Nell ultimo decennio l approccio alla nutrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell ultimo decennio l approccio alla nutrizione"

Transcript

1 La salute vien mangiando assimo Negro Fulvio arzatico Nell ultimo decennio l approccio alla nutrizione umana ha subìto un cambiamento d impostazione. L obiettivo attuale non è più solo quello d individuare un regime dietetico che sostenga le funzioni dell organismo, prevenendo gli effetti avversi di natura carenziale, ma soprattutto quello di definire un modello alimentare capace di promuovere il benessere psicofisico degli individui. Si è passati da un concetto di alimentazione adeguata a un concetto di alimentazione ottimale o positiva. I fattori che hanno portato a questo cambiamento? Da un lato la struttura demografica della popolazione che si sta profondamente modificando, con una riduzione delle fasce d età più giovani e un progressivo aumento di quelle adulte/anziane. Un fenomeno che richiede la predisposizione d interventi mirati a migliorare la qualità della vita e a ridurre i costi sanitari. Dall altro un aumento delle evidenze scientifiche a sostegno dell esistenza di uno stretto legame tra alimentazione e salute. Sei tra le dieci principali cause di morte (cardiopatie, cancro, malattie cerebrovascolari, pneumopatie, diabete, epatopatie) hanno forti correlazioni con la scorretta assunzione di cibo 1. Gli alimenti, infatti, oltre alle note proprietà nutrizionali, hanno anche un ruolo funzionale per la presenza di componenti bioattivi capaci d influenzare processi fisiologici o patologici (figura 1) 2. Nell ambito di questa moderna concezione sono nati i functional food, cioè alimenti in grado di apportare beneficio alla salute e di ridurre il rischio di malattia. Functional food: quando la salute passa attraverso il cibo Il concetto di functional food ha avuto origine negli anni Ottanta in Giappone, dove il governo aveva finanziato programmi di ricerca e sviluppo sulla funzione degli alimenti. I giapponesi furono i primi a parlare di prevenzione di malattie (diabete, aterosclerosi, osteoporosi, tumori e alcuni tipi d infezioni) attraverso il controllo delle abitudini alimentari 3. Nella popolazione nipponica già anticamente era diffusa l idea secondo la quale medicina e nutrizione sono separate da un filo sottile. Il termine functional food (alimento funzionale) è apparso poi nel 1993 sulla rivista Nature ed è stato proposto dal gruppo di lavoro giapponese che aveva condotto le prime indagini sull argomento. Attualmente in Giappone i functional food costituiscono una categoria di alimenti ben distinta e definita, mentre in Europa non esiste ancora né una definizione univoca né una legislazione adeguata. A fare un po di chiarezza su cosa sia un functional food è intervenuta l European Commission Concerned Action on Functional Food Science (fufose) coordinata dall International Life Sciences Institute (ilsi), organi deputati in Europa al coordinamento della sanità e della salute pubblica. In un documento ufficiale l ilsi/fufose sancisce che un alimento può essere considerato funzionale se è dimostrata, con metodo scientifico, la sua capacità di influenzare positivamente una o più funzioni dell organismo, con un azione che va oltre gli effetti nutrizionali e che comporta un miglioramento dello stato di salute e del benessere psicofisico dell uomo, contribuendo a ridurre il rischio di patologie 3. Le c a r a t t e r i s t i c h e dei functional food Un concetto degli anni Ottanta Secondo la definizione ilsi/fufose, gli alimenti funzionali sono e devono essere conside- Il Fisioterapista Gennaio Febbraio

2 NADPH-Citocromo P450 ossidoreduttasi NADPH Citocromo P450 etabolismo dei carcinogeni Substrato Risposta infiammatoria Regolazione ormonale Ipofisi G 1 p34 S G 2 Ciclo cellulare p34 PF Componenti bioattivi degli alimenti p34 Start chinasi G 1 G 1 G 1 G 0 p 34 Ub Riparazione del DNA D2 BRCA1 RAD51 Dss1 Apoptosi Differenziazione cellulare BRCA2 rati alimenti, ad essi non devono essere attribuite azioni simili ai farmaci e devono dimostrare la loro efficacia nelle quantità che comunemente vengono assunte con la normale dieta. La presenza di determinate sostanze all interno di un alimento è prerogativa essenziale perché possa essere considerato funzionale. Tali sostanze possono essere: un nutriente essenziale (per esempio, acidi grassi omega-3); un nutriente non essenziale (per esempio, alcuni oligosaccaridi); un non-nutriente (batteri acidolattici). Dal punto di vista pratico, i functional food possono essere suddivisi in due categorie (tabella 1): gli alimenti naturali, come per esempio i vegetali che contengono già naturalmente componenti biologicamente attivi; gli alimenti trattati, cioè alimenti che per diventare functional food hanno subìto interventi tecnologici di diverso tipo, che ne hanno in qualche modo Figura 1 Componenti bioattivi degli alimenti: attivatori di processi fisiologici o patologici 2. modificato la composizione. Quest ultima categoria comprende diverse tipologie: alimenti dai quali viene eliminato un elemento naturale che può avere effetti negativi sulla salute (per esempio, allergeni); alimenti ai quale si aggiungono una o più sostanze non contenute naturalmente, i cui effetti positivi sono ampiamente documentati (per esempio, steroli vegetali, fibra, probiotici); alimenti nei quali alcune sostanze con comprovati effetti negativi sulla salute vengono sostituite con altre a effetto protettivo (per esempio, grassi saturi con grassi polinsaturi); alimenti nei quali attraverso la selezione delle materie prime o processi tecnologici si migliora la biodisponibilità di uno o più componenti (per esempio, vitamine e/o minerali). 50 Il Fisioterapista Gennaio Febbraio 2009

3 Tabella 1 Alcuni esempi di functional food 4 ALIENTO COPONENTE BIOLOGICAENTE ATTIVO GIÀ PRESENTE AZIONE ATTESA Brassicacee etaboliti contenenti zolfo Riduzione del rischio tumorale (per esempio, sulforafano) Pesce Acidi grassi omega-3 Riduzione del rischio cardiovascolare Pomodori Licopene e derivati Riduzione del rischio tumorale Succo di uva nera Composti polifenolici Riduzione del rischio cardiovascolare e tumorale Alimenti a base di soia Fitoestrogeni e proteine della soia Riduzione del rischio (caratterizzate da un particolare pattern aminoacido) cardiovascolare ALIENTO COPONENTE BIOLOGICAENTE ATTIVO AGGIUNTO AZIONE ATTESA Probiotici Colture di ceppi microbici (per esempio, lattobacilli, iglioramento dell equilibrio (per esempio, yogurt) bifidobatteri) la cui ingestione può modulare microbico e della funzionalità l equilibrio della flora intestinale intestinale Prebiotici Composti non digeribili (per esempio, oligosaccaridi) iglioramento dell equilibrio (per esempio, yogurt) utilizzati come substrato elettivo da alcuni ceppi microbico e della funzionalità autoctoni della flora batterica intestinale intestinale Simbiotici Ingredienti probiotici e ingredienti prebiotici iglioramento dell equilibrio (presenti congiuntamente) microbico e della funzionalità intestinale argarine Fitosteroli e stanoli Diminuzione della colesterolemia Uova Acidi grassi omega-3 Riduzione del rischio cardiovascolare Pur presentando caratteristiche particolari, i functional food devono essere del tutto simili agli alimenti tradizionali per aspetto, odore e sapore, non vanno confusi con i prodotti nutraceutici, anch essi rivolti a migliorare lo stato di salute e/o a diminuire il rischio di malattia, nei quali però i componenti bioattivi vengono estratti dall alimento di origine, concentrati e messi a disposizione dei consumatori sotto forma di capsule, pillole, polveri o estratti secchi. Gli alimenti funzionali non devono nemmeno essere considerati alimenti dietetici, in quanto un preciso inquadramento normativo destina questi ultimi all alimentazione di consumatori con specifiche esigenze nutrizionali (celiaci, diabetici, allergici, intolleranti, eccetera). No r m a t i v e e d e t i c h e t t a t u r a dei prodotti Uno dei problemi più seri legati ai functional food è rappresentato dall identificazione dei criteri che consentono di dimostrare e affermare non solo la sicurezza d uso ma soprattutto la reale efficacia di questi alimenti, in modo da tutelare il consumatore da affermazioni false e fuorvianti. Allo scopo non sono sufficienti studi in vitro sui singoli componenti bioattivi, ma occorrono trial clinici randomizzati che tengano conto dell influenza che la matrice alimentare può avere sulla biodisponibilità e sull attività biologica delle molecole ritenute responsabili dell effetto benefico sull orga- Il Fisioterapista Gennaio Febbraio

4 nismo 4. Su questi aspetti si è fatto strada il concetto di claim a cui si fa riferimento nelle normative relative ai functional food. Con il termine claim s intende qualsiasi messaggio o rappresentazione, incluse quelle grafiche e simboliche, che stabilisce, suggerisce o implica che un prodotto ha particolari e accertate caratteristiche in relazione all or igine, proprietà nutrizionali, natura, produzione, modo di lavorazione, composizione e ogni altra qualità. Due sono i claim che individuano gli aspetti funzionali di un alimento: un claim correlato al miglioramento di una o più funzioni biologiche (functional claim), un claim correlato alla riduzione del rischio di malattia (health claim). In materia di claim la situazione normativa in Europa è molto complessa e ancora in evoluzione, soprattutto per quanto riguarda gli health claim. I principî generali sono stati inizialmente disciplinati dalla direttiva europea 2000/13/ec che vietava di attribuire a qualsiasi alimento la capacità di prevenire, trattare o curare uno stato di malattia. Una normativa che poneva grandi limiti all industria alimentare, la quale non poteva dichiarare espressamente sull etichetta di un functional food le proprietà potenzialmente salutistiche. Le disposizioni definitive in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute relative ai prodotti alimentari compaiono nel regolamento n. 1924/2006 del Parlamento Europeo, successivamente integrato dal regolamento (ce) n. 353/2008. Tale regolamento impone attualmente all industria alimentare che le indicazioni sulla salute legate al consumo di un certo tipo di alimento siano dimostrate in modo adeguato da dati scientifici. Questo per poter stabilire un rapporto di causa/effetto tra il consumo dell alimento, in quantità che possano ragionevolmente essere parte di una dieta equilibrata, e l effetto dichiarato. Fu n c t i o n a l f o o d, n u t r i z i o n e e s a l u t e Tra gli alimenti funzionali attualmente codificati meritano particolare attenzione quelli addizionati di probiotici, prebiotici, steroli vegetali e quelli particolarmente ricchi di acidi grassi omega Il Fisioterapista Gennaio Febbraio 2009

5 Probiotici e sistema immunitario I probiotici sono batteri vivi, non patogeni, in grado di esercitare, se ingeriti in quantità adeguata, un influenza positiva sull equilibrio della flora microbica intestinale e quindi sul benessere dell individuo. La flora batterica presente nell intestino umano svolge diverse funzioni che includono l attività metabolica, effetti trofici sull epitelio intestinale e interazioni con il sistema immunitario dell ospite, oltre a prevenire colonizzazioni di microrganismi opportunisti e patogeni 6-7. In condizioni fisiologiche, a livello intestinale è presente un sostanziale equilibrio tra specie batteriche ad azione protettiva e specie batteriche con potenziale azione patogena; questo equilibrio può, tuttavia, essere turbato da diversi fattori (stress, età, assunzione di farmaci eccetera), portando l attività delle specie patogene a prevalere su quella delle specie protettive. L introduzione in questo complesso ecosistema di microrganismi vivi, appartenenti a specie considerate benefiche per la salute dell uomo (soprattutto lattobacilli e bifidobatteri), rappresenta un modo per modularne positivamente l equilibrio, contribuendo in maniera significativa al miglioramento della salute. Nella tabella 2 sono riportati i principali meccanismi attribuiti all azione dei probiotici. I più diffusi functional food in commercio contenenti probiotici sono rappresentati da yogurt e preparazioni a base di latte arricchite con probiotici. Benessere intestinale e non solo: i prebiotici Il termine prebiotici definisce sostanze non digeribili che stimolano la crescita e/o l attività di uno o più ceppi batterici presenti nel colon, esercitando effetti benefici sulla salute (tabella 3). Le sostanze ad azione prebiotica sono soprattutto carboidrati (con struttura non idrolizzabile dagli enzimi intestinali), quali l amido resistente, alcuni oligosaccaridi (oligofruttosio, oligoglucosio, oligogalattosio, lattulosio) e polisaccaridi diversi dall amido (per esempio l inulina). Tutte sostanze in grado di promuovere la crescita di bifidobatteri e lattobacilli, portando Tabella 2 alla formazione di acidi grassi a corta catena a loro volta benefici per la salute. Differenti sono gli effetti attribuiti ai prebiotici: oltre a quelli di natura intestinale (anche di tipo antineoplastico 9 ), sono stati documentati effetti sul metabolismo lipidico e sul metabolismo minerale. La somministrazione di oligofruttosaccaridi ha, infatti, dimostrato di poter ridurre le concentrazioni plasmatiche di trigli- Tabella 3 Principali meccanismi d azione dei probiotici 8 Inibizione della crescita di batteri intestinali patogeni Riduzione ph endoluminale Secrezione di proteine battericide Stimolazione della produzione di defensine da parte delle cellule epiteliali e di Paneth Ostacolo alla colonizzazione (occupazione di nicchie ecologiche) Interferenza con l adesione epiteliale o con l invasione da parte di patogeni Blocco del legame epiteliale Produzione di muco per modificare il biofilm Inibizione della invasione epiteliale Potenziamento della funzione della barriera epiteliale e mucosa Produzione di acidi grassi a corta catena, tra cui il butirrato Stimolazione della produzione di muco Potenziamento della integrità funzionale di barriera Alterazione della risposta immune Stimolazione della espressione e secrezione di citochine (IL-10, TGFβ, PGE 2 ) Stimolazione della produzione di IgA secretorie Diminuzione della espressione del TNF e dl IFN γ Criteri per classificare una sostanza come prebiotico [12] Non deve essere idrolizzato o assorbito nella parte alta dell intestino Rappresentare un substrato selettivo nel colon per uno o più batteri commensali potenzialmente benefici Alterare il microambiente del colon nel senso più favorevole per la salute Indurre effetti sistemici o locali vantaggiosi per l ospite Il Fisioterapista Gennaio Febbraio

6 ceridi e colesterolo 10 e di migliorare l efficienza di assorbimento dei minerali contenuti negli alimenti (in particolare calcio e magnesio) 11. Gli studi sono ancora di carattere sperimentale, ma ci sono prospettive incoraggianti per poter utilizzare sull uomo alcuni prebiotici per ridurre il rischio di patologie dislipidemiche e/o problematiche legate al metabolismo dell osso (osteoporosi). I composti prebiotici fanno naturalmente parte della frazione solubile della fibra vegetale (cereali, legumi e frutta), mentre nel latte e nello yogurt vengono aggiunti per sfruttare la presenza di costituenti già esistenti (calcio, probiotici). Alcuni prebiotici sono addizionati anche a succhi e bevande a base di frutta. Un aiuto per il cuore Le malattie cardiovascolari sono tra le prime cause di morte nei Paesi industrializzati 13. Questo ha spinto a sviluppare interventi di prevenzione basati sul miglioramento dello stile di vita e3 sulla riduzione dei fattori di rischio (sedentarietà, sovrappeso, abitudine al fumo, dislipidemie eccetera). A livello nutrizionale si è cercato di sviluppare una tendenza a migliorare l approccio dietetico, attraverso il consumo di alimenti benefici per l organismo in quanto ricchi di sostanze biologicamente attive. In questo senso gli acidi grassi omega-3 sono tra le molecole di maggior interesse. Per le loro proprietà benefiche sull apparato cardiovascolare, l acido eicosapentaenoico (epa) e l acido docosaesaenoico (dha) sono i più studiati. I loro meccanismi d azione comprendono l attività antiaritmica 14 e antinfiammatoria 15, la capacità di ridurre la trigliceridemia 16, la pressione arteriosa 17 e l aggregazione piastrinica 18. La loro presenza nella dieta può essere assicurata da functional food naturali ad elevato tenore di epa e dha, come salmone e pesce azzurro (sgombri, alici e sardine). Il loro consumo almeno due volte a settimana ha dimostrato di ridurre di oltre il 30% il rischio di morte per patologie coronariche 19. Oltre agli acidi grassi omega-3, altre sostanze hanno dimostrato di poter influenzare positivamente il sistema cardiovascolare. Tra queste gli steroli vegetali stanno ricevendo particolare attenzione. Gli steroli comprendono una serie di composti di natura lipidica, con struttura simile al colesterolo, estratti dalla parete cellulare dei vegetali. Da qualche anno gli steroli vengono addizionati a prodotti come yogurt e latte di soia, drink a base di latte, eccetera, per la loro proprietà di ridurre le lipoproteine plasmatiche a bassa densità (ldl) 20. Elevati valori ematici di colesterolo ldl rappresentano uno dei maggiori fattori di rischio indipendente per malattia cardiovascolare 21. Il consumo regolare di prodotti arricchiti con steroli vegetali (circa 2 g al giorno), insieme a una maggior assunzione di fibra, ha dimostrato di contribuire in maniera significativa al controllo non farmacologico delle ldl plasmatiche, nei soggetti con moderata ipercolesterolemia 22. Un cambio di marcia Con i functional food si concretizza una scuola di pensiero che valuta gli alimenti sulla base delle loro possibili attività biologico-funzionali e non solo per il contenuto calorico e l apporto nutrizionale. Aspetti, quest ultimi, che fino a pochi anni fa erano indicati come i principali punti chiave della dieta e attorno ai quali ruotava la gran parte dei messaggi di educazione alimentare destinati alla popolazione. Oggi l approccio è cambiato. Lo sforzo che quindi deve essere fatto consiste nel cercare di orientare le persone verso un consumo alimentare qualitativamente più critico. Attenzione sì alle calorie e ai nutrienti, ma soprattutto a quali sostanze (nutrienti e non) sono presenti in un determinato prodotto e alle relative potenzialità biologiche indirizzate alla salute. assimo Negro Dietista Professore (ac) di Dietetica Università di Pavia Fulvio arzatico Docente di Alimentazione e Nutrizione umana Docente di Farmacologia e Tossicologia applicate allo Sport Laboratorio di Farmacobiochimica Sezione di Scienze farmacologiche e tossicologiche Università di Pavia Bibliografia e ulteriori approfondimenti sono disponibili in Il Fisioterapista Gennaio Febbraio

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo?

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Nutraceutici e Alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole Bologna 21 ottobre 2016 Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Bruno Scarpa Direttore Ufficio

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO RICETTARIO LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Aringa 51% Bianco-line di Bianco

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76 1 INTRODUZIONE Gli effetti protettivi di un moderato ma abituale consumo di vino nei confronti delle patologie multifattoriali ad elevato stress ossidativo sono ormai accertati. Chiare evidenze inoltre

Dettagli

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Gianluca Giuberti, PhD Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UCSC Piacenza gianluca.giuberti@unicatt.it

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione GIOVANI ED ALIMENTAZIONE: LET'S MOVE! Roma, 26-27 Maggio 2010 Camera dei Deputati - Palazzo Marini - Sala delle Conferenze ANTIOSSIDANTI E ALIMENTAZIONE Maria

Dettagli

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. PREVENIRE MANGIANDO Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. Materiali fornito da Dott.ssa Chiozzotto dell istituto Ramazzini Dott.ssa Venturini dell istituto di agraria dell Università di Bologna

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari MAREGA MILENA INTRODUZIONE Lo scopo primario della dieta è quello di fornire i principi nutritivi di base necessari a

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare La Qualità per Barilla Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 19 Settembre 2008 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Placca arteriosclerotica Ipercolesterolemia (colesterolo LDL) infiltrazione dello strato sottoendoteliale Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Evoluzione

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE QUARTA PARTE PREBIOTA 1 PREBIOTA Secondo la definizione data da Gibson e Roberfroid, il prebiotico è una parte indigeribile

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive Dott. Antonio Verginelli 1862 - Ludwig Feuerbach Il mistero del sacrificio o l uomo è

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Renato Bruni LS9 InterLab Group Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma, Italia Focus: Procianidine,

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici Alimenti funzionali I Introduzione generale Prebiotici Designer foods? Nutraceuticals? Functional foods? Definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti (generalmente

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

1 I NUTRACEUTICI SONO:

1 I NUTRACEUTICI SONO: QUESTIONARIO FINALE 1 I NUTRACEUTICI SONO: a) Farmaci con proprietà nutrien0 X b) Sostanze alimentari dalle comprovate cara8eris0che benefiche e prote;ve nei confron0 della salute dell individuo c) Alimen0

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta acquistate per

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA Bologna, 6 maggio 2017 Prof. Alessandro GRAMENZI Facoltà di Medicina Veterinaria - TERAMO APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA Produzioni animali (da reddito)

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 23 settembre 2011 VERONA IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica

Dettagli

CONGRESSO AMNCO 2008

CONGRESSO AMNCO 2008 CONGRESSO AMNCO 2008 LO STRESS NUTRIZIONALE NELLA FLOGOSI PARODONTALE CRONICA Dott. Giampiero Di Tullio Medico Specialista in: Igiene e Medicina Preventiva Scienza dell Alimentazione e Dietetica Omeopatia,

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli