STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)"

Transcript

1 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

2 Strategia nazionale per l invecchiamento e l assistenza agli anziani per persone di origini linguistiche e culturali diverse (CALD) ISBN: ISBN Online: Numero di autorizzazione della pubblicazione: D0982 Commonwealth of Australia 2012 Questo lavoro è soggetto a copyright. E possibile riprodurre tutto o parte di questo lavoro in forma inalterata ad esclusivo uso personale o, se si fa parte di un organizzazione, soltanto per uso interno all organizzazione stessa, a condizione che la riproduzione non venga utilizzata per scopi commerciali e conservi questo avviso di copyright e tutte le clausole di esonero della responsabilità. Oltre ai diritti d uso previsti dalla legge del copyright del 1968 o consentiti da questa clausola sul copyright, tutti gli altri diritti sono riservati ed è vietata la riproduzione di tutto o parte di questo lavoro in qualsiasi modo (elettronico o altro) senza il previo permesso scritto ottenuto dal governo federale. Richieste e domande relative alla riproduzione e ai diritti devono essere inviate al seguente indirizzo: Online, Services and External Relations Branch, Department of Health and Ageing, GPO Box 9848, Canberra ACT 2601, o via all indirizzo copyright@health.gov.au

3 INDICE Prefazione del Ministro 3 Un Australia diversa 4 Approcci attuali di risposta alle esigenze della diversità linguistica e culturale 6 Un assistenza culturalmente e linguisticamente appropriata 7 Rapporto annuale 8 Principi 8 Obiettivi strategici ed interventi 12 OBIETTIVO 1 Far sì che il contributo della diversità culturale e linguistica influenzi positivamente lo sviluppo di politiche e programmi per l invecchiamento e l assistenza agli anziani che siano appropriati e ricettivi 12 OBIETTIVO 2 Far raggiungere agli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, alle loro famiglie e ai loro accompagnatori un livello di conoscenza, capacità di capire i sistemi e fiducia da consentirgli di prendere decisioni consapevoli in relazione ai servizi di assistenza agli anziani 13 OBIETTIVO 3 Far sì che gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse siano in grado e abbiano la fiducia di accedere ed usare la gamma completa dei servizi per l invecchiamento e l assistenza agli anziani 14 OBIETTIVO 4 Monitorare e controllare l erogazione dei servizi per l invecchiamento e l assistenza agli anziani per garantire che soddisfino i bisogni assistenziali degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e i loro accompagnatori 15 OBIETTIVO 5 Aumentare la capacità del settore linguisticamente e culturalmente diverso di fornire servizi di assistenza geriatrica 16 OBIETTIVO 6 Raggiungere una prassi migliore attraverso il miglioramento dei meccanismi di ricerca e raccolta dati che includano la diversità linguistica e culturale nella popolazione anziana 17 Appendici 18 Acronimi e termini utilizzati 18 Quadri di riferimento politici e legislativi attinenti 20 Per ulteriori approfondimenti 21 1

4 2 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

5 PREFAZIONE DEL MINISTRO Accolgo con grande piacere l opportunità di presentare la nuova Strategia nazionale per l invecchiamento e l assistenza agli anziani per persone di origini linguistiche e culturali diverse (la Strategia) del governo. Il governo australiano è impegnato a garantire un accesso equo ad un assistenza geriatrica di alta qualità, culturalmente appropriata per le persone di origini linguistiche e culturali diverse. Sono state realizzate una serie di iniziative che riconoscono che: una notevole percentuale di anziani in Australia è nata all estero e la proporzione di anziani di origini linguistiche e culturali diverse sta aumentando ad un tasso maggiore di quello degli altri anziani; la trasformazione dei modelli di immigrazione in Australia porterà ad un cambiamento dei gruppi di utenti, e ciò influirà sull erogazione dei servizi e richiederà una pianificazione anticipata; esistono ancora in Australia ostacoli ad un assistenza agli anziani accessibile e culturalmente appropriata. La Strategia ha lo scopo di indicare come il governo australiano debba sostenere il settore dell assistenza agli anziani nell offerta di servizi che siano appropriati e sensibili verso i bisogni degli anziani di diversa estrazione culturale e linguistica. La Strategia aiuterà il Dipartimento per la salute e l invecchiamento (DoHA) a mettere in atto le attività delineate nel pacchetto di riforme per l assistenza agli anziani Vivere più a lungo vivere meglio ed aiuterà a stabilire le future priorità di finanziamento. E molto importante che i servizi di assistenza sostengano gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e i loro accompagnatori e li aiutino a continuare a contribuire ed impegnarsi nelle proprie comunità. L assistenza agli anziani deve adattarsi alla vita comunitaria degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, e non viceversa. La Strategia integra la politica multiculturale australiana, Il popolo dell Australia, emanata nel La Federazione dei consigli delle comunità etniche australiane deve essere congratulata per il suo contributo significativo alla stesura di questa Strategia e la ringrazio per il tempo e l impegno dedicato. Il governo guarda con fiducia all attuazione di questa Strategia e delle sue iniziative che saranno di beneficio alle persone di origini linguistiche e culturali diverse per molto tempo nel futuro. on. Mark Butler 3

6 UN AUSTRALIA DIVERSA L Australia è una delle nazioni culturalmente più variegate del mondo. Gli abitanti con origini linguistiche e culturali diverse rappresentano una parte consistente e in crescita della popolazione australiana sopra i 65 anni. Queste persone hanno dato un contributo importante alla comunità australiana, aiutando a creare il paese fiorente e culturalmente ricco in cui viviamo oggi. Circa il 20 per cento delle persone sopra i 65 anni è nato al di fuori dell Australia, e questo equivale a più di persone. Entro il 2021 più del 30 per cento della popolazione anziana australiana sarà nata fuori dall Australia. Sebbene il 14 per cento degli australiani abbia più di 65 anni, questa proporzione varia in modo significativo tra le diverse comunità culturalmente e linguisticamente diverse a causa dei modelli di migrazione. Ad esempio, tra coloro che vivono in Australia e sono nati in Lettonia, Lituania, Estonia o Slovenia, più del 60 per cento ha 65 anni o oltre. Al contrario, tra quelli che vivono in Australia e che sono nati in Corea del Sud, Taiwan o Afganistan, meno del 5 per cento ha raggiunto o superato i 65 anni. Entro il 2021 più del 30 per cento della popolazione anziana australiana sarà nata fuori dall Australia. E importante riconoscere che gli anziani australiani con origini linguistiche e culturali diverse non rappresentano un gruppo uniforme. La diversità all interno delle comunità australiane linguisticamente e culturalmente diverse è notevole. Gli australiani si identificano con più di 300 ascendenze, e sono più di 260 le lingue che si parlano oggi in Australia, includendo le lingue indigene. 4 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

7 I bisogni delle diverse comunità e degli individui linguisticamente e culturalmente diversi all interno di queste comunità variano in modo considerevole. Il sistema di assistenza agli anziani deve riconoscere e prendere in considerazione questi bisogni specifici per poter garantire di avere la capacità di rispondere alle esigenze di ogni individuo, a prescindere dalla sua origine culturale o linguistica. Tutti gli esseri umani sono radicati in una cultura, e frutto dei paradigmi linguistici e culturali delle loro famiglie, dei gruppi sociali e delle comunità a cui appartengono, dell educazione ricevuta e delle esperienze vissute. E anche importante riconoscere il ruolo prezioso svolto da chi si prende cura di un anziano con origini linguistiche e culturali diverse. Gli accompagnatori di origine linguistica e culturale diversa possono avere maggiori difficoltà ad accedere ed orientarsi nel sistema di assistenza agli anziani molti accompagnatori di origini linguistiche e culturali diverse sono nascosti, ed hanno più probabilità di incontrare ostacoli connessi alle differenze di lingua e cultura. Una resistenza di tipo culturale ai servizi formali di assistenza agli anziani all interno di molte comunità linguisticamente e culturalmente diverse fa sì che molti anziani di diversa estrazione culturale e linguistica siano loro stessi accompagnatori di un membro della propria famiglia; molti di loro incontrano ostacoli, sia culturali che di altro tipo, per accedere ai servizi di supporto per gli accompagnatori. Tutti gli esseri umani sono radicati in una cultura, e frutto dei paradigmi linguistici e culturali delle loro famiglie, dei gruppi sociali e delle comunità a cui appartengono, dell educazione ricevuta e delle esperienze vissute. Così come accade per ogni gruppo di persone, anche gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse presentano caratteristiche molteplici e differenti che si sovrappongono, alterando i bisogni specifici e il modo in cui accedere ai servizi. Questa diversità entro la diversità include, ma non si esaurisce, con le persone che da giovani sono state date in affidamento, le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender o intersessuali, chi soffre di demenza, coloro che seguono cure palliative, chi è economicamente svantaggiato e chi sperimenta problemi connessi alla vita in aree rurali o regionali. Tutti i problemi trattati in questa Strategia tendono ad essere esacerbati per i diversi gruppi, e ciò può comportare esperienze completamente dissimili che devono essere prese in considerazione nel momento in cui si forniscono servizi di assistenza agli anziani. Occupandosi degli anziani di estrazione culturale e linguistica diversa è importante inoltre tenere presente i bisogni di coloro che hanno sperimentato la condizione di rifugiato o simile e dei veterani, poichè per queste persone sarà necessario tenere in considerazione il grado di salute mentale per riuscire a sviluppare e fornire un assistenza adeguata. 5

8 Approcci attuali di risposta alle esigenze della diversità linguistica e culturale La legge sull assistenza agli anziani del 1997 ed i principi ad essa collegati definiscono una serie di gruppi con bisogni speciali che sono presi in considerazione nella pianificazione ed erogazione dei servizi di assistenza agli anziani. Le persone di origine linguistica diversa dall inglese (origine linguistica e culturale diversa) sono indicate come uno di questi gruppi. Le persone anziane di origini linguistiche e culturali diverse hanno accesso e possono beneficiare degli stessi finanziamenti e servizi degli altri anziani australiani. Esistono però delle iniziative aggiuntive tese a rivolgersi ai loro bisogni speciali. Il governo australiano finanzia un organizzazione in ogni stato e territorio per permettere ai fornitori di assistenza agli anziani di offrire un assistenza culturalmente adeguata agli anziani di origine linguistica e culturale diversa. Queste organizzazioni forniscono una formazione culturalmente adeguata agli operatori dei servizi di assistenza agli anziani, distribuiscono informazioni sulle prassi per un assistenza geriatrica di alta qualità e sostengono i fornitori di servizi di assistenza agli anziani per sviluppare nuovi servizi culturalmente appropriati che includano anche gruppi e servizi di assistenza geriatrica multiculturali ed etno-specifici. Le organizzazioni ricevono inoltre finanziamenti per aiutare gli anziani delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse ad avere accesso alle informazioni e ai servizi sull assistenza agli anziani. Tra l altro le organizzazioni si occupano di traduzioni, indirizzano ai servizi idonei ed offrono sessioni informative per le comunità linguisticamente e culturalmente diverse. Inoltre il governo australiano fornisce supporto finanziario ai servizi di assistenza agli anziani residenziali sovvenzionati dal governo per consentire l accesso ai servizi di interpretariato. L incarico è affidato al Servizio di traduzione e interpretariato (TIS National) del Ministero dell immigrazione e della cittadinanza. TIS National è disponibile 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana e fornisce sia interpretariato telefonico che sul posto. 6 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

9 Un assistenza culturalmente e linguisticamente appropriata La definizione culturalmente e linguisticamente appropriata è usata per indicare una serie di concetti, compresi: sensibilità linguistica e culturale; inclusione linguistica e culturale; sensitività linguistica e culturale. In questa Strategia, l assistenza linguisticamente e culturalmente appropriata è un assistenza mirata che riflette e risponde ai bisogni culturali, linguistici e spirituali di una persona. Adotta caratteristiche linguistiche e culturali, esperienze e prospettive di persone etnicamente diverse per fornire più efficacemente i servizi di assistenza agli anziani. Nel fornire servizi di assistenza agli anziani occorre considerare la diversità all interno della diversità. 7

10 I principi sono concepiti anche per aiutare il settore dell assistenza geriatrica a considerare le prassi appropriate alla diversità linguistica e culturale all interno delle proprie organizzazioni. RAPPORTO ANNUALE Il Ministero per la salute e l invecchiamento (DoHA) attuerà gli obiettivi strategici di questa Strategia e relazionerà annualmente sui progressi raggiunti rispetto alla Strategia stessa. I progressi per il raggiungimento dei singoli obiettivi strategici si otterranno nel corso di più anni successivi. Il rapporto sarà reso disponibile al pubblico e preso in esame dalle principali parti interessate, che saranno coinvolte in un processo di consultazione per fissare le priorità per gli anni successivi. Il Ministero pubblicizzerà la presentazione dei rapporti annuali e l esistenza di questa Strategia. Ci sarà una revisione formale della Strategia che verrà inclusa nella revisione più ampia dell attuazione della riforma per l assistenza agli anziani Vivere più a lungo vivere meglio che avrà luogo nel PRINCIPI Esistono una serie di politiche che verranno messe in atto simultaneamente in conseguenza del pacchetto di riforme dell assistenza agli anziani Vivere più a lungo vivere meglio che influenzeranno la vita degli anziani di origine linguistica e culturale diversa, le loro famiglie e gli accompagnatori. Per consentire che tutte le attività del DoHA relative all assistenza agli anziani e all invecchiamento siano appropriate ai bisogni degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, sono stati sviluppati i seguenti principi, che hanno lo scopo di fornire un quadro di riferimento per l inclusione delle persone linguisticamente e culturalmente diverse in tutte le attività e nella fornitura di servizi di assistenza agli anziani, oltre che per gli specifici obiettivi strategici e interventi di questa Strategia. I principi vogliono anche aiutare il settore dell assistenza geriatrica a considerare pratiche appropriate alla diversità linguistica e culturale all interno delle proprie organizzazioni. Questi principi sono enunciati al tempo presente per sottolineare la volontà di vederli immediatamente, o non appena possibile, integrati nella pratica. 8 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

11 INCLUSIONE I bisogni delle persone anziane di origini linguistiche e culturali diverse, delle loro famiglie e dei loro accompagnatori sono inclusi regolarmente nello sviluppo delle politiche e dei programmi del governo australiano per l assistenza agli anziani e l invecchiamento Lo sviluppo dei programmi e delle politiche per l assistenza agli anziani e l invecchiamento è progettato, analizzato e attuato in modo da essere equo, inclusivo e appropriato ai bisogni degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e i loro accompagnatori. Le aree prioritarie di intervento includono i bisogni delle cure palliative, la demenza e i problemi di salute mentale e cronica. Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori sono coinvolti nello sviluppo, nell attuazione e nella valutazione dei servizi e dei programmi di assistenza agli anziani e per l invecchiamento attraverso strutture di consultazione partecipativa. AUTONOMIA Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori ricevono sostegno e informazioni e si sentono in grado di usufruire appieno del sistema di assistenza agli anziani. Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori dispongono delle informazioni, le conoscenze e l accesso ai servizi linguistici per poter comunicare con il settore dell assistenza agli anziani e gli enti pertinenti, compresi quelli governativi, come utenti informati e cautelati e in grado di difendere i propri diritti. Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori hanno le conoscenze, la capacità e il sostegno per prendere decisioni consapevoli in relazione ai servizi di assistenza agli anziani e ai fornitori di servizi. Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse godono del rispetto dei diritti umani e non sono oggetto di maltrattamenti. 9

12 ACCESSO ED EQUITÁ Tutti i settori che si occupano di cura agli anziani e dell invecchiamento forniscono un assistenza in grado di rispondere ai bisogni culturalmente e linguisticamente diversi, poichè sono consapevoli della sua importanza. Tutti i servizi di assistenza agli anziani e per l invecchiamento hanno la responsabilità di fornire un assistenza culturalmente, linguisticamente e spiritualmente appropriata e flessibile (in tutti i tipi di servizi generalisti, multiculturali ed etno-specifici) per agevolare la maggior scelta possibile tra i servizi di assistenza per gli utenti di origine linguistica e culturale diversa. Le informazioni specifiche per l assistenza agli anziani e l invecchiamento vengono date attraverso strategie di comunicazione che sono chiare, facilmente accessibili e rilevanti per gli anziani di origine linguistica e culturale diversa, le loro famiglie e i loro accompagnatori. L assistenza dovrebbe essere fornita utilizzando un approccio diretto all utente. E importante avere una comprensione appropriata delle origini, della cultura, del credo e dei bisogni di ogni individuo. Tutte le iniziative politiche per l invecchiamento sano considerano ed affrontano i bisogni degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, delle loro famiglie e degli accompagnatori. I servizi linguistici e di supporto sono disponibili ed utilizzati per far sì che gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori possano accedere a tutte le componenti del sistema di assistenza agli anziani. Garantire che i diversi sottogruppi all interno delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse (comprese le comunità regionali, rurali e remote, le piccole comunità, le comunità emergenti di anziani di origini linguistiche e culturali diverse, gli anziani che da giovani sono stati in affidamento e gli anziani con un basso livello di alfabetizzazione sanitaria) siano presi in considerazione nella pianificazione dei servizi di assistenza agli anziani in modo da rispondere ai loro bisogni. Tutti i meccanismi per la presentazione di reclami e la richiesta di feedback siano culturalmente e linguisticamente appropriati. 10 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

13 E importante che il sistema di assistenza agli anziani sia sensibile alle circostanze particolari delle persone di origini linguistiche e culturali diverse. QUALITÁ I servizi di assistenza e supporto sono appropriati ai bisogni di anziani di origini linguistiche e culturali diverse, alle loro famiglie e agli accompagnatori e sono valutati in relazione a tale caratteristica. Il servizio e gli standard dei servizi rispondono ai bisogni culturali e linguistici degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, delle loro famiglie e degli accompagnatori e racchiudono i principi dell assistenza rivolta all utente. I fornitori dei servizi di assistenza agli anziani hanno la capacità strutturale e le risorse per sviluppare la competenza organizzativa per supportare un assistenza culturalmente e linguisticamente appropriata. Ciò include lo sviluppo di abilità e conoscenze per gli operatori dell assistenza agli anziani e i volontari che rendano possibile un assistenza rivolta agli utenti appropriata per gli anziani con origini linguistiche e culturali diverse. Sono incoraggiate le ricerche e le traduzioni di ricerche sulle migliori prassi per sviluppare programmi e politiche appropriate per gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori. CAPACITY BUILDING Gli individui di origini linguistiche e culturali diverse e le comunità linguisticamente e culturalmente diverse hanno sia la capacità di esprimere chiaramente i propri bisogni di assistenza geriatrica che di essere coinvolti nello sviluppo dei servizi e della forza lavoro necessari a soddisfare questi bisogni. La capacità delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse è capita ed inclusa nei modi di affrontare il sostegno degli anziani di origini linguisticamente e culturalmente diverse che accedono ai servizi di assistenza geriatrica. La capacità delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse è rafforzata per aiutare a sostenere la base più ampia dei servizi di assistenza agli anziani in modo da rispondere meglio ai bisogni degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse. La capacità delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse è rafforzata per sviluppare una forza lavoro che abbia le competenze e le conoscenze adeguate per erogare servizi di assistenza agli anziani appropriati culturalmente, linguisticamente e dal punto di vista della fede religiosa. Si promuovono le collaborazioni tra il governo, i fornitori di servizi agli anziani e le organizzazioni linguisticamente e culturalmente diverse per promuovere la capacità delle persone di diversa estrazione linguistica e culturale di accedere a tutti i servizi di assistenza geriatrica. Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse hanno la capacità di impegnarsi e partecipare all erogazione dei servizi per gli anziani e l invecchiamento, anche attraverso attività di volontariato. 11

14 OBIETTIVI STRATEGICI ED INTERVENTI Gli obiettivi strategici e gli interventi sono i risultati tangibili che il Ministero raggiungerà nel periodo OBIETTIVO 1 Far sì che il contributo della diversità culturale e linguistica influenzi positivamente lo sviluppo di politiche e programmi per l invecchiamento e l assistenza agli anziani che siano appropriati e ricettivi AREE DI INTERVENTO Il Ministero per la salute e l invecchiamento: 1.1 Istituirà ed utilizzerà regolarmente i meccanismi consultivi per la diversità linguistica e culturale esistenti per coinvolgere le diverse parti interessate nelle riflessioni sui problemi inerenti l assistenza agli anziani, e adotterà strategie di comunicazione. 1.2 Includerà e sosterrà i patrocinatori del settore della diversità linguistica e culturale nello sviluppo dei programmi per l assistenza geriatrica e l invecchiamento e nei meccanismi consultivi di revisione, comprese le discussioni sull attuazione del pacchetto di riforme per l assistenza agli anziani Vivere più a lungo vivere meglio. 1.3 Svilupperà iniziative relative ai servizi per la diagnosi precoce/valutazione della demenza, l assistenza per patologie non croniche, il servizio di sollievo e le cure palliative che includano e rispondano ai bisogni delle persone anziane di origini linguistiche e culturali diverse. 1.4 Aumenterà la consapevolezza e la comprensione della Pianificazione preventiva dei trattamenti di cura tra le persone di origini linguistiche e culturali diverse. 1.5 Informerà il Consiglio per l attuazione delle riforme dell assistenza agli anziani su questa Strategia per aiutare a garantirne l armonizzazione con l attuazione delle attività di riforma dell assistenza agli anziani. 12 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

15 OBIETTIVO 2 Far raggiungere agli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, alle loro famiglie e ai loro accompagnatori un livello di conoscenza, capacità di capire i sistemi e fiducia da consentirgli di prendere decisioni consapevoli in relazione ai servizi di assistenza agli anziani AREE DI INTERVENTO Il Ministero per la salute e l invecchiamento: 2.1 Svilupperà, fornirà e promuoverà informazioni ed istruzione appropriate e multilingue attraverso una serie di strutture del Ministero per la comunicazione in lingue diverse dall inglese per sensibilizzare sull intera gamma di servizi di supporto e di assistenza agli anziani e facilitare l assunzione di scelte informate da parte degli utenti. 2.2 Revisionerà su base continua il Programma nazionale di patrocinio per l assistenza agli anziani (NACAP) per includere un enfasi sulla promozione, il sostegno e il massimo accesso al patrocinio per gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori. 2.3 Sosterrà i fornitori di assistenza agli anziani affinchè prendano in considerazione i bisogni e la diversità culturale, linguistica e spirituale quando coinvolgono i membri della famiglia, gli accompagnatori e i patrocinatori personali nei processi decisionali in condizioni di assistenza rivolta all utente. 2.4 Continuerà a sviluppare, sostenere e fornire risorse per i programmi e i progetti innovativi che si prefiggono gli obiettivi di questa Strategia e si rivolgono a problemi emergenti specifici, attualmente attraverso i Contributi di finanziamento per il miglioramento dei servizi di assistenza agli anziani e l invecchiamento sano, e successivamente mediante qualsiasi altro nuovo programma di finanziamento. 2.5 Riconoscerà e fornirà le risorse ai servizi etno-specifici e multiculturali per il loro ruolo nello sviluppo della capacità delle persone di origini linguistiche e culturali diverse di accedere al sistema di assistenza agli anziani. 13

16 OBIETTIVO 3 Far sì che gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse siano in grado e abbiano la fiducia di accedere ed usare la gamma completa dei servizi per l invecchiamento e l assistenza agli anziani AREE DI INTERVENTO Il Ministero per la salute e l invecchiamento: 3.1 Garantirà che il portale per l assistenza agli anziani fornisca servizi linguisticamente e culturalmente appropriati, anche attraverso servizi linguistici e vari mezzi di comunicazione. Nei casi in cui esistano delle limitazioni, verranno prese in considerazione misure alternative di accesso. 3.2 Affronterà il problema degli ostacoli che possono ridurre la capacità degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e gli accompagnatori ad accedere ai servizi di assistenza agli anziani e ricevere un assistenza appropriata, con una pianificazione specifica e processi di assegnazione. 3.3 Renderà i contributi disponibili dal , in modo da ampliare lo Schema dei visitatori comunitari (CVS) per includere specificatamente gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, e minimizzare l isolamento sociale degli anziani che ricevono servizi di assistenza. 3.4 Svilupperà e metterà in atto opzioni per migliorare ed espandere la copertura dei servizi di traduzione e interpretariato in tutto il sistema di assistenza agli anziani. 3.5 Promuoverà la disponibilità di servizi linguistici per le comunità linguisticamente e culturalmente diverse e i beneficiari di assistenza agli anziani. 3.6 Promuoverà informazioni specifiche relative agli accompagnatori e rivolte ai servizi di assistenza agli anziani, alle comunità linguisticamente e culturalmente diverse, agli accompagnatori e ai beneficiari di assistenza geriatrica allo scopo di generare una maggiore consapevolezza e comprensione del ruolo degli accompagnatori come partner nell assistenza, e continuerà a promuovere i servizi di supporto per gli accompagnatori degli anziani di origini linguistiche e culturali diverse. 14 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

17 OBIETTIVO 4 Monitorare e controllare l erogazione dei servizi per l invecchiamento e l assistenza agli anziani per garantire che soddisfino i bisogni di assistenza degli anziani con origini linguistiche e culturali diverse, le loro famiglie e i loro accompagnatori. AREE DI INTERVENTO Il Ministero per la salute e l invecchiamento: 4.1 Riconoscerà i membri di tutti i gruppi con bisogni speciali, incluse le persone di origini linguistiche e culturali diverse, all interno dei Principi della qualità dell assistenza del 1997 che racchiude gli standard di accreditamento, gli standard comuni per l assistenza comunitaria e gli standard per l assistenza flessibile, e sosterrà il settore dell assistenza agli anziani facendo rientrare gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse all interno di questi quadri di riferimento per l accreditamento. 4.2 Nello sviluppo di indicatori di qualità dell assistenza agli anziani saranno sviluppati meccanismi specifici che riflettano l assistenza appropriata per gli utenti culturalmente e linguisticamente diversi. 4.3 Sosterrà e terrà sotto controllo lo sviluppo e l attuazione dei servizi per la demenza per aiutare a garantire che siano particolarmente adatti a valori e sensibilità culturali diverse. 4.4 Lavorerà con organizzazioni finanziate per migliorare il rapporto tra i settori della salute e dell assistenza agli anziani per affrontare gli ostacoli specifici incontrati dalle comunità linguisticamente e culturalmente diverse nella ricezione di servizi di assistenza. 4.5 Garantirà che il Programma dei reclami per l assistenza agli anziani sia promosso tra le comunità linguisticamente e culturalmente diverse e sia accessibile agli anziani di origini linguistiche e culturali diverse, alle loro famiglie e agli accompagnatori, anche attraverso l utilizzo di operatori bilingue e servizi di interpretariato e traduzione. 4.6 Lavorerà con il settore delle diversità linguistiche e culturali, compresi i beneficiari e i fornitori dei servizi, per sviluppare e fornire formazione sulla competenza culturale da promuovere e inserire in tutti i servizi di assistenza agli anziani. 4.7 Lavorerà con altri dipartimenti ed enti governativi per sviluppare istruzione e formazione appropriate per aumentare le competenze della forza lavoro che si occupa di assistenza agli anziani linguisticamente e culturalmente diversi. 15

18 OBIETTIVO 5 Aumentare la capacità del settore linguisticamente e culturalmente diverso di fornire servizi di assistenza geriatrica AREE DI INTERVENTO Il Ministero per la salute e l invecchiamento: 5.1 Amplierà le opzioni per aumentare la capacità delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse esistenti ed emergenti di diventare potenziali fornitori di servizi di assistenza agli anziani, e per sviluppare servizi nell ambito dell assistenza geriatrica, inclusi i servizi per la demenza e di sollievo per gli accompagnatori. 5.2 Svilupperà comunicazioni mirate per affrontare qualsiasi stigma esistente nelle comunità linguisticamente e culturalmente diverse che inibisca l accesso e l utilizzo dei servizi di assistenza agli anziani. 5.3 Sosterrà l attuazione di questa Strategia promuovendo la consapevolezza della Strategia stessa e la presentazione del rapporto annuale. 5.4 In collaborazione con il settore della diversità linguistica e culturale, svilupperà comunicazioni mirate ad incoraggiare i membri delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse a considerare l impiego, il volontariato e la formazione nel settore dell assistenza agli anziani. 5.5 Svilupperà percorsi strutturati per facilitare l impiego di personale bilingue appropriato nel sistema di assistenza agli anziani. 5.6 Svilupperà modelli di servizi e collaborazioni che facilitino il coinvolgimento delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse nella prestazione di assistenza agli anziani. 16 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

19 OBIETTIVO 6 Raggiungere una prassi migliore attraverso il miglioramento dei meccanismi di ricerca e raccolta dati che includano la diversità linguistica e culturale nella popolazione anziana AREE DI INTERVENTO Il Ministero per la salute e l invecchiamento: 6.1 Lavorerà con gli enti di ricerca sull invecchiamento per aiutare a garantire che le comunità linguisticamente e culturalmente diverse siano rappresentate, almeno proporzionalmente alla dimensione della loro comunità, in tutti gli studi e le ricerche rappresentative della popolazione anziana e dell assistenza agli anziani e che questa diversità si rifletta in analisi di ampio raggio. 6.2 Svilupperà, in collaborazione con organizzazioni di ricerca, un programma di studio per delineare servizi di assistenza agli anziani equi, di qualità, efficaci, inclusivi ed accessibili alle comunità linguisticamente e culturalmente diverse. 6.3 Lavorerà con l Istituto australiano per la salute e il benessere (AIHW) per istituire il Centro di smistamento sui dati dell assistenza agli anziani, che comprenda l accesso ad informazioni sugli utenti linguisticamente e culturalmente diversi, risorse pratiche, manuali operativi/delle procedure, casi di studio, materiali di ricerca, flussi di lavoro per la soluzione dei problemi, progetti di lavoro per i cambiamenti organizzativi e pacchetti di promozione sanitaria. Il Centro dovrebbe svolgere anche un ruolo attivo occupandosi del monitoraggio delle carenze dei servizi per gli utenti linguisticamente e culturalmente diversi e della identificazione delle priorità degli interventi. 6.4 Lavorerà con gli enti di ricerca per aiutare a garantire che la diversità della popolazione australiana sia rappresentata in tutti gli elementi della ricerca sanitaria e medica. 6.5 Lavorerà con l Istituto australiano di statistica (ABS) per: (a) Sviluppare standard che garantiscano che la raccolta dei dati attinenti gli anziani includa un appropriata rappresentanza dei gruppi linguisticamente e culturalmente diversi. (b) Garantire che la registrazione e pubblicazione dei dati provenienti dalle raccolte dati inerenti gli anziani tenga conto delle comunità di anziani linguisticamente e culturalmente diversi. (c) Sviluppare e rendere disponibili gratuitamente un compendio di fonti di dati attinenti le popolazioni di anziani linguisticamente e culturalmente diversi, e insiemi di dati specifici sugli anziani linguisticamente e culturalmente diversi, per sostenere l attuazione di questa Strategia. (d) Includere gli indicatori relativi alle persone linguisticamente e culturalmente diverse all interno del Censimento australiano e dell Indagine sulla disabilità, l invecchiamento e gli accompagnatori (SDAC). 6.6 Utilizzare storie personali, dati, consigli e ricerche ottenuti in collaborazione con le comunità linguisticamente e culturalmente diverse per contribuire allo sviluppo/miglioramento di una pianificazione ed erogazione dei servizi di assistenza agli anziani che siano sensibili ai loro bisogni. 17

20 APPENDICI Acronimi e termini utilizzati ACAT Assistenza agli anziani Portale per l assistenza agli anziani CALD Parte interessata alla diversità linguistica e culturale Accompagnatore Persone a rischio di esclusione sociale (Care leavers) Assistenza comunitaria Assistenza rivolta all utente (CDC) Team di valutazione dell assistenza agli anziani Comprende i programmi finanziati dal governo australiano che forniscono assistenza personale e/o infermieristica, inclusi assistenza domiciliare (assistenza comunitaria), il programma di assistenza comunitario e domiciliare, il servizio di sollievo, assistenza residenziale e, dal luglio 2015, il programma di sostegno domiciliare. Il punto d ingresso identificabile attraverso il quale gli anziani, le loro famiglie e i loro accompagnatori possono accedere tempestivamente e in modo affidabile a tutte le informazioni relative al sistema dell assistenza agli anziani. Culturalmente e linguisticamente diverso Qualsiasi persona o ente che ha un interesse negli individui o nelle comunità culturalmente e linguisticamente diverse. Possono essere fornitori di servizi, utenti, accompagnatori, ricercatori e cittadini. Persone che forniscono cura personale, sostegno e assistenza a soggetti disabili, malati (incluse le persone con malattie terminali o croniche), malati mentali o persone fragili a causa dell età (in base alla definizione della Legge di riconoscimento degli accompagnatori del 2010). Gli accompagnatori includono membri della famiglia, amici, parenti, fratelli, sorelle e vicini. Allo scopo di questa Strategia, per persona a rischio di esclusione sociale si intende un adulto che ha passato un periodo in affidamento mentre era bambino (cioè prima dei 18 anni). Questo affidamento può essere stato approvato dallo stato attraverso un mandato del tribunale o su base volontaria. L assistenza al minore può essere stata prestata tramite un affidamento familiare, in un centro residenziale (principalmente in una casa famiglia per minori) o in altro modo ma sempre al di fuori della propria famiglia immediata o allargata. L assistenza può essere stata fornita direttamente dallo stato, dal settore del volontariato o da privati. Il termine care leaver include gli australiani dimenticati (Forgotten Australians), i bambini emigranti (Former Child Migrants) e le generazioni rubate (Stolen Generations). Assistenza che consiste in un pacchetto di servizi di assistenza alla persona e altri tipi di assistenza forniti ad un individuo che non riceve l assistenza residenziale (come specificato dalla sezione 45-3 della Legge sull assistenza agli anziani del 1997). Per lo scopo di questa Strategia, la CDC aiuta la persona ad avere un maggiore controllo sulla propria vita. Si concentra sugli obiettivi di vita e i punti di forza della persona, mettendo i suoi bisogni al centro dei servizi e del supporto (compresi i servizi alla salute e l assistenza agli anziani). La persona fa le scelte e/o gestisce i servizi che riceve, nella misura in cui ne è in grado e desidera farlo, stabilendo anche chi erogherà il servizio e quando. Nei casi in cui ci sia un accompagnatore, anche i suoi bisogni verranno riconosciuti e presi in considerazione. L assistenza rivolta all utente abbraccia molti dei principi dell Assistenza centrata sulla persona, e rende l utente responsabile delle decisioni che riguardano la propria assistenza. 18 STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

21 EACH Etno-specifico FECCA Generalista HACC Assistenza domiciliare Sostegno domiciliare Servizi multiculturali Organizzazione di punta PICAC Assistenza residenziale Assistenza domiciliare estesa per anziani Categoria di servizi basata sulle comunità etniche, linguistiche o religiose che forniscono un servizio ai propri membri. Federazione dei consigli delle comunità etniche dell Australia Categoria di servizi che non si rivolge ad un gruppo demografico specifico. Termine alternativo a fornitore convenzionale. Assistenza comunitaria e domiciliare Dal 1 luglio 2013 saranno istituiti due nuovi tipi di pacchetti di assistenza domiciliare (Livello 1 e 3) per integrare i già esistenti CACP (pacchetti di livello 2) ed i pacchetti EACH (livello 4) in questo modo si fornirà una serie ininterrotta di opzioni di assistenza domiciliare per coprire tutte le esigenze di assistenza domiciliare, da quelle di base fino a quelle più complesse. Il 1 luglio 2015 il programma HACC, il programma nazionale di sollievo per gli accompagnatori, i centri di terapia diurna ed il programma di aiuto con assistenza e alloggio per gli anziani saranno consolidati attraverso un nuovo programma di sostegno domiciliare. Il Programma di sostegno domiciliare sarà incentrato sulla prevenzione e la riabilitazione come primo livello di assistenza in un sistema di assistenza completo agli anziani. Categoria di servizi basati sulla fornitura di servizi ad una serie di comunità etniche, linguistiche o religiose. Un associazione di settori o gruppi generalmente istituita allo scopo di sviluppare standard e prassi, o per agire per conto di tutti i membri in occasione di attività di lobby sul governo o la promozione degli interessi dei membri. Partner nell assistenza culturalmente appropriata Assistenza alla persona e/o cure infermieristiche prestate ad un individuo all interno di una struttura residenziale nella quale la persona riceve anche l alloggio; i servizi della struttura devono includere la presenza di personale appropriato per soddisfare i bisogni di assistenza personale ed infermieristica, i pasti, le pulizie, i mobili, l arredo e le attrezzature (come stabilito dalla sezione 41-3 della Legge sull assistenza agli anziani del 1997). Gruppo con bisogni speciali L espressione persone con bisogni speciali è definita nella sezione 11-3 della Legge e nelle sezioni dalla 4.4B alla 4.4E dei Principi degli stanziamenti del 1997 stabiliti nell ambito della Legge. Esistono otto gruppi di persone con bisogni speciali: persone delle comunità aborigine e dello stretto di Torres; persone che provengono da paesi in cui non si parla inglese (di origini linguistiche e culturali diverse); persone che vivono in aree rurali o remote; persone svantaggiate finanziariamente o socialmente; veterani (della forza di difesa australiana o di una forza di difesa alleata), compresi il coniuge vedovo o vedova di un veterano; persone che sono senzatetto o a rischio di diventarlo; persone che da minori hanno vissuto in affidamento, e persone della comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender e intersessuale. 19

22 Quadri di riferimento politici e legislativi attinenti Pacchetto di riforme per l assistenza agli anziani Vivere più a lungo vivere meglio (Living Longer Living Better) Principi della qualità dell assistenza del 1997 (Quality of Care Principles 1997) Il popolo d Australia la politica multiculturale dell Australia (The People of Australia Australia s Multicultural Policy) Carta del servizo pubblico in una società multiculturale (Charter of Public Service in a Multicultural Society), Ministero per l immigrazione e gli affari multiculturali, 1998 Il quadro di riferimento nazionale per l azione sulla demenza (The National Framework for Action on Dementia) Strategia nazionale per le cure palliative Strategia nazionale per gli accompagnatori del 2011 La dichiarazione per gli accompagnatori australiani (The Statement for Australia s Carers) (sez. 2.2 della Legge di riconoscimento degli accompagnatori del Carer Recognition Act 2010 ) Strategia nazionale per l assistenza agli anziani e l invecchiamento delle comunità lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (National Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender and Intersex Ageing and Aged Care Strategy) Accesso ed equità per un Australia multiculturale (Access and Equity for a multicultural Australia ) indagine sulla capacità dei servizi del governo australiano di rispondere ai bisogni della popolazione linguisticamente e culturalmente diversa dell Australia Un investimento e non una spesa: incoraggiare l alfabetizzazione sanitaria delle comunità linguisticamente e culturalmente diverse (An Investment Not an Expense: Enhancing Health Literacy in Culturally and Linguistically Diverse Communities), Consiglio delle comunità etniche del Victoria, agosto 2012 Dichiarazione universale dei diritti dell uomo Rispetto e scelta (Respect and Choice) Un approccio attento ai diritti umani nel settore dell invecchiamento e della salute Strategie degli stati e dei territori per l invecchiamento e l assistenza agli anziani Strategia nazionale per la salute mentale del 2012 (National Mental Health Strategy 2012) Competenza culturale nella salute: una guida per politiche, collaborazioni e partecipazione (Cultural competency in health: a guide for policy, partnerships and participation), Consiglio nazionale per la salute e la ricerca medica STRATEGIA NAZIONALE PER L INVECCHIAMENTO E L ASSISTENZA AGLI ANZIANI PER PERSONE DI ORIGINI LINGUISTICHE E CULTURALI DIVERSE (CALD)

23 Per ulteriori approfondimenti Dati del censimento dell Istituto australiano di statistica (ABS), homecensus?opendocument&navpos=10 Alzheimer s Australia Victoria, 2008, Perceptions of dementia in ethnic communities [Percezioni della demenza nelle comunità etniche]. Commissione sulla produttività del governo australiano, 2011, Caring for Older Australians [Assistere gli anziani australiani], vol. 2. Sito web del centro per la diversità culturale nell invecchiamento, disponibile all indirizzo Assistenza olandese, 2010, Caring for Older Australians: Aged People from a Non-English Speaking Background [Assistere gli anziani australiani: anziani con un background linguistico diverso dall inglese]. Consiglio delle comunità etniche del Victoria, 2010, Caring for Older Australians in Ethnic Communities ECCV Submission to the Productivity Commission Inquiry: Caring for Older Australians [Prendersi cura degli anziani australiani nelle comunità etniche Presentazione dell ECCV all Indagine della commissione sulla produttività: Prendersi cura degli anziani australiani]. Servizi di collegamentoo etnico UnitingCare, Wesley Port Adelaide, 2010, Submission to Productivity Commission: Inquiry into Caring for Older Australians [Presentazione alla Commissione per la produttività: Indagine sull assistenza agli anziani australiani]. Federazione dei consigli delle comunità etniche dell Australia, 2011, Caring for Older Australians: A CALD Perspective [Assistere gli anziani australiani: la prospettiva delle persone linguisticamente e culturalmente diverse]. Gibson et al nella Commissione per la produttività del governo australiano, Caring for Older Australians [Assistere gli anziani australiani] 2011, vol. 1 Documento parlamentare 100/2009 nel Consiglio delle comunità etniche del Victoria (ECCV), 2010 (Caring for Older Australians in Ethnic Communities ECCV Submission to the Productivity Commission Inquiry: Caring for Older Australians) [Prendersi cura degli anziani australiani nelle comunità etniche Presentazione dell ECCV all Indagine della commissione sulla produttività: Prendersi cura degli anziani australiani] Runci, S., 2003, Older persons from culturally and linguistically diverse backgrounds in residential care [Gli anziani di origini linguistiche e culturali diverse nell assistenza residenziale]. Tesi di laurea, Monash University, Victoria. Wall. S, Santalucia. Y, Salem. M, Giacomin. D, McDonald. R and Bosnjak. F, Enhancing the Lives of Older Refugees, [Migliorare la vita dei rifugiati anziani], Servizio di salute per i rifugiati del NSW. 21

24 Tutte le informazioni contenute in questa pubblicazione sono corrette al novembre D0982 / November / 2012

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Principio guida...1 Le persone sono fondamentali per il raggiungimento della nostra missione...1

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Servizi per persone con disabilità

Servizi per persone con disabilità Servizi per persone con disabilità Servizi per persone con disabilità Il Merri Community Health Services mira a promuovere l inclusione e la partecipazione nella comunità di persone con una disabilità.

Dettagli

Servizi per gli anziani

Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Il Merri Community Health Services offre servizi individuali e assistenza comunitaria coordinata con l obiettivo di rispondere ai bisogni quotidiani degli

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Telehealth Service Code of Practice for Europe

Telehealth Service Code of Practice for Europe Telehealth Service Code of Practice for Europe IL CODICE TELESCOPE SCENARI DI APPLICAZIONE PER I SERVIZI EUROPEI DI TELESANITÀ 4 Congresso nazionale SIT Claudio Lafortuna, Sarah Tabozzi, IBFM-CNR Marco

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - Consigliere di Giunta AICQ CN Presidente della Commissione UNI per i Sistemi di Qualità La norma è intesa come un supporto per la Iso 31000 e fornisce

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli