LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO"

Transcript

1 LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO

2 Ciò che è misurabile, misuralo ciò che non è misurabile, rendilo tale. Galileo Galilei, Pisa 1564

3 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICATORI DI RISULTATO

4 Con il termine di misura di outcome applicato all intervento riabilitativo si intende l identificazione di specifiche misure di risultato dell intervento stesso. IMPAIRMENT Valutazione funzionale??

5 PROVE DI FUNZIONE RESPIRATORIA Non ci dobbiamo aspettare miglioramenti della spirometria o della emogasanalisi da un PRP eseguito in un paziente che sta praticando la terapia medica in modo ottimizzato

6

7 Indicatori di Risultato Nuovi indici funzionali più sensibili? J.Appl.Phisiol I. Cerveri et Al 2000;

8 CHEST 2003; 123: )

9 AM J RESPIR CRIT CARE MED 1998;157:

10 VALUTAZIONE CLINICA CONFERMA DELLA DIAGNOSI SEVERITA DELLA MALATTIA SEVERITA DELLA SINTOMATOLOGIA VALUTAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE TERAPEUTICA IMPATTO DELLA MALATTIA SULLO STILE DI VITA

11 Con il termine di misura di outcome applicato all intervento riabilitativo si intende l identificazione di specifiche misure di risultato dell intervento stesso. IMPAIRMENT DISABILITY Valutazione funzionale?? Dispnea

12 FEV 1 dyspnea

13 CORRELAZIONE TRA INTENSITA DI DISPNEA E INDICI DI MECCANICA RESPIRATORIA IN BPCO DURANTE ESERCIZIO DISPNEA (Scala di Borg) r = 0.86 p< r = 0.69 p< Pes/Vt (% PI max /%VC) r = 0.76 p< EELVdyn (% pred) from O Donnell et al Am Rev Respir Crit Care Med 1997

14 INDICATORI DI RISULTATO DELL EFFICACIA EFFICACIA DELLA RR ITEM STRUMENTO BIBLIOGRAFIA DISPNEA MRC, BDI/TDI Brooks SM et al. ATS News 1982; 8:12 16 Mahler DA et al., Chest 1984;85: DISPNEA SFORZO VAS, BORG Stervus SS et al., J Exp Psychol 1957; 54: Borg GAV. 1982; 25 34

15 MRC scale Five statements about perceived breathlessness: 1. I only get breathless with strenuous exercise 2. I get short of breath when hurrying on the level or up slight hill 3. I walk slower than people of the same age on the level because of breathlessness or have to stop for breath when walking at my own pace on the level 4. I stop for breath after walking 100 yards or after a few minutes on the level 5. I am too breathless to leave the house

16 BDI/TDI BDI (baseline( Dyspnoea index) 1. Impairment (alterazione funzionale) Effort (impegno e carico fisico) Task (intensità e caratteristiche dello sforzo) 0-30 Totale: TDI (transitional Dyspnoea Index) 1. Modificazioni della limitazione funzionale 2. Modificazione entità attività 3. Modificazione entità sforzo -99 / + 9

17

18 BORG 0- Pieno Benessere 1- Appena percepibile 2- Leggerissima 3-4-Moderata 5-6-Abbastanza severa 7-Severa 8-Molto severa Intollerabile

19 DISABILITY: dyspnea From ATS, Am J Resp Crit Care Med, 1999

20 Con il termine di misura di outcome applicato all intervento riabilitativo si intende l identificazione di specifiche misure di risultato dell intervento stesso. IMPAIRMENT DISABILITY Dispnea Tolleranza allo sforzo

21 DISABILITY: Exercise performance Maximal exercise capacity Steady state (endurance) exercise Six-minute walk distance From Lacasse Y et al, Lancet, 1996

22 28% of patients with COPD presented desaturation during 6-MWT and not during CPET. The phenomenon was reproducible and not protocol dependent, emphasizing the clinical interest of the 6MWT. CHEST 2003; 123:

23

24 Troosters T. Am J Respir Crit Care Med Vol 172. pp 19 38, 2005

25 Nuove evidenze suggeriscono che i pazienti con COPD sono limitati nell esercizio non solo dalla dispnea ma anche dalla fatica muscolare e.. La tolleranza allo sforzo correla meglio con indici di massa del muscolo periferico che con indici di funzione respiratoria Gosselink R et et Al.. Peripheral muscle weakness contributes to toexercise limitation in in COPD. Am J Respir Crit Care Med 1996; 153:

26

27 Indici di Indicatori di Risultato affaticabilità dei muscoli scheletrici M.J.Mador et Al. (Am.J.Respir Crit.Care Med 2001; 163: 930-5)

28 Indici di Indicatori di Risultato attività fisica della vita quotidiana Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp , 2005

29

30 1998;157:

31 Misura capacità tosse e funzione bulbare MIC = maximum insufflation capacity (the largest volume of air that a pt can hold with a closed glottis with adequate bulbar function) CPF = cough peak flows; assisted CPF:after a deep insuflation GPmaxSBC = glossopharingeal breathing maximum single breath capacity MIC VC or value of CPF-PEF are function of bulbar muscle integrity. MIC > VC predicts the possibility of NIV. MIC<VC bulbar dysfunction and necessity of trach.

32 Con il termine di misura di outcome applicato all intervento riabilitativo si intende l identificazione di specifiche misure di risultato dell intervento stesso. IMPAIRMENT DISABILITY HANDICAP Tolleranza allo sforzo Dispnea Qualità della vita

33 QUALITÀ DELLA VITA I questionari della QOL misurano l impatto della salute di un paziente sulle sue capacità di eseguire le attività di vita quotidiana. I questionari della QOL hanno buona riproducibilità e sensibilità.

34 La misura della QoL è importante per: Quantificare l effettivo l beneficio della Riabilitazione Misurare l efficacia l di nuove metodiche nel campo della ricerca clinica

35 STRUMENTI DI MISURA DELLA QoL GENERICI Sickness Impact Profile (SIP) Quality of Well-being Scale (QWB) Medical Outcomes Study-Short Short Form-36 (SF- 36) SPECIFICI PER MALATTIA RESPIRATORIA Chronic Respiratory Questionnaire (CRQ) S.George Respiratory Questionnaire (SGRQ)

36 CHRONIC RESPIRATORY QUESTIONNAIRE (CRQ) 20 punti/domande che misurano 4 aspetti: dispnea fatica funzioni emozionali padronanza del proprio respiro TEMPO DI INTERVISTA= 15

37 S.GEORGE RESPIRATORY QUESTIONNAIRE (SGRQ) 76 domande autosomministrate ai pazienti che misurano 3 aspetti della malattia: sintomi (tosse, dispnea, escreato) attività fisica impatto su vari aspetti della vita di relazione (lavoro, percezione di salute, panico, uso di farmaci, effetti collaterali, turbe della vita quotidiana)

38 EFFICACY OF PULMONARY REHABILITATION IN CHRONIC RESPIRATORY FAILURE (CRF) DUE TO CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE (COPD): The Maugeri Study. M. Carone et al. Design: Multi-center observational prospective interventional study. Patients: 1,047 consecutive COPD in-patients, a subpopulation of which with CRF (327 pts) Mean improvement Mean improvement Fev1 6mWT -4 PaO2 PaCO submitted

39 Δ M RF 28 sc or es -20 Invalidity Activity -2 0 Cognitive Total * * Versus baseline: *p=0.001 p=0.002 MRF28 total score, 11.5 units (p=0.001). * Δ S G R Q sc or es Symptoms Activity Impact Total * * Versus baseline: * p=0.001 * * Threshold of clinical significance M. Carone et al submitted

40 INDICATORI OBBLIGATORI DI RISULTATO DELL EFFICACIA EFFICACIA DELLA RR ITEM STRUMENTO BIBLIOGRAFIA DISPNEA DISPNEA SFORZO MRC, BDI/TDI VAS, BORG Brooks SM et al. ATS News 1982; 8:12 16 Mahler DA et al., Chest 1984;85: Stervus SS et al., J Exp Psychol 1957; 54: Borg GAV. 1982; ESERCIZIO 6-MWD Guyatt GH, et al, Thorax 1984; 39: QUALITA VITA SGRQ, CRQ, SF-36 Jones PW,, et al.. Am Rev Respir Dis 1992; 145: Guyatt et al. Thorax 1987; 42: Mahler D, Chest 1995; 107:

41

42 MISURE COMPLEMENTARI Utilizzo delle risorse sanitarie Sopravvivenza

43 ECONOMICS: use of health resources Conclusion: In patients with CAO, an outpatient PRP can achieve benefits in HRQL and a decreased number of hospitalizations, which persist for a period of 2 years. Successive, yearly interventions lead to similar short-term gains but do not result in additive long-term physiologic benefits. Further reduction in yearly exacerbations seems to be the main benefit of an additional PRP.

44 PR PR.decreases use of health services (from Griffiths TL. Lancet 2000; 355: )

45 MISURE COMPLEMENTARI Utilizzo delle risorse sanitarie Sopravvivenza

46 Ries AL et al Ann Intern Med 1995;122:

47 SURVIVAL

48

49 RISULTATI CLINICI Sopravvivenza Risorse QOL INDICI DI OUTCOME Tolleranza allo sforzo Sintomi

50 I I BULLI PT # 1 58 y FEV1: 28 % PT # 3 69 y FEV1: 35% PT # 2 62 y FEV1: 33% PT # 4 72 y FEV1: 34% FEV1 < 35%

51 N Engl J Med 2004;350: Kaplan Meier Survival Curves for BODE and according to ATS.

52 e e le PUPE

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz

Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz ...ovvero 10 buone ragioni per proporre un approccio riabilitativo ai nostri pazienti RIABILITAZIONE RESPIRATORIA La Riabilitazione

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia

La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia Respiro è Vita: il 2009 Anno per la Salute del Respiro La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia Bruno BALBI Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della

Dettagli

MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA

MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA Milano, 29 novembre 2014 Ft. Piercarlo Nicoli Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura Domus Salutis - Brescia

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

Importanza della misura dei risultati per cogliere significativi cambiamenti clinici nella riabilitazione respiratoria di pazienti con BPCO*

Importanza della misura dei risultati per cogliere significativi cambiamenti clinici nella riabilitazione respiratoria di pazienti con BPCO* Importanza della misura dei risultati per cogliere significativi cambiamenti clinici nella riabilitazione respiratoria di pazienti con BPCO* Juan Pablo de Torres, MD; Victor Pinto-Plata, MD; Edward Ingenito,

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione. Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma -

Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione. Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma - Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma - un intervento globale basato su una valutazione approfondita

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Le principali misure dell intervento riabilitativo

Le principali misure dell intervento riabilitativo Giornat FALSI MITI in Riabilitazione Respiratoria Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria Le principali misure dell intervento riabilitativo MILANO, 25 ottobre 2014 Francesco D Abrosca Fondazione

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione Riccardo Drigo BPCO: quale impatto sul sonno Sonno: quale impatto sulla BPCO Overlap OSA e BPCO Sleep quality in chronic obstructive pulmonary disease

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO Elio Costantino 1, Maria Pia Foschino Barbaro 2 1 Direttore SC Malattie dell Apparato Respiratorio - Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Direttore

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L intervento riabilitativo alla Parete Toracica (PT) puo essere inteso come : -recupero dei movimenti che realizzano

Dettagli

La Riabilitazione Respiratoria:

La Riabilitazione Respiratoria: Azienda S. Camillo Forlanini Dipartimento di Malattie Polmonari L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE ROMA AGENZIA DI SANITA PUBBLICA DEL LAZIO La Riabilitazione Respiratoria: Angelo Sbrocca Unità Operativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO*

Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO* Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO* Paltiel Weiner, MD; Rasmi Magadle, MD; Marinella Beckerman, MD; Margalit Weiner, PhD; Noa Berar-Yanay, MD Introduzione: Molti studi dimostrano

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX Dott. Livio Cortese Area di Geriatria e Gerontologia

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

Riabilitazione respiratoria

Riabilitazione respiratoria 29 Riabilitazione Contesto Punti chiave Ci sono prove attendibili che dimostrano gli effetti della riabilitazione sui sintomi della broncopneumopatia cronica ostruttiva e sulla qualità della vita correlata

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance Federica Gamna SCDO Medicina

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

SIX-MINUTES WALKING TEST (6MWT): Giancarlo Piaggi Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico Di Pavia U.O. Di Pneumologia Riabilitativa

SIX-MINUTES WALKING TEST (6MWT): Giancarlo Piaggi Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico Di Pavia U.O. Di Pneumologia Riabilitativa I TEST DA CAMPO Milano, 11 Aprile 2014 SIX-MINUTES WALKING TEST (6MWT): È DAVVERO COSÌ SEMPLICE? Giancarlo Piaggi Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico Di Pavia U.O. Di Pneumologia Riabilitativa

Dettagli

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, Università di Ferrara U.O. Pneumologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara,

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Gloria Montanari Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena, 03 Ottobre

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

GESTIONE DELL INVALIDITA E DELLA GRAVITA DELLA BPCO. G. Bettoncelli

GESTIONE DELL INVALIDITA E DELLA GRAVITA DELLA BPCO. G. Bettoncelli GESTIONE DELL INVALIDITA E DELLA GRAVITA DELLA BPCO G. Bettoncelli Malattie croniche: due innovazioni con cui la Medicina Generale deve confrontarsi Approccio in termini di popolazione alle malattie croniche

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. I protocolli riabilitativi: il punto di vista del fisioterapista

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. I protocolli riabilitativi: il punto di vista del fisioterapista 18-19 ottobre 2007 Corso per medici, infermieri e fisioterapisti La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva I protocolli riabilitativi: il punto di vista del fisioterapista Ft. Bori Francesco DIPARTIMENTO

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Il 6 6 Walking test (6MWT) L utilizzo nella pratica clinica

Il 6 6 Walking test (6MWT) L utilizzo nella pratica clinica Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.! MASTER FORMAZIONE FORMATORI Il 6 6 Walking test (6MWT) L utilizzo nella pratica clinica Roma 20-21 aprile 2012 C. De Fazio Il 6 6 Walking

Dettagli

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro Torino 17/6/2009 La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità Dr. Francesco Torta S.C. di Medicina Interna Ospedale di Chieri

Dettagli

Una comparazione di tre misure di Qualità di Vita legate allo stato di salute in pazienti BPCO

Una comparazione di tre misure di Qualità di Vita legate allo stato di salute in pazienti BPCO Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Supplemento B, Psicologia PI-ME, Pavia 2011 2011; Vol. 33, N. 3: B47-B54 ISSN 1592-7830 Elena Gabrieli 1, Giulio Vidotto 2, Giorgio Bertolotti 3 Una

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO www.goldcopd.org www.goldcopd.it

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Stefano Durante, Antonio Spanevello Divisione di Pneumologia Riabilitativa Fondazione S. Maugeri Centro Medico di Riabilitazione Cassano Murge (BA) Parole chiave: dyspnea,

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

La tolleranza allo sforzo nel paziente anziano affetto da BPCO in fase stabile

La tolleranza allo sforzo nel paziente anziano affetto da BPCO in fase stabile G GERONTOL 2007;55:3-10 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO ORIGINALE ORIGINAL ARTICLE La tolleranza allo sforzo nel paziente anziano affetto da BPCO in fase stabile Exercise endurance

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Peripheral Arterial Disease ( PAD) L arteriopatia periferica è una manifestazione sistemica dell aterosclerosi. Il lume

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO

Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO lavoro originale Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO Piercarlo Nicoli, FT Fondazione Teresa Camplani, Casa di Cura Domus Salutis, BS Francesco D Abrosca,

Dettagli

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL PROGETTO EFG ET BACKGROUND Più della metà dei soggetti colpiti

Dettagli

Raccomandazioni sulla Riabilitazione Respiratoria

Raccomandazioni sulla Riabilitazione Respiratoria RASSEGNA DI PATOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO 2001; 16: 164-180 DOCUMENTO DOCUMENT Raccomandazioni sulla Riabilitazione Respiratoria Recommendations on Pulmonary Rehabilitation N. AMBROSINO, A. BELLONE,

Dettagli

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.1 /2014 I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND La BPCO è una malattia caratterizzata da una persistente e progressiva

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Dr. Raffaele Antonelli Incalzi. La riabilitazione dell anziano con BPCO

Dr. Raffaele Antonelli Incalzi. La riabilitazione dell anziano con BPCO Dr. Raffaele Antonelli Incalzi La riabilitazione dell anziano con BPCO La BPCO ha un elevata prevalenza nella popolazione geriatrica e ciò vale in particolare per gli stadi più avanzati: l età media dei

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria. Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Nato il 06 Luglio 1970 a Palermo Codice fiscale: CTLFPP70L06G273I Cittadinanza: italiana. Servizio di Leva: dispensato quale ammesso

Dettagli

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Diagnosis of COPD 1(ATS/ERS) Diagnosis

Dettagli

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Insufficienza respiratoria end stage

Insufficienza respiratoria end stage Azienda Ospedaliera - Universitaria di Ferrara Arcispedale S.Anna Insufficienza respiratoria end stage Dr. Stefano Putinati U.O. di Pneumologia INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE Si parla di insufficienza

Dettagli

Inquadramento Generale della Riabilitazione Respiratoria, Indicazioni e Modalità Operative (setting)

Inquadramento Generale della Riabilitazione Respiratoria, Indicazioni e Modalità Operative (setting) Inquadramento Generale della Riabilitazione Respiratoria, Indicazioni e Modalità Operative (setting) Claudio F. Donner Mondo Medico Multidisciplinary and Rehabilitation Outpatient Clinic, Borgomanero (NO)

Dettagli

34 congresso nazionale

34 congresso nazionale Villa G., Negro A., Scaramuzzi J., Luraschi L., Ciriolo E., Greco M., Giardina G., Pileggi C., Beretta L., Zangrillo A., Manara D.F. 34 congresso nazionale La sete è una sensazione soggettiva, strettamente

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli