SARGENTINI MATERIALI EDILI RIFLETTI CON SA.M.E. TERMOACUSTICI RIFLETTENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SARGENTINI MATERIALI EDILI RIFLETTI CON SA.M.E. TERMOACUSTICI RIFLETTENTI"

Transcript

1 SARGENTINI MATERIALI EDILI RIFLETTI CON SA.M.E. I S O L A N T I TERMOACUSTICI RIFLETTENTI

2 Isolamento Riflettente pag.2 SA.M.E. pag.1 pag.4 La Certificazione LEED e SA.M.E. pag.3 Thermo- Radiant pag.26 Cappotto Riflettente SA.M.E. pag.22 DatiTecnici pag.28 pag.10 Omni BlockZ pag.21

3 I S O L A N T I TERMOACUSTICI RIFLETTENTI 1 SA.M.E. L azienda SA.M.E. srl è leader in Italia nella produzione e commercializzazione di materiali isolanti termoacustici di tipo riflettente. Nata dall esperienza pluriennale nel settore edile, SA.M.E. si è posta l obiettivo di sviluppare con propri brevetti il mercato degli isolanti riflettenti, già molto diffuso in alcuni Paesi Europei ed in Canada. L automatizzazione dei processi produttivi e l utilizzo di materiali di prima scelta garantiscono ai nostri clienti prodotti con costante alta qualità certificata. Il personale tecnico aziendale fornisce servizi di assistenza e consulenza energetica. A parità di spazio utilizzato per l isolamento (od anche inferiore), le prestazioni degli isolanti riflettenti SA.M.E. risultano paragonabili a quelli dei tradizionali (se non superiori), con prezzi concorrenziali ed il vantaggio di una maggiore durata ed inalterabilità delle prestazioni sul lungo periodo. I prodotti sono stati certificati in Italia dai principali laboratori privati tra i quali l Istituto Giordano e il CSI, nonché dalla Facoltà di Ingegneria di Perugia; all estero dall Istituto NPL in Inghilterra, Istituto Zae Bayern in Germania e CSTB in Francia. Tutte le certificazioni tecniche sono fornite in cartaceo, oppure su cd-rom o scaricabili direttamente dal nostro sito L azienda SA.M.E. è associata ad Anit (Associazione Nazionale Isolanti Termoacustici), al CTI (Comitato Termotecnico Italiano), al Green Building Council Italia ed è certificata secondo il sistema UNI EN ISO 9001:2008. L azienda è stata inoltre selezionata alla fiera Klimahouse 2010 per il concorso Klimahouse Trend, ottenendo un riconoscimento per il CAPPOTTO RIFLETTENTE come prodotto innovativo nella sezione involucro opaco.

4 IsolamentoRiflettente SA.M.E. E un sistema di isolamento termico composto da una o più superfici riflettenti a bassa emissività confinanti con una o più intercapedini d aria. Ne consegue che, essendo un sistema non può essere caratterizzato dalla conducibilità termica (λ), ma la sua prestazione viene valutata attraverso la misura della resistenza termica (R). Il legame tra queste due grandezze e la trasmittanza (U) è espresso dalle seguenti formule: R= s / λ (dove s = spessore materiale isolante tradizionale) U=1/R Queste formule permettono di confrontare le prestazioni del sistema riflettente rispetto a quelle degli isolanti tradizionali. Nelle intercapedini murarie non c è luce diretta ma calore che si trasmette principalmente per irraggiamento e convezione. Inserendo un isolante riflettente, questo respinge i raggi infrarossi (calore trasmesso per irraggiamento). La convezione viene limitata dal basso spessore delle intercapedini d aria (circa mm) tra l isolante riflettente e la parete. Si può aggiungere che, quanto più cresce la differenza di temperatura tra l esterno e l interno, tanto più acquista efficacia il sistema riflettente. UN MATERIALE SOLUZIONI 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 VALORI DI EMISSIVITÀ DI ALCUNI MATERIALI CORPO NERO VETRO LEGNO Cls FIBRA DI VETRO FOGLIO DI ALLUMINIO ARGENTO La resistenza termica (R) del sistema riflettente dipende da: 1) EMISSIVITA del materiale 2) SPESSORE delle intercapedini d aria L EMISSIVITÀ è l abilità della superficie di un materiale di emettere energia radiante. IL POTERE RIFLETTENTE è la frazione di energia radiante incidente che viene riflessa dalla superficie. IL POTERE RIFLETTENTE E L EMISSIVITÀ sono interconnessi; infatti ad una bassa emissività corrisponde un alto potere riflettente. EMISSIVITÀ POTERE RIFLETTENTE EMISSIVITÀ 3-6% POTERE RIFLETTENTE 94-97% ISOLANTE RIFLETTENTE

5 La Certificazione LEED e SA.M.E. 3 SA.M.E. S.r.l. è socia del Green Building Council Italia, che rappresenta nel nostro Paese l organismo americano USGBC (United States Green Building Council). La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è stata sviluppata nel 1999 dall US Green Building Council ed è uno dei sistemi di certificazione di eco-sostenibilità di edifici attualmente più diffusi nel mercato delle costruzioni Americano ed adottato in numerose altre realtà internazionali. Gli isolanti riflettenti SA.M.E. in quanto parte del sistema edificio, contribuiscono all ottenimento del punteggio LEED. Il punteggio finale si ottiene sommando i crediti conseguiti all interno di ogni categoria e determina il diverso livello di certificazione ottenuta: - CERTIFIED - SILVER - GOLD - PLATINUM Il sistema LEED si basa sull attribuzione di crediti articolati in 6 categorie: 1. Siti Sostenibili 2. Gestione delle Acque 3. Energia ed Atmosfera 4. Materiali e Risorse 5. Qualità Ambientale Interna 6. Progettazione e Innovazione LEED valuta le prestazioni complessive del manufatto edilizio. In particolare qualifica e quantifica: -- il bilancio energetico dell edificio. Infatti, vengono considerati i contributi relativi al riscaldamento, al condizionamento, all illuminazione, alla produzione di ACS e all energia di processo; -- il rapporto tra sistema impiantistico ed ambiente, dall approvvigionamento di energia elettrica all uso dei refrigeranti meno dannosi per l atmosfera; -- la gestione e il trattamento della risorsa acqua, sia per l utilizzo interno che esterno; -- la qualità degli spazi interni. Tra i parametri troviamo i valori di COV, la corretta ventilazione, la controllabilità dei sistemi termici e luminosi e il comfort termico; -- la scelta dei materiali in base alla riciclabilità, all estrazione e alla lavorazione vicina al sito del progetto, al contenuto del riciclato, al riutilizzo e all utilizzo di legnami certificati; -- la conformità del sito, che si intende certificare, con il contesto ambientale circostante, dalle prime fasi di costruzione allo smaltimento.

6 ISOLANTE TERMOACUSTICO PER PARETI E TETTI ISOLIVING è l isolante di tipo radiante da applicare nelle intercapedini tra due pareti interne od esterne e nelle coperture a tetto in pendenza, sia in laterizio che in legno. BARRIERA AL VAPORE NON IGROSCOPICO DURATA NEL TEMPO AUTOESTINGUENTE PRODOTTO CON MATERIALI RICICLATI ISOLANTE ACUSTICO

7 5 2 STRATI DI POLIETILENE A BOLLE D ARIA 1 2 R= 1,61 m 2 K/W R w = 61 db R= 1,61 m 2 K/W È costituito da due strati di polietilene a bolle d aria e due film di alluminio a bassa emissività termosaldati in continuo. I materiali utilizzati per realizzare ISOLIVING sono decisamente innocui, non tossici e non nocivi. Nelle coperture in legno è consigliabile prevedere la posa di un ulteriore strato di isolante con massa elevata per garantire adeguati valori di attenuazione e sfasamento termico. SA.M.E. FORNISCE GLI ACCESSORI NECESSARI AD UNA CORRETTA POSA IN OPERA: CHIODI SA.M.E. Chiodi in plastica per montaggio di ISOLIVING forniti in pacchi da 200 pezzi LISTELLI BIADESIVI NASTRO DI GIUNZIONE PER PARETI E TETTI Listelli biadesivi in polietilene espanso lunghezza 2 m spessore 2 cm forniti in pacchi da 50 pezzi Nastro adesivo in alluminio altezza 5 cm lunghezza 50 m

8 MONTAGGIO PARETE CON LISTELLI O CHIODI SA.M.E. SA.M.E. PROPONE LA PROPRIA ASSISTENZA ALLA PRIMA POSA IN OPERA. 1 REALIZZARE LA PARETE ESTERNA 2 POSIZIONARE LA FASCIA SOTTOTRAMEZZATURA APPLICARE I LISTELLI BIADESIVI O I CHIODI. POSIZIONARE ISOLIVING 3 REALIZZARE LA CONTROPARETE A DISTANZA DI CIRCA 2,5 cm

9 VOCE DI CAPITOLATO ISOLANTE TERMOACUSTICO PER PARETI IN ROTOLI DI FILM A BOLLE D ARIA E ALLUMINIO 7 Isolante termo-acustico di tipo radiante, composto da due strati di polietilene a bolle d aria termosaldati all interno e rivestiti da due film di alluminio all esterno, per uno spessore totale di 7 mm, del peso approssimativo di 500 g/m², reazione al fuoco Euroclasse C-s1,d0, impermeabile all acqua e al vapore, con resistenza termica 1,61 W/m²K, potere fonoisolante medio 61 db per pareti esterne e 55 db per pareti interne, fornito in rotoli da 1250 mm di altezza e con una superficie totale variabile fino ad un massimo di 50 m². Posto in opera tra due intercapedini di mm cadauna, ancorato su listelli in polietilene espanso biadesivo o in legno, o chiodi e giuntato con nastro di alluminio. SCHEDA TECNICA ISOLIVING CARATTERISTICA /PROPRIETÀ SIMBOLI UNITÀDI MISURA VALORI Spessore s mm 7 Peso P g/m 2 ENTE CERTIFICATORE - NORMATIVEDI RIFERIMENTO NOTE ±1mm ±10g/m 2 - Reazione al fuoco R f Euroclasse C-s1,d0 Istituto Giordano UNI EN : Reazione al fuoco R f classe M1 (FRA) Emissività - 0,06 ZAE BAYERN DINEN Resistenza termica R m 2 K/W 1,61 Trasmittanza U W/m 2 K 0,62 CSTB UniversitàdiPerugia Fac. di Ingegneria - ISO 8990: due intercapedini d aria da 20/25mm Coefficientediresistenza al passaggiodel vapore Potere fonoisolante R w db Potere fonoisolante R w db Resistenza alla compressione Resistenza alla trazione M - > CSI - kpa - N ,9 111,97 Istituto Giordano Istituto Giordano UniversitàdiPerugia Dip. Ing.Civile e Ambientale sede di Te rni UniversitàdiPerugia Dip. Ing.Civile e Ambientale sede di Te rni UNIENISO 12572:2006 ISO140-3:1995 ISO717-1:1996 ISO140-3:1995 ISO717-1:1996 T= 23 C UR 50% Parete Parete UNIENISO : 2000 Nessuncedimentodelle bolle concaricodi28kn UNIENISO 527-1:1997 -

10 MONTAGGIO COPERTURA A TETTO IN PENDENZA SA.M.E. PROPONE LA PROPRIA ASSISTENZA ALLA PRIMA POSA IN OPERA STENDERE UNA GUAINA TRASPIRANTE POSIZIONARE I LISTELLI IN LEGNO CON INTERASSE 62,5 cm. STENDERE ISOLIVING SOPRA I LISTELLI DI LEGNO E GIUNTARE I FOGLI CON NASTRO DI ALLUMINIO. REALIZZARE DUE ORDINI DI LISTELLI: IL PRIMO IN SENSO VERTICALE CON INTERASSE DI 60 cm, IL SECONDO IN ORIZZONTALE CON INTERASSE ADATTO ALLA COPERTURA UTILIZZATA. PORRE IN OPERA IL COLMO VENTILATO. COMPLETARE IL MANTO DI COPERTURA. 5 PER MIGLIORARE LA PRESTAZIONE TERMICA DEL TETTO IN LATEROCEMENTO SI CONSIGLIA L INSERIMENTO DI UN ISOLANTE TRADIZIONALE TRA LA GUAINA TRASPIRANTE E ISOLIVING. 6 PER GARANTIRE UN ADEGUATO LIVELLO DI ATTENUAZIONE E SFASAMENTO DELL ONDA TERMICA E MIGLIORARE LA PRESTAZIONE DI UN TETTO IN LEGNO SI CONSIGLIA L INSERIMENTO DI UN ISOLANTE FIBROSO PESANTE TRA LA GUAINA TRASPIRANTE E ISOLIVING.

11 VOCE DI CAPITOLATO 9 ISOLANTE TERMOACUSTICO PER TETTI VENTILATI IN ROTOLI DI FILM A BOLLE D ARIA E ALLUMINIO. Isolante termo-acustico di tipo radiante, composto da due strati di polietilene a bolle d aria termosaldati all interno e rivestiti da due film di alluminio all esterno, per uno spessore totale di 7 mm, del peso di circa 500 g/m², reazione al fuoco Euroclasse C-s1,d0, impermeabile all acqua e al vapore, con resistenza termica 1,61 W/m²K, fornito in rotoli da 1250 mm di altezza e con superficie totale variabile fino ad un massimo di 50 m². Posto in opera tra due intercapedini di circa 4/5 cm cadauna, realizzate da doppia orditura di listelli in legno, ancorati al solaio di copertura e tra loro, nonché chiuso nelle giunzioni con nastro in alluminio; completare la posa con colmo ventilato e rete antipassero. Tipo di materiale Spessore [mm] Resistenza termica Superficie esterna 0,1 ISOLIVING + 2 intercapedini d'aria 8 1,61 5. TETTO IN LATEROCEMENTO (*) Le conducibilità considerate ai fini del calcolo sono tratte dalle schede tecniche di alcuni prodotti. In base al tipo di isolante utilizzato si dovranno adeguare gli spessori. Polistirene espanso 70 2 (*) Calcestruzzo 40 0,04 Laterocemento 200 0,3 Superficie interna 0,1 R tot = 4,15 m²k/w U = 0,24 W/m²K Tipo di materiale Spessore [mm] Resistenza termica Superficie esterna 0,1 Tavola fenolica 20 0,18 6. TETTO IN LEGNO (*) Le conducibilità considerate ai fini del calcolo sono tratte dalle schede tecniche di alcuni prodotti. In base al tipo di isolante utilizzato si dovranno adeguare gli spessori. ISOLIVING + 2 intercapedini d'aria 8 1,61 Fibra di legno 70 1,84 (*) Perlina 32 0,27 Superficie interna 0,1 R tot = 4,1 m²k/w U = 0,24 W/m²K

12 CappottoRiflettente SA.M.E. IL CAPPOTTO DI NUOVA GENERAZIONE Il sistema di rivestimento a cappotto BREVETTATO da SA.M.E., a differenza dei tradizionali, prevede l uso di isolanti riflettenti e svariate tipologie di finiture resistenti agli urti e può essere utilizzato sia in verticale (pareti) che in orizzontale (coperture piane). Dal punto di vista In collaborazione con la facoltà di Ingegneria di Perugia (SpinOff TISS) sono stati eseguiti i seguenti studi per valutare le prestazioni termiche del cappotto: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI VECCHI EDIFICI COMMERCIALI (vedi pag. 24) RESISTENZA TERMICA CERTIFICATA CON DOPPIO STRATO DI ISOLIVING : 2,45 m 2 K/W (U=0,408 W/m 2 K) RESISTENZA TERMICA CERTIFICATA CON TRIPLO STRATO DI ISOLIVING : 3,57 m 2 K/W (U=0,267 W/m 2 K) VASTA SCELTA DI RIVESTIMENTI La struttura dei montanti permette l applicazione di molteplici rivestimenti esterni (ossido di magnesio, lastre cementizie, legno, alluminio, gres, ecc.) ALTA RESISTENZA MECCANICA La presenza di un rivestimento esterno rigido garantisce la solidità del sistema.

13 11 applicativo, la posa prevede l installazione in continuo di serie parallele di montanti sagomati a pettine nel cui interno vengono alloggiati da uno a tre strati di isolante riflettente. Il numero degli strati varia a seconda dei limiti stabiliti nelle diverse zone climatiche. FACILITÀ DI POSA Il sistema di montaggio a secco semplifica la posa con il vantaggio di poter operare in situazioni climatiche avverse. PRODOTTO CON MATERIALI RICICLATI I montanti e l isolante sono realizzati prevalentemente con materiali riciclati. DURATA NEL TEMPO Tutte le componenti del sistema sono state concepite per garantire stabilità di prestazioni nel tempo; nel caso fosse necessario ispezionare le strutture sottostanti è possibile la rimozione dei singoli pannelli. APPLICAZIONE DELL ISOLANTE IN MODULI CONTINUI La sua natura consente di installare il prodotto senza la presenza di giunzioni.

14 CappottoRiflettente SA.M.E. IL CAPPOTTO DI NUOVA GENERAZIONE L ISOLANTE Gli strati di ISOLIVING riflettono il calore nelle intercapedini d aria, esaltando l isolamento termico. INSERIMENTO DEGLI STRATI DI ISOLANTE La dima inserita nei fori dei montanti garantisce la precisione nella posa dei medesimi, mentre il tondino alla base guida il facile inserimento dell isolante.

15 13 DETTAGLIO SCORRIMENTO ISOLANTE La pinza, con l aiuto della corda, ha la funzione di far scorrere ISOLIVING che, per qualunque altezza, viene applicato in moduli continui. PARTICOLARE CAPPOTTO La foto mostra la struttura a pettine del montante, che ospita gli strati di isolante, e il rivestimento esterno.

16 CappottoRiflettente SA.M.E. IL CAPPOTTO DI NUOVA GENERAZIONE VANTAGGI DEL CAPPOTTO SA.M.E. (1 STRATO) Tipologia Cappotto Spessore [cm] Conducibilità termica [W/mK] Resistenza termica [m²k/w] Trasmittanza [W/m²K] Costo recupero superfici ammalorate [ /mq] SA.M.E. 4.5 (*) ~0,028 (**) ,621 0 POLISTIRENE (EPS) 6 ~ , LANA DI VETRO 6 ~ , SUGHERO 6 ~ , VANTAGGI DEL CAPPOTTO SA.M.E. (2 STRATI) Tipologia Cappotto Spessore [cm] Conducibilità termica [W/mK] Resistenza termica [m²k/w] Trasmittanza [W/m²K] Costo recupero superfici ammalorate [ /mq] SA.M.E. 7.1 (*) ~0,029 (**) ,408 0 POLISTIRENE (EPS) 10 ~ , LANA DI VETRO 10 ~ , SUGHERO 10 ~ , VANTAGGI DEL CAPPOTTO SA.M.E. (3 STRATI) Tipologia Cappotto Spessore [cm] Conducibilità termica [W/mK] Resistenza termica [m²k/w] Trasmittanza [W/m²K] Costo recupero superfici ammalorate [ /mq] SA.M.E. 9.7 (*) ~0,028 (**) ,287 0 POLISTIRENE (EPS) 12 ~ ,309 18/20 LANA DI VETRO 12 ~ ,309 30/32 SUGHERO 12 ~ ,358 46/48 (*) Lo spessore non comprende il rivestimento esterno per il quale si possono utilizzare diversi materiali a partire dai 12 mm (**) Per il cappotto riflettente si attribuisce un valore di conducibilità (λ) teorico che può essere usato ai fini del calcolo termico. Si precisa, comunque, che non è corretto parlare di questa grandezza per i riflettenti, in quanto questi lavorano per irraggiamento, mentre la conducibilità è l unità di misura della conduzione.

17 15 PERCHÉ SCEGLIERE UN CAPPOTTO RIFLETTENTE RISPETTO AD UNO TRADIZIONALE? I VANTAGGI SONO MOLTEPLICI: - INTERVENTI DI MANUTENZIONE: i cappotti tradizionali sono facilmente danneggiabili a causa di eventi atmosferici (grandine, vento), atti vandalici, urti accidentali. Ne consegue un elevata frequenza di interventi di manutenzione non necessari nel caso del cappotto riflettente in quanto il rivestimento rigido lo protegge da eventuali danni dovuti alle cause sopracitate. Questo aspetto si traduce in un tempo di durata enormemente più lungo per il sistema SA.M.E. con la conseguenza che l investimento iniziale, laddove fosse superiore, viene ampiamente recuperato. - NO RIFACIMENTO INTONACO: non richiede per l installazione, la demolizione degli intonaci ammalorati con i conseguenti oneri di smaltimento e rifacimento. Per il montaggio del cappotto tradizionale in caso di supporto sfarinante è necessario idropulire la superficie per permettere la buona adesione dei collanti. Nel caso di utilizzo del cappotto SA.M.E., questo aspetto è ininfluente. - DURATA NEL TEMPO: tutte le componenti del sistema sono state concepite per garantire stabilità di prestazioni nel tempo; nel caso fosse necessario ispezionare le strutture sottostanti è possibile la rimozione dei singoli pannelli. - ALTA RESISTENZA MECCANICA: la presenza di un rivestimento esterno rigido garantisce la solidità del sistema. - FACILITÀ DI POSA: il sistema di montaggio a secco semplifica la posa con il vantaggio di poter operare in situazioni climatiche avverse. - ASSENZA DI CONDENSA: la presenza di intercapedini d aria permette lo smaltimento di eventuale condensa. - APPLICAZIONE DELL ISOLANTE IN MODULI CONTINUI: la sua natura consente di installare il prodotto senza la presenza di giunzioni. - PRODOTTO CON MATERIALI RICICLATI: i montanti e l isolante sono realizzati prevalentemente con materiali riciclati. - AMPIA SCELTA DI RIVESTIMENTI: la struttura dei montanti permette l applicazione di molteplici rivestimenti esterni (ossido di magnesio, lastre cementizie, pannelli in pietra ricostruita, legno, alluminio, gres, ecc.).

18 CappottoRiflettente SA.M.E. IL CAPPOTTO DI NUOVA GENERAZIONE L UNICO CHE NON RICHIEDE, PER L INSTALLAZIONE, LA DEMOLIZIONE DEGLI INTONACI AMMALORATI CON I CONSEGUENTI ONERI DI SMALTIMENTO E RIFACIMENTO. SA.M.E. PROPONE LA PROPRIA ASSISTENZA ALLA PRIMA POSA IN OPERA. 1a EDIFICIO AMMALORATO 1b NUOVO EDIFICIO 2 FISSAGGIO MECCANICO DEI MONTANTI MEDIANTE STOP AD ESPANSIONE O CHIMICI (N.2 AL METRO LINEARE); INTERASSE DI 60 cm (TRAMITE DIMA DISTANZIATRICE)

19 VOCE DI CAPITOLATO RIVESTIMENTO ISOLANTE TERMO-ACUSTICO DEL TIPO A CAPPOTTO POSTO ALL ESTERNO E APPLICATO SU SUPERFICI NUOVE O ESISTENTI A QUALSIASI ALTEZZA, REALIZZATO CON LE SEGUENTI MODALITÀ: fissaggio meccanico di montanti (di spessore variabile per 1, 2 o 3 strati di isolante) a pettine in materiale plastico con interasse massimo di 60/70 cm mediante stop ad espansione o chimici (n.2 al metro lineare); inserimento tra i montanti da uno a tre strati (a seconda della tipologia di montante) di isolante riflettente a bolle d aria rivestite esternamente con alluminio; posa di pannelli di rivestimento in ossido di magnesio o altri materiali idonei (legno, alluminio, gres, lastre cementizie, ecc.) fissati meccanicamente ai montanti; -- rifinitura finale a seconda del tipo di rivestimento utilizzato. Nel caso di pannelli in ossido di magnesio o cementizi la rifinitura consiste in: -- doppia rasatura con rete di fibra di vetro maglia mm 4x4; -- isolante pigmentato coprente; -- idropittura acril-silossanica antialga, in alternativa intonachino acril-silossanico antialga. N.B. La voce di capitolato si riferisce al rivestimento in ossido di magnesio e alla finitura da noi consigliata INSERIMENTO TRA I MONTANTI DELL ISOLANTE ISOLIVING Inserimento di ISOLIVING con l utilizzo della pinza doppia. ESEMPIO DI ANGOLO APERTO ESEMPIO DI ANGOLO CHIUSO

20 CappottoRiflettente SA.M.E. IL CAPPOTTO DI NUOVA GENERAZIONE 4a POSA DEI PANNELLI DI RIVESTIMENTO FISSATI MECCANICAMENTE AI MONTANTI; RIFINITURA ESTERNA FINALE: RIVESTIMENTO CON PANNELLO DI ALLUMINIO CON 3 STRATI DI ISOLIVING : RESISTENZA TERMICA R= 3,440m². K/W TRASMITTANZA U= 0,277 W/m². K 4b RIVESTIMENTO CON PANNELLO DI LEGNO CON 3 STRATI DI ISOLIVING : RESISTENZA TERMICA R= 3,575m². K/W TRASMITTANZA U= 0,267 W/m². K 4c RIVESTIMENTO CON LASTRE CEMENTIZIE O IN OSSIDO DI MAGNESIO CON 3 STRATI DI ISOLIVING : RESISTENZA TERMICA R= 3,480m². K/W TRASMITTANZA U= 0,274 W/m². K

21 19 SA.M.E. FORNISCE GLI ACCESSORI NECESSARI AD UNA CORRETTA POSA IN OPERA: DIMA DISTANZIATRICE Garantisce uniformità di distanza tra i montanti. PINZA DOPPIA Facilita l inserimento di ISOLIVING nelle guide dei montanti. PINZA SINGOLA Stesso uso della pinza doppia. Adatta per spazi ridotti. ASOLE Atte ad ospitare il tondino guida per l inserimento del prodotto. MONTANTE Porzione di superficie a struttura piramidale atta a limitare il contatto con la parete. MONTANTE Incastro a croce per garantire l allineamento tra i montanti. DETTAGLI STRATI MONTANTI: MONTANTE MONO STRATO Montante in polipropilene copolimero. Spessore: 45 mm Lunghezza: 1500 mm 2- MONTANTE DOPPIO STRATO Montante in polipropilene copolimero Spessore: 71 mm Lunghezza: 1500 mm 3- MONTANTE TRIPLO STRATO Montante in polipropilene copolimero Spessore: 97 mm Lunghezza: 1500 mm

22 CappottoRiflettente SA.M.E. SCHEDA TECNICA CAPPOTTO SA.M.E. Caratteristica/ Proprietà Simboli Unità di misura Valori Ente certificatore Normative di riferimento Note Spessore s mm ± 1 mm Peso P kg/m Il peso non include il rivestimento esterno Reazione al fuoco dell'isolante Rf Euroclasse C-s1,d0 Istituto Giordano UNI EN : Emissività ε - 0,06 ZAE Bayern DIN EN Resistenza termica R m 2 K/W 1,61-2,45-3,57 Università di Perugia Fac. Di Ingegneria UNI EN ISO 8990:1999 UNI EN ISO 6946:2008 UNI EN ISO 13786: IL CAPPOTTO NELLE COPERTURE PIANE IL SISTEMA SOPRA DESCRITTO CON I MONTANTI POSATI IN ORIZZONTALE SI ADATTA PERFETTAMENTE ALLE COPERTURE PIANE. LA FINITURA PUÒ VARIARE A SECONDA DELLE NECESSITÀ DI UTILIZZO: TETTO, PAVIMENTI PEDONABILI E NON, INSTALLAZIONE SISTEMI FOTOVOLTAICI E/O SOLARE TERMICO, ECC. RESISTENZA TERMICA CERTIFICATA: R= 2,254 m 2 K/W (U=0,443 W/m 2 K) Calcolo effettuato ai sensi delle norme UNI EN ISO 6946, UNI 10355, UNI EN ISO Con montante di spessore 97 mm, singolo strato di ISOLIVING e due intercapedini d aria da 44 mm.

23 OmniBlockZ BLOCCHI DI CEMENTO CON VOCE DI CAPITOLATO MURATURA DA INTONACO. Muratura da intonaco realizzata con OmniBlock Z in cemento e argilla espansa o lapillo con dimensioni modulari di cm...x...x... (spessore di cm...), di densità a secco non superiore a 850 Kg/m³ e trasmittanza in opera non superiore a... W/m²C, posati con l impiego di malta bastarda, compresi: la posa di isolante riflettente presagomato in strisce per eliminare il ponte termico orizzontale dei giunti di malta; la formazione di spalle e architravi; la formazione di leggera armatura metallica nella malta di allettamento. Materiale prodotto secondo le norme CE UNI EN E compreso l occorrente ponteggio per altezze fino a m 3,50 dal piano di lavoro... /m² Sovrapprezzo per altezze superiori... /m² 21 INTERNO ESTERNO BZ 30 OmniBlock Z è il nuovo blocco brevettato in cemento e argilla o lapillo, destinato alle costruzioni per la sua leggerezza e lavorabilità. La particolare conformazione dell OmniBlock Z è stata studiata per eliminare i ponti termici che inevitabilmente si formerebbero in una monoparete se i blocchi avessero una normale forma a parallelepipedo a base rettangolare. Gli elementi isolanti sfalsati e sovrapposti garantiscono l assenza dei ponti termici nel verso della trasmissione del calore. BZ 25 BLOCCO CARATTERISTICA Dimensioni cm Peso medio per blocco Peso muratura malta esclusa Trasmittanza Resistenza al fuoco Abbattimento acustico teorico BZ25 BZ30 25x20x27,5/40,8 30x20x27,5/43,3 kg 12,5 kg 15 kg/m² 227 kg/m² 272 W/m² C 0,40 W/m² C 0,34 REI 180 REI db 46 db

24 ISOLANTE TERMOACUSTICO PER PAVIMENTI THERMOLIVING 3B è un isolante da pavimento con eccellenti prestazioni nell abbattimento del rumore da calpestio, costituito da tre strati di polietilene a bolle rivestiti esternamente con due film metallizzati. Il prodotto può essere utilizzato in presenza di impianti di riscaldamento a pavimento come coadiuvante all isolamento termico scelto, con il vantaggio di ottime prestazioni acustiche non raggiungibili con i normali pannelli utilizzati per tale sistema. L effetto riflettente in questo caso si ottiene nella camera d aria interna al materiale. Un ulteriore vantaggio del THERMOLIVING 3B è la facilità di posa in quanto il prodotto può essere agevolmente tagliato con un cutter. I ritagli possono essere utilizzati giuntandoli con nastro adesivo per garantire la continuità di isolamento. THERMOLIVING 3B non richiede la posa di barriere al vapore aggiuntive, in quanto perfettamente impermeabile. ABBATTIMENTO DEL RUMORE DA CALPESTIO FACILITA DI POSA IN OPERA DURATA NEL TEMPO RISCALDAMENTO A PAVIMENTO EFFETTO MOLLA CERTIFICATO IN OPERA

25 23 3 STRATI DI POLIETILENE A BOLLE D ARIA CON TERMOSALDATURA SFALSATA BREVETTO ESCLUSIVO L nw = 52 db Ogni strato presenta saldature trasversali e longitudinali che aumentano la durata delle prestazioni acustiche del prodotto esaltando l effetto molla (brevetto internazionale SA.M.E.). L accoppiamento dei tre strati viene eseguito in modo da evitare la coincidenza delle saldature così da garantire la presenza, in ogni punto, di almeno due strati di bolle integre. SA.M.E. FORNISCE GLI ACCESSORI NECESSARI AD UNA CORRETTA POSA IN OPERA: NASTRO DI GIUNZIONE PER PAVIMENTI Nastro adesivo in BOPP metallizzato altezza 7,5 cm lunghezza 50 m FASCE PERIMETRALI ADESIVE PREPIEGATE FASCE SOTTO-TRAMEZZATURE Fasce in polietilene a bolle d aria, prepiegate e adesivizzate altezza 22 cm, lunghezza 100 m, spessore 3 mm altezza 22 cm, lunghezza 50 m, spessore 6 mm Fasce in polietilene a bolle d aria altezza 35 cm, lunghezza 100 m, spessore 3 mm

26 LA MESSA IN OPERA DI THERMOLIVING 3B È FACILE, RAPIDA E SI SVILUPPA COME SEGUE: SA.M.E. PROPONE LA PROPRIA ASSISTENZA ALLA PRIMA POSA IN OPERA. 1 INTONACARE LE PARETI E POSIZIONARE GLI IMPIANTI. 2 RICOPRIRE LA RETE DEGLI IMPIANTI CON UN MASSETTO ALLEGGERITO. COLLOCARE LUNGO LE PARETI LE FASCE PERIMETRALI. 3 STENDERE THERMOLIVING 3B E GIUNTARE SIA I FOGLI CHE LA FASCIA PERIMETRALE CON NASTRO ADESIVO. 4 GETTARE IL MASSETTO DI SOTTOPAVIMENTAZIONE. N.B. SOLO DOPO LA POSA DELLA PAVIMENTAZIONE RIFILARE LE FASCE PERIMETRALI.

27 VOCE DI CAPITOLATO 25 ISOLANTE ACUSTICO PER PAVIMENTI IN ROTOLI DI FILM A BOLLE D ARIA CON RIVESTIMENTI ESTERNI METALLIZZATI Isolante acustico per pavimenti composto da tre strati sfalsati di polietilene a bolle d aria rivestito esternamente da due film metallizzati con spessore totale di circa 11 mm, peso di circa 600 gr/m², impermeabile all acqua e al vapore, ed attenuazione del rumore da calpestio medio 29 db, durata certificata oltre 10 anni. Posa in opera inferiormente al massetto di sottopavimentazione, fissato nelle giunzioni con nastro adesivo, e corredato da fasce di polietilene ad una o due bolle d aria, adesivate e prepiegate per renderlo di tipo galleggiante. SCHEDA TECNICA THERMOLIVING 3B

28 ThermoRadiant SISTEMA RIFLETTENTE ISOLANTE PER TERMOSIFONI RISPARMIA SULLA BOLLETTA FINO AL 15% ALL ANNO RISPETTANDO L AMBIENTE IL PANNELLO RADIANTE FACILE DA MONTARE, RIUTILIZZABILE OGNI ANNO PER TUTTI I TIPI DI TERMOSIFONI (cm 125X80) FOTORILEVAZIONI INFRAROSSE Dispersione di calore (zona bianca) senza isolamento Assenza di dispersione di calore con sistema ThermoRadiant

29 27 1 APPOGGIARE THERMORADIANT AL RADIATORE E PRATICARE DEI TAGLI VERTICALI DA 4/5 CM IN CORRISPONDENZA DELLE STAFFE. 2 INSERIRE THERMORADIANT DIETRO AL RADIATORE, FACENDOLO SCORRERE VERSO L ALTO FINO A FARE ENTRARE LE STAFFE NEI TAGLI PRATICATI. 3 APPLICARE LE CLIPS DI PLASTICA IN DOTAZIONE SOPRA LA STAFFA PER FISSARE IL PANNELLO.

30 ANALISI COMPARATIVA RIFERITA AD UN INTERVENTO CONSISTENTE NEL DOTARE UN EDIFICIO COMMERCIALE ESISTENTE DEL CAPPOTTO SA.M.E. A DOPPIO STRATO DI ISOLIVING (riscontrata riduzione del consumo di energia primaria pari al 72%) Di seguito è riportata parte di uno studio effettuato dalla società TISS, SpinOff della Facoltà di Ingegneria di Perugia riguardante la valutazione del risparmio energetico legato all intervento sull involucro di un edificio commerciale pilota. Si è considerata l ubicazione dell edificio nel Comune di Perugia, ascrivendo allo stabile una pianta rettangolare di dimensioni pari a 50 x 60 m e un altezza pari a 5 m all intradosso della copertura; uno dei lati lunghi è esposto a Nord. L impianto di climatizzazione ipotizzato è del tipo a tutt aria miscelata. L analisi comparativa è stata effettuata su diverse tipologie di livelli di isolamento, in funzione della data di costruzione del fabbricato e con diversi valori della temperatura di progetto interna estiva. (Per prendere visione dell intera relazione si può consultare il nostro sito nella sezione DOWNLOAD- STUDI). 1 FABBRICATI OGGETTO DELL ANALISI Gli edifici oggetto della valutazione energetica sono definiti come segue: Tipologia vecchie modalità (VECMOD): si tratta di fabbricati realizzati nella zona del perugino decine di anni fa, con scarsi livelli di isolamento. Tipologia vecchie modalità con cappotto (VECCAP): si tratta di fabbricati realizzati nella zona del perugino decine di anni fa, con scarsi livelli di isolamento e oggetto di una ristrutturazione finalizzata all ottimizzazione energetica. Si prevede l inserimento di un cappotto con materiale riflettente sulle strutture verticali e in copertura, mentre la stratigrafia del pavimento su terreno rimane invariata. 2 CONDIZIONI DI CALCOLO I calcoli sono stati effettuati ai sensi delle UNI/TS considerando diverse condizioni di lavoro. 3 RISULTATI Dalla tabella sottostante si evidenzia come l uso del cappotto SA.M.E. determini una riduzione del consumo di energia primaria pari al 72 %. Condizioni di calcolo Configurazione Spesa invernale /anno (metano) Spesa estiva /anno (en. elettrica) Spesa annua totale /anno Differenza con VECMOD /anno Differenza % con VECMOD Tint estiva= 24 C Orario estivo 9-20 VECMOD VECCAP %

31 ESEMPI DI ISOLAMENTO DI FABBRICATI NUOVI O ESISTENTI, CON L UTILIZZO DI ISOLANTI RIFLETTENTI SA.M.E., A CAPPOTTO O IN INTERCAPEDINE 29 Parete di forati con cappotto a uno strato di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,377 m 235,05 kg/m² 2,6214 m²k/w 0,3815 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,12 Sfasamento: 11h 57' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 1 Cappotto SA.M.E. 1 strato 0, ,61 2 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,017 3 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 4 Camera non ventilata 0,05 0,05 0,183 5 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 6 Intonaco di calce e gesso 0, ,021 Superficie interna 0,13 Parete di forati con cappotto a due strati di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,403 m 236,05 kg/m² 3,4614 m²k/w 0,2889 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,11 Sfasamento: 12h 40' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 1 Cappotto SA.M.E. 2 strati 0, ,45 2 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,02 3 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 4 Camera non ventilata 0,05 0,05 0,18 5 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 6 Intonaco di calce e gesso 0, ,02 Superficie interna 0,13 Parete di forati con cappotto a tre strati di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,429 m 238,05 kg/m² 4,4914 m²k/w 0,2226 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,09 Sfasamento: 13h 40' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 1 Cappotto SA.M.E. 3 strati 0, ,48 2 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,02 3 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 4 Camera non ventilata 0,05 0,05 0,18 5 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 6 Intonaco di calce e gesso 0, ,02 Superficie interna 0,13

32 ESEMPI DI ISOLAMENTO DI FABBRICATI NUOVI O ESISTENTI, CON L UTILIZZO DI ISOLANTI RIFLETTENTI SA.M.E., A CAPPOTTO O IN INTERCAPEDINE Parete di blocchi porizzati da 25 con cappotto a due strati di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,363 m 443,00 kg/m² 3,0281 m²k/w 0,3302 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,08 Sfasamento: 12h 38' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 Cappotto SA.M.E. 2 strati Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno Laterizi semipieni sp.25 cm Intonaco di calce e gesso 0, ,45 0, ,02 0, ,37 0, ,02 Superficie interna 0,13 Parete di blocchi porizzati da 25 con cappotto a tre strati di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,389 m 445,00 kg/m² 4,0581 m²k/w 0,2464 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,07 Sfasamento: 13h 36' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 1 Cappotto SA.M.E. 3 strati 0, ,48 2 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,02 3 Laterizi semipieni sp.25 cm 0, ,37 4 Intonaco di calce e gesso 0, ,02 Superficie interna 0,13 Parete di blocchi porizzati da 30 con cappotto a due strati di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,413 m 272,00 kg/m² 4,3247 m²k/w 0,2312W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,07 Sfasamento: 14h 21' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 Cappotto SA.M.E. 2 strati Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno Laterizi porizzati sp.30 cm Intonaco di calce e gesso 0, ,45 0, ,02 0, ,67 0, ,02 Superficie interna 0,13

33 ESEMPI DI ISOLAMENTO DI FABBRICATI NUOVI O ESISTENTI, CON L UTILIZZO DI ISOLANTI RIFLETTENTI SA.M.E., A CAPPOTTO O IN INTERCAPEDINE 31 Parete di blocchi porizzati da 30 con cappotto a tre strati di ISOLIVING Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,439 m 274,00 kg/m² 5,3547 m²k/w 0,1867 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,06 Sfasamento: 15h 21' Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 1 Cappotto SA.M.E. 3 strati 0, ,48 2 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,02 3 Laterizi porizzati sp.30 cm 0, ,67 4 Intonaco di calce e gesso 0, ,02 Superficie interna 0,13 Parete di blocchi porizzati da 20+forati da 12 con ISOLIVING in intercapedine Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,398 m 293,50 kg/m² 3,2346 m²k/w 0,3091 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,14 Sfasamento: 13h 1' 1 Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,02 2 Laterizi forati sp.12 cm 0, ,31 3 Camera non ventilata 0,02 0,02 0,64 4 IsoLiving 0,01 0,46 0,33 5 Camera non ventilata 0,02 0,02 0,64 6 Laterizi porizzati sp.20 cm 0, ,11 7 Malta di calce o di calce e cemento 0, ,02 Superficie interna 0,13 Parete di blocchi porizzati da 30+forati da 8 con ISOLIVING in intercapedine Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Dati generali 0,458 m 318,50 kg/m² 3,6849 m²k/w 0,2713 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,1 Sfasamento: 14h 28' 1 Materiale Spessore [m] Massa Superficiale [kg/m²] Resistenza [m²k/w] Superficie esterna 0,04 Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno 0, ,02 2 Laterizi forati sp.8 cm 0, ,2 3 Camera non ventilata 0,02 0,02 0,64 4 IsoLiving 0,01 0,46 0,33 5 Camera non ventilata 0,02 0,02 0,64 6 Laterizi porizzati sp.30 cm 0, ,67 7 Intonaco di calce e gesso 0, ,02 Superficie interna 0,13

34 SARGENTINI MATERIALI EDILI Azienda con Sistema Certificato UNI EN ISO 9001 da: Prodotti Testati da: Università di Perugia Facoltà di ingegneria Istituto Giordano Certificazione e Testing Centre Scientifique et Thecnique Du Batiment National Physical laboratori Associata a: Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e Acustico Comitato Termotecnico Italiano Green Building Council Italia

35

36 SARGENTINI MATERIALI EDILI SA.M.E. sr.l. Via Ferriera Torgiano (Perugia) Tel Fax Italia - info@samesrl.com skype:samesrl COPYRIGHT SA.M.E. Tutti i diritti riservati. I prodotti, le denominazioni commerciali, tutte le specifiche, le foto raccolte in questo catalogo possono essere soggette a modifiche senza obbligo di preavviso. Brochure stampata su carta Fedrigoni Symbol Freelife Satin certificata FSC, prodotta con pura cellulosa ECF (Elemental Chlorine Free) con elevato contenuto di riciclo selezionato

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013 Componenti SISTEMA A PAVIMENTO RADIANTE A SECCO Descrizione Sistema a pavimento radiante in esecuzione a secco, senza l impiego di malta cementizia come strato di supporto della finitura superficiale e

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Pannelli isolanti Akustic SD30 e SD20

Pannelli isolanti Akustic SD30 e SD20 Akustic SD30 e SD20 TECEradiant - Pannello preformato AKUSTIC Descrizione: pannello preformato termoacustico per abbattimento rumore da calpestio, in polistirene espanso sinterizzato, doppia densità, conforme

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto.

MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto. MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto. MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto. SERVIZI QUALITA SUPERIORE Polyglass ha creato

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Pinerolo, 28 marzo 2008 I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Per. Ind. Massimo Fabricatore Direttore Generale velta italia Riscaldamento

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT RIBASSATO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT RIBASSATO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 13163 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Ribassato nasce dalla migliore tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso.

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA DryClima 1. Profilo seconda orditura 2. Raccordo a T 20/10/10 ad innesto rapido 3. Tubo tondo diametro 20x2 mm multistrato preisolato 6 mm 4. Tubo Pe-x 8-10

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI space SPACE Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento LOEX SPACE, è studiato e progettato appositamente per l ottenimento del massimo comfort in stabilimenti produttivi,

Dettagli

Isolamento acustico anticalpestio

Isolamento acustico anticalpestio Isolamento acustico anticalpestio Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato Pavitema Rex è una gamma di isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato nata per rispondere alla

Dettagli

Caratteristiche dei Pannelli:

Caratteristiche dei Pannelli: Un pannello per tutti gli utilizzi Caratteristiche dei Pannelli: I tre prodotti Possiamo fornire strutture di facciate ed interni utilizzando tre diversi tipi di soluzioni: Armoredstone Pietra di basso

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI:

CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI: CIRFONIC hp Manto in agglomerato poliuretanico espanso flessibile con pellicola in polietilene CAMPO DI UTILIZZO: CIRFONIC HP è un prodotto specifico per l isolamento acustico del rumore di calpestio,

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli