LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE
|
|
- Enzo Bonetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE Una carta geologica è la registrazione di come sono distribuite sulla superficie terrestre rocce di età e natura diverse; essa è anche, e soprattutto, una fonte di informazioni sull evoluzione della Terra, o di una sua piccola parte, come sistema fisico, chimico e biologico, attraverso i milioni di anni della sua storia (Butler & Bell, 1991). Nell interpretazione di una carta geologica si possono distinguere perciò due fasi: la prima consiste nel mettere in luce i rapporti geometrici tra i volumi occupati dai vari tipi di rocce affioranti; la seconda, più importante, comporta invece la ricostruzione degli ambienti e dei processi del passato, effettuata a partire dai tipi di rocce, in modo da trasformare interpretazioni essenzialmente geometriche in conoscenze geologiche. 1
2 La carta geologica è una carta che illustra la distribuzione e la geometria dei corpi rocciosi presenti in una data area. La base della carta geologica è una carta topografica sulla quale sono riportate le rocce affioranti, delle quali è rispettata la distribuzione superficiale; inoltre sono indicati altri elementi geologici (faglie, sovrascorrimenti, giacitura degli strati, ecc).
3 Foglio 153 della Carta 1: dell I.G.M. Nella cartografia ufficiale italiana abbiamo carte a scala 1: e 1: (1cm = 1 km e 1cm = 0.5 km, rispettivamente).
4 INFORMAZIONI CONTENUTE IN UNA CARTA GEOLOGICA DEL SERVIZIO GEOLOGICO Una carta geologica indica la distribuzione planimetrica di corpi rocciosi (unità rocciose, formazioni) affioranti nell area coperta dalla carta stessa utilizzando campionature di colore. I corpi possono essere individuati utilizzando vari criteri purché omogenei nell ambito di ciascuna carta. Nelle carte a grande scala del Servizio Geologico d Italia il criterio utilizzato è quello formazionale ( Unità litostratigrafiche ). A corredo della distribuzione planimetrica il foglio geologico reca altre informazioni: legenda che elenca i corpi rocciosi distinti in carta, ordinati su una o più colonne. Sintetico commento degli stessi. I corpi rocciosi sono divisi in formazioni (rocce con una certa omogeneità litologica) ed elencati in ordine crescente di età di deposizione o di messa in posto primaria: dal più recente (posto alla sommità della colonna) al più antico (alla base della stessa). legenda dei simboli convenzionali utilizzata in carta. La carta contiene, oltre alla campionature di colore, vari simboli lineari e puntuali aventi significato geologico, geomorfologico, idrogeologico, minerario ecc. con colore e disegno per lo più standardizzato. schema dei rapporti stratigrafici: relazioni geometriche primarie (a grande scala) tra i corpi rocciosi presenti in carta, o in una parte di essi. quadri sinottici (eventuali) che danno, a una scala minore della carta geologica, la distribuzione di raggruppamenti di ordine superiore a quella dei corpi rocciosi distinti in carta, o la variazione areale di determinati parametri, o la distribuzione di particolari eventi. sezioni geologiche che rappresentano l assetto geometrico attuale dei corpi rocciosi distinti in carta, lungo spaccati verticali la cui traccia è indicata sulla planimetria. Butler & Bell, 1991
5 legenda delle formazioni legenda dei simboli schema dei rapporti stratigrafici sezioni geologiche
6 I CORPI ROCCIOSI DISTINTI IN CARTA I corpi rocciosi distinti sulle carte del Servizio Geologico d Italia sono rappresentati da: Unità di tipo cronostratigrafico o misto (litologico e cronostratigrafico) sui fogli meno recenti (antecedenti agli anni 60), Unità di tipo litostratigrafico (formazioni) sui fogli più recenti. Non è significativa per la rappresentazione di un corpo roccioso tanto la sua estensione in affioramento, quanto la sua importanza concettuale o mineraria. Può essere rappresentato in modo convenzionale come per certa simbologia cartografica non in scala con il resto della carta. Tenendo conto della scala della carta l esatta distribuzione areale di certe unità recenti di copertura può risultare semplificata o parziale. Taluni corpi rocciosi sono indicati con la simboleggiatura delle forme cui essi danno luogo (ad es.: i conoidi di deiezione o di detrito). I corpi rocciosi distinti in carta sono contraddistinti da: un colore con eventuali soprassegni, identico per la rappresentazione planimetrica, la legenda, lo schema dei rapporti stratigrafici, le sezioni geologiche. Butler & Bell, 1991
7 Ad ogni colore corrisponde un tipo di roccia di una certa età. Il rosa e le sue sfumature vengono usati per rocce sedimentarie triassiche ( Ma), il blu e l'azzurro per rocce giurassiche ( Ma), il verde e le sue sfumature per rocce cretaciche (145-65ma), il marrone e il giallo per quelle Cenozoiche (65-2Ma) e il bianco per le coperture quaternarie. una sigla alfanumerica. In ciascun foglio ad ogni sigla alfanumerica corrisponde un nome formazionale: vengono utilizzate lettere greche per le rocce ignee; lettere latine per le rocce sedimentarie: la lettera maiuscola indica il Sistema geologico in cui l unità si è deposta (ad es. T indica il Triassico, C il Cretacico); le lettere latine sono seguite da numeri che indicano i Piani del Sistema (G 2-1 indica ad esempio che l unità si è deposta durante l Hettangiano ed il Sinemuriano, i primi due piani, dal basso, del Sistema Giurassico). Un lasso di tempo a cavallo di due sistemi viene indicato con le sigle alfanumeriche corrispondenti agli estremi del periodo di tempo (P 1 M 3, indica il periodo di tempo compreso tra il primo Piano del Pliocene ed il terzo del Miocene); coppie di lettere minuscole indicano generalmente unità metamorfiche (es.: qz, fl, ms); le coperture superficiali quaternarie e recenti (detriti, morene, alluvioni) vengono indicate con lettere minuscole, eventualmente seguite da numeri (a 1, mo, al 2 ).
8
9
10
11 LEGENDA DEI CORPI ROCCIOSI A margine della rappresentazione planimetrica sono indicati i corpi rocciosi distinti, in ordine di età crescente, dai più recenti in alto, ai più antichi in basso.
12 LEGENDA DEI CORPI ROCCIOSI A margine della rappresentazione planimetrica sono indicati i corpi rocciosi distinti, in ordine di età crescente, dai più recenti in alto, ai più antichi in basso. Ciascuna unità rocciosa (formazione) viene individuata mediante: una casella rettangolare con un colore ed una sigla uguale a quella utilizzata in carta, una denominazione litologica, cronostratigrafica o litostratigrafica, da una sintetica descrizione dell associazione litologica o mineralogica che caratterizza l unità, dall eventuale contenuto in fossili o in minerali industrialmente utili, dai tipi di contatto o passaggio con corpi rocciosi adiacenti. Alla fine della descrizione viene indicata l età dell unità stessa; per le formazioni sedimentarie l età è già implicitamente contenuta nella sigla che le individua. Butler & Bell, 1991
13 LEGENDA DEI CORPI ROCCIOSI Le successive caselle possono non risultare perfettamente allineate sulla stessa verticale; ciò accade in alcuni fogli recenti dove le singole unità sono ordinate su linee verticali un poco sfasate, ciascuna delle quali corrisponde ad un diverso ambiente di deposizione/messa in posto primaria, che viene indicato alla sommità della colonna stessa, ad esempio: Unità deposte in ambiente marino, Unità deposte in ambiente continentale, Unità metamorfiche, Unità ignee intrusive e/o effusive. Tale indicazione, ove presente, rende più speditiva la ricerca degli ambienti rappresentati dalle rocce presenti nell ambito del foglio e la comprensione dei principali eventi stratigrafici che contraddistinguono l area. Sulle carte più recenti a lato della colonna delle caselle è nuovamente indicata la scala cronologica rappresentata dalle rocce cartografate. Butler & Bell, 1991
14 LEGENDA DEI SIMBOLI Alla fine dell elenco dei corpi rocciosi viene data la lista dei simboli convenzionali utilizzati in carta, con i relativi colori; molti di questi simboli sono standard e uguali in tutte le carte, è tuttavia meglio accertare l esatto significato di ogni simbolo su ciascuna carta. I simboli più spesso utilizzati riguardano: simboli di giacitura delle superfici stratigrafiche (es. stratificazione) o tettoniche (es. foliazioni), raggruppati per intervalli di inclinazione della superficie stessa; tali intervalli vengono individuati numericamente (es , ) o qualitativamente (strati poco inclinati, strati mediamente inclinati); un simbolo particolare viene utilizzato per gli strati rovesciati (inclinati oltre la verticale); Butler & Bell, 1991
15 tipologia dei contatti tra i corpi rocciosi diversi; contatti di tipo stratigrafico indicati mediante una linea di un dato colore, contatti di tipo tettonico indicati mediante una linea di diverso colore (in genere rosso) con eventuale ornamentazione diversificata secondo la cinematica della faglia; linee che indicano zone di cerniera di pieghe a grande scala che deformano la successione rocciosa affiorante; simboli particolari sovrapposti al colore della formazione sottostante per indicare zone cataclastiche o aureole di metamorfismo di contatto. ecc.
16 SCHEMI DEI RAPPORTI STRATIGRAFICI Descrive in sintesi i rapporti stratigrafici primari tra le diverse unità presenti in carta; possono essere presenti anche più schemi. Nei casi più semplici lo schema è sostituito da una semplice colonnina stratigrafica. Butler & Bell, 1991
17 Le varie formazioni vengono rappresentate con spessori proporzionali allo spessore effettivo misurato in affioramento. Le formazioni sono sovrapposte o giustapposte in modo da evidenziare le relazioni geometriche effettivamente visibili nell area rappresentata dal foglio, tenendo conto delle eventuali variazioni laterali, chiusure o passaggi eteropici ad altre unità (sottolineati da una caratteristica linea dentellata). Vengono anche evidenziate eventuali superfici di discordanza angolare, corpi intrusivi ed aureole metamorfiche. Per determinati fogli, che contengono più zone paleogeografiche, una sola colonnina o schema stratigrafico può non bastare: in tal caso vengono redatte più colonnine, ciascuna valida per una determinata area del foglio, che viene esplicitamente individuata. Raramente vengono evidenziate anche le relazioni stratigrafiche tra i depositi superficiali. Butler & Bell, 1991
18 ALTRI SCHEMI Determinati fogli possono contenere schemi sinottici di diverso tipo: a titolo di esempio ne vengono citati alcuni: schema con la distribuzione delle unità tettoniche (che normalmente contengono ciascuna più formazioni) presenti nell ambito del foglio, o dell orientazione delle direttrici strutturali (traccia degli assi di pieghe e faglie); schema dell estensione raggiunta da particolari livelli cineritici o polveri eoliche (es. distribuzione dei loess); schema della distribuzione planimetrica delle eteropie di facies sedimentarie o delle facies metamorfiche; andamento di particolari superfici o corpi rocciosi presenti nel sottosuolo, rappresentati mediante isolinee (isobate, isopache, altri tipi); Butler & Bell, 1991
19
20 SEZIONI GEOLOGICHE Nella parte inferiore dei fogli sono disegnate una o più sezioni verticali lungo tracciati ritenuti significativi dai redattori del foglio. Tali sezioni evidenziano i rapporti geometrici attuali tra le unità, conseguenti quindi alle deformazioni intervenute nella regione, che possono aver modificato anche sostanzialmente le originarie relazioni stratigrafiche rappresentate. Le sezioni geologiche aiutano il lettore della carta a visualizzare tridimensionalmente la geometria dei corpi rocciosi stessi. Esse rappresentano l estrapolazione lungo un piano verticale della distribuzione delle rocce osservata in superficie. Butler & Bell, 1991
21 NOTE ILLUSTRATIVE DEL FOGLIO I fogli alla scala 1: sono corredati da un fascicoletto di Note Illustrative, molto sintetico e in formato tascabile, che illustra in modo un po più dettagliato rispetto alla legenda della carta la geologia dell area rappresentata dal foglio stesso, dando lo stato dell arte delle conoscenze acquisite su quella data area. Le note di solito comprendono i seguenti capitoli: cenni storici; sguardo geologico d insieme; stratigrafia: unità sedimentarie, ignee, metamorfiche, coperture superficiali; tettonica; morfologia; geologia applicata, giacimenti minerari, cave, idrogeologia; bibliografia. Butler & Bell, 1991
22 Come si può leggere una carta geologica e cosa ci dice? Bisogna distinguere tra i depositi superficiali, in genere costituiti da depositi sciolti che ricoprono le rocce precedenti, e il substrato costituito da rocce spesso con una lunga e complessa storia geologica. I depositi superficiali possono avere forme peculiari determinate dall'agente di accumulo; in genere formano spessori ridotti che costituiscono una "pellicola" che copre le rocce sottostanti. Hanno limiti caratteristici, formando in genere plaghe e non rispettando la classica regola dei limiti.
23 depositi glaciali depositi fluviali e di conoide S N
24 Nelle successioni sedimentarie indeformate, le rocce si sovrappongono con un ordine ben preciso che rispecchia l'ordine di deposizione, in cui le rocce inferiori sono più vecchie di quelle superiori ed il contatto tra formazioni rappresenta un limite geologico.
25 Le rocce magmatiche invece possono tagliare la successione precedente. In questo caso possono verificarsi complesse intersezioni tra limiti geologici.
26 I corpi rocciosi sono "oggetti" tridimensionali che hanno uno sviluppo ben determinato nel sottosuolo. Essi non si sviluppano indefinitamente nel sottosuolo, ma hanno delle geometrie ben precise che riflettono la geometria di deposizione e la successiva deformazione occorsa nella storia geologica. Attraverso l'analisi dell'andamento dei limiti in superficie e la disposizione delle rocce è possibile ricostruire la geometria delle rocce nel sottosuolo e ricavare informazioni sulla storia geologica.
27 118
28 I corpi geologici non continuano all'infinito nel sottosuolo.
29 118
30 A Ovest della cima del M. Conero i limiti sono a franapoggio più inclinato del pendio, quindi immergono verso Sud-Ovest.
31 In una successione indisturbata le rocce si sovrappongono secondo l'ordine stratigrafico e lungo un pendio si incontrano tutti i termini della successione.
32 In una successione indisturbata le rocce si sovrappongono secondo l'ordine stratigrafico e lungo un pendio si incontrano tutti i termini della successione.
33 Se, al contrario, alcuni termini della successione si ripetono, la successione è stata modificata da faglie o da pieghe.
34 Se, al contrario, alcuni termini della successione si ripetono, la successione è stata modificata da faglie o da pieghe.
35
36
37 Per individuare correttamente le strutture presenti bisogna osservare i limiti tra le formazioni. Ciò consente di ricostruire la struttura 3D.
38 depositi superficiali rocce sedimentarie
39 L'individuazione della giacitura dei limiti permette di ricostruire la geometria della struttura, consentendone la ricostruzione nel sottosuolo.
40 foto F. Salvi
41 Come osservare una carta geologica? Guardando la distribuzione a grandi linee sulla carta dei corpi rocciosi si possono osservare se vi sono zone nettamente differenti (es. zone in cui affiorano prevalentemente rocce sedimentarie e zone con prevalenti rocce magmatiche e/o metamorfiche), oppure osservare se ci sono ripetizioni più o meno regolari dello stesso tipo di roccia e il limite tra le parti che si ripetono (potrebbero essere dati da faglie o sovrascorrimenti). Questo dà un'idea a grande scala delle strutture tettoniche presenti. L'esame della legenda e dello schema dei rapporti stratigrafici fornisce indicazioni sulla successione (o successioni presenti) e sull'età delle formazioni; questo aiuta a individuare la regolarità delle successioni affioranti, permettendo di ricostruire la geometria dei corpi rocciosi.
Catena alpino-himalayana
Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese
CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE
CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016
Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione
Reperimento e lettura dati geologici
Reperimento e lettura dati geologici Geologia d Europa http://onegeology-europe.eu/ Geologia d Italia http://sgi.isprambiente.it/geoportal/catalog/main/home.page Geologia d Italia http://www.isprambiente.gov.it/site/it-it/cartografia/carte_geologiche_e_geotematiche/
LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini
LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Carte di base (o fondamentali): hanno lo scopo di descrivere la superficie fisica della terra. Devono permettere
già Unica eccezione il substrato:
Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS
Contenuti della carta geomorfologica ufficiale
Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,
DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA
DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;
ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA
ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che
6. Stratigrafia e tettonica
Di cosa parleremo Le rocce che costituiscono la crosta terrestre portano scritta al loro interno la storia della regione in cui si trovano. La stratigrafia e la tettonica forniscono le chiavi di lettura
RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA
CONVENZIONE DI RICERCA PER LA REDAZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA Premessa Il presente rapporto viene redatto alla chiusura
La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II
Trento, 1 ottobre 2009 La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Dott. Paolo Ferretti Le carte geologiche La
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE
ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione
Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.
Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,
Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali
INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione
Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti
Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni
Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.
Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della
Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:
ALLEGATO 4: STABILITÀ DEI VERSANTI: METODOLOGIA DA ADOTTARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA DELLA STABILITÀ POTENZIALE INTEGRATA DEI VERSANTI AI SENSI DELLA DCR 94/85. Allegato
1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente
1. OBIETTIVI DIDATTICI Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente OBIETTIVI: sviluppare capacità di intepretare e fare 1. Visione 3D degli oggetti geologici 2. Si parte da carta e sezioni geologiche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI
Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba
32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,
9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali
Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali L azione erosiva del ghiacciaio, in senso stretto, viene indicata con il termine esarazione; una delle forme caratteristiche
MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin
MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle
ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO
ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività
Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni
DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE
DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di
CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO
CONOSCENZE, VALUTAZIONI, PROPOSTE PER IL FUTURO DEL TRASIMENO Il contesto geologico del Lago Trasimeno Campagne di esplorazione del Servizio Geologico e Sismico e risorse finanziarie utilizzate 2 campagne
MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA
Giulio Riga MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PROCEDURE AUTOMATICHE 1D - 2D - 3D Dario Flaccovio Editore Giulio Riga MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Procedure automatiche 1D - 2D - 3D ISBN 978-88-579-0051-3
V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale
V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA
Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008
Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e
VERSO UN SISTEMA INFORMATIVO GEOLOGICO -
VERSO UN SISTEMA INFORMATIVO GEOLOGICO - L applicativo CARGEO per la Banca Dati Geologica della REGIONE LOMBARDIA Progetto CARG Carlo Alberto Brunori (1) Gianni Siletto (2), Andrea Piccin (2), Fabrizio
CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA
CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.
TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore.
TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici
Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini
Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Carte di base (o fondamentali): hanno lo scopo di descrivere la superficie fisica della terra. Devono permettere
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.
PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione
PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI
PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 12 11.5 11 10.5 10
Basi di Dati Spaziali
degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM
INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9
Prodotto da INDICE Pregeo Rilievo Crea righe 3 2 Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3 Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Pregeo Rilievo Crea righe 7 vertice/direzione 11 Pregeo Rilievo Crea righe per frazionamento
TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN
Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1
DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010
DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,
Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon
Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA. Corso di Pianificazione Territoriale Corso di Tecnica Urbanistica Prof. Bernardino ROMANO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Corso di Pianificazione Territoriale Corso di Tecnica Urbanistica Prof. Bernardino ROMANO LEZIONE 6 Dott. PhD. Alessandro Marucci LA CARTOGRAFIA PER L ANALISI TERRITORIALE
APPLICAZIONE DELLA TOMOGRAFIA ELETTRICA IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SINKHOLES (CISTERNA DI LATINA, LT)
APPLICAZIONE DELLA TOMOGRAFIA ELETTRICA IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SINKHOLES (CISTERNA DI LATINA, LT) MENGHINI ANTONIO, PAGANO GIUSEPPE & FLORIS STEFANO S.Te.G.A., Studio di Tecnologie e Geologia per
LE SEZIONI TRASVERSALI
LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.
Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini
Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine
Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno
Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre ad indagini geologico-strutturali di terreno M. Rinaldi (*), C.R. Perotti (*), F. Zucca (*) (*) Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...
3. - PROGRAMMA CARG. Anna SPAZIANI, Francesco A. VENTURA, Francesco VISICCHIO
22 SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE - INFORMATICA E PRODUZIONE EDITORIALE 3. - PROGRAMMA CARG Anna SPAZIANI, Francesco A. VENTURA, Francesco VISICCHIO Il programma di realizzazione della nuova cartografia
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE
IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE
IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici
REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2
COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Savona Provincia di Genova Provincia di La Spezia Albisola Marina Arenzano Ameglia Albisola Superiore Bargagli Arcola Altare Busalla Bolano Cairo
15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno
15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno La distanza planimetrica fra due punti di una carta può essere letta direttamente
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono
Successione Dora Maira
Foglio Susa Si riconoscono i tre settori nei quali la linea TAV attraversa rocce amiantifere, e cioè la tratta di Mompantero (MO), la tratta di Condove (CO) e Monte Musinè (MU). Si intuisce l alto strutturale
RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica
RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto di ricerca N. 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA
Carta M_02 Carta Geomorfologica
Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica
L IMMAGINE DELLA TERRA
L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.
un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo
SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)
GPS CATERINA CHIEFARI
GPS CATERINA CHIEFARI CNR-ITABC Autore (Arial 14 punti, corsivo) 1 Indice 1. Applicazione GPS in modalità statico 2. Applicazione GPS in modalità RTK 3. Applicazione GPS in modalità cinematico Autore (Arial
SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)
SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti
Fig 1. - Distribuzione delle prove geognostiche presenti nella Banca Dati Geognostica
1. Introduzione Il progetto di costruzione di una Banca Dati Geognostica sull intero territorio regionale di pianura è nato con l obiettivo prioritario di disporre di informazioni geologiche di sottosuolo
3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:
3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,
Relazioni sullo Svolgimento delle Attività di Prima e Seconda Fase del Piano di studi e indagini geologiche integrative
UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI SEDE DI COMO PROGETTO DI DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. FILIPPA DEL COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE (SV) Studi e indagini
FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane
FENOMENI FRANOSI I fenomeni franosi o movimenti di versante sono movimenti di materiale (roccia, detrito, terra) lungo un versante. Essi rientrano nella categoria più generale dei movimenti di massa, ovvero
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti
Lettura ed interpretazione delle carte topografiche e delle carte tematiche. di contenuto geologico, sezioni geologiche,
Lettura ed interpretazione delle carte topografiche e delle carte tematiche di contenuto geologico, sezioni geologiche, Lez.24-27 La cartografia di base, ossia il documento cartaceo su cui vengono riportati
D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2
D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali
Carte geologiche per leggere e utilizzare il territorio
TRECCANI-SCUOLA http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/biologia_e_chimica/carte_geologiche/venturini.html Carte geologiche per leggere e utilizzare il territorio La carta geologica: il body-scanner
ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 12 III
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 12 III 1 I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO S e r v i z i o G e o l
per immagini guida avanzata Tecniche di grafica professionale Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1
Tecniche di grafica professionale Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Elementi chiave della formattazione professionale per immagini guida avanzata GRAFICO PIRAMIDI 35 30 25 20
IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI
IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci
Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere
Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle
RAPPRESENTAZIONE DI UN
RAPPRESENTAZIONE DI UN EDIFICIO Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente.
COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio
LE CURVE FOTOMETRICHE
LE CURVE FOTOMETRICHE E' noto che l' intensità luminosa è una grandezza che deve essere associata ad una direzione. Non avrebbe molto significato parlare della intensità di un corpo illuminante in una
Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1
Elementi di statistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Statistica La statistica si può definire come: l insieme dei metodi
CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI
CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli
7.c RISCHIO GEOLOGICO
7.c RISCHIO GEOLOGICO I- Introduzione In questo paragrafo viene analizzato il territorio sotto l aspetto della pericolosità geologica, intesa come l attitudine del territorio a manifestare eventi di dissesto
AMBITO STORICO GEOGRAFICO
AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi
Il concetto di valore medio in generale
Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo
SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08
Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione
Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti
1 PREMESSA... 2 2 METODO DI COLTIVAZIONE... 3 2.1 Scopertura del giacimento... 3 2.2 Estrazione e carico del calcare... 3 2.3 Trasporto all impianto... 3 2.4 Frantumazione... 3 2.5 Recupero ambientale...
Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto CORSO DI CARTOGRAFIA E POSIZIONAMENTO GROTTE 29 30 maggio 2010 IL DISEGNO DELLE GROTTE PREMESSA Il rilievo di una grotta è destinato ad essere utilizzato
CONSIDERAZIONI GENERALI
CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta
Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono:
L immagine coordinata 01 Gli elementi base costitutivi dell immagine coordinata di exa engineering s.r.l. costituiscono l identità dell azienda, l immagine grafica con cui essa comunica con l esterno e
I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE
I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.
Elementi di topologia della retta
Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme
Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.
Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,
Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo
Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie
DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1
DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità
Prescrizioni delle NTC (2008)
La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna
QUOTATURA. Introduzione
QUOTATURA 182 Introduzione Per quotatura si intende l insieme delle norme che permettono l indicazione esplicita delle dimensioni(lineari ed angolari) dell oggetto rappresentato. Poiché a ciascun disegno
ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.
ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo
Dal disegno alla topologia
Dal disegno alla topologia Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione La maggior parte dei dati cartografici prodotti è ancora in forma di cartografia numerica e non basi di dati. La produzione
DATABASE SU EXCEL: I FILTRI
DATABASE SU EXCEL: I FILTRI È possibile mettere in relazione i dati in base a determinati criteri di ricerca e creare un archivio di dati E necessario creare delle categorie di ordinamento in base alle
PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI
DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI SETTORE- SERVIZIO SISMICO REGIONALE Legge Regionale 30.7.97 n.56 PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI ISTRUZIONI TECNICHE PER LE INDAGINI