BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli"

Transcript

1 COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l auisto e l impiego dell appliazione, l utilizzatore dihiara di essere a onosenza della teoria e delle limitazioni d impiego dei modelli di alolo su ui si basa il programma, desritti nel presente manuale. ILIOGRAFIA: Joseph. E. owles Fondazioni Ed. M Graw Hill Renato Lanellotta Geotenia Ed. Zanihelli Commenti, suggerimenti, rihieste e segnalazioni di bug a: info@studio-teniolegale.it

2 La formula di HASE per il alolo della CAPACITA PORTATE CEI TEORICI L appliazione esegue il alolo della apaità portante di fondazioni superfiiali su terreni dotati di attrito e oesione, sia in ondizioni drenate he in ondizioni non drenate. Il metodo adottato è uello di Hansen (1970), la ui formula generale è la seguente: s d i s d i 0. s d i aso generale ult 5 ult 5.14s (1 s' d' i' ) =0 u Il alolo viene eseguito per ario barientrio perfettamente entrato sulla fondazione, sarà pertanto ura dell utilizzatore, nel aso in ui il ario non fosse barientrio, orreggere la dimensione della fondazione tenendo onto delle eentriità. La formula prende in onsiderazione tre fattori orrettivi della apaità portante: i fattori di forma s i fattori di profondità d i fattori di inlinazione del ario i Coeffiienti di portata he ompaiono nella formula di Hansen C e tan tan 2 (45 2) ( 1)ot 1.5( 1) tan Fattori di forma, profondità inlinazione del ario, he ompaiono nella formula di Hansen per il alolo della apaità portante Fattori di forma s 1 L QUALSIASI s' 0. 2 L =0 s 1 tan L s L

3 el aso in ui la dimensione della fondazione non fosse nota a priori, e l utilizzatore deidesse di trasurare la lunghezza L, i fattori di forma vengono trasurati dal programma ed il alolo viene ondotto ome se si trattasse di una fondazione nastriforme di lunghezza infinita e larghezza. Fattori di profondità d' 0. 4k =0 se 1 d k QUALSIASI se 1 d 2 1 2tan(1 sin) k d 1 QUALSIASI k k tan 1 Fattori di inlinazione del ario H i' vale anhe per =0 A f a 1 i i i ualsiasi 1 i i 0.5 H 1 ot V Af a 0.7 H 1 ot V A f a 5 5 dove: A è l area effiae (ioè ridotta per tenere onto di eventuali eentriità) della fondazione f A f = x L è l aderenza alla base, pari alla oesione o a una sua frazione propria a è la profondità della fondazione nel terreno H è la omponente orizzontale del ario trasmesso dalla fondazione, on H V tan A a f V è il ario vertiale totale sulla fondazione

4 ATI I IPUT Il programma rihiede l inserimento dei seguenti dati: Parametri geotenii oesione F angolo d attrito g peso speifio del terreno asiutto (.d. g dry ) Geometria della fondazione profondità del piano di imposta rispetto al piano ampagna larghezza della fondazione L lunghezza della fondazione (ampo non obbligatorio) Si noti he in generale la dimensione della fondazione non è nota a priori. Oorre effettuare ipotesi preliminari sulla larghezza e, non neessariamente, ipotizzare la lunghezza della fondazione (he teoriamente può essere alolata ome strisia indefinita ualora sia L>>). Come già aennato, nel aso in ui il ario non fosse barientrio, sarà ura dell utente orreggere la dimensione della fondazione per tenere onto delle eentriità. Influenza della falda freatia Selezionando il ampo trasura il programma non onsidererà la presenza della falda. iversamente è rihiesta la definizione del livello piezometrio w rispetto al piano ampagna. Il programma valuta l influenza della falda ome di seguito desritto. Il peso speifio del terreno ompare nella formula di Hansen: nel seondo addendo, nel termine di sovraario nel terzo addendo, nel termine dovuto al peso proprio 0.5 ella sezione di input il programma rihiede la definizione del peso speifio del terreno asiutto g dry. Assunti i valori delle seguenti grandezze w = 10% indie dei vuoti G s = g s / g w = 2.68 peso speifio dei grani g w = 1 ton/m 3 peso speifio dell aua il programma stima il peso del terreno umido g wet e del terreno saturo g sat per mezzo delle seguenti relazioni: peso speifio del terreno umido g wet = g dry (1+w) volume della omponente solida V s = g dry / (G s * g w ) volume dei vuoti

5 V v = 1 - V s peso speifio del terreno saturo g sat = g dry + V v * g w Si distinguono i seguenti asi in funzione del livello piezometrio. w = 0 (livello di falda oinidente on il piano ampagna) g' = g sat - g w seondo addendo: terzo addendo: ' 0.5 ' 0 < w <= (livello di falda tra piano ampagna e piano di posa della fondazione) seondo addendo: ( ( ) ') terzo addendo: 0.5 ' w wet w OTA: Quando w ~ si verifia uanto di seguito. Se il livello di falda è poo più alto del piano di posa della fondazione il termine di sovraario (seondo addendo) è sensibilmente più alto(~g wet ) rispetto al aso in ui il livello di falda sende appena al di sotto del piano d imposta (~g dry ). Ciò per via del fatto he la formula salta onsiderando nel primo aso g wet e nel seondo aso g dry e, ome è noto, il peso speifio del terreno umido è superiore a uello del terreno asiutto (g wet = (1+w)g dry ). < w <= +h seondo addendo: terzo addendo: (livello di falda ompreso tra piano ampagna e uneo di rottura) altezza del uneo di rottura: h = 0.5 tan(45+f/2) 0.5 med med dry h ' h w 2 ( 2h w) ( ) 2 wet h 2 w w > +h (livello di falda più profondo rispetto al uneo di rottura - la falda di fatto non ha più influenza)

6 seondo addendo: terzo addendo: 0.5 dry dry Azioni agenti Il programma rihiede l inserimento delle azioni agenti: ario agente P angolo di inlinazione a espresso in gradi, rispetto alla vertiale. La omponente vertiale del ario agente d viene ottenuta moltipliando la omponente vertiale Pos(a) per il oeffiiente parziale di siurezza g f (tabella 6.2.I): d = Pos(a) g f Qualora il alolo sia ondotto in aordo al M88, si pone g f =1.00. Qualora il alolo sia ondotto in aordo alle TC08, il oeffiiente g f deve essere valutato ponderando i oeffiienti parziali di siurezza previsti per arihi permanenti e variabili. Il programma propone, in via semplifiata ma a favore di siurezza, g f = 1.30 nell approio 1, g f = 1.50 nell approio 2. La definizione delle azioni agenti è neessaria se si vogliono onsiderare nel alolo della apaità portante ultima Q ult i fattori di inlinazione i. Tali dati sono altresì neessari al fine di una valutazione della siurezza, ottenuta onfrontando la pressione agente Q d = d /(xl) on la apaità limite del terreno; il programma restituirà infatti una valutazione della siurezza tramite un oeffiiente di siurezza pari a Q lim / Q d.

7 VERIFICHE I SICUREZZA Il programma esegue le verifihe di siurezza sia in aordo al metodo tradizionalmente onosiuto (M.11/03/1988) sia in ottemperanza alle nuove disposizioni del M 14/01/2008 (uove orme Tenihe per le Costruzioni) permettendo all utilizzatore di effettuare un rapido raffronto tra i risultati ottenuti. Il programma non esegue verifihe allo sorrimento orizzontale della fondazione. Verifihe seondo il M 11/03/88 La apaità portante ultima Q ult viene alolata on la formula di Hansen ome desritto nella sezione preedente. Il valore ammissibile della apaità portante Q lim si ottiene dividendo Q ult per il fattore di siurezza F, posto per default pari a 3 ma omunue modifiabile dall utente. Il programma alola la pressione agente sul piano di fondazione, derivante dai arihi appliati alla struttura. La omponente vertiale del ario agente d viene ottenuta moltipliando la omponente vertiale Pos(a) per il oeffiiente parziale di siurezza g f : d = Pos(a) g f Eseguendo le verifihe in aordo al M 11/03/88, il oeffiiente g f è posto pari a Il programma restituise una valutazione della siurezza tramite un fattore di siurezza alolato ome: Fattore di siurezza = Q lim / Q d. Verifihe seondo le TC 2008 Il programma esegue le verifihe di siurezza, in ottemperanza alle TC 2008 seondo i due approi: Approio 1: A2+M2+R2 Approio 2: A1+M1+R3 La apaità portante ultima Q ult viene alolata on la formula di Hansen ome desritto nella sezione preedente. I parametri geotenii vengono però orretti a seonda dell approio selto appliando i oeffiienti parziali definiti nella tabella seguente:

8 Come già aennato, il programma rihiede l inserimento del valore del ario agente sulla fondazione P e l angolo di inlinazione rispetto alla vertiale a. La omponente vertiale viene moltipliata per il oeffiiente parziale di siurezza g f (tabella 6.2.I) ottenendo il valore di alolo d = *g f. La pressione agente sul terreno è alolata ome Q d = d /(xl) Si omprende uindi he, se non vengono inseriti i valori del ario agente o se non viene definita ompletamente la geometria della fondazione, non è possibile ompletare le verifihe di siurezza. In mananza di una analisi dei arihi dettagliata (he distingua tra arihi permanenti e variabili), il programma propone, in via semplifiata ma a favore di siurezza, g f = 1.30 nell approio 1, g f = 1.50 nell approio 2. La asella di Input onsente di modifiare il oeffiiente seondo l esperienza e le neessità dell utilizzatore. Il programma alola uindi la pressione Q d sariata dalla fondazione sul terreno sempliemente ome rapporto tra il ario agente d e la superfiie della fondazione. Il valore della apaità portante limite si ottiene dividendo la apaità portante ultima per un fattore di siurezza ome indiato dalla tabella seguente: ell approio 1 (R2) g R = 1.80; nell approio 2 (R3) g R = Q lim = Q ult / g R.

9 Il valore della apaità portante limite Q lim viene onfrontato on la pressione sariata al suolo dalla struttura Q d, onseguente alla geometria selta per la fondazione. Il programma restituise una valutazione della siurezza tramite il fattore di siurezza definito ome: Fattore di siurezza = Q lim / Q d.

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Nota bene: alune diapositive sono state inserite da un doumento disponibile sul web elaborato da rieratori del D.I.C.A. dell Università di Catania. Per ulteriori dettagli si rimanda

Dettagli

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica Arhitetto Salvatore Trogu Pensilina fotovoltaia Arhitetto Salvatore Trogu Comune di Genoni Provinia di ristano RELAZIE GETECICA GEERALE E DELLE FDAZII GGETT: Relazione geotenia relativa al progetto Pensilina

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 5 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa. In

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 008 - Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per

Dettagli

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo Muri di sostegno e ontenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di alolo Indie generale 1 Normative di riferimento 1 Geometria del muro 1.1 Sistema di riferimento 1. Rappresentazione geometria,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Dott. Arh. Vladimiro Quaranta Comune di Roseto degli Abruzzi Provinia di Teramo RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE

Dettagli

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica UIE MTAA ALT CAAVESE ittà Metropolitana di Torino CMUE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PRGETT ESECUTIV 3.3 Relazione geotenia novembre 015 rev.0 visto:

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO CARL 9.1 Azte Informatia Azte Informatia CARL 9.1 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO 0 MANUALE D USO Cario Limite e Cedimenti Copyright 004 Azte Informatia di Maurizio Martui Tutti i diritti riservati.

Dettagli

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDGsWin - Compter Design of Geotehnial strtres C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 Validazione del odie di alolo VERIFICA DI PORTANZA DEE FONDAZIONI Desrizione esempio

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA REAZIONE GEOTECNICA PREMESSA Con etermina irigenziale del settore 6 n. 56 del 19.01.011 la Provinia di Chieti a deliberato 'lavori di sistemazione SP ex. SS 84 entro abitato di Casoli'. a presente verifia

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

4 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

4 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO 1 PREMESSA La presente relazione è stata redatta sulla base dei dati risultanti dalla relazione geologia sritta dal Dott. Alfredo De Giovanni, nel Marzo 2012, la aratterizzazione del terreno di fondazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Studio Assoiato di Ingegneria IDG Comune di Collegno Provinia di Torino RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto Cimitero Comunale Ampliamento EST

Dettagli

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture Comune di Prato Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo Elaborato: B) Relazione tenia di alolo strutture COMUE DI PRATO PROGETTO DEFIITIVO DELLE OPERE STRUTTURALI RELATIVE ALL AMPLIAMETO, II LOTTO DEL

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Aztec Informatica CARL

Aztec Informatica CARL Azte Informatia CARL Cario Limite e Cedimenti II MANUALE D USO CARL MANUALE D USO Copyright 1999-2014 Azte Informatia s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi doumento tenio he venga reso disponibile

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

TRASFORMATA DI HILBERT

TRASFORMATA DI HILBERT TRASFORMATA DI ILBERT La Trasformata di ilbert è una partiolare rappresentazione he, ontrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplae, Z, ) non realizza un ambiamento del dominio di definizione. In

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE I lassii approi relativi al dimensionamento ed alla verifia delle analizzazioni per fognatura e, più in generale, delle orrenti a pelo libero, muovono dall'ipotesi

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tenia delle Costruzioni I 0/03/010 Seonda Eseritazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi dei Carihi e Prediensionaento delle Travi Seonda Eseritazione Progettuale (EP) ~

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti PIASTRE ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE Corso di Meania delle Strutture- ing. Elena Benvenuti Elementi di piastra Disuteremo solo EF piastra (plate) volti a modellare solo il omportamento flessionale

Dettagli

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE ing. Lorenza Magnani 2 Complesso industriale a Milano Oggetto dell APE 3 Uffii e laboratorio piano primo Sotto: apannone industriale

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

CARL 10.0 MANUALE D USO. Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

CARL 10.0 MANUALE D USO. Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO CARL 10.0 MANUALE D USO Azte Informatia CARL 10.0 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO 0 1 CARL 10.0 MANUALE D USO Copyright 1999-2009 Azte Informatia S.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi doumento

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

3 Colonne e strutture composte

3 Colonne e strutture composte CdL Speialistia in Ingegneria Civile - Corso di Strutture Speiali 1/12 3 Colonne e strutture omposte 3.1 Introduzione Le olonne omposte aiaio-alestruzzo sono ottenute onsiderando la possibile ollaborazione

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO Azte Informatia CARL 10.0 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO Copyright 1999-2010 Azte Informatia s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi doumento tenio he venga reso disponibile da Azte Informatia

Dettagli

Ing. Guido Bellagamba Allegretti. Quaderno 1

Ing. Guido Bellagamba Allegretti. Quaderno 1 Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 1 onsolidazione edimenti proa edometria proe in sito: SPT CPT Cedimenti ammissibili Cario limite delle fondazioni Fattori di siurezza INDICE 1. CONSOLIDAMENTO...

Dettagli

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina INDICE 1. RETE ACQE NERE... 2 1.1. Calolo della portata aque nere... 2 1.2. Verifia idraulia della portata aque nere... 3 1.3. Materiali usati e presrizioni ostruttive... 3 2. RETE ACQE BIANCHE... 15 2.1.

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti. A queste

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i Cod. me. ALTF01000R Anno solastio 2014 / 2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo Informatia Materia Matematia Complementi di Matematia Doente/i Nome e ognome PierCarlo Barbierato Nome e ognome Firma Firma Nome

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE Ing. G. Bovesehi gianluigi.bovesehi@gmail.om

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Comune di Villanova del Battista Provincia di Avellino

Comune di Villanova del Battista Provincia di Avellino Comune di Villanova del Battista Provinia di Avellino RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURALE DELL OPERA pag.

Dettagli

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Livello solare: 1 biennio La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Abilità Interessate In situazioni problematihe, individuare relazioni signifiative tra grandezze

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

Decreto Ministeriale 14 febbraio 1992.

Decreto Ministeriale 14 febbraio 1992. Dereto Ministeriale 14 febbraio 1992. Norme tenihe per l eseuzione delle opere in emento armato normale e preompresso e per le strutture metallihe. (pubbliate sul Suppl. Ord. alla G.U. 18.3.1992, n. 65)

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA Paolo Ruggeri (1), Paolo Bonfiglio (), Fabio Peron (3), Niola Granzotto (4), Franeso Pompoli (5) 1) FisTe - Università IUAV di

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO

4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO 4. COSTRUZIONI DI ACCIAIO Formano oggetto delle presenti norme le opere strutturali di aiaio per le quali non esista una regolamentazione apposita a arattere partiolare. I materiali e i prodotti devono

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti; a queste

Dettagli

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e selte progettuali Poihè il perossido di idrogeno è un fluido altamente ossidante e orrosivo, è stato neessario progettare un iruito

Dettagli

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle No:marhio_ICEC_r03_ie.do Approved by PRES. ICEC Date: 16.09.2010 Replaes: 02 Page 1 di 10 Regole d uso dei marhi di ertifiazione ICEC INDICE 1. Sopo e ampo di appliazione 1.1 Marhi di Certifiazione ISO

Dettagli

LAVORO A TEMPO PARZIALE

LAVORO A TEMPO PARZIALE N. 2 a ura del Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali avv. Luiano Rahi - avv. Frano Fabris avv. Barbara De Benedetti - avv. Vanessa Perazzolo dott. Matteo Azzurro IN QUESTO NUMERO:

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione on inghie La flessibilità e la leggerezza delle inghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e omunque disposti. I tipi di inghie adoperati oggi sono le inghie piatte,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Carpaneto Piaentino Provinia di Piaenza RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE (RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA CONCERNENTE LA "PERICOLOSITA' SISMICA DI BASE" DEL SITO DI COSTRUZIONE ( ai sensi del

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap. 2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas

Dettagli

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte CATE NAUTICHE Sono sempre stato attratto dalla artografia: ogni arta ha la propria aratteristia he dipende dall uso he uno deve farne (per esempio la arta dell ONU o proiezione di Gall-Peters è un partiolare

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 5

PROVA DI LABORATORIO # 5 PROVA DI LABORATORIO # 5 DEL 03/11/1998 Corso di Tenia delle Alte Tensioni ANALISI DELLA CURVA DI PASCHEN IN ARIA E IN SF 6. VERIFICHE DI MASSIMA E NUMERICA DI UN CIRCUITO MOLTIPLICATORE DI MARX Si intende

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE REGIONE CALABRIA Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel oordinamento degli interventi da eseguirsi nel ontesto

Dettagli

Movimento nei fluidi : prima parte Applicazioni della meccanica dei fluidi

Movimento nei fluidi : prima parte Applicazioni della meccanica dei fluidi In questa sezione vi sono argomenti he non fanno normalmente parte di un orso tradizionale di Fisia. Si tratta di una breve esursione nei viini ampi della biologia e della zoologia: appliazioni delle leggi

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotenio di una fondazione 1. Indagini per la aratterizzazione geotenia del sottosuolo 2. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in eserizio (arihi fissi + sovraarihi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitainampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue suessive modifiazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello

Dettagli

DMK. serie. paranco elettrico a catena

DMK. serie. paranco elettrico a catena serie parano elettrio a PRNCO ELETTRICO serie la ga mma CTEN La flessibilità d impiego del parano onsente di realizzare eseuzioni standard. Eseuzione fissa: on il parano sospeso tramite golfare o (a rihiesta)

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al )

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al ) NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al 25.04.2005) 1 Introduzione... 2 2 Quadro di riferimento normativo... 2 3 Definizioni... 3 4 Campo di appliazione... 4 5 Obiettivi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA: LA PARABOLA DESTINATARI: Questo percorso didattico è rivolto ad una classe terza di un liceo scientifico sperimentale PNI dove le

UNITÀ DIDATTICA: LA PARABOLA DESTINATARI: Questo percorso didattico è rivolto ad una classe terza di un liceo scientifico sperimentale PNI dove le UNITÀ DIDATTICA: LA PARABOLA DESTINATARI: Questo perorso didattio è rivolto ad una lasse terza di un lieo sientifio sperimentale PNI dove le ore settimanali di matematia previste sono 5 e omprendono anhe

Dettagli

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete Turbomahine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete Testi di Riferimento Cumpsty, N.A. Compressor Aerodynamis, ISBN 0-470-334-5 Japikse, D. Centrifugal Compressor Design and Performane, ISBN

Dettagli

Basi fisiche del processo di taglio dei metalli

Basi fisiche del processo di taglio dei metalli Basi fisihe del proesso di taglio dei metalli Altri riferimenti: Levi/Zompì Tenologia meania ap. 3 Giusti/Santohi Tenologia meania ap. 7-8 1 Proesso di taglio dei metalli Proesso fisio omplesso in quanto

Dettagli

NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI

NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI 21marzo 2006 1 INTRODUZIONE... 1 2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO... 2 3 DEFINIZIONI... 2 4 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 5 OBIETTIVI PRESTAZIONALI...

Dettagli

1 2-6 7-74 Commento * Continuazione riga! Viene ignorato tutto quello che viene scritto dopo questo carattere [etichett a]

1 2-6 7-74 Commento * Continuazione riga! Viene ignorato tutto quello che viene scritto dopo questo carattere [etichett a] La programmazione è l'arte di far ompiere al omputer una suessione di operazioni atte ad ottenere il risultato voluto. Srivere un programma è un po' ome dialogare ol omputer, dobbiamo fornirgli delle informazioni

Dettagli

Esercizi sulla funzione integrale

Esercizi sulla funzione integrale Eserizi sulla funzione integrale Versione del 8 marzo 27 In questo fasioletto propongo aluni eserizi sulla funzione integrale. I testi della prima parte sono presi dalle prove assegnate agli esami di stato

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi Faoltà di rhitettura - Laurea magistrale in rhitettura a ilo unio Corso di fisia tenia ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVBILI Prof. Davide stiaso Garia Prof. Maro Ceoni Dimensionamento solare termio

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

LA VERIFICA SISMICA DI SERBATOI DI GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO (Ing. G. Petrangeli, Via C. Maes 53, 00162 Roma)

LA VERIFICA SISMICA DI SERBATOI DI GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO (Ing. G. Petrangeli, Via C. Maes 53, 00162 Roma) 1 LA VERIFICA SISMICA DI SERBATOI DI GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO (Ing. G. Petrangeli, Via C. Maes 53, 0016 Roma) 1- SOMMARIO Si prendono in esame serbatoi sferii (sfere Horton) e serbatoi ilindrii (sigari)

Dettagli

GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DORO Analisi e verifia di sezioni in.a., preompresso/post-teso e miste aiaio-alestruzzo v. 3.01.29 del 17 marzo 2015 dott. ing. FERRARI Alberto www.ferrarialberto.it GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Dettagli

Uso Off Label: l Esperienza di Un Farmacista Ospedaliero

Uso Off Label: l Esperienza di Un Farmacista Ospedaliero Uso Off Label: l Esperienza di Un Farmaista Ospedaliero Franesa Venturini Servizio di Farmaia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona Definizioni Off label: uso al di fuori delle ondizioni

Dettagli