanza organica digeribile in tempi limitati (zucchero e lignina sono entrambe sostanze organiche degradabili ma lo zucchero è degradabile in tempi brevi mentre la lignina no) -> REFLUI ZOOTECNICI (generalmente con s.s.=3-10%) -> COLTURE VEGETALI (generalmente con s.s.=15-35%) -> SCARTI DELL INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE -> assenza di sostanze che possano inibire l attività microbica -> LA POLLINA NON PUO RAPPRESENTARE PIU DEL 30% DEL MATERIALE IN INGRESSO A CAUSA DELL ELVATO CONTENUTO DI AZOTO -> NEL PERIODO DI TRATTAMENTO DEI SUINI CON ANTIBIOTICI, IL LIQUAME NON PUO ESSERE INVIATO ALL IMPIANTO

4 La produzione di biogas I materiali digeribili Le colture vegetali hanno una resa energetica notevolmente superiore alla resa energetica dei reflui zootecnici (essenzialmente a causa del fatto che i reflui zootecnici hanno già subito una degradazione nell apparato digerente degli animali): se si confrontano ad esempio letame bovino e insilato di mais, la produzione di biogas del primo è circa quattro volte inferiore rispetto alla produzione di biogas del secondo. A loro volta i reflui zootecnici possono avere rese energetiche estremamente diverse in funzione essenzialmente del tempo di stoccaggio intermedio durante il quale si possono instaurare fenomeni degradativi che riducono il contenuto di sostanza organica e quindi la rea energetica La tipologia di substrato sottoposto a digestione anaerobica non influenza solo la quantità di biogas prodotto, ma anche la qualità: ad esempio l introduzione di sostanze vegetali aumenta la produzione di biogas, a scapito però del contenuto di metano che tende a diminuire lievemente. Per contro, sostanze ad elevato contenuto proteico (vinacce, residui alimentari, ) incrementano la produzione di biogas, ma contemporaneamente anche il contenuto di idrogeno solforato che può dare problemi di corrosione sia verso le parti metalliche che verso il calcestruzzo.

5 La produzione di biogas

6 La produzione di biogas I materiali digeribili e gli aspetti legislativi I materiali digeribili possono essere: -> MATERIE PRIME -> RIFIUTI -> SOTTOPRODOTTI -> MATERIE PRIME: il processo può essere gestito semplicemente tenendo in considerazione le normative riguardo le FER e lo smaltimento del digestato sul suolo -> RIFIUTI: tutto il processo è sottoposto alla normativa sui rifiuti (si diventa smaltitori di rifiuti, ) -> SOTTOPRODOTTI: tutto il processo è sottoposto alla normativa sui sottoprodotti? INQUADRAMENTO LEGISLATIVO DELLE SOSTANZE IMPIEGATE?

7 La produzione di biogas La digestione anaerobica Idrolisi Macro-molecole organiche Monomeri solubili Acidogenesi 20% 76% 4% Acidi organici. alcool Acetogenesi Acetati H2, CO2 Metanogenesi 72% 28% CH4, CO2 CH4

8 La produzione di biogas La digestione anaerobica Processo biologico -> necessita condizioni ambientali ottimali per i microrganismi Processo anaerobico (microrganismi caratterizzati da basse velocità di crescita) -> la necessità di garantire condizioni ambientali ottimali per lo sviluppo del processo è ancora maggiore -> giusto apporto di nutrienti (rapporto BOD:N compreso tra 25 e 30) -> 7 < ph < 7,5 -> T costante in tutto il reattore (i microrganismi anaerobici che si sviluppano ad una data T, al discostarsi da tale T riducono la loro attività fino a scomparire) -> C sost tossiche < C lim inibitoria -> %H 2 O abbastanza elevata da permettere l attività batterica (l acqua è sia un componente dei microrganismi sia il medium attraverso cui avviene il trasporto di nutrienti e di prodotti metabolici tra i microrganismi e l ambiente)

9 La produzione di biogas La digestione anaerobica condizioni ambientali non ottimali rallentamento dell attività microbica minor degradazione della sostanza organica calo della produzione di biogas Necessità di impianti opportunamente dimensionati e correttamente monitorati e gestiti

10 La gestione dell impianto Corretto dimensionamento BUON FUNZIONAMENTO Corretta gestione MONITORAGGI NECESSARI -> controllo della T in continuo e in diversi punti dei digestori in quanto i batteri sono molto sensibili ai gradienti di temperatura -> misura del ph e del potenziale redox -> analisi chimiche sul prodotto in digestione per valutare la distribuzione degli acidi grassi: nelle fasi di avviamento i campioni da analizzare devono essere estratti a breve distanza di tempo l uno dall altro, mentre nel caso di impianti a regime i campioni possono essere estratti anche solo una volta al mese -> misura della quantità di biogas prodotto -> analisi del contenuto di CH4, CO2 e H2S I risultati devono essere registrati quotidianamente in concomitanza con la tipologia di alimentazione: così si possono individuare con meno difficoltà le misure da adottare per contrastare gli eventuali inconvenienti del processo e modificare l alimentazione del digestore per massimizzare i rendimenti

11 La produzione di biogas Tipologie di impianti contenuto d acqua Digestione a secco (dry digestion): substrato con contenuto di solidi totali (ST) > 20% Digestione a umido (wet digestion): substrato con contenuto di ST < 10% Digestione a semisecco: substrato con contenuto di ST intorno al 10-15% La necessità di rimescolare il materiale interno al digestore sia per garantire omogeneizzazione, sia per facilitare la fuoriuscita del biogas dalla borlanda rende più problematici gli impianti a secco. Quindi nel caso in cui il materiale da sottoporre al processo di digestione anaerobica sia letame o materiale di origine vegetale, è necessario prevedere un aggiunta di acqua per poter raggiungere l umidità richiesta dalla specifica tipologia di processo. L alternativa, nel caso di sostanze con elevate % di secco, è quella di effettuare digestori batch statici con riduzione di rendimento Nel caso in cui si decida di operare con sistemi ad umido si devono eliminare corpi indesiderati e la lunghezza media delle fibre non deve superare i 2-3 cm (per questo può essere inserito un opportuno trituratore).

12 La produzione di biogas Tipologie di impianti temperatura di esercizio Digestione psicrofila: T = C Digestione mesofila: T = C Digestione termofila: T = C Più sono elevate le T, maggiore calore è necessario fornire e maggiori saranno i costi sia d impianto che di gestione in quanto è necessario installare un sistema di riscaldamento ed effettuare una coibentazione per ridurre le dispersioni termiche. D altro canto l aumento della T accelera i processi di degradazione permettendo di ridurre i volumi dei digestori. All aumentare della T aumenta l igienizzazione del digestato: nel caso di processo termofilo si ha l abbattimento di germi patogeni. D altro canto se il processo è termofilo la sua gestione diventa estremamente complessa in quanto bastano piccolissime variazioni di T per compromettere il processo a causa dell elevata sensibilità dei batteri termofili a variazioni di temperatura e dello spostamento dell equilibrio tra ione ammonio e ammoniaca verso l ammoniaca (che ha un effetto inibitore sui batteri metanigeni, mentre l azoto ammoniacale è la forma da cui i micorrganismi assimilano l azoto)

13 La produzione di biogas Tipologie di impianti tipo di alimentazione Digestori batch: il digestore viene riempito e svuotato ad intervalli di tempo corrispondenti al tempo necessario per la degradazione della sostanza organica Digestore a flusso continuo: il flusso di materiale in entrata e in uscita è continuo (o ad intervalli di tempo limitati rispetto al tempo di residenza nel digestore) I digestori a flusso continuo per l alimentazione necessitano di coclee dosatrici per le sostanze secche e di pompe per il materiale liquido. D altra parte i digestori batch necessitano di più reattori in parallelo per garantire continuità di funzionamento. Il flusso in continuo viene usato nei processi di digestione a umido o a semi-secco, mentre per la digestione a secco esistono digestori batch con ridotti costi iniziali e problemi gestionali, ma con rendimenti di produzione di biogas limitati. In questi sistemi batch infatti ci si limita a riempire il digestore, chiuderlo ermeticamente, eliminare l aria contenuta per creare le condizioni anaerobiche,aspettare che si concluda la digestione anaerobica, estrarre il biogas formatosi, riaprire il digestore e svuotarlo. L unico accorgimento da adottare è il prelievo del percolato per ridistribuirlo sul substrato in fermentazione.

14 La produzione di biogas Tipologie di impianti tipo di digestore Digestore con flusso a pistone Digestore perfettamente miscelato monostadio Digestore perfettamente miscelato bistadio Ha una conformazione a canale e i liquami vengono immessi da una estremità ed estratti dall altra senza subire alcun tipo di miscelazione interna. In questa tipologia di impianti è consigliabile l eliminazione dei solidi grossolani caratterizzati da tempi di degradazione elevati. I digestori possono operare in condizioni psicrofile o mesofile variando opportunamente i tempi di permanenza (circa 60 giorni nel caso di psicrofilia e circa 20 giorni nel caso di mesofilia). E adatto soprattutto per produrre energia per autoconsumo e per ridurre l impatto ambientale derivante dall attività zootecnica. Per questo non sono adatti per l utilizzo di colture energetiche. Attualmente si stanno sviluppando anche dei sistemi che prevedono una sequenza di miscelatori in serie con l asse di miscelazione orizzontale parallelo alla direzione del flusso

15 La produzione di biogas Tipologie di impianti tipo di digestore Digestore con flusso a pistone Digestore perfettamente miscelato monostadio Digestore perfettamente miscelato bistadio Ha una conformazione cilindrica ed è dotato di miscelatori la cui tipologia è funzione del contenuto di acqua della sostanza in ingresso: se la sostanza secca non supera il 10% si possono installare dei mixer, mentre se si opera con maggior contenuto di sostanza secca è necessario installare dei miscelatori lenti ad asse orizzontale, verticale o inclinato. Non essendo necessaria l eliminazione dei solidi, in entrata al digestore si ha una maggior quantità di sostanza organica e quindi una maggior produzione di biogas. In questi impianti generalmente si opera in mesofilia con tempi di permanenza nel digestore di 25 giorni.

16 La produzione di biogas Tipologie di impianti tipo di digestore Digestore con flusso a pistone Digestore perfettamente miscelato monostadio Digestore perfettamente miscelato bistadio Il materiale da digerire passa in sequenza da un digestore primario in cui avviene la prima fase del processo ad un digestore secondario in cui si ha l affinamento del processo. La conformazione dei due digestori è analoga a quella dei digestori monostadio e i tempi di permanenza in ciascun reattore sono di circa 30 giorni. Questi impianti generalmente vengono utilizzati per la digestione anaerobica di reflui zootecnici e materiali organici di origine vegetale (come ad esempio silomais) per la produzione di elevate quantità di biogas.

17 Lo stoccaggio del biogas Produzione biogas -digestore- Stoccaggio biogas -gasometro- Utilizzo biogas -motore- Duplice scopo: -> stoccare il biogas in modo da garantire una portata di biogas costante agli utilizzatori -> mantenere il biogas alla pressione di utilizzo degli utilizzatori. Il gasometro nella maggior parte dei casi è installato al di sopra del digestore e consiste in un cupola con tre membrane. La membrana più interna racchiude il biogas a contatto con il liquame, quella intermedia evita che il biogas possa miscelarsi con l aria contenuta tra la membrana intermedia e quella esterna, che rimane sempre gonfia. La camera dell aria è mantenuta in pressione in modo da garantire che il biogas sia sempre alla stessa pressione. Con questa tecnologia non si deve costruire separatamente il gasometro, non si occupa superficie ulteriore e si garantisce una buona coibentazione del digestore.

18 La depurazione del biogas Eliminazione di: -> Solidi in Sospensione -> H 2 S -> H 2 O -> NH 3 -> FILTRAZIONE FISICA -> DESOLFORAZIONE -> DEUMIDIFICAZIONE -> FILTRAZIONE SU CARBONI ATTIVI

19 La depurazione del biogas FILTRAZIONE FISICA Viene realizzata con filtri a ghiaia o a sabbia, necessaria per eliminare i solidi in sospensione che sono essenzialmente materiale organico, grassi ed eventuali schiume.

20 La depurazione del biogas DESOLFORAZIONE Biologica interna al digestore Chimica interna al digestore Biologica esterna al digestore Chimica esterna al digestore

21 La depurazione del biogas DESOLFORAZIONE BIOLOGICA INTERNA AL DIGESTORE: Iniettando nella parte superiore del digestore una quantità d aria pari al 3-5% (non deve mai avvicinarsi al 10% in quanto si rischierebbe l esplosione della miscela aria-metano) della quantità di biogas prodotto, si favorisce la crescita di solfo-batteri, cioè batteri che ossidano l idrogeno solforato a zolfo elementare che si deposita così sulle travature in legno appositamente realizzate sulla copertura del digestore per dare ai batteri una superficie abbastanza ampia per il loro sviluppo. Questa tipologia di desolforazione è tra le più usate, ma a causa dell impossibilità di adeguare il rendimento in funzione della quantità di idrogeno solforato effettivamente prodotta, generalmente viene accoppiata ad un filtro a carboni attivi. ESTERNA AL DIGESTORE: consiste nell inserimento di colonne di desolforazione biologica a valle del digestore attraverso cui si fanno passare in controcorrente il biogas da depurare e una miscela di aria e solfobatteri. I rendimenti ottenibili sono vicini al 99% e si può regolare l apporto di aria in funzione della quantità di idrogeno solforato effettivamente prodotta.

22 La depurazione del biogas DESOLFORAZIONE CHIMICA INTERNA AL DIGESTORE: può essere solamente realizzata in impianti di digestione ad umido e consiste nel dosare all interno del digestore dei reagenti in grado di legarsi chimicamente allo zolfo limitando la formazione dell idrogeno solforato. I reagenti più utilizzati sono cloruro ferrico (FeCl3) o cloruro ferroso (FeCl2). ESTERNA AL DIGESTORE: consiste nel far passare il biogas in colonne di lavaggio in controcorrente con soluzioni alcaline o in filtri realizzati con ossidi di ferro che determinano l ossidazione della zolfo e di conseguenza la sua precipitazione

23 La depurazione del biogas ESSICCAZIONE Per ridurre la quantità di vapore acqueo presente nel biogas è necessario refrigerarlo in modo da favorire la condensazione. Di solito si sfrutta il naturale effetto refrigerante del terreno in tutte le stagioni: il biogas viene fatto passare in condotte interrate e l acqua che condensa confluisce per gravità in pozzetti di raccolta che devono essere periodicamente spurgati. Per incrementare il rendimento è possibile inserire a valle del circuito di raffreddamento un gruppo frigorifero per ridurre ulteriormente il contenuto d acqua.

24 La depurazione del biogas FILTRAGGIO A CARBONI ATTIVI Per raffinare la depurazione del biogas dall idrogeno solforato e da altre sostanza volatili, si può inserire un filtro a carboni attivi.

25 L utilizzo energetico del biogas Combustione Cogenerazion e Generazione energia elettrica Recupero termico Le tecnologie Motori alternativi a combustione interna Microturbine a gas Ciclo Otto Ciclo Diesel -modificato-

26 L utilizzo energetico del biogas Cogenerazion e ENERGIA BIOGAS = 100 h = 30-43% h = 45-50% ENERGIA ELETTRICA = ENERGIA TERMICA = autoconsumi ~ 10-15% autoconsumi ~ 35-50% ENERGIA ELETTRICA UTILE = ENERGIA TERMICA UTILE = 20-35

27 L utilizzo energetico del biogas Ciclo Otto CICLO OTTO TRADIZIONALE 3) Espansione: il fluido si espande e spinge il pistone al PMI -diminuzione di T e di P e aumento di V 4) Scarico: il pistone torna al PMS scaricando i gas di combustione 1) Compressione: il pistone si muove dal PMI al PMS comprimendo la miscela ariacombustibile il V diminuisce e la P aumenta 2) Combustione: quando il pistone è arrivato al PMS, la scintilla nella candela provoca la combustione della miscela la combusione è talmente veloce che si può supporre a V costante- e si ha innalzamento di P e di T 5) Aspirazione: il pistone si muove dal PMS al PMI aspirando la miscela di aria e combustibile il V aumenta e la P rimane pressochè costante -> L impiego del biogas non richiede modifiche concettuali, se non le ovvie modifiche al sistema di alimentazione PARAMETRI CARATTERISTICI h el = 35-40% h th = 45-50%

28 L utilizzo energetico del biogas Ciclo Diesel CICLO DIESEL TRADIZIONALE Il Ciclo Diesel differisce dal Ciclo Otto nel metodo utilizzato per provocare l accensione della miscela, che non prevede l utilizzo della candela: la combustione viene provocata attraverso l incremento della compressione, che porta ad un aumento di temperatura tale da innescare la reazione senza l ausilio della scintilla (questo grazie all utilizzo di un combustibile con maggior proprietà antidetonanti). La combustione è quindi più lenta e non avviene più a V costante, ma a P costante. -> l utilizzo del biogas come combustibile richiede modifiche più consistenti, poiché la modestissima infiammabilità del metano rende molto difficile l autoaccensione del combustibile -> è necessario iniettare del gasolio (non più del 5% perché altrimenti l impianto diventa ibrido e non si prenderebbero i CV prodotti dal gasolio) insieme al gas in modo da innescare la combustione PARAMETRI CARATTERISTICI h el = 38-43% -> superiori a quelli del Ciclo Otto in quanto si possono raggiungere rapporti di compressione maggiori h th = 45-50%

29 L utilizzo energetico del biogas Motori alternativi a combustione interna 60 % Ad alta T ( C) dai gas di scarico * Recupero calore 40% A bassa T ( C) dall acqua di raffreddamento e dall olio lubrificante Per processi (T ~ 90 C) Riscaldamento a bassa T * al di sotto dei 140 C nei gas di scarico prodotti acidi condensano: il recupero di calore non può essere esteso a basse T -> il calore recuperato dall olio è molto inferiore a quello recuperabile dall acqua di raffreddamento, -> a bassi carichi (<25%) il minor lavoro meccanico comporta un aumento del calore prelevabile dall acqua di raffreddamento.

30 L utilizzo energetico del biogas Motori alternativi a combustione interna Tecnologia dominante nel campo delle piccole potenze Vantaggi -> tecnologia ampiamente collaudata -> possibilità di funzionamento modulare variando il numero di cilindri in funzione della potenza da erogare -> facilità nel reperimento di servizi e di personale per la manutenzione Svantaggi: -> elevata rumorosità (necessitano di silenziamento e insonorizzazione delle macchine in funzione della localizzazione della centrale) -> costi di manutenzione elevati -> emissioni elevate

31 L utilizzo energetico del biogas Motori alternativi a combustione interna Criteri di scelta: Ciclo Otto o Ciclo Diesel? -> i motori basati sul Ciclo Otto hanno minori problemi gestionali e ridottissimo impatto ambientale -> i motori basati sul Ciclo Diesel modificato hanno maggiori rendimenti -> i motori a ciclo Otto non vengono generalmente utilizzati per taglie superiori a 1 MW

32 L utilizzo energetico del biogas Microturbine Di più recente concezione rispetto ai motori endotermici alternativi 1) In camera di combustione vengono iniettati aria in pressione e combustibile che reagiscono per combustione. 2) I gas prodotti dalla reazione, ad elevata pressione e temperatura, vengono inviati in turbina dove si espandono. 3) Il flusso di gas in uscita dalla turbina viene inviato a scambiatori di calore per recuperare il calore ancora presente. 4) I gas, una volta ceduto il calore all utenza termica, vengono emessi in atmosfera PARAMETRI CARATTERISTICI h el = 30-35% h th = 45-50% P in entrata alla turbina = 6-10 bar T gas in uscita dalla turbina per il recupero termico = C

33 L utilizzo energetico del biogas Microturbine Vantaggi -> elevata affidabilità -> emissioni ridotte rispetto ai motori a combustione interna -> manutenzione più snella Svantaggi -> tecnologia meno sviluppata su piccola scala -> diminuzione di rendimento per funzionamento a carichi parziali

34 Lo schema più frequente DIGESTIONE -> UMIDA -> IN MESOFILA -> A FLUSSO CONTINUO -> IN REATTORE BI-STADIO DESOLFORAZIONE BIOLOGICA INTERNA AL DIGESTORE RACCOLTA BIOGAS IN CUPULA GASOMETRICA SOVRASTANTE IL DIGESTORE DEUMIDIFICAZIONE DEL BIOGAS PER RAFFREDDAMENTO NEL SOTTOSUOLO COMBUSTIONE IN MOTORI ALTERNATIVI (Ciclo Diesel modificato)

35 La redditività IL TEMPO DI RIENTRO DELL INVESTIMENTO E STIMATO INTORNO AI 5 ANNI CONSIDERNADO IL VALORE DEI CERTIFICTI VERDI DI 0,12 /kwh E IN ASSENZA DI RECUPERO DEL CALORE BUONE PROSPETTIVE PER LA FILIERA CORTA

36 ? Lo smaltimento del digestato? Spandimento e direttiva nitrati N = N minerale N = N direttiva nitrati N liquame = N direttiva nitrati N colture energetiche = N minerale

37 Conclusioni VANTAGGI 1) Possibilità di guadagno 2) Riduzione degli odori; 3) Migliore stabilizzazione dei reflui prima dell utilizzo agronomico: assenza del rischio di bruciare la vegetazione con la sostanza organica fresca, abbattimento delle cariche batteriche, inattivazione dei semi infestanti, aumento della disponibilità del valore nutritivo con la demolizione delle lunghe catene molecolari; 4) Riduzione delle emissioni di gas serra e in particolar modo di CH4: quando i reflui vengono stoccati, nelle zone più interne del cumulo, si instaurano fenomeni degradativi che portano allo sviluppo di biogas, che viene rilasciato in atmosfera SVANTAGGI 1) Aumento del carico di N da smaltire a causa dell aggiunta di colture energetiche per rendere economico l investimento 2) Spesa iniziale elevata 3) Gestione complessa

38 Dott. Franco Parola Coldiretti Piemonte

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole www.enertec.org Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole Regione Abruzzo / ARAEN Seminario tecnico Impianti di digestione

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi La digestione anaerobica dei rifiuti umidi Giovanni De Feo Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn), via Ponte don Melillo, 1 84084 Fisciano (SA), g.defeo@unisa.it

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

SOLUZIONI PER IL BIOGAS SOLUZIONI PER IL BIOGAS FERMENTA ITALIA: IMPIANTI CHIAVI IN MANO 1. Dimensionamento 2. Progettazione 3. Ottenimento delle necessarie autorizzazioni 4. Costruzione 5. Avviamento 6. Assistenza biologica

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013 Programme ENPI Italia Tunisia 2007 2013 Projet AGROMED QUALITY ref. 024 Activité d.1.1: Organisation d activités de formation frontale et à distance à Tunis et à Caltanissetta sur la qualité, la traçabilité

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Da cosa è composto. Metano (CH 4 ), di norma al 50-55% Anidride carbonica (CO 2 ), di norma al 35-40%

Da cosa è composto. Metano (CH 4 ), di norma al 50-55% Anidride carbonica (CO 2 ), di norma al 35-40% Schmack Biogas Srl Cos è il biogas? Cos è il biogas Da cosa è composto Il biogas è una miscela di gas prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi di sostanze organiche. Il processo è detto digestione

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Ecosportello LEGAMBIENTE 1 40 Impianti in tutti e 5 i continenti 2 NEWMARKET

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER Le finanze, le regole, l industria: cosa occorre perché le rinnovabili diventino sempre più una realtà economica LE ESPERIENZE CHE CONTANO Ing. Enrico Simonetto MARKET DEVELOPMENT MANAGER FRI-EL GREEN

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER AUMENTARE LA REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI A BIOGAS. Bologna 6 Luglio 2011

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER AUMENTARE LA REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI A BIOGAS. Bologna 6 Luglio 2011 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER AUMENTARE LA REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI A BIOGAS Bologna 6 Luglio 2011 Dott. Ing. Marcello Barbato Sales Manager www.envitec-biogas.it Indice 1. Chi siamo 2. EnviTec Biogas

Dettagli

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI Agosto 2011 Rev. 1.01 Dr. F. Appendino Consorzio Monviso Agroenergia Via del Gibuti, 1 10064 - Pinerolo (TO) Tel 0121/325901 - Fax

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI L impianto di Casa Sartoni, situato nel comune di Montespertoli (FI) e gestito da Publiambiente spa, è costituito da

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

safe S.p.A. Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala

safe S.p.A. Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala LO STESSO MARCHIO PER PIÙ BUSINESS I NOSTRI VALORI I tecnici Safe collaborano con i clienti in modo da individuare, di volta in volta, la soluzione

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda

Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda Ravenna 26 SETTEMBRE 2012 www.envitec-biogas.it Indice 1. Chi siamo 2. EnviTec Biogas

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp NOI LO RENDIAMO FACILE Impianti NOVA da 50 a 300 kwp Nozioni processo biologico Formazione biogas Materiale organico batteri Calore, assenza di ossigeno Composizione: CH 4 : 46 68 Vol-% CO 2 : 30 50 Vol-%

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione

Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione Fabrizio Gioelli, Elio Dinuccio, Paolo Balsari Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DiSAFA) Università

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Agri Power Plus S.r.l.

Agri Power Plus S.r.l. Agri Power Plus S.r.l. IM MPIANTO A BIOGAS DA AGRIC COLTURA BORGO BAINSI IZZA (LT) Agri Power Plus Srl è una società del gruppo Release 3 settembre 2013 2 Agri Power Plus S.r.l. Il primo impianto a biogas

Dettagli

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del biogas nell ambito della compressione e rifornimento auto,

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

IL PRIMO LABORATORIO PER IL BIOGAS IN ITALIA

IL PRIMO LABORATORIO PER IL BIOGAS IN ITALIA IMPIANTI DI BIOGAS IL PRIMO LABORATORIO PER IL BIOGAS IN ITALIA Con il nostro laboratorio a Porto Mantovano, dedicato esclusivamente al mondo del biogas e perciò il primo della sua specie in Italia, vogliamo

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Panoramica del Progetto P.A.B.LO. Il Progetto: Realizzare Impianti Consortili per il trattamento ANAEROBICO di sottoprodotti zootecnici ed agricoli,

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA) IV CONFERENZA: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DI SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI AGROALIMENTARI E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU VIA DIGESTIONE E CO-DIGESTIONE ANAEROBICA Giorgio Ghiringhelli, ghiringhelli@arsambiente.it,

Dettagli

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA Milano 21 giugno 2012 Sezione AMBIENTE ed ENERGIA il CRPA per le imprese Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA CCRPA Lab in sintesi Un ramo aziendale di CRPA dedicato alle imprese

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula Centro per lo sviluppo del polo di Cremona L energia da biomasse e biogas nel mix energetico GER 2011 12 Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Energia e biomassa La biomassa utilizzabile ai fini energetici

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Impianto di biogas per la produzione di energia Presentazione Impianto di biogas per la produzione di energia Azienda Agricola Coretto s.s. Programma Costruzione di impianto di compostaggio aziendale per la valorizzazione dei reflui zootecnici bovini,ovini

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli