IL MERCHANDISING IN FARMACIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MERCHANDISING IN FARMACIA"

Transcript

1 IL MERCHANDISING IN FARMACIA Definizione Il merchandising è la pubblicità sul punto vendita o meglio sul punto di acquisto Elemento del moderno marketing, esso, allo scopo di incentivare gli acquisti, si avvale di un insieme di tecniche pubblicitarie che si esercitano in tutti i luoghi in cui si trova fisicamente l acquirente con l intento di catturare la sua attenzione, trattenerla e motivarla in impulso all acquisto. Riguarda tutti i problemi dell esposizione dei prodotti in tutte le forme possibili, lo sfruttamento interno dello spazio, la segnaletica interna, i cartoni espositori, la vetrina, le insegne luminose, ecc. 29/07/2010 Puglisi G. 1

2 IL MERCHANDISING IN FARMACIA Obiettivi: Il merchandising è finalizzato a realizzare le condizioni necessarie per avere : il prodotto giusto nel momento giusto nella quantità giusta al prezzo giusto nel posto giusto Nel luogo dove avviene l incontro tra prodotto e consumatore: LA FARMACIA 29/07/2010 Puglisi G. 2

3 IL MERCHANDISING IN FARMACIA Nel punto vendita ci troviamo di fronte a due azioni : La promozione vendita che spinge il prodotto verso il consumatore; La pubblicità sul punto vendita (Merchandising) che spinge alla stregua di tutti gli altri mezzi pubblicitari, il consumatore verso il prodotto; Le due azioni perseguono lo stesso obiettivo : l incontro tra il consumatore e il prodotto, ma non seguono la stessa direzione perché la promozione-vendita agisce sull offerta mentre il merchandising stimola la domanda. 29/07/2010 Puglisi G. 3

4 Se da un lato abbiamo un prodotto che esce dall industria e si dirige verso il consumatore spinto da distributori nazionali, grossisti, ecc. Dall altro lato il Sig. Rossi che vede la televisione, legge gli annunci stampa o si sofferma davanti alla vetrina della farmacia, che può rappresentare il punto di incontro tra produttore e consumatore. 29/07/2010 Puglisi G. 4

5 La pubblicità sul punto vendita svolge molteplici funzioni 29/07/2010 Puglisi G. 5

6 Funzioni IL MERCHANDISING IN FARMACIA 1. Elemento d informazione ( sul contenuto del prodotto, sulle modalità di impiego, prezzo); 2. Azione di Educazione Sanitaria (consiglio, effetti del prodotto); 3. Strumento di comunicazione con i clienti : il consumatore mentre attende qualche minuto in farmacia davanti ad un espositore o ad un cartello è come se si sentisse raccomandare il prodotto dalla viva voce del farmacista. Gli strumenti del merchandising (espositori, mobiletti,cartelli, ecc.) forniscono al farmacista un valido aiuto nella comunicazione con i clienti ed un prezioso strumento per aumentare la rotazione dei prodotti. 29/07/2010 Puglisi G. 6

7 Funzioni IL MERCHANDISING IN FARMACIA 4. Incremento circolazione clienti (all interno della farmacia con una valorizzazione dell insieme dei suoi prodotti); 5. Incrementare l acquisto d impulso, suscitando la curiosità del consumatore, in modo da persuaderlo data la sua qualità ad effettuarne l acquisto; 6. Prodotti di qualità ( sul piano culturale la farmacia è, ancora oggi sinonimo di prodotti di marca e quindi di garanzia. Il termine venduto solo in farmacia è un elemento che rassicura il consumatore in merito alla qualità del prodotto. 29/07/2010 Puglisi G. 7

8 PRELIMINARI AL MERCHANDISING VALUTAZIONE DELLE 1. Caratteristiche del mercato; 2. Caratteristiche del consumatore e suo comportamento; 3. Caratteristiche del punto di vendita. 29/07/2010 Puglisi G. 8

9 CARATTERISTICHE DEL MERCATO RIDUZIONE DEL FATTURATO PRODOTTO DAL FARMACO Necessità di recupero mediante la vendita dei Prodotti di libera vendita 29/07/2010 Puglisi G. 9

10 Farmacia Specializzata o Drugstore? La gestione dell assortimento merceologico è funzione di precise scelte gestionali e deve basarsi su criteri oggettivi piuttosto che su decisioni istintive. Non è possibile commercializzare tutto; La farmacia come ogni impresa moderna, deve porsi degli obiettivi e cercare le strategie idonee per perseguirle : individuando una corretta gamma di prodotti da trattare; Il mercato della farmacia è diviso in due grandi categorie : prodotti etici Prodotti commerciali 29/07/2010 Puglisi G. 10

11 Prodotti etici Consiglio Prodotti libera vendita Prodotto di Libera Vendita QUALE PRODOTTO.? Prodotti per l infanzia Igiene e cosmesi Igiene per l ambiente Ortopedia e cura del piede Elettromedicali Curativi Prodotti da banco..otc Offerte Dietetica Servizi Etc 29/07/2010 Puglisi G. 11

12 La farmacia può influenzare in modo sostanziale soprattutto l andamento dei prodotti commerciali, ma non quello dei prodotti etici. Nella scelta dell assortimento merceologico la farmacia deve porsi due obiettivi: Qualitativo Difesa e/o innalzamento dell immagine; Assunzione di un ruolo preminente nella gestione dell autocura; Acquisizione di un ruolo di educatore sanitario di base. Quantitativo Aumento dell utile percentuale almeno alla pari con l inflazione; Riduzione dello stock medio in magazzino; Aumento dell indice di rotazione medio. 29/07/2010 Puglisi G. 12

13 L assortimento riflette la politica commerciale della farmacia, deve essere congruo con le capacità gestionali del farmacista e con le caratteristiche di acquisto dei clienti. L ampiezza della gamma Assortimento Per ampiezza della gamma si intende il numero delle linee differenti di prodotti. Si definisce ampio un assortimento che soddisfa un numero elevato di bisogni: igiene orale, cura della pelle, cura dei capelli, ecc. La profondità della gamma La profondità della gamma misura invece il numero di varianti interne di una particolare linea : cosmetici (tutte le marche possibili), tutti i formati possibili, i colori, le misure ecc. Livello qualitativo Qualità dei prodotti/ servizi offerti; più elevato negli esercizi specializzati, quale la Farmacia, mentre tende a coincidere con gradazioni medie e medio basse in quelli non specializzati come il supermercato. 29/07/2010 Puglisi G. 13

14 SCALA DI FATTORI DI SCELTA DEL CONSUMATORE VERSO IL PUNTO VENDITA Fattori Considerati Punteggio del Consumatore (0+100) - La qualità dei prodotti offerti 81 (Servizio) - La ricchezza dell assortimento 73 (Servizio) - La convenienza Complessiva del punto vendita 71 (Prezzo) - Il prezzo del singolo prodotto voluto 67 (Prezzo) - La comodità (vicinanza, accessibilità) 61 (Tempo) - Il personale (cortesia, competenza) 52 (Servizio) - L ambiente in generale (il layout, 46 (Tempo) organizzazione del display, i supporti informativi, ecc.) - La presenza di tipologie di 46 (Servizio) prodotti speciali - L orario di apertura 32 (Tempo) - Totale servizio Totale tempo 139 Totale servizio + tempo 29/07/ Totale prezzo Puglisi G

15 CARATTERISTICHE DEL CONSUMATORE E SUO COMPORTAMENTO Esigente Spesso informato Attento alle spese ACQUISTO PROGRAMMATO Ricetta o lista richiesta di servizi ACQUISTO D IMPULSO Nessuna primaria necessità. Abolizione di barriere 29/07/2010 Puglisi G. 15

16 Assortimento e Valutazioni socio- economiche Analisi delle caratteristiche del luogo e del suo potenziale economico.. (LOCATION) Territoriali Città Paese Frazione Periferia Localita turistica Viabilita Possibilita di sosta Economiche Alto Medio Basso Sociali Età media Attività economiche Media culturale 29/07/2010 Puglisi G. 16

17 Gestione Razionale dello Spazio di Vendita Per gestione dello spazio vendita si intende la disposizione effettiva degli elementi che costituiscono l interno della farmacia, quali il banco di spedizione, la cassa, le vetrine, gli scaffali a parete e le gondole (permettono di prelevare i prodotti esposti da entrambi i lati). Il termine spazio comprende anche : stile di arredamento, combinazione delle luci, i colori delle pareti e del pavimento. Non esistono regole fisse nella strutturazione ottimale del locale vendita della farmacia; vi sono dei principi generali che possono essere utilizzati per una analisi accurata delle necessità e per identificare la soluzione più idonea alle singole esigenze. 29/07/2010 Puglisi G. 17

18 Il Percorso strategico di vendita (Lay-out Merceologico) Occorre individuare delle logiche per regolare la sistemazione dell assortimento nell intento di incentivare le vendite, di attirare il consumatore in ogni angolo della farmacia, di non creare punti di congestione, di aumentare l efficienza della farmacia in termini di rapidità di servizio e di redditività. Il primo passo per definire un lay-out efficace è quello di suddividere l assortimento in funzione di bisogni ampi e generici. Per esempio: Prescrizioni Igiene orale Cosmetici Autocura Alimenti per l infanzia Solari Igiene femminile Giocattoli e Regali Erboristeria Deodoranti Prodotti per la casa Vestiario Alimenti naturali Dietetici dimagranti Prodotti per capelli Ecc. 29/07/2010 Puglisi G. 18

19 Il Percorso strategico di vendita (Lay-out Merceologico) Il cliente varca la soglia della farmacia con l intento di presentare la ricetta e ricevere i farmaci per soddisfare il suo bisogno di salute, cerca quindi di individuare la zona Prescrizione, dirigendosi verso il banco. Il modo più efficace per spingere i clienti a percorrere il locale è quello di sistemare il banco delle prescrizioni nella zona più lontana rispetto alla porta di ingresso, anche se perfettamente visibile da essa. 29/07/2010 Puglisi G. 19

20 Zone " Calde" e "Fredde" Il criterio adottato per stabilire se una zona promuove le vendite (Calda ) rispetto ad una che non le promuove (Fredda) è data dalla tendenza della clientela a circolarvi con maggiore o minore intensità. Zone calde o attive Tutti gli scaffali sulla parte della mano destra del consumatore Le zone vicine alle casse Zone deboli o fredde La zona immediatamente dopo l entrata Gli angoli Tutte le estremità delle gondole La parte centrale dei corridoi I punti di congiungimento di corridoi e gli attraversamenti Lo spazio sopra e dietro il banco di vendita Tutte le zone poco visibili Tutte le zone lontane e difficilmente raggiungibili 29/07/2010 Puglisi G. 20

21 Le superfici di vendita Adibire il maggiore spazio possibile all aria vendita; La porta d ingresso deve essere unica; E preferibile che la disposizione delle gondole sia parallela al percorso più corto ingresso-banco delle prescrizioni; Cartelli segnaletici per indicare i vari settori merceologici; Studiare in modo adeguato il senso di apertura della porta, per favorire la circolazione della clientela nel senso desiderato; Spazio pedonabile del corridoio ampio; Le gondole dovranno consentire percorsi alternativi; Creare zone di vendita assistite, alternative a quella della prescrizione, in modo da aumentare le opportunità di contatto; La possibilità di una seconda cassa per evitare attese nell ora di punta. 29/07/2010 Puglisi G. 21

22 La merce: prodotti forti e deboli I prodotti di libera vendita possono essere classificati in due gruppi: 1. Prodotti ad alta domanda, o Magnetici : prodotti di cui il consumatore ha effettivamente bisogno e che sono soggetti ad acquisti programmati o necessari. 2. Prodotti meno richiesti o deboli : prodotti soggetti ad acquisti d impulso o che soddisfano bisogni complementari. Una soluzione può essere quella di alternare zone calde contenenti prodotti ad alta domanda accanto a settori merceologici meno richiesti in modo da ridurre le zone morte o meno frequentate. Alcune zone fredde (es. vicino all entrata) possono essere valorizzate da particolari servizi quali : Auto-diagnosi, Erboristeria, Omeopatici, Dietetici, Cosmetici. 29/07/2010 Puglisi G. 22

23 Le tecniche di esposizione (display) Il termine display significa mettere in mostra, esporre; Il display è quindi un mezzo del merchandising; Esistono delle regole codificate di display, alcune intuitive, altre frutto di acquisizioni sperimentali; All interno di uno scaffale, così come nell ambito dell intera farmacia esistono punti caldi e punti freddi che si identificano all atto pratico, nella capacità di vendita dei singoli ripiani; Una buona esposizione aiuta il prodotto ad uscire più rapidamente dalla farmacia in quanto massimizzando l impatto visivo del consumatore, ne facilita il ricordo, stimolando l impulso di acquisto. 29/07/2010 Puglisi G. 23

24 Il problema essenziale è quindi quello di determinare e scegliere i prodotti che devono essere esposti ai vari livelli considerando che, pur essendo vero che i ripiani intermedi vendono meglio, è necessario sfruttare al massimo la capacità di tutti i ripiani. 29/07/2010 Puglisi G. 24

25 1. Utilizzare il potenziale di vendita delle grandi marche, per le quali l influenza del ripiano è molto relativa, creando spazio per i prodotti a scarsa vendibilità; 2. Rispettare la logica peso/volume considerando che, per aumentare la produttività della zona suolo, un ottima soluzione è quella di posizionare sul ripiano di base articoli molto voluminosi; 3. Per garantire l omogeneità di vendita dell intera superfice di uno scaffale è importante che l esposizione dei vari articoli sia dinamica : rotazione dei prodotti. 29/07/2010 Puglisi G. 25

26 1. L occhio tende ad esaminare una successione di oggetti partendo da sinistra per finire a destra e il cervello umano ricorda con una frequenza maggiore,tra una serie di oggetti, quello che è stato visto per ultimo. 2. La maggior parte dei consumatori usa la mano destra per prendere un oggetto: di conseguenza, fra i prodotti esposti fianco a fianco verrà scelta l ultimo prodotto a destra dello scaffale. 3. Lo stesso discorso vale anche quando si vogliono esporre più formati dello stesso prodotto: la confezione più remunerativa va posta sul lato destro dello scaffale. L esposizione di un prodotto deve rendere in modo proporzionale allo spazio occupato 29/07/2010 Puglisi G. 26

27 Esposizione Extra-display 1. Espositori distributori da banco (dispenser); sono distributori autosufficienti e ricaricabili dai quali il consumatore può prelevare direttamente una confezione, che si trova alla base e che,se prelevata,viene rimpiazzata da un altra che si trova impilata sopra e cade per gravità. 29/07/2010 Puglisi G. 27

28 Esposizione Extra-display 1. Scatole da esposizione (display carton): sono confezioni di prodotto (10 unità circa) che si presentano in modo gradevole, studiate con ingegnosa tecnica pubblicitaria, possono essere esposte sia sul banco sia sugli scaffali. 29/07/2010 Puglisi G. 28

29 Esposizione Extra-display 1. Espositori non distributori (display) : contengono di solito un solo pezzo del prodotto o una gamma della stessa marca. Sono corredati da materiale pubblicitario e da opuscoli informativi, hanno lo scopo di generare l acquisto d impulso di un prodotto che è disponibile sugli scaffali self-service o sul banco. 29/07/2010 Puglisi G. 29

30 Esposizione Extra-display 1. Espositori da pavimento (floor stand) : servono per creare un punto di richiamo particolare nella farmacia, sostituendo gli scaffali o le normali strutture del negozio. Vengono utilizzati per sottoporre all attenzione del cliente l intero assortimento di una casa produttrice specializzata in un determinato settore merceologico. 29/07/2010 Puglisi G. 30

31 Espositore = Venditore L espositore è un venditore muto in appoggio alla capacità di vendita di ogni farmacia e al quale si possono attribuire i seguenti meriti: 1. Aumenta gli acquisti d impulso; 2. Aumenta la velocità di rotazione dei prodotti; 3. Fornisce utili informazioni sul prodotto; 4. Rende più veloce la trattativa di vendita; 5. Razionalizza lo spazio espositivo; 6. Conferisce un immagine gradevole ed invitante al punto vendita; 7. Incrementa la circolazione di clientela; 8. Valorizza l insieme di prodotti trattati; 9. Aiuta a comunicare con gli utenti nel campo dell educazione sanitaria. 29/07/2010 Puglisi G. 31

32 Rapporto tra totalità dei prodotti e Volume d affari 100% totale 90% 80% 70% Articoli forte 60% vendita 50% Articoli 40% medio 30% smercio 20% Articoli scarso 10% consumo 0% T0TALE Volume D'AFFARI ARTICOLI DI FORTE VENDITA Continuità ed attenzione al rifornimento ARTICOLI DI SCARSO CONSUMO ARTICOLI DI MEDIO SMERCIO Necessitano maggior spinta Da sostituire progressivamente per il mantenimento ottimale dell assortimento 29/07/2010 Puglisi G. 32

33 PASSATO:Farmacia Classica immagine tipica 29/07/2010 Puglisi G. 33

34 CONDIZIONE GENERALE Farmacia anonima Mancanza di immagine o Caos Visivo 29/07/2010 Puglisi G. 34

35 ATTUALITA Farmacia qualificata Riscontro d immagine 29/07/2010 Puglisi G. 35

36 Criteri d arredo Fondamentali: Il sistema Self Servìce Centro stanza espositivi Banchi di servizio 29/07/2010 Puglisi G. 36

37 Sistemi d arredo D innovazione: Sistemi automatizzati Centro Servizi Comunicazione visiva 29/07/2010 Puglisi G. 37

38 Il Merchandising quale strumento di filtro e passaggio dalla Qualità della Tradizione, alla Qualità del Servizio nel rispetto della Tradizione. 29/07/2010 Puglisi G. 38

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

Guida al sell-out. Autunno- Inverno Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina

Guida al sell-out. Autunno- Inverno Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina Guida al sell-out Autunno- Inverno 2014 Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina Il planogramma a scaffale L esposizione efficace dell assortimento di prodotti naturali che rientrano nel disciplinare

Dettagli

Capitolo XI. Creare un percorso tra reparti L'esposizione del mondo integratori

Capitolo XI. Creare un percorso tra reparti L'esposizione del mondo integratori Capitolo XI Creare un percorso tra reparti L'esposizione del mondo integratori Come ormai già saprai, iniziamo ogni nostro percorso con una domanda A cosa serve creare un percorso tra reparti? Domanda

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F Fase 1 Profilo del cliente Farmacia Gentile cliente, il ruolo del farmacista è di fornire la propria professionalità e competenza al cittadino utente. Per migliorare il servizio le chiediamo di rispondere

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

SHOP SOLUTIONS SISTEMA ESPOSITIVO. vino tech. Ogni vino pregiato al posto giusto

SHOP SOLUTIONS SISTEMA ESPOSITIVO. vino tech. Ogni vino pregiato al posto giusto SHOP SOLUTIONS SISTEMA ESPOSITIVO vino tech Ogni vino pregiato al posto giusto SHOP SOLUTIONS SISTEMA ESPOSITIVO VINO TECH vino tech La perfetta esposizione per il vino Il vino è un piccolo ma raffinato

Dettagli

Segmento 6: Centri dello shopping tradizionale

Segmento 6: Centri dello shopping tradizionale 28.11.2016 Segmento 6: Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Eichstrasse 23 8045 Zürich +41 44 466 70 00 info@fpre.ch www.fpre.ch 2. 6.1 : Introduzione

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

Le vetrine di NATALE - Osnago, Circolare nr. 28/2014

Le vetrine di NATALE - Osnago, Circolare nr. 28/2014 Le vetrine di NATALE - Osnago, 2.12.2014 Circolare nr. 28/2014 Gentile Affiliato, Le vetrine natalizie hanno un ruolo importante: agevolare il processo d acquisto in un periodo veloce e di alta moltiplicazione

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Segmento 7: Centri dello shopping filializzati

Segmento 7: Centri dello shopping filializzati 28.11.2016 Segmento 7: Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Eichstrasse 23 8045 Zürich +41 44 466 70 00 info@fpre.ch www.fpre.ch 2. 7.1 : Introduzione

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive Gaia Cozzi - 30 gennaio 2017 In collaborazione con Il fatturato dell e-commerce in Italia 30 MLD 25 MLD 15 MLD 10 MLD L e-commerce sta vivendo

Dettagli

GRAFICA ALPHEGA. Grafica alphega. Riproduzione vietata

GRAFICA ALPHEGA. Grafica alphega. Riproduzione vietata GRAFICA ALPHEGA 1 La facciata della farmacia 2 La facciata della farmacia alphega Obiettivo : attirare, indicare, comunicare, informare Elementi della facciata : Insegna bianca illuminata / Nome della

Dettagli

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione 112 Cenni storici Fondata nel 1979 a Cessalto (TV) come azienda specializzata in scale su misura in legno, Novalinea ha poi ampliato progressivamente la propria gamma di prodotti introducendo scale in

Dettagli

Segmento 9: Grandi magazzini

Segmento 9: Grandi magazzini 28.11.2016 Segmento 9: Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Eichstrasse 23 8045 Zürich +41 44 466 70 00 info@fpre.ch www.fpre.ch 2. 9.1 : Introduzione

Dettagli

Segmento 8: Mercati di branca

Segmento 8: Mercati di branca 30.09.2015 Segmento 8: Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Eichstrasse 23 8045 Zürich +41 44 466 70 00 info@fpre.ch www.fpre.ch 2. 8.1 : Introduzione

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Due camere arredato Castelnuovo del Garda

Due camere arredato Castelnuovo del Garda 3 locali in Vendita a Castelnuovo del Garda (VR) Via Enzo Ferrari 35 Due camere arredato Castelnuovo del Garda Quando si valuta un immobile molteplici sono gli aspetti da tenere in considerazione, spazi

Dettagli

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole Workshop Un evento di Consulmarketing SpA in media partnership con Largo Consumo Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole 25 Ottobre 2012 Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello

Dettagli

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video 2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati Web Agency Social Marketing Foto & Video Consulenze Dedicare del tempo alle consulenze o strategie di mercato è molto importante, poiché si tratta della

Dettagli

L S H S O H PP P E P R E R M

L S H S O H PP P E P R E R M CRITERION SHOPPER RESEARCH Studio sulle scelte di acquisto LO SHOPPER MARKETING L ULTIMO METRO Da quando, alla fine degli anni 90, alcuni studi hanno evidenziato come gran parte delle decisioni del consumatore

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Passione per il franchising

Passione per il franchising Passione per il franchising Quore. Come piace a te. Il progetto Quore nasce da un idea di Mafrat S.p.A., azienda leader nella produzione e distribuzione di abbigliamento e calzature per bambini da 0 a

Dettagli

CANALE FARMACIA. La Farmacia e il suo Cliente Inverno Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 CANALE FARMACIA

CANALE FARMACIA. La Farmacia e il suo Cliente Inverno Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 CANALE FARMACIA La Farmacia e il suo Cliente Inverno 2015 Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 La Farmacia e il suo Cliente Inverno 2015 Analisi strutturale del Canale Segmentazione FARMACIA Aggiornamento

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 5 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

02 L analisi del bacino e la best location

02 L analisi del bacino e la best location 02 L analisi del bacino e la best location Di seguito le primarie indicazioni per analizzare, a seguito dell assegnazione della nuova sede farmaceutica, le potenzialità della stessa ed individuare la best

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

ARREDO IN LEGNO PER PUNTI VENDITA

ARREDO IN LEGNO PER PUNTI VENDITA ARREDO IN LEGNO PER PUNTI VENDITA EasyWood è una linea d arredo in legno naturale dal design essenziale studiata per essere un valido strumento di esposizione e allestimento per punti vendita. Sono stati

Dettagli

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Make up possible! Make up possible! Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Denis Diderot chi siamo It Style

Dettagli

Bruno Sfogliarini. Salute e benessere: Analisi del mercato nel 2009 e previsioni per il Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Bruno Sfogliarini. Salute e benessere: Analisi del mercato nel 2009 e previsioni per il Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Bruno Sfogliarini Salute e benessere: Analisi del mercato nel 2009 e previsioni per il 2010 Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 27 Aprile

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo n.4 I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ IN EVIDENZA Quanto risparmia UNA FAMIGLIA? Una soluzione al problema dei FARMACI INTROVABILI LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. E i farmaci generici danno

Dettagli

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO Chi Siamo Valuenet è una società di advisory indipendente che offre servizi di consulenza finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Lo

Dettagli

Oltre a lavorare il metallo, miglioriamo l esperienza d acquisto

Oltre a lavorare il metallo, miglioriamo l esperienza d acquisto Oltre a lavorare il metallo, miglioriamo l esperienza d acquisto Intro Niente rimane.. tutto cambia. Tale idea riflette il nostro principio in costante evoluzione e la dimostrazione di ciò è Metal Solutions.

Dettagli

Lezione 1 IL LAYOUT DEL PUNTO VENDITA

Lezione 1 IL LAYOUT DEL PUNTO VENDITA Platinum Marketing Academy Lezione 1 IL LAYOUT DEL PUNTO VENDITA Primi passi nella storia: l origine dei concetti alla base di un buon negozio Forse il primo uomo che iniziò ad esprimere dei concetti riferibili

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ FARMACIE

STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ FARMACIE STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ 52.31.0 FARMACIE Giugno 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM04U - Farmacie - è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE 2 AMBITO NORMATIVO Argomenti indagati :- le prescrizioni per principio attivo ; - il ricorso all apposizione della dicitura non sostituibile ; - libertà prescrittiva e modifica

Dettagli

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori di latte. Le richieste del mercato e la nostra esperienza

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing PILLOLE DI MARKETING Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università

Dettagli

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 I BISOGNI SONO LE NECESSITA' DI BASE DI OGNI ESSERE UMANO. I BISOGNI PRIMARI SONO: Aria, acqua, cibo, vestiti, abitazione,

Dettagli

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa Allegato 1 Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE La precedente programmazione

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

Gestione caotica dei ricambi?

Gestione caotica dei ricambi? Gestione caotica dei ricambi? Cercate una soluzione che risolva in modo definitivo ogni spreco di tempo e di risorse? Perchè? Components Engine è uno strumento creato per le realtà aziendali che mirano

Dettagli

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò Salmoiraghi & Viganò: dal 1865 il mito di una realtà italiana DAL 1865: AL 2010: Al vostro fianco per crescere insieme.. Alcuni motivi per scegliere Salmoiraghi &

Dettagli

Marketing Agroalimentare

Marketing Agroalimentare Marketing Agroalimentare Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Valutazione qualitativa e promozione dei prodotti agroalimentari Dott. Francesco Tromby Definizioni di Marketing F. E. Clark

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

IL FRANCHISING NATURALE

IL FRANCHISING NATURALE IL FRANCHISING NATURALE IL FRANCHISING NATURALE Il Negozio Se cercate di immaginare un punto vendita FARMANATURA, cancellate l idea di un vecchio negozio di ispirazione olistica. FARMANATURA non è un

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 STRATEGIE PER RECUPERARE MARGINALITA RAZIONALIZZARE GLI

Dettagli

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

LE ALTERNATIVE DI BRANDING LE ALTERNATIVE DI BRANDING Allungamento della marca per nuove versioni di uno stesso prodotto (rivitalizzazioni) Estensione della marca su nuove linee coerenti con i core values Portfolio branding: lancio

Dettagli

Communication mix - Public Relation

Communication mix - Public Relation Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Public Relation Lezione 12 Pubbliche relazioni Creazione di rapporti positivi con le varie tipologie di pubblico allo scopo di ottenere

Dettagli

Gestione delle promozioni

Gestione delle promozioni Gestione delle promozioni 1 Sommario La promozione delle vendite : definizione e obiettivi Ottimizzazione delle promozioni Posizionamento delle promozioni in farmacia Comunicazione delle promozioni in

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

RIPARTIRE DAL CONSUMATORE Analisi del bacino d utenza: tendenze, scenari, casi di successo

RIPARTIRE DAL CONSUMATORE Analisi del bacino d utenza: tendenze, scenari, casi di successo Bologna, 15 aprile 2016 RIPARTIRE DAL CONSUMATORE Analisi del bacino d utenza: tendenze, scenari, casi di successo Dott. Pierpaolo Onida Dott. ssa Raffaela Loi Agenda ODG Come cambia il mercato Come cambia

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 5. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 5. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 5 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA CONTINUA LA CAMPAGNA CONTRO IL RUOLO DEL FARMACISTA UNA BUONA NOTIZIA MA NESSUNO LA SFRUTTA FINALMENTE PARLANO BENE DELLA FARMACIA PERCHE NON

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

TEX-STORE. La nuova visione del Merchandising. crea solution

TEX-STORE. La nuova visione del Merchandising. crea solution TEX-STORE La nuova visione del Merchandising Non crederete ai vostri occhi TEX-STORE è una soluzione comunicativa, un programma per la presentazione visiva e il merchandising dei negozi di abbigliamento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Il centro giardinaggio Peraga di Mercenasco, fondato

Il centro giardinaggio Peraga di Mercenasco, fondato Retail Garden analisi a cura della redazione Peraga di Mercenasco Il garden Peraga in provincia di Torino rappresenta sicuramente una delle più belle realtà italiane del nostro settore. Il centro giardinaggio

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

Criteri di valutazione dei Programmi strategici di ricerca presentati con le istanze preliminari

Criteri di valutazione dei Programmi strategici di ricerca presentati con le istanze preliminari Bando a sostegno di Progetti complessi di ricerca & sviluppo Allegato n. 6 Criteri di valutazione dei Programmi strategici di ricerca presentati con le istanze preliminari I criteri per la valutazione

Dettagli

La gestione degli integratori alimentari. Come implementare una relazione efficace tra l azienda e la farmacia?

La gestione degli integratori alimentari. Come implementare una relazione efficace tra l azienda e la farmacia? Convegno Federsalus La gestione degli integratori alimentari. Come implementare una relazione efficace tra l azienda e la farmacia? Cosmofarma 2016 - Bologna, Pad. 36, stand A8. FEDERSALUS: COME IMPLEMENTARE

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Per qualsiasi informazioni in merito alla compilazione del questionario, può contattare il seguente numero verde dedicato al progetto:

Per qualsiasi informazioni in merito alla compilazione del questionario, può contattare il seguente numero verde dedicato al progetto: ALLEGATO N. 1 Health S.p.A. Viale Certosa, 2-20155 Milano Tel. 02.697861 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, Desideriamo innanzitutto ringraziarla per avere aderito al Progetto Zenith. Al fine di poter

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Semplicemente irresistibile Lampade Philips MASTERColour CDM Elite - Qualità di luce superiore dall inizio alla fi ne

Semplicemente irresistibile Lampade Philips MASTERColour CDM Elite - Qualità di luce superiore dall inizio alla fi ne Semplicemente irresistibile Lampade Philips MASTERColour CDM Elite - Qualità di luce superiore dall inizio alla fi ne RGB Un passo avanti nell'illuminazione per negozi Solitamente la clientela è attratta

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 2 Pianificazione La PIANIFICAZIONE è il processo mediante il quale l azienda determina gli obiettivi di medio lungo termine, stabilisce

Dettagli

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 4.U - hall of innovations»

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 4.U - hall of innovations» 2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 4.U - hall of innovations» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori

Dettagli

integrando SPECIALIZZAZIONE produttiva e commerciale

integrando SPECIALIZZAZIONE produttiva e commerciale Chi siamo BREFIOCART, azienda nata nel 2003, vanta una lunga tradizione industriale nella produzione di ARTICOLI CARTOTECNICI, in particolare per ARCHIVIAZIONE da UFFICIO In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

Planar. tanti elementi a comporre un unico pezzo

Planar. tanti elementi a comporre un unico pezzo Planar tanti elementi a comporre un unico pezzo Massima leggerezza. I materiali utilizzati sono accuratamente scelti per essere leggeri e flessibili. Fastand è realizzato sfruttando le migliori tecnologie

Dettagli

FOCOLARI H-03 La famiglia di Focolari H-03 di Hergom fornisce un ampio ventaglio di possibilità decorative.

FOCOLARI H-03 La famiglia di Focolari H-03 di Hergom fornisce un ampio ventaglio di possibilità decorative. FOCOLARI H-03 FOCOLARI H-03 La famiglia di Focolari H-03 di Hergom fornisce un ampio ventaglio di possibilità decorative. Disponibile in due larghezze diverse, 70 e 80 cm, si può avere senza porta, come

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli