ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014 IL CASO PERUGIA. a cura di Bruno Bracalente e Antonio Forcina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014 IL CASO PERUGIA. a cura di Bruno Bracalente e Antonio Forcina"

Transcript

1 ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014 IL CASO PERUGIA a cura di Bruno Bracalente e Antonio Forcina

2 Elezioni amministrative 2014: il caso Perugia Bruno Bracalente e Antonio Forcina (Dipartimento di Economia - Università di Perugia) 1. Introduzione Il voto per l elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Perugia ha prodotto uno dei risultati più eclatanti della tornata 2014 di elezioni amministrative in Italia. Dopo decenni di dominio politico incontrastato da parte della sinistra e del centro sinistra, gli elettori di Perugia hanno infatti scelto come sindaco Andrea Romizi, giovane esponente di Forza Italia. Il risultato si è determinato per effetto di due circostanze: al primo turno lo schieramento di centrosinistra a sostegno del candidato sindaco Wladimiro Boccali non è riuscito ad evitare il ballottaggio nonostante che alle contestuali elezioni europee il PD da solo avesse ottenuto quasi il 50% dei consensi e che, intorno al PD, avesse costruito un amplissima coalizione che comprendeva sia la sinistra radicale che una lista civica di centro; al turno di ballottaggio si è avuta poi una netta affermazione di Romizi, nonostante i venti punti percentuali a vantaggio di Boccali al primo turno. Attraverso la stima di una sequenza di tabelle di flussi elettorali, in questo articolo si indaga sui comportamenti che hanno prodotto queste due circostanze e il conseguente risultato delle elezioni comunali 1. La prima tabella di flussi permetterà di gettare luce sui rilevanti fenomeni di voto differenziato (a liste diverse) tra elezioni europee e contestuali elezioni comunali, in particolare nell ambito dell elettorato del PD e della sinistra. La seconda tabella permetterà di verificare in che misura ha contribuito al risultato del primo turno anche la forma classica di voto disgiunto, ovvero il voto a una delle liste di uno schieramento e, contemporaneamente, a un candidato sindaco sostenuto da uno schieramento diverso. La terza tabella permetterà infine di analizzare le determinanti dell esito del ballottaggio, dai comportamenti differenziati degli elettori dei due schieramenti a confronto più o meno propensi a tornare alle urne e a confermare il loro voto al candidato sindaco del proprio schieramento alle scelte degli elettori dei candidati esclusi dal secondo turno. Lo studio si avvale di analisi statistiche in grado di indagare anche sulle differenze di comportamento elettorale tra l area più strettamente urbana e il resto della città, sfruttando la possibilità offerta dal metodo di stima dei flussi di far dipendere alcuni di essi dalle caratteristiche specifiche delle singole sezioni. L ipotesi che sulla struttura dei flussi influisca anche l appartenenza della sezione all area urbana oppure alle frazioni e alle aree rurali è avvalorata dai risultati di alcune analisi preliminari condotte suddividendo le sezioni in quelle due tipologie urbano-rurali, che confermano la notevole diversità di comportamento elettorale tra le due componenti del territorio comunale. Il seguito dell articolo si sviluppa nel modo seguente: nel paragrafo 2 viene brevemente illustrata la metodologia di stima dei flussi; nel paragrafo 3 sono riportate le analisi preliminari relative al diverso comportamento di voto nelle due tipologie di sezioni; nel paragrafo 4 sono riportate e commentate le stime delle tre tabelle di flussi elettorali e gli effetti della covariata area urbana-frazioni; nel conclusivo paragrafo 5 sono sviluppate alcune considerazioni conclusive sui comportamenti elettorali che hanno determinato lo storico risultato. 1 Questo studio costituisce uno sviluppo e un affinamento delle stime e analisi statistiche presentate nell ambito del Rapporto Elezioni europee 2014 Umbria Elezioni comunali 2014 Perugia e Terni Stima dei flussi elettorali a cura di Agenzia Umbria Ricerche e Dipartimento di Economia dell Università di Perugia.

3 2. La metodologia di stima Le tabelle di flusso riportate in questo lavoro sono state stimate col metodo di Brown e Payne modificato descritto, fra l altro, in Forcina, A., Gnaldi, M, Bracalente, B. (2012) A revised Brown and Payne model of voting behaviour applied to the 2009 elections in Italy. Statistical Methods and Applications, 21, In sostanza, una tabella di flussi indica come si ripartirebbero fra le opzioni disponibili a una data elezione gli elettori che hanno scelto una determinata opzione in una elezione precedente o concomitante; quindi, da una ipotetica tabella di flussi deriva anche una previsione di voto. Dal confronto fra i risultati elettorali effettivi in ciascuna sezione alla seconda elezione e quelli previsti da una ipotetica tabella di flusso è possibile stabilire in che misura una ipotetica tabella di flusso trova riscontro nei risultati elettorali. Per definire in modo rigoroso una misura di discrepanza fra ipotesi di flusso e dati reali occorrono alcune nozioni avanzate di metodologia statistica su cui qui non è opportuno dilungarsi ma che sono descritte nella pubblicazione citata sopra. Inoltre, la ricerca numerica della ipotesi di flussi più verosimile richiede anche un complesso algoritmo di ottimizzazione e l uso di software specifico. Il metodo di stima utilizzato in questo lavoro è più avanzato del cosiddetto metodo di Goodman che, in Italia, viene ancora utilizzato negli studi di mobilità elettorale dall'istituto Cattaneo o anche dal Centro Italiano di Studi Elettorali. Il metodo qui utilizzato consente anche di far dipendere le stime da eventuali caratteristiche misurabili delle sezioni elettorali (covariate). In teoria, ciascuna casella della tabella di flusso potrebbe dipendere da caratteristiche note delle sezioni, tuttavia, molti di questi effetti sono spesso impercettibili o non significativi, a meno di concentrarsi su alcune particolari caselle potenzialmente sensibili. 3. Il voto a Perugia tra area urbana e frazioni Le scelte di voto degli elettori di Perugia sono sempre state molto differenziate a seconda della zona di residenza: la sinistra ha storicamente avuto le sue roccaforti nelle frazioni e in alcuni quartieri satellite della città, mentre, al contrario, i partiti di centro, prima, e di centrodestra, successivamente, hanno sempre concentrato i loro consensi soprattutto nel centro cittadino e nell area più strettamente urbana. Lo sconvolgimento elettorale del 2014, che ha prodotto da un lato un inatteso larghissimo consenso al PD alle Europee e dall altro un altrettanto inattesa sconfitta del centrosinistra alle Comunali, suggerisce di analizzare più in dettaglio questa dicotomia dell elettorato perugino per cercare di evidenziare che cosa è avvenuto nelle due aree così diverse (non solo dal punto di vista elettorale) che compongono il territorio comunale. I risultati di questa analisi preliminare saranno utili, oltre che in sé, anche nella successiva stima e analisi delle diverse tabelle di flussi elettorali. Le 155 sezioni elettorali del Comune di Perugia utilizzabili per lo studio dei flussi sono state suddivise in due gruppi, di dimensioni non troppo diverse, denominati per semplicità area urbana e frazioni. Il primo, costituito da 71 sezioni e circa 58 mila elettori (45,3% del totale), comprende il centro urbano vero e proprio e si estende fino a Montegrillo, Santa Lucia, Ferro di Cavallo, Prepo, Ponte della Pietra, Montebello, Casaglia; il secondo, costituito dalle restanti 84 sezioni e circa 70 mila elettori (54,7%), comprende il resto del territorio comunale. Il diverso orientamento elettorale nelle due parti del comune emerge chiaramente già dalle Figure 1 e 2, relative rispettivamente ai risultati delle Europee e a quelli per il Consiglio comunale conseguiti dalle diverse liste. Si conferma, in particolare, che il PD ottiene risultati molto migliori nelle frazioni che nell area urbana (circa 8% in più alle Europee e l 11% in più alle Comunali), e si rileva che lo stesso vale, sebbene con una differenza meno marcata, anche per il M5S (e alle Comunali per le altre liste di sinistra). Per tutte le altre liste risulta invece vero il contrario: risultati migliori nell area urbana piuttosto che nelle frazioni, in particolare per la sinistra radicale della Lista Tsipras alle Europee (7,9%

4 nell area urbana e 4,6% nelle frazioni) 2 e per le liste civiche alle Comunali (9.6% contro 5,4%). Si osserva infine che in entrambe le consultazioni elettorali la non partecipazione al voto (intesa come somma di astensioni vere e proprie e schede bianche o nulle) è stata maggiore nell area urbana che nelle frazioni (di oltre 2 punti alle Europee e di 3,7 punti alle Comunali). 60,0 50,0 Percentuali 40,0 30,0 20,0 Area urbana Frazioni 10,0 0,0 PD Tsipras Altre Sin. M5S FI NCD FdI Altre CD Liste Figura 1 Percentuali di voti alle liste alle elezioni europee nell area urbana e nelle frazioni Percentuali 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Area urbana Frazioni PD Altre Sin. Socialisti M5S FI NCD FdI Altre CD Civiche Liste Figura 2 Percentuali di voti alle liste alle elezioni comunali nell area urbana e nelle frazioni 2 Per completare il quadro, è da notare che la caduta verticale dei consensi alla sinistra radicale nel suo complesso (Lista Tsipras, IDV e Verdi) che si è registrata alle ultime Europee a Perugia (-61,2% del proprio elettorato di cinque anni prima) è stata ancor più marcata nelle frazioni (-69,7%), mentre nell area urbana l elettorato della sinistra radicale si è esattamente dimezzato. D altra parte, la forte crescita del Pd (+27,6% del proprio elettorato rispetto alle Europee del 2009) è stata solo lievemente maggiore nell area urbana (+28,6%) rispetto alle frazioni (+26,8%).

5 Ai fini di questo studio, le più interessanti differenze di comportamento elettorale tra area urbana e frazioni si osservano tuttavia con riferimento ai voti ottenuti dalle diverse liste (o aggregazioni di liste) alle Comunali in rapporto a quelli ottenuti alle contestuali Europee. La Figura 3 mostra che i fenomeni di voto differenziato tra elezioni europee e comunali nell ambito dell elettorato del PD e della sinistra determinanti ai fini del risultato finale delle elezioni per il sindaco della città si sono verificati prevalentemente nell area urbana, dove in termini di saldi il PD ha confermato alle Comunali poco più del 64% dei voti ottenuti alle Europee (contro quasi il 76% nelle frazioni) e le altre liste di sinistra poco più della metà (contro l 86% nelle frazioni). Una differenza dello stesso segno ma molto meno marcata si osserva anche per l NCD, mentre la differenza tra area urbana e frazioni cambia di segno per M5S, FI e Fratelli d Italia, che alle Comunali conservano più voti nell area urbana (il M5S li conserva quasi tutti). Infine il non voto che alle Comunali comprende, oltre alle schede bianche e nulle, anche i voti dati direttamente ai candidati sindaco ed è quindi da intendere come non voto alle liste 3 in complesso è risultato più elevato dell 8,7% alle Comunali rispetto alle Europee, ma tale incremento è stato molto maggiore nell area urbana che nelle frazioni (12,2% contro 5,7%). 300,0 250,0 Percentuali 200,0 150,0 100,0 50,0 Area urbana Frazioni 0,0 PD Altre Sin. M5S FI NCD FdI Altre CD Non Voto Liste Figura 3 Voti alle liste delle Comunali in rapporto alle corrispondenti liste delle Europee nell area urbana e nelle frazioni Anche se molto più contenute, le differenze tra area urbana e frazioni sono altrettanto significative con riferimento alla forma classica di voto disgiunto, ovvero il voto dato a una delle liste di un determinato schieramento e a un candidato sindaco sostenuto da uno schieramento diverso. La Figura 4 mostra infatti che è ancora nell area urbana che si verificano in misura maggiore i fenomeni di voto disgiunto a danno del candidato sindaco del centrosinistra il quale perde il 5,5% dei voti ottenuti dalle liste a suo sostegno (contro il 2,7% nelle frazioni). Al contrario, la candidata del M5S ottiene, nella zona urbana, quasi l 8% di voti in più rispetto ai voti della lista (contro il 4,8% nelle frazioni); anche il candidato del centrodestra ottiene, nell'area urbana, circa il 3,9% in più rispetto alle liste a suo sostegno (contro il 3,2% nelle frazioni). Infine, nel turno di ballottaggio si osserva una differenza di comportamento rilevante con riferimento alla astensione (Figura 5); infatti, gli elettori che al ballottaggio non sono tornati a votare (o hanno votato scheda bianca o nulla) in complesso sono stati il 53% in più rispetto alle astensioni del primo 3 Il voto personale ai candidati sindaco, senza il tramite delle liste di partito (o civiche) che li sostenevano, in questa tornata elettorale non ha raggiunto le mille unità, il che segna una differenza rilevante rispetto alle Comunali precedenti, quando gli elettori che preferirono esprimere un voto personale furono oltre 4 mila.

6 turno, ma nell area urbana tale incremento ha superato di poco il 42%, mentre nelle frazioni ha quasi raggiunto il 63%. Differenze meno rilevanti tra le due parti della città si osservano invece con riferimento all incremento o decremento di voti ottenuti dai due candidati al ballottaggio. 110,0 105,0 Percentuali 100,0 95,0 90,0 Area urbana Frazioni 85,0 Boccali Romizi Rosetti Candidati Figura 4 Voti ai candidati sindaco in rapporto a quelli al complesso delle rispettive liste nell area urbana e nelle frazioni Percentuali 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Boccali Romizi Non Voto Candidati Area urbana Frazioni Figura 5 Voti ai candidati al ballottaggio in rapporto a quelli ottenuti al primo turno dal complesso delle rispettive liste nell area urbana e nelle frazioni 4. I flussi medi e l effetto area urbana-frazioni Come accennato, le stime delle transizioni di voto sono state effettuate considerando anche l effetto della covariata dicotomica area urbana-frazioni su alcuni flussi per i quali tale effetto si è ritenuto rilevante alla luce dei risultati delle analisi precedenti ed è risultato statisticamente significativo. Le tabelle di seguito presentate contengono pertanto le stime medie dei flussi per l intero comune (medie tra area urbana e frazioni) e in aggiunta, con riferimento alle liste per le quali la covariata è risultata significativa, anche le corrispondenti righe dei flussi relative alle due tipologie di sezioni elettorali.

7 4.1 Voto differenziato tra Europee e Comunali Le ragioni delle notevoli differenze di consensi ottenuti dalle liste del PD e della sinistra alle elezioni amministrative rispetto alle contestuali Europee emergono chiaramente dalle stime dei flussi riportati nella Tabella 1. Per il PD si osserva un rilevante problema di fedeltà : solo il 70% di coloro che scelgono PD alle Europee vota la lista con il medesimo simbolo presentata alle Comunali. Del restante 30% (oltre 12 mila in termini assoluti), quasi la metà cambia lista restando nell ambito di quelle che sostengono lo stesso candidato sindaco espressione del PD 4, ma gli altri passano ad altre liste che sostengono altri candidati sindaco o votano scheda bianca o nulla 5. Così al candidato sindaco del centrosinistra sono venuti a mancare quasi 7 mila voti. Il quadro concernente la sinistra radicale e le altre liste di centro sinistra è invece più complesso. Da un lato, per esse il voto differenziato è stato infatti molto più rilevante (in termini relativi) rispetto al PD: gli elettori della Lista Tsipras hanno votato per le liste di sinistra a sostegno di Boccali soltanto nel 24% dei casi, mentre quasi la metà ha votato per le liste civiche presentatesi autonomamente e i restanti scheda bianca o nulla (o il solo candidato sindaco). Gli elettori delle altre liste di centro sinistra 6 si sono invece divisi tra liste civiche (due terzi) e M5S (un terzo). Dall altro lato, però, queste liste alle comunali hanno recuperato molti consensi provenienti sia dagli elettori europei del M5S (2500 voti), che da quelli dello schieramento di centrodestra (altri 2 mila voti circa) 7, compensando buona parte del voto differenziato in uscita (il saldo negativo è di poco più di mille voti). L analisi del comportamento differenziato fra area urbana e frazioni (parte inferiore della Tabella 1) aggiunge altri due elementi interessanti: i) il problema di fedeltà per il PD è stato molto più rilevante nell area urbana, dove la quota di voti europei confermati alla sua lista anche alle Comunali non ha raggiunto i due terzi, mentre nelle frazioni è pari a tre quarti; ii) la propensione degli elettori della Lista Tsipras a votare le liste civiche autonome presenti alle elezioni comunali è molto maggiore nell area urbana (il 54,6% contro il 40,5% delle frazioni) e, di conseguenza, la propensione a sostenere il centrosinistra comunale ed il suo candidato sindaco è molto minore nell area urbana rispetto alle frazioni. Infine, un risultato di questa stima dei flussi, interessante anche per le analisi successive, è che i voti ottenuti dalle liste civiche presentatesi autonomamente risultano provenire quasi interamente dall elettorato di centro sinistra alle Europee (ad eccezione di qualche afflusso da Fratelli d Italia), e per almeno la metà dalla sinistra radicale, particolarmente nell area urbana. 4.2 Il voto disgiunto liste - candidati sindaco Oltre alla possibilità di assegnare il voto a liste diverse nelle contestuali elezioni Europee e Comunali, l elettore aveva anche quella di votare la lista di un determinato schieramento e il candidato sindaco di uno schieramento diverso. Questa seconda tabella dei flussi permette di stabilire entità e direzione di tali fenomeni di voto disgiunto. Il fenomeno ha riguardato quasi esclusivamente le liste a sostegno del candidato sindaco Boccali (Tabella 2): a) gli elettori delle liste della sinistra radicale (SEL, RC-CI, Perugia dei Valori) nel 6,5% dei casi hanno votato la candidata sindaco del M5S Rosetti, e per un altro 1,9% il candidato delle liste civiche Waguè; b) gli elettori delle altre liste di centro sinistra (Socialisti Riformisti e Perugia Bene Comune) hanno votato Rosetti (6,1%) e Waguè (3,5%), ma anche il candidato del centrodestra Romizi (4,8%). 4 Tra queste la lista dei socialisti, che alle Europee non era presente autonomamente ma con propri candidati in quella del PD. 5 Come già accennato, nel non voto sono compresi anche i voti dati direttamente ai candidati sindaco, che però in queste elezioni comunali sono stati poco frequenti. 6 Va precisato che ai fini di questa analisi tra le altre liste di centro sinistra è stata considerata anche Scelta Europea. 7 Per le liste di centrodestra le più rilevanti forme di voto differenziato si sono tuttavia tradotte in flussi tra liste dello stesso schieramento o verso il non voto.

8 Tabella 1 - Flussi elettorali tra le liste dalle Europee alle Comunali (percentuali) Europee Comunali PD ASX(a) ACS (b) M5S FI NCD ACD (c) AlCiv (d) Non Voto Totale Flussi medi PD 70,2 2,5 11,2 2,0 2,6 1,4 4,6 3,7 1,8 100,0 Lista Tsipras 0,0 24,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 48,9 27,1 100,0 ACS (e) 0,0 0,0 0,0 34,6 0,0 0,0 0,0 65,4 0,0 100,0 M5S 0,0 9,7 6,5 82,1 0,0 0,0 1,7 0,0 0,0 100,0 FI 0,0 2,8 1,2 0,0 77,2 0,5 12,9 0,0 5,4 100,0 NCD 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 55,1 31,9 0,0 13,0 100,0 FdI 0,0 0,0 5,1 2,2 3,3 9,7 61,7 18,0 0,0 100,0 ACD (f) 0,0 0,0 48,9 23,6 20,1 7,4 0,0 0,0 0,0 100,0 Non Voto 0,0 0,7 0,0 0,2 0,0 0,3 0,7 0,0 98,1 100,0 Effetti covariata area urbana-frazioni PD (PD->PD: coeff. = ; s.e. = ) Area urbana 63,7 3,1 13,6 2,4 3,2 1,7 5,6 4,5 2,2 100,0 Frazioni 75,0 2,1 9,4 1,7 2,2 1,2 3,8 3,1 1,5 100,0 Lista Tsipras (L.Tsipras->AlCiv: coeff. = ; s.e. = ) Area urbana 0,0 21,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 54,6 24,1 100,0 Frazioni 0,0 27,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 40,5 31,6 100,0 a) SEL; RC-CI; Perugia dei Valori b) Socialisti Riformisti; Perugia Bene Comune c) Fratelli d Italia; Progetto Perugia; Perugia Domani d) Scelta Civica; Perugia Rinasce; Crea Perugia; Idee per Perugia e) Verdi; Italia dei Valori; Scelta Europea; f) Lega Nord; Io cambio Tabella 2 - Flussi elettorali dalle liste ai candidati sindaco (percentuali) Liste Candidati sindaco Comunali Boccali Rosetti Romizi Barelli Waguè Galgano Non Voto Totale Flussi medi PD ASX (a) ACS (b) M5S FI NCD ACD (c) AlCiv (d) Non Voto Effetti covariata area urbana-frazioni PD (PD->Boccali: coeff. = 0,6313; s.e. = 0,1579) Area urbana Frazioni ACS (ACS->Boccali: coeff. = 0,2200; s.e. = 0,1110) Area urbana Frazioni a), b), c), d): vedi note Tab. 1

9 Come si vede nella parte inferiore della Tabella 2, dove sono riportati le stime distinte per area urbana e frazioni, la frequenza di voto disgiunto tra gli elettori del PD cresce nell area urbana, dove raggiunge il 2,5% circa, mentre nelle frazioni risulta sostanzialmente trascurabile. E altrettanto avviene per gli elettori delle altre liste di centrosinistra, la cui quota complessiva di voto disgiunto a danno di Boccali nell area urbana supera il 17%, mentre nelle frazioni si ferma sotto al 12%. Per effetto dell insieme di questi fenomeni di voto disgiunto, al candidato sindaco del centro sinistra sono venuti a mancare circa 1800 voti, in prevalenza nell area urbana. Il fenomeno non ha invece riguardato affatto gli elettori del M5S e neppure quelli del centrodestra, salvo qualche caso (l 1,1% degli elettori di FI) a favore di Waguè. Infine, la riga dei flussi dal non voto (comprensivo del voto personale ai candidati sindaco) consente di quantificare la distribuzione di tale voto personale tra i diversi candidati. Il risultato è che Romizi ha beneficiato della maggior parte del limitato voto personale: lo 0,8% del complesso del non voto alle liste corrisponde a meno di 400 voti assoluti, ovvero a poco meno della metà del voto personale complessivo. I voti personali a Boccali (lo 0,5% del non voto) possono essere invece stimati in poco più di Il Ballottaggio Le stime dei flussi dalle diverse liste presenti al primo turno delle Comunali ai due candidati che si sono disputati il ballottaggio (Tabella 3) permettono di analizzare quattro diversi fattori di successo o insuccesso: i) la capacità di mantenere mobilitato il proprio elettorato, nelle sue diverse liste a sostegno, anche al secondo turno; ii) la capacità di portare dalla propria parte gli elettori del campo avverso; iii) la capacità di attrarre l elettorato dei candidati usciti dalla competizione al primo turno; iv) infine, quando la competizione è percepita come incerta come in questo caso anche la capacità dei due candidati di portare al voto di ballottaggio una parte degli elettori che si erano astenuti al primo turno. Alla sconfitta di Boccali al ballottaggio hanno contribuito, in varia misura, tutte e quattro queste cause. Intanto la minore capacità di convincere i propri elettori del primo turno a tornare al seggio per confermare il sostegno anche al secondo e decisivo turno. Quasi un quarto degli elettori del PD, e più di un terzo di quelli delle liste alleate, al ballottaggio non hanno infatti partecipato al voto, sottraendo in questo modo al candidato del centrosinistra voti su poco più di 41 mila (27,3%). Per il candidato del centrodestra l analogo fenomeno ha riguardato più di un quarto degli elettori di FI, ma solo il 10% circa di quelli delle altre liste del medesimo schieramento, per un complesso di 3750 voti persi su circa (17,4%). L astensionismo differenziale al ballottaggio ha dunque largamente sfavorito il candidato del centrosinistra. In base agli effetti della covariata area urbana-frazioni si rileva che l incidenza di elettori PD del primo turno che al ballottaggio hanno disertato le urne (o votato scheda bianca o nulla) è stata un po più alta nelle frazioni che nell area urbana (25,4% contro 21,7%), ma l analogo fenomeno è risultato molto più marcato per gli elettori di FI, per i quali l incidenza di astensioni al ballottaggio nelle frazioni ha raggiunto il 43,1%, mentre nell area urbana si è limitata al 13,2%. L altra faccia di questa condizione più favorevole al centrodestra e al suo candidato sindaco nell area urbana rispetto alle frazioni è che la percentuale di elettori di FI che hanno confermato il voto a Romizi anche al secondo turno nella prima ha raggiunto l 86,8%, mentre nelle frazioni si è fermata al 56,9%. Un contributo ancor più consistente al successo di Romizi è venuto poi dagli oltre 5 mila elettori che al primo turno avevano scelto le liste a sostegno di Boccali e che al ballottaggio hanno cambiato campo: più di un terzo degli elettori delle liste minori di centro sinistra (Socialisti Riformisti e Perugia bene comune), per 2500 voti assoluti, ma anche l 8,8% degli elettori del PD che, però, in termini assoluti sono corrispondono a circa 2600 voti. Molto rilevante è stata, inoltre, la capacità di Romizi di acquisire l elettorato delle liste escluse dal ballottaggio, in particolare del M5S, che nel 45,2% dei casi hanno scelto il candidato del centrodestra (quasi 7 mila voti), mentre i restanti si sono astenuti e nessuno di loro ha votato per Boccali. Così come molto efficace si è rivelato l apparentamento di Romizi con le liste civiche, anch esse escluse dal

10 ballottaggio. Nonostante la composizione politica di quell elettorato (alle Europee aveva votato in larga maggioranza per la Lista Tsipras o per le altre liste di sinistra) quasi l 85% degli elettori delle liste civiche 8 sono tornati a votare anche al turno di ballottaggio e oltre l 80% di essi (oltre 4 mila) hanno votato per Romizi. Infine, la novità assoluta del ballottaggio in una città come Perugia, tradizionale roccaforte della sinistra, e la percezione che la competizione fosse questa volta di esito non scontato, hanno prodotto un altro effetto favorevole a Romizi, ovvero la partecipazione al ballottaggio di una parte dell elettorato che al primo turno si era astenuta (il 3,1%, quasi 1400 elettori) e che al secondo e decisivo turno ha deciso di presentarsi ai seggi e di contribuire compattamente alla elezione di Romizi a Sindaco di Perugia. Tabella 3 Flussi dalle liste primo turno ai candidati al ballottaggio (percentuali) Liste Candidati sindaco Comunali Boccali Romizi Non Voto Totale Flussi medi PD ASX (a) ACS (b) M5S NCD FI ACD (c) AlCiv (d) Non Voto Effetti covariata area urbana-frazioni PD (PD->Non Voto: coeff. = 0,1032; s.e. = 0,0656) Area urbana Frazioni FI (FI->Non Voto: coeff. = 0,8002; s.e. = 0,2689) Area urbana Frazioni a), b), c), d): vedi note Tab Alcune considerazioni conclusive La causa principale dell insuccesso del sindaco uscente al primo turno delle elezioni comunali di Perugia è stata, in tutta evidenza, la notevole incidenza del voto differenziato tra Europee e Comunali, sebbene vi abbia influito anche il voto disgiunto a suo danno, che è stato responsabile di più della metà dei quasi 3 mila voti che sono mancati per evitare il ballottaggio. Un risultato interessante che scaturisce dalle nostre analisi è che il fenomeno del voto differenziato è stato particolarmente marcato nell area più strettamente urbana della città, dove la percentuale di conferma del voto al PD e alle liste alleate alle elezioni comunali nel complesso si ferma al 68,4% degli elettori europei delle medesime liste, mentre nelle frazioni raggiunge il 79,3%. Inoltre, anche l incidenza del voto disgiunto a danno di Boccali è stata maggiore nell area urbana, dove nel complesso delle liste a suo sostegno ha raggiunto il 6,3%, mentre nelle frazioni si è limitata al 3,2%. Nessuno dei due risultati, né il loro effetto congiunto, consentono tuttavia di concludere che sia qui una ragione determinante dell insuccesso del candidato del centrosinistra al primo turno. Se il voto differenziato tra 8 Tra di esse è compresa anche Scelta Civica, non apparentatasi con nessuno dei due candidati.

11 Europee e Comunali e il voto disgiunto in queste ultime nell area urbana avessero inciso quanto nelle frazioni, il candidato del centrosinistra avrebbe potuto contare complessivamente su circa 1600 voti in più, il che non sarebbe stato comunque sufficiente a evitare il ballottaggio. Una prima conclusione da trarre a proposito dell effetto area urbana-frazioni è dunque che non può essere individuata nella particolare disaffezione mostrata dagli elettori di centrosinistra dell area più urbana della città una causa determinante dell insuccesso di Boccali al primo turno e della conseguente necessità di ricorrere al turno di ballottaggio. La difficoltà è stata più generale e diffusa e ha coinvolto, sia pure in misura relativamente minore, anche gli elettori delle frazioni. Nel successivo turno di ballottaggio un primo fatto evidente è stato che, rispetto al primo turno, l astensionismo è cresciuto molto più nelle frazioni (+63%) che nell area urbana (+42%), il che questa volta potrebbe indurre a ritenere che sia da ricercare nelle frazioni la prima ragione della sconfitta di Boccali al secondo e decisivo turno. In realtà, è vero che l astensionismo differenziale al ballottaggio ha nel complesso largamente sfavorito il candidato del centrosinistra, ed è stato una delle cause principali della sua sconfitta, ma i risultati delle nostre stime dimostrano che tale penalizzazione, almeno in termini relativi, più che nelle frazioni si è determinata, ancora una volta, nell area urbana. Le quote di elettori del primo turno tornati ai seggi anche per il ballottaggio nelle frazioni sono state infatti pressoché identiche nei due schieramenti (di poco superiori al 70%). Nell area urbana, invece, quasi il 90% degli elettori di centrodestra (compresi quelli di FI), evidentemente sospinti da una particolare motivazione, sono tornati ai seggi (e hanno votato compattamente Romizi), mentre la percentuale di elettori del centrosinistra tornati ai seggi è stata meno del 74% (e non tutti hanno votato per Boccali). In definitiva, ai fini dell esito del voto per l elezione del sindaco di Perugia l effetto area urbanafrazioni non è stato determinante né al primo né, tantomeno, al secondo turno, essendo le sue cause risultate generalmente trasversali e prevalentemente comuni a entrambe le componenti del territorio comunale. D altra parte, è risultato altrettanto evidente che l area urbana ha mostrato più delle frazioni i segni della disaffezione degli elettori del centrosinistra per l amministrazione uscente e, specularmente, ha costituito il terreno privilegiato dove per il candidato sindaco del centrodestra è maturato lo storico risultato.

Stima dei flussi elettorali

Stima dei flussi elettorali AGENZIA UMBRIA RICERCHE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Università degli Studi di Perugia ELEZIONI EUROPEE 2014 - UMBRIA ELEZIONI COMUNALI 2014 - PERUGIA E TERNI Stima dei flussi elettorali Oggetto delle analisi

Dettagli

Periodico dell Agenzia Umbria Ricerche Documenti

Periodico dell Agenzia Umbria Ricerche Documenti AUR& S Periodico dell Agenzia Umbria Ricerche 11-12 Documenti o Montrone * dro Montrone Dopo le elezioni comunali di Perugia del 2014, che con la vittoria del centro destra al ballottaggio avevano prodotto

Dettagli

Elezioni a sindaco nel comune di Milano: analisi delle scelte elettorali alla luce dei flussi Seminario SISE - Firenze, 30 giugno 2011

Elezioni a sindaco nel comune di Milano: analisi delle scelte elettorali alla luce dei flussi Seminario SISE - Firenze, 30 giugno 2011 Elezioni a sindaco nel comune di Milano: analisi delle scelte elettorali alla luce dei flussi Seminario SISE - Firenze, 30 giugno 2011 A. Forcina, B. Bracalente, M. Gnaldi Dipartimento di Economia, Finanza

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese Elisa Volpi 1 giugno 2015 In Toscana l esito politico delle elezioni era (quasi) scontato 1 e la conferma di Enrico Rossi a Presidente della Giunta regionale

Dettagli

Elezioni regionali 2010 UMBRIA

Elezioni regionali 2010 UMBRIA Agenzia Umbria Ricerche Dipartimento di Economia Finanza e Statistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Elezioni regionali 2010 UMBRIA Stima dei flussi elettorali Oggetto delle analisi Il Dipartimento

Dettagli

Elezioni comunali del I flussi elettorali a Roma

Elezioni comunali del I flussi elettorali a Roma Elezioni comunali del 2013 I flussi elettorali a Roma I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive. Nel nostro caso vengono stimati per singole

Dettagli

Test preelettorale. Marzo 2017

Test preelettorale. Marzo 2017 Comune di Rieti Test preelettorale Marzo 2017 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti a Rieti Numerosità campionaria 1000 elettori, rappresentativi per sesso e età della popolazione

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

Elezioni comunali del I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta

Elezioni comunali del I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta Elezioni comunali del 2013 I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive.

Dettagli

Liste civiche: rendimento elettorale nelle città capoluogo del Veneto. Dati comparati

Liste civiche: rendimento elettorale nelle città capoluogo del Veneto. Dati comparati Liste civiche: rendimento elettorale nelle città capoluogo del Veneto Dati comparati Tonioloricerche 34 - giugno 2013 Belluno 6 maggio 2012 Alle elezioni comunali si presentano 8 liste civiche, 1 lista

Dettagli

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016 Ultima indagine sul Referendum Costituzionale 17 Novembre 2016 IL VOTO AL REFERENDUM (AFFLUENZA E INTENZIONI DI VOTO): E SEMPRE PIÙ AMPIO IL FRONTE DEL NO, MA LO SCARTO È ANCORA RECUPERABILE 62 60 52 54

Dettagli

Il voto nei comuni del Sud

Il voto nei comuni del Sud Il voto nei comuni del Sud Cala l affluenza, ma meno rispetto al resto d Italia Aumento delle liste civiche vincenti Tenuta elettorale di Pd e Forza Italia, resta localmente debole il M5s La tornata di

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

I flussi elettorali in sette città (Torino, Bologna, Napoli, Novara, Varese, Grosseto, Brindisi)

I flussi elettorali in sette città (Torino, Bologna, Napoli, Novara, Varese, Grosseto, Brindisi) I flussi elettorali in sette città (Torino, Bologna, Napoli, Novara, Varese, Grosseto, Brindisi) I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive.

Dettagli

Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del

Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del 2013 1 Il 24 e 25 febbraio 2013 si sono tenute le consultazioni elettorali per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Contemporaneamente

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

Elezioni Regionali 2005

Elezioni Regionali 2005 Provincia di Pesaro e Urbino Elezioni Regionali 2005 Elaborazione, Analisi Statistica Territoriale, commenti ed osservazioni ai dati a cura del Servizio Informativo e Statistico della Provincia di Pesaro

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013 ELEZIONI COMUNALI DEL 9/0 GIUGNO 03 QUANDO SI VOTA Nella giornata di domenica dalle ore 8,00 alle ore,00 e nella giornata di lunedì dalle ore 7,00 alle ore 5,00. COME SI VOTA I cittadini iscritti nelle

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO ELEZIONI REGIONALI 00 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO Come si vota: elezioni regionali La candidatura alla carica di Presidente è collegata ad una o più liste provinciali di candidati alla

Dettagli

Il voto disgiunto non è una novità. Il ricorso al voto disgiunto fra Camera e Senato

Il voto disgiunto non è una novità. Il ricorso al voto disgiunto fra Camera e Senato Il voto disgiunto non è una novità. Il ricorso al voto disgiunto fra Camera e Senato Una media del 7% di elettori ha votato in modo diverso tra Camera e Senato nelle 7 elezioni politiche che si sono tenute

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Elezioni europee 2014

Elezioni europee 2014 Elezioni europee 2014 I flussi elettorali in 12 città Pochi i salti di campo fra sinistra e destra Il successo di Renzi determinato dallo sfaldamento di Scelta civica e dal ruolo giocato dall astensione

Dettagli

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI Elezioni Politiche 2013 IL VOTO nella Città di NAPOLI (A cura di Michele Caiazzo e Salvatore Salzano) Marzo 2013 LA PARTECIPAZIONE AL VOTO C O M U N A L I 1 9 9 7 P R O V I N C I A L I 1 9 9 9 E U R O

Dettagli

Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri

Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri Europee 2014: ANALISI DEL VOTO E FLUSSI ELETTORALI Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri Osservatorio socio-politico di Lorien Consulting Premesse e analisi del voto SCENARIO

Dettagli

Milano: epicentro del terremoto politico

Milano: epicentro del terremoto politico Per produrre un commento e una interpretazione plausibili dei risultati elettorali propongo in questa sede una comparazione sia con le amministrative del 2006, per rispondere a un criterio di omogeneità,

Dettagli

Le elezioni 2009 a Bologna

Le elezioni 2009 a Bologna Le elezioni 2009 a Bologna La partecipazione al voto alle elezioni del 6 e 7 giugno 2009 e al turno di ballottaggio per l elezione del Sindaco del 21 e 22 giugno 2009 Giugno 2009 Questo studio è stato

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI CONFRONTI ELETTORALI Regionali 2005, Politiche 2008, Europee 2009

ELEZIONI REGIONALI CONFRONTI ELETTORALI Regionali 2005, Politiche 2008, Europee 2009 Gabinetto del Presidente della Giunta Servizio Controllo Strategico e Statistica ELEZIONI REGIONALI 2010 CONFRONTI ELETTORALI Regionali 2005, Politiche 2008, Europee 2009 1 2 Sommario 1. Premessa 5 2.

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 1. L elezione diretta del

Dettagli

I flussi a Roma e Milano confermano il quadro della vittoria di Renzi

I flussi a Roma e Milano confermano il quadro della vittoria di Renzi I flussi a Roma e Milano confermano il quadro della vittoria di Renzi Aldo Paparo e Matteo Cataldi 13 giugno 2014 Sulla base dei dati elettorali che per alcuni capoluoghi sono stati resi disponibili già

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Novembre 2011) Premessa I dati rappresentati nelle tabelle e grafici successivi, sugli esiti degli esami di Stato

Dettagli

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Articolo 1 (Premessa) 1. Il presente Regolamento disciplina nel Comune

Dettagli

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011 Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011 Tikkun Fenix I nostri servizi di Analisi politico-elettorali e progettazione di campagne elettorali Sondaggi elettorali a livello locale e nazionale,

Dettagli

61 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

61 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica 61 Atlante Politico Indagine Demos & Pi per la Repubblica dicembre 2016 NOTA INFORMATIVA L Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica ed è curato da Ilvo Diamanti, insieme a Roberto

Dettagli

Le formule elettorali

Le formule elettorali Le formule elettorali Le formule elettorali La domanda: come tradurre i voti in seggi? 1. Maggioritaria 2. Proporzionale 3. Sistemi misti Formule maggioritarie Le due formule principali: Maggioranza assoluta

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana Nema dostupnih prijevoda. I dati della Commissione elettorale statale sulle elezioni parlamentari in Croazia, tenutesi il 25 novembre u.s., per quanto riguarda la Comunità Nazionale Italiana (ma anche

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto OSSERVATORIO NORD EST Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto Il Gazzettino, 22.01.2013 NOTA INFORMATIVA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso

Dettagli

La situazione delle europee del 1999

La situazione delle europee del 1999 Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti La situazione delle europee del 1999 Premessa Centrosinistra

Dettagli

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE 16 MARZO 2016 NOTA METODOLOGICA Titolo dell indagine: la situazione politica nazionale - le intenzioni di voto Campione

Dettagli

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014 Le elezioni comunali dal 1946 al 2014 Redazione Stile libero Idee dalla Val di Cornia Rivista on line di cultura e politica www.stileliberonews.org Registrazione Tribunale di Livorno n. 7/2012 Partita

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Regione Abruzzo. Gradimento dell esecutivo ed intenzioni di voto ai gruppi regionali

Regione Abruzzo. Gradimento dell esecutivo ed intenzioni di voto ai gruppi regionali Regione Abruzzo Gradimento dell esecutivo ed intenzioni di voto ai gruppi regionali Presentato in Conferenza Stampa a Pescara in data 11 novembre 2016 Nota informativa Soggetto committente: Dott. Arch.

Dettagli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

IL RITORNO DI BERLUSCONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1343 RASSEGNA STAMPA ESTERA IL RITORNO DI BERLUSCONI 26 giugno 2017 INDICE 2 FINANCIAL

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

I flussi elettorali in sette città (Torino, Novara, Bologna, Rimini, Napoli, Salerno, Cagliari)

I flussi elettorali in sette città (Torino, Novara, Bologna, Rimini, Napoli, Salerno, Cagliari) I flussi elettorali in sette città (Torino, Novara, Bologna, Rimini, Napoli, Salerno, Cagliari) I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive.

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO

REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO Giuseppe Caivano, PhD Università di Bari Michele Morena, Social Media Analyst Coca-Cola Dipartimento di Scienze Economiche Università degli

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI REGIONALI Vademecum ELEZIONI REGIONALI 0 Vademecum Per cosa si vota Orario della votazione Chi sono gli elettori ammessi alla votazione Scheda di votazione Come si vota Esemplificazioni o Voto di lista collegata (ipotesi

Dettagli

I flussi di voto tra primo e secondo turno in 7 città Genova, Parma, Padova, Verona, Como, Asti, L Aquila

I flussi di voto tra primo e secondo turno in 7 città Genova, Parma, Padova, Verona, Como, Asti, L Aquila I flussi di voto tra primo e secondo turno in 7 città Genova, Parma, Padova, Verona, Como, Asti, L Aquila All indomani del voto per i ballottaggi, l Istituto Cattaneo sta svolgendo delle analisi sui flussi

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano Terza Giornate del lavoro agile 18 febbraio 2016: primi dati su imprese ed enti aderenti [Ricerca a cura di Marco Mareggi; fonte

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI 2 giugno 1946-2 giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI INTRODUZIONE Il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum che avrebbe permesso agli italiani di decidere quale assetto dare

Dettagli

Rassegna stampa 26 Novembre 2015

Rassegna stampa 26 Novembre 2015 Rassegna stampa 26 Novembre 2015 Data: 26 novembre 2015 Pagina: 38 Pagina: 38 Pagina: 38 Data: 26 novembre 2015 Pagina: 39 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:4 Pagina: 5 Pagina: 9 Pagina: 10 Pagina:

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15. 4 Allegato B MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI ESEMPLIFICAZIONI ELEZ. SINDACO E CONSIGLIO

Dettagli

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Autonomie Locali Servizio 5 / Elettorale Via Trinacria n. 34-36 90144 - Palermo dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali

In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali Nicola Martocchia Diodati 2 giugno 2015 Nonostante la conferma delle aspettative circa l esito, le conseguenze politiche delle elezioni regionali

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

ANALISI DEL VOTO REGIONALE 2010

ANALISI DEL VOTO REGIONALE 2010 ANALISI DEL VOTO REGIONALE 2010 Le elezioni regionali del 2010 hanno riguardato 13 Regioni. Rispetto al 2005 il centro-sinistra ha perso la direzione politica di 4 regioni: Campania, Lazio, Piemonte e

Dettagli

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali La riforma della legge elettorale e quella del Senato costituiscono una parte saliente dei temi discussi nel recente incontro tra Berlusconi

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni Dati elaborati da Maggio 2014 Sintesi dei risultati Dal 12 Febbraio del 2013 è entrata in vigore per le società controllate

Dettagli

RISULTATI FINALI DI #IOVOTOLOSTESSO E DEL VOTO ON- LINE DI #IOVOGLIOVOTARE: ITALIANI ALL ESTERO E FUORI SEDE.

RISULTATI FINALI DI #IOVOTOLOSTESSO E DEL VOTO ON- LINE DI #IOVOGLIOVOTARE: ITALIANI ALL ESTERO E FUORI SEDE. RISULTATI FINALI DI #IOVOTOLOSTESSO E DEL VOTO ON- LINE DI #IOVOGLIOVOTARE: ITALIANI ALL ESTERO E FUORI SEDE. RISULTATI SEGGI AUTOGESTITI ALL ESTERO #IOVOTOLOSTESSO Con il presente comunicato si pubblicano

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA

REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA Art. 1 Data di svolgimento delle Primarie di coalizione Le Primarie di coalizione si

Dettagli

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Franco Taggi, Pietro Marturano

Dettagli

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA 28 novembre 2 Elezioni regionali : trend dell affluenza alle urne 100 90 89,6 86,2 82,1 80 76,7 74,6 71,4 70 60 64,4 68,1 63,2 Emilia-Romagna

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting Rilevazione del 9 Marzo 2015 Fiducia nel futuro e giudizio sul Governo nuovamente in calo: NUOVAMENTE SOTTO AL 50% L INDICE DI FIDUCIA NEL FUTURO. Elezioni

Dettagli

Le elezioni 2011 a Bologna

Le elezioni 2011 a Bologna Le elezioni 2011 a Bologna Elettori ed eletti al voto amministrativo del 15 e 16 maggio 2011 per il Comune di Bologna: un analisi di genere Luglio 2011 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di

Dettagli

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017 Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro Milano, 15 marzo 2017 Se oggi ci fossero le elezioni comunali per eleggere il nuovo Consiglio Comunale di Catanzaro, Lei per quale partito voterebbe? Affluenza

Dettagli

ALLEGATO. Chi vota i partiti ticinesi? Donne, giovani e ceti socio-professionali alle elezioni cantonali 2015

ALLEGATO. Chi vota i partiti ticinesi? Donne, giovani e ceti socio-professionali alle elezioni cantonali 2015 ALLEGATO Chi vota i partiti ticinesi?, giovani e ceti socio-professionali alle elezioni cantonali 2015 Carolina Rossini, Andrea Pilotti, Oscar Mazzoleni http://www.unil.ch/ovpr Alla vigilia di un nuovo

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Elezioni regionali 2015

Elezioni regionali 2015 Elezioni regionali 2015 Diminuisce il ricorso alle preferenze ( in controtendenza) La diversa propensione a dare preferenze a candidati uomini e donne Le preferenze: un tema al centro del dibattito Dopo

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

Coordinamenti municipali di Roma città

Coordinamenti municipali di Roma città Coordinamenti municipali di Roma città Scritto da Agatino Grillo, agatino.grillo@gmail.com il 26 settembre 2014 1 IN SINTESI... 1 2 GLI ORGANISMI DEL COORDINAMENTO MUNICIPALE... 2 2.1 L ASSEMBLEA MUNICIPALE...

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli