5.1. Preparazione e denominazione dei campioni. I campioni a nostra disposizione si trovavano in forma bulk, per cui si è dovuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.1. Preparazione e denominazione dei campioni. I campioni a nostra disposizione si trovavano in forma bulk, per cui si è dovuto"

Transcript

1 Capitolo Preparazione e denominazione dei campioni. I campioni a nostra disposizione si trovavano in forma bulk, per cui si è dovuto procedere ad un lavoro di riduzione delle dimensioni del campione. Durante la fase preliminare di programmazione delle misure si è deciso di analizzare i campioni con grani di diverse dimensioni. Dopo aver sbriciolato il campione bulk si è passati ad un paziente lavoro di macinatura a mano tramite un mortaio in agata ed in seguito si è effettuata una selezione dei grani tramite un setacciatore Retsch (vedi Figura 5.1.). Dato che i parametri del setacciatore su cui è possibile operare sono l ampiezza delle oscillazioni ed il tempo di oscillazione si sono effettuate diverse prove al fine di trovare l idonea configurazione. Tale si è dimostrata quella che prevede un ampiezza del 60 % del massimo possibile e un tempo di circa 24 h. Solo nel caso di polveri molto sottili (al di sotto di 20 µm) si è dovuto innalzare il tempo sino a portarlo a 36 h.

2 Preparazione e denominazione dei campioni. 96 Figura 5.1. Setacciatore Retsch con i diversi setacci inseriti. I setacci da noi utilizzati hanno permesso di produrre polveri nei seguenti intervalli dimensionali: 1. Maggiori di 425 µm; 2. tra 425 e 300 µm; 3. tra 300 e 200 µm; 4. tra 200 e 0 µm; 5. tra 0 e 50 µm; 6. tra 50 e 20 µm; 7. minori di 20 µm.

3 Preparazione e denominazione dei campioni. 97 Ottenuta la quantità di polvere necessaria per effettuare le misure nei diversi intervalli dimensionali si sono effettuate le misure spettroscopiche che verranno discusse nei paragrafi successivi. Tabella 5.1. Suffissi dei nomi dei campioni in base al range dimensionale. Maggiore di 425 µm Maggiore di 200 µm -20G- Tra 425 e 200 µm Tra 200 e 50 µm Tra 50 e 20 µm Minore di 20 µm -L20- Effettuando delle fotografie al SEM (Scanning Electron Microscopy, microscopio a scansione elettronica) si è notato che sulla superficie dei grani aderiscono dei grani di dimensioni molto minori a causa dell attrazione elettrostatica. Per ottenere dei grani puliti le polveri sono state lavate in etanolo. In una provetta si è inserita la polvere da lavare, riempiendola dopo di che di etanolo (20 volte in volume rispetto alla polvere). Dopo aver mescolato il contenuto della provetta, tramite una vaschetta ad ultrasuoni Bransonic 221, ed aspettato che i grani più grossi sedimentassero, si è asportato tramite una pipetta l etanolo, nel quale erano sospesi i grani più piccoli, ottenendo dei grani puliti. I campioni che hanno subito un tale trattamento sono identificati con il suffisso W-. In Figura 5.2. è possibile vedere la differenza tra la superficie di un grano che non ha subito il processo di lavatura ed quella di un grano sottoposto al processo.

4 Preparazione e denominazione dei campioni. 98 (a) (b) Figura 5.2. Confronto tra la superficie di un grano non sottoposta alla procedura di lavaggio (a) e quella di un grano lavato (b) L etanolo asportato dalla provetta è poi stato lasciato evaporare in un nuovo contenitore, permettendo così di recuperare i grani più piccoli che sono stati inseriti tra le polveri di dimensione inferiore, le quali sono state nuovamente sottoposte al processo di setaccio. Le polveri così processate sono state sottoposte ad analisi spettrografica. Al fine di dare un informazione più completa possibile tramite il nome del campione si è deciso di indicare, con un suffisso, il tipo di processamento (vedi paragrafo 3.3. pag. 79) subito dal campione prima ancora di essere analizzato. In Tabella 5.2. sono riportati i suffissi relativi ai diversi processamenti. Tabella 5.2. Suffissi indicanti il processamento. Impasticcamento -P Pressamento -C Lisciatura -L Sowing -S

5 Preparazione e denominazione dei campioni. 99 Sono state effettuate anche delle misure in trasmittanza, per cui i campioni trattati per tale misure, cioè inglobati in una matrice di KBr e discussi in altri lavori di tesi (Marra, 1999), sono stati indicati con il suffisso T. Riassumendo un campione di polvere Olivina Eifel nel range compreso tra 50 e 20 µm trattato in etanolo e sottoposto alla misura dopo essere lisciato verrà indicato con OE020WL, dove OE indica il tipo di materiale. Poiché in contemporanea al mio lavoro di tesi se ne svolgeva un altro, il cui scopo era quello di analizzare lo spettro di emissione di vari materiali, tra cui l olivina, ed avendo appurato che le misure in emissione venivano ottimizzate lisciando il campione, al fine di poter effettuare un confronto tra i dati delle due misure spettroscopiche, utilizzando la legge di Kirchhoff come riportato nel paragrafo a pagina 45, si è deciso di effettuare le misure prevalentemente con campioni lisciati. Di seguito è riportato uno schema riassuntivo della codifica dei campioni (Tabella 5.3) ed un elenco, con relativo codice, dei materiali analizzati (Tabella 5.4.) nel lavoro di tesi teso a semplificare la decodifica dei campioni.

6 Rilevamento dei dati e loro analisi. 0 Tabella 5.3. Codifica dei campioni. Dimensioni Trattamento Codice Maggiore di 425 µm Maggiore di 200 µm -20G- Tra 425 e 200 µm Tra 200 e 50 µm Tra 50 e 20 µm Minore di 20 µm -L20- Lavaggio -W Impasticcamento -P Pressamento -C Lisciatura -L Sowing -S Tabella 5.4. Materiali utilizzati. Materiale Codice Albite AB- Augite AU- Olivina Eifel OE- Quarzo Q Rilevamento dei dati e loro analisi. Si è quindi proceduto all analisi spettroscopica dei campioni. Si è iniziata la campagna di misure con il campione di olivina, proveniente da Eifel, OE205L. Il grafico dei dati è riportato in Figura 5.3.

7 Rilevamento dei dati e loro analisi Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura 5.3. Riflettanza spettrale del campione OE205L. Una ricerca in letteratura ci ha permesso di trovare riscontri alle nostre misure (King et al., 1987; Vedi Figura 5.4.) permettendoci di convalidare le nostre procedure di misura. Figura 5.4. Grafico della riflettanza spettrale dell olivina presente in letteratura (King et al., 1987) con granatura sotto ai 0 µm.

8 Rilevamento dei dati e loro analisi. 2 Facendo misure su gli altri campioni però si nota un discostamento dagli spettri riportati da King. Infatti se osserviamo i grafici in Figura 5.5., che riportano la riflettanza spettrale dei campioni OE425L, OE402L e OE20GL, troviamo che essa decresce, come ci si aspetta dalla letteratura (vedi Figura 5.6.), ma con diversa rapidità Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura 5.5. Riflettanza spettrale dei campioni OE425L (curva indaco), OE402L (curva rosa) e OE20GL (curva rossa).

9 Rilevamento dei dati e loro analisi. 3 Figura 5.6. Riflettanza spettrale presente in letteratura per diverse olivine, classificate per diverso contenuto di fosterite (King et al., 1987).

10 Rilevamento dei dati e loro analisi. 4 Una cosa interessante da osservare è il posizionamento della curva relativa al campione OE205G in una posizione intermedia tra i campioni OE425L e OE402L. Ricordiamo che il campione OE205G contiene grani con dimensione maggiore di 200 µm, il campione OE425L contiene grani con dimensione maggiore di 425 µm mentre il campione OE402L contiene grani compresi tra 425 e 200 µm. Separando le varie grandezze dei grani e mediando algebricamente gli spettri dei campioni OE425L e OE402L, otteniamo un andameto molto simile a quello dello spettro del campione OE20GL (vedi Figura 5.7.) Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura 5.7. Confronto tra la media algebrica degli spettri dei campioni OE425L e OE402L (curva indaco) e lo spettro del campione OE20GL (curva rosa). Questo risultato ci fa supporre permette che lo spettro si abbassi linearmente con la dimensione dei grani, anche se bisognerebbe indagare più a fondo sull argomento. Un altro dato interessante che emerge da una prima analisi degli

11 Rilevamento dei dati e loro analisi. 5 spettri riguarda l andamento della differenza tra l altezza dei picchi a 560 nm e a 730 nm al variare della dimensione dei grani. Introduciamo la grandezza, funzione della dimensione dei grani, ( s) f ( s) f ( s) D = (5.1) dove f 560 ( s) è il valore di riflettanza percentuale a 560 nm per grani di dimensione s e f 730 () s l equivalente a 730 nm. Plottando tali dati si ottiene il grafico in Figura D(s) Dimensioni dei grani (micron) -3 Figura 5.8. Andamento della differenza tra i picchi a 560 ed a 730 nm per i diversi campioni, con il cerchio sono segnati i valori estremi dei range dimensionali, mentre con i triangoli i centri dei vari intervalli dimensionali. Tale grafico si riferisce ai campioni OE425L, OE402L, OE205L e OE020L. Come si vede l andamento lineare è molto buono se si considerano le dimensioni medie di ogni range. Tale andamento potrebbe permetterci di dedurre dallo spettro

12 Rilevamento dei dati e loro analisi. 6 di un campione di olivina su cui non si hanno informazioni le dimensioni dei grani. Come è stato detto in precedenza, con il diminuire delle dimensioni dei grani la riflettanza aumenta. Ad ulteriore conferma di tale andamento consideriamo i campioni OE205L (grani di dimensioni tra i 200 e i 50µm) e OE020L (grani di dimensioni tra i 50 e 20 µm) i cui spettri sono riportati in Figura Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura 5.9. Spettri dei campioni OE205L (curva indaco) e OE020L (curva rossa). Per ciò che riguarda queste due curve non è stato possibile confrontarle con materiale presente in letteratura in quanto non siamo riusciti a trovare niente per l olivina di tali dimensioni dei grani ed in tale intervallo spettrale. A titolo riassuntivo in Figura 5.. sono riportati gli spettri di tutti campioni di cui si è discusso in precedenza.

13 Rilevamento dei dati e loro analisi Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura 5.. Grafico riepilogativo dei vari campioni OE425L (curva indaco), OE20GL (curva verde mare), OE402L (curva rossa), OE205L (curva blu) e OE020L (curva violetto). Un dato interessante è costituito dalla banda in assorbimento a 1 µm. Si tratta di una banda dovuta al Fe 2+ (King et al., 1987). Ciò che colpisce di più è che tale banda d assorbimento è del tutto invisibile ad una ricerca in trasmissione, utilizzando le proporzioni comunemente utilizzate in laboratorio mentre è evidentissima in un analisi spettroscopica in riflessione. A tale proposito si sono preparate delle pasticche di KBr con incluse delle particelle di olivina 1, secondo una tecnica consolidata da tempo in laboratorio. Le composizioni delle pasticche sono riportate in Tabella L olivina utilizzata nelle pasticche appartiene al campione OE020.

14 Rilevamento dei dati e loro analisi. 8 Tabella 5.5. Elenco e composizione delle pasticche preparate. Pasticca Massa in KBr Massa in olivina PC1B 237,1 mg 5,9 mg PC1F 212,3 mg 7,5 mg PC1H 241,2 mg 15,8 mg Trasmittanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura Confronto tra gli spettri in trasmissione di varie pasticche di olivina (la curva verde è della pasticca PC1B, quella indaco è della pasticca PC1H, quella rossa della pasticcapc1f). Per riuscire ad evidenziare la banda ad 1 µm, come si evince dalla Tabella 5.5. e visibile in Figura 5.11, è necessario aumentare il contenuto in olivina della pasticca. A questo scopo si è prepara una particolare pasticca, PC1D, in cui il rapporto tra KBr e campione è inferiore all unità. Per la precisione tale pasticca è composta da 271,6 mg di KBr e da 285,4 mg di olivina. Lo spettro di tale pasticca è visibile in Figura 5.12.

15 Rilevamento dei dati e loro analisi Trasmittanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Figura Spettro in trasmissione della pasticca PC1D. Il rumore presente in questo spettro è dovuto, come detto nel capitolo precedente, ad infiltrazioni di luce al neon nel sistema che introducono un oscillazione nella risposta del fotomoltiplicatore. King ha evidenziato una correlazione tra il contenuto in magnesio ed il minimo della banda ad 1 µm. Tale correlazione è per gli spettri in Figura 5.6 è riportata in Figura 5.13., mentre la composizione dei campioni è riportata in appendice A (King et al.,1987).

16 Rilevamento dei dati e loro analisi. 1 Figura Correlazione tra la posizione della banda del Fe 2+ ed il contenuto in Mg (King et al., 1987). Il minimo per i nostri spettri è a circa 1,012 µm, il che ci fa desumere che il nostro campione abbia un contenuto in fosterite intorno al %. Allo scopo di verificare tale correlazione si sono utilizzati gli spettri dell olivina presenti nella libreria dell USGS (United States Geophysical Survay) i cui spettri sono riportati in Figura ed in Figura Sono stati omessi nei grafici gli spettri dei campioni 7, 8, 11, e 15 in quanto il minimo del picco è compreso tra 1,067 µm e 1,08 µm, intervallo per cui non è possibile, con questo metodo, stabilire il contenuto in fosterite dei campioni.

17 Rilevamento dei dati e loro analisi. 111 Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5 Campione 6 Figura Campioni, dall 1 al 6, presenti nella libreria dell USGS Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (nm) Campione 9 Campione Campione 12 Campione 16 Campione 17 Figura Campioni, dal 9 al 17, presenti nella libreria dell USGS.

18 Rilevamento dei dati e loro analisi. 112 Il risultato della correlazione di tali campioni, la cui composizione è riportata in appendice B, è visibile in Figura Lunghezza d'onda (nm) Contenuto in fosterite (%) Figura Correlazione tra minimo della banda ad 1 µm ed il contenuto in fosterite dei campioni provenienti dall USGS. Sfruttando questa correlazione si arriva ad una conclusione diametralmente opposta a quella a cui si era giunti in precedenza, in quanto il nostro campione risulta essere pura fosterite. Si nota inoltre la presenza di una banda di assorbimento più pronunciata che negli spettri rilevati presso il nostro laboratorio. Risulta necessaria un analisi molto più approfondita del problema che esula degli scopi prefissi per questo lavoro di tesi.

19 I materiali Raccordo tra emissività e riflettanza semisferica. Durante il mio lavoro di tesi sono state effettuate in laboratorio delle misure di emissività su diversi materiali Come detto nel paragrafo esiste un legame diretto tra l emissività e la riflettanza semisferica, dato dalla formula di Kirchhoff ε ( λ) 1 R( λ) =. Allo scopo di verificare le tecniche di misura si è effettuato un raccordo tra le misure di emissività e di riflettanza. Poiché i due range non si sovrapponevano si è utilizzata la libreria di spettri di Salisbury per coprire, anche con un altro campione, il gap fra le due regioni spettrali I materiali. I materiali su cui è stata effettuata la misura di emissività, e quindi per cui si è cercato di effettuare il raccordo, sono riportati di seguito: Albite; Augite; Quarzo 2. Da 0,2 a 2,5 µm è il range coperto con le misure di riflettanza semisferica, da 2,1 a 25,0 µm è quello coperto dalla libreria di Salisbury, mentre quello coperto dalle misure di emissività in loco è tra 3 e 25 µm. 2 Per una descrizione dettagliata dell analisi spettroscopica in emissione di tali materiali si rimanda alla tesi di Leda Montinaro (2001), attualmente in fase di discussione.

20 Albite. 114 A causa della presenza di un unico range di grandezza dei grani nella libreria di Salisbury ( µm) nelle nostre misure è stato utilizzato solo quello che più si avvicinava ( µm) Analisi spettroscopica dei campioni Albite. Per primo analizziamo il campione AB205L. L albite (NaAlSi 3 O 8 ) è un allumosilicato appartenente al gruppo dei feldispati plagioclasi di cui rappresenta il membro finale della serie del sodio. In realtà ha una formula variabile, (Na,Ca)AlSi 3 O 8 o (Na,K)Al Si 3 O 8, in quanto si presenta sempre legata a calcio e potassio, nel caso in cui il potassio rimpiazzi più del % del sodio il materiale prende il nome di anortoclasio. I campioni bulk a nostra disposizione, ridotti successivamente in polvere della granatura analizzata e provenienti da Bancroft, Ontario (Canada), sono visibili in Figura 5.17.

21 Albite. 115 Figura Campioni bulk di Albite. Il raccordo è mostrato in Figura dove la linea indaco rappresenta la misura di riflettanza semisferica, quella verde è un tratto dello spettro presente sulla libreria di Salisbury e quella rossa è la misura di emissività, convertita con la formula di Kirchhoff. Rflettanza (%) Lunghezza d'onda (µm) Figura Raccordo per l albite.

22 Augite. 116 Come si può vedere dalla figura vi è un buon accordo, tenendo conto anche della differenza di composizione fra il nostro campione e quello utilizzato da Salisbury, la cui composizione è riportata in appendice insieme a quella degli altri materiali. La differenza nelle strutture che si nota tra gli 8 e 12 µm può essere dovuta alle differenze tra i campioni. È comunque importante notare che le componenti principali di queste bande composite si riconoscono in entrambi gli spettri anche se vi appaiono con diversa intensità Augite. Il campione AU205L è composto da augite (vedi Figura 5.19.), (Ca,Na)(Mg,Fe,Al)(Al,Si) 2 O 6, appartenete al gruppo dei pirosseni. Già da un analisi della formula chimica si capisce che la composizione del materiale è molto variabile, quindi non ci si aspetta un buon accordo. Figura Campione di Augite.

23 Augite. 117 Il raccordo è riportato in Figura dove con il tratto indaco è rappresentata la curva ottenuta con le misure di riflettanza semisferica, con il tratto rosso la curva presa dalla libreria di Salisbury e con quello verde la curva ottenuta con le misure di emissione. Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (µm) Figura Raccordo dell augite. Le curve, come ci si aspettava, si raccordano molto peggio di prima. Osservando le bande a circa 2,3 µm si è notata una discrepanza in un primo momento attribuita ad una diversa granulometria e processameto dei campioni di Augite. Ciò potrebbe essere anche la causa della differenza in altezza della banda a circa 3,5 µm. Ma nella regione tra 8 e 12 µm si osserva che le curve corrispondenti alla riflettanza ottenuta da Salisbury e quella del campione ottenuta presso il nostro laboratorio, tramite conversione di uno spettro di emissione, mostrano delle bande caratterizzate da strutture diverse testimonianza di una diversa composizione dei materiali in esame.

24 Augite. 118 A verifica di tale affermazione si sono confrontati tali spettri con quelli provenienti da altre fonti e da altri campioni in possesso del nostro laboratorio. Come si può vedere dalla Figura solo due di queste curve presentano le stesse identiche strutture, lo spettro relativo al campione fornito dalla Ward s e lo spettro acquisito dall ASU-TES 3. Entrambi gli spettri provengono da campioni dotati di un alto grado di purezza. Al fine di ottenere delle informazioni più precise e dettagliate sarebbe necessaria un approfondita campagna di analisi spettroscopica su vari campioni di augite, affiancata da una microanalisi degli stessi, ma ciò esula dallo scopo della presente tesi Emissività Ward's GR X0861 ASU-TES Salisbury Lunghezza d'onda (µm) Figura Confronto tra spettri in emissività di diversi campioni di augite. 3 ASU-TES: Arizona State University Termal Emission Spectrometer.

25 Quarzo. 119 Il campione fornito dalla Ward s, campione 49 E 5858, proviene da Harcourt Twp., Ontario (Canada), e non è accompagnato da alcuna analisi chimica. Per il campione GR X0861 non siamo in grado di fornire alcuna informazione poiché le informazioni a nostra disposizione sono andate perse. Le caratteristiche del materiale utilizzato dall ASU-TES sono riportate in appendice Quarzo. Il campione di quarzo, SiO 2, da noi esaminato, Q020L, era già in grani (vedi Figura 5.22), si è solo provveduto ad un setacciamento per selezionare la dimensione desiderata. Figura campione di quarzo a nostra disposizione. In Figura è illustrato il raccordo per il quarzo dove la curva indaco è lo spettro ottenuto in riflessione, la curva rossa è quella presa dalla libreria di Salisbury mentre quella verde è stata rilevata in emissione.

26 Quarzo. 120 Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (µm) Figura Raccordo per il quarzo. Questa volta la modesta qualità del raccordo non è tanto dovuta alla differenza di composizione, quanto alla diversa granatura fra i due campioni (Salisbury: µm; nostro µm). La libreria di Salisbury riporta, per una granatura più vicina a quella da noi utilizzata (sotto i 75 µm), uno spettro in riflettanza biconica che mostra una morfologia delle strutture analoghe a quelle da noi trovate (vedi Figura 5.24) anche se con un continuo più basso, dovuto alla soppressione di parte della componente diffusa rendendo impossibile un confronto diretto.

27 Quarzo Riflettanza (%) Lunghezza d'onda (µm) Figura Confronto tra gli spettri di Salisbury del quarzo con diversa granatura ( µm curva indaco, 0 75 µm curva rossa) in riflettanza biconica.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

TS DIMOSTRATIVO: TS INR : TS INR 12/07/2003 Pag. 1 di 11 : TS INR A cura di Fabrizio Carducci (fcard71@tin.it) Finanza24ore (www.finanza24ore.it) : TS INR 12/07/2003 Pag. 2 di 11 Introduzione Questo TS è esclusivamente dimostrativo

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

Associazione estremi bollettini postali alle convalide

Associazione estremi bollettini postali alle convalide PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la convalida è triennale ed il bollettino postale effettuato dall assistente bagnanti dovrà essere effettuato in unico versamento sul Conto corrente postale della F.I.N. Il

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli