Mondo che cambia: a Pavia, come?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mondo che cambia: a Pavia, come?"

Transcript

1 Mondo che cambia: a Pavia, come? Capita molto raramente di essere chiamati a parlare di questioni che io definisco di fondo, cioè questioni che riguardano generalmente i processi che intervengono nella nostra società. Quando mi è stato fatto questo invito, oltre a essere contento, mi sono chiesto che cosa valesse la pena sottolineare, perché le cose da dire sarebbero veramente tantissime. Cercherò di darvi alcuni spunti per rendervi un po partecipi della complessità dei problemi che dobbiamo oggi gestire e con i quali dobbiamo quotidianamente confrontarci. Teniamo presente che Pavia è una piccola città del Nord Italia e che molti di questi problemi che noi oggi abbiamo sono sicuramente problemi comuni a buona parte delle città italiane. Vi do conferma di questo perché ho frequentemente occasione di parlare con colleghi di altre città, e quindi, chiacchierando e confrontandosi, si scopre come le realtà sociali siano abbastanza omogenee e i problemi siano i medesimi. Vorrei fare un accenno a come cambia il ruolo delle città in questo periodo. Oggi stiamo assistendo a fenomeni che sono per alcuni aspetti contraddittori: da un lato si parla di federalismo, di decentramento, dall altro si coglie come le città intese come i comuni- difficilmente riescono a realizzare interamente i bisogni del territorio, e si coglie l esigenza di aggregare, di mettere insieme, di coagulare intorno alle città più grandi le esigenze dei comuni più piccoli, creando delle reti di servizi, e creando quindi un insieme, un tessuto di relazioni anche amministrative che non eravamo abituati a conoscere. L Italia è il Paese dei campanili: è difficile mettere insieme realtà piccole, anche se vicine, anche se molto omogenee. Oggi si chiede molto ai Comuni: c è una forte aspettativa collegata in qualche misura anche all elezione diretta del Sindaco, e il Comune diventa spesso il referente primo cui i cittadini si rivolgono per esprimere i propri problemi. E una città che cambia come cambia il resto del mondo, è una città che vede aprirsi degli orizzonti molto vasti. Pensate a ciò che è determinato dall ingresso di Internet: oggi c è possibilità di acquisire immediatamente in tempo reale informazioni da tutto il mondo, dialogare con tutto il mondo, poter ricevere contatti e dare contatti con tutto il mondo. Questa è una cosa straordinariamente complessa che pone dei problemi molto seri di utilizzo di questa struttura e della possibilità di educare i nostri giovani a utilizzarlo in modo pieno. Cambia il mondo e cambia la struttura sociale, cambia il mondo del lavoro. Eravamo abituati ad un mondo del lavoro molto stereotipato, dove le persone acquisivano nel tempo una competenza attraverso gli studi scolastici, che consentiva l accesso al mondo del lavoro e accompagnava di solito il lavoratore fino alla pensione, quando come sbocco naturale si aveva l uscita dal mondo del lavoro. Ebbene ora non è più così. Oggi le modifiche cui stiamo andando incontro prevedono anche dei cambiamenti radicali nei rapporti fra lavoratore dipendente e datore di lavoro che porteranno a modificare questo modello. Molto probabilmente questo modello tradizionale non sarà più quello dei nostri giovani; i nostri giovani dovranno abituarsi ad entrare in un mondo del lavoro con una competenza, a uscire frequentemente da questo mondo del lavoro per rientrare con lavori diversi; e il problema vero sarà non tanto quale sarà il punto di inizio e il punto di uscita dal mondo del lavoro, ma che cosa succederà in quegli spazi in cui il lavoratore dovrà riconvertirsi, riqualificarsi per poter riammettersi nel mondo del lavoro. Oggi c è un problema centrale che riguarda la formazione: come far sì che le persone rimangano assolutamente aggiornate, aderenti ai bisogni che la società sotto il profilo lavorativo chiede. Io credo che questo sia sicuramente un cambiamento straordinariamente importante, che deve interrogarci a fondo perché avrà delle modifiche serie sotto il profilo del tessuto sociale: quando i giovani sono costretti per ragioni di studio a entrare tardi nel mondo del lavoro, quando il mondo del lavoro impone cambiamenti frequenti di sede o addirittura di tipologia del lavoro, allora noi potremmo assistere in futuro ad una disgregazione del tessuto familiare tale per cui i ragazzi si sposeranno sempre più tardi, il numero di divorzi tenderà necessariamente ad aumentare e quindi noi assisteremo ad una società che diventerà molto più americanizzata di quella che noi siamo abituati a conoscere, cioè una società dove l inseguimento del lavoro da parte del cittadino diventa l elemento cardine intorno a cui si costruisce il tessuto economico, il sistema di relazioni complessivo che fonda l economia del Paese. Ecco, rispetto a questi fatti, che sono ovviamente comuni a tutte le città italiane e a cui Pavia non è estranea, credo che noi dobbiamo fare una grande riflessione, perché è un momento di trasformazione che ha dei contenuti positivi che dobbiamo cogliere, ma anche dei rischi che non dobbiamo sottacere. Veniamo a Pavia, a quelli che sono secondo me gli elementi interessanti che possiamo sottolineare. Per ciò che vi dirò io devo un ringraziamento a una persona che molti di voi probabilmente conosceranno, Piero

2 Morardo, un nostro assistente sociale che si occupa di disagio a diversi livelli nella nostra città. L anno scorso, laureandosi, ha prodotto una tesi estremamente interessante sui fenomeni di immigrazione nella città di Pavia. Ebbene, questa tesi racchiude alcuni dei dati che io vi darò ed è eccezionalmente ricca di spunti, ricca di suggestioni che ci permettono di apprendere che effettivamente la nostra città sta cambiando, di conoscere un mondo che molti di noi conoscono forse in maniera un po troppo superficiale ma che rappresenta effettivamente uno dei grandi elementi di trasformazione della nostra società locale. Non mi soffermo sulla storia della nostra città. Pavia è una città del sud della Lombardia con una grande vocazione sotto il profilo universitario, che ha vissuto un processo di drammatica deindustrializzazione nel corso degli ultimi anni. Negli anni 60 Pavia probabilmente era -in rapporto al numero degli abitanti- una delle città più industrializzate d Italia; oggi, se paragonata alle altre città del Nord, è una delle meno industrializzate. Questo determina una serie di considerazioni molto evidenti, che hanno una grande importanza sotto il profilo economico e sociale. Pavia non è estranea a fenomeni di invecchiamento della popolazione, un andamento demografico che nel tempo ha visto sostanzialmente consolidare un trend negativo, e ha visto nel tempo crescere invece alcuni fenomeni di immigrazione che hanno varia natura e che è giusto cercare di conoscere ed interpretare. Al 31/12/2000 Pavia contava circa stranieri, che comprendono 630 stranieri comunitari che sono qui per ragioni diverse (di studio, di lavoro, ecc.) e provengono da Paesi avanzati, sia 1398 da Paesi in via di sviluppo. Il 7,9% del totale era qui per motivi di studio, il 50,3% per motivi di lavoro subordinato, il 28,9% per motivi familiari; gli altri erano studenti. Come è avvenuto questo fenomeno? Ebbene, questo fenomeno a Pavia è avvenuto in una maniera estremamente poco impattante sotto il profilo sociale. Un po perché rispetto alle dimensioni della città questi non sono grandi numeri. Pavia è una città che ha saputo essere poco attrattiva per gli extracomunitari sotto il profilo lavorativo. A differenza delle aree industrializzate del nostro territorio, le aree nord della Lombardia, o l area del Bresciano, Pavia è una città dove le opportunità lavorative in ambito industriale sono sicuramente minori, e questo è stato un freno ai fenomeni migratori. Ma questi fenomeni migratori sono andati a localizzarsi per certa parte in alcune nicchie di clandestinità che le pongono effettivamente in una situazione particolarmente difficile da indagare. Che cosa succede quando un extracomunitario è clandestino? Di solito, nulla di particolare, perché comincia ad essere sconosciuto alle istituzioni, almeno sotto il profilo teorico. Quindi un extracomunitario di cui possiamo non tenere conto, perché sotto il profilo amministrativo tendenzialmente non esiste. In realtà questa popolazione nella storia della nostra città ha avuto un ruolo molto rilevante, soprattutto perché molti di questi clandestini non sono in realtà persone che stanno nelle strade a fare dei lavori di commercio abusivo o lavori d altro tipo, ma sono persone fortemente integrate nel tessuto sociale, che magari vivono coi nostri cittadini nell ambito dell assistenza agli anziani, nell ambito di quei lavori domestici che oggi sono molto richiesti e che molto spesso le persone locali tendono a non voler fare. Si crea così un fenomeno molto particolare che riguarda anche la nostra città, e più in generale riguarda complessivamente tutte le città del Nord Italia: una popolazione di clandestini che teoricamente dovrebbe essere espulsa ma che in realtà è sostanzialmente ben integrata nell ambito del tessuto sociale, con cui la gente, la città, convive in un clima molto strano di accettazione e in qualche caso di diffidenza reciproca. In altre parole quello cui noi assistiamo è un fenomeno molto particolare: da un lato abbiamo una legge che considera queste persone come persone che dovrebbero essere espulse, dall altro abbiamo il sistema, il tessuto sociale, il tessuto economico che tende in qualche misura a richiamare queste persone e a trattenerle. Quello che nella nostra città accade sotto il profilo dell assistenza domiciliare, in molte altre città del nostro Paese accade per quel che riguarda il lavoro nero nell industria e nell artigianato. Ovviamente l immigrato è un soggetto debolissimo quando è sconosciuto ed è clandestino; è debolissimo perché non ha diritti, perché è soggetto continuamente a delle forme di banale ricatto sotto il profilo economico e perché è sostanzialmente privo di qualsiasi forma di tutela (pensiamo ad esempio alla tutela sanitaria e all accesso agli elementari diritti, servizi che riguardano i cittadini). Parlando della nostra città, questo non è un fenomeno drammatico; la vita sociale, la convivenza sociale ha sempre avuto forti elementi di tolleranza. Difficilmente nella nostra città siamo andati incontro a momenti di crisi sotto il profilo dell attrito culturale tra persone diverse. Credo che questo sia un forte elemento di ricchezza della nostra città, credo che in qualche misura questa ricchezza vada riconosciuta, vada studiata e vada anche coltivata e incentivata. Però questa presenza di cittadini extracomunitari, che secondo me è l elemento cardine della trasformazione sociale attuale, pone dei problemi sicuramente importanti sotto il profilo culturale, sotto il profilo della convivenza. Per esempio, cominciano ad esserci problemi di convivenza religiosa. Io ho

3 vissuto in prima persona una polemica grossa, importante, che ha riguardato, se pur per un periodo limitato di tempo, la possibilità di edificare nella nostra città un luogo di culto per musulmani. Era una polemica avvenuta tanto tempo fa, prima del tragicamente famoso 11 settembre Non so francamente come sia cambiato l umore della città nei confronti di questa esigenza di spazio religioso da parte della comunità musulmana dopo gli attentati di New York e Washington. La mia percezione è che molto sia cambiato, che quello che è successo abbia aumentato la diffidenza nei confronti della popolazione straniera e nei confronti anche della popolazione che ha una religione radicalmente diversa, come può essere la musulmana comparata alla cattolica o complessivamente alla cristiana. Questo è sicuramente un grande elemento con cui la città dovrà fare i conti nei prossimi anni: la convivenza fra culture, fra etnie e fra religioni diverse. Noi siamo abituati a vivere in città dove l elemento religioso e l elemento culturale è sostanzialmente omogeneo. Io sono convinto che nei prossimi anni non sarà più così. Nelle città dell hinterland milanese ormai oltre il 15% della popolazione scolastica è extracomunitario. A Pavia molto di meno: non ho il dato preciso, però immagino che possa collocarsi fra il 5 e il 6%. Questo ci impone di attrezzarci, di costruire una politica dei servizi diversa perché a questi bambini bisogna, molto banalmente, insegnare la lingua, bisogna insegnare le nostre abitudini, bisogna qualche volta insegnare la lingua anche ai genitori. Questo da un lato ha determinato il fiorire spontaneo di alcune associazioni di volontariato che si occupano di questi problemi, dall altro interroga l amministrazione ogni giorno, perché noi dobbiamo farci carico di queste esigenze: e farsi carico di queste esigenze in termini di bilancio comunale vuol dire dedicare delle risorse -che sarebbero altrimenti dedicate probabilmente a iniziative al servizio della città in generale- a questa popolazione, che è una popolazione rispetto cui esiste - ripeto- che da un lato un ambivalenza fra la tolleranza e il desiderio che rimanga sul nostro territorio, dall altro la diffidenza e il desiderio che se ne vada dal nostro territorio. Bisogna dire che il problema del commercio, accattonaggio, ordine pubblico, è un problema sempre molto ridotto nella nostra città, anche se ultimamente alcuni elementi di contrasto e alcune spinte verso l espulsione di queste persone istintivamente le abbiamo avute. Sotto alcuni profili devo dire che sono spinte abbastanza spontanee, abbastanza comprensibili, soprattutto quando le attività di queste persone si collocano in una situazione di confine fra la legalità e l illegalità, e di contrapposizione verso interessi legittimi (ad esempio quelli del commercio e dell imprenditoria). Altre volte è meno comprensibile la natura di queste spinte, che probabilmente risiedono in elementi di repulsione, di conflitto culturale, che non hanno ragioni di carattere economico ma ragioni un po più profonde, e più basse sotto il profilo della legittimità. Questa presenza di extracomunitari ha creato all interno della città una serie di risorse, iniziative particolarmente interessanti, che riguardano l Amministrazione Comunale come Ente che si fa carico di raccordare le iniziative del territorio; ma anche la Caritas, anche le Associazioni di volontariato, da quelle più strutturate, come ad es. la Casa del Giovane, che si occupa molto dell accoglienza, a quelle meno strutturate come ad es. ambiti dell associazionismo e del volontariato meno consolidato, che si occupa di realizzare attività a favore di questa popolazione. Non dimentichiamo che oggi esistono proprio associazioni che si occupano delle modalità d inserimento dei cittadini extracomunitari nel nostro territorio, e il numero di persone che a titolo di volontariato si occupano di questo sta nel tempo lentamente aumentando. Credo che questo sia una nuova frontiera del volontariato, una cosa decisamente interessante. La nostra è una città che ha un grande polo sanitario, che importa moltissimi malati. Questo polo sanitario, quanto più diventa qualificato e quanto più riesce a costruire delle opportunità terapeutiche di prima qualità in ordine a malattie anche rare o diffuse sul territorio, tanto più pone alla città il problema dell accoglienza nei confronti delle persone che devono venire qua per curarsi. Negli ultimi anni noi abbiamo visto aumentare il numero di persone che chiedono accoglienza alla città di Pavia per problemi di carattere terapeutico legato ad un disagio familiare, e quindi a necessità di cura da parte della famiglia. Questo fenomeno prima riguardava in maniera peculiare l Italia, alcune zone particolari dell Italia, che naturalmente afferiscono a Pavia come riferimento sanitario a livello nazionale. Oggi comincia a riguardare anche Paesi non italiani, e qualche volta anche addirittura di altri continenti. A tutti è noto un caso molto drammatico di bambine dell Equador che hanno avuto un grosso problema, per cui sono venute a Pavia per ragioni di cura, e rispetto a cui noi dobbiamo dare dei segnali di accoglienza e di accettazione, nella consapevolezza che quanto più noi generiamo un offerta per la domanda che c è di residenza, di alloggio, di sostegno, quanto più questa offerta genera una domanda. E allora vi pongo qui un problema: è importante riuscire a capire quale può essere il confine, tenuto conto che noi non possiamo fare tutto, ma tenuto conto che il nostro essere cristiani credo ci interroghi in

4 maniera molto seria, molto profonda sul dovere che noi abbiamo di dare concretamente dei gesti di solidarietà. La città di Pavia vede crescere alcuni elementi di disagio sociale: mi riferisco ai problemi dell alcool, al problema della tossicodipendenza (che peraltro nella nostra città è contenuto entro confini abbastanza fisiologici in rapporto al numero degli abitanti). Siamo di fronte alla crescita di fenomeni di disagio e qualche volta di poli-dipendenza. Alcolisti che sono anche tossicodipendenti, tossicodipendenti che sono anche alcolisti; qualche volta queste persone svolgono anche attività illecite, per cui il tossicodipendente o l alcolista diventa anche carcerato, diventa anche disoccupato. E quindi come se il disagio richiamasse altro disagio e amplificasse situazioni drammatiche che riguardano i singoli individui. Ebbene, i numeri stanno crescendo in modo importante. Stanno crescendo perché il bisogno relazionale cresce, diventa sempre più forte. Decenni fa era sufficiente dare un piatto di minestra calda e un letto alle persone che avevano bisogno; oggi non è più così: nessuno di noi accetterebbe come decoro, come dignità della vita della persona semplicemente la sussistenza materiale. Vi do un idea di come cambiano i numeri, raccontandovi i numeri del bilancio del Comune. Nel 1995 il Comune di Pavia spendeva per i servizi sociali (complessivamente presi), circa 12 miliardi l anno (il bilancio del Comune di Pavia sulla spesa corrente è circa 125/130 miliardi l anno). Nel 2001 le proiezioni a fine anno ci dicono che il Comune spenderà circa 23 miliardi. Quindi la spesa per i servizi sociali nel corso degli ultimi 5 anni è quasi raddoppiata. Se tenete presente che, nonostante questo raddoppio, noi siamo ben lungi dall assecondare tutte le necessità e tutti i bisogni che quotidianamente si presentano all attenzione del Comune di Pavia, vedete come sicuramente questi fenomeni siano fenomeni in fase d espansione. Qui sorge un problema molto serio: il problema di che cosa fare, come approcciare, anche sotto il profilo della questione fiscale tributaria, il rapporto fra città e disagi. E noto a tutti che le tasse sono ritenute troppe, anche da parte degli Enti locali, però deve essere molto chiaro che noi non siamo più in condizioni di dare ulteriori risposte nel senso di aumentare questo trend a meno di non recuperare nuove risorse dal territorio. Credo che anche questo sia un grande problema di cui la città deve farsi carico e di cui bisogna prima o poi cominciare a parlare. Concludo con alcuni esempi. La città deve convivere con realtà sociali diverse. Abbiamo la realtà dei nomadi: non è una realtà semplice, è una realtà di forte disagio, con uno stile di vita che radicalmente è diverso dal nostro e che qualche volta è in conflitto in modo stridente con le abitudini, i costumi, il modo di vivere della popolazione locale. Cosa facciamo come popolazione, come cristiani, cosa facciamo se sorge il problema di realizzare un nuovo campo nomadi, che cosa facciamo se l Amministrazione si trova nella necessità di dover individuare delle aree? Come ci poniamo di fronte a questo problema? Cosa facciamo rispetto alla presenza di extracomunitari che vivono in un regime d irregolarità, magari senza lavoro, magari con una presenza sul territorio occasionale, in qualche misura predatoria sotto il profilo dell opportunità commerciale, della richiesta di soldi, ai margini delle strade o agli incroci? Ci rifugiamo in una stretta legalità, tale per cui poi chiediamo a chi di dovere l espulsione, oppure assumiamo un atteggiamento di tolleranza, di comprensione, di moderazione e in qualche misura anche di accettazione al di fuori del sistema di regole definite? E se sì, come riteniamo corretto resettare questo sistema di regole? Cosa facciamo rispetto alle necessità di residenza che provengono? Oggi uno dei grandi problemi per questi fenomeni di immigrazione (che sono gli unici che consentono di pareggiare il saldo negativo delle nascite e di dare poi delle prospettive anche sotto il profilo della tenuta e della stabilità del tessuto economico), è la residenza: queste persone vengono qui e devono trovare un posto dove abitare. Ecco, siamo disposti ad affittare le nostre case agli extracomunitari, siamo disposti ad avere un atteggiamento d accoglienza in questo senso? Cosa facciamo, per esempio, rispetto alla multireligiosità e alle differenze culturali? Se in città emergesse il bisogno della costruzione di uno spazio religioso da parte dei musulmani, come riteniamo di interpretare, di accogliere o non accogliere questa richiesta? Riteniamo che sia una cosa legittima, un bisogno essenziale dell individuo cui è doveroso dare risposte, oppure temiamo che sia un intrusione inopportuna in un tessuto culturale cristiano consolidato rispetto cui non devono esserci possibilità alternative? Cosa facciamo per esempio rispetto alcuni grossi temi che riguardano la soluzione dei problemi del disagio? La legge 68 sull inserimento degli invalidi del mondo del lavoro non è applicata da nessuno, neanche dagli Enti pubblici, tanto meno dai privati. E una legge di grande civiltà, che, se doverosamente applicata, effettivamente consentirebbe alle categorie protette di avere una vera opportunità lavorativa: eppure nessuno si pone questo problema. Cosa facciamo di fronte a questo? Fingiamo che le leggi non esistano, che queste opportunità non ci siano, oppure assumiamo coscienziosamente il dovere di assecondare

5 la legge, di dare una risposta, anche al prezzo di avere delle persone che sotto il profilo produttivo hanno opportunità inferiori? Mi fermo qui, ma vorrei darvi un ultima indicazione. Io credo che oggi la cosa più importante sia quella di relazionarsi tra gli Enti: Enti pubblici, Agenzie di volontariato, Diocesi, Azione Cattolica, persone attive sul territorio hanno molta necessità di parlarsi e di organizzare la propria attività per evitare gli sprechi e le sovrapposizioni. Le cose da fare sono molte, bisogna cercare di farle al meglio, e se ci si mette insieme probabilmente i risultati sono migliori. Bisogna cercare soprattutto di attivare delle risorse stabili, che persistano sul territorio, e consentano nel tempo di dare una risposta complessiva ai fenomeni di disagio. E poi bisogna secondo me cercare di riflettere su questi cambiamenti della società, cercando soprattutto di aiutare i giovani, nella formazione sia culturale sia professionale, perché poi in ultima analisi dipenderà da loro come questo futuro verrà giocato. E un momento di straordinarie trasformazioni. Credo che il fatto che queste trasformazioni ci portino ad avere delle società migliori, una qualità della vita migliore per tutti, dipenda in ultima analisi soltanto da noi. Da noi come società, ma da noi anche come singolo individuo che ogni giorno è chiamato a fare la propria parte nel proprio piccolo, cercando di raggiungere dei risultati, sapendo che la realtà e il mondo stanno cambiando molto velocemente.

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia Premessa Com è noto, l attività lavorativa notturna -e comunque quella che si svolge all interno di una certa fascia oraria- viene retribuita

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 24 - Familie und Sozialwesen Amt 24.3 - Amt

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli