Bocconi Sustainability Report 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bocconi Sustainability Report 2012"

Transcript

1 Università Commerciale Luigi Bocconi Bocconi Sustainability Report 2012

2 Perché Bocconi Sustainability 4 La responsabilità di educare 4 Gli studenti della Bocconi 5 Selezione i numeri 5 Gli studenti evoluzione degli iscritti ai vari cicli di studi 5 I Bocconiani composizione per genere e provenienza 6 Gli studenti della SDA per nazionalità 7 La performance negli studi 7 Il background scolastico 8 L offerta educativa e formativa 8 Didattica sempre più in inglese 9 Studenti da tutto il mondo, e in tutto il mondo 9 I numeri dell internazionalizzazione 9 I valori oltre ai saperi 10 Honor Code 10 Il Garante degli studenti 10 Apprendere la buona governance 11 L attenzione per i temi della responsabilità sociale 11 Sostegno al merito 12 Sostegno al merito i numeri (K/000) 12 Supporto agli studenti e assistenza finanziaria: esenzioni totali e parziali 12 Corsi triennali (Bachelor) 13 Corsi specialistici (Master of Science) 13 Le borse di studio 13 Garanzie per i prestiti agli studenti 14 Andamento dei prestiti Alloggi per gli studenti 14 L ISU Bocconi e il diritto allo studio 15 I laureati: bocconiani al lavoro 15 Opportunità di internship e lavoro i numeri per il L occupazione dei laureati 16 Essere Alumni 17 Bocconi Alumni Association BAA 18 Bocconi Alumni Association Eventi La comunità Bocconi 18 Bocconi Social Engagement 19 Il diritto alla diversità 19 Servizio Alloggi 19 Biblioteca 20 Disabili della vista 20 Supporto all inserimento professionale per portatori di disabilità e categorie protette 20 2

3 C.A.L.D Job (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità) 20 B.E.St. Bocconi Equal Students 20 Campus Life Cultura 20 Sapere a tutto campo 20 Lingue e culture straniere 20 Informatica 21 Biblioteca 21 Cinema 21 Mostre e concerti 21 Associazione arte, cultura, teatro e musica in Bocconi 22 Campus Life Sport, Tempo libero, Benessere 22 Sport 22 Tempo libero 22 Sportello Sapere e Salute 22 Potenziamento abilità personali 22 Benessere 22 Il capitale umano della Bocconi 23 L organizzazione 23 Per chi lavora lo staff 24 La composizione dello staff 24 Lo staff numeri 25 Le attività di formazione. Ore di f. per tipologia 25 Il welfare del personale 26 Asilo nido 26 Counseling 26 La Bocconi e Milano 26 Un campus al servizio della città 26 La Bocconi e l ambiente 28 Una gestione sostenibile 28 3

4 Perché Bocconi Sustainability Fra i valori fondamentali della Bocconi, che costituiscono il quadro di riferimento etico e comportamentale per l istituzione nel suo complesso e per ciascuno dei suoi membri docenti, studenti, laureati, personale amministrativo, membri degli organi di governance vi sono la trasparenza, la solidarietà, la responsabilità sociale. Questi principi, che sono sempre stati posti come ispirazione per le scelte di fondo e l agire quotidiano dell Università, hanno esteso sempre di più, negli anni, la loro importanza non solo nella società in generale ma anche nel mondo dell economia. La responsabilità nei confronti degli interessi della comunità è così divenuta un elemento centrale delle relazioni di ogni soggetto col proprio pubblico di riferimento e col contesto più ampio. Da ciò dipende in misura crescente il valore della reputazione di ogni istituzione sia essa culturale, politica o economica nei confronti di una pubblica opinione sempre più sensibile ai temi della sostenibilità, dell impatto ambientale, della fairness, della valorizzazione delle persone e del rispetto dei diritti umani. Le difficoltà che l economia dei paesi occidentali vive a partire dalla crisi del 2008, particolarmente acute in alcuni paesi europei fra i quali l Italia, non hanno avuto l effetto di porre in secondo piano queste tematiche. Al contrario, la crisi economica ha acuito la sensibilità dell opinione pubblica nei confronti dei decisori politici, delle istituzioni più importanti, e di ogni operatore economico e ciò in misura corrispondente all importanza e alla visibilità degli stessi. Ad essi è sempre più richiesto di dimostrare con la massima trasparenza di fronte al pubblico comportamenti coerenti con i valori dichiarati e risultati delle loro operazioni che diano contributi alla soluzione dei grandi problemi globali: difesa dell ambiente, povertà, sviluppo, diritti umani. Per le istituzioni che operano nel campo della cultura e della scienza come le università il profilo della responsabilità verso la società è particolarmente intenso. Per una università tale valore non è un requisito in più, ma il primo fondamento che legittima la sua esistenza e il suo operare. E anche l università non si sottrae al dovere di comunicare in modo efficace e trasparente cosa essa fa, e come lo fa, per concretizzare nei fatti i valori nei quali essa crede. Bocconi Sustainability nasce con questo scopo. La responsabilità della Bocconi nei confronti dei propri portatori d interesse è vastissima ed è intrinseca alla sua attività educativa e formativa ai valori che essa trasmette, da un lato, e dall altro alla capacità di formare human capital di alta qualità funzionale alla crescita sostenibile della società e dell economia. Bocconi Sustainability vuole rendere pubblico come operiamo in questa direzione. E un progetto al quale è chiamata a contribuire l intera organizzazione dell Ateneo, e il fatto che inizialmente tratti solo alcuni degli aspetti rilevanti della responsabilità sociale è coerente con la sua natura di work in progress. La Bocconi sta già facendo le cose giuste anche nelle altre aree. Il compito che ci prefiggiamo per il futuro è di metterci in grado, col contributo di tutti, di comunicarlo sempre meglio. La responsabilità di educare Ogni Università, in quanto istituzione votata allo sviluppo della conoscenza e all educazione, ha una responsabilità sociale molto ampia, che individua i suoi referenti in numerose categorie di stakeholders. Ma certamente i più importanti fra essi sono i giovani, gli studenti. Per la Bocconi gli studenti sono nello stesso tempo i destinatari della missione dell Ateneo e la risorsa primaria attorno alla quale esso opera nella sua interezza, con una finalità educativa che mira a formare eccellenti qualità professionali unite ad altrettanto eccellenti qualità umane e personali. I leader del futuro dovranno affrontare sfide e richieste sempre più complesse e difficili. Temi di base come l ambiente, la crescita sostenibile, l inclusione sociale e culturale, la diversità, la responsabilità sociale, costituiranno il contesto sempre più incisivo per ogni tipo di decisione a ogni livello. Perciò oggi assume particolare rilievo il contributo che l Università deve dare alla selezione e alla formazione di persone che potranno occupare, nel loro futuro professionale, ruoli di elevata responsabilità nella gestione di aziende e istituzioni. La formazione della classe dirigente del futuro rileva sempre di più non solo per il profilo della competenza ma anche e in misura altrettanto incisiva per il profilo etico. La difficile situazione che in questi anni la società e l economia in Italia e in Europa devono affrontare fa emergere con forza l esigenza di un rinnovamento della leadership del paese che, a ogni livello e ambito di responsabilità, deve saper assumere come riferimento solidi princìpi etici di fondo insieme all interesse generale del proprio paese. La Bocconi è pienamente consapevole dell importanza di approfondire la riflessione sui contenuti e i metodi dell insegnamento, come pure della forza educativa determinante, nei confronti degli studenti, dell esempio di responsabilità, trasparenza, rispetto delle regole, equità princìpi ai quali deve tendere tutto l agire dell università, nella didattica come nella ricerca, nelle modalità operative e nelle relazioni con le persone. 4

5 Gli studenti della Bocconi Fin dalle scuole superiori la Bocconi ricerca gli studenti più brillanti e motivati, attraverso una intensa attività di orientamento in Italia e all estero. Al fine di selezionare i migliori talenti, e assicurare loro le migliori condizioni di studio e di ingresso nel mondo professionale, i posti disponibili, definiti ogni anno, vengono assegnati agli studenti che dimostrano le migliori performance nei differenti percorsi selettivi predisposti dall Università. La tabella seguente mostra un incremento costante, nel triennio, della capacità selettiva dell Università. Selezione i numeri a.a a.a a.a Domande di ammissione ai corsi triennali e quinquennio Immatricolazioni (%) 40% 43% 38% Domande di ammissione ai corsi biennali Immatricolazioni (%) 59% 54% 48% Dal momento dell ammissione ai corsi a quello della laurea l Università opera per creare le condizioni per far emergere gli studenti più dotati di talento e attitudine per lo studio, curiosità e spirito di iniziativa. Studiare in Bocconi significa vivere un esperienza stimolante, cui dedicare energie e concentrazione ma anche passione ed entusiasmo. È una grande richiesta di impegno e serietà a fronte della quale la Bocconi si impegna per offrire non solo programmi formativi e una didattica di qualità, ma anche un campus ricco di opportunità e servizi. L impegno nello studio, supportato anche da un organizzazione efficiente della didattica e dei servizi, permette ai bocconiani di laurearsi velocemente: il 78% degli studenti dei corsi triennali e l 87% degli studenti graduate, infatti, si laurea in corso. I laureati ottengono dall Università un forte sostegno nel momento critico dell ingresso nel mercato del lavoro: il Career Service ha il compito di interfacciare le aziende e le istituzioni per creare opportunità di incontro tra domanda e offerta. Anche in seguito la Bocconi continua a essere punto di riferimento per l indispensabile continuos learning che accompagna ogni professionista durante la sua carriera, con i corsi executive e postexperience della SDA Bocconi. Ed è anche attivo sostegno al networking della comunità degli Alumni bocconiani nel mondo, attraverso il supporto alla Bocconi Alumni Association. Gli studenti evoluzione degli iscritti ai vari cicli di studi 5

6 I Bocconiani composizione per genere e provenienza Scuola Universitaria a.a a.a a.a N studenti iscritti (3 anni) Femmine: % 47% 48% 49% Italiani % 88% 88% 88% - Provenienti da Lombardia % 37% 36% 34% - Provenienti da altre regioni % 63% 64% 66% Internazionali % 12% 12% 12% - Provenienti da EU % 47% 46% 49% - Provenienti da non EU % 53% 54% 51% Scuola Superiore Universitaria a.a a.a a.a N studenti iscritti (2 anni) Femmine: % 43% 44% 45% Italiani % 89% 88% 89% - Provenienti da Lombardia % 34% 33% 33% - Provenienti da altre regioni % 66% 67% 67% Internazionali % 11% 12% 11% - Provenienti da EU % 43% 41% 42% - Provenienti da non EU % 57% 59% 58% Scuola di Giurisprudenza a.a a.a a.a N studenti iscritti (5 anni) Femmine: % 56% 59% 60% Italiani % 99% 99% 99% - Provenienti da Lombardia % 30% 30% 29% - Provenienti da altre regioni % 70% 70% 71% Internazionali % 1% 1% 1% - Provenienti da EU % 64% 42% 35% - Provenienti da non EU % 36% 58% 65% Scuola di Dottorato a.a a.a a.a N studenti iscritti Femmine: % 42% 38% 37% Italiani % 64% 67% 60% - Provenienti da Lombardia % 45% 39% 41% - Provenienti da altre regioni % 55% 61% 59% Internazionali % 36% 33% 40% - Provenienti da EU % 27% 20% 22% - Provenienti da non EU % 73% 80% 78% 6

7 Note: Non sono stati conteggiati gli studenti dei quadrienni e dei master; sono stati conteggiati anche gli iscritti fuori corso; per i cittadini italiani la provenienza è la regione di residenza (i residenti all estero rientrano nei Provenienti da altre regioni ); per gli stranieri la provenienza è lo stato di cittadinanza. Per gli a.a e i dati sono al 31 luglio, per il sono al 22 giugno La Scuola di Giurisprudenza comprende gli iscritti al triennio CLSG (ultimo anno regolare nel ), al biennio CLG-LS (ultimo anno regolare ) e al quinquennio CLMG. I preiscritti si intendono senza sovrapposizioni. La selezione Undergraduate comprende sia studenti del triennio sia studenti del quinquennio CLMG. Gli studenti della SDA per nazionalità La performance negli studi Corsi di laurea triennale a.a a.a a.a immatricolati laureati Fuori corso Corsi di laurea biennale a.a a.a a.a immatricolati laureati Fuori corso Corso di laurea quinquennale a.a a.a a.a immatricolati laureati 169 Fuori corso 119 Corsi di laurea triennale il voto di laurea a.a a.a a.a lode 7%

8 Corsi di laurea biennale il voto di laurea a.a a.a a.a lode % Corso di laurea quinquennale il voto di laurea a.a a.a a.a lode % Il background scolastico Immatricolati al 1 anno triennio, per tipo di maturità (%) a.a a.a a.a Classico % Scientifico Tecnico Professionale Estero Altro L offerta educativa e formativa Il mondo ha bisogno di talento, e l impegno della Bocconi è dare ai giovani di talento l opportunità e gli strumenti per svilupparlo. La Bocconi si impegna per migliorare costantemente la qualità dell offerta formativa, nell interesse degli studenti, degli employers, della società nel suo complesso. A questo scopo pone grande attenzione a fattori quali il rigore scientifico, l evoluzione di competenze e skill richiesti dalle professioni e dal mercato del lavoro, e soprattutto l apertura internazionale. La Bocconi crede che una formazione eccellente sia quella che rende i giovani capaci di operare per raggiungere i traguardi desiderati e di essere protagonisti nella scelta e nella costruzione del proprio futuro. A questo scopo, essa opera per rendere sempre più efficiente l organizzazione didattica, favorire il contatto tra studenti e professori, promuovere l interazione con il mondo del lavoro e stimolare l impegno personale degli studenti. Un esempio recente della logica in cui opera l Università è l introduzione, a partire dall A.A , degli Higher level courses. Essi danno la possibilità a studenti dei corsi di laurea magistrali meritevoli e particolarmente motivati di frequentare e ottenere il riconoscimento in carriera di esami relativi ad insegnamenti di corso di studi di livello superiore in particolare insegnamenti impartiti nei Phd Bocconi in Economics and Finance, in Business Administration and Management, in Statistics e in Statistics and Applied Mathematics. 8

9 In questo modo si dà agli studenti più bravi l opportunità di arricchire il proprio curriculum universitario con corsi di contenuto formativo di alto livello. In considerazione dell elevato livello di difficoltà degli insegnamenti di PhD, la selezione è particolarmente rigorosa e basata sul quadro complessivo del profilo dello studente. Un altro esempio importante nella direzione dell internazionalità (2012) è rappresentato dal programma di World Bachelor in Business, in collaborazione con la Marshall School of Business della University of Southern Carlifornia e con la Business School della Hong Kong Science and Technology University, un programma unico nella sua natura, il quale consentirà a 45 studenti di diversa nazionalità di conseguire, durante quattro anni trascorsi in tre diversi continenti, i tre titoli bachelor delle tre università partner. Parallelamente all internazionalizzazione degli studenti si è sviluppata quella del corpo docente. Soltanto una decina di anni fa il numero complessivo di docenti stranieri, limitandosi a quelli di ruolo, era inferiore a dieci. Oggi (2012) i docenti stranieri di ruolo sono 32. Se si considerano tutti i docenti che operano in Bocconi e non solo quelli di ruolo, il numero di coloro che hanno cittadinanza straniera supera le 160 unità. Didattica sempre più in inglese a.a a.a a.a * N programmi in inglese a) trienni: 1 solo in inglese b) bienni: 3 solo in inglese e 3 in italiano e inglese a) trienni: 1 solo in inglese b) bienni: 3 solo in inglese e 3 in italiano e inglese N classi N ore di didattica a) trienni: 1 solo in inglese b) bienni: 3 solo in inglese e 4 in italiano e inglese * dati al 3 luglio 2012 (I dati riguardano i soli corsi di laurea (trienni, bienni e quinquennio), esclusi gli insegnamenti di lingua ed esclusa l attività di teaching assistantship.) Studenti da tutto il mondo, e in tutto il mondo Il campus Bocconi offre un ambiente internazionale, con una popolazione studentesca proveniente da più di 80 paesi. Grazie ai corsi di laurea in inglese, a tutti i livelli della formazione, gli studenti stranieri iscritti in Bocconi sono oltre l 11% del totale, un dato che rispetto al 2% della media universitaria italiana è allineato a paesi come Francia, Germania e UK. La loro provenienza è molto varia (Unione Europea soprattutto, ma anche Europa orientale, Cina, India, America) e il livello qualitativo elevato, come indicano i test internazionali (SAT e GMAT) sostenuti per accedere in Bocconi. Anche la forte esposizione degli studenti italiani a esperienze di studio o di lavoro all estero è un aspetto molto significativo del processo di internazionalizzazione in atto. La propensione alla mobilità è molto alta: circa 3000 studenti all anno partecipano a una delle numerose opportunità internazionali messe a loro disposizione, tra programmi di scambio, Campus Abroad, Double e Joint Degree, stage e internship, business game e competizioni. Si tratta di occasioni non solo per approfondire sul campo lo studio di una o più lingue straniere, ma soprattutto per vivere un esperienza formativa completa e dare al proprio curriculum un taglio internazionale. I numeri dell internazionalizzazione Il network di relazioni con altre università leader per qualità e standing accademico comprende quasi 200 scuole partner in 50 paesi del mondo. Una rete che consente non solo un intenso interscambio di studenti e docenti ma anche la creazione di nuovi programmi formativi, soprattutto a livello graduate. In Cina e in India la Bocconi è presente stabilmente, con l obiettivo di attirare i migliori talenti, consentire ai nostri studenti significative esperienze di studio e di lavoro e favorire il placement in aziende italiane e internazionali che operano in queste aree. La Bocconi ha un ruolo attivo in tre prestigiosi network universitari internazionali: CEMS, la comunità delle migliori scuole di management europee, PIM (Partnership in International Management), che raccoglie 57 primarie business school di tutto il mondo, e THEMIS, formato da quattro tra le migliori università europee in ambito giuridico. 17 Double Degrees attivi 17,3% i laureati graduate che lavorano all estero (il 43% per International management, il 38,7 per Finance e il 32,2 per Economics and social sciences) 9

10 23 programmi interamente insegnati in inglese 197 scuole partner (174 nel 2008) 11% gli studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea triennali e biennali 55% gli studenti provenienti da università straniere iscritti alla Scuola di Phd (68% le matricole) 34% le ore di insegnamento in inglese (nel 2005 erano il 17%) 80% gli studenti stranieri (provenienti da 58 diversi paesi, Italia esclusa) iscritti all MBA e ai Master internazionali della SDA Bocconi 1277 studenti incoming dalle università partner 3048 opportunità di lavoro e studio all estero (2.500 nel 2008) I valori oltre ai saperi Essere parte della comunità Bocconiana, studenti, docenti, collaboratori, personale amministrativo, coincide con l adesione spontanea e totale ai principi espressi nei documenti di fondazione dell Università e nei valori di riferimento della stessa: indipendenza, etica, trasparenza, libertà di espressione, equità, solidarietà, valorizzazione delle diversità, attenzione al merito e allo sviluppo delle capacità individuali, professionalità e tensione alla qualità, responsabilità sociale. Dovere dell università è trasmettere agli studenti non solo conoscenze e capacità analitiche, ma anche valori. Ciò può accadere solo se studenti, docenti e personale amministrativo sentono di appartenere ad una comunità con cui si identificano, e dai cui membri ci si aspetta comportamenti coerenti con i suoi valori costitutivi. Per questo l Università si adopera per rinforzare l identità Bocconiana e il senso di appartenenza a una comunità di valori condivisi. Agendo di concerto con gli studenti, è stato predisposto un Codice di comportamento dei docenti e degli studenti, in vigore dall anno accademico Il codice si pone l obiettivo di trasmettere e rinforzare i valori di responsabilità, lealtà e correttezza essenziali nello svolgimento delle attività di studio, di ricerca e professionali all interno dell intera comunità Bocconiana. Per sottolineare l importanza attribuita alla correttezza dei comportamenti dei docenti, è stato istituito il Garante degli studenti: un punto di riferimento super partes che esamina le richieste di intervento formulate dagli studenti su presunte violazioni del codice di comportamento da parte dei docenti. Un attenzione particolare è stata dedicata al rispetto delle regole d esame, per assicurare che ogni esame sia condotto in modo equo e rigoroso, e che il suo esito rifletta davvero la preparazione e la capacità individuale. Sono state inoltre predisposte delle linee guida a cui devono attenersi docenti e studenti, e un nuovo sistema di sanzioni più severe per chi viola le regole, che è entrato in funzione nell autunno Il contributo degli studenti e dei loro rappresentanti è stato determinante, con una adesione convinta e leale. Grazie all impegno dei rappresentanti degli studenti e all attenzione dei docenti, è avvenuta una piccola rivoluzione culturale, una rivoluzione che sicuramente gli studenti porteranno, una volta laureati, anche nel mondo del lavoro e nella società civile. Honor Code L Honor Code dà rilievo, sistematizza e rende trasparenti regole di comportamento e procedure sanzionatorie in buona parte già previste dall ordinamento universitario nazionale e dall Università Bocconi. Il sistema normativo interno di riferimento prevede anche il sistema di regole per le attività amministrative e comprende anche altri documenti e regolamenti didattici (prove d esame, lavori finali, etc.) di maggiore dettaglio. Il Garante degli studenti Il Garante degli Studenti è un punto di riferimento super partes che recepisce le richieste di intervento su presunte violazioni dell Honor Code da parte dei docenti. In caso di presunta violazione da parte dei docenti delle regole dell Honor Code gli studenti possono presentare una richiesta scritta, di intervento al Garante degli studenti, anche via mail. Il Garante, ove occorra, istruisce il procedimento nel rispetto di vincoli di riservatezza, senza pregiudizio del contraddittorio. Il termine per la presentazione della richiesta di intervento è di 30 giorni dall evento al quale la richiesta si riferisce. 10

11 Il Garante degli studenti, sentite le parti interessate alle quali è assicurato il contraddittorio, ma senza vincoli di procedura, entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta scritta e in mancanza di una composizione amicale della questione, esprime per iscritto una propria valutazione dandone copia allo studente e al docente interessati e, ove necessario, informa i competenti organi dell Università per eventuali ulteriori accertamenti e/o procedimenti sanzionatori. Apprendere la buona governance L Università Bocconi promuove la partecipazione degli studenti agli organi collegiali dell Università. Un dato che registra il senso di appartenenza alla comunità bocconiana e la voglia di essere protagonisti è la partecipazione alle elezioni studentesche. A ottobre 2011 si è votato per eleggere i rappresentanti di classe e quelli dei comitati di corso di laurea. Per i primi vi sono stati voti contro i dello scorso anno, per i secondi hanno votato l 86% degli aventi diritto contro il 58% del Ancor più significativo è però il dato delle elezioni di maggio quando si è votato per l elezione degli studenti negli organi collegiali dell università. A questa tornata elettorale ha partecipato il 30% degli aventi diritto (era il 23% nel 2009). Lo Statuto e i Regolamenti d Ateneo (in questo momento in fase di revisione) attualmente prevedono che ogni due anni gli studenti eleggano: 5 rappresentanti degli studenti per il Consiglio di Facoltà; 2 rappresentanti degli studenti per il Comitato per lo sport universitario; 3 rappresentanti degli studenti nel Consiglio Direttivo dell ISU Bocconi; 1 rappresentante degli studenti per ogni Consiglio di Dipartimento; 3 rappresentanti degli studenti per ciascun Consiglio di Scuola (Undergraduate, Graduate e Law). Fra i tre studenti candidati al CdA che raccolgono il maggior numero di voti l Istituto Javotte Bocconi individua il rappresentante degli studenti che partecipa ai lavori del Consiglio di Amministrazione. Ogni anno sono eletti i rappresentanti degli studenti nei Comitati di Corso di laurea (quattro per i Corsi di laurea undergraduate e di laurea magistrale a ciclo unico e due per i Corsi di laurea graduate) e i rappresentanti di classe (due per ogni classe di corso di studio). I rappresentanti degli studenti costituiscono il Consiglio degli Studenti, organo consultivo e di coordinamento dell attività dei rappresentanti. Tre dei rappresentanti degli studenti eletti in Consiglio di Facoltà, individuati dal Consiglio degli Studenti, partecipano ai lavori del Consiglio Accademico. L attenzione per i temi della responsabilità sociale La responsabilità sociale, uno dei valori di fondo della Bocconi, costituisce materia di studio, nelle sue diverse articolazioni, sia per gli studenti dei corsi dei laurea triennali e specialistici, sia per i master pre-experience offerti dall università, come pure per i master e i corsi post-experience offerti dalla SDA. L Università ha inoltre istituito, grazie al sostegno di donors, una cattedra in Social Entrepreneurship. Corsi universitari a.a No Profit Organization Law Social Responsibility In Business Government And No Profit Corporate Social Responsability Social Entrepreneuship Green Management And Corporate Sustainability Green Marketing Project Finance And Financing Strategies For Green Business Globalization, Sustainability And Technology Economia delle aziende pubbliche e non-profit Economia e gestione delle aziende non-profit Management e fund raising dell impresa sociale non-profit Economia dell energia Seminari di Business Ethics e responsabilità sociale 11

12 Corsi Master Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsability (pre-experience) Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative (post-experience) Sostegno al merito In tutti i paesi sviluppati l istituzione universitaria è al vertice di un sistema educativo che ha la missione di ricercare, promuovere e massimizzare lo sviluppo del potenziale umano dei giovani. Ciò presuppone che l università possa selezionare i migliori talenti entro il bacino più vasto e inclusivo possibile. L università deve rendere possibile, in questo modo, un essenziale meccanismo funzionale alla mobilità sociale indispensabile per la crescita economica di una società aperta. Recenti indagini mostrano però che l estrazione sociale rappresenta ancora oggi, nella maggioranza dei paesi, un fattore determinante sia nella performance scolastica dei giovani, sia nella possibilità di uno studente di accedere a un istruzione universitaria. Questo è il sintomo di una distribuzione iniqua dell accesso alla conoscenza, oltre che di una nuova forma di iniquità relativa, e costituisce un freno al pieno sfruttamento del potenziale intellettuale delle risorse giovani più brillanti e dunque un freno allo sviluppo e alla crescita. Uno studio recente dell OCSE ha mostrato come in alcuni paesi come il Canada, la Finlandia, e la Corea del Sud, la relazione fra background familiare di uno studente e performance scolastica sia, al contrario, poco significativa: ciò dimostra che adeguate politiche possono accrescere quell eguaglianza di opportunità cui una reale democrazia dovrebbe aspirare. La Bocconi investe da anni importanti risorse per ampliare il più possibile il proprio bacino di reclutamento e per offrire l opportunità di una formazione di alta qualità ai migliori talenti, sulla base del merito, indipendentemente dalle disponibilità economiche della famiglia di origine. In quest ottica, per attrarre gli studenti migliori e più meritevoli a prescindere dal loro reddito familiare, è stata predisposta una politica di sostegno economico attuata attraverso un sistema articolato di agevolazioni, che si aggiungono e potenziano quanto già previsto dalle norme in materia di diritto allo studio. Nel 2011 la Bocconi ha erogato quasi agevolazioni fra borse di studio di merito e agevolazioni per reddito ai propri studenti, per un importo complessivo pari a quasi 24 milioni di euro. Sostegno al merito i numeri (K/ Esoneri totali e parziali dalle tasse universitarie Borse di studio Altri aiuti finanziari Tot Supporto agli studenti e assistenza finanziaria: esenzioni totali e parziali (Corsi Graduate) 12

13 Fra i diversi programmi attuati dalla Bocconi sono particolarmente innovativi i Merit Awards, borse di studio assegnate esclusivamente sulla base del merito, che comprendono esenzione dalla retta, alloggio e contributo per le spese di mantenimento. L investimento annuale a beneficio degli studenti economicamente svantaggiati e dei più meritevoli comprende, oltre alle borse di studio, numerose forme di intervento: agevolazioni, esoneri e servizi. A queste risorse si aggiungono le garanzie (nel quadro di convenzioni con alcune banche) che la Bocconi concede a diversi istituti di credito, in modo che numerosi studenti possano accedere a prestiti di studio. Dal 2002 grazie a queste garanzie sono stati erogati dalle banche convenzionate oltre finanziamenti, per un importo complessivo a fine 2011 di circa 25 milioni di euro. Il sistema di agevolazioni economiche messo a punto dall Università Bocconi prevede una gamma di interventi economici. Una parte molto importante è quella dei sussidi commisurati alla condizione economica familiare e al profilo curriculare dello studente, articolati per i differenti livelli di studi. Corsi triennali (Bachelor) Agevolazione Cosa offre Criteri assegnazione Semiesoneria.a (per candidati italiani ) Esonero dalla 2 e 3 rata di contributi universitari Condizione economica e merito Borsa ISU a.a. 2011/12 - Esonero totale tasse; - Pasto gratuito- Importo in denaro*; Importo in denaro concesso in relazione alla disponibilità di borse e alla posizione in graduatoria dello studente Condizione reddituale patrimoniale Corsi specialistici (Master of Science) A) per merito NOME INTERVENTO GraduateMerit Award COSA OFFRE Esonero totale tasse- importo in denaro o posto letto 3 Esoneri tasse a.a Esonero totale tasse B) per condizione economica NOME INTERVENTO COSA OFFRE Esonero parziale Per ammessi o candidati all ammissione a un Corso di Laurea Magistrale Bocconi. Riservato a selezionati con modalità candidati italiani Borsa ISU a.a. 2011/2012Importo in denaro concesso in relazione alla disponibilità di borse e alla posizione in graduatoria dello studente. Esonero dal pagamento del 40% dei contributi accademici elevabile al 60% in caso di assegnazione dell esonero parziale Pasquinelli (per informazioni vedi bando Esoneri Parziali Bocconi). Esonero totale tasse;importo in denaro;pasto gratuito. Le borse di studio TIPOLOGIA Per coorte A regime Ammontare Criteri Borse ISU Circa 450(in base alle domande) Circa 1200 Esonero totale pasto + Integrazioni Reddito e merito Borse Merit Awards 80 (10T, 70B ) Circa 170 Esonero totale +Alloggio o 3500 Merito Bocconi Scholarship 80(40 T e Q, 40 B) Circa 200 Esonero totale Reddito emerito Esoneri Parziali Triennio 100 Circa 300 Esonero dal pagamento del 60% di contributi Reddito emerito Esoneri Parziali Biennio 80 Circa 160 Esonero dal pagamento del 40% di contributi Reddito emerito Esoneri Totali Biennio 3 Circa 6 Esonero totale Merito 13

14 Garanzie per i prestiti agli studenti A partire dall anno accademico , in collaborazione con alcune primarie banche italiane, è attiva un offerta di finanziamenti agevolati, assistiti da garanzie fideiussorie prestate dalla Bocconi. Inizialmente questa agevolazione era offerta agli studenti dei Corsi Master. L approvazione del prestito avviene subito dopo la fase di selezione, in modo da agevolare la decisione dello studente sulla partecipazione al corso. Nell anno accademico , grazie a un accordo con Banca Intesa, l iniziativa è stata estesa anche agli studenti dei corsi di laurea Specialistica/Magistrale e del terzo anno di corso della laurea triennale. Il prestito è attivato con un apertura di credito in conto corrente alimentata con delle trance semestrali durante il percorso di studi vincolate al raggiungimento di determinati requisiti di merito. A partire dall anno accademico 2007/2008, grazie ad un accordo con Banca Mediolanum e Unicredit, i prestiti sono stati estesi a tutti gli studenti, già dal primo anno dei corsi triennali. A tutto il 2011 sono stati erogati più di 1700 finanziamenti, per un ammontare di oltre 24 milioni di euro. Per le garanzie la Bocconi ha stanziato nel proprio bilancio fondi per 2 milioni di euro. Il MIUR, in relazione al numero di finanziamenti erogati che colloca Bocconi al primo posto tra gli atenei italiani per questa tipologia di supporto finanziario, ha riconosciuto all Ateneo diversi contributi a sostegno dell iniziativa per quasi euro. Questi fondi sono stati destinati all assegnazione di interventi in conto capitale per ridurre il debito degli studenti beneficiari del prestito e per incrementare il fondo di garanzia in modo da continuare ad offrire questa forma di agevolazione anche in futuro. Andamento dei prestiti Alloggi per gli studenti Circa due terzi degli studenti della Bocconi vengono da altre regioni italiane o da altri paesi: si tratta di una popolazione che ammonta a oltre 8500 giovani. L aspetto abitativo ha quindi una dimensione critica, sia dal lato degli studenti che hanno bisogno di alloggi adeguati, nelle vicinanze dell università e a prezzi affrontabili, sia dal lato dell impatto sulla città e in particolare sui quartieri limitrofi all Università. La Bocconi ha impegnato negli anni importanti risorse per dare risposta alle necessità degli studenti anche nell ottica di salvaguardare l equilibrio del tessuto urbano. Il piano di sviluppo delle residenze per studenti ha portato a una disponibilità di 1491 posti nel , 1586 posti nel 2012, in 6 residenze, che secondo le previsioni aumenteranno a 1870 nel

15 Dei 1586 posti a disposizione degli studenti, circa 600 sono offerti a tariffa agevolata in base alla condizione economica della famiglia dello studente (tariffa differenziata) e i restanti a tariffa piena senza alcuna valutazione di carattere economico (tariffa intera). Tipologia alloggi per tariffa Tipologia studente a.a a.a a.a Totale Tariffa Relazioni internazionali Tariffa intera Tariffa differenziata L ISU Bocconi e il diritto allo studio L ISU Bocconi coordina ed eroga in favore degli studenti gli interventi e servizi diretti all attuazione del diritto allo studio (previsti dalla Legge regionale Lombardia n. 33 del 13 dicembre 2004) e una ulteriore offerta di interventi e servizi per agevolare la partecipazione ai corsi di studio. Promuove, inoltre, interventi che contribuiscono a determinare le migliori condizioni di vita e di studio per gli studenti: borse di studio e agevolazioni economiche; servizio alloggi; servizio mensa; attività culturali e sportive; agevolazioni per studiare all estero (Contributi a studenti che partecipano a un programma di mobilità internazionale (Scambi internazionali, Campus Abroad, Double/Joint Degree, Master CEMS-MIM, Themis) o a internship organizzati o riconosciuti dall Università); collaborazione a tempo parziale per gli studenti (possono fare richiesta di attività a tempo parziale gli studenti in possesso dei requisiti reddituali/patrimoniali e di merito previsti dal Regolamento Attività a tempo parziale 150 ore Le collaborazioni non possono avere durata complessiva superiore a 150 ore nell arco di un anno accademico). I laureati: bocconiani al lavoro La fiducia che i datori di lavoro riservano alla Bocconi e ai suoi laureati è uno dei più significativi indicatori della qualità e della serietà dell Università. Si è attivato un vero e proprio circolo virtuoso: i giovani talenti sono attirati in Bocconi dalle prospettive create dalla reputazione dell Università, e le aziende, ben consapevoli di questo, guardano alla Bocconi come serbatoio di talenti. L Università investe una quantità rilevante di risorse per rinforzare relazioni trasparenti e corrette col mercato del lavoro. Attraverso il Career Service la Bocconi sostiene un intensa collaborazione con il mondo del lavoro, con l obiettivo di assistere gli studenti, i laureati e i diplomati master nella fase di inserimento professionale e di agevolare le aziende e le istituzioni nella ricerca di risorse qualificate. Oltre 3200 realtà professionali di tutti i settori si rivolgono alla Bocconi per promuovere i loro programmi di recruiting. L Università Bocconi collabora con i principali top employer nazionali e internazionali per garantire che i corsi di studio siano sempre in linea con le esigenze del mercato e per offrire ai propri laureati le migliori opportunità di inserimento professionale. Nel 2011 vi è stato un aumento complessivo del 19% nelle opportunità di internship e lavoro. Il risultato beneficia della crescente internazionalizzazione della Bocconi, che consente di compensare le difficoltà del mercato del lavoro in Italia. Tra il 2008 e il 2010 le opportunità proposte a studenti e laureati per esperienze di internship e lavoro internazionali sono aumentate complessivamente del 25% (30% le opportunità di lavoro). 15

16 Opportunità di internship e lavoro i numeri per il offerte di internship Italia offerte di internship estero offerte di placement Italia 353 offerte di placement estero 991 International Internships 142 eventi di recruiting on campus 105 eventi di orientamento professionale, con oltre studenti partecipanti 19 In-Company Training 494 colloqui di orientamento attitudinale 2 edizioni di Bocconi&Jobs, con la partecipazione di 184 aziende e 8500 tra studenti, laureati e diplomati master L occupazione dei laureati Ogni anno l Università raccoglie i dati sulla situazione occupazionale di tutti i propri laureati, fino a cinque anni dopo la laurea. In questo modo è possibile monitorare costantemente il mercato del lavoro e verificare l adeguatezza della formazione alle richieste delle aziende. Anche negli ultimi anni, contraddistinti da forti turbolenze su tutti i mercati, i laureati bocconiani non hanno avuto difficoltà a inserirsi velocemente nel mercato del lavoro. Tutti gli indicatori (tasso di occupazione, tempo di attesa per il primo impiego, retribuzione media, tipologia di contratto, impiegabilità all estero) sono assai più favorevoli rispetto alle medie rilevate dalle altre università italiane. I dati riportati di seguito sono un ulteriore conferma della qualità dei laureati e del loro apprezzamento da parte del mercato. Laureati Corsi di laurea magistrali (Graduate) a 1 Anno dalla laurea Anno di rilevazione a.a a.a a.a A.A. di laurea % di occupati 93,6% 94,4% 94,4% Tempo di attesa per l ingresso (*) 1,4 1,4 1,0 % Contratti a tempo indeterminato 28,9% 27,4% 32,3% % di occupati all estero 15,5% 17,3% 17,3% (*) espresso in mesi e frazioni di mese Laureati Corsi di laurea magistrali (Graduate) a 3 Anni dalla laurea Anno di rilevazione a.a a.a a.a A.A. di laurea % di occupati 95,6% 96,7% 92,7% % Contratti a tempo indeterminato 72,5% 69,9% 65,5% % di occupati all estero 15,5% 17,5% 14,5% Laureati Corsi di laurea magistrali (Graduate) a 5 Anni dalla laurea Anno di rilevazione a.a A.A. di laurea % di occupati 97,7% % Contratti a tempo indeterminato 82,8% % di occupati all estero 14,2% 16

17 Laureati in Giurisprudenza a 1 anno dalla laurea Anno di rilevazione a.a a.a a.a A.A. di laurea % di occupati 81,2% 86,3% 88,8% Tempo di attesa per l ingresso (*) 1,8 1,7 1,4 % Contratti a tempo indeterminato 4,4% 1,2% 5,7% % di occupati all estero 6,9% 3,5% 1,9% Laureati in Giurisprudenza a 3 anni dalla laurea Anno di rilevazione a.a a.a a.a A.A. di laurea % di occupati 91,6% 86,4% 79,8% % Contratti a tempo indeterminato 4,6% 5,3% 13,4% % di occupati all estero 3,4% 2,3% 4,5% Laureati in Giurisprudenza a 5 anni dalla laurea Anno di rilevazione A.A. di laurea % di occupati 81,8% % Contratti a tempo indeterminato 16,7% % di occupati all estero 1,9% Essere Alumni I testimoni più importanti ai quali la Bocconi affida i suoi valori etici e professionali sono gli oltre ex studenti (alumni) delle cinque Scuole dell Università, impegnati in aziende e istituzioni nazionali e multinazionali, spesso in posizioni di rilievo, in circa 110 paesi nel mondo, rappresentati dalla Bocconi Alumni Association (BAA). L Associazione nasce nel 2009 dall unione delle precedenti tre associazioni di alumni: quella dei laureati, diplomati master universitari e PhD (Alub, costituita nel 1906), quella dei diplomati MBA e master SDA (Amsda, del 2003) e quella dei diplomati dei corsi executive SDA (Asda, del 1991). Condividendo obiettivi, contatti e know-how, l Associazione è diventata il polo di aggregazione di una comunità internazionale che mira a contribuire, con le sue attività e i suoi progetti, allo sviluppo e alla valorizzazione dell Università, degli studenti e della società nel suo complesso. Attraverso un network internazionale di aree territoriali, di specifiche iniziative intorno a community di interessi sportivi, professionali e culturali (club) e tramite i social media, gli alumni si mantengono in contatto tra loro e con l Università, usufruendo di numerosi servizi online e organizzando attività di carattere socio-economico e culturale in grado di coinvolgere le business community locali e di promuovere concretamente la realtà Bocconi sul territorio. Sono molti gli incontri, eventi e seminari organizzati durante tutto l anno, in Italia e all estero, dal network internazionale degli alumni. Fra i principali a Milano, la CLAC (Continuous Learning Alumni Conference), dedicata alla formazione permanente e la nomina del Bocconiano dell Anno e del Master of Masters, in cui vengono premiati gli alumni che più si sono distinti in campo professionale, culturale o sociale, apportando un significativo contributo alla business community. L elenco comprende ministri, studiosi, amministratori delegati di primari gruppi finanziari e industriali e imprenditori. 17

18 Bocconi Alumni Association BAA Dal 2009 gli Alumni associati a BAA sono più che raddoppiati, passando da a al 30/9/2011. L Università mette tutto il suo impegno per rimanere nel tempo, per tutti loro, un punto di riferimento, attraverso iniziative di Continuous Learning, Career Service, Mentoring e Networking. Gli Alumni partecipano e si identificano perché sentono la necessità di riconoscersi, di ritrovarsi, di confrontarsi tra persone che possono dire di aver condiviso un esperienza di vita importante e che continua per sempre una volta terminati gli studi, proprio continuando il legame con la Bocconi in BAA. Il nome Bocconi infatti ha un peso importante nella vita, nel CV, nell ambiente circostante, perché identifica i laureati con i valori e l eccellenza dell Istituzione. La BAA supporta, al fianco della Bocconi, centinaia di convegni e seminari organizzati in tutto il mondo dagli stessi Alumni in cooperazione con le business community locali: Consolati, Ambasciate, Istituti di cultura, Associazioni industriali. A Milano, l evento Unthinkables è un innovativo momento di confronto e di approfondimento dedicato in primis agli Alumni ma aperto a tutti, al quale intervengono relatori internazionali. Ogni anno vengono proposti centinaia di incontri ludici e di learning organizzati dai gruppi di interesse geografico a Milano, in Italia (con le sue 25 Aree), nel mondo (con 48 Chapter in tutti i Continenti), e interesse tematico con 11 Topic Group e 67 gruppi di classi Master, il tutto in collaborazione crescente con la Faculty Bocconi e con le Business Community locali. La BAA sviluppa con la SDA decine di iniziative di webinars, seminari via web per permettere a tutti gli Alumni del mondo e non vicini a Milano di continuare la propria distance learning. Le Aree estere della BAA supportano fattivamente e in maniera crescente gli scambi, gli stage, il placement degli Alumni. Bocconi Alumni Association Eventi 2011 Categoria eventi Numero eventi Numero partecipanti Eventi Milano Eventi Topic Eventi Area Italia Eventi Chapter estero Eventi Joint SDA Eventi Sport TOTALE La comunità Bocconi Gli anni degli studi universitari sono per un giovane un esperienza fondamentale di vita, che contribuisce a una formazione completa attraverso lo sviluppo di relazioni sociali, gli stimoli culturali, la condivisione di una scala di valori. E l insieme armonioso di un eccellente profilo accademico e del profilo culturale, etico e valoriale di una persona che determinerà la sua capacità, in futuro, di raggiungere un successo sostenibile, sia personale che professionale. La Bocconi opera per creare un ambiente favorevole allo sviluppo di esperienze stimolanti, supportare le iniziative degli studenti e offrire un articolato programma di attività culturali, sociali e sportive. Nel 2011 è stato lanciato Campus Life, con cui la Bocconi ha assunto due impegni con gli studenti: primo, promuovere e sostenere l associazionismo studentesco attualmente sono registrate 36 associazioni, i cui scopi sociali vanno dalla politica alla religione, dall impegno su temi sociali alla formazione professionale e imprenditoriale, dalla rappresentanza nazionale agli interessi culturali; secondo, realizzare iniziative rivolte al benessere degli studenti: dall avvio dello Sportello Sapere e Salute (in collaborazione con ONDA, l osservatorio nazionale sulla salute della donna), al ciclo di incontri in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Dal 2011 è a disposizione degli studenti anche il servizio di Counseling and Self-Empowerment, il cui obiettivo è promuovere il benessere psicologico e aiutare gli studenti a incrementare le proprie potenzialità. Altri progetti sono promossi dalla Bocconi per stimolare le passioni, la creatività e la professionalità dei propri studenti: fra gli altri, il Bocconi sport team, l Associazione Arte, Cultura, Teatro e Musica in Bocconi, il progetto Student Media Center (promotore di Radiobocconi, BstudentTV, Milanozine, Traileoni ). 18

19 Appartenere a una comunità vuol dire anche conoscere e capire i fatti salienti che impattano sulla società. Nel corso del 2011 ha avuto particolare rilevanza il tema della legalità, con un ciclo di seminari in collaborazione con l Associazione Libera e le università milanesi; un corso interdisciplinare promosso nell ambito di Sapere a tutto campo; un incontro-lezione con don Luigi Ciotti che ha coinvolto oltre 900 studenti. Sono state avviate numerose iniziative incentrate sul tema delle pari opportunità e della lotta alle discriminazioni nei confronti delle minoranze, costituendo un Comitato Pari Opportunità che ha il compito di aiutare a sorvegliare su questi temi. Nel corso del 2011, oltre al Comitato Pari Opportunità, altri quattro soggetti si sono distinti per la quantità e qualità degli interventi: gli studenti e le associazioni studentesche particolarmente sensibili al tema della discriminazione, l Osservatorio sul Diversity management della SDA Bocconi, il Centro Dondena e il Centro Econpubblica per gli studi di genere. Bocconi Social Engagement L Università Bocconi nasce, si fonda e si sviluppa sulla base di un solido e importante sistema di valori. Tra questi, hanno un particolare rilievo temi quali il pluralismo delle culture e delle idee, l adesione ai principi della società aperta, la responsabilità sociale, l integrità morale, la cultura della legalità, la solidarietà, l equilibrio e la mobilità sociale. L' Ateneo, dunque, ritiene di poter contribuire a sostenere la crescita economica dell Italia, e dell Italia in Europa, stimolando i giovani a mettersi in gioco e dotandoli del capitale Intellettuale, etico e sociale necessario per affrontare nuove sfide e per diventare la classe dirigente di domani. La dimensione professionale e quella civile e morale non possono infatti essere scisse, come dimostra la bassa crescita economica italiana degli ultimi anni frutto non solo di scelte economiche e strutturali ma anche generate da valori, atteggiamenti e credenze che ostacolano il buon funzionamento di un economia di mercato in uno stato di diritto e il buon funzionamento delle istituzioni pubbliche in una democrazia liberale. Per queste ragioni, in coerenza con la sua storia, l Università Bocconi riconosce l impegno e la responsabilità sociale come valori integranti della propria identità istituzionale; e ritiene essenziale proporre ai propri studenti, docenti e dipendenti stimoli in merito a questo tema, non solo in termini di momenti di riflessione, ma anche con opportunità concrete di impegno. Così da creare un ambiente universitario in cui si possano respirare e far propri i valori etici e sociali espressi da tutta la comunità bocconiana. Da questo forte impegno prende avvio il progetto Community and Social Engagement, che nasce proprio da stimoli condivisi da parte di tutte le componenti universitarie studenti, faculty e struttura amministrativa e si prefigge da un lato di valorizzare i temi della responsabilità sociale all interno della comunità Bocconi, dall altro di rendere più esplicito quanto già presente in questo ambito. Il diritto alla diversità La Bocconi si è data una policy per garantire i diritti degli studenti diversamente abili. Ha istituito una figura di riferimento, il Delegato del Rettore alla disabilità, preposto a monitorare l effettivo raggiungimento dell obiettivo di garanzia e il diritto all istruzione universitaria e dell integrazione all interno dell Università, e a valutare l efficienza e l efficacia dei servizi a tale scopo attivati dall Ateneo. Il Delegato adotta e supporta iniziative poste in essere ai fini dell integrazione dello studente diversamente abile, promuovendo ogni attività che risulti funzionale al perseguimento del suddetto fine, sia interna sia esterna all Ateneo. Presso l ISU Bocconi, inoltre, vi è un punto di coordinamento per l assistenza agli studenti portatori di handicap e per il relativo servizio di volontariato. Servizio Alloggi All interno delle strutture abitative dell ISU Bocconi sono disponibili n. 52 camere predisposte e riservate per studenti diversamente abili. 19

20 Biblioteca La Biblioteca dell Università Bocconi è impegnata nel rendere accessibile le proprie collezioni a tutti gli utenti. Il personale della Biblioteca assicura assistenza agli studenti diversamente abili per specifiche necessità (ritiro libri per il prestito, accesso alle sale di lettura, lettura testi, ecc.) Disabili della vista Presso il Servizio automazione è disponibile una postazione di lavoro dedicata che comprende: un video ingranditore che consente di definire il grado di ingrandimento, di contrasto e la combinazione di colori del testo. Un software che consente di ascoltare, tramite sintesi vocale, la lettura di testi in lingua italiana o inglese. È inoltre possibile dettare e produrre testi in formato elettronico. Supporto all inserimento professionale per portatori di disabilità e categorie protette Il DAL ( Diversamente Abili al Lavoro ) è un servizio offerto dal Career Service che aiuta studenti e laureati con disabilità o appartenenti alle categorie protette a inserirsi nel mondo del lavoro, attraverso incontri di consulenza e iniziative personalizzate. Il DAL li coinvolge in colloqui individuali conoscitivi e di orientamento e monitora l andamento delle candidature dall invio all azienda fino all inserimento effettivo della risorsa. Il servizio offre inoltre un supporto costante alle aziende che desiderano ricevere informazioni sulla normativa in materia (legge 68/1999); pubblicare offerte di stage e placement su Jobgate, destinate esclusivamente o non esclusivamente a disabili; effettuare una o più ricerche mirate di tali profili (servizio disponibile solo per le imprese aderenti al programma Partner per lo Sviluppo e al programma Imprese Associate). C.A.L.D Job (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità) Contemporaneamente o in alternativa al servizio offerto dal DAL della Bocconi, aziende, studenti e laureati hanno l opportunità di usufruire anche della piattaforma C.A.L.D Job (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità), un circuito universitario che, in virtù della sua ampiezza, offre maggiore domanda e offerta di stage e placement e garantisce l aggiornamento continuo su eventi in questo ambito. B.E.St. Bocconi Equal Students Questa associazione studentesca ha lo scopo di promuovere l uguaglianza di tutti e il rispetto delle molte identità presenti nell Università. B.E.St. vuole diffondere una cultura del rispetto delle diversità di orientamento sessuale, di genere, di abilità, di etnia, religione e cultura, creando spazi di condivisione per sensibilizzare, approfondire, dialogare e discutere sul tema in tutti i suoi aspetti culturali, economici, manageriali, etici, giuridici, sociali e storici. Campus Life Cultura Sapere a tutto campo Con il programma Sapere a tutto Campo la Bocconi offre agli studenti diversi corsi interdisciplinari su saperi altri rispetto a quelli economico-giuridici: occasioni per un approfondimento con il supporto di esperti delle materie trattate. Grazie al contributo di docenti ed esperti esterni alla Bocconi, ogni studente può così approfondire i propri interessi e scoprire nuove frontiere del sapere, al di là di quelle che costituiscono il cuore dell attività accademica. Lingue e culture straniere Il Centro Linguistico, oltre a organizzare l apprendimento delle lingue che ogni studente è tenuto a sapere inglese più una seconda lingua a scelta fra francese, portoghese, spagnolo e tedesco - offre l opportunità di 20

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 0 CFU) COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA MASTER 3 TITOLO I COORDINATORI DI AREA O

Dettagli

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 21 ottobre 2014 1 A Bologna nel 1999 i Ministri dell Istruzione di 29 paesi hanno concepito una visione comune: creare uno

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione Giovanni Agnelli, Banca Sella SpA e Politecnico di Torino Disponibile

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015 Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

MISSION: L ideatore: accompagnandolo nello sviluppo dell idea, nella stesura del business plan, nel reperimento dei fondi necessari.

MISSION: L ideatore: accompagnandolo nello sviluppo dell idea, nella stesura del business plan, nel reperimento dei fondi necessari. COS E CROWDFUNDME? CrowdFundMe è insieme un opportunità e uno strumento che può cambiare il panorama dei progetti su cui investire, un mezzo reale quindi per sviluppare l economia del nostro Paese. Il

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores Contenuto Presentazione del associazione : i perché di un appartenenza Servizi per gli associati Vantaggi per i candidati Cariche sociali Presentazione del Associazione è l'associazione Italiana fra Società

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli