MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI"

Transcript

1 MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber 1. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni di contabilità 1.1 I beni pubblici Il conto del patrimonio di un ente pubblico. L attività di controllo della Corte dei conti La gestione del patrimonio immobiliare pubblico: il fenomeno delle cartolarizzazioni La valorizzazione del patrimonio di un ente pubblico 1.2 Che cosa significa rendere conto della gestione delle risorse assegnate (responsabilità politica; responsabilità amministrativa) 1.3 Gli strumenti matematici per effettuare il controllo finanziario. Gli indicatori finanziari. 1.4 Introduzione alla contabilità degli Enti pubblici: il pensiero della dottrina 1.5 L evoluzione del bilancio pubblico dello Stato: comprensione e leggibilità. Per una nuova struttura La riforma della contabilità e della finanza pubblica, nel La legge n. 196 e la sua progressiva attuazione. Materiali di studio (Prima parte) La riforma della contabilità e della finanza pubblica, nel La legge n. 196 e la sua progressiva attuazione. Materiali di studio (Seconda parte) Le missioni e i programmi nel bilancio dello Stato. Nell esercizio finanziario 2015 ( 2017) L armonizzazione dei bilanci delle Regioni, dal Sperimentazione e consolidamento Le missioni e i programmi dell ente Regione (dal 2015) L armonizzazione dei bilanci degli Enti Locali (dal 2015) Le missioni e i programmi dell Ente Provincia (dal 2015) Le missioni e i programmi di un Comune (dal 2015) 1.6 Il ciclo dei documenti di bilancio: la programmazione economico-finanziaria Le parole della contabilità pubblica 1.7 Il bilancio pubblico dello Stato (per centri di responsabilità; per centri di costo) 1.8 Il bilancio pubblico di una Regione: dalla legge di approvazione all analisi dei suoi effetti sullo sviluppo economico e sociale 1.9 Il lessico amministrativo-contabile dallo Stato alla Regione, all Ente Locale. La gestione finanziaria del bilancio pubblico 2. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni di contabilità 2.1 Il controllo indipendente della Corte dei conti dopo la legge n. 131/ Le procedure contabili dell entrata e della spesa dello Stato 1

2 2.3 Le procedure contabili dell entrata e della spesa degli Enti pubblici non economici 2.4 Le procedure contabili dell entrata e della spesa delle Regioni 2.5 Le procedure contabili dell entrata e della spesa delle Province 2.6 Le procedure contabili dell entrata e della spesa dei Comuni 2.7 Le procedure contabili dell entrata e della spesa dell Unione di Comuni 3. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni di contabilità 3.1 Il costo dei conferimenti delle funzioni amministrative dallo Stato, dalla Regione agli altri livelli di governo ( ) 3.2 Economia e bilanci pubblici: interazioni e condizionamenti. Schede di lettura. 3.3 La contabilità economico-funzionale. Il significato delle missioni I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del La contabilità patrimoniale 3.5 Come si assicura esecuzione al bilancio pubblico: la contabilità finanziaria 3.6 La contabilità analitica (per centro di costo) nei Ministeri, dopo la legge n. 196/ L art. 81 della Costituzione. L azione di Keynes: schede di lettura 3.8 L introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione. Le valutazioni economiche generali in vista del nuovo bilancio dello Stato L intervento dello Stato in economia. Il tempo delle vacche magre 4. Il coordinamento della finanza locale ( ) di competenza del Parlamento nazionale. 4.1 Il coordinamento della finanza locale ( ) di competenza del Parlamento nazionale. Il rispetto del Patto di stabilità interno da parte di Regioni ed Enti locali: materiali di studio Il rispetto del Patto di stabilità interno da parte degli Enti locali: materiali di studio Il potere del Parlamento nazionale nella materia del coordinamento della finanza pubblica: la giurisprudenza della Corte Costituzionale 4.3 Controllo e responsabilità amministrativa e contabile nel sistema delle entrate. Casi di studio L interazione tra controllo esterno della Corte dei conti e il sistema dei controlli interni. Il Manifesto di Lima : schede di lettura Corte dei conti e responsabilità del Collegio sindacale delle AUSL 2

3 Corte dei conti e responsabilità del Collegio dei revisori dell Ente Locale Corte dei conti e responsabilità del Collegio dei revisori di una Regione Corte dei conti e responsabilità del Collegio dei revisori di una Università 5. La legislazione di base per la programmazione statale, presupposto per la gestione dello sviluppo economico locale. 5.1 La legislazione di base per la programmazione regionale: lo sviluppo economico e sociale 5.2 La legislazione di base per la programmazione provinciale 5.3 La legislazione di base per la programmazione comunale 5.4 Programmazione e intervento pubblico nell economia 6. Essere responsabili per il danno arrecato all erario. 6.1 Essere responsabili per il danno arrecato all erario. Struttura della responsabilità amministrativa. 6.2 Essere responsabili per il danno arrecato all erario. Il giudizio di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti. 6.3 Essere responsabili per il danno arrecato all erario. La responsabilità amministrativa del decisore politico. 6.4 Governo e Parlamento: dialettica tra Organi dello Stato per salvaguardare l etica dello svolgimento di pubbliche funzioni. Un caso di studio: la legge finanziaria per il 2007 Art. 1, c La responsabilità amministrativa del commissario prefettizio 6.6 La resa dei conti, dal conto amministrativo al conto giudiziale 6.7 Il Codice della giustizia contabile, nell autunno del La legge di delega al Governo per la elaborazione del Codice della giustizia contabile Dallo schema di base alle osservazioni delle Sezioni riunite in sede consultiva Il dibattito interno alla magistratura contabile Il parere reso al Governo dalle Commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato I documenti di lettura del Codice predisposti dal Servizio studi del Parlamento 7. Il controllo economico-finanziario dei centri di responsabilità. Il caso della Regione Lazio. 7.1 La politica pubblica della formazione professionale Le risorse finanziarie destinate alla politica pubblica della formazione professionale. Il ruolo del Fondo Sociale Europeo 7.2 La politica pubblica dell assistenza all inserimento lavorativo La politica pubblica dell assistenza all inserimento lavorativo: una bibliografia, un glossario La politica pubblica dell assistenza all inserimento lavorativo: il ruolo dell Ente Provincia 7.3 La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione 3

4 7.3.1 La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo del Ministero dell istruzione La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo dell Ente Regione La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo della Provincia La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo del Comune 7.4 La politica pubblica del trasporto e della mobilità La politica pubblica del trasporto marittimo La politica pubblica del trasporto aereo La politica pubblica del trasporto su gomma La politica pubblica del trasporto su ferro 7.5 La politica pubblica dell urbanistica e della casa Controllare lo stato di esecuzione della legge regionale di riforma degli istituti autonomi delle case popolari 7.6 La politica pubblica dell ambiente e della protezione civile. 7.7 La politica pubblica a sostegno delle infrastrutture e del territorio. 7.8 La politica pubblica dello sviluppo economico (lo sportello unico delle attività produttive e per l internazionalizzazione). 7.9 La politica pubblica dello sviluppo economico (il caso della Regione Lazio) L affidamento a enti della gestione delle politiche pubbliche: lo sviluppo economico. Il caso della Regione Lazio La politica pubblica dello sviluppo delle zone montane La politica pubblica della formazione professionale. Il sostegno all alta formazione e il ruolo delle Università nel contesto del territorio regionale 7.12 La politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. Il ruolo dei distretti scolastici 7.13 La politica pubblica dell assistenza all inserimento dei disabili nel mondo del lavoro 7.14 Le politiche pubbliche a sostegno della ricerca scientifica 7.15 Le politiche pubbliche a sostegno dell assistenza e della beneficenza. Il caso delle IPAB Le IPAB nel Lazio: formare per migliorare l efficienza istituzionale 7.16 La politica pubblica dell assistenza sanitaria e dell assistenza sociale: un glossario Il controllo della spesa sanitaria. Il settore farmaceutico Il controllo della spesa del personale della sanità. Il caso del Lazio Il modello gestionale dei Policlinici universitari Il controllo della spesa dei servizi sociali affidati all esterno 8. Vincoli e prescrizioni per ridurre i costi dell attività amministrativa. 8.1 Il monitoraggio del costo del lavoro. Il caso di una Regione Il monitoraggio del costo del lavoro. L avvio di un esperienza di controllo ex post da parte della Corte dei conti 4

5 8.2 I questionari di controllo per monitorare il costo del lavoro dei dipendenti pubblici 8.3 Il costo del lavoro, il costo della partecipazione sindacale 8.4 Il controllo ex ante della contrattazione collettiva del pubblico impiego: il caso delle aziende e amministrazioni autonome 8.5. Il controllo del costo del lavoro: una competenza delle strutture periferiche della Corte dei conti 8.6 Il controllo del costo del lavoro. Il caso delle fondazioni liriche 9. Controllare le spese destinate all automazione degli uffici pubblici La spesa destinata alla informatizzazione delle attività/delle funzioni dello Stato 9.2 La spesa destinata alla informatizzazione delle attività/delle funzioni di una Regione 9.3 La spesa destinata alla informatizzazione delle attività/delle funzioni di una Provincia 9.4 La spesa destinata alla informatizzazione delle attività/delle funzioni di un Comune 9.5 L informatizzazione dell anagrafe della cittadinanza 10. L influenza della legislazione finanziaria statale sulla gestione delle Università pubbliche e private Le risorse finanziarie dello Stato destinate alle Università (Lazio Basilicata) 10.2 La disciplina della contabilità pubblica delle Università degli studi. L analisi degli Statuti 10.3 I regolamenti di contabilità delle Università degli studi del Lazio 10.4 Il regolamento di contabilità dell Università degli studi della Basilicata 11. Il controllo finanziario della Corte dei conti nei riguardi degli Enti locali In che modo la Corte dei conti dovrebbe svolgere l attività di controllo sulla sana gestione finanziaria degli Enti Locali. Schede di lettura 11.1 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Roma ( ) 11.2 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Rieti ( ) 11.3 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Frosinone ( ) 11.4 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Viterbo ( ) 11.5 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Latina ( ) 11.6 La salvaguardia degli equilibri di bilancio di un Comune: parametri e indicatori 11.7 Il controllo finanziario delle Sezioni regionali di controllo dopo il d.l. n. 174/ Il controllo sull andamento della cassa dei Comuni di una Regione. Il caso della Basilicata ( ) 12. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici: il controllo finanziario della Corte dei conti nei riguardi dell Ente Regione 5

6 12.0 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 1999) 12.1 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2000) 12.2 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2001) 12.3 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2002) 12.4 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anni ) 12.5 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2005) 12.6 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2006) 12.7 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2007) 12.8 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2008) 12.9 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2009) Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2010) Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2011) La parifica del Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2012) La parifica del Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2013) La parifica del Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2014) La parifica del Rendiconto generale della Regione Basilicata (anno 2014) La parifica del Rendiconto generale della Regione Basilicata (anno 2015) 13. Il sistema nazionale dei controlli interni 13.1 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili delle Regioni). Il caso della Regione Lazio 13.2 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) delle Province 13.3 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) dei Comuni 13.4 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) delle AUSL 13.5 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) dei Policlinici universitari 13.6 Il sistema dei controlli interni dopo il d.l. n. 174/ Il controllo della produttività del lavoro pubblico 14.1 Metodi e tecniche per monitorare la produttività del lavoro pubblico 14.2 Il progetto FEPA e la sua realizzazione: una storia lunga venti anni 14.3 L applicazione delle Nuove Tecniche Gestionali (NTG) al sistema amministrativo italiano 6

7 15. Il controllo di gestione: valutare la produttività degli uffici pubblici 15.1 Il controllo di gestione: strumenti e tecniche per valutare la produttività degli uffici pubblici 15.2 Valutare lo stato di esecuzione di un provvedimento legislativo e i suoi effetti sulla collettività. Dall art. 3, legge n. 20/94 ad oggi 15.3 Il lessico del controllo di gestione e degli altri tipi di controllo 15.4 Il lessico del controllo strategico (o sul programma/sui programmi) 15.5 La valutazione delle dirigenze: metodi e tecniche di controllo La valutazione annuale della dirigenza statale La valutazione annuale della dirigenza regionale La valutazione annuale della dirigenza medica 15.6 Riflessioni sul ruolo della Corte dei conti. Un convegno sulla revisione della spesa, a marzo Controllare perché il Patto di stabilità e di crescita sia rispettato: il ruolo della Corte dei conti Il Patto di stabilità e di crescita in Italia, dal 1999 ad oggi Il Patto di stabilità interno: la legislazione nazionale 16.3 Le politiche economiche, la politica monetaria, tra Stato ed Europa 16.4 Il tempo della vacche grasse, il tempo della vacche magre: il ciclo economico. Schede di lettura Il ruolo della Banca Centrale Europea: per la stabilità dei prezzi, contro l inflazione 16.6 La disciplina del Patto di stabilità interno dopo la riforma costituzionale del 2012 (fiscal compact) 17. I principi costituzionali nella materia del controllo: il pensiero della dottrina 17.1 Cosa dice l articolo 119 della Costituzione I principi contabili degli Enti locali L armonizzazione dei bilanci pubblici. Come si attua il coordinamento della finanza locale L armonizzazione dei bilanci pubblici. Il punto di vista della Corte dei conti, nel La Corte dei conti nella giurisprudenza della Corte Costituzionale La posizione della Corte dei conti nell'ordinamento costituzionale italiano Il fondamento costituzionale del controllo di legittimità-regolarità Il controllo preventivo di legittimità Il controllo di legittimità-regolarità sui conti degli enti territoriali Il controllo delle Sezioni regionali della Corte dei conti sui rendiconti dei gruppi consiliari La parifica del rendiconto dello Stato, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano La legittimazione a sollevare questioni di costituzionalità in via inci- 7

8 dentale in sede di controllo di legittimità e di parificazione Il fondamento costituzionale del controllo sulla gestione Il controllo sui contratti collettivi Le verifiche finalizzate all'esercizio dei controlli e strumentali al coordinamento della finanza pubblica La funzione di controllo, il coordinamento della finanza pubblica e la salvaguardia degli equilibri di bilancio La giurisdizione della Corte dei conti Sulla nozione "materie di contabilità pubblica" di cui all'art. 103, secondo comma Cost La disciplina degli aspetti sostanziali e processuali della responsabilità amministrativa non spetta alle regioni I giudizi di responsabilità La responsabilità amministrativa dei rappresentanti dei gruppi consiliari delle Regioni I giudizi di conto, ieri e oggi I giudizi ad istanza di parte 18. La legislazione nazionale nella materia della contabilità degli Enti Locali: il d.lgs. 267 del 2000 artt (all ) 18.1 Dallo Statuto al regolamento di organizzazione: il caso del Comune di Roma 18.2 Il sistema contabile del Comune di Roma 18.3 Il bilancio a consuntivo del Comune di Roma: il sistema delle entrate 18.4 Il bilancio a consuntivo del Comune di Roma: il sistema delle spese 18.5 Il bilancio a consuntivo del Comune di Roma: una lettura per centri di responsabilità 18.6 La legislazione in materia di contabilità degli Enti Locali, nel L attuazione del d.l. n L armonizzazione dei bilanci degli Enti Locali (dal 2015) 18.8 I nuovi principi contabili del d.lgs. n. 118/2012. Il ruolo della Ragioneria negli Enti Locali 19. I regolamenti di contabilità pubblica I regolamenti di contabilità delle Regioni 19.2 I regolamenti di contabilità degli enti pubblici non economici I regolamenti di contabilità degli enti pubblici non economici: l INPDAP I regolamenti di contabilità degli enti pubblici non economici: l INAIL 19.3 I regolamenti di contabilità delle Province 19.4 I regolamenti di contabilità dei Comuni Il regolamento di contabilità dopo il d.lgs. n. 118/2012. Materiali di studio 19.5 I regolamenti di contabilità delle Città metropolitane 19.6 I regolamenti di contabilità delle istituzioni universitarie 19.7 I regolamenti di contabilità delle AUSL 8

9 20. Il controllo indipendente della Corte dei conti sui contratti pubblici 20.1 Come si controllano i costi delle opere pubbliche: affidamento e gestione 20.2 Come si controllano i costi dei beni che sono necessari al funzionamento delle organizzazioni pubbliche. Dall affidamento alla gestione 20.3 Come si controllano i costi dei servizi esternalizzabili dalla P.A. al sistema delle imprese private 20.4 Il nuovo Codice degli appalti pubblici (d.lgs. n. 56/2015) 21. Il controllo indipendente esterno della Corte dei conti sull amministrazione indiretta 21.1 Evoluzione del controllo della Corte dei conti sul sistema delle società partecipate dagli Enti territoriali 21.2 Il controllo della Corte dei conti sulle partecipate. Verso il bilancio consolidato, nel Il controllo dei costi della politica affidato alla Corte dei conti 22.1 L intervento delle Sezioni regionali di controllo, dal Il controllo delle spese dei Gruppi consiliari nelle Regioni: il caso della Regione Lazio 22.3 Il controllo delle spese dei Gruppi consiliari nelle Regioni: il caso della Regione Basilicata 22.4 Le spese elettorali negli Enti Locali. Strumenti e modelli organizzativi per ridurre i costi della politica 22.5 Il controllo sulla relazione di fine mandato Il controllo sulla relazione di fine mandato. Il caso della Regione Lazio Il controllo sulla relazione di fine mandato. Il caso dei Comuni/delle Province della Regione Lazio 23. La legislazione nazionale nella materia della contabilità delle Regioni (prima e dopo il 2012) 23.1 La sperimentazione del d.lgs. n. 118/2012 in alcune Regioni d Italia 23.2 I principi contabili del d.lgs. n. 118/ Dal principio della gestione per cassa al principio della competenza rafforzata (o potenziata) L obbligatoria costituzione del Fondo perdite. Prassi e consolidamento del principio L obbligatoria costituzione del Fondo crediti difficilmente esigibili 24. La legislazione nazionale nella materia della contabilità degli enti del SSN 25. L armonizzazione dei bilanci pubblici. Materiali di studio 25.1 L armonizzazione dei bilanci pubblici: la lettura del d.lgs. n. 118/ L attività consultiva della Corte dei conti. Da un dibattito dottrinale alla legislazione di riferimento 26.1 Il ruolo di indirizzo della Sezione delle autonomie 9

10 26.2 L attività consultiva nelle materie della contabilità pubblica. La definizione del perimetro 26.3 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa del personale) 26.4 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa per consulenze ed altro) 26.5 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa per remunerare specifiche attività professionali) 26.6 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa derivante dalla contrattazione integrativa decentrata) 27. Il finanziamento della politica pubblica della sanità 27.1 Il Patto nazionale della salute. Documenti di studio 27.2 Il fabbisogno finanziario del settore sanità. Al tempo della crisi 27.3 L attuazione dei vincoli del Patto nazionale della salute da parte delle Regioni. Il caso della Regione Lazio 28. L amministrazione indiretta, a livello locale: i modelli organizzativi 28.1 I servizi pubblici locali: modelli organizzativi e costi 28.2 L analisi dei costi dei servizi pubblici locali 28.3 La presenza del privato nei servizi pubblici locali: quando e come 29. L acquisizione di opere pubbliche, beni e servizi da parte delle pubbliche istituzioni 29.1 La costruzione e la manutenzione delle strade di comunicazione 29.2 La costruzione degli edifici scolastici 29.3 La costruzione delle strutture ospedaliere 29.4 La costruzione dei musei 29.5 La costruzione delle strutture socio-assistenziali 29.6 La costruzione di edifici statali nel territorio regionale 30. La Corte dei conti in Italia: il controllo sul corretto uso del denaro pubblico al centro e alla periferia 30.1 La legislazione nazionale, i regolamenti interni 30.2 L autonomia finanziaria della Corte dei conti 30.3 Il sistema di bilancio della Corte dei conti 30.4 Gli organi della Corte dei conti: la presenza sul territorio Funzioni e compiti delle Sezioni regionali di controllo 30.5 I discorsi e gli interventi del Presidente della Corte dei conti 30.6 L inaugurazione dell anno giudiziario, dal L inaugurazione dell anno giudiziario Nella Regione Basilicata 30.7 La Sezione delle autonomie: compiti e organizzazione Prima della Sezione delle Autonomie: la Sezione enti Locali, nel La Sezione centrale di legittimità sugli atti delle Amministrazioni dello Stato 30.9 La Sezione degli affari internazionali e comunitari 10

11 Il necessario raccordo tra la Corte dei conti italiana e la Corte dei conti europea, nel Il necessario raccordo tra la Corte dei conti italiana e la Corte dei conti europea, nel Corte dei conti europea, Corte dei conti italiana (nel 2014) Corte dei conti europea, Corte dei conti italiana (nel 2015) Le Sezioni riunite in speciale composizione La programmazione delle attività di controllo. Materiali di studio La programmazione dell attività di controllo delle Sezioni regionali, prima e dopo il La nuova linea editoriale della Corte dei conti, nel La lotta agli sprechi passa dalla revisione (continua) della spesa 31.1 Il rispetto del principio di legalità: il ruolo del diritto amministrativo 31.2 Il rispetto del principio della libera concorrenza (nella giurisprudenza, nella dottrina) 31.3 Il rispetto del principio di economicità 31.4 La normativa di contrasto all illegalità e ai fenomeni di corruzione. Lo stato di esecuzione del d.lgs. n. 97/ Il piano triennale di prevenzione della corruzione (PTP) in un Comune. Il caso di Il piano triennale prevenzione della corruzione (PTP) dopo il Il ruolo dell ANAC. Il protocollo d intesa stipulato con la Corte dei conti (e non solo) 31.6 Il ruolo dell ANAC. Il protocollo d intesa stipulato con le Prefetture 31.7 Il Piano nazionale anticorruzione. Materiali di studio Il Piano nazionale anticorruzione, nel Il Piano nazionale anticorruzione, nel La relazione annuale predisposta dall ANAC: le attività nel La relazione annuale predisposta dall ANAC: le attività nel Il Piano nazionale anticorruzione, nel L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nei piccoli Comuni. Secondo l ANAC (2016) L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nelle Città metropolitane. Secondo l ANAC (2016) L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità negli Ordini e Collegi professionali. Secondo l ANAC (2016) L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nelle Istituzioni scolastiche Secondo l ANAC (2016) L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nel settore dei beni culturali. Secondo l ANAC (2016) L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nel settore del governo del territorio. Secondo l ANAC (2016) Parte A 11

12 L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nel settore del governo del territorio. Secondo l ANAC (2016) Parte B L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nel settore della sanità. Secondo l ANAC (2016) Parte A L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nel settore della sanità. Secondo l ANAC (2016) Parte B L applicazione della disciplina riguardante il contrasto alla corruzione e alle illegalità nel settore della sanità. Secondo l ANAC (2016) Parte C Le misure di prevenzione anticorruzione assumibili dalle istituzioni pubbliche (e non solo). Secondo l ANAC (2016) Come si persegue la trasparenza nella Pubblica Amministrazione. Il punto di vista dell ANAC (2016) 31.8 Il ruolo del responsabile anticorruzione nel sistema organizzativo di una Regione 31.9 Il ruolo del responsabile anticorruzione nel sistema organizzativo di una Provincia Il ruolo del responsabile anticorruzione nel sistema organizzativo di un Comune La formazione permanente per contrastare i fenomeni della illegalità I delitti contro la P.A.: evoluzione normativa I delitti contro la P.A.. Le diverse ipotesi di reato (da art. 314 a art. 321) I delitti contro la P.A.. Le diverse ipotesi di reato (da art. 322 a art. 328) La figura del denunciante (da tutelare) 32. Il Codice della giustizia contabile: finalità e struttura della legge 32.1 Il ruolo del PM nel processo contabile dinanzi alla Corte dei conti 32.2 Il rapporto tra controllo e PM contabile 32.3 I principi del giusto processo applicabili al processo contabile dinanzi alla Corte dei conti 32.4 La giustizia contabile. Il codice, nel Il Codice della giustizia contabile. Materiali di studio (i pareri delle Camere) 32.6 Il parere delle SS.RR. della Corte dei conti in sede consultiva sul testo del Codice della giustizia contabile. Nel Il Codice della giustizia contabile. Il punto di vista delle Procure in occasione dell inaugurazione dell anno giudiziario Il Codice della giustizia contabile. La struttura 33. La nuova contabilità dopo il d.lgs. n. 118/ La elaborazione dei nuovi principi contabili: perseguire l armonizzazione dei bilanci pubblici 12

13 34. Il controllo delle entrate. Il ruolo della Corte dei conti 34.1 L andamento delle entrate di un ente pubblico. Il caso di un Comune 34.2 Le diverse tipologie di entrata di un ente locale. Il caso di un Comune 34.3 L accertamento del sistema delle entrate ai fini della corretta costruzione dell equilibrio di bilancio 34.4 La Corte dei conti può diventare giudice tributario? 35. Il controllo della Corte dei conti sulla legislazione di spesa (nuova o maggiore) 35.1 La copertura finanziaria delle leggi di spesa: le relazioni quadrimestrali al centro (Stato) 35.2 La copertura finanziaria delle leggi di spesa: la relazione annuale in periferia (Regioni) La relazione annuale sulla copertura delle leggi di spesa della Regione Basilicata (2013) La relazione annuale sulla copertura delle leggi di spesa della Regione Basilicata (2014) La relazione annuale sulla copertura delle leggi di spesa della Regione Basilicata (2015) Ed

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber 1. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

Corso per Revisore dell Ente Locale

Corso per Revisore dell Ente Locale L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari avvalendosi della collaborazione della Associazione Liberi Professionisti Sud Barese Organizza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari, avvalendosi della collaborazione della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO 1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL, art. 35, comma 4

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: art. 239 del TUEL 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL,

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015 Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi Dott. Franco Caracciolo Dirigente Responsabile Ufficio Coordinamento Verifiche Prestazionali

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Citta di Vico Equense Provincia di Napoli

Citta di Vico Equense Provincia di Napoli Citta di Vico Equense Provincia di Napoli SERVIZIO Servizio VII - Servizi alla Persona Determinazione n. 394 del 06/05/2015 OGGETTO: L.R. 11/07 TRASFERIMENTO DODICESIMI DEL COMUNE ASSOCIATO DI VICO EQUENSE

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO INDICE DEL CONTENUTO PREMESSA PARTE I CONTABILITA DI STATO Cap. I Introduzione 1. Definizione e natura della contabilità pubblica 2. Le fonti normative della contabilità di Stato 3. La normativa in materia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P. 00040 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 7 del 22/11/2016 Parere sulla Proposta di Deliberazione sull Approvazione

Dettagli

Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE Proposta n. DIRGEN 100/2017 Determ. n. 83 del 10/02/2017 Oggetto: NUOVO ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (FUNZIONIGRAMMA) DELL'ENTE. APPROVAZIONE.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome: Berti Alessandro CURRICULUM PROFESSIONALE Profilo professionale e di ruolo: Funzionario amministrativo categoria D1 Matricola: 18289 Settore bilancio e finanze Dal 1 gennaio 2016 titolare

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Taverna Data di nascita 02.11.1956 Qualifica Amministrazione Dirigente Provincia di Parma Incarico attuale Vice Segretario Generale - Responsabile Prevenzione Corruzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI Luigi Puddu Indice PREMESSA METODOLOGICA QUADRO NORMATIVO OBIETTIVI DELL ARMONIZZAZIONE D.LGS 118/2011 MODIFICATO CON IL D.LGS 126/2014 2 PREMESSA METODOLOGICA MOTTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 478 del 16-7-2015 O G G E T T O Approvazione del Conto Giudiziale dell Agente Contabile Tesoriere relativo all esercizio

Dettagli

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali Insegnamento Docente titolare dell insegnamento Corsi di studio Diritto amministrativo Gerolamo Taccogna laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali Programma per gli studenti frequentanti

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. Delib. n. 74-27.7.2016 OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI SEZIONE PRIMA FONTI INTERNE CAPO I

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI SEZIONE PRIMA FONTI INTERNE CAPO I Presentazione....................................................................................................... Gli Autori...........................................................................................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

Diritto amministrativo I (A-L)

Diritto amministrativo I (A-L) Insegnamento Diritto amministrativo I (A-L) Docente titolare dell insegnamento Gerolamo Taccogna Corsi di studio laurea Magistrale in Giurisprudenza Programma per gli studenti frequentanti Carattere giuridico

Dettagli

Ferrara 18, 19, 25 ottobre 2013

Ferrara 18, 19, 25 ottobre 2013 Corso di formazione: LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI TERRITORIALI: come organizzare i controlli di regolarità amministrativo contabile a fronte delle nuove responsabilità Ferrara 18, 19, 25 ottobre Iscrizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

Società in house: nomine e poteri d indirizzo

Società in house: nomine e poteri d indirizzo Società in house: nomine e poteri d indirizzo Consiglio della Regione Lombardia Servizio Studi e documentazione legislativi e Assistenza legale Annalisa Pelucchi Società in house: natura e organi Veste

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

Dott.ssa Anna De Blasiis. Dati personali

Dott.ssa Anna De Blasiis. Dati personali Dott.ssa Anna De Blasiis Dati personali Nata a Potenza, il 08/07/1953 Stato civile: Coniugata Residente in Potenza, via Plebiscito n 29, 85100 (PZ). Tel: 0971/410170-333.4181519 E-mail: ufficio.studi@provinciapotenza.it;

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l

La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l adozione di un testo unico in materia di organizzazione

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009. COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009. RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA Premesso che

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA AFFARI GENERALI, BILANCIO, GESTIONE PERSONALE E CONTENZIOSO CONTENZIOSO E AFFARI LEGALI AFFARI GENERALI, PERSONALE E FINANZE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI Contenzioso nanti la giurisdizione ordinaria, civile

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE AMMINISTRATIVO aggiornato a - L. 17 aprile 2015, n. 43 di conversione del D.L. 18 febbraio 2015, n. 7 Misure urgenti per il contrasto del

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA DELIBERA APPROVATIVA DEL "PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER L'ANNO 2016"

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA DELIBERA APPROVATIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER L'ANNO 2016 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA DELIBERA APPROVATIVA DEL "PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER L'ANNO 2016" Deliberazione 2 febbraio, n.3/2016/srclig Deliberazione n. 3/2016 CORTE DEI CONTI SEZIONE

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

Via Cavour, POIRINO (TO) Cellulare Telefono ufficio ufficio Nazionalità

Via Cavour, POIRINO (TO) Cellulare Telefono ufficio  ufficio Nazionalità VISCONTI GIANLUCA DIRETTORE DELLA RIPARTIZIONE SERVIZI FINANZIARI PRESSO IL COMUNE DI CARMAGNOLA INCARICATO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CON DECRETO DEL SINDACO N 30 IN DATA 30.11.2015 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome/ Cognome. Luciano Pasquini. Luogo e data di nascita San Giovanni in Persiceto,

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome/ Cognome. Luciano Pasquini. Luogo e data di nascita San Giovanni in Persiceto, Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Residenza Cittadinanza Luciano Pasquini Bologna Italiana Luogo e data di nascita San Giovanni in Persiceto, 25.09.1946 Esperienza professionale dal

Dettagli

C O M U N E D I I G L E S I A S

C O M U N E D I I G L E S I A S C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E Numero 709 del 31/03/2016 - Settore - Tecnico - Manutentivo Oggetto ORIGINALE Servizio

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BASTIGLIA MANUALE DI GESTIONE

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Del. n. 28/2016/INPR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Nella camera di consiglio del 12 febbraio 2016 composta dai magistrati: Cons. Andrea LIBERATI - Presidente f.f. relatore

Dettagli

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA Docente: MARINA DEL BEATO Economia pubblica e politica economica L attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze Caratteri dell attività economica

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI Testo: M. Messori, M.Razzoli Percorsi di Diritto

Dettagli

Tel

Tel CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROSARIA ROSSI E-mail Tel 081 795 8324 rosaria.rossi@comune.napoli.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 agosto 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale STAFF del Sindaco Corpo di Polizia Locale Unità Operativa Azione Note Servizio Autonomo Avvocatura Comunale Gabinetto Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio » 16/122/CR02bis/C2 Audizione sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 2019» Commissioni Bilancio della Camera dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI IL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011 N. 118 1) IL D. LGS. N. 118/2011

Dettagli

Confederazione delle Province e dei Comuni del Nord

Confederazione delle Province e dei Comuni del Nord ELENCO INVITI AD AUDIZIONI LOMBARDIA - ROMA Data: 11 settembre 2000 ore 11.30 MILANO Oggetto: Proposta di referendum n.0001 Proposta di deliberazione di indizione di referendum consultivo per il trasferimento

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE INDICE Prefazione... XIII TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U. 27 dicembre 1947, n.

Dettagli

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale. Decreto Legislativo n.112 Roma, 31 marzo 1998 Oggetto: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997,

Dettagli

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME periodo giugno - settembre 2012 Ricorsi alla Corte Costituzionale Regioni a Statuto speciale e Province

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHINI STEFANO Indirizzo 1, VIA BELLUCCI, 41058, VIGNOLA, (MO) Telefono ufficio 059.777529-329.2103654 Fax

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 24 gennaio 2013 I N D I C E Art. 1 Servizio dei controlli

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Luisa D Evoli Data di nascita: 6 giugno 1966 Luogo di nascita: Roma Email: luisa.devoli@corteconti.it STUDI COMPIUTI Laurea in giurisprudenza conseguita

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli