A cura di Roberto Nelli, Paola Bensi e Alessandra Carminati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Roberto Nelli, Paola Bensi e Alessandra Carminati"

Transcript

1 Un progetto di ricerca dell Università Cattolica Le strategie di branded content marketing delle aziende operanti in Italia A cura di Roberto Nelli, Paola Bensi e Alessandra Carminati Rapporto di ricerca n. 2/2013 Ricerca condotta con la collaborazione di

2 Le strategie di branded content marketing delle aziende operanti in Italia Il secondo rapporto di ricerca del 2013 del Branded Content Lab 1 dell Università Cattolica affronta il tema delle strategie di branded content marketing attuate dalle imprese operanti in Italia e riporta i principali risultati di un ampia indagine condotta nei mesi di marzo e aprile 2013 su un campione di manager di 569 aziende industriali e di servizi. L esigenza di indirizzare le attività di ricerca in tema di marketing e di comunicazione verso le strategie di branded content scaturisce dalla constatazione del progressivo passaggio dell orientamento delle imprese a livello internazionale da una strategia pubblicitaria fondata sull inserimento di un messaggio commerciale tra i contenuti di un mezzo di informazione o di intrattenimento a una strategia di comunicazione incentrata su contenuti di informazione o di intrattenimento che includono al loro interno anche un messaggio commerciale. Il concetto di branded content marketing esprime la traduzione operativa di un nuovo approccio alla creazione di valore nella strategia di marketing basato sulla produzione, sulla distribuzione e sulla condivisione multicanale di contenuti rilevanti per specifici segmenti di pubblico, allo scopo di attrarre attenzione, di suscitare interesse, di sviluppare relazioni durature e di stimolare azioni coerenti con gli obiettivi commerciali dell impresa, posizionandola al tempo stesso a un livello di leadership per esperienza e credibilità nell ambito del mercato nel quale opera. La produzione di contenuti che offrono un elevato valore cognitivo ed emotivo consente all impresa di attrarre l attenzione dell individuo senza in nessun modo intromettersi e interrompere la fruizione di un mezzo di comunicazione: l individuo è infatti in grado di scegliere liberamente di fruire o meno in modo non ripetitivo e non intrusivo del contenuto proposto e di elaborarlo senza attribuire un eccessivo peso alla presenza di una dimensione commerciale, che non risulta comunque dissimulata 2. L obiettivo fondamentale perseguito dall impresa attraverso la strategia di branded content marketing consiste nel collocamento nella mente dell individuo di frammenti di informazione commerciale che possano influire sulle sue decisioni di acquisto e di consumo future. Il branded content costituisce dunque per l individuo un potenziale ambiente di apprendimento dal quale acquisire elementi che, anche in assenza di una piena consapevolezza, possono influenzare un eventuale successivo processo d acquisto. Per poter perseguire in modo efficace tale obiettivo è necessario che l impresa sia consapevole del fatto che la corretta adozione di una strategia di branded content marketing impone l attuazione di un radicale cambiamento di prospettiva secondo un ottica editoriale e un netto orientamento verso lo storytelling con dimensioni relazionali e partecipative, coinvolgenti e interattive, nonché in grado di cogliere i desideri e le istanze del nuovo consumatore. L adozione più completa dell orientamento dell impresa al branded content marketing prevede la produzione continuativa di contenuti originali e di valore il che conduce l impresa ad affiancare alla propria attività caratteristica un insieme di funzioni di natura prettamente editoriale finalizzate a sostenere la propria strategia di marketing (editorially led marketing), che richiedono capacità di gestione e competenze professionali decisamente innovative. Sommario 1. I principali risultati della ricerca in sintesi p Gli obiettivi e la metodologia della ricerca p La composizione del campione dei rispondenti p I tre approcci strategici di fondo p Il sistema degli obiettivi della strategia di branded content marketing p Il budget a disposizione per il branded content marketing p Le modalità organizzative per la gestione della strategia di branded content p Le dimensioni e le fonti dei contenuti proposti p I formati di branded content marketing adottati p Le modalità di distribuzione dei contenuti p Le modalità per indirizzare il traffico verso i contenuti proposti p Gli indicatori per la misurazione dell efficacia del branded content marketing p Le problematiche della gestione della strategia di content marketing p La soddisfazione per l efficacia della strategia di branded content marketing p. 33 Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

3 1. I principali risultati della ricerca in sintesi L analisi delle risposte fornite da 213 manager di 163 aziende operanti in Italia delinea un articolato quadro di riferimento relativo all esperienza attuata in tema di branded content marketing. Ciò che emerge è la conferma della complessità del fenomeno in esame e la sua relativa novità nel panorama italiano. La ricerca rileva che le aziende rispondenti producono generalmente una vasta eterogeneità di contenuti di comunicazione, da quelli tradizionali in formato cartaceo a quelli destinati per lo più all ambiente web, e nello specifico ai social media, fino agli audiovisivi distribuiti con un approccio multipiattaforma. In media sono impiegati contemporaneamente 11 formati diversi e i più diffusi sono i branded video (82,8%), le customer enewsletter (78,5%) e gli articoli postati sul sito web dell azienda o della marca (78,5%). La distribuzione dei contenuti avviene soprattutto attraverso il sito web a livello corporate/brand, utilizzato dal 99,4% delle aziende rispondenti, e le pagine e/o i canali proprietari nei social media, di cui si serve l 85,2% delle aziende. Un discreto utilizzo viene fatto anche delle community gestite direttamente a livello corporate/brand (40,7%), mentre la percentuale di adozione più bassa (27,8%) riguarda la diffusione dei contenuti attraverso forum e community gestiti da terzi. Le modalità che le aziende rispondenti utilizzano maggiormente per indirizzare il traffico verso i contenuti sono i social media (89,5%), le (81,6%) e le attività di organic search optimization (76,0%); seguono con percentuali di adozione leggermente inferiori le attività di paid search marketing (74,3%) e la display advertising (73,6%), mentre le piattaforme di amplificazione dei contenuti o di content discovery sono le meno utilizzate (39,2%). Da questi primi dati emerge chiaramente un profilo di aziende nelle quali l orientamento verso le forme più comuni di digital & social media marketing risulta particolarmente diffuso. Ciò è ulteriormente testimoniato dalla presenza all interno delle aziende della figura del social media manager (74,4%), dal ricorso all esterno alle social media agency (45,8%), nonché dall utilizzo primario per la misurazione dei risultati di indicatori che rilevano il web traffic e i like, share e tweet. Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

4 È interessante tuttavia sottolineare come dal punto di vista operativo non vengano riscontrate differenze significative a seconda delle variabili settoriali e strutturali che caratterizzano il campione di riferimento, ovvero il settore di appartenenza, la dimensione aziendale, le opzioni organizzative adottate per la gestione delle attività di branded content e l entità delle risorse disponibili rapportata al budget di marketing. L unica variabile che sembra differenziare in modo non marginale le attività poste in essere dalle aziende è costituita dall ambito di operatività delle stesse, ovvero l appartenenza ai settori del business-to-business o del business-to-consumer, il che conferma le diversità di approccio al marketing e alla comunicazione tipicamente riscontrabili in questi contesti. La ricerca dunque non evidenzia di fatto l esistenza di un chiaro legame tra il settore di appartenenza, la struttura organizzativa, il comportamento dell azienda e la performance (valutata come percezione di efficacia da parte degli stessi manager rispondenti) della strategia di branded content marketing. La reale discriminante tra i diversi approcci adottati dalle aziende è costituita dalla formulazione degli obiettivi: la ricerca rivela infatti che, a seconda dell articolazione del sistema degli obiettivi concretamente assegnati alla strategia, le aziende impostano in modo differenziato le conseguenti dimensioni organizzative e operative del processo di branded content marketing. In tal senso, la ricerca ha delineato tre approcci strategici fondamentali prendendo in considerazione congiuntamente gli obiettivi perseguiti e le problematiche affrontate dalle aziende per definirli e per realizzarli e tre diversi profili in relazione al livello medio di soddisfazione per l efficacia conseguita dalla strategia adottata, profili che risultano caratterizzati dal perseguimento di obiettivi differenti e soprattutto dalla presenza molto difforme di problematiche che hanno dovuto affrontare. Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

5 2. Gli obiettivi e la metodologia della ricerca La ricerca si è posta l obiettivo di analizzare lo stato attuale e le tendenze emergenti nell ambito delle strategie di branded content marketing adottate dalle principali aziende industriali e di servizi operanti in Italia. In particolare, sono state oggetto d indagine le seguenti aree tematiche: gli obiettivi perseguiti attraverso la strategia di branded content marketing; la percentuale del budget complessivo di marketing destinata al branded content nel 2013 e l eventuale variazione dell entità delle risorse assegnate rispetto all anno precedente; gli aspetti organizzativi della strategia di branded content marketing (gestione interna e/o esterna; tipologia di strutture esterne alle quali viene fatto ricorso; presenza di figure professionali specialistiche all interno dell azienda e relativa funzione organizzativa di appartenenza); le tipologie di contenuti sui quali le aziende basano la propria strategia di branded content marketing, approfondendone le dimensioni caratterizzanti, le fonti dai cui traggono origine e i formati utilizzati; le modalità adottate per la distribuzione dei contenuti; le modalità utilizzate per la veicolazione del traffico verso i contenuti proposti; gli indicatori utilizzati per la valutazione dell efficacia della strategia di branded content marketing; le principali problematiche affrontate nell attuazione della strategia di branded content marketing; il livello complessivo di soddisfazione per i risultati raggiunti attraverso le iniziative realizzate. Nelle domande nelle quali è stato chiesto di esprimere una valutazione sul livello di utilizzo di un certo formato, veicolo, canale o indicatore è stata utilizzata una scala a quattro punti (0=mai; 1=occasionalmente; 2=spesso; 3=con continuità), mentre per la rilevazione delle dimensioni caratterizzanti i contenuti proposti, del livello di perseguimento degli obiettivi e di presenza delle difficoltà nella gestione della strategia è stata utilizzata una scala a cinque punti (1=per niente; 2=poco; 3=abbastanza; 4=molto; 5=moltissimo). La ricerca si è svolta nei mesi di marzo e aprile 2013 e ha previsto la somministrazione online di un questionario strutturato a un campione di manager di 569 aziende industriali e di servizi operanti in Italia e appartenenti a tutti i principali settori produttivi in ambito sia business-to-business che business-toconsumer, con la sola esclusione delle aziende rientranti nei comparti dell Advertising, del Broadcasting e dell Entertainment. Alla ricerca hanno partecipato compilando correttamente il questionario 213 manager (il 17,8% del campione) di 163 aziende, pari al 28,6% di quelle contattate. Per la corretta valutazione del tasso di redemption occorre tener conto anche del fatto che 15 manager hanno risposto all che proponeva la compilazione del questionario sottolineando la loro impossibilità ad accogliere l invito per policy aziendale o per la non adozione nella loro azienda di una specifica strategia di branded content marketing. Altri 22 manager hanno invece risposto all suggerendo di indirizzare l invito a propri colleghi più direttamente coinvolti con le attività oggetto dell indagine; tali nominativi sono stati pertanto aggiunti al database iniziale e sono stati inclusi nella numerosità complessiva del campione della ricerca. Il risultato complessivamente conseguito in termini di redemption può essere quindi considerato decisamente soddisfacente, anche considerando altri due aspetti: l ampia articolazione e l oggettiva complessità del questionario proposto; l interesse manifestato da numerosi rispondenti che hanno colto con piacere l invito a partecipare alla ricerca, richiedendo di ricevere i risultati della stessa. Prima di procedere con l analisi dei risultati è stata verificata la validità interna delle scale utilizzate mediante il coefficiente α di Cronbach che, risultando ampiamente superiore al valore minimo accettabile di 0,7, ha dimostrato come l insieme di item previsto risulti in grado di riflettere le differenze di giudizio Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

6 effettivamente esistenti tra i diversi rispondenti riguardo a uno stesso elemento indagato o tra differenti aspetti sottoposti alla valutazione di uno stesso soggetto. L elaborazione dei dati raccolti è stata effettuata in modo rigorosamente anonimo ed è stata finalizzata a esplicitare i molteplici aspetti che caratterizzano le fasi del processo di programmazione e di controllo della strategia di branded content marketing (branded content marketing process) posta in essere dalle aziende rispondenti, secondo il modello indicato nella fig. 1. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla definizione degli obiettivi, alla valutazione dell efficacia della strategia posta in essere e alle principali problematiche riscontate l analisi è stata condotta a livello di manager rispondente, mentre con riferimento a tutte le altre variabili l analisi è stata condotta a livello di azienda. Figura 1 Le principali fasi del branded content marketing process Definizione degli obiettivi Selezione delle dimensioni e individuazione delle fonti dei contenuti Realizzazione e distribuzione dei contenuti Misurazione dei risultati e valutazione dell efficacia Il rapporto di ricerca è strutturato in modo da presentare: in primo luogo, i tre approcci strategici al branded content marketing che scaturiscono dalla cluster analysis condotta sulle risposte fornite dai manager che hanno partecipato alla ricerca, in modo da offrire immediatamente una chiave di lettura dei risultati della ricerca, che scaturisce dalla considerazione congiunta del complesso dei dati raccolti; in secondo luogo, la descrizione analitica dei risultati della ricerca con riguardo a ciascuna delle fasi del branded content marketing process, riportando per ogni aspetto le distribuzioni di frequenza riscontrate o i valori medi rilevati in merito alle valutazioni formulate dai rispondenti. Nel rapporto di ricerca non vengono esplicitamente commentati i risultati, né formulati giudizi sugli approcci strategici e operativi che emergono dall analisi: tutto ciò scaturirà dal confronto e dal dibattito, che seguiranno la presentazione ufficiale dei risultati della ricerca in ottobre 2013, tra tutti gli attori del settore interessati a partecipare allo sviluppo del branded content marketing e delle attività del Branded Content Lab. Ulteriori elaborazioni dei dati verranno effettuate in seguito, allo scopo di individuare altre tendenze in atto. Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

7 3. La composizione del campione dei rispondenti Alla ricerca hanno partecipato compilando correttamente il questionario 213 manager (il 17,8% di quelli contattati) di 163 aziende (28,6%). Il campione delle 163 aziende rispondenti è composto per il 68,7% da aziende industriali e per il restante 31,3% da aziende di servizi. I settori produttivi maggiormente rappresentati (graf. 1) sono quelli dell Alimentare e bevande non alcoliche (14,1%), dell Abbigliamento e accessori (12,9%) e della Finanza/Assicurazioni (11,7%). Grafico 1 I settori in cui operano le aziende rispondenti Considerando le principali classi di attività economica (graf. 2), le più rappresentate sono quelle della produzione di beni di consumo durevole o semidurevole (42,3%) e di largo consumo (22,1%), seguite dalla produzione di servizi (35,6%); da quest ultima classe sono state separate, ai fini delle analisi, le aziende operanti nell ambito dei servizi finanziari e assicurativi (11,7%) e della distribuzione commerciale (5,5% ). Il 76,1% delle aziende rispondenti opera nei settori business-to-consumer e il restante 23,9% nel business-tobusiness. Per quanto riguarda le dimensioni aziendali misurate in base al numero di addetti, la composizione del campione dei rispondenti è risultata la seguente (graf. 3): il 36,9% delle aziende impiega fino a 249 addetti (il 20,3% fino a 99 e il 16,6% da 100 a 249); il 23,3% delle aziende ha un numero di addetti compreso tra 250 e 999 (il 9,2% tra 250 e 499 e il 14,1% tra 500 e 999); il 25,1% delle aziende conta tra e addetti (il 14,7% tra e e il 10,4% tra e ); il 14,7% delle aziende dispone di oltre addetti. Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

8 Infine, i 210 manager rispondenti che hanno indicato la propria funzione di appartenenza (graf. 4) risultano inseriti in netta prevalenza nell area Marketing o Comunicazione di marketing (70,5%); segue a distanza l area della comunicazione istituzionale (18,6%) comprendente i manager delle funzioni Relazioni pubbliche, Ufficio stampa o Relazioni esterne (15,7%) e Corporate communication (2,9%). Grafico 2 Le aree di attività economica delle aziende rispondenti Grafico 3 Le dimensioni delle aziende rispondenti per numero di addetti Grafico 4 Le funzioni organizzative in cui operano i professionisti rispondenti Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

9 4. I tre approcci strategici di fondo L analisi delle risposte fornite dai manager che hanno partecipato alla ricerca delinea un articolato quadro di riferimento relativo all esperienza attuata in Italia in tema di branded content marketing. Ciò che emerge immediatamente è la conferma della complessità del fenomeno in esame e la sua relativa novità nel panorama italiano. La ricerca rileva che le aziende rispondenti producono generalmente una vasta eterogeneità di contenuti di comunicazione, da quelli tradizionali in formato cartaceo a quelli destinati per lo più all ambiente web, e nello specifico ai social media, fino agli audiovisivi distribuiti con un approccio multipiattaforma. Tuttavia, approfondendo l analisi risulta chiaro che nelle aziende è ancora relativamente poco affermata la consapevolezza che il branded content marketing debba essere inteso come una vera e propria strategia di editorially led marketing, nella quale il contenuto proposto a prescindere dalla natura del formato, dal supporto e dal canale di diffusione si eleva fino a configurarsi come un prodotto sul quale l azienda viene a fondare un apposita strategia di marketing (ancor prima che di comunicazione) in grado di generare risorse di conoscenza e di fiducia fondamentali per il successo aziendale. Osservando nel loro insieme i risultati che scaturiscono dalla ricerca è possibile formulare due considerazioni di fondo. La prima considerazione è relativa al fatto che dal punto di vista operativo non vengono riscontrate differenze statisticamente significative a seconda delle variabili settoriali e strutturali che caratterizzano il campione di riferimento, ovvero il settore di appartenenza, la dimensione aziendale espressa in termini di numero di addetti, le opzioni organizzative adottate per la gestione delle attività di branded content marketing e la dimensione relativa del budget a disposizione rapportata al budget complessivo di marketing. Più esattamente, se è vero che tra le aziende che hanno partecipato alla ricerca viene registrata una notevole variabilità nelle risposte fornite, le differenze che emergono circa i formati adottati e la frequenza del loro impiego, i canali distributivi utilizzati, le modalità per indirizzare il traffico verso i contenuti e gli indicatori per la misurazione dell efficacia non appaiono significativamente correlate con le diversità strutturali che oggettivamente esistono tra le medesime aziende. L unica variabile che sembra differenziare in modo non marginale le attività poste in essere dalle aziende è costituita dall ambito di operatività delle stesse, ovvero l appartenenza ai settori del business-to-business o del business-to-consumer, il che conferma peraltro le diversità di approccio al marketing e alla comunicazione tipicamente riscontrabili in questi contesti. La ricerca dunque non evidenzia di fatto l esistenza di un chiaro legame tra il settore di appartenenza, la struttura organizzativa, il comportamento dell azienda e la performance (valutata come percezione di efficacia da parte degli stessi manager rispondenti) della strategia di branded content marketing. La seconda considerazione si basa sul fatto che la formulazione degli obiettivi della strategia di branded content marketing rappresenta come d altronde è logico che sia la reale discriminante tra i diversi approcci adottati dalle aziende: la ricerca rivela infatti che, a seconda dell articolazione del sistema degli obiettivi concretamente assegnati alla strategia, le aziende impostano in modo differenziato le conseguenti dimensioni organizzative e operative del processo di branded content marketing. In tal senso, la ricerca ha delineato tre approccii strategici fondamentali prendendo in considerazione congiuntamente, attraverso una cluster analysis, le risposte formulate dai 213 manager con riferimento agli obiettivi perseguiti e alla problematiche affrontate per definirli e per realizzarli efficacemente. Complessivamente le 20 variabili definitorie hanno condotto a individuare tre cluster che includono 143 rispondenti (il 67,1% del totale) e che risultano significativamente differenti tra di loro (graf. 5), ma che dal punto di vista settoriale appaiono alquanto trasversali, con alcune eccezioni: nel primo cluster i manager operano in percentuale superiore nelle aziende industriali (70,9%) del largo consumo (38,2%) e in particolare dei comparti dell alimentare e delle bevande non alcoliche (21,8%), dei prodotti per la cura della casa e della persona (10,9%) e del farmaceutico (7,3%); nel secondo cluser i manager appartengono per il 50% ad aziende che realizzano prodotti di consumo durevole o semidurevole, per l 11,3% al settore dei servizi turistici e per il tempo libero e per il 3,8% all editoria; nel 90,6% operano in ambito business-to-consumer; Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

10 nel terzo cluster i manager svolgono la loro attività per il 60% in aziende di servizi, per lo più di carattere finanziario e assicurativo (22,9%), energetico (11,4%) e della distribuzione commerciale (8,6%), nonché nel settore della cantieristica navale (8,6%) e ben nel 28,6% dei casi operano a livello business-to-business. Grafico 5 I caratteri fondamentali dei cluster in termini di obiettivi e di problematiche (valori medi) 1. Il primo cluster è composto dal 38,5% dei manager che tendenzialmente affrontano la strategia di branded content marketing con un approccio problematico, dominato da obiettivi di reputation e di brand building, ma poco orientato allo sviluppo di relazioni con i clienti effettivi e potenziali e al mantenimento della brand loyalty, né finalizzato a stimolare interessi di natura commerciale, generare clienti potenziali o acquisire nuovi clienti. I manager appartenenti a questo cluster sembrano maggiormente inclini alla produzione di contenuti secondo un approccio scarsamente definibile come marketing-oriented, a causa sia della mancanza di una chiara visione strategica all interno dell azienda circa il ruolo che può svolgere il branded content, sia delle difficoltà incontrate nell assicurare un flusso costante nel tempo di contenuti e nello stimolarne la produzione interna; il tutto accompagnato fondamentalmente dalla carenza di risorse economiche da destinare al branded content marketing, dalle difficoltà incontrate nel misurare concretamente l efficacia della strategia e in parte anche nell individuare le strutture di consulenza più idonee. Conseguentemente i manager di questo cluster esprimono in media una valutazione moderata circa l efficacia che la strategia di branded content marketing ha dimostrato complessivamente, formulando un giudizio che su una scala da 1 a 5 si colloca sul valore medio di 3,05 con il 16,4% dei rispondenti che si dichiara poco, il 60,0% abbastanza e solo il 18,2% molto soddisfatto. Da punto di vista dell approccio operativo questo cluster presenta molte caratteristiche che si dimostrano in linea con la distribuzione media dei rispondenti a livello complessivo, ma alcuni aspetti lo contraddistinguono per la loro maggiore o minore presenza rispetto agli altri cluster. Più esattamente, gli appartenenti a questo cluster dispongono nel 41,5% dei casi di un budget inferiore al 5% del budget complessivo di marketing e nel 54,7% gestiscono il branded content dal punto di vista organizzativo prevalentemente all interno, rivolgendosi all esterno più di quanto avvenga negli altri cluster per i servizi dei centri media (55,0%) e delle concessionarie di pubblicità (25,0%). Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

11 Per quanto riguarda i contenuti proposti, rispetto ai valori medi dell intero campione dei rispondenti, in questo cluster risulta meno frequente (graff. 6, 7 e 10) sia il ricorso con continuità a contenuti originali appositamente realizzati (40,7% dei casi), sia la presenza di dimensioni emozionali, artistiche ed estetiche ( poco o abbastanza considerate nel 45,3%), a favore invece di quelle informative sul corretto impiego dei prodotti offerti ( molto o moltissimo presenti nel 68,5% dei casi), il che risulta coerente con la più frequente ( spesso o con continuità ) adozione di formati informativi (cartacei e/o digitali), quali research report (27,3%), case study (23,6%) e white paper (18,2%), e il ricorso agli eventi aziendali (56,4%). 2. Il secondo cluster risulta composto dal 37,1% dei manager che dimostrano di adottare una prospettiva editoriale nell ambito della strategia di branded content marketing, che appare fortemente integrata da un approccio ludico tipicamente orientato al social media marketing. Grafico 6 L origine dei contenuti proposti (variazioni rispetto ai valori medi di adozione spesso o con continuità ) Grafico 7 Le dimensioni che caratterizzano i contenuti proposti (variazioni rispetto ai valori medi di adozione molto o moltissimo ) Questo approccio, definibile propriamente di editorially led marketing, è caratterizzato dal perseguimento dell obiettivo della generazione di traffico sul sito e/o sul blog dell azienda o della marca che risulta associato sia agli obiettivi di sostegno all azione commerciale (quali il mantenimento della relazione con i clienti effettivi o potenziali e della brand loyalty), sia in misura significativamente superiore rispetto agli altri cluster agli obiettivi di intrattenimento e di engagement (quali la stimolazione del coinvolgimento verso la marca e il brand building, l offerta di occasioni di intrattenimento e la sollecitazione di pratiche discorsive e/o di condivisione sui social media). Inoltre, questo cluster pare affrontare in modo significativamente inferiore tutte le problematiche lamentate invece dagli altri due cluster, a parte la difficoltà nel misurare concretamente l efficacia della strategia: infatti, le difficoltà nella realizzazione dei contenuti all interno o all esterno dell azienda risultano pressoché assenti, la visione strategica del ruolo del branded content marketing sembra sufficientemente chiara e soprattutto non vengono evidenziati problemi nello sviluppo di una logica editoriale di fondo. Conseguentemente i manager di questo cluster esprimono una valutazione positiva circa l efficacia che la strategia di branded content marketing ha dimostrato complessivamente, formulando un giudizio che su una scala da 1 a 5 si colloca sul valore medio di 3,58 con il 50,9% dei rispondenti che si dichiara molto e il 5,7% moltissimo soddisfatto dei risultati ottenuti. Da punto di vista dell approccio operativo questo cluster presenta una distribuzione delle risposte su valori di norma superiori alla media a livello complessivo, con alcune peculiarità che lo differenziano particolarmente rispetto agli altri cluster. Più nel dettaglio, gli appartenenti a questo cluster dispongono nel 36,7% dei casi di un budget superiore al 20% del budget complessivo di marketing, che secondo il 60,8% dei rispondenti è aumentato rispetto all anno precedente. Nel 67,9% dei casi la strategia di branded content viene gestita dal punto di vista organizzativo Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

12 prevalentemente all interno, grazie alla presenza di specifiche professionalità inserite in azienda (79,3%), tra le quali emerge quella del content strategist (31,0%). Per quanto riguarda i contenuti proposti (graff. 6 e 7), rispetto ai valori medi dell intero campione dei rispondenti, questo cluster ricorre con continuità a contenuti originali appositamente realizzati (79,2%), senza però trascurare gli user-generated content e gli user-inspired content, utilizzati spesso o con continuità rispettivamente nel 35,3% e nel 27,5% dei casi. Anche per quanto concerne le dimensioni contenutistiche, questo cluster si caratterizza per la forte presenza ( molto o moltissimo ) di quelle emozionali, artistiche ed estetiche (84,6%) e di quelle formative in relazione alla storia o all universo simbolico della marca (50,0%). Grafico 8 Le modalità di distribuzione dei contenuti (scostamenti rispetto ai valori medi di impiego) Grafico 9 Le modalità per indirizzare il traffico verso i contenuti (scostamenti rispetto ai valori medi di adozione spesso o con continuità ) I formati utilizzati, coerentemente con l approccio strategico di fondo tipico di questo cluster, si contraddistinguono per la loro vasta eterogeneità (graf. 10), che arriva a comprendere le diversi tipologie di article posting affiancate da applicazioni mobili, senza trascurare gli eventi aziendali. Tipico del cluster (graff. 8 e 9) è l impiego di canali proprietari nei social media per la diffusione con continuità dei contenuti (100,0%), in particolare Facebook (100,0%), YouTube (77,4%), Twitter (66,0%) e Linkedin (26,4%), nonché il ricorso a un vasto insieme di modalità per indirizzare il traffico verso in contenuti proposti, quali organic search optimization (71,1%), paid search marketing (58,5%), display advertising (45,3%) e anche piattaforme di amplificazione dei contenuti (37,8%). È interessante infine rilevare come i manager appartenenti a questo cluster adottino un ampio ventaglio di indicatori per misurare l efficacia della strategia di branded content marketing, non solo quelli legati alle dimensioni web-based quali le rilevazioni di web traffic, like, share, tweet, form completition ecc., ma anche quelli direttamente connessi con la stima dell incremento delle vendite, utilizzati con continuità dal 50,0% dei rispondenti. 3. Il terzo cluster risulta composto dal 24,4% dei manager, che manifestano un atteggiamento critico nei confronti del branded content marketing, che peraltro appare essere poco sostenuto, rispetto agli altri due cluster, dagli approcci tipici del digital e del social media marketing. I manager appartenenti a questo cluster sembrano tendenzialmente incerti sull effettivo ruolo che il branded content marketing può svolgere nell ambito della strategia aziendale e si dimostrano maggiormente focalizzati su obiettivi di natura commerciale, senza tuttavia riuscire a comprendere se la strategia di branded content marketing consenta effettivamente di perseguirli. Infatti, i manager di questo cluster si dichiarano meno soddisfatti dei risultati ottenuti rispetto agli altri, formulando un giudizio che su una scala da 1 a 5 si colloca sul valore medio di 2,83 con il 2,9% dei rispondenti che si dichiara per niente, il 22,9% poco e il 65,7% abbastanza soddisfatto. Per quanto concerne la configurazione degli obiettivi attributi al branded content, in questo cluster tendono a prevalere le finalità connesse con il sostegno all azione commerciale, senza tuttavia che venga posta una Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

13 particolare enfasi come invece accade negli altri due cluster sugli obiettivi relativi al mantenimento delle relazioni con i clienti effettivi o potenziali, né su quelli legati allo sviluppo di awareness e reputation; inoltre questo cluster si caratterizza per il minor livello in assoluto di importanza attribuita agli obiettivi di intrattenimento e di engagement, che sembrano essere per lo più assenti nella formulazione della strategia. Grafico 10 Un confronto tra i più diffusi formati di branded content marketing (variazioni rispetto ai valori medi di adozione con continuità ) A differenza del primo cluster, i manager appartenenti a questo gruppo non lamentano il fatto di dover affrontare le diverse problematiche esaminate in modo particolarmente grave: le difficoltà maggiori sono quelle relative alla misurazione dell efficacia della strategia, alla carenza di risorse economiche e alla mancanza di una chiara visione strategica circa il ruolo del branded content marketing. La minore difficoltà manifestata rispetto agli altri cluster riguarda l individuazione delle strutture consulenziali esterne: infatti, pur adottando nel 57,1% dei casi una gestione prevalentemente interna sotto il profilo organizzativo disponendo di specifiche professionalità (54,3%), quali il content creator (31,6%), il content producer (26,3%) e il chief content officer (21,1%), fanno un ampio ricorso a social media agency (63,0%) e agenzie di SEO/SEM (48,1%). Per quanto riguarda infine il budget, nel 67,6% dei casi esso rappresenta meno del 10% del budget complessivo di marketing e tale rapporto risulta invariato rispetto all anno precedente nel 53,1% dei casi. Coerentemente con l articolazione degli obiettivi perseguiti, nei contenuti proposti da questo cluster (graf. 7) risultano tendenzialmente assenti le dimensioni di carattere emozionale, artistico ed estetico ( per niente o poco presenti nel 48,6% dei casi), mentre sono abbastanza diffuse le dimensioni informative sull impiego dei prodotti (37,1%) e di servizio in termini di problem solving per questioni personali e/o professionali del target group (44,1%). Rispetto agli altri cluster sono piuttosto elevate le percentuali del mancato ricorso a fonti esterne all azienda per la realizzazione dei contenuti (graf. 6): gli user-generated content e gli userinspired content risultano non utilizzati rispettivamente dal 51,4% e dal 48,6% dei manager rispondenti. Ridotto appare anche il ventaglio dei formati impiegati nell ambito della strategia di branded content marketing (graf. 10), specialmente per quanto riguarda tutte le tipologie di article posting sul web, i branded video e gli online games; emergono solo i customer magazine cartacei e le customer enewsletter. Mediamente scarsa è la presenza con pagine o canali proprietari nei social media (graf. 8), non utilizzati dal 28,6% dei rispondenti con Twitter e Facebook mai impiegati rispettivamente dal 51,4% e dal 22,9% e assenti nell 80% dei casi appaiono sia le community gestite direttamente dall azienda, sia i blog a livello corporate o brand. Anche per quanto riguarda le modalità per indirizzare il traffico verso i contenuti proposti (graf. 9), l organic search optimization e il paid search marketing risultano entrambi non adottati dal 37,1% dei manager. Vi è comunque un utilizzo con continuità da parte del 40,0% degli appartenenti a questo cluster dei social media per indirizzare il traffico verso i contenuti e ciò può spiegare due aspetti collegati che Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

14 appaiono caratterizzare il cluster: il notevole ricorso alle social media agency e alle agenzie di SEO/SEM tra le strutture consulenziali e l impiego con continuità degli indicatori di SEO ranking e di conversion rate per la valutazione dell efficacia della strategia da parte rispettivamente del 68,4% e del 66,7% dei rispondenti. Allo scopo infine di ottenere una rappresentazione grafica bidimensionale dei caratteri principali che definiscono i tre approcci strategici di fondo, i valori medi delle risposte di ciascun cluster riferite sia agli obiettivi perseguiti e alle difficoltà affrontate, sia ai formati di branded content utilizzati sono stati sottoposti alla procedura di scaling multidimensionale. Le mappe così ottenute (figg. 2 e 3) che riportano gli aspetti oggetto dell analisi nello spazio in modo tale che le distanze tra di loro corrispondano alle dissimilarità esistenti tra le valutazioni formulate dai cluster evidenziano che: il cluster caratterizzato da un approccio problematico si colloca nella fig. 2 in una posizione prossima all area delle difficoltà in particolare quelle di assicurare un flusso costante nel tempo di contenuti, di stimolarne la produzione interna e di individuare le strutture di consulenza più idonee, relativamente vicina agli obiettivi di reputation e di brand building, nonché molto lontana dalle finalità di natura commerciale; nella fig. 3 il cluster occupa invece una posizione centrale rispetto ai formati informativi (cartacei e/o digitali), quali research report, case study e white paper, e agli eventi aziendali; il cluster caratterizzato da una prospettiva editoriale si pone nella fig. 2 in una posizione tendenzialmente equilibrata tra il perseguimento degli obiettivi di intrattenimento e di engagement e quelli di natura commerciale e fondamentalmente distante da tutte le diverse problematiche; nella fig. 3 il cluster risulta completamente circondato da un ampia articolazione di formati digitali che esprimono esaurientemente il relativo sistema dei contenuti ; il cluster caratterizzato da un atteggiamento critico si dispone nella fig. 2 in un area prossima alle principali difficoltà che lo contraddistinguono quelle relative alla misurazione dell efficacia della strategia, alla carenza di risorse economiche e alla mancanza di una chiara visione strategica circa il ruolo del branded content marketing e molto vicina agli obiettivi di natura commerciale sui quali risulta essenzialmente focalizzato; nella fig. 3 il cluster occupa una posizione prossima ai customer magazine cartacei e alle customer enewsletter e lontana dai molteplici formati digitali costituiti dagli article posting. Figura 2 La rappresentazione grafica degli obiettivi e delle difficoltà che definiscono i tre approcci strategici di fondo Sono indicati in colore giallo gli obiettivi e in colore arancione le difficoltà Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

15 Figura 3 La rappresentazione grafica dei formati di contenuto che definiscono i tre approcci strategici di fondo 5. Il sistema degli obiettivi della strategia di branded content marketing La corretta definizione degli obiettivi della strategia di branded content costituisce un aspetto cruciale per garantire l efficacia in chiave di marketing delle iniziative che devono essere poste in essere. Tale definizione presenta notevoli elementi di complessità dovuti alla duplice natura delle componenti del contenuto proposto dall azienda: la prima è la componente informativa, formativa e di intrattenimento, che deve essere valorizzata in quanto tale, ovvero deve di per sé accrescere il patrimonio cognitivo ed emotivo dei diversi segmenti del target group con riferimento a tematiche ritenute da questi rilevanti in funzione dei loro interessi e delle loro aspettative; la seconda è la componente commerciale, che deve veicolare i messaggi legati alla valorizzazione della produzione caratteristica dell azienda e della sua marca in senso economico e commerciale, tenendo in considerazione i bisogni dei molteplici segmenti del target group con riferimento alle loro esigenze personali e/o professionali di carattere funzionale e/o simbolico. Allo scopo di indagare la tipologia di obiettivi assegnati alla strategia di branded content marketing nelle aziende operanti in Italia, la ricerca ha sottoposto ai manager appartenenti al campione di riferimento un ampio elenco di obiettivi potenzialmente perseguibili, chiedendo di esprimere in quale misura lo svolgimento delle attività di loro specifica competenza fosse concretamente finalizzato al raggiungimento di ciascuno di essi. Più esattamente, l articolazione degli obiettivi da sottoporre a valutazione ha risposto all esigenza di verificare l ipotesi che all interno delle aziende operanti in Italia gli obiettivi concretamente attribuiti alla strategia di branded content marketing risultassero coerenti con le seguenti fasi che conducono il destinatario del contenuto (il consumatore finale nel caso dei settori business-to-consumer o l acquirente intermedio nel caso dei settori business-to-business) all atto di acquisto e alla sua ripetizione nel tempo: Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

16 la generazione di traffico sul sito web, sul punto di vendita, sul territorio in occasione di un evento aziendale ecc. (traffic generation) e l attivazione di comportamenti individuali e collettivi di fruizione dei contenuti proposti (engagement), anche all interno dei social media e delle comunità di interessi nelle quali la leadership dell azienda possa essere riconosciuta e consolidata; la costruzione e il consolidamento della reputazione aziendale e dei valori della marca (brand building); la creazione di un interesse di natura commerciale (lead generation); la generazione di consumatori potenziali (prospect generation); l acquisizione di nuovi clienti effettivi (customer generation). Complessivamente il 18,6% dei 213 manager rispondenti ha indicato di perseguire congiuntamente pur con diversi livelli di intensità fino a 10 obiettivi diversi tra quelli previsti dalla ricerca, il 29,0% da 11 a 12 e ben il 52,4% dei manager ha affermato di assegnare alla strategia di branded content tutti i 13 obiettivi analizzati. Osservando i valori medi delle risposte fornite dai manager con riferimento a ogni singolo obiettivo (graf. 11) emerge chiaramente come la strategia di branded content marketing tenda a perseguire nell ordine gli obiettivi riconducibili a tre grandi ambiti: quello focalizzato sulla fidelizzazione della clientela acquisita e sul mantenimento delle relazioni con i clienti effettivi o potenziali, anche attraverso la generazione di traffico sul sito web o sul blog aziendale; quello incentrato sulle dimensioni più tradizionalmente e genericamente comunicative relative all incremento della notorietà e della reputazione dell azienda e della marca, seguite dall obiettivo di brand bulding e di innalzamento del livello di coinvolgimento del pubblico nei confronti della marca stessa; quello fondato sulle variabili prettamente commerciali dell attività aziendale, rappresentate dalla generazione di clienti potenziali, dall acquisizione di nuovi clienti e dalla stimolazione di interessi di natura commerciale, ai quali si aggiunge ma in posizione subordinata l assistenza post-vendita. Meno caratterizzanti la strategia di branded content marketing risultano invece essere gli obiettivi legati alla dimensione maggiormente ludica, esprimibili in termini di intrattenimento e di engagement del pubblico. Grafico 11 Il livello medio di perseguimento degli obiettivi della strategia di content marketing Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

17 Una maggiore comprensione del fenomeno in esame può essere ottenuta osservando la distribuzione di frequenza percentuale delle risposte fornite circa i diversi livelli di intensità del perseguimento dei singoli obiettivi (graf. 12), dalla quale emerge come la somma delle percentuali di risposta molto e moltissimo sia particolarmente elevata per quanto riguarda gli obiettivi espressi in termini di: mantenimento della fedeltà dei clienti (77,7%), incremento della reputazione dell azienda (71,5%), incremento della notorietà dell azienda/marca (71,3%), mantenimento della relazione con i clienti effettivi o potenziali (70,0%), generazione di traffico sul sito/blog dell azienda/marca (69,4%), sviluppo dell apprendimento dei valori della marca (68,0%). D altro canto è possibile rilevare come i seguenti obiettivi risultino essere quelli maggiormente poco perseguiti: offerta di assistenza post-vendita (24,2%), offerta di occasioni di intrattenimento (22,3%), stimolazione di pratiche discorsive e/o di condivisione sui social media (15,8%). Grafico 12 L intensità del perseguimento degli obiettivi della strategia di content marketing Allo scopo infine di ottenere una rappresentazione grafica bidimensionale del sistema degli obiettivi della strategia di branded content marketing che scaturisce dalla ricerca, le risposte dei 213 manager riferite agli obiettivi perseguiti, già prese in esame per l analisi fattoriale, sono state sottoposte alla procedura di scaling multidimensionale. Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

18 La mappa ottenuta (fig. 4) che riporta gli obiettivi nello spazio in modo tale che le distanze tra di loro corrispondano alle dissimilarità esistenti tra le valutazioni formulate dai rispondenti evidenzia quattro orientamenti strategici diversi: l orientamento commerciale, che caratterizza la parte bassa della mappa con i tre specifici obiettivi di content marketing volti a sostenere l azione commerciale dell azienda; l orientamento all intrattenimento e al coinvolgimento del consumatore ai fini della creazione e del consolidamento dei valori della marca, che contraddistingue la parte alta della mappa; l orientamento alla notorietà e alla reputazione, che caratterizza la parte sinistra della mappa con gli obiettivi relativi alla costruzione della notorietà della marca e dell azienda e all affermazione della corporate reputation; l orientamento alla relazione diretta e personale sia in ambito commerciale, sia più in generale nei contesti che propongono intrattenimento ed engagement, che contraddistingue la parte destra della mappa. Figura 4 La rappresentazione grafica del sistema degli obiettivi Orientamento all intrattenimento e al coinvolgimento Entertainment Orientamento alla notorietà e alla reputazione Brand building Reputation Awareness Involvement Engagement Customer generation Prospect generation Lead generation Assistenza post-vendita Orientamento alla relazione Orientamento commerciale 6. Il budget a disposizione per il branded content marketing Allo scopo di ottenere un indicazione circa l entità delle risorse economiche messe a disposizione della strategia di branded content marketing è stato chiesto ai rispondenti di indicare la percentuale del budget complessivo di marketing destinato al branded content per il Dai dati raccolti è emerso che il 62,4% delle aziende rispondenti dedica al branded content marketing non più del 10% del budget di marketing (graf. 13): la maggior parte dei rispondenti (34,4%) assegna infatti al branded content meno del 5% del budget di marketing e il 28,0% una percentuale compresa tra il 5% e il 10%; il 15,9% ha a disposizione un budget tra l 11% e il 20%, il 14,0% tra il 21% e il 30% e solo il 7,7% più del 30%. Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

19 Rispetto all anno precedente, nel 2013 il budget assegnato al branded content è aumentato nel 46,1% delle aziende rispondenti, è rimasto invariato nel 43,4% delle aziende e nel 10,5% è diminuito (graf. 14) in seguito a una riduzione generalizzata del budget complessivo di marketing. Grafico 13 Le percentuale di budget destinata al branded content per il 2013 Grafico 14 La variazione del budget destinato al branded content rispetto al 2012 Nelle 70 aziende rispondenti che hanno aumentato il budget rispetto all anno precedente, le maggiori risorse destinate al content marketing sono state ottenute, anche congiuntamente, attraverso tre modalità (graf. 15): sottraendo risorse alla pubblicità tradizionale (indicata dal 40,6% delle aziende) e/o ad altre attività di marketing e di comunicazione (46,4%) e, ma solo nel 26,1% dei casi, prevedendo un budget aggiuntivo. Grafico 15 La provenienza delle maggiori risorse destinate al branded content (possibilità di risposte multiple) 7. Le modalità organizzative per la gestione della strategia di branded content L indagine ha rilevato che nel 99,4% delle aziende rispondenti la strategia di content marketing viene gestita all interno dell azienda, totalmente o parzialmente. Entrando nel dettaglio delle risposte fornite dalle aziende emerge che nel 57,5% dei casi la strategia di branded content viene gestita prevalentemente all interno, nel 23,8% esclusivamente all interno, nel 18,1% prevalentemente all esterno e solo nello 0,6% esclusivamente all esterno (graf. 16). Per quanto riguarda la presenza all interno dell azienda di figure professionali specialistiche nell ambito del branded content marketing, il 56,4% delle aziende rispondenti ha dichiarato di disporre attualmente di Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

20 professionalità specifiche, il 37,3% di non avere tali figure professionali e di non prevedere di inserirle a breve e il 6,3% di non disporne attualmente, ma di ipotizzarne un inserimento entro un anno (graf. 17). Grafico 16 La gestione della strategia di branded content dal punto di vista organizzativo Grafico 17 La presenza di figure professionali specialistiche nelle aziende Tra le aziende che possono contare su professionalità specifiche nell ambito del content marketing, le 86 che le hanno espressamente indicate dispongono in media di 2 figure professionali specialistiche: più esattamente, il 46,5% dei rispondenti ne prevede una sola, il 44,2% da 2 a 3 e il 9,3% da 4 a 7 (graf. 18). La maggioranza di tali figure professionali (graf. 19) ricopre il ruolo di social media manager (74,4%); seguono i content creator (22,1%), i content strategist (20,9%) e i content expert (19,8%), mentre poco presenti sono risultati i content analyst (14,0%) e soprattutto i chief content officer (10,5%). Grafico 18 Il numero di figure professionali specialistiche nelle aziende Grafico 19 La qualifica delle figure professionali specialistiche (possibilità di risposte multiple) La maggioranza delle 86 aziende rispondenti (75,6%) dispone delle figure specializzate all interno di una sola funzione organizzativa tra quelle previste dall indagine, il 19,8% all interno di 2 funzioni e il 4,6% in ben 3 funzioni (graf. 20). Nel dettaglio, il 75,0% delle aziende rispondenti ha indicato la funzione marketing e il 42,0% la funzione comunicazione, mentre solo nel 5,7% dei casi le figure specialistiche sono inserite nell ambito della funzione sistemi informativi e solo nel 3,4% dei casi nella funzione commerciale (grafico 21). Per quanto riguarda il ricorso a strutture consulenziali esterne per la gestione della strategia di branded content marketing, a fronte di una media di 3 strutture alle quali si rivolgono le 117 aziende rispondenti, la Rapporto di ricerca n. 2/ Branded Content Lab

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi

Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi Presentazione dell IMR Osservatorio annuale sui media digitali interattivi e loro impiego in chiave di comunicazione e marketing digitale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Social media monitor: 100 imprese nella rete

Social media monitor: 100 imprese nella rete ISE ASK - Centro di ricerca Istituto di Storia Economica Art, Science and Knowledge Centro di Economia monetaria e finanziaria Paolo Baffi Social media monitor: 100 imprese nella rete Paola Dubini - Martino

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

3 DICEMBRE 2013. Digital Popularity: della Digital PR all'interno della strategia SEO, editoriale e Social.

3 DICEMBRE 2013. Digital Popularity: della Digital PR all'interno della strategia SEO, editoriale e Social. 3 DICEMBRE 2013 Digital Popularity: sviluppare la popularity dei Brand integrando le logiche della Digital PR all'interno della strategia SEO, editoriale e Social. Mamadigital Search Engine Marketing Online

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli