Natura Nascosta Numero 45 Anno 2012 pp Figure 19 LE SEZIONI SOTTILI DI ROCCIA COME SUPPORTO PER LO STUDIO MICROPALEONTOLOGICO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Natura Nascosta Numero 45 Anno 2012 pp. 1-13 Figure 19 LE SEZIONI SOTTILI DI ROCCIA COME SUPPORTO PER LO STUDIO MICROPALEONTOLOGICO."

Transcript

1 0

2 Natura Nascosta Numero 45 Anno 2012 pp Figure 19 LE SEZIONI SOTTILI DI ROCCIA COME SUPPORTO PER LO STUDIO MICROPALEONTOLOGICO Maurizio Tentor Riassunto In questo breve lavoro, in gran parte fotografico, intendo spiegare e mostrare cosa sono, come vengono preparate e a cosa servono le sezioni sottili di roccia. Cos'è e a cosa serve una sezione sottile La micropaleontologia ha come scopo lo studio di fossili (vegetali e animali) di dimensioni molto piccole, inferiori cioè a 1-2 mm e richiede l uso del microscopio binoculare a luce trasmessa. È una branca della paleontologia ma costituisce una disciplina autonoma. In un campione di roccia sedimentaria di pochi centimetri i microfossili possono essere molto abbondanti e quindi più utili dei macrofossili nelle interpretazioni biostratigrafiche e paleoambientali. Nelle sezioni sottili il riconoscimento dei microfossili non è semplice in quanto disposti su un singolo piano di taglio. Lo specialista quindi dovrà ricostruire l'aspetto tridimensionale usufruendo di più sezioni orientate su diversi piani. Si possono però osservare sia i particolari della strutture interne sia il sedimento inglobante e così studiare l'insieme delle strutture organiche e inorganiche primarie e diagenetiche della roccia (microfacies). È possibile pure riconoscere le condizioni ambientali esistenti al momento in cui avvenne la sedimentazione e l età relativa della stessa roccia. Fig. 1 Panoramica del laboratorio di micropaleontologia del Museo della Rocca di Monfalcone. 1

3 Le sezioni sottili inoltre sono utili anche su particolari di grandi fossili per il cui studio è necessaria l'osservazione al microscopio di loro dettagli anatomici o scheletrici. In estrema sintesi lo specialista riesce ad ottenere da una sezione sottile di roccia una sorta di sua carta di identità. Come viene realizzata una sezione sottile La realizzazione di una sezione sottile avviene in un laboratorio specializzato e attrezzato con appositi macchinari (Fig 1) e prende avvio dai campioni rocciosi raccolti in campagna (Fig. 2) e la lavorazione avviene nel seguente modo: Fig. 2 Alcuni campioni di roccia carbonatica. 1) si inizia con il taglio della mattonella (Fig. 3) che viene effettuato con una apposita taglierina con disco diamantato dello spessore di 3-4 mm. Le dimensioni del campione da ottenere sono variabili tra 15x20 e 30x40 mm e lo spessore che può arrivare a mm, 2) ricavata la mattonella si procede con la smerigliatura di una sua facciata tramite polvere di Carburo di Silicio. Tale smerigliatura si effettua con una macchina (lappatrice) avente un disco rotante preferibilmente in ghisa (Fig. 4) sul quale viene posto il Carburo di Silicio (bisogna prima bagnare il disco con acqua). La granulometria del Carburo di Silicio usata è 250 per la prima rettifica e di 500 per la seconda. Sempre con Carburo di Silicio e acqua ma su vetro temperato e con granulometria 1000 si procede all'ultima levigatura (Figg. 5, 6), 2

4 Fig. 3 Taglio del campione roccioso con troncatrice. Fig 4 Smerigliatura della mattonella tramite lappatrice. 3

5 Fig. 5 Carburo di Silicio. Fig. 6 - Rifinitura, a mano, di una faccia della mattonella con Carburo di Silicio su vetro temperato. 4

6 Fig. 7 Le mattonelle sul forno di essicazione. Fig. 8 Spalmatura della resina sulla mattonella. 5

7 Fig. 9 Posa del vetrino porta oggetto. Fig. 10 Serie di campioni incollati. 6

8 Fig 11 Troncatrice di precisione. 3) la mattonella così preparata viene posta su un forno alla temperatura di per 1-2 ore in modo da far evaporare tutta l'umidità presente (Fig. 7), 4) a questo punto, sempre sul forno, si procede con l'incollaggio della mattonella al supporto in vetro (Figg. 8, 9) prestando attenzione a far uscire tutta l'aria presente tra le due parti. Il collante è una resina epossidica (Araldite o similari), bicomponente e perfettamente incolore. Dopo questa operazione lasciare la mattonella sul forno fino ad avvenuto incollaggio (Fig. 10), 5) quando il campione si è completamente raffreddato, tramite una taglierina con disco diamantato munita di supporto porta vetrino con avanzamento micrometrico del carrello (Fig. 11), si effettua il taglio della mattonella riducendone lo spessore fino a 1,5-2 mm, 6) si procede quindi con l'ulteriore diminuzione dello spessore della matonella tramite lappatrice con disco in ghisa (Fig. 12) oppure con una macchina avente disco rotante diamantato e carrello ad avanzamento micrometrico (Fig. 13). Il campione deve essere portato il più possibile vicino ai 30 micron. La levigatura finale che porta il campione allo spessore di 30 micron avviene su vetro temperato tramite Carburo di Silicio a granulometria 1000 e acqua (Fig. 14), 7) ora che il prodotto è finito deve nuovamente essere posto sul forno alla 7

9 Fig. 12 Abbassamento della superficie del campione. Fig. 13 Ulteriore abbassamento del campione tramite lappatrice con avanzamento micrometrico del carrello. 8

10 Fig. 14 Smerigliatura finale su vetro temperato con polvere di silicio. Fig Copertura del campione, su forno, con vetrino coprioggetto 9

11 temperatura di dove si applica Balsamo del Canada sul campione e lo si copre con apposito vetrino coprioggetto (Fig. 15). Anche in questa fase bisogna far uscire tutta l'aria presente tra coprioggetto e campione. A questo punto il vetrino può essere tolto dal forno e lasciato raffreddare, 8) quando il campione è freddo va messo in un contenitore con alcol denaturato e lasciato a bagno per circa mezz ora e poi delicatamente, con uno spazzolino, si toglie il Balsamo del Canada in eccesso, quindi si risciacqua con acqua. Naturalmente il lavoro è lungo e non conviene, a meno che non si abbia necessità, preparare un solo campione per volta ma eseguirne diversi (Fig. 16) in quanto si risparmia tempo, elettricità e colle. Fig. 16 Serie di sezioni sottili completate. Ora si può procedere allo studio del materiale preparato per mezzo del microscopio (Fig. 17) e distinguere nelle rocce carbonatiche i foraminiferi, le alghe, ecc. (figg. 18 e 19) oppure i minerali. 10

12 Fig. 17 Osservazione della sezione sottile al microscopio. Fig La sezione sottile vista al microscopio. 11

13 Fig. 19 Altra sezione sottile, con foraminiferi, vista al microscopio. Il nostro laboratorio di micropaleontologia Il laboratorio di micropaleontologia del Museo della Rocca di Monfalcone nasce nel 1986 grazie ad alcuni vecchi macchinari donati dall allora AGIP S.P.A.. Attualmente, grazie all'interessamento e al fondamentale sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che si protrae ormai da diversi anni, abbiamo potuto rimodernare questo speciale laboratorio per la realizzazione delle sezioni sottili di roccia con l acquisizione di nuove e più funzionali macchine e attrezzature, in sostituzione di quelle vecchie e ormai obsolete. Il laboratorio di micropaleontologia ha prodotto, a partire dalla sua creazione, circa sezioni sottili ricavate da campioni di rocce carbonatiche provenienti in gran parte dal Carso isontino, da quello triestino, dal Friuli nonché da Istria (HR) Serbia e Romania. Queste rocce sono alla base di numerosi studi scientifici effettuati dai soci della sezione paleontologica del Museo e anche con l'ausilio di docenti di varie università e successivamente pubblicati sia sul nostro notiziario semestrale Natura Nascosta sia su altre pubblicazioni specialistiche italiane e straniere. Molti lavori sono stati utilizzati e fatti conoscere partecipando a molti convegni e congressi in tutto il mondo sia presentando poster che con interventi orali. Questi studi hanno approfondito, ampliato e talvolta modificato le precedenti conoscenze geologiche e stratigrafiche infatti, come abbiamo già visto nell articolo, queste sezioni sottili sono lamine di roccia assottigliate a 30 micron 12

14 (3 centesimi di millimetro), spessore che le rende trasparenti, consentendo così la visione al microscopio di tutti i più intimi componenti della roccia (granuli, cemento, ecc.), di individuare ed identificare i microfossili (resti di organismi invisibili ad occhio nudo vissuti nel passato geologico) sui quali si basa la datazione dei corpi rocciosi, infine anche l identificazione dell ambiente di deposizione, dei processi che lo hanno generato e spesso si ottengono anche indicazioni sul clima esistente milioni di anni fa. I laboratori sono pure frequentati da studenti universitari che qui trovano valido supporto per i loro studi e per l'elaborazione di tesi o tesine. Nel 1996 i laboratori sono stati aperti anche alla visita di numerose classi delle scuole primarie di primo e secondo grado. Qui agli alunni, con linguaggio facilmente comprensibile, vengono illustrati sia i procedimenti di estrazione dei reperti fossili che quelli per la preparazione e interpretazione delle sezioni sottili. 13

15 Natura Nascosta Numero 44 Anno 2012 pp Figure 21 CENSIMENTO DELLE CAVITÀ DI GUERRA SUL CARSO DI MONFALCONE (Parte ottava) Maurizio Tentor Riassunto Prosegue, su questo numero, il lavoro di censimento delle cavità di guerra che il Gruppo Speleologico Monfalconese A. d. Fante ha intrapreso nell anno 2000 nell ambito del Progetto Emme. Il lavoro, tuttora in corso, prevede la ricerca, il posizionamento su Carta Tecnica Regionale 1:5000 e il rilievo delle cavità della Grande Guerra. Introduzione Vengono presentate in questa ottava parte altre 9 cavità artificiali risalenti alla Prima Guerra Mondiale (Figg. 2 e 9) presenti sul Carso nell'area amministrativa del comune di Monfalcone. Come già specificato più volte nei numeri precedenti, il lavoro di inventariazione delle cavità è stato denominato Progetto Emme (ZOFF, 2000). Il lavoro comprende il posizionamento e il rilevamento di tutte le cavità che molto spesso, come si può notare, risultano essere di piccole dimensioni ma non mancano certo le eccezioni. Fig. 1 Targa posta sulla parete di un osservatorio nei pressi della cavità M78. 14

16 Fig 2 - Carta CTR 1:5000 elemento , Monfalcone-Staranzano con la posizione delle cavità. 15

17 Cavità artificiale M65 Si tratta di una piccola e insignificante cavità (Figg. 3-4). L'ingresso si trova in prossimità di una trincea, alla quale era probabilmente collegata, alla quota di 53 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone-Staranzano, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,8480 e latitudine ,1240. Presenta uno sviluppo spaziale di 2 m per un volume di 4,6 m 3. Prima della piccola caverna è presente un muretto in pietra edificato a protezione della stessa. Fig. 3 L'ingresso della cavità denominata M65. 16

18 Fig. 4 Rilievo della cavità. 17

19 Cavità artificiale M66 La cavità (Figg. 5-6) è di probabile origine naturale ma adattata ad uso bellico. Attualmente il suo fondo è ricoperto da immondizie ed un eventuale intervento di pulizia potrebbe rivelare dei proseguimenti. Si trova alla quota di 48 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone-Staranzano, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,1720 e latitudine ,1520. Presenta uno sviluppo spaziale di 1,48 m per un volume di 6,47 m 3. Fig. 5 L'ingresso della cavità denominata M66. 18

20 Fig. 6 Rilievo della cavità. 19

21 Cavità artificiale M69 La cavità (Figg. 7-8) si trova ai margini di una trincea scavata nella roccia alla quota di 44 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone- Staranzano, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,7760 e latitudine ,5760 ed ha uno sviluppo spaziale di 8,1 m per un volume di 15,2 m 3. Il pavimento di questa cavità è totalmente ingombro di materiale roccioso. Presenta notevoli lavori di adattamento e in alcuni tratti la volta è formata da archi in mattoni. Il tratto finale è completamente ostruito da pietrame che, se tolto, potrebbe rivelare ulteriori vani. Fig. 7 L'ingresso della cavità denominata M69. 20

22 Fig. 8 Rilievo della cavità. 21

23 Fig 9 - Carta CTR 1:5000 elemento , Monfalcone Stazione con la posizione delle cavità (le trincee sono segnate con linea nera grossa). 22

24 Cavità artificiale M70 La cavità (Figg ) si trova all interno della trincea e vi si accede tramite una scalinata. L'ingresso, posto alla quota di 105 m, è rinforzato in cemento e nella parte superiore si nota un graffito rappresentante un ramoscello di ulivo. È rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone Stazione, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,0600 e latitudine ,8680. Presenta uno sviluppo spaziale di 7,8 m per un volume di 10,3 m 3. Fig. 10 L'ingresso della cavità denominata M70. 23

25 Fig. 11 Rilievo della cavità. 24

26 Cavità artificiale M71 La cavità (Figg ) ha l'ingresso posto all interno della trincea alla quota di 93 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone Stazione, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,8240 e latitudine ,1080. Presenta uno sviluppo spaziale di 2,53 m per un volume di 5,5 m 3. All'interno della cavità c'è un piccolo graffito del 77 Reggimento Fanteria. Fig. 12 L'ingresso della cavità denominata M71. 25

27 Fig. 13 Rilievo della cavità. 26

28 Cavità artificiale M72 L'ingresso della cavità (Figg ) si trova alla base di una dolina ed è protetto da un muretto esterno di pietre. Si apre alla quota di 91 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone Stazione, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,1360 e latitudine ,3080. Presenta uno sviluppo spaziale di 8,4 m per un volume di 13,3 m 3. Fig. 14 L'ingresso della cavità denominata M72. 27

29 Fig. 15 Rilievo della cavità. 28

30 Cavità artificiale M73 La cavità (Figg ) ha due ingressi uno dei quali verticale, questo immette in una stanza le cui pareti sono costruite in cemento e ha un apertura con la volta circolare che comunica con l'ingresso orizzontale, anch'esso con pareti in cemento. La galleria, interamente scavata nella roccia, nella parte terminale procede in salita e termina con una frana oltr la quale probabilmente sbucava all'esterno. L'ingresso si trova alla quota di 106 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone Stazione, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,5120 e latitudine ,6720. Presenta uno sviluppo spaziale di 40 m per un volume di 64,2 m 3. Fig. 16 L'ingresso della cavità denominata M73. 29

31 Fig. 17 Rilievo della cavità. 30

32 Cavità artificiale M78 Questa cavità è ritornata alla luce durante gli interventi di risistemazione delle trincee nel Parco Tematico della Grande Guerra. Tale cavità (Figg ) ha l'ingresso posto all interno della trincea alla quota di 112,5 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone Stazione, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,0640 e latitudine ,3560. Presenta uno sviluppo spaziale di 67,3 m per un volume di 91,6 m 3. La galleria, interamente scavata nella roccia, è dotata di finestre che durante il conflitto mondiale comunicavano con l'esterno e dove probabilmente venivano posizionati dei pezzi d'artiglieria. Fig. 18 L'ingresso della cavità denominata M78. 31

33 Fig. 19 Rilievo della cavità. 32

34 Cavità artificiale M79 La cavità (Figg ) ha l'ingresso posto all interno di una dolina dove in periodo bellico c'erano diversi baraccamenti in muratura e una base di artiglieria. Si trova alla quota di 69 m ed è rintracciabile su C.T.R. 1:5000 elemento Monfalcone Stazione, tramite coordinate WGS 84 con longitudine ,7880 e latitudine ,5760. Presenta uno sviluppo spaziale di 25,2 m per un volume di 41,9 m 3. La galleria, interamente scavata nella roccia, è dotata di scalinata in entrambe le aperture, una delle quali è protetta da un muro paraschegge. Fig. 20 L'ingresso della cavità denominata M79. 33

35 Fig. 21 Rilievo della cavità. Bibliografia ZOFF A, (2000) La Grande Guerra sul Carso monfalconese: le trincee raccontano. Natura Nascosta, n. 21, pp

36 Notizie in breve CANIN 2012 Silvia Foschiatti Alcuni soci si sono recati il 4 e 5 agosto sul gruppo del monte Canin in zona Foran del Mus per la prosecuzione delle ricerche nella grotta dei Capelli (n 6011 Cat. Reg.) Purtroppo quest'anno non si è riusciti a trovare molto tempo da trascorre lassù solamente due giornate. Sabato 4 agosto verso sera siamo scesi sul attuale fondo della cavità. La grotta ci regala, come sempre, strettoie, meandri e cascatelle di acqua ghiacciata che allungano non di poco i tempi di percorrenza per raggiungere il fondo che si trova attualmente a meno 120 m dall'ingresso. Raggiunto il fondo abbiamo attrezzato l'ostico meandro che dal fondo si diparte per ignote vie e dopo imprecazioni e sforzi immani siamo riusciti finalmente a vedere, oltre una stretta fessura, che la prosecuzione dell'esplorazione ci veniva negata in quanto, illuminata dalle torce elettriche, si e rivelata come una lunga frattura larga appena cm. Peccato, ma non vogliamo desistere e ci riproveremo l'anno prossimo esplorando due risalite individuate nei pressi del meandro e dalle quali fuoriesce una notevole quantità di aria. Unica incognita resta quella di riuscire a evitare l'ostacolo rappresentato dalla frattura precedentemente descritta. Campo base a Foran del Mus. 35

37 Indice LE SEZIONI SOTTILI DI ROCCIA COME SUPPORTO PER LO STUDIO MICROPALEONTOLOGICO M. Tentor pag. 1 CENSIMENTO DELLE CAVITÀ DI GUERRA SUL CARSO DI MONFALCONE (Parte ottava) M. Tentor pag. 10 Notizie in breve - CANIN S. Foschiatti pag. 35 I numeri esauriti di Natura Nascosta, possono essere richiesti e verranno inviati in fotocopia, solamente previo versamento delle spese di realizzazione e spedizione, mentre per gli arretrati disponibili verranno richieste solamente le spese postali. The sold out numbers of Natura Nascosta will be sent by request as photocopies and just after the payment of the cost of the photocopies and the postal charges. Only the postal charges will be requested for the available issues. I numeri esauriti di Natura Nascosta si possono scaricare in formato PDF dal sito: The sold out numbers of Natura Nascosta can be downloaded as PDF for files in the site : museomonfalcone.it 36

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO N Catasto : 1289 / 4229 VG Nome: 1 GROTTA DI COISCE 2 GROTTA DI KOHISCE Sigla: Ubicazione Generale Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: Altezza (m): 0 Dislivello (m): 24 Profondita

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio. Premessa: I buoni sconto sono tra gli strumenti di Direct Marketing più utilizzati. In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI ACCESSO AD AICS NETWORK La prima operazione da compiere è come al solito quella di ANDARE SUL SITO

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004 NOVITA TECNICHE CONTROTELAIO INTONACABILE Il nuovo controtelaio MITO riesce a conciliare una maggior praticità di posa, che si traduce in un minor tempo di montaggio, con una miglior aderenza dell'intonaco

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LEZIONI CON GLI ESPERTI IL SOLE A SCUOLA PREMESSA In riferimento al Programma per la promozione dell energia solare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare-misura 2- Il sole a scuola l Istituto Comprensivo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Con questi brevi appunti vi suggeriamo come preparare un file PDF da InDesign, destinato ad essere stampato in tipografia. Creare un nuovo

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto CORSO DI CARTOGRAFIA E POSIZIONAMENTO GROTTE 29 30 maggio 2010 IL DISEGNO DELLE GROTTE PREMESSA Il rilievo di una grotta è destinato ad essere utilizzato

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA 5 6 Unità di Apprendimento N. 1 Titolo: Presentazione Obiettivo: Introduzione all importanza dell utilizzo della scheda commessa La scheda commessa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Portale dello studente

Università degli Studi Roma Tre. Portale dello studente Università degli Studi Roma Tre Portale dello studente Smarrimento Password, Cambio Password e Assistenza Smarrimento Password 2 Cambio Password. 4 Assistenza 5 1 Smarrimento Password In caso di smarrimento

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli