RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli"

Transcript

1

2 RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La donna è avvolta, nella parte inferiore, da un manto pieghettato che sale dietro il capo; ha il braccio destro poggiato alla roccia, mentre il sinistro poggia su un vaso (stamnos) da cui sgorga un rivolo d acqua. Nella mano tiene una canna palustre. L uomo, barbato, con la testa coronata d edera, indossa un leggero mantello solo sulle gambe; con la mano sinistra sorregge un oggetto avente la forma di un bastone. IV secolo a..

3 RADII DEL PRESENTE SALA 02 ERMA ON DIVINITÀ BARBATA ollezione Palazzo Poli Erma in marmo bianco con testa raffigurante una divinità maschile, Eracle o Dioniso. I capelli, lavorati a doppia fila di riccioli chioccioliformi sulla fronte e a ciocche ondulate sulla calotta, sono cinti da una larga benda. Il volto è incorniciato dalla folta barba resa con riccioli a chiocciola nella parte superiore e con ciocche allungate in quella inferiore. Si tratta di un opera decorativa che rielabora modelli della scultura greca del VI secolo a.. I secolo d..

4 RADII DEL PRESENTE SALA 03 TESTA DI PUTTO ollezione Palazzo Poli Testa di putto in marmo bianco dal volto paffuto. La chioma, scandita da boccoli con una treccina risalente al centro del capo, è tenuta sulla fronte da una corona di foglie. II secolo d..

5 RADII DEL PRESENTE SALA 04 FRAMMENTO DI PUTEALE ollezione Merolli FATA Il frammento in marmo bianco, pertinente a un puteale (parapetto di un pozzo o di un altare), é decorato da un rilievo sul quale é raffigurata una Menade danzante del corteo dionisiaco. Regge con la mano destra il tirso (bastone coronato d edera) e con la sinistra un cerbiatto. Testa e braccio destro sono integrazioni di un restauro moderno. I secolo d..

6 RADII DEL PRESENTE SALA 05 FRAMMENTO DI VASA ollezione Palazzo Poli Frammento in marmo bianco di vasca di fontana con superficie scanalata. Età imperiale romana

7 RADII DEL PRESENTE SALA 06 SUPPORTO Scavi Assicurazioni Generali Supporto in marmo bianco con base modanata e fusto liscio. Sosteneva probabilmente un elemento di arredo. Età imperiale romana

8 RADII DEL PRESENTE SALA 07 FRAMMENTO DI TAZZA ollezione Palazzo Poli Frammento di tazza in marmo bianco con anse. La superficie esterna presenta una decorazione con perline ed elementi vegetali. L orlo é decorato da una fila di ovoli. Prima metà del I secolo d..

9 RADII DEL PRESENTE SALA 08 FRAMMENTO DI OLONNINA Scavi Assicurazioni Generali Frammento di colonnina liscia. Età imperiale romana

10 RADII DEL PRESENTE SALA 09 FRAMMENTO DI TAZZA ollezione Palazzo Poli Frammento di tazza in marmo bianco con orlo decorato da baccellature. La superficie interna ha una decorazione a conchiglia. I secolo d..

11 RADII DEL PRESENTE SALA 10 PILASTRINO Scavi assicurazioni Generali Pilastrino con decorazione a motivi vegetali. Utilizzato come supporto per elementi di arredo. I secolo d..

12 RADII DEL PRESENTE SALA 11 SUPPORTO ollezione Palazzo Poli Frammento di pilastrino in marmo bianco di forma parallelepipeda con decorazione a motivi vegetali di foglie e spighe di grano. Utilizzato come supporto per elementi di arredo. I secolo d..

13 RADII DEL PRESENTE SALA 12 FRAMMENTO DI OLONNINA Scavi Assicurazioni Generali Frammento di colonnina tortile. Età imperiale romana

14 RADII DEL PRESENTE SALA 13 FRAMMENTO DI RILIEVO ollezione Merolli FATA Frammento di rilievo in marmo bianco su cui è raffigurata una figura femminile, di profilo verso sinistra, con il corpo totalmente avvolto in un mantello. Il frammento appartiene a un rilievo con Muse di produzione neo-attica noto da diverse repliche. Prima età imperiale

15 RADII DEL PRESENTE SALA 14 FRAMMENTO DI RILIEVO ollezione Merolli FATA Frammento di rilievo in marmo bianco raffigurante una figura femminile, di profilo verso destra, in atto di suonare un timpano. La figura potrebbe essere identificata con una Menade tympanistria del corteo dionisiaco. I secolo d..

16 RADII DEL PRESENTE SALA 15 FRAMMENTO DI RILIEVO ollezione Palazzo Poli Frammento di rilievo in marmo bianco con parte inferiore di una figura femminile vista di profilo. Il piede destro è poggiato a terra, mentre il sinistro ha il tallone leggermente sollevato. La donna indossa un chitone e un leggero himàtion (mantello). La figura che avanza potrebbe forse essere identificata con una danzatrice del corteo dionisiaco. I secolo d..

17 RADII DEL PRESENTE SALA 16 FRAMMENTI DI OLONNA TORTILE Scavi Assicurazioni Generali Frammenti di colonna tortile in marmo bianco. Età romana imperiale

18 RADII DEL PRESENTE SALA 17 BASE Scavi Assicurazioni Generali Base in marmo bianco. Età romana imperiale

19 RADII DEL PRESENTE SALA 18 FRAMMENTO DI ANDELABRO ollezione Palazzo Poli Frammento in marmo bianco di fusto di candelabro decorato con elementi vegetali. I secolo d..

20 RADII DEL PRESENTE SALA 19 TERMINALE DI ANDELABRO ollezione Palazzo Poli Terminale di candelabro in marmo bianco di forma globulare decorato da quattro rami con foglie e con al centro un uccellino. I secolo d..

21 RADII DEL PRESENTE SALA 20 ANDELABRO ON RILIEVI FITOMORFI ollezione Palazzo Poli Frammento di fusto di candelabro in marmo bianco decorato con foglie lanceolate, foglie d acanto e fiori a rilievo. Fine I - Inizi II secolo d..

22 RADII DEL PRESENTE SALA 21 ANDELABRO ON RILIEVI FITOMORFI ollezione Palazzo Poli Parte inferiore di fusto di candelabro in marmo bianco decorato con foglie lanceolate a rilievo e fiori lavorati a bottone. Fine I - Inizi II secolo d..

23 RADII DEL PRESENTE SALA 22 FRAMMENTO DI ANDELABRO O DI OLONNINA ollezione Palazzo Poli Frammento in marmo bianco del fusto di candelabro o di colonnina decorato con un cespo di grandi foglie d acqua a rilievo da cui spuntano rami con foglie. I secolo d..

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

RITRATTO FEMMINILE IMPERIALE

RITRATTO FEMMINILE IMPERIALE RADICI DL PRSNT SALA 01 RITRATTO FMMINIL IMPRIAL Collezione Palazzo Poli Testa femminile in marmo bianco di una dama dell epoca flaviotraianea con voluminosa pettinatura composta da una fitta serie di

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

RITRATTO FEMMINILE A 01

RITRATTO FEMMINILE A 01 RADICI DEL PRESENTE SALA A A 01 RITRATTO FEMMINILE Scavi Assicurazioni Generali 1902-1904 Ritratto femminile in marmo bianco che presenta la superficie del volto scalpellata e preparata per un intervento

Dettagli

STATUINE IN POLVERE DI MARMO E RESINE

STATUINE IN POLVERE DI MARMO E RESINE STATUINE IN POLVERE DI MARMO E RESINE Nuda con braccio sulla testa Cod. STP 49 - h. cm. 40 Cavalli Cod. STP 48 - h. cm. 29 Delfini Cod. STP 6 - h. cm. 27 Donna al balcone Cod. STP 5 - h. cm. 32 Donna con

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h Art. 002 Orcio cm. 35Øx47 h Art. 004 Orcio cm. 64Øx76 h Art. 005 Orcio cm. 90Øx100 h Art. 006 Orcio cm. 15Øx22 h Art. 008 Orcio cm. 29Øx38 h Art. 001 Orcio cm. 50Øx60 h Art.

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte L accessibilità museale a Palazzo Branciforte Percorsi di potenziamento dell accessibilità Nell ambito dell accessibilità museale, Palazzo Branciforte costituisce un sito dalla vocazione sperimentale grazie

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE Archnettura A ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA PIRRO MARCONI VERONA ROMANA. I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE . \ '' lstitito Universitario di Architettura

Dettagli

REGNO D ETRURIA ( )

REGNO D ETRURIA ( ) REGNO D ETRURIA - LUDOVICO I DI BORBONE (1801-1803) REGNO D ETRURIA (1801-1807) LUDOVICO I DI BORBONE RE D ETRURIA (1801-1803) 308 308 Francescone 1802 (I tipo - con i titoli di Principe Parma e Piacenza).

Dettagli

Prassitele (Atene, 400/395 a.c. 326 a.c.) L Afrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.c. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120 SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120 Capitello XVIII secolo Capitello in pietra serena Tornitura Intaglio Intarsio Incrostazione Pastiglia Appl. porcellana Appl. bronzi e metalli Appl. cuoio Legno curvato Metallo

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

DECORA ED ARREDO GIARDINO (in marmo di Carrara e cemento bianco)

DECORA ED ARREDO GIARDINO (in marmo di Carrara e cemento bianco) DECORA ED ARREDO GIARDINO (in marmo di Carrara e cemento bianco) 3GPlastik srl (20010) Bareggio Mi Via P.Litta 17-19 Tel.+39-0290361426 r.a. Fax +39-0290361427 - mail@3gplastik.com FONTane ART. 1 - AMALFI

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

ESPOSIZIONE MOBILI MAGGIOLINIANI

ESPOSIZIONE MOBILI MAGGIOLINIANI ESPOSIZIONE MOBILI MAGGIOLINIANI 01 Bottega di Giuseppe Maggiolini Cassettina da lavoro portaspilli Primo quarto del XIX sec. Impiallacciatura ed intarsi con motivi floreali 15 x 30 x 20 cm 02 Bottega

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1956 Bimbi stranieri in colonia a Roma 15.08.1956 immagini codice foto: NTH00158/FV00034473 Gruppo di bambini di una colonia pranza seduto sotto gli alberi di una villa romana, probabilmente

Dettagli

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH Università di Udine Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis Lo stamnos è un vaso attico a figure rosse del V secolo a.c. e

Dettagli

GLI DEI. Afrodite e Ares

GLI DEI. Afrodite e Ares GLI DEI Atena Artemide Ermes e Dioniso infante Efesto Afrodite e Ares Caratteristica degli dei greci è di essere raffigurati principalmente con aspetto umano (antropomorfi): come gli uomini essi pensano,

Dettagli

10. La fontana di Trevi Roma,

10. La fontana di Trevi Roma, 1 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 2 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi su uno dei lati 3 A. Leggiamo il testo introduttivo e rispondiamo alle domande La Fontana di Trevi

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia LA STORIA DELLA CHIESA La Chiesa si aprì il 23 Settembre del 1726, la data del 1711 che si legge nello stemma della facciata

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1954 Folla di fedeli in piazza San Pietro per la messa di Pasqua 18.04.1954 immagini Uomo con un cannocchiale stellare. TOtale codice foto: NTH00036/FV00008080 Cineoperatori con le telecamere

Dettagli

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Fonte: Simone Beneforti

Fonte: Simone Beneforti Fonte: Simone Beneforti Descizione 1 / 11 arredo di Villa la Petraia in Firenze Data: 10 marzo 2001 - Località: Villa la Petraia, Proprietà: Soprintendenza dei beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

Dettagli

Doppio hammock Posizoniamo il centro della fascia sulla schena del bambino e tiriamo i lembi davanti a noi.

Doppio hammock Posizoniamo il centro della fascia sulla schena del bambino e tiriamo i lembi davanti a noi. Doppio hammock Il doppio hammock è una fasciatura per i bambini che riescono a stare già seduti da soli (da 7-8 mesi). E una fasciatura molto comoda, consigliata specialmente quando si fanno lunghe passeggiate

Dettagli

Studio sul mosaico di Massaciuccoli

Studio sul mosaico di Massaciuccoli Studio sul mosaico di Massaciuccoli L articolo verte sullo studio del mosaico facente parte del complesso termale (ambiente frigidarium) di Massaciuccoli. Ritengo però necessaria una breve introduzione

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola L immagine dell Italia, eredità antica dalle origini agli inizi del XIX secolo (prima parte) di

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Portacandele in ferro battuto

Portacandele in ferro battuto Portacandele in ferro battuto L articolo comprende solamente il portacandele in ferro battuto. La candela è venduta a parte su www.asticera.it & www.lucedicandela.it Strada Pozzo, 5 14010 Celle Enomondo

Dettagli

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras I ports de bras Il port de bras è il corretto passaggio delle braccia attraverso le posizioni basilari con i movimenti della testa e del corpo. Nella scuola russa il port de bras ha un'enorme importanza,

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA 2. Insegne e vetrine di interesse storico-artistico esistenti nella città murata, da conservare Lucca, dicembre 2000 49249 NORMATIVA TIPOLOGICA SCHEDA N 1 UBICAZIONE:

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

FERDINANDO I DE MEDICI ( ) FERDINANDO I DE MEDICI III GRANDUCA DI TOSCANA (1587-1609) I PERIODO: CARDINALE E GRANDUCA (1587-1588) FERDINANDO I DE MEDICI (1587-1609) 79 79 Piastra 1588. (I serie - busto cardinalizio). Busto a d.

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD.

COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD. COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD. 108C COD. 102 BISCOTTO QUADRATO MISURA: 4X4 cm. COD. 110 BISCOTTI RETTANGOLARI

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Esercizio 1 Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Rullare Muovete i vostri piedi dal tallone alla punta avanti e indietro. Variante: trotterellare

Dettagli

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona Epoca costruttiva (modifiche): XVII secolo Codice vano 3.14 Epoca elemento: 1785 Descrizione: salone voltato e decorato da Giovanni Manfredini, con grande lampadario di metallo e vetro al centro. 54 Lumix

Dettagli

MODELOVERSIGT Side 1

MODELOVERSIGT Side 1 MODELOVERSIGT 2004 Side 1 CAMPANA SFERA FESTONATA CILINDRO BASSO 00002 25 13 01325 30 25 24 42 8 02550 50 45 31 20 17 00003 35 15 01330 36 30 28 36 10 02560 60 54 36 20 33 00004 45 17 01335 42 35 32 24

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri Problemi conservativi relativi a materiali lapidei naturali

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

I sarcofagi cristiani. Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali

I sarcofagi cristiani. Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali Dalla tetrarchia all età di Costantino i sarcofagi a grandi pastorali Dalla tetrarchia all età di Costantino

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero Intervento BDR RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI 2002-123-4c Restauro di reliquiari, croci e una statuetta ATTO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città. ALTARE DI PERGAMO L Altare di Zeus, a Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sóter e Atena Nikephòros (Zeus

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

Allegato B (Articolo 5 e 11)

Allegato B (Articolo 5 e 11) Allegato B (Articolo 5 e 11) Nell ambito dei corpi e servizi di polizia locale sono individuate le seguenti denominazioni e corrispondenti distintivi: Categoria C : - agente; - assistente; - assistente

Dettagli

22 FEBBRAIO 2015 I DOMENICA DI QUARESIMA GESÙ TENTATO NEL DESERTO

22 FEBBRAIO 2015 I DOMENICA DI QUARESIMA GESÙ TENTATO NEL DESERTO 22 FEBBRAIO 2015 I DOMENICA DI QUARESIMA GESÙ TENTATO NEL DESERTO Gesù non è nel deserto, ma siede su una montagnola verde, da cui nasce un albero le cui fronde spuntano sopra alla sua testa: la vegetazione

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.4

ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.4 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 GLI STRUMENTI E LE TECNICHE ISBN: 9788880390305 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 IL PAESAGGIO ISBN: 9788880390312 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 IL RITRATTO ISBN: 9788880390329

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA IL REIMPIEGO DI ELEMENTI ARCHITETTONICI NEL BATTISTERO LATERANENSE A ROMA di Massimo Baldi Il complesso del Laterano Il battistero, lato strada Il portico di ingresso originale La Storia Fondato in epoca

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

STATUE FIGURE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI

STATUE FIGURE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI FIGURE STATUE OLTRE 50 MODELLI 03 Vivere il Verde articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici KAM s.r.l. Via E. Fermi 2/A - PONTE SAN PIETRO (BG) www.kam-italia.it info@kam-italia.it Fotografia

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

Quadri Pannelli decorativi Specchiere Appendiabiti Orologi Portafoto

Quadri Pannelli decorativi Specchiere Appendiabiti Orologi Portafoto Quadri Pannelli decorativi Specchiere Appendiabiti Orologi Portafoto I PICCOLI TESORI Il nuovo Concept introdotto da Pintdecor che anticipa le tendenze in ambito di complementi d arredo. Questa collezione

Dettagli

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130 Documento nr. 9 Documento nr. 9 evidenziato pag.129 pag.130 Documento nr. 10 Documento nr. 10 evidenziato pag.131 pag.132 Documento nr. 11 Documento nr. 11 evidenziato pag.133 pag.134 Documento nr. 12

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da pantaloni, maglia, colletto ad anello di pelliccia Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis. 475 Anno

Dettagli