Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e"

Transcript

1 Workshop MICPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Monitoraggio fitopatologico di specie di Fusarium micotossigene presenti su varietà di frumento duro e tenero e caratterizzazione di una collezione di Fusarium langsethiae Dr. Alessandro Infantino CRA-PAV 1

2 Micotossine prodotte da Fusarium spp. associate a frumento Fusarium spp Micotossine F. graminearum DN, Ac-DN, ZEA, NIV, FUS F. culmorum DN, Ac-DN, ZEA, NIV, FUS, F. poae DAS, MAS, NIV, FUS, T-2, T-2 F. avenaceum MN, BEA, ENS F. equiseti DAS, ZEA F. crokwellense NIV, FUS X, ZEA F. sambucinum T-2, T-2, DAS, MAS, MN, NE F. acuminatum DAS, MAS, ENS F. sporotrichioides T-2, T-2, DAS, NE F. langsethiae T-2, T-2, DAS, NE F. tricinctum MN F. subglutinans MN, BEA, FUP F. oxysporum MN, BEA, ENS F. proliferatum FB S Visconti and Pascale, 2010, Cereal Chem. 87(1): 21 27) Ac-DN = 3- or 15-acetyldeoxynivalenol; BEA = beauvericin; DAS = diacetoxyscirpenol; DN = deoxynivalenol; ENS = enniatins; FBs = fumonisins B1, B2 and B3; FUP = fusaproliferin; FUS = fusarenone-x; T-2 = T-2 toxin; MAS = monoacetoxyscirpenol; MN = moniliformin; NE = neosolaniol; NIV = nivalenol; T-2 = T-2 toxin; ZEA = zearalenone. 2

3 Fusariosi della spiga - FB Fusarium graminearum Fusarium culmorum Fusarium avenaceum Fusarium poae Microdochium nivale 3

4 Fusarium langsethiae 4

5 Identificazione morfologica Inquadramento filogenetico elongation factor-1 alpha (EF-1a) aspetto polverulento della colonia presenza di polifialidi assenza di macroconidi; Assenza di clamidospore; assenza del tipico odore di pesca. accrescimento medio giornaliero su PDA a 25 C più lento rispetto a F. poae e F. sporotrichioides Knutsen, M. Torp, A. olst-jensen. International Journal of Food Microbiology 95 (2004)

6 Monitoraggio con metodi convenzionali Deep freezing blotter test posa 24h NUV, +23 C 24h, -20 C registrazione dati lettura 6-8 gg NUV, +23 C 6

7 Monitoraggio con metodi convenzionali Deep freezing blotter test 7

8 Monitoraggio con metodi molecolari PCR QUALITATIVA PCR QUANTITATIVA (SYBR Green) F. graminearum Fg16F / Fg16FR (Nicholson et al., 1998 ) F. culmorum FC01F / FC1R (Nicholson et al., 1998 ) F. langsethiae FlangF3 / LanspoR1 (Wilson et al., 2004) F. graminearum + F. culmorum F22 F / F22 R (Terzi et al., 2007) F. langsethiae FlangA29 / FlangA95 (Nicolaisen et al. 2009) 8

9 Monitoraggio con metodi convenzionali frumento duro varietà località Kanakis Ramirez Sculptur Creso Claudio Simeto Ciccio Duilio Dylan Iride ciclo MP/M M M T M MP P P T P Conselice (RA) S.A. Lodig. (L) Agugliano (AN) Tolentino (MC) Grosseto Foggia Libertinia (CT) Larino (CB) Calitri (AV) ttava (SS) Roma frumento tenero località Conselice (RA) Torino Roma Foggia varietà Bologna Bandera ciclo MT P Lista e località di coltivazione delle varietà oggetto di studio Totale: 86 campioni

10 Monitoraggio con metodi convenzionali year no. of samples Fusariosi della spiga DN (ppb) Incidence of total Fusarium (%) Incidence of Fusarium DN producers North Centre South North Centre South North Centre South Year Correlation corr (r) S.E. of r P (r = 0) n 2007 DN vs incidence of total Fusarium (%) ** 29 DN vs incidence of F.g + F.c *** DN vs incidence of total Fusarium (%) *** 34 DN vs incidence of F.g + F.c *** DN vs incidence of total Fusarium (%) * 16 DN vs incidence of F.g + F.c *** DN vs incidence of total Fusarium (%) * 62 DN vs incidence of F.g + F.c * 62 10

11 Monitoraggio con metodi convenzionali MICPRINCEM 2011 località DN (ppb) totale FUSARIUM F. graminearum F. culmorum F. avenaceum F. poae F. langsethiae M. nivale F. subglutinans F. equiseti F. verticillioides F. proliferatum F. semitectum F. chlamydosporum F. sambucinum F. tricinctum F. sporotrichioides F. crookwellense Fusarium spp. Agugliano AN) 489,5 18,3 0,7 0,0 0,1 3,2 1,7 0,0 0,4 0,3 0,8 4,0 0,3 0,0 0,0 3,1 0,7 0,1 2,9 Libertinia (CT) 311,8 12,4 0,0 0,5 0,4 9,0 0,9 0,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,3 0,1 0,8 0,0 0,1 0,0 0,2 Conselice (RA) 225,6 9,1 0,1 0,0 0,2 5,1 1,8 0,0 0,0 0,0 0,4 0,6 0,1 0,2 0,1 0,2 0,4 0,0 0,2 S. Angelo Lodigiano (L) 92,3 22,1 0,4 0,1 1,3 0,5 0,0 0,2 2,3 0,6 2,5 11,4 0,6 0,1 0,4 0,3 0,1 0,1 1,6 Grosseto 77,1 4,8 0,0 0,4 0,0 3,0 0,8 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,2 0,0 0,1 0,2 Foggia 36,3 4,2 0,0 0,0 0,0 0,0 2,5 0,0 0,1 0,0 0,6 0,3 0,0 0,3 0,1 0,2 0,0 0,0 0,2 Tolentino (MC) 22,8 6,3 0,0 0,0 0,2 0,7 1,4 2,9 0,0 0,0 0,2 0,2 0,0 0,1 0,0 0,6 0,0 0,0 0,2 varietà Simeto 316,6 12,3 0,1 0,4 0,3 3,9 1,6 0,2 0,1 0,0 0,4 1,7 0,5 0,3 1,2 0,9 0,2 0,0 0,5 Creso 302,7 13,5 0,0 0,2 0,3 3,0 0,9 0,1 0,9 0,3 0,4 4,1 0,1 0,1 0,1 1,3 0,3 0,0 1,4 Duilio 248,6 7,9 0,1 0,1 0,4 2,8 1,2 0,2 0,4 0,0 1,2 0,4 0,0 0,1 0,0 0,5 0,1 0,1 0,3 Kanakis 217,7 10,9 0,3 0,1 0,4 2,4 0,7 0,6 0,2 0,1 1,2 3,2 0,1 0,2 0,1 0,5 0,2 0,0 0,5 Dylan 198,7 8,8 0,2 0,1 0,7 2,1 0,8 1,4 0,4 0,4 0,1 1,1 0,2 0,1 0,1 0,5 0,1 0,0 0,2 Claudio 142,6 11,1 0,2 0,1 0,4 2,4 2,3 0,1 0,1 0,1 0,2 2,1 0,6 0,0 0,1 0,4 0,5 0,1 1,4 Iride 99,0 10,7 0,1 0,1 0,1 2,4 1,0 0,1 0,1 0,1 1,5 3,7 0,1 0,1 0,1 0,8 0,1 0,0 0,4 Sculptur 97,1 16,8 0,2 0,0 0,4 7,4 2,9 1,2 0,4 0,0 0,9 1,8 0,1 0,0 0,1 1,0 0,1 0,0 0,5 Ramirez 93,6 8,5 0,6 0,0 0,1 1,1 0,3 0,4 1,1 0,0 0,5 2,8 0,1 0,2 0,0 0,3 0,0 0,1 1,0 Ciccio 76,9 9,6 0,0 0,1 0,0 2,9 1,1 0,1 0,5 0,2 0,2 2,6 0,0 0,0 0,0 0,4 0,1 0,0 1,4 media 11,0 0,2 0,1 0,3 3,1 1,3 0,4 0,4 0,1 0,7 2,4 0,2 0,1 0,2 0,7 0,2 0,0 0,8 Micotossine principali ed emergent inei cereali CRA, 18 Aprile

12 Monitoraggio con metodi convenzionali Fusarium langsethiae Year rigin Total samples Samples positive for F. langsethiae range of incidence of F. langsethiae on positive samples 2007 Northern Italy Central Italy Southern Italy Northern Italy Central Italy Southern Italy Northern Italy Central Italy Southern Italy Northern Italy Central Italy Southern Italy Total

13 Monitoraggio con metodi molecolari Fusariosi della spiga Correlazione corr (r) S.E. of r P (r = 0) n (2007; 2008; 2009; 2011) DNA vs incidenza DN produttori *** 123 DNA DN produttori vs DN *** 123 Fusarium langsethiae Correlazione corr (r) S.E. of r P (r = 0) n (2009; 2011) incidenza F. langsethiae vs T2 + T *** 33 incidenza vs DNA F. langsethiae *** 82 T2 + T2 vs DNA F. langsethiae ns 31 13

14 Caratterizzazione collezione F. langsethiae # mm d -1 Non-significant ranges a a b c c c cd ce cf df df eg fg fh gi hi i i i i j j j j 24 isolati 3 temperature (15 C, 25 C, 30 C) 3 rip/isolato Temperatura ottimale di crescita = 25 C 14

15 Caratterizzazione collezione F. langsethiae Patogenicità in serra Frumento duro var. Simeto (concentrazione inoculo: , , ) Avena var. Argentina (conc inoculo: , , ) Isolato utilizzato: F. langsethiae CRA-PAV ER 1400 Fase fenologica: botticella No sintomi su spighe / pannocchie a maturità 15

16 Caratterizzazione collezione F. langsethiae Inoculazioni artificiali in campo Tesi Epoche di inoculo Ripetizioni F1: F. langsethiae ER 1400 T1: inoculazione alla fioritura I F2: F. langsethiae ER 1402 T2: inoculazione alla maturazione lattea II F3: F. langsethiae ER 1409 T3: inoculazione alla maturazione cerosa III Testimone nebulizzato non inoculato # flowering early milk early douhg mean ER , a ER a ER a TEST b 2009 mean 11.2 a 15.2 a 15.4 a # flowering early milk early dough mean ER a ER a ER a TEST b 2011 mean 4.8 a 7.9 b 8.4 b 16

17 Produzione micotossine Coltura F. langsethiae su cariossidi di frumento (28 isolati) Estrazione con acetonitrile/acqua (84:16) Purificazione su colonnina Mycosep#227 Analisi mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS/MS) Identificazione e caratterizzazione strutturale dei metaboliti prodotti

18 Caratterizzazione collezione F. langsethiae Produzione micotossine Con l eccezione di ER 1439, tutti gli isolati hanno prodotto le tossine T2, T-2 e Neosolaniolo (NE). Solo 9 isolati su 28 hanno prodotto Diacetossiscirpenolo (DAS). Correlazione non significativa tra la quantità di micotossine prodotte e biomassa di F. langsethiae Il range di concentrazione delle diverse micotossine è stato: Da 0.35 a mg/kg per T-2; Da 1.27 a mg/kg per T-2; Da 0.01a mg/kg per DAS; Da 0.74 a mg/kg per NE Micotossine principali ed emergentinei cereali CRA, 18 Aprile

19 Identificazione e caratterizzazione di forme glicosilate di tricoteceni di tipo A prodotte da Fusarium langsethiae Nell ambito del progetto è stata condotta una indagine sulla capacità degli isolati di F. langsethiae di produrre forme glicosilate dei tricoteceni di tipo A. Forme Glicosilate dei Tricoteceni Prodotte dal fungo Interazioni pianta-patogeno: detossificazione LLe forme glicosilate dei tricoteceni possono liberare per idrolisi le forme native durante i processi di trasformazione o durante i processi digestivi se ingerite attraverso alimenti contaminati. Esse pertanto possono contribuire alla tossicità globale. Micotossine principali ed emergentinei cereali CRA, 18 Aprile 2013

20 E stata dimostrata la capacità da parte dei ceppi isolati di produrre, insieme alle forme native dei tricoteceni A, anche piccole quantità di tossina glicosilata. C 3 ( 3 C) 2 C 2 CC 3 C 3 CC CC 3 C 3 ( 3 C) 2 C 2 CC C 3 CC 3 T-2 glucoside T-2 glucoside C 3 C 3 CC 3 C 3 C 3 CC 3 CC 3 CC 3 NE glucoside DAS glucoside Le forme glicosilate del DAS e NE sono state identificate e caratterizzate per la prima volta. Micotossine principali ed emergentinei cereali CRA, 18 Aprile 2013

21 Conclusioni Annata agraria poco favorevole a FB Diffusa presenza di F. langsethiae in Italia, bassi valori di incidenza Scarsa/nulla patogenicità di F. langsethiae su frumento duro in prove di inoculazione artificiale in serra e in campo Elevata potenzialità micotossigenica in vitro Prima segnalazione di forme glicosilate di DAS e NE Necessità di ulteriori studi per chiarire aspetti epidemiologici e di interazione di F. langsethiae con il frumento Micotossine principali ed emergentinei cereali CRA, 18 Aprile

22 Ringraziamenti Dott. A. Santori, Sig. G. Di Giambattista, Dott.ssa S. De Felice, Dott.ssa L. Tizzani (CRA-PAV) Dott. F. Quaranta, Dott.ssa A. Belocchi, Dott. M. Fornara; Dott.ssa Gabriella Aureli, Dott.ssa Maria Grazia D Egidio (CRA-QCE) Dott. M. Pascale, Dott.ssa V. Lattanzio, Dott.ssa M. aidukowski (ISPA-CNR Bari) Micotossine principali ed emergentinei cereali CRA, 18 Aprile

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento

Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento Petria 10 ( Suppl. 1), 1-60 (2000) Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento A cura di: VIRGILIOBALMAS 1, ALBERTO SANTORI 2 e LUCIANA CORAZZA 2 1 Dipartimento

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Effetti

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il 2009. Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il 2009. Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009 Le fusariosi del grano: riconoscerle in campo Prof. Roberto Causin Dott. Riccardo Rasera LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il 2009. Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009

Dettagli

Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spiga

Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spiga PROVE SU FRUMENO A BOLOGNA E RAVENNA NEL 2004 E NEL 2005 Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spiga Per garantire i migliori risultati sia a livello di protezione della spiga che di produzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso

Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso Maria Lodovica Gullino e Davide Spadaro AGROINNOVA Università di Torino Torino, 28 febbraio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come testimoniano alcune

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr.

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr. Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione Dott. Agr. Costa Enrico CRITICITA Un agricoltura senza redditività Micotossine : In passato eventi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO Ridurre il rischio da micotossine nei cereali prodotti in Emilia-Romagna FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA Nella

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais a cura del SATA Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA - Settore Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti Ottobre 2014 Come annunciato nello

Dettagli

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze Mauro De Paoli Servizio fitosanitario, chimico-agrario, analisi e certificazione Laboratorio fitofarmaci e contaminanti

Dettagli

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio LE SCHEDE DI Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE MONITORAGGIO DELLE FUSARIUM-TOSSINE ANNO 2007 Risultati presentati nel Convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Udine

Dettagli

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, 11-12-13 giugno 212 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Grano duro biologico

Dettagli

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

(51 campi in 6 areali 39 cultivar ) Campagna cerealicola 1 Produzioni, qualità e mercato Qualità delle produzioni nazionali di frumento duro e tenero Maria Grazia D Egidio CRA-Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Dettagli

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare Università degli Studi di Torino DISAFA Molino Peila SpA Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare Collegno 24 aprile 2015 Dr.

Dettagli

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio LE SCHEDE DI Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Acanto : nuovo fungicida dei cereali Acanto : nuovo fungicida dei cereali Giuseppe Lomonaco DuPont Italiana Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia da 1 litro (x 12) tanica da 5

Dettagli

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri Perché AMicoGrano? Analisi dell incidenza delle Micotossine su Grani moderni e antichi coltivati in regime biologico e convenzionale Roberto Ranieri www.openfields.it Il messaggio dal «mercato»: razze

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro SPERIMENTAZIONE SVOLTA IN SARDEGNA NEL BIENNIO 2014-2015 Prove varietali su, i risultati per il grano duro di G. Carboni, M. Dettori, L. Mameli, A. Belocchi, F. Quaranta conservativa è un sistema di produzione

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata 40 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA FRUMENTO ] n. 10/2013 Fusariosi della spiga sempre più diffusa Come affrontare la malattia chiave nelle strategie di difesa anticrittogamica del frumento [ DI RICCARDO

Dettagli

Frumento e malattie fungine: il punto della situazione

Frumento e malattie fungine: il punto della situazione MONITORAGGIO PLURIENNALE DELL ANDAMENTO IN CAMPO Frumento e malattie fungine: il punto della situazione di M. Pasquini, G. Aureli, A. Iori, F. Nocente Le fitopatie rappresentano un fattore limitante la

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 A cura di Sabrina Locatelli Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV)

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV) LE MICOTOSSINE: ASPETTI GENERALI La maggior parte dei prodotti alimentari di origine vegetale ed in particolare i cereali possono subire contaminazioni fungine durante ogni stadio del ciclo produttivo,

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali. immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS

Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali. immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali mediante purificazione su colonnine ad immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS V.M.T. Lattanzio, M. Solfrizzo,

Dettagli

3 MICOTOSINE E MICOTOSSICOSI DI INTERESSE ZOOTECNICO 4 PROGETTO SPERIMENTALE MICOSAFE: METODOLOGIE DI ANALISI E RISULTATI DELL INDAGINE REGIONALE

3 MICOTOSINE E MICOTOSSICOSI DI INTERESSE ZOOTECNICO 4 PROGETTO SPERIMENTALE MICOSAFE: METODOLOGIE DI ANALISI E RISULTATI DELL INDAGINE REGIONALE INDICE 1 INTRODUZIONE pag 1.1 Micotossine: aspetti generali 1.2 Fattori che influenzano la crescita fungina e la biosintesi delle micotossine 1.3 Micotossine e alimenti 1.3.1 Produzione di micotossine

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 x 2.859.884 1.957.000

SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 x 2.859.884 1.957.000 SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 1. Tematica/ Filiera Micotossine/ Cereali 2. Titolo Micotossine principali ed emergenti nei cereali 3. Acronimo MICOPRINCEM 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais In Emilia-Romagna le micotossine più diffuse nel mais sono fumonisine (FB) e aflatossine (AF), mentre

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/ 42 settembre 2014 042-047Agr_9.indd 42 12/09/14 07.36 Ec onomia Cereali autunno-vernini/2 Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali Ecco i risultati del confronto svolto in quattro campi prova dell

Dettagli

Controllo delle micotossine

Controllo delle micotossine Agricoltura conservativa e PSR; sottomisura agro-ambientale214i Terzo incontro Corte Benedettina, Legnaro (PD) 06/02/2012 Controllo delle micotossine Roberto Causin Università di Padova, Carlo Cappellari

Dettagli

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna, 4 Dicembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante coltivate

Effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante coltivate Effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante coltivate I cambiamenti climatici consistono fondamentalmente in variazioni nella composizione atmosferica e, come conseguenza, in modificazioni

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI LE SCHEDE DI Micotossine nel mais: la prevenzione A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI e del SERVIZIO PRODUZIONI ANIMALI, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI,

Dettagli

GESTIONE FITOIATRICA E AMBIENTALE DELLE COLTURE ALIMENTARI: RESIDUI FITOSANITARI E CONTAMINANTI AMBIENTALI

GESTIONE FITOIATRICA E AMBIENTALE DELLE COLTURE ALIMENTARI: RESIDUI FITOSANITARI E CONTAMINANTI AMBIENTALI Congresso nazionale (Alba Auxilia) Professione, ambiente, salute e sviluppo, inquinamento della catena alimentare GESTIONE FITOIATRICA E AMBIENTALE DELLE COLTURE ALIMENTARI: RESIDUI FITOSANITARI E CONTAMINANTI

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

Università Campus Bio-Medico di Roma

Università Campus Bio-Medico di Roma Università Campus Bio-Medico di Roma Corso di dottorato di ricerca in Scienze Biochimiche e Tecnologiche Applicate agli Alimenti ed alla Nutrizione XXIV ciclo anno 2009 Sicurezza delle produzioni cerealicole:

Dettagli

Le micotossine nelle produzioni italiane di mais

Le micotossine nelle produzioni italiane di mais Relazione presentata al II Congresso Nazionale "Le micotossine nella filiera agroalimentare " (Roma, 16/10/2006), presentata da CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, sezione di Bergamo. Le micotossine

Dettagli

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico 0 013 NOTIZIARIO Micotossine su mais Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico Le particolari condizioni climatiche della scorsa stagione

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica ARTICOLO FINALE Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Risultati

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

M. Pascale, V. Lippolis, V. Lattanzio, M. Solfrizzo, A. Visconti, C. Hazel, S. Patel, J. Briggs

M. Pascale, V. Lippolis, V. Lattanzio, M. Solfrizzo, A. Visconti, C. Hazel, S. Patel, J. Briggs III Congresso Nazionale Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare e Zootecnica Roma, 28-30 Settembre 2009 Sviluppo di metodi di analisi sensibili per le tossine T-2 e HT-2 in cereali e prodotti derivati

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL FRUMENTO DURO La coltura del grano duro è interessata dall attacco di numerosi microrganismi

Dettagli

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris : Fungicida sistemico contro le malattie dei cereali autunno-vernini Osiris Epossiconazolo (37,5 g/l)

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Proposta di linee guida per il controllo delle micotossine nei cereali

Proposta di linee guida per il controllo delle micotossine nei cereali Progetto MICOPRINCEM - RQC Roma, MIPAAF: 28 ottobre 2014 Proposta di linee guida per il controllo delle micotossine nei cereali Amedeo Reyneri Giampaolo Bruno Università di Torino Dipartimento di Scienze

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009 colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE PRESENTATO DA A.I.R.E.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA RACCOGLITORI, ESSICCATORI, STOCCATORI DI CEREALI E SEMI OLEOSI IN COLLABORAZIONE CON VENETO AGRICOLTURA REGIONE VENETO DIREZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN NOTA DEDOTTA DA MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITÀ 2008-2010 DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA BARI. AUTORI: F. FERRIERI, C. AMENDUNI, N. BATTISTA, A. BRUNETTI,

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana Acanto : nuovo fungicida dei cereali Mario Bertoli DuPont Italiana Le caratteristiche di DuPont Acanto Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia

Dettagli

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888 Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888 Piano Nazionale Sementi Biologiche (PNSB) Varietà di frumento duro per l agricoltura biologica Sintesi dei risultati del biennio 2012-2013 Fabrizio Quaranta

Dettagli

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Sommario Andamento climatico Sperimentazione varietale Attività

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE LA FILIERA DEL MAIS: Sicurezza,Qualità, Tecnica Mogliano Veneto (TV) 25.11.2011 Maiscoltura Turbolenze

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione DESCRIZIONE PATOGENO Il Fusarium Verticillioides Lo sviluppo di F. verticillioides è favorito da temperature miti ma non troppo fresche: l ottimo viene individuato tra i 22,5 e i 27,5 C; la temperatura

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri Al servizio della filiera Made in Italy Abbiamo promesso... Frumento Duro Frumento Tenero Alta produttività Qualità superiore per proteine, glutine e colore

Dettagli

Il CRA-Qce - Unità di ricerca per la

Il CRA-Qce - Unità di ricerca per la AUMENTA LA VIRULENZA DEGLI AGENTI CAUSALI Malattie fungine del frumento: suscettibilità delle varietà La capacità di adattamento dei patogeni alle modificate condizioni climatiche sta determinando una

Dettagli

Studio triennale sulla contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro in coltivazione biologica e convenzionale

Studio triennale sulla contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro in coltivazione biologica e convenzionale 1 Studio triennale sulla contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro in coltivazione biologica e convenzionale Aureli G. 1, Quaranta F. 1, Amoriello T. 2, Melloni S. 1, Desiderio E. 1, D

Dettagli

CACCIA ALL ASPERGILLO

CACCIA ALL ASPERGILLO Marciume da Aspergillus carbonarius. CACCIA ALL ASPERGILLO Tra le varie micotossine responsabili di contaminazione degli alimenti, quella principalmente presente nell uva e nel vino risulta essere l ocratossina

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Funghi e micotossine

Funghi e micotossine Funghi e micotossine Roberto Causin, Dipartimento TeSAF, Sezione Patologia Vegetale, Università degli Studi di Padova 1.1 Aspetti generali Si conoscono decine di generi e specie fungine (muffe) in grado

Dettagli