Il campo magnetico generato da correnti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il campo magnetico generato da correnti"

Transcript

1 Il campo magnetico geneato da coenti Hans Chistian Østed ( ) Siamo in Danimaca nel 180: duante alcuni espeimenti all Univesità di Copenhagen, il fisico danese Hans Chistian Oested si accoge che l'ago di un compasso magnetico viene deflesso se avvicinato ad un cicuito elettico, ovveo il cicuito elettico è in gado di geneae un campo magnetico, così come i poli di un magnete!! E un momento stoico, che segna l unificazione di due fenomeni fino ad alloa consideati totalmente distinti, ovveo eletticità e magnetismo. Nasce l elettomagnetismo.

2 Legge di iot-savat P iot e Savat stabiliono la legge che lega un filo pecoso da coente col campo magnetico da esso geneato. Sia ds una pozione infinitesima di filo pecoso da coente i; il campo magnetico d geneato da ds in un punto P dello spazio è dato da: d 0 i ds 3 4 Il campo d è quindi pependicolae al piano individuato dall elemento di filo ds e dalla distanza ta ds ed il punto P; nel caso in figua, se ds ed sono entambe paalleli alla pagina, d è pependicolae ed entante nella pagina. d dipende dal quadato della distanza dal filo, in analogia con campo elettico che dipende dal quadato della distanza dalla caica che lo genea; 0 è una costante detta pemeabilità magnetica del vuoto, il cui valoe è: 7 m A T 6 T m A N: 0 non ha la dimensione fisica del dipolo magnetico

3 sin sin Campo magnetico geneato da una filo ettilineo pecoso da coente Applicando iot-savat, il campo d geneato da ds nel punto P è entante in figua, ed in modulo: sin s d 0 i ds sen 4 Definiamo lo zeo del filo il punto più vicino a P, ed integiamo lungo il filo ta 0 ed (ovveo sulla metà supeioe del filo): 0i sen ds 4 0 0i ds 4 0 s 3/

4 Soluzione dell integale I 3/ s ds Opeiamo la sostituzione di vaiabile s t: s tan( t) ds dt cos ( t) dt 1 dt I 3/ cos ( t) 3/ tan ( t) cos ( t) tan ( t) 1 I 1 dt 1 1 cos( ) sin( ) t dt 3/ cos ( t) cos ( t) t tan I s t sin( t) s s s s 1 1 ( / s)

5 Campo magnetico geneato da una filo ettilineo pecoso da coente 0i ds 4 0 s 3/ i i s 1 ( / ) 1/ s Consideiamo che a ciascun elemento infinitesimo ds nella metà supeioe del filo coisponde un ds nella metà infeioe, disposto alla stessa distanza da P, il quale genea lo stesso campo d in modulo, diezione e veso; dunque il campo geneato da un filo ettilineo infinito è dato da: 0i ds

6 Campo magnetico di un filo infinito 0i il modulo di in un punto qualsiasi dipende solo da, dunque le sue linee di foza (linee vedi in figua) sono ciconfeenze concentiche; la densità delle linee si iduce allontanandoci dal filo, ovveo pe la diezione di è sempe pependicolae al filo e alla distanza dal filo egola della mano desta: tenendo il pollice nel veso di i, le 4 dita indicano il veso di (in figua la coce indica che la coente è entante nella pagina) Spagendo limatua di feo su una supeficie pependicolae al filo si può ossevae la simmetia del campo magnetico geneato dal filo pecoso da coente

7 Campo magnetico di un filo piegato ad aco Calcoliamo il campo magnetico geneato da un aco nel suo cento di cuvatua (C). Chiaamente in questo caso ds ed sono sempe pependicolai, pe cui applicando iot-savat il modulo del campo dovuto a ds è semplicemente 0 i ds d 4 La diezione di è pependicolae ed uscente dalla pagina, come dettato dalla egola della mano desta. Pe ottenee il campo dell inteo aco è necessaio integae in ds; poiché l integando non dipende da s si ha: 4 i s 0 i f 4 0 0if 4 Nell ultima espessione abbiamo espesso la lunghezza dell aco in temini dell angolo sotteso f, espesso in adianti. Un caso paticolamente ilevante è il campo geneato da una spia lungo il popio asse, che si ottiene semplicemente ponendo f = : 0 i

8 Campo magnetico dovuto all attività ceebale Applicazione impotante del campo magnetico geneato da cicuiti elettici è la magnetoencefalogafia (MEG), ovveo il monitoaggio del campo magnetico geneato dalle coenti elettiche ceebali. Una qualsiasi attività ceebale genea impulsi elettici che connettono le cellule ceebali viaggiando attaveso canali conduttivi. Stimiamo il campo magnetico podotto dalle coenti ceebali in un punto P distante = cm dalla coteccia; ipotizziamo che la coente sia pependicolae ad ; un tipico impulso ceebale è caatteizzato da coenti i= 10 A, che viaggiano pe distanze del mm; dunque assumo ds=1 mm, e da iot-savat ottengo: 3 i ds T m 10 A 10 m d T. 5pT 4 4 A 410 m E un campo piccolissimo, non ceto ivelabile avvicinando una bussola alla testa esistono peò stumenti molto sofisticati detti SQUID (supeconducting quantum intefeence device) usati pe la MEG, capaci di ivelae campi magnetici infeioi al pt

9 Poblema 9.1 Consideiamo il filo in figua, paallelo al piano della figua. Si calcoli il campo magnetico nel punto C. Possiamo applicae il pincipio di sovapposizione, e calcolae come somma dei campi dovuti a 3 elementi distinti: i due tatti ettilinei è l aco di cuva nel mezzo I tatti ettilinei non contibuiscono al campo, poiché pe ogni tatto infinitesimo del filo i vettoi ds ed sono paalleli, dunque il coispondente d è nullo. Pe l aco applichiamo la fomula: Dalla figua si vede chiaamente che l angolo sotteso è f = /: pe cui: 0if 4 0 i 8 Infine dalla egola della mano desta si ha che il campo è dietto in veso entante nella pagina.

10 o a 45 o a 45 Poblema 9. In figua è mostata la sezione di due lunghi fili paalleli, in cui scoono coenti i 1 = 15 A e i =3 A diette in veso opposto. Deteminae il campo magnetico totale nel punto P; sia d=5.3 cm (si noti che i segmenti sono ta loo pependicolai) La diezione di 1, è tangenziale alle linee di flusso cicolai del campo di ciascun filo; il veso è dato dalla egola della mano desta. Inolte, dall analisi degli angoli isulta che 1, sono entambe oientati con un angolo a=45 ispetto all asse x; il modulo di 1, è dato dalla legge di iot-savat pe il filo ettilineo: d / 3. 75cm 0i1 7 Tm 15A A m 0i 7 Tm 3A A m 5 T 5 T

11 Poblema 9. Dalle componenti lungo x ed y dei campi 1, cos( 1 x 1 a) sin( 1 y 1 a) o a 45 o a 45 x cos( ) y sin( a) a icaviamo le componenti del campo isultante cos( a) 6.4 T 5 x 1 10 sin( a) 17.7 T 5 y 1 10 Infine da queste icavo modulo e diezione del campo lungo l asse x: x x T tan( ) y x

12 ŷ Foze ta due fili conduttoi paalleli ẑ b xˆ F ab Calcoliamo la foza esecitata ta due fili conduttoi paalleli a, b, pecosi da coenti i a, i b di veso concode. Consideiamo un sistema di ifeimento catesiano con l asse x paallelo ai fili, e l asse z pependicolae al piano dei fili; chiamiamo a il campo geneato da i a, e b il campo geneato da i b Applicando iot-savat e la egola della mano desta si ha che il 0ia a zˆ campo geneato dal filo a in un qualunque punto del filo b è: d Applicando Loentz, calcoliamo la foza che agisce 0iaib L Fba ibl a ibla yˆ su una sezione L del filo b: d Vicevesa, il campo geneato dal filo b in un qualunque 0ib b zˆ punto del filo a è: d La foza che agisce su una sezione L iaib L 0 Fab ial b ialb yˆ yˆ Fba del filo a: d Dunque, due fili pecosi da coenti concodi si attaggono con una foza uguale in modulo e diezione ed opposta in veso (pincipio di azione e eazione) yˆ

13 Foze ta due fili conduttoi paalleli ŷ i a i b ẑ F ab b L il campo geneato dal filo b: La foza che agisce sul filo a: xˆ a F ba b F ab i Invetiamo il veso di i b e icalcoliamo le foze pe le due coenti discodi campo geneato dal filo a in un qualunque punto del filo b: a 0ia d la foza che agisce su una sezione L del filo b: (si noti che L ha cambiato veso, e dunque anche la foza cambia veso) 0iaib L Fba ibl a ibla yˆ yˆ d 0ib zˆ d iaib L 0 L b ialb yˆ yˆ Fba d a Due fili pecosi da coenti discodi si espingono con una foza uguale in modulo e diezione ed opposta in veso (pincipio di azione e eazione); Aspetto cuioso: l inteazione magnetica ta fili pecosi da coente segue una logica opposta all inteazione Coulombiana ta caiche elettiche zˆ

14 Andé-Maie Ampee (Lione ). Il suo nome è inciso sulla Toe Eiffel James Clek Maxwell (Edimbugo ). Al pai di Newton ed Einstein, è ta i più gandi fisici teoici della stoia Legge di Ampèe La legge di Ampèe è l analogo magnetico della legge di Gauss pe l elettostatica: sfuttando pincipi di simmetia, essa pemette il calcolo del campo magnetico geneato da coenti in modo semplificato ispetto alla fomulazione di iot-savat. La legge pende il nome dal fisico fancese Andé-Maie Ampèe, a cui è stoicamente attibuita. In ealtà la fomulazione igoosa si deve al gande fisico e matematico scozzese James Clek Maxwell, il veo fondatoe della teoia classica dell elettomagnetismo. Legge di Ampèe: l integale di linea (cuvilineo) del campo magnetico lungo un cammino chiuso è uguale alla coente complessiva che attavesa la supeficie delimitata dal cicuito chiuso, moltiplicata pe la pemeabilità magnetica del vuoto ds 0i int T m A

15 Legge di Ampèe Consideiamo il campo geneato da 3 coenti, pependicolai al piano della figua, ed il cammino chiuso disegnato; tutte e 3 le coenti contibuiscono a geneae, ma pe la legge di Ampèe, soltanto le coenti i 1 e i che attavesano la supeficie intena al cicuito contibuiscono all integale di linea Con che segno ciascuna coente contibuisce all integale? Il segno dipende dal veso di integazione: Supponiamo che il veso di integazione (ovveo ds) sia data dalla feccia lungo il pecoso: oientando le 4 dita della mano desta nel veso d integazione, sono positive le coenti con veso concode col pollice, negative quelle opposte al pollice. Dunque: ds 0iint 0 i1 i

16 Campo magnetico all esteno di un filo infinito Utilizziamo la legge di Ampèe pe calcolae il campo magnetico geneato da un filo ettilineo infinito in cui scoe coente i Sfuttiamo un pincipio di simmetia: sappiamo da iot-savat che il campo magnetico è pependicolae alla diezione del filo e al vettoe, e che in modulo dipende soltanto dalla distanza, ovveo il campo ha simmetia cilindica. La scelta più semplice pe isolvee l integale sul cicuito è quindi quella di pendee un cicuito cicolae centato attono al filo, poiché lungo il cechio il campo è costante in modulo e sempe paallelo al vettoe spostamento ds. Dunque, l integale si isolve facilmente come: ds ds ds 0i 0i Applicando quindi la legge di Ampèe, si tova (molto più semplicemente di quanto fatto in pecedenza integando la fomula di iot-savat):

17 Campo magnetico all inteno di un filo infinito Calcoliamo il campo magnetico geneato dal filo ettilineo infinito in un punto inteno alla sezione del filo (sia il aggio della sezione). Si supponga la coente i distibuita unifomemente nel filo. Il campo magnetico ha ancoa simmetia cilindica, e stessa diezione e veso che all esteno del filo; dunque consideiamo di nuovo l integale lungo un cechio centato sull asse del filo, con < : ds 0iin 0i ds ds Nella legge di Ampèe dobbiamo peò consideae non tutta la coente i del filo, ma solo quella che scoe intenamente al cilindo di aggio. Dall ipotesi di coente unifome si deduce che, se A è l aea della sezione, la densità di coente J = i/a è costante in ogni punto dell aea. Dunque, la coente intena al cilindo di aggio è: i in J i A i i

18 ds Campo magnetico di un filo caico 0i esteno al filo 0i inteno al filo () ha stesso andamento del campo elettico E() di un cilindo isolante unifomemente caico: all inteno cescono lineamente, all esteno decadono come 1/; pe la sfea isolante unifomemente caica E() è ancoa lineae all inteno, mente all esteno decade come 1/.

19 Poblema 9.3 Consideiamo cilindo cavo, di aggio inteno a= cm ed esteno b=4 cm; nel cilindo scoe una coente uscente dal piano di densità non unifome J = c, con c=310 6 A/m 4 ; calcolae il campo magnetico in un punto distante =3 cm dall asse del cilindo. Sfuttiamo la simmetia cilindica del campo magnetico e calcoliamo l integale di linea su un cechio di aggio centato sull asse del cilindo: ds Dalla legge di Ampèe si icava: 0iin( ) 0iin( )

20 ' d' Poblema 9.3 essendo la densità di coente non unifome, la coente intena al cechio chiuso di aggio deve essee calcolata dalla fomula geneale: i in ( ) a J ( ') da La coente è pependicolae all aea della sezione, pe cui il podotto scalae si può eliminae; inolte come aea infinitesima possiamo pendee la coona di aggio e spessoe d disegnata in giallo in figua: da ' d' i in ( ) a J( ') ' d' c a ' a d c a 7T m 6 A c m 6510 T A m 3 4 T

21 Il Solenoide Un caso estemamente impotante in cui la legge di Ampèe è utile è il solenoide, ovveo un filo di coente estemamente lungo, avvolto in spie molto stette. In patica il solenoide è una bobina cilindica in cui la lunghezza del filo avvolto è molto maggioe del diameto della bobina Un solenoide infinitamente lungo e fomato da spie stettamente unite si dice ideale. Nel solenoide ideale il campo magnetico è nullo al di fuoi del solenoide, unifome e paallelo all asse del solenoide all inteno. In patica il solenoide è lo stumento più comune pe geneae campi magnetici unifomi; dunque è l analogo del condensatoe pe i campi elettici. Consideae il campo nullo all esteno del solenoide è agionevole anche pe un solenoide eale, puché la sua lunghezza sia molto maggioe del diameto, ed i punti in cui consideiamo il campo sufficientemente lontani dai bodi. All inteno del solenoide l assunzione di campo unifome è ealistica se non si consideano punti toppo vicini alle spie

22 Campo magnetico del solenoide eale Il campo magnetico del solenoide è la somma vettoiale dei campi podotti da ciascuna spia. Pe ottenee un idea qualitativa del campo geneato dal solenoide, stiiamo il solenoide, in modo da visualizzae più distintamente le linee di campo. Vicino a ciascuna spia le linee del campo sono cechi concentici poiché il campo tende ad assomigliae a quello podotto dal filo ettilineo. Nel mezzo di due spie adiacenti il campo tende a cancellasi, poiché i cechi concentici di ciascuna spia hanno veso opposto e si elidono. Al di fuoi del solenoide (ad es. nel punto P) il campo tende ad annullasi poiché i contibuti delle spie supeioi (coente uscente dal foglio) ed infeioi (entante nel foglio) si compensano Intenamente al solenoide, a distanza agionevolmente lontana dal filo, il campo è cica unifome, con linee paallele all asse del solenoide

23 Campo magnetico del solenoide ideale Oientando le 4 dita nel veso della coente, il pollice dà la diezione del campo inteno al solenoide. Applichiamo Ampèe: calcoliamo l integale di linea del campo lungo il cicuito chiuso ettangolae abcd in figua. ds b a ds c b ds c d ds a d ds Solo l integale ta a e b contibuisce: sui lati veticali e ds sono pependicolai ed il podotto scalae è nullo, mente sul lato oizzontale supeioe è nullo. ds b a ds Se i è la coente nel solenoide ed n il numeo di spie pe unità di lunghezza, la coente totale che attavesa la supeficie del cicuito è ovviamente i(nh), pe cui: h h 0inh 0in

24 Campo magnetico del tooide Il tooide è un solenoide ipiegato a ciambella; si intuisce che le linee di campo magnetico intene al tooide debbano essee ciconfeenze centate nel cento del tooide. Calcoliamo il campo magnetico inteno al tooide utilizzando Ampèe; consideiamo come cicuito d integazione la ciconfeenza aancione di aggio, pecosa in senso oaio (si noti che le spie intene alla ciconfeenza sono entanti nel foglio). Pe simmetia cicolae, il campo è costante e tangenziale ad ogni punto del cicuito, pe cui: ds ( ) Il numeo di spie che attavesa la supeficie delimitata dal cicuito sono tutte le N spie del tooide, pe cui: 0i N ( ) 0i N Estenamente alla ciambella il campo è nullo in tutti i punti 1

25 Poblema 9.4 Consideiamo un solenoide lungo L=1.3 m, e diameto inteno d=3.55 cm, composto da 5 stati di spie, ciascuno con 850 spie, in cui scoe una coente i=5.57 A. Calcolae nel cento del solenoide. La lunghezza del solenoide è molto maggioe h del diameto; si può quindi suppoe il solenoide ideale. Dall integale di linea sul cicuito chiuso in osso icaviamo: d L b ds ds h 0 i5n N h è il numeo di spie di un singolo stato contenute all inteno del segmento h; ipotizzando la densità di spie n unifome, si ha N: d non enta nell espessione di, seve soltanto a definie il caattee ideale del solenoide n Nh nh h L L Tm 450 0i A.410 L A 1.3m 5 a T h

26 Campo magnetico geneato dalla bobina Abbiamo visto che la bobina in campo magnetico si compota come un dipolo magnetico di momento = NiA n, la cui diezione dipende dal veso della coente, come stabilito dalla egola della mano desta (in figua). Analogamente ad un dipolo magnetico e ad ogni cicuito pecoso da coente, anche la bobina poduce il suo campo magnetico; il poblema peò non ha simmetia così elevata da pote applicae la legge di Ampèe, pe cui il calcolo di necessita l uso della fomula geneale di iot-savat. Il campo podotto dalla spia lungo l asse è effettivamente simile a quello di un dipolo magnetico, con la faccia supeioe della spia che funge da polo nod, e quella infeioe da polo sud Nei dintoni della spia il campo si discosta totalmente da quello tipico del dipolo magnetico, e appossima piuttosto quello del filo ettilineo, con centi concentici che si diadano allontanandosi dal filo

27 Campo magnetico geneato dalla bobina ẑ i isciviamo il campo in temini di momento di dipolo della bobina: Pe una singola spia cicolae il campo geneato lungo l asse z pependicolae al piano della spia e passante pe il cento è (diamo il isultato senza dimostazione): Pe punti lontani In fote analogia col campo del dipolo elettico lungo l asse del dipolo: 0i ( z) zˆ z 3/ i i ( z) 0 0 zˆ 3 3/ 3 z ( / z) 1 z dalla spia: (z >> ) Se sostituiamo l aea A e consideiamo N spie: p NiA zˆ; qd; 0 NiA ( z) 3 z 0 ( z) 3 z 1 p E( z) 3 z 0 zˆ zˆ Nel cento della spia (z=0): 0i ( 0) zˆ isultato ottenuto in pecedenza applicando iot-savat nel cento di cuvatua dell aco

28 Sommaio: campi magnetici geneati da coenti P Legge di iot e Savat Pemeabilità magnetica del vuoto d i ds T m A Filo ettilineo infinito: simmetia cilindica 0i Nel cento di cuvatua dell aco: 0if 4 ẑ b Foza ta fili paalleli ŷ xˆ F ab F 0iaib L d

29 Sommaio: campi magnetici geneati da coenti Nel solenoide ideale: Legge di Ampèe ds i i 0in 0 int 0 1 i Lungo l asse della bobina: esteno al filo: 0i inteno al filo: 0i 0i ( z) 3/ z zˆ Nel tooide 0i N 1 lontano dalla bobina (anche pe un qualsiasi dipolo magnetico): ( z) 0 3 z

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5) Foza agente ta due fili. Definizione di ampee. d I1 F I Consideiamo due fili pecosi dalle coenti I1 e I ispettivamente. Supponiamo che i due fili siano ettilinei, paalleli e infiniti. L'ultima ipotesi

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3 Magnetismo La magnetite In natua esiste un mateiale dalla caatteistiche peculiai, la magnetite. Si tatta di un mineale ad alto contenuto feoso noto sin dall antichità e che ea pesente in gosse quantità

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO d.ing. Albeto Sacchi Sviluppo Pogetti Avanzati sl- R&D Dept. ing.sacchi@alice.it SINTESI (Abstact) La misua della Intensità di Campo (Induzione magnetica) ento

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERALE Ingegneia Meccanica Roma Te AA/- APPUNTI PER IL CORSO (Ripesi integalmente e da me assemblati dai testi di bibliogafia) Robeto Renzetti Bibliogafia: Paul J. Tiple, Gene Mosca

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO WWW.MATEMATICAMENTE.IT Foto: Electomagnetic di jjjohn N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli