LA PORTA DEL TEMPO L ETÀ MODERNA E L OTTOCENTO. E. Asnaghi G. Carosotti C. Manzo S. Tieghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PORTA DEL TEMPO L ETÀ MODERNA E L OTTOCENTO. E. Asnaghi G. Carosotti C. Manzo S. Tieghi"

Transcript

1 2 E. Asnaghi G. Carosotti C. Manzo S. Tieghi LA PORTA DEL TEMPO L ETÀ MODERNA E L OTTOCENTO Percorso ad alta leggibilità per l apprendimento e il ripasso della storia ebook con audiolettura E-BOOK DIDATTICA INCLUSIVA

2

3 La porta del tempo 2 L ETÀ MODERNA E L OTTOCENTO Percorso ad alta leggibilità per l apprendimento e il ripasso della storia

4 internet: deascuola.it Il Sistema di Gestione per la Qualità di De Agostini Scuola S.p.A. è certifcato per l attività di Progettazione, realizzazione e distribuzione di prodotti di editoria scolastica Redattore responsabile: Laura Lanzeni Tecnico responsabile: Daniela Maieron Progetto grafico e impaginazione: Manuel Baglieri Copertina: Tiziana Pesce, Michele Riffaldi Cartografia: Graffito srl Cusano Milanino (MI) Art Director: Nadia Maestri Centro Leonardo Education srl ha elaborato le attività didattiche e la grafca in funzione delle necessità degli alunni DSA/BES. Hanno collaborato Cristina Potente, Franco Potente, Manuel Baglieri. Proprietà letteraria riservata 2015 De Agostini Scuola SpA Novara 1ª edizione: gennaio 2015 Printed in Italy Le fotografie di questo volume sono state fornite da: De Agostini Picture Library, Archivi Alinari Firenze, Bridgeman Art Library, Corbis, Foto Scala Firenze, Getty Images, Lessing/Contrasto, Mondadori, Shutterstock Immagine di copertina: Corbis Ricerca iconografica per la copertina: Cristina Colombo L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l autorizzazione scritta dell Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per fnalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifca autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana, Milano autorizzazioni@clearedi.org e sito web Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento/funzionamento dei supporti multimediali o spiegazioni sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all indirizzo di posta elettronica info@deascuola.it. Stampa: AGS All Graph System srl Novara Ristampa Anno

5 Indice Primo Percorso IL NUOVO MONDO 1 La storia dei popoli americani 8 2 La scoperta e la conquista di nuovi mondi 13 Secondo Percorso LA RELIGIONE DIVIDE L EUROPA 3 Dalle guerre d Italia a Carlo V 19 4 L Europa riformata e l Europa cattolica 24 Terzo Percorso IL XVII SECOLO: ASSOLUTISMO E RIVOLUZIONI 5 L Europa nella prima metà del Seicento 31 6 La Rivoluzione inglese 37 7 L assolutismo di Luigi XIV 42 8 La Rivoluzione scientifica e la società del Seicento 47 Quarto Percorso IL PROGRESSO NELL EUROPA DEI LUMI 9 L Illuminismo trasforma l Europa Il mondo extraeuropeo 58 Quinto Percorso L ETÀ DELLE RIVOLUZIONI 11 La Rivoluzione industriale L indipendenza degli Stati Uniti d America La rivoluzione francese L impero di Napoleone Bonaparte 81 Sesto Percorso RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI 15 Il Congresso di Vienna non ferma i moti rivoluzionari : l Europa insorge 94 Settimo Percorso IL SECOLO SI CHIUDE NEL NOME DEL PROGRESSO 17 Francia e Inghilterra protagoniste della nuova Europa Il Risorgimento italiano La Germania si unisce, gli Stati Uniti si dividono L Unità d Italia: Destra e Sinistra storica 114

6 L ETÀ MODERNA E L OTTOCENTO IN SINTESI RELIGIONE Riforma Controriforma Guerre di religione POLITICA in Spagna (1492) Impero di Carlo V in Francia SOCIETÀ Rinascimento Viaggi di esplorazione marittima Teoria eliocentrica di Copernico INNOVAZIONI (1543) Inizio volume IV

7 DAL 1450 AL Caccia alle streghe Rvoluzione puritana in Inghilterra ( ) RELIGIONE Guerra dei Trent'anni ( ) Guerre di Luigi XIV ( ) POLITICA Tratta degli schiavi Bill of Rights Occidentalizzazione della Russia SOCIETÀ della gravitazione Studi di Galilei universale (1687) INNOVAZIONI V

8 L ETÀ MODERNA E L OTTOCENTO IN SINTESI RELIGIONE POLITICA Indipendenza degli Stati Uniti (1783) Napoleone imperatore ( ) SOCIETÀ Rivoluzione industriale Rivoluzione francese (1789) Nuova classe sociale: il proletariato INNOVAZIONI Enciclopedia (1772) Telaio meccanico e macchina a vapore VI

9 DAL 1750 AL Riduzione dei territori dello Stato della Chiesa (1870) RELIGIONE Rivoluzioni del 1848 Unità nazionale di Italia e Germania Uccisione del re Umberto I POLITICA Movimento operaio (1848) Abolizione della schiavitù Lotte sociali in Italia SOCIETÀ Sviluppo della ferrovia INNOVAZIONI Fine volume VII

10 A d Primo P r i m o percorsop e r c o r s o 1 IL NUOVO MONDO LA STORIA DEI POPOLI AMERICANI a.c d.c d.c d.c Ultima glaciazione Civiltà maya Civiltà azteca e inca Scoperta dell America IMPARERAI... Come e quando l uomo popolò il continente americano. Quali erano le caratteristiche comuni dei popoli americani. Quali furono le principali civiltà americane prima dell arrivo degli europei. Stretto di Bering Il continente americano Lago Texcoco Yucatán n La coltivazione del mais in America del Sud. Glaciazione e Asia e America unite dallo stretto di Bering ghiacciato POPOLAMENTO DEL CONTINENTE AMERICANO Nord America PELLIROSSE Yucatan MAYA Messico AZTECHI Ande (Sud America) INCAS Nel continente americano, isolato dal resto del mondo, si sviluppano civiltà con caratteristiche diverse. 8

11 1. LA STORIA DEI POPOLI AMERICANI I popoli del nuovo continente Il continente americano fu l ultimo a essere abitato dall uomo. Completamente separato dagli altri territori del pianeta, in esso non vi fu presenza umana sino all ultima glaciazione, nel corso della quale (dai ai anni fa) il continente fu unito a quello asiatico attraverso lo Stretto di Bering. Fu probabilmente in quell occasione che alcuni gruppi umani si trasferirono dall Asia all America, percorrendola, nel tempo, da nord verso sud. Una volta che i due continenti tornarono a essere separati, le popolazioni americane vissero in completo isolamento, senza avere contatti con nessun altra civiltà. Non avendo la possibilità di apprendere da altre culture (per esempio, attraverso i rapporti commerciali) usanze e conoscenze tecniche diverse, la loro evoluzione avvenne in modo molto particolare, seguendo un percorso che non si è verificato in alcun altro continente. Ciò che più colpisce gli studiosi è il fatto che, rispetto alle altre civiltà (asiatiche, africane o europee), le popolazioni mesoamericane (ovvero le civiltà insediatesi nell America centrale e meridionale) non hanno mai conosciuto alcune tecniche, come la ruota o l aratro, diffuse negli altri continenti. Nello stesso tempo però, in alcuni settori, come quello matematico o astronomico, la loro conoscenza era notevole. Probabilmente, questo diverso sviluppo è dipeso dalle condizioni ambientali del continente americano; povero per quanto riguarda la fauna commestibile (solo al Nord era diffuso un animale molto importante per la sopravvivenza umana, il bisonte), era molto ricco dal punto di vista vegetale. Moltissimi prodotti alimentari che utilizziamo quotidianamente (mais, pomodori, patate) sono di origine americana. Il cereale da cui dipendeva la sopravvivenza della popolazione era il mais; a differenza del frumento e del riso, esso non aveva bisogno di particolari cure per crescere e, di conseguenza, non stimolò gli uomini a costruire aratri o strumenti di lavoro tecnologicamente complessi. Le popolazioni del Nord America, che furono chiamate dagli europei pellirosse, a causa del colore ocra con cui si dipingevano il volto, erano costituite da tante tribù, che quasi ignoravano la reciproca esistenza, perché erano sparse in un territorio immenso. Queste popolazioni praticavano quasi Glaciazione: periodo in cui i ghiacci si estendono su buona parte della superficie terrestre. Le popolazioni che vivevano nel Nord America.

12 Primo percorso IL NUOVO MONDO Conoscenza astronomica: studio dei movimenti e della posizione dei pianeti e delle costellazioni. Classe sacerdotale: persone che in una civiltà sono responsabili della vita religiosa e celebrano i riti a cui partecipa l intera comunità. Prima di leggere il prossimo paragrafo, chiediti cosa hai capito finora. Un totem, una delle grandi sculture in legno realizzate dalle popolazioni del Nord America. esclusivamente la caccia al bisonte, un animale diffuso nei climi freddi, dal quale ricavavano tutto ciò di cui avevano bisogno per vivere; per questo la loro era una religione fondata principalmente sul culto e sul rispetto della natura, alla quale dovevano la loro sopravvivenza. I Maya Decisamente più evolute erano le civiltà delle regioni centrali e meridionali del continente. La più antica era quella dei Maya, che si era sviluppata in un territorio molto fertile, la Penisola dello Yucatan, nella parte meridionale dell attuale Messico. L economia dei Maya, fondata sul mais, non faceva uso dell aratro e della ruota; essi passavano gran parte del tempo nelle campagne a seguire la produzione agricola. I Maya fondarono splendide città, che non erano però pensate come luogo di insediamento umano, bensì come centri dove si svolgevano periodici riti religiosi, cui assisteva l intera popolazione. La grande conoscenza astronomica dei Maya (il loro calendario di 365 giorni era piuttosto preciso) dipendeva proprio dalla loro cultura religiosa. Questa civiltà scomparve improvvisamente, abbandonando il territorio dello Yucatan e lasciando intatte le sue città. La spiegazione più condivisa dagli studiosi è quella di un impoverimento del terreno, che non era più in grado di produrre mais in quantità tali da sfamare la popolazione. Gli Aztechi Dopo la scomparsa dei Maya, la regione del Messico venne occupata, a partire dal XIII secolo, dagli Aztechi. Essi furono a capo di un impero che dominava tutte le altre popolazioni della regione. La loro capitale, Tenochtitlán, era una città molto ricca, costruita al centro di un lago, il che ne assicurava la difesa. La società azteca, a capo della quale stava il re, era dominata da un ceto aristocratico e dalla classe sacerdotale. Buona parte della popolazione era costituita da contadini e artigiani. La cultura degli Aztechi, nonché la loro vita sociale, dipendeva totalmente dalla religione. Forse nel timore che gli dei delle popolazioni sconfitte tornassero per vendicarsi, gli 10

13 1. LA STORIA DEI POPOLI AMERICANI Aztechi credevano che, periodicamente, l universo fosse sul punto di distruggersi. Per evitare questa eventualità, bisognava continuamente rinnovare l energia del sole, la principale divinità della religione azteca; per farlo, era necessario offrirgli il sangue di giovani prigionieri, dal quale potesse assorbire l energia necessaria. Gli Aztechi conducevano quindi continue guerre contro le popolazioni confinanti, proprio per procurarsi prigionieri per i sacrifici umani. accadeva al di fuori delle loro terre e non vennero mai a contatto con l Impero azteco. Anche la civiltà incaica era guidata da un re, cui si affiancavano il ceto aristocratico e i sacerdoti. L aspetto più caratteristico dell Impero inca era il sistema di distribuzione delle terre fra la popolazione; a ciascuno era affidata una quantità di terreno in relazione ai bisogni del proprio gruppo familiare. Questa divisione dei terreni produceva un sistema complesso, per Gli Incas Nell America meridionale, e precisamente nella regione dell attuale Perù, si sviluppò la civiltà degli Incas. Essi riuscirono a integrare nel loro sistema le popolazioni conquistate e arrivarono a formare un vasto impero. Nonostante questo, non ebbero mai conoscenza di ciò che gestire il quale gli Incas inventarono elaborate tecniche di calcolo. Non praticando però la scrittura, essi utilizzavano uno strumento semplice ma di grande efficacia: il quipu, ovvero un bastoncino cui erano collegate delle corde con dei nodi, grazie ai quali riuscivano a svolgere calcoli anche molto complessi. Il sito archeologico inca di Machu Picchu, in Perú. 11

14 d 1. LA STORIA DEI POPOLI AMERICANI Eventi 1. Sottolinea l'alternativa giusta tra le due date in grassetto. 1. L America viene popolata a partire dall ultima glaciazione/dalla scoperta di Cristoforo Colombo. 2. La civiltà maya termina a causa dei sacrifici umani/per l'impoverimento del terreno. 3. Le tribù pellirosse vivevano principalmente grazie alla caccia al bisonte/ alla coltivazione del frumento e del riso. 4. La società Inca si sviluppa in Messico/ in Perù. Spazio 2. Colloca sulla cartina i nomi dei seguenti popoli. Maya Aztechi Inca Tenochtitlán Lago Texcoco Yucatán Pellirosse A n e Fonte 3. Osserva con attenzione l'immagine e prova a rispondere alle seguenti domande. 1. Che cosa pensi che rappresenti quest immagine? 2. A quale popolo può essere riferita? 3. Fai delle ipotesi sui personaggi raffigurati. 12

15 IL NUOVO MONDO Primo percorso LA SCOPERTA E LA CONQUISTA DI NUOVI MONDI Cristoforo Colombo scopre l'america 1494 Trattato di Tordesillas Vasco da Gama raggiunge le Indie Magellano circumnaviga il globo terrestre Cortés distrugge l'impero azteco Pizarro distrugge l'impero inca IMPARERAI... Quale fu la vera motivazione delle esplorazione geografiche. Bartolomeo Díaz (1487) Cristoforo Colombo (agosto 1492-marzo 1493) Vasco da Gama (1498) Quali Paesi europei parteciparono alle scoperte. Come finirono le civiltà azteca e inca. S. Salvador OCEANO ATLANTICO Isole Azzorre Isole Canarie Calicut OCEANO PACIFICO OCEANO PACIFICO Mombasa OCEANO INDIANO Cercando le Indie, Spagnoli e Portoghesi scoprono un nuovo mondo. Capo di Buona Speranza I viaggi di esplorazione NUOVE TECNICHE DI NAVIGAZIONE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE in Africa in India in America Trattato di Tordesillas Le tre caravelle con cui Cristoforo Colombo fece il viaggio verso l'america. Spagna e Portogallo si dividono le nuove terre 13

16 Primo percorso IL NUOVO MONDO Nuove tecniche e strumenti di navigazione Nel corso del XIV secolo, la tecnica della navigazione conobbe enormi progressi grazie a una serie di invenzioni che permettevano ai naviganti di attraversare, con maggiore sicurezza, acque molto distanti dalla costa. La bussola, per esempio, permetteva di mantenere l orientamento anche in presenza di cattive condizioni atmosferiche; i portolani erano nuove carte nautiche decisamente più precise di un tempo, che iniziarono a tracciare contorni affidabili dei continenti africano e asiatico; infine le navi stesse, grazie in particolare alla costruzione della caravella, divennero più agevoli e capaci di navigare con qualsiasi condizione di vento. Di queste novità approfittarono, in particolare, il Portogallo e la Spagna, le cui coste erano a ridosso dell Oceano Atlantico e dell Africa, da cui provenivano le merci più preziose richieste dagli europei. Spinti dal desiderio di ricchezza caratteristico di tutte le monarchie nazionali, questi due regni cercarono di impadronirsi del ricco mercato delle spezie, sino ad allora controllato dai mercanti arabi. Si trattava dunque di un impresa sia economica sia religiosa, con la quale si poteva sottrarre agli infedeli una grossa fonte di ricchezza. Furono dapprima i portoghesi, spinti dall intraprendenza del re Enrico il Navigatore, a esplorare le coste africane; essi impararono a conoscere gli alisei, venti periodici che, per raggiungere la punta meridionale dell Africa, prevedevano che La vela latina, triangolare, facilitava le manovre e permetteva di navigare controvento. Le vele quadre garantivano una navigazione veloce. I tre alberi conferivano grande solidità alla struttura. Una caravella. Inventata in Portogallo verso la metà del XV secolo, questo tipo di imbarcazione si rivelò il più adatto e sicuro per le lunghe traversate oceaniche. La struttura massiccia consentiva una notevole penetrazione in acqua, aumentando la stabilità. 14

17 2. LA SCOPERTA E LA CONQUISTA DI NUOVI MONDI si praticasse una rotta più lontana dalla costa ma più veloce. Nel 1487, il capitano Bartolomeo Diaz giunse al Capo di Buona Speranza e si trovò di fronte l Oceano Indiano. I viaggi di Cristoforo Colombo e Vasco da Gama Dal momento che i portoghesi avevano scoperto la via che permetteva di giungere direttamente al luogo in cui si producevano le spezie, i sovrani spagnoli, che volevano ugualmente arrivare a quei territori, finanziarono un viaggio fino ad allora considerato impossibile. Il navigatore genovese Cristoforo Colombo affermava di poter giungere nelle Indie navigando verso occidente, grazie alla sfericità della Terra. Colombo riteneva però che la Terra fosse di dimensioni più piccole di quelle reali: la sua spedizione, nel 1492, si diresse sì verso i Paesi dell Oriente, ma incontrò un nuovo continente, di cui gli uomini non sospettavano l esistenza. Il viaggio, pieno di difficoltà, fece giungere Colombo presso un isola dell arcipelago delle Bahamas, che egli pensò facesse parte del Giappone. Colombo fece altri quattro viaggi tra il 1493 e il 1504, nel corso dei quali comprese di trovarsi di fronte a un nuovo continente; l esploratore visse questa scoperta con profonda delusione, in quanto nelle Americhe non sembrava si trovassero spezie né merci di tale valore da giustificare il viaggio. Fu anche per questo che morì qualche anno dopo, dimenticato e in povertà. Invece i portoghesi, guidati da Vasco da Gama, riuscirono a raggiungere le Indie (1498) attraversando l Oceano Indiano. Ritornarono a Lisbona con una sola nave delle tre che erano partite; ma quest unica nave era carica di spezie e, da sola, ripagava tutte le spese del viaggio. I portoghesi effettuarono altre spedizioni, imposero con le armi che a loro fosse concesso in esclusiva il trasporto delle spezie, fondarono diversi scali tra l Africa e l Asia e si sostituirono ai mercanti arabi. La realtà geografica ASIA L'errore di Colombo ASIA Colombo km in realtà: km NUOVO MONDO Europa e Asia distano tra loro km, non solo come pensava Colombo; e in mezzo c'è il continente americano km EUROPA EUROPA 15

18 Primo percorso IL NUOVO MONDO Circumnavigazione: viaggio fatto per mare intorno al globo terrestre, a un continente o a un isola. Fermati e guarda l'immagine. Le altre esplorazioni Negli anni successivi, furono organizzate nuove spedizioni che approfondirono la conoscenza delle nuove terre: il portoghese Pedro Alvarez Cabral scoprì casualmente il Brasile (1500) mentre era intento a compiere una lunga rotta per evitare gli alisei; lo spagnolo Nuñez de Balboa compì a piedi una difficile traversata dell America centrale e fu il primo europeo a scorgere l Oceano Pacifico (1513); gli italiani Giovanni e Sebastiano Caboto giunsero, per conto del re d Inghilterra, sulle coste del Nord America, all altezza dell attuale Canada (1498); l italiano Amerigo Vespucci compì una profonda esplorazione delle terre scoperte da Colombo, dimostrando che si trattava di un nuovo continente (1499): sembra che il nome di America derivi proprio da lui. Infine, una spedizione guidata dal portoghese Ferdinando Magellano, nel corso di un viaggio difficilissimo che egli stesso non riuscì a portare a termine, compì la prima circumnavigazione del globo terrestre, dimostrando con i fatti la sfericità della Terra ( ). Gli avventurieri spagnoli distruggono le civiltà azteca e inca Spagna e Portogallo, grazie alle loro scoperte, divennero le monarchie nazionali più ricche d Europa. I rispettivi sovrani si misero d accordo per dividersi le nuove terre attraverso il Trattato di Tordesillas (1494). I portoghesi popolarono però solo la colonia americana del Brasile; nei territori asiatici, dove erano presenti civiltà millenarie e dove la densità della popolazione indigena era molto alta, si Bartolomeo Diaz (1487) Cristoforo Colombo (agosto 1492-marzo 1493) Giovanni Caboto (1498) Vasco da Gama (1498) Amerigo Vespucci ( ) Ferdinando Magellano ( ) ( dopo la sua morte) Pedro Alvares Cabral (1500) Terranova Isole Azzorre I viaggi di esplorazione S. Salvador Haiti (Hispaniola) OCEANO ATLANTICO Isole Canarie Calicut Filippine OCEANO PACIFICO Isole Marianne OCEANO PACIFICO Mombasa OCEANO INDIANO Molucche Rio de la Plata Isole Juan Fernandez Capo di Buona Speranza Stretto di Magellano 16

19 2. LA SCOPERTA E LA CONQUISTA DI NUOVI MONDI limitarono a controllare i commerci occupando porti strategici e accordandosi con le autorità locali. Gli spagnoli invece popolarono il territorio americano; personaggi in cerca di fortuna speravano di poter diventare proprietari terrieri e di trovare, nel nuovo continente, quella ricchezza che non avevano speranza di accumulare in patria. Nei primi anni gli spagnoli si limitarono a occupare le isole caraibiche, poiché i sovrani volevano impedire un occupazione disordinata, che avrebbe potuto far perdere loro il controllo dei nuovi territori. Ma un avventuriero di nome Hernán Cortés decise di disubbidire agli ordini e tentò un esplorazione del Messico; venne così a contatto con la civiltà azteca, della quale fornì preziose informazioni relative alle abitudini di vita. Cortés, però, non era spinto dal desiderio di conoscenza: l obiettivo suo e dei suoi uomini era quello di impadronirsi delle ricchezze di quel popolo. Con abilità, facendosi ospitare dal re Montezuma, egli riuscì a distruggere la capitale Tenochtitlán (1521) e a distruggere la civiltà azteca. Uguale sorte toccò, qualche anno più tardi, agli Incas, distrutti dall azione violenta dell avventuriero Francisco Pizarro, che riuscì a sfruttare una guerra civile scoppiata all interno di quel popolo (1533). Da quel momento, la colonizzazione spagnola proseguì senza limiti. Ad amministrare le colonie, per conto del re di Spagna, erano due viceré, uno in Messico, l altro in Perù. I territori vennero suddivisi tra i proprietari secondo un sistema, detto delle encomiendas, simile al feudalesimo europeo. Nei primi cento anni della dominazione spagnola, morirono decine di milioni di indigeni, impotenti di fronte alle malattie portate dagli occidentali. Viceré: uomo che esercita il potere in un regno in assenza del re, o in una parte del regno in cui il re non risiede abitualmente. Indigeni: coloro che sono originari del Paese in cui vivono. PER CONTO DI CHI CHI DOVE QUANDO Portogallo Bartolomeo Diaz Africa 1487 Spagna Cristoforo Colombo America 1492 Portogallo Vasco Da Gama India 1498 Inghilterra Fratelli Caboto Nord America 1498 Spagna Amerigo Vespucci America 1499 Portogallo Pedro Cabral Brasile 1500 Portogallo Ferdinando Magellano Intorno al mondo

20 2. LA SCOPERTA E LA CONQUISTA DI NUOVI MONDI Eventi 1. Completa le richieste ricavando le informazioni dal testo. A. Elenca i tre elementi che, nel XIV secolo, facilitano molto la navigazione. B. Indica del commercio di quale prodotto cercano di impossessarsi Spagna e Portogallo. C. Spiega perché i sovrani spagnoli finanziano la spedizione di Colombo. D. Spiega perché Colombo è deluso dopo la scoperta del nuovo continente. Relazioni 2. Completa il seguente schema. Spagna e Lessico 3. Rispondi alle domande dopo aver letto il testo, aiutandoti, se necessario, con un dizionario. A. La bussola è grazie alla loro posizione geografica sull Oceano Atlantico B. I portolani sono cercarono di impadronirsi del mercato delle C. La caravella è e finanziarono le principali per dividersi le nuove terre conquistate si accordarono con il D. Gli indigeni sono 18

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI Dalla fine del 1400 le potenze economiche europee promossero viaggi per mare alla ricerca Di nuove vie per raggiungere i paesi orientali, produttori

Dettagli

L età delle scoperte geografiche

L età delle scoperte geografiche L età delle scoperte geografiche L Europa medievale si concentrava nell area del mar Mediterraneo. Per gli antichi l Oceano Atlantico era il simbolo della fine del mondo, l estremo limite oltre il quale

Dettagli

UN GRANDE SOGNO Cristoforo Colombo voleva tracciare una nuova rotta per le Indie navigando a ponente. Da tempo si pensava che la Terra fosse sferica;

UN GRANDE SOGNO Cristoforo Colombo voleva tracciare una nuova rotta per le Indie navigando a ponente. Da tempo si pensava che la Terra fosse sferica; CRISTOFORO COLOMBO CRISTOFORO COLOMBO NACQUE A GENOVA NEL 1451. SUO PADRE ERA UN POVERO CARDATORE DI LANA. GIOVANISSIMO SCELSE LA CARRIERA DEL MARE. NEI SUOI NUMEROSI VIAGGI MATURÒ UNA GRANDE ESPERIENZA

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Prof.ssa Mucci Alessandra Prima del Quattrocento Conoscenze geografiche. Osserva la carta. Quali terre erano conosciute? Alla fine del Medioevo

Dettagli

L'uomo del Rinascimento supera le Colonne d'ercole perché è spinto da alcuni bisogni:

L'uomo del Rinascimento supera le Colonne d'ercole perché è spinto da alcuni bisogni: CAPITOLO III 1 paragrafo Una "barriera" molto importante nel Medioevo è quella delle Colonne d'ercole (= lo Stretto di Gibilterra): al di qua delle Colonne d'ercole, cioè nel Mediterraneo, si può commerciare

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Stefano Tarsia Federica Sala. Viaggio nel mondo. Atlante

Stefano Tarsia Federica Sala. Viaggio nel mondo. Atlante Stefano Tarsia Federica Sala Viaggio nel mondo Atlante Stefano Tarsia Federica Sala Viaggio nel mondo Atlante internet: www.garzantiscuola.it e-mail: redazione@garzantiscuola.it Coordinamento editoriale:

Dettagli

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c La storia degli indiani d America 1 I Maya hanno origini che risalgono a oltre 2000 anni a.c. Si sono insidiati nelle foreste del Guatamela e della penisola dello Yucatan. Vivevano in città-stato delle

Dettagli

LA SCOPERTA DELL AMERICA. p Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa)

LA SCOPERTA DELL AMERICA. p Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa) LA SCOPERTA DELL AMERICA p. 58-62 1487 Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa) 1492 Cristoforo Colombo arriva in America 1494 Trattato di Tordesillas 1497 Vasco da Gama compie la

Dettagli

Scoperte geografiche

Scoperte geografiche Durante il Medioevo gli scambi commerciali con l'oriente erano sempre stati intensi. Genova e Venezia controllavano il Mediterraneo e quest'ultima si spingeva fino all'estremo Oriente. Con i mercanti arabi

Dettagli

Nuove scoperte geografiche. Secolo XVI

Nuove scoperte geografiche. Secolo XVI Nuove scoperte geografiche Secolo XVI Espansione attività mercantili Espansione vie marittime Umanesimo Nuove conoscenze nautiche (venti e correnti oceaniche) Nuovi strumenti Nuove navi Monarchie nazionali

Dettagli

IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO

IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE ESPLORAZIONI PORTOGHESI

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

La conquista dell America. Lezioni d'autore

La conquista dell America. Lezioni d'autore La conquista dell America Lezioni d'autore Dal sito www.cittacapitali.it Lo sterminio totale delle popolazioni autoctone americane, avvenuto dopo la scoperta di Colombo, fu la sconfitta dell etica universalistica

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Gruppo 7 Autori: Olivotto Daniela, Raccanelli Maria Pia, Stival Alessandra Obiettivi didattici:

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

CRISTOFORO COLOMBO BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE

CRISTOFORO COLOMBO BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE CRISTOFORO COLOMBO CRISTOFORO COLOMBO NACQUE A GENOVA NEL 1451. SUO PADRE ERA UN POVERO CARDATORE DI LANA. GIOVANISSIMO SCELSE LA CARRIERA DEL MARE. NEI SUOI NUMEROSI VIAGGI MATURÒ UNA GRANDE ESPERIENZA

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

Le scoperte geografiche. Vasco de Gama circumnaviga (gira attorno) l Africa e arriva in India.

Le scoperte geografiche. Vasco de Gama circumnaviga (gira attorno) l Africa e arriva in India. 01 Scoperte e conquiste territoriali (di nuove terre) Gli storici pensano che la scoperta dell America nel 1492 è una data importante nella storia: infatti in questo anno finisce il periodo storico che

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

TEST D INGRESSO DI GEOSTORIA LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-Scientifico

TEST D INGRESSO DI GEOSTORIA LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-Scientifico TEST D INGRESSO DI GEOSTORIA LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-Scientifico ALUNNO/A:.. Classe.. Sezione Data. STORIA 1. Colloca in ordine cronologico le seguenti date: 101 a.c. 14 d.c. 454 a.c. 330 a.c. 1623

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

1 Test di verifica dell apprendimento dopo l ascolto della puntata 06 LA CONQUISTA DEL MONDO

1 Test di verifica dell apprendimento dopo l ascolto della puntata 06 LA CONQUISTA DEL MONDO 1 Test di verifica dell apprendimento dopo l ascolto della puntata 06 LA CONQUISTA DEL MONDO 1. Chi sono i finanziatori del viaggio di Colombo? Il re di Francia Ferdinando d Aragona e la moglie Isabella

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

Le popolazioni precolombiane

Le popolazioni precolombiane Le popolazioni precolombiane Maya, Aztechi e Incas Indios o Amerindi? Le popolazioni trovate in America dagli Europei si insediarono lì sin dalla preistoria. Alcune di esse erano nomadi e dedite alla caccia;

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI I PADRI PELLEGRINI AMERICANI PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI Prima di Cristoforo Colombo, nel X secolo un gruppo di barbari si era spinto fino alle coste dell attuale Canada ma questa non è stata una vera e

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classi: Disciplina: Docente: 2^C Storia, educazione alla cittadinanza e geografia Cecilia Noro STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA I) Competenze, abilità

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD Abitato già 40000 anni fa, esplorato dalle spedizioni vichinghe, il territorio fu probabilmente toccato nuovamente da esploratori europei nel

Dettagli

INDICE NUOVI ORIZZONTI GEOGRAFICI E CULTURALI. Unità. Uno sguardo sul mondo...2 Esploratori e popoli coraggiosi solcano gli oceani...

INDICE NUOVI ORIZZONTI GEOGRAFICI E CULTURALI. Unità. Uno sguardo sul mondo...2 Esploratori e popoli coraggiosi solcano gli oceani... Unità INDICE 1 NUOVI ORIZZONTI GEOGRAFICI E CULTURALI Uno sguardo sul mondo...2 Esploratori e popoli coraggiosi solcano gli oceani...4 Capitolo 1 - Dal Mar Mediterraneo agli oceani infiniti... 6 1. Il

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione LE MIGRAZIONI Target: Studenti stranieri di livello B1 di una classe prima superiore Disciplina di riferimento: Geografia Obiettivi: Conoscere i principali tipi di migrazioni dell uomo. Mettere in relazione

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI MARINA BLASI - GIULlA SARNARI I I I ~~ G. GIAPPICHELLI EDITORE Copyright 2013 - linea PROFESSIONAlE - TORINO G. GIAPPICHElll EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEl. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

Gli abitanti della Terra

Gli abitanti della Terra Gli abitanti della Terra Distribuzione e dinamiche Il mondo è abitato da oltre 7 miliardi di persone. La distribuzione della popolazione non è omogenea, varia molto da un luogo all altro in base: alle

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli