ESPERIMENTO N 1 EBOLLIZIONE DELL ACQUA A BASSA PRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIMENTO N 1 EBOLLIZIONE DELL ACQUA A BASSA PRESSIONE"

Transcript

1 ESPERIMENTO N 1 EBOLLIZIONE DELL ACQUA A BASSA PRESSIONE Materiali usati: -Beuta -Becher -Fornellino -Pinze -Tappo in sughero Riempi d acqua la beuta e mettetela sul fornellino fin quando l acqua non raggiunge la temperatura di ebollizione. Una volta raggiunta, chiudi la beuta col il tappo di sughero e con la pinza capovolgila, togliendola dal fornellino. Ora riempi di acqua fredda il becher e versa l acqua sul fondo della beuta capovolta. Noterai che l acqua inizierà a bollire. Cosa accade: All inizio dell esperimento all interno della beuta abbiamo acqua e aria. Portata ad ebollizione all interno della beuta si viene a creare una miscela aria-vapore acqueo. Con l aiuto della pinza, capovolgi la beuta, dopo averla tappata. L acqua chiaramente smetterà di bollire perché la temperatura va abbassandosi.

2 Versando dell acqua fredda sulla beuta, si verrà a creare un abbassamento notevole della pressione all interno della stessa. Così facendo l acqua tornerà a bollire, in quanto necessità di una temperatura inferiore ai 100 C per raggiungere tale stato. Si può trarre, dunque, la conclusione che la temperatura di ebollizione dell acqua varia a seconda della pressione.

3 Materiale occorrente: -1 becher con acqua fredda -1 becher con acqua temperatura ambiente -1 becher con acqua calda - colorante ESPERIMENTO N 2 Agitazione termica Versare del colorante in tutti e 3 i bicchieri e noterete che la diffusione del colorante avverrà in tempi diversi nei 3 bicchieri. L agitazione termica aumenta all aumentare della temperatura e quindi la diffusione del colorante è più veloce nel becher contenente acqua calda ed è più lenta nel becher contenente acqua fredda.

4 Materiale occorrente: -2 becher -2 uova -comune sale da cucina ESPERIMENTO N 3 Principio di Archimede Riempite d acqua entrambi i becher ma nel secondo becher versate anche del sale, comune sale da cucina. In entrambi immergete un uovo. Noterete che uno affonda, mentre il secondo tenderà a galleggiare o restare sospesa a seconda del sale aggiunto nella soluzione. Cosa accade: a sinistra abbiamo il becher con semplice acqua al suo interno mentre a destra abbiamo il becher con all interno una soluzione di acqua e comune sale da cucina come vedete nel primo caso l uovo affonda perché la densità dell acqua è inferiore a quella dell uovo ed esso affonda. Nel secondo invece la densità dell acqua aumenta e l uomo riceve la cosiddetta spinta di Archimede, ovvero riceve una spinta verso l alto pari al volume di fluido spostato, potendo così galleggiare. Questo dimostra che l acqua salata ha maggiore densità e per questo motivo risulta più facile nuotare in mare aperto che invece in piscina o in un lago.

5 ESPERIMENTO N 4 Capillarità Materiale occorrente: -1 bacinella con acqua -2 elastici -1 pezzo di carta -2 vetrini 10x10 -colorante Versare l acqua nel contenitore ed aggiungere il colorante. Mettere la carta ripiegata con due vetrini e sigillarla coi due elastici. Se si inseriscono i vetrini nel contenitore dell acqua colorata, il liquido comincia a salire, ma in modo diverso. La capillarità è un principio che è il risultato di due forze, coesione ed adesione. Le forze di coesione sono forze tra molecole della stessa sostanza, nel nostro caso, l acqua, le forze di adesione sono forze tra molecole di sostanze diverse, nel nostro caso, acqua e vetro. Nella parte dove i vetrini sono a stretto contatto, l acqua sale più velocemente; quindi, le forze di adesione sono maggiori rispetto a quelle di coesione. Dall altro lato, dove abbiamo inserito la carta, l acqua sale perché le forze di coesione sono minori rispetto a quelle di adesione. Lo stesso esperimento può essere esegiuto con un cubetto di zucchero. In questo caso l acqua sale più velocemente perché nella zolletta ci sono piccolissimi interstizi dove l acqua sale per capillarità. Si può ripetere l esperimento con un gambo di sedano immerso nel liquido colorato: anche in questo caso, l acqua sale per capillarità e colora il sedano.

6

7 ESPERIMENTO N 5 Tensione superficiale Materiale occorrente: -1 bottiglia piena d acqua -1 garza -1 elastico Legare a mo di tappo la garza con l elastico alla bottiglia e capovolgere la bottiglia. Grazie alla tensione superficiale si forma una sorta di pellicola tra l acqua e la garza che impedisce all acqua di fuoriuscire dalla bottiglia.

8 ESPERIMENTO N 6 PASSAGGI DI STATO: IL PALLONCINO CHE SI GONFIA AL CONTRARIO Materiali usati: -Beuta -Palloncino -Fornellino -Guanto da cucina Versate nella beuta una piccola quantità di acqua e mettetela sul forellino fintato che l acqua non raggiunge la temperatura di ebollizione. Quando l acqua infilate il palloncino sull imboccatura della beuta aiutandovi con un guanto. Il palloncino si gonfierà. Aiutandovi sempre con il guanto togliete la beuta dal fuoco ed osserverete che il palloncino si sgonfierà man mano, finquando non si gonfierà al contrario, ovvero all interno della beuta stessa. all inizio dell esperimento il sistema che ci troviamo davanti è così configurato: Nella beuta è contenuta acqua e aria. Una volta messa la beuta sul fornellino l acqua raggiungerà la temperatura di ebollizione. All interno della beuta ora avremo acqua e una miscela di aria e vapore acqueo. Il vapore acqueo occupa un volume maggiore rispetto all aria e quindi è contenuto in % maggiore all interno della beuta. Esso ha anche minore densità e quindi tende a salire verso l alto uscendo dalla beuta. Con l aiuto di un guanto verrà inserito il palloncino all imboccatura della beuta; così il vapore acqueo confluirà nel palloncino gonfiandolo

9 .Con l aiuto di un guanto togliete la beuta dal fuoco e noterete che il palloncino andrà sgonfiandosi. Questo accade perché la temperatura va abbassandosi e il vapore acqueo inizierà a condensare dando origine a molecole di acqua allo stato liquido. Una volta sgonfiato, noterete inoltre, che il palloncino tenderà a gonfiarsi verso l interno della beuta. Questo accade perché l acqua allo stato liquido occupa meno volume rispetto al vapore acqueo e di conseguenza la pressione all interno della beuta tenterà a diminuire. Il palloncino dunque verrà risucchiato all interno della beuta e tenderà ad aderire alle pareti della stessa.

10 Materiale occorrente: -1 becher -1 termometro con scala Celsius ghiaccio -fornellino elettrico ESPERIMENTO N 7 Passaggi di stato dell acqua Mettere il ghiaccio nel becher e poi il becher stesso su di un fornetto. Collocate il termometro nel ghiaccio, accendete il fornetto e osservate cosa succede. Come potete notare la temperatura rimane fissa a 0 C fino a quando tutto il ghiaccio si è sciolto. Questo a dimostrazione del fatto che la temperatura di fusione dell acqua (passaggio dallo stato solido allo stato liquido) è 0 C. Dopo che tutto il ghiaccio si è sciolto la temperatura aumenta fino a 100 C quando l acqua inizia a bollire. Anche in questo caso potete notare che la temperatura del termometro rimane fissa sui 100 C a dimostrazione che la temperatura di evaporazione dell acqua è 100 C**. ** la temperatura di ebollizione dell acqua dipende da molti fattori tra cui la pressione alla quale l acqua viene fatta bollire e le sostanze disciolte in essa (per questo motivo ricreando l esperimento è possibile che l acqua inizi a bollire in un intorno di 100 C)

11 Temperatura T ( C= Serie Tempo t (s)

12 ESPERIMENTO N 8 Peso specifico Materiale occorrente: -1 forchetta in plastica -1 forchetta in acciaio -2 fogli di alluminio -2 bacinelle con acqua immergere in una bacinella la forchetta di acciaio e nell altra quella in plastica: noterete che la prima affonda mentre la seconda galleggia. Ora provate ad appoggiare dell alluminio poco accartocciato nella prima bacinella e dell alluminio appallottolato nella seconda bacinella: il primo galleggerà mentre il secondo affonderà. La forchetta di acciaio ha una densità maggiore rispetto a quella in plastica e per questo motivo affonda

13 Il foglio d alluminio accartocciato non affonda in quanto il suo peso specifico è minore rispetto a quello dell acqua mentre il foglio appallottolato ha un peso specifico maggiore che lo porta ad affondare.

14 ESPERIMENTO N 9 Tensione superficiale Materiale occorrente: -2 becher -1 corda -acqua Dopo aver riempito il primo becher, legare un estremità della corda al manico bel becher pieno d acqua e adagiare l altra estremità nel secondo becher. Tenendo ferma la seconda estremità della corda, allontanate il primo becher in modo da tendere la corda. Sollevate il primo becher ed iniziate a versare l acqua: essa scorrerà lungo la corda. Questo accade in virtù della tensione superficiale, la quale permette all acqua di scorrere sulla corda, anziché cadere al suolo.

15 ESPERIMENTO N 10 Materiale occorrente: -bacinella piena d acqua -borotalco o pepe o origano -comune sapone liquido per piatti Buchi nell acqua Versate nella bacinella con acqua il borotalco (in alternativa il pepe o l origano) e potete notare che esso galleggerà sulla superficie. Se vi immergete un dito e lo ritraete noterete che il borotalco andrà nuovamente compattandosi; se invece versate una goccia di sapone oppure un dito insaponato, il borotalco tenderà ad allontanarsi dal punto di immersione. Se continuate a versare sapone noterete che il borotalco non galleggerà più ma affonderà poggiandosi sul fondo della bacinella. versate il borotalco nella bacinella (in alternativa il pepe o l origano). versando il sapone nella bacinella il borotalco tenderà ad allontanarsi dal punto d immersione. Versandone ancora il borotalco tenderà ad affondare. Questo perché il sapone è un tensioattivo, ovvero ha come funzione quella di abbassare la tensione superficiale dei liquidi, in questo caso l acqua. La tensione superficiale è una proprietà che si instaura tra un fluido ed un altro materiale (in questo caso tra acqua e aria). E una sorta di pellicola che permette il galleggiamento in questo caso del borotalco. Il sapone tende a diminuire tale tensione allontanando fra loro le molecole d acqua provocando l allontanamento iniziale e l affondamento finale del borotalco.

16 Diamo una sbirciata all aspetto chimico: La testa idrofila allontana fra loro le molecole d acqua diminuendo la tensione superficiale. Il borotalco così penetrerà nel liquido poggiandosi sul fondo della bacinella. Anche per questo motivo si utilizza il sapone per lavarsi le mani, in quanto la coda idrofoba si attacca allo sporco, mentre la testa idrofila all acqua. Sciacquandosi le mani la testa idrofila scorre via con l acqua trascinando la coda idrofoba alla quale è attaccata lo sporco.

17 ESPERIMENTO N 11 Tensione superficiale Materiale occorrente: -bacinella piena d acqua -un ago o graffa o moneta Poggiare delicatamente l ago o la graffa o la moneta sulla superficie dell acqua. Noterete che non affonderanno ma tenderanno a galleggiare a pelo d acqua. Cosa accade: La tensione superficiale, ovvero una proprietà esistente tra un fluido ed un altro materiale (in questo caso acqua e aria) forma una sorta di pellicola che impedisce all ago di affondare. Per limitare la tensione superficiale vengono utilizzati i cosiddetti tensioattivi, ovvero sostanze in grado di diminuire la tensione superficiale (come ad esempio il sapone). Per lo stesso principio alcuni animale riescono a camminare sull acqua!

18 ESPERIMENTO N 13 Tensione superficiale Materiale occorrente: -1 piatto con del latte -colorante -sapone liquido -1 pipetta mettere il colorante nella pipetta e versarlo in gocce nel piatto con il latte. Dopo prendete, sempre con la pipetta il sapone e versatelo nel piatto. Grazie alla tensione superficiale il colorante non si sparge sulla superficie di latte (ricordiamo che la tensione superficiale è quella proprietà dei fluidi che forma una sorta di pellicola tra il fluido stesso e un altro materiale, in questo caso l acqua). Versando del sapone, noto tensioattivo, la tensione superficiale diminuisce, le molecole si allontanano l una dalle altre ed il colorante si espande nel piatto.

19 ESPERIMENTO N 14 Principio di Pascal Materiale occorrente: -bottiglia forata -acqua Mettere l acqua nella bottiglia forata ed osservata il fenomeno. Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su di un fluido si propaga con la stessa intensità in tutte le direzioni. Per questo motivo a parità di quota (al variare della quota entrerebbe in gioco la legge di Stivino) gli zampilli fuoriescono dalla bottiglia con la medesima intensità

20 ESPERIMENTO N 17 Acqua magica Materiale occorrente: -1 bicchiere -1 fazzoletto -acqua Versiamo l acqua nel bicchiere e copriamo l orlo del bicchiere con il fazzoletto. Con movimenti rapidi capovolgiamo e riportiamo nella posizione iniziale il bicchiere, tenendo con la mano il fazzoletto premuto sul bicchiere. Dopo aver effettuato l operazione varie volte notiamo cosa succede. Capovolgendo il bicchiere ripetute volte l acqua uscirà dal bicchiere facendo restare all interno di esso solo aria. Le particelle di aria fuori il bicchiere esercitano una pressione maggiore rispetto alle particelle all interno del bicchiere. Per questo motivo il fazzoletto rimane attaccato al bicchiere.

21 ESPERIMENTO N 18 Sotto pressione Materiale occorrente: -1 bicchiere -1 fazzoletto -1 bacinella d acqua Mettiamo il fazzoletto nel bicchiere e capovolgendolo inseriamolo nella bacinella sempre tenendo la verticale. Dopo alcuni secondi togliamolo dalla bacinella e prendiamo il fazzoletto. Le particelle d aria all interno del bicchiere occupano uno spazio e per questo motivo l acqua non può entrare nel bicchiere. Ne consegue che il fazzoletto una volta estratto dal bicchiere sarà completamente asciutto.

22 ESPERIMENTO N 19 Bolle di sapone Materiale occorrente: -soluzione di acqua saponata -2 cannucce -1 filo di cotone -fil di ferro Fate passare il filo di cotone all interno delle 2 cannucce e legate gli estremi formando una sorta di rettangolo o quadrato (2 lati saranno le cannucce, gli altri 2 il filo). Ora immergete il tutto nell acqua saponata, estraete e osservate cosa succede. Provate invece a formare una linea chiusa con il fil di ferro, magari un triangolo ed al vertice superiore legate un filo di cotone al cui estremo formate un cappio. Tenendo il cappio largo aiutandovi con le dita immergete il tutto nell acqua saponata e una volta estratto il triangolo notate cosa succede. Provate inoltre e rompere la pellicola formatasi all interno del cappio. Per quanto riguarda l esperimento con le cannucce noterete che il filo di cotone tenderà a convergere verso l interno. Questo perché tende ad assumere una forma circolare. Il motivo di ciò va cercato nel fatto che la pellicola di sapone immersa nell aria circostante cerca di occupare il minor spazio possibile e per far ciò deve assumere una forma che più si avvicina a quella di un cerchio, occupando così il minor spazio possibile. Nel secondo caso noteremo che andrà a formarsi una pellicola saponosa che aderisce ai lati del triangolo. Bucando la pellicola all interno del cappio (fatelo con un dito o bastoncino asciutto) il cappio assumerà una forma circolare, per lo stesso motivo descritto in precedenza.

23 ESPERIMENTO N 20 Il fiore che sboccia Materiale occorrente: -fiore di carta ripiegato -bacinella con acqua Porre il fiore di carta ripiegato nella bacinella con l acqua ed attendere qualche minuto per il verificarsi dell esperimento. Una volta poggiato il fiore ripiegato sull acqua, essa, per capillarità penetrerà nei piccoli spazi che ci sono fra le fibre della carta. La conseguenza è che le piegature si distenderanno permettendo al fiore di sbocciare.

24 ESPERIMENTO N 21 Densità dei fluidi Materiale occorrente: -2 bicchieri -garza o cartoncino traspirante -acqua -colorante -olio Riempire il primo bicchiere fino all orlo con dell acqua alla quale è stata aggiunta del semplice colorante per alimenti. Riempire il secondo bicchiere fino all orlo con dell olio. Mettere sul bicchiere con l acqua un pezzo di garza o cartoncino traspirante, affinché funga da coperchio. Tenete la mano sulla garza in modo da farla aderire al bicchiere e capovolgere velocemente lo stesso poggiandolo sul secondo. Osservate il fenomeno. L acqua ha una densità maggiore rispetto all olio e per questo motivo, mettendo in comunicazione i 2 bicchieri, quindi unendo i 2 sistemi, l acqua tende a spostarsi nel bicchiere dov è contenuto l olio e viceversa l olio tende a salire nel bicchiere dov era contenuta l acqua.

25 Materiale occorrente: -bacinella con acqua -comune plastilina -biglie ESPERIMENTO N 22 Principio di Archimede Appallottolare della plastilina ed immergerla nella bacinella: noterete che essa affonderà. Ora trasformatela in una barchetta e appoggiatela sulla bacinella: essa non affonderà, anche se mettete al suo interno alcune biglie. Il principio di Archimede afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del volume di fluido spostato. La plastilina ha un peso P maggiore rispetto al peso del volume di acqua spostata: per questo motivo avendola modellata a forma di palla essa affonderà. La stessa plastilina modellata a forma di barca sposta un volume di acqua ben maggiore, che permette alla barchetta di galleggiare anche se al suo interno mettiamo delle biglie. La stessa affonderà non appena il suo peso diventerà maggiore rispetto a quello del volume di acqua spostata.

26 Materiale occorrente: -bottiglia piena d acqua -1 ago -1 accendino -1 cannuccia -1 anello (quello utilizzato per i portachiavi) -1 pinza -1 paio di forbici ESPERIMENTO N 23 Il sub Accorciare la cannuccia con le forbici; inserire l anello e, unendo fra di loro le estremità della cannuccia con la pinza, bruciarle con l accendino, in modo che i 2 pezzi di plastica si fondino fra loro. Una volta che il sub è pronto, non resta che applicare 2 piccoli fori con l ago ed immergerlo nella bottiglia ed infine riattapparla. Schiacciare i fianchi e rilasciare ripetutamente ed osservare cosa succede. Premendo i fianchi della bottiglia, l aria all interno della cannuccia verrà compressa ed al suo interno entrerà dell acqua. Il sub risulterà troppo pesante per galleggiare e dunque affonderà. Una volta cessata la pressione l acqua fuoriuscirà dal sub facendolo riemergere.

27 Materiale occorrente: -1 piatto -1 candela -acqua -colorante -barattolo -2 monete ESPERIMENTO N 24 Effetti combustione ossigeno Versare l acqua nel piatto e poi colorarla con il colorante. Accendete la candela ed appoggiatela verticalmente nel piatto*. Ora poggiate le 2 monete nel piatto, affinché successivamente il barattolo non aderisca al piatto. Quando la candela ha un fuoco vivo poggiare il barattolo capovolto sul piatto**, a coprire la candela e notare cosa succede. Attendete affinché la fiamma della candela sia viva.

28 *Per una migliore riuscita potete utilizzare più candele **Fate attenzione che il becco del barattolo sia immerso nell acqua. Appoggiate il barattolo capovolto nel piatto sulle 2 monete e vedete che la candela presto si spegnerà e il livello dell acqua nel barattolo tenderà a salire. Questo accade perché la fiamma ha bruciato l ossigeno e lo spazio, prima occupato da questo, è ora rimpiazzato dall acqua.

29 ESPERIMENTO N 25 Vasi comunicanti Materiale occorrente: -2 bicchieri in plastica trasparente -1 cannuccia -acqua praticare dei piccoli fori su entrambi i bicchieri (preferibilmente quasi a livello della base) e infilarvi le due estremità della cannuccia. Come potete notare il livello dell acqua in entrambi i bicchieri raggiunge lo stello livello. Questa è una diretta conseguenza della legge di Stivino. Tale legge afferma che vi è una relazione che lega la pressione all accelerazione di gravità, alla quota (o altezza) ed alla densità del fluido, in sostanza P = ρgh. Questa relazione ci porta alla conclusione che essendo la pressione in entrambi i bicchieri la stessa (p1 = p2); essendo uguale anche il valore di g ed essendo uguale anche il valore di ρ, ne consegue che anche il valore di h tenderà ad uniformarsi.

30 Un ulteriore prova di questa legge consiste nel sollevare uno dei due bicchieri e notare come nel bicchiere più in alto il livello dell acqua si abbassa mentre nel bicchiere più in basso il livello dell acqua si abbassa.

31 Hanno partecipato al progetto gli alunni: Abbonante Anna Maria Arcovio Francesca Bevilacqua Giusy Carluccio Ivonia Cavar retta Emanuele Cilidonio Alessia De Bertolo Carlo De Luca Gilda Filippelli Martina Le Rose Francesco Licciardi Maria Caterina Malena Giuseppe Malena Marco Marino Marianna Marino Sara Mingrone Margherita Morgione Giada Morise Salvatore Nigro Cataldo Rizzo Pasquale Scerra Santo Sinopoli Gioia Zangari Rocco Zito Giovanni Zucco Giovanni

32 DOCENTE FORMATORE: Prof. Pasquale Barone DOCENTE SPERIMENTATORE: Prof.ssa Baldassarre Tommasina Si ringrazia per la collaborazione, per il montaggio e le musiche: Abenante Antonio SI RINGRAZIANO PER L ADESIONE AL PROGETTO: il Dirigente scolastico, Prof. Barberio Giuseppe I genitori degli alunni

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA ANNARITA RUBERTO http://scientificando.splinder.com DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA per i piccoli Straws akimbo by Darwin Bell http://www.flickr.com/photos/darwinbell/313220327/ 1 http://scientificando.splinder.com

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera classe 2 Q (I.T.C.G. Primo Levi di Seregno) Prof.ssa Luigia Cazzaniga classe 2 A (I.C. Tolstoj di Desio) Cosa abbiamo fatto Abbiamo utilizzato una termocamera

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI I ESPERIENZA OCCORRENTE: sbarra metallica

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile.

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile. LA TENSIONE SUPERFICIALE Osserviamo l acqua che sgocciola da un rubinetto chiuso male. Ogni goccia che si forma rimane attaccata al rubinetto per un istante, prima di cedere alla gravità e di cadere in

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento Di seguito sono presentati alcuni esperimenti realizzabili con materiale povero

Dettagli

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA. Prof. Fucini Marco ESPERIMENTO 1 ESPERIMENTO 2 ESPERIMENTO 3 ESPERIMENTO 4 ESPERIMENTO 5 ESPERIMENTO 6 ESPERIMENTO 7 ESPERIMENTO 8 ESPERIMENTO 9 ESPERIMENTO 10 ESPERIMENTO 11 ESPERIMENTO 12 ESPERIMENTO

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Impariamo a misurare la densità!

Impariamo a misurare la densità! Impariamo a misurare la densità! A cura di Martina Grussu Loredana Orrù Stefania Piroddi Eugenia Rinaldi Chiara Salidu Fabrizio Zucca La densità Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (Laboratorio d informatica e scienza per la scuola primaria) Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (ovvero un piccolo libro digitale) Indice ipertestuale (cliccare su una voce

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA Obiettivi Gli oggetti galleggiano perché l acqua esercita su di essi una spinta: la spinta di Archimede. Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 1 ora Elenco materiali

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA Gli alunni della classe 1^ sec C, dopo aver studiato a casa gli argomenti relativi all opuscolo elaborato Esperimenti per la prima media utilizzando materiali

Dettagli

Spettacolo Scientifico_Ludico/Teatrale

Spettacolo Scientifico_Ludico/Teatrale Spettacolo Scientifico_Ludico/Teatrale _ Il CIRCO delle SCIENZE _ Il 9 dicembre 2014, le classi della Scuola Secondaria di 1 grado dell Istituto Comprensivo A. R. Chiarelli hanno partecipato allo Spettacolo

Dettagli

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C La Tensione superficiale e la Capillarità La Tensione Superficiale Abbiamo imparato che le molecole d acqua si attraggono

Dettagli

Che cosa è la materia?

Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutti gli oggetti e le sostanze che ci stanno intorno sono costituite da materia. Ma che cosa è la materia? Il banco, la cattedra occupano uno spazio nell aula a causa del loro volume,

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2 I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago, 110-20132 Milano - t e l. : ( 0 2 )

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella di Beatrice MATERIALI: vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella Verso l acqua della bacinella in vari contenitori. La travaso ogni volta. OSSERVAZIONI: L acqua nel

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia Il Approccio fenomenologico, prima parte Ipotesi di lavoro per il laboratorio di didattica della fisica nella formazione primaria 1 2 Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere Richiamo di esperienze

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1 il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio N.B. Prima di inserire i tubi sotto-vuoto nella loro sede e' opportuno collegare l'impianto di acqua fredda e riempire il serbatoio

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 Schema di una relazione Titolo Scopo dell esperimento Materiale occorrente Previsione di ciò che succede Istruzioni o descrizioni Osservazioni

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

A T T I V I T A ' D I L A B O R A T O R I O D I S C I E N Z E C L A S S E 1 ^ C 2 0 1 1 / 2 0 1 2

A T T I V I T A ' D I L A B O R A T O R I O D I S C I E N Z E C L A S S E 1 ^ C 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Esperimento n 1 Un po di acqua Una siringa da 5 ml Lenticchie Proviamo a comprimere una piccola quantità di lenticchie precedentemente inserite nel cilindro della siringa Proviamo ora a comprimere nella

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

per l anno scolastico 2008/09

per l anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi a.s. 2012/2013 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi Materiale necessario: - foglie di diverso tipo - beute - cilindro graduato - pipette - imbuto beuta cilindro graduato - mortaio

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE Materiali -Manometro: tubo a U fissato verticalmente ad un sostegno, con un braccio libero e l altro collegato ad un tubo flessibile di plastica

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

COSTRUIRE Le schede di lavoro

COSTRUIRE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! 0 Ill frullllato rosa Completa il comando: collega con una freccia e poi scrivi sui puntini la parola che

Dettagli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli Montaggio luci di cortesia negli sportelli Premessa: Il lavoro è molto semplice, ma l attenzione maggiore va data allo smontaggio e al montaggio della macchina. Vi consiglio di eseguire il lavoro con calma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

PON: IL CANTIERE DELLE SCIENZE PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA. Conoscenze: La combustione intorno a noi e negli esseri viventi

PON: IL CANTIERE DELLE SCIENZE PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA. Conoscenze: La combustione intorno a noi e negli esseri viventi PON: IL CANTIERE DELLE SCIENZE PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA Obiettivo-Azione1-FSE 2008-27 Anno scolastico 2008/2009 Tema: Le trasformazioni Sottotema: Combustione Conoscenze: La combustione intorno a

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli