L Oscilloscopio Analogico Principio di funzionamento e informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Oscilloscopio Analogico Principio di funzionamento e informazioni"

Transcript

1 L Oscilloscopio Analogico Principio di funzionamento e informazioni pagina 1

2 INDICE Generalità pag 2 Il tubo a raggi catodici pag 2 Catodo pag 3 Griglia di controllo pag 4 Cannone elettronico pag 4 Placchette di deflessione pag 4 Schermo pag 5 Sistema di deflessione pag 6 Da cosa dipende la deflessione pag 7 Sensibilità di deflessione pag 8 Modalità X / Y pag 8 Spostamento asse Y pag 9 Spostamento asse X pag 10 Modalità X / Y con segnale alternato pag 11 Modalità base dei tempi pag 11 Circuito di sincronismo pag 13 Circuito di trigger pag 14 Visualizzazione a doppia traccia pag 15 Funzionamento AC DC pag 17 pagina 2

3 Generalità L oscilloscopio è uno strumento che permette la visualizzazione attraverso un'immagine bidimensionale di un segnale elettrico variabile nel tempo e la loro misura. Per poter fare questo esso è dotato di un tubo a raggi catodici il quale permette la visualizzazione dei segnai o più semplicemente delle tensioni che vengono inserite nelle boccole di ingresso dell oscilloscopio. Nel caso di segnali periodici è quindi possibile visualizzare la forma dell'onda, rilevando così l'ampiezza, la frequenza ed il periodo del segnale stesso, oppure, se l'oscilloscopio è a doppia traccia,cioè permette la visualizzazione di due segnali contemporaneamente, può confrontare due segnali evidenziandone anche lo sfasamento. Esteriormente l oscilloscopio in genere si presenta come una struttura parallelepipeda suddivisa in due parti: schermo e sezione comandi. Il tubo a raggi catodici Il tubo a raggi catodici è formato da un'ampolla di vetro, a vuoto spinto o ad alto vuoto, avente la forma di un cono a base sferica, munito di un collo cilindrico entro il quale sono sistemati gli organi essenziali dello strumento. Il principio di funzionamento per la visualizzazione di un solo segnale consiste nel disporre di un fascio di elettroni (raggi catodici) al quale vengono impresse due deviazioni imposte dal sistema di deflessione verticale e da quello orizzontale; la prima deviazione (verticale) viene provocata direttamente dal segnale elettrico da registrare di cui ricopia fedelmente le variazioni, la seconda deviazione (orizzontale) è provocata da un segnale elettrico periodico ausiliario che serve a fornire la misura dei tempi (questo segnale è generato dalla base dei tempi). pagina 3

4 Figura 1 Come si può osservare esso è composto da un catodo, da una griglia, da un cannone elettronico, da un sistema di placchette di deflessione e da uno schermo. CATODO Il filamento riscaldante Fil, percorso da corrente continua, riscalda per irraggiamento il catodo realizzato in nichel o tungsteno e ricoperto di ossidi. A causa del riscaldamento subito, gli elettroni contenuti negli ossidi si liberano ed abbandonano disordinatamente il catodo producendo la nube elettronica N. GRIGLIA DI CONTROLLO Figura 2 La griglia di controllo lascia passare un certo numero di elettroni attraverso un foro. Siccome tale griglia è tenuta ad un potenziale negativo rispetto al catodo, aumentando la d.d.p. tra griglia e catodo aumenta il numero di elettroni respinti verso il catodo e diminuisce il numero di elettroni che passano attraverso la griglia e di conseguenza l'intensità luminosa della traccia sullo schermo. pagina 4

5 Figura 3 CANNONE ELETRONICO ( figura 1 ) Dopo la griglia di controllo gli elettroni che non vengono respinti da essa vengono catturati, accelerati e focalizzati da un sistema che prende il nome di cannone o fucile elettronico. PLACCHETTE DI DEFLESSIONE ( figura1 ) Proseguendo nel loro cammino, gli elettroni che costituiscono il fascio catodico passano attraverso le placche di deflessione verticale Y 1 -Y 2 e le placche di deflessione orizzontale X 1 -X 2. Alle placche di deflessione verticale è applicato il segnale (tensione) da visualizzare, alle placche di deflessione orizzontale è applicata una tensione periodica a dente di sega di opportuno periodo. La tensione applicata a ciascuna coppia di placche determina un campo elettrico che agisce sul fascio catodico deviandolo : le placche Y 1 -Y 2 determinano una deviazione verticale, le placche X 1 -X 2 determinano una deviazione orizzontale. La deviazione orizzontale essendo causata dal segnale a dente di sega sarà proporzionale al tempo, mentre la deviazione verticale sarà proporzionale al valore istantaneo del segnale da visualizzare. LO SCHERMO A questo punto, essendo l'energia cinetica posseduta dagli elettroni sufficiente, il fascio catodico colpirà lo schermo fluorescente (ovvero trattato con sostanze a base di fosforo) e determinerà un'emissione luminosa più o meno persistente nei punti colpiti.lo schermo dell oscilloscopio, al suo interno, è fatto da fosfori la cui proprietà è quella di emettere luce se sono colpiti da elettroni con adeguate velocità e intensità. Un altra importante proprietà è quella di mantenere l energia che gli viene fornita tramite gli elettroni per un certo periodo di tempo che, se pur molto piccolo, permette al fascetto elettronico di compiere il suo percorso e di ripassare sui punti colpiti precedentemente in modo che all occhio umano compaia la figura fissa di un segnale. La durata di questo fenomeno dipende dalla cosiddetta persistenza dei fosfori (10-5s per il tipo verde: 10-4s per il tipo blu).lo schermo e suddiviso in quattro quadranti delimitati da due assi cartesiani l asse X e l asse Y. Ogni quadrante è suddiviso in quadretti di 1 cm quadrato, quattro verticalmente e cinque orizzontalmente; a loro volta i quadretti hanno delle suddivisioni per permettere a chi sta analizzando il segnale di poterlo misurare. pagina 5

6 Figura 4 Sistema di deflessione Nel tubo catodico sono presenti due sistemi i quali prendono il nome di sistema di deflessione verticale e sistema di deflessione orizzontale.per rendere l'immagine persistente, questa deve essere costantemente rinfrescata, ovvero i fosfori devono essere colpiti in modo continuativo. Il sistema di deflessione ha quindi il fondamentale compito di deviare il cammino del fascetto elettrico permettendogli di colpire un qualsiasi punto dello schermo.nella figura 5 le placche deflettrici sono lunghe e centimetri e distanti d centimetri. La differenza di potenziale acceleratore del cannone elettronico e' Va, mentre, la differenza di potenziale deflettore applicata alle placche orizzontali deflettrici e' Vd. Lo schermo fluorescente e' distante R centimetri dal punto centrale della regione fra le placche deflettrici. Il fascio, deviato di un angolo φ dalla sua direzione iniziale, colpisce lo schermo in un punto che si trova ad una distanza S dal punto centrale dello schermo. pagina 6

7 Figura 5 DA COSA DIPENDE LA DEFLESSIONE Dalla velocità del fascio di elettroni Dalla dimensione delle placchette, cioè dal campo elettrico Dalla tensione del generatore Figura 6 V = tensione da applicare per avere lo spostamento di un quadretto K = sensibilità di deflessione In realtà le placchette deflettici non sono come vengono rappresentate nei disegni, ma sono leggermente incurvate alle estremità per evitare che il fascetto elettronico entri in contatto con esse quando viene deviato. pagina 7

8 Figura 7 SENSIBILITA DI DEFLESSIONE Per far deviare il fascetto elettronico è necessario applicare alle placche deflettici una tensione in modo da creare un campo elettrico tra di esse. Per la visualizzazione di un segnale, questo deve essere applicato al sistema di deflessione verticale la cui sensibilità potrebbe essere limitata per tensioni del segnale troppo alte o troppo basse.e per questo motivo che nell oscillocscopio tra placchette di deflessione e ingresso del segnale è interposto un amplificatore / divisore che permette di visualizzare sempre i valori sullo schermo e regolabile tramite un apposito comando. Figura 8 MODALITA X/Y Tale modalità consiste nell applicare ad entrambi o solo ad uno dei canali A e B delle tensioni sia in corrente continua che in alternata ; l effetto che si produce sullo schermo è quello di vedere il puntino luminoso detto anche (spot) che, nel primo caso, si sposta in un certo punto dello schermo determinato dalle tensioni applicate e dalla sensibilità scelta sul canale corrispondente. Nel secondo caso, invece, si potrà notare lo spot che si sposta in continuazione e se viene applicato solo un segnale pagina 8

9 l effetto che si ottiene è quello di vedere il punto luminoso spostarsi avanti e indietro su una linea retta o, se la frequenza del segnale è elevata si vedrà sullo schermo solo una linea. Come indicato in figura vi sono due coppie di placchette, la prima per la deflessione verticale, la seconda per la deflessione orizzontale. In assenza di potenziali elettrici applicati alle placchette, sullo schermo si forma un punto luminoso (spot) esattamente nel centro. SPOSTAMENTO SULL ASSE Y Figura 9 Applicando una differenza di potenziale costante tra le placchette verticali Y1eY2, lo spot si sposta verso l'alto o verso il basso a seconda del segno della tensione applicata (gli elettroni sono cariche negative e vengono deviati verso la placchetta a potenziale positivo); L esempio riportato di seguito ha come caratteristiche: Sensibilità di deflessione 1V per quadretto (per ogni volt applicato lo spot si sposta di un quadretto ) Tensione applicata alle placchette: ( 3V ) SPOSTAMENTO SULL ASSE X Figura 10 in modo analogo, applicando una differenza di potenziale tra le placchette orizzontali X, lo spot si sposta verso destra o verso sinistra a seconda del segno della tensione applicata pagina 9

10 L esempio riportato di seguito ha come caratteristiche: Sensibilità di deflessione 5V per quadretto Tensione applicata alle placchette: ( 20V ) Figura 11 In modalità xy è anche possibile applicare ad entrambi i sistemi di deflessione delle tensioni in modo da ottenere uno spostamento sull asse delle ordinate e uno su quello delle ascisse.i valori dell esempio sono quelli usati in figura 10 e 11. Figura 12 MODALITA XY CON SEGNALE ALTERNATO Applicando un segnale periodico ad uno dei due sistemi di deflessione si potrà notare lo spot che percorre lo schermo lungo una linea retta seguendo la tensione del segnale applicato.il punto luminoso sullo schermo andrà tanto veloce quanto è la frequenza del segnale e se questa è sufficientemente elevata, sullo schermo ci apparirà una linea retta come nell esempio. pagina 10

11 Figura 13 Supponendo la sensibilità di deflessione pari a 2Volt per quadretto, il segnale E ha un valore piccopicco di 8V in pratica EVpp = 8V. MODALITA BASE DEI TEMPI In questa modalità è possibile la visualizzazione di un segnale periodico.il segnale che deve essere visualizzato è collegato al sistema di deflessione verticale, cioè Y1-Y2, mentre al sistema di deflessione orizzontale X1-X2 è collegata la base dei tempi. La base dei tempi è il tempo su cui varia il periodo del dente di sega. Quest ultimo è un segnale periodico generato da un dispositivo interno all oscilloscopio, la cui caratteristica è quella di variare linearmente da V a +V in modo costante per poi ritornare a V in un tempo idealmente uguale a zero. Il suo periodo è controllato dalla base dei tempi e può essere regolato attraverso un comando presente sull oscilloscopio. +V schermo -V t -v 0 +v Figura 14 In figura 14 è rappresentato il segnale a dente di sega e ciò che provoca sullo schermo se applicato singolarmente.se la frequenza del segnale è bassa si può vedere lo spot che si muove lentamente da v a +v; una volta arrivato a +v, in tempo idealmente uguale a zero, ma in realtà così piccolo da poter essere trascurato, torna al valore v e va verso il valore +v. Il movimento che fa lo spot sullo schermo si dice spazzolamento perché va sempre da sinistra verso destra (per chi guarda lo schermo). Tutti gli oscilloscopi danno la possibilità di escludere la base dei tempi, scollegando il generatore di dente di sega dalle placchette X: effettuando tale operazione lo spot resta bloccato. pagina 11

12 Applichiamo alle placchette Y la tensione esterna che si desidera visualizzare: poiche lo spot è costretto a seguire contemporaneamente i movimenti orizzontali imposti dal dente di sega (proporzionali al tempo) ed anche quelli verticali imposti dal segnale esterno, sullo schermo viene tracciata una curva che riproduce fedelmente l'andamento temporale di tale segnale. Si ottiene cioè la rappresentazione cartesiana con la variabile tempo in ascisse e la variabile tensione in ordinate: sullo schermo viene tracciata la funzione che esprime la legge del segnale in esame.risulta evidente che se il periodo del segnale a dente di sega è uguale al periodo del segnale in prova si visualizzerà un'intera onda di quest'ultimo, se il periodo del segnale a dente di sega è doppio del periodo del segnale in prova si visualizzeranno due onde di quest'ultimo, eccetera. Questa condizione è vera, però, solo se il segnale in prova è sincronizzato col segnale a dente di sega cioè i due segnali hanno origine nello stesso istante di tempo per tutti i periodi di entrambi i segnali. Circuito di sincronismo A questo punto sorge un problema: quando il fascettto elettronico ritorna all'estremità, sinistra dello schermo occorre che lo spot si trovi nella stessa posizione con cui aveva iniziato la traccia precedente; soltanto in tal caso, allora, la seconda traccia (e tutte le successive) si sovrapporranno riproducendo un'immagine fissa sullo schermo. Nasce quindi la necessità di sincronizzare l'inizio del dente di sega (salita) con un prefissato istante del periodo del segnale da analizzare. Osservando la Fig. 15 a pagina seguente notiamo che la rampa del dente di sega parte ad un istante t0 e termina all'istante t1: in corrispondenza la traccia inizia nel punto A del segnale sinusoidale e termina nel punto B. Come già detto, l'intervallo t1-t0 si chiama intervallo di scansione. Ora la tensione del dente di sega discende rapidamente al valore iniziale in un tempo t2-t1 chiamato intervallo di ritorno: questo è infatti il tempo impiegato dallo spot per tornare all'estremità sinistra dello schermo. La traccia di ritorno, detta anche ritraccia, porta dunque lo spot nella posizione C: se la rampa successiva del dente di sega ripartisse immediatamente, la traccia non risulterebbe, ovviamente, sovrapposta alla precedente in quanto il nuovo oscillogramma partirebbe dal punto C anziche da quello A. E' allora necessario introdurre un intervallo di attesa (t2-t3) per dar modo allo spot di riassumere la posizione iniziale A realizzando così il perfetto sincronismo tra la tensione da esaminare applicata alle placchette Y e la tensione a dente di sega applicata alle placchette X. pagina 12

13 Figura 15 In questo modo lo spot passa sempre per gli stessi punti sullo schermo e perciò viene visualizzata la vera caratteristica del segnale; non come si avverrebbe in assenza di sincronismo. Il periodo del segnale a dente di sega può essere regolato attraverso un comando chiamato TIME/DIV sul fronte dell oscilloscopio e si può anche scegliere il punto di aggancio del segnale (il punto A in fig. 15). CIRCUITO DI TRIGGER Il circuito che provvede a tutto ciò si chiama circuito di TRIGGER: esso dà anche la possibilità di fare iniziare la traccia in un qualsiasi punto del segnale da esaminare, in corrispondenza di un livello, positivo o negativo, detto livello di trigger, regolabile tramite la manopola TRIGGER LEVEL. Il punto di partenza può essere selezionato sia sul tratto ascendente del segnale che su quello discendente, agendo su un apposito comando indicato sul pannello con SLOPE+ e SLOPE-.In Fig. 15 è riportato l'esempio di un livello di trigger positivo con partenza sul tratto ascendente del segnale: gli impulsi di trigger sono prodotti dal circuito di trigger in corrispondenza degli attraversamenti del livello da parte del segnale; tali impulsi comandano la partenza del dente di sega. Osserviamo che la sorgente di trigger può essere costituita dallo stesso segnale da visualizzare, come nell esempio, oppure fornita dall'esterno (EXT TRIG). pagina 13

14 Figura 16 Visualizzazione a doppia traccia Figura 17 Gli oscilloscopi permettono anche la visualizzazione di due tracce contemporaneamente e lo fanno o attraverso un doppio sistema di defl. verticale, o con l inserimento di due deviatori D1 e D2 come in fig.17. In questo modo sul canale orizzontale attraverso D2 può rimanere collegata la base dei tempi come per la visualizzazione di un solo segnale, mentre sul canale verticale, attraverso D1, è possibile la visualizzazione di un segnale o dell altro secondo la posizione assunta dal deviatore. La doppia traccia è ottenibile in due modi: con funzionamento CHOPPED e con funzionamento ALTERNATE. Col primo sistema il deviatore D1 si sposta da un amplificatore all altro con una certa frequenza sempre costante in modo che il fascetto elettronico traccia alternativamente tratti d immagine relativi ai due canali Ch1 e Ch2. Col secondo sistema il deviatore D1 si sposta da un amplificatore all altro con una frequenza pari al periodo del dente di sega che ovviamente è comune ad entrambi i segnali in modo che il fascetto elettronico traccia in sequenza prima l'intera immagine relativa al canale Ch1 e poi quella relativa al canale Ch2. pagina 14

15 Figura 18 Ciascun metodo presenta un inconveniente dipendente dalla frequenza del segnale da esaminare: in alta frequenza lo spezzettamento dell'immagine causata dal chopped risulta evidente e i segnali risultano deformati; in bassa frequenza, essendo necessario impostare tempi di scansione lenti, la persistenza dei fosfori non è più sufficiente ad assicurare la contemporanea visione delle tracce in modo alternate. L'oscilloscopio viene dunque fatto lavorare in modo choppered quando si utilizzano tempi di scansione lenti mentre viene fatto lavorare in modo alternato con tempi di scansione veloci. Funzionamento AC DC Ad entrambi gli ingressi dell oscilloscopio è applicato un particolare circuito che permette di arrivare all Amplificatore attraverso un sistema di accoppiamento che può modificare sostanzialmente la visualizzazione. Questo circuito, realizzato come in figura 19, ha lo scopo di visualizzare il segnale con o senza la sua componente continua, ovvero ottenere un segnale con valore medio uguale o pari a zero. E molto importante verificare la posizione del selettore di ingresso prima di una qualsiasi misura, altrimenti si rischiano grossi errori di valutazione; nella maggior parte dei casi il selettore viene posto nella posizione DC ottenendo così una visualizzazione di tutte le componenti del segnale Figura 19 pagina 15

16 Se l ingresso dell amplificatore è collegato ad AC, tra ingresso e amplificatore è come interporre un filtro cr il quale non fa passare la componente continua del segnale in egresso. Invece se si posiziona il deviatore su DC in ingresso si avrà il segnale senza alcuna modifica. Dalla figura si può notare che il morsetto GND porta a massa il segnale e quindi sullo schermo non si avranno effetti. Elenco dei comandi area dei controlli generali : POWER, interruttore di accensione ON e spegnimento OFF. INTENS, regolazione dell'intensità luminosa della traccia. FOCUS, regolazione della messa a fuoco del fascio catodico. CAL., uscita del calibratore (si tratta di un segnale ad onda quadra di ampiezza 1 [V] e frequenza 1 [KHz]). GND, è il morsetto di massa (ground). area di selezione del modo di funzionamento MODE : A, funziona il solo canale 1. B, funziona il solo canale 2. ALT, funzionamento in doppia traccia in modalità ALTERNATE, da usarsi per segnali di frequenza superiore a 30 [KHz]. CHOP, funzionamento in doppia traccia in modalità CHOPPED, da usarsi per segnali di frequenza inferiore a 500 [Hz]. area dei controlli relativi al canale 1, denominata A or Y : INPUT, connettore ingresso segnale (del tipo BNC). AC-GND-DC, commutatore che in posizione AC permette di eliminare l'eventuale componente continua in ingresso, in posizione GND elimina totalmente il segnale dall'ingresso, in posizione DC visualizza l'intero segnale in ingresso. AMPL / DIV, attenuatore del canale verticale. pagina 16

17 POSITION, controllo della posizione verticale. area dei controlli relativi al canale 2, denominata B or X : analoga a A or Y. area di controllo della base dei tempi : TIME/DIV, controlla la velocità di scansione orizzontale e quindi permette di variare la scala dell'asse orizzontale. Dispone di una posizione X-Y che esclude il generatore interno di rampa e permette il funzionamento XY nel quale il canale A controlla la deflessione verticale, mentre il canale B controlla la deflessione orizzontale. POSITION, controllo della posizione orizzontale. area di controllo del trigger, denominata TRIGGERING : LEVEL, regola il livello del segnale d'ingresso in coincidenza del quale deve iniziare la rampa della base dei tempi (permette di migliorare la visualizzazione). AUTO, tirando la manopola del comando LEVEL si attiva il funzionamento automatico. HOLD-OFF, consente di variare la durata dell'intervallo tra una rampa e la successiva, è utile per stabilizzare l'immagine di particolari segnali. SLOPE, permette di selezionare il fronte positivo o negativo del segnale d'ingresso. SOURCE, permette di selezionare da dove prelevare il segnale di trigger. EXT, ingresso per il segnale di trigger esterno. pagina 17

L oscilloscopio: introduzione

L oscilloscopio: introduzione L oscilloscopio: introduzione Ampiezza y Tubo a raggi catodici canale Y canale X segnale base tempi asse tempi t ingresso L oscilloscopio è uno strumento che visualizza su uno schermo l andamento di una

Dettagli

OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio a raggi catodici è certamente lo strumento principe del laboratorio elettronico.

OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio a raggi catodici è certamente lo strumento principe del laboratorio elettronico. OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio a raggi catodici è certamente lo strumento principe del laboratorio elettronico. La sua caratteristica essenziale è quella di visualizzare l andamento nel tempo dei segnali

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO: FUNZIONAMENTO E COMANDI

L OSCILLOSCOPIO: FUNZIONAMENTO E COMANDI L OSCILLOSCOPIO: FUNZIONAMENTO E COMANDI 1 - Forze elettriche Tra due punti dello spazio tra i quali esiste una d.d.p. è presente un campo elettrico E orientato come in fig. 1. Una carica elettrica libera

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei L OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei circuiti elettronici. Nel suo uso abituale esso ci consente di vedere le forme d onda

Dettagli

Parte III L oscilloscopio

Parte III L oscilloscopio L oscilloscopio consente di osservare l andamento di una grandezza (Y) che varia in funzione di un altra (X). Possono essere visualizzate grandezze periodiche (anche non sinusoidali). Con particolari accorgimenti

Dettagli

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico 1 L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda e più in generale è un dispositivo che visualizza una qualunque funzione di 2 variabili. Per fare ciò esse devono essere o essere trasformate in

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

L oscilloscopio. l oscilloscopio analogico l oscilloscopio digitale

L oscilloscopio. l oscilloscopio analogico l oscilloscopio digitale L oscilloscopio L oscilloscopio è lo strumento forse più diffuso in assoluto. L applicazione più diffusa è quella di visualizzare su uno schermo l andamento nel tempo di un segnale. Ci sono due classi

Dettagli

L Oscilloscopio e misure relative

L Oscilloscopio e misure relative Facoltà di INGEGNERIA II - Taranto Corso di Misure e Strumentazione Elettronica mod. I- L Oscilloscopio e misure relative 1 L oscilloscopio è attualmente uno dei più versatili e utili strumenti di misura

Dettagli

oscilloscopio introduzione

oscilloscopio introduzione oscilloscopio introduzione 1 L oscilloscopio è uno strumento in grado di visualizzare su uno schermo l andamento della differenza di potenziale al suo ingresso in funzione del tempo. Questo strumento consente

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi 1 MISURA DELLA CARATTERISTICA DEL DIODO CON L OSCILLOSCOPIO E IL TRASFORMATORE Sono disponibili:

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

monitor V(t) X(ms/cm) Y(V/cm) comandi

monitor V(t) X(ms/cm) Y(V/cm) comandi L oscilloscopio è lo strumento più utilizzato per studiare grandezze elettriche variabili nel tempo. Ha uno schermo sul quale viene visualizzato il grafico della grandezza in funzione del tempo: Grazie

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Oscilloscopio didattico U8481350 Istruzioni per l'uso 01/08 CW/ALF Ingressi: 1 Tensione anodica 2 Tensione catodica 3 Tensione di Wehnelt 4 Tensione di riscaldamento (0) 5 Tensione

Dettagli

CAPITOLO L oscilloscopio: generalità. 9.2 Il tubo a raggi catodici.

CAPITOLO L oscilloscopio: generalità. 9.2 Il tubo a raggi catodici. CAPITOLO 9 9.1 L oscilloscopio: generalità. Nell esecuzione di una misurazione o, più in generale, nello studio di un qualsiasi fenomeno fisico, si ha a che fare con grandezze che possono evolvere nei

Dettagli

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Appunti sull Oscilloscopio

Appunti sull Oscilloscopio Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici ed Elettromagnetismo per le lauree triennali in Fisica Fisica e Astrofisica Tecnologie Fisiche e dell Informazione Appunti sull Oscilloscopio Fulvio Ricci Dipartimento

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Oscilloscopio a memoria analogica

Oscilloscopio a memoria analogica Jordy 12 4 B ST OSCILLOSCOPIO L'oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che visualizza un grafico bidimensionale di una o più differenze di potenziale elettrico. L'asse orizzontale solitamente

Dettagli

Misurare l impedenza di un altoparlante

Misurare l impedenza di un altoparlante Misurare l impedenza di un altoparlante Nel lavoro di riparazione-restauro di una vecchia radio può rendersi necessaria la sostituzione dell altoparlante, vuoi perché guasto irreparabilmente o addirittura

Dettagli

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che:

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che: Funzione quadratica Una funzione quadratica è una funzione del tipo a b c, dove a, b, c sono costanti. AlNuSet consente di compiere esperienze in grado di favorire una piena padronanza di questa funzione

Dettagli

Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016)

Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016) Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016) Generatore di funzione, a differenza dell alimentatore, permette di erogare tensioni non continue (ad es. alternata ) Procedura modello n.

Dettagli

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996 Oscope 1.0 Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico Paolo Godino - Luglio 1996 Manuale dell utente 1. 2 Informazioni di base Le informazioni di base consentono di ottenere la corretta visualizzazione

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE IN UN CIRCUITO RC E MISURA DI C

CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE IN UN CIRCUITO RC E MISURA DI C AIA E SAIA DI UN ONDENSATOE IN UN IUITO E MISUA DI Lo scopo dell esperienza è duplice: si vuole osservare, tramite l uso dell oscilloscopio, il comportamento di un circuito durante le fasi di carica e

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

Uso dell oscilloscopio

Uso dell oscilloscopio 1/19 1 Introduzione Uso dell oscilloscopio La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l oscilloscopio analogico ed ha lo scopo di rendere familiare l uso dei principali comandi dello strumento più

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I 1 I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it Laboratorio

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

Appunti di Cinematica

Appunti di Cinematica Appunti di Cinematica Thomas Bellotti 28 novembre 2010 Indice 1 Punto materiale, traiettoria e legge oraria 1 1.1 Il punto materiale.......................... 1 1.2 La traiettoria.............................

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC (passa basso o passa alto) per mezzo sia di uno stimolo sinusoidale che

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Onde Stazionarie

Onde Stazionarie Onde Stazionarie www.lepla.eu Obiettivo L'obiettivo di questo esperimento è analizzare l'impulso sonoro che si genera battendo, per esempio con un dito, un tubo di cartone. Cosa accade? quali sono le sue

Dettagli

COME predisporre l'oscilloscopio

COME predisporre l'oscilloscopio Se vi chiedessimo quale tipo di strumento sia necessario per misurare una frequenza, tutti istintivamente rispondereste: un ''frequenzimetro digitale". Pochi infatti sanno che questa misura si può eseguire

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Diodi Raddrizzatori Alimentatori Diodi Il nome sta a ricordare la struttura di questo componente, che è formato da due morsetti, anodo e katodo. La versione che

Dettagli

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Uso dell oscilloscopio Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Generalita Possiamo considerare l oscilloscopio semplicemente come un voltmetro in grado

Dettagli

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it La velocità Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Generatore di forme d onda

Generatore di forme d onda Generatore di forme d onda Uso Il display indica il numero corrispondente alla forma d onda, rappresentato con una singola cifra esadecimale ( da o a F ). Il numero, e quindi la forma d onda, può essere

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

OSCILLOSCOPIO ANALOGICO

OSCILLOSCOPIO ANALOGICO OSCILLOSCOPIO ANALOGICO INDICE 1. Introduzione...2 2 Principio di funzionamento...3 3 Il tubo a raggi catodici...4 3.1 Cannone elettronico...4 3.2 Sistema di deflessione...6 3.3 Schermo...8 4. Canale verticale...9

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1 Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Capitolo 6 Oscilloscopio analogico (parte I)

Capitolo 6 Oscilloscopio analogico (parte I) Appunti di Misure Elettriche Capitolo 6 Oscilloscopio analogico (parte I) Introduzione...1 Concetti generali...2 Sezioni verticali...4 Sezione orizzontale...7 Sezione di trigger...9 Collegamenti dell oscilloscopio

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Percorso didattico sull integratore e il derivatore svolto in compresenza dai docenti di matematica Lucia Pinzauti

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli