Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso."

Transcript

1 Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso. A. Alvino 1, D. Lega 1, A. Antonini 1, A. Di Loreto 1, L. Bruzzo 2 1 INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza. 2 INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Territoriale di Livorno. In questo studio è stata condotta una caratterizzazione microstrutturale e una valutazione dello stato di degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo, inserite rispettivamente in un forno per idrocarburi, ed in una conduttura di vapore surriscaldato. Sono state prese in considerazione due differenti condizioni di processo e tipologie di materiali. La valutazione dello stato di danneggiamento dei materiali è stata realizzata mediante indagini microstrutturali al microscopio ottico metallografico (LOM) e al microscopio elettronico a scansione a emissione di campo (FE-SEM). La caratterizzazione del danno evidenzia fenomeni superficiali di ossidazione e di corrosione, evoluzione termica dei materiali in regime di creep e precipitazione di seconde fasi quali elementi infragilenti. I risultati emersi dall analisi metallografica al LOM e al FE-SEM sono discussi inoltre in riferimento alle prove meccaniche di durezza e comparati con i materiali di riferimento non eserciti. 1. Introduzione Nella progettazione di impianti chimici, petrolchimici e per la produzione di energia elettrica una notevole attenzione viene rivolta a tutti quei componenti operanti in condizioni di esercizio particolarmente critiche, quali pressione e temperatura elevate. A tali componenti vengono solitamente chieste elevate prestazioni in termini di proprietà meccaniche e resistenza allo scorrimento viscoso, ma è comunque necessario sostituirli periodicamente dopo un certo lasso di tempo. E noto infatti che l esercizio prolungato ad elevate temperature causa uno stato generale di degrado con cambiamenti microstrutturali che vanno a modificare le proprietà meccaniche [1]. Ogni parametro chimico-fisico dell ambiente di esercizio influisce sullo stato del materiale ed in particolare, per le applicazioni industriali, sono di notevole importanza la temperatura e lo stato di sollecitazione. Quando un materiale si trova ad una temperatura elevata (in linea generale superiore a T f, dove T f è la temperatura di fusione del materiale) e contemporaneamente è sottoposto ad uno stato di sollecitazione costante, diviene suscettibile al danno da scorrimento viscoso. Alla base di questo fenomeno vi è una serie di fattori agenti sia all interno del grano (diffusione di vacanze o interstiziali e movimenti di dislocazioni) sia a bordo grano (diffusione a bordo grano e slittamento dei grani) [2]. La temperatura è sicuramente uno dei parametri più importanti che concorrono al danneggiamento del materiale in quanto influenza fortemente la mobilità delle dislocazioni a livello atomico e determina alterazioni microstrutturali che peggiorano le caratteristiche meccaniche risultanti. Inoltre essa accelera e attiva i meccanismi di danno legati ad altri fattori quali ad esempio lo stato di sollecitazione e l ambiente chimico [3]. In questo lavoro viene condotto uno studio di caratterizzazione microstrutturale e valutazione dello stato di degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo ASTM A 335/A 335M - 06 gr. P11 e ASTM A 106 gr. B, dismesse dopo un lungo periodo di esercizio. 2. Materiali e metodi I materiali oggetto dello studio sono spezzoni di due tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo, inserite in forni per idrocarburi, o tubazioni di vapore surriscaldato. Le tubazioni 1

2 prese in considerazione in questo studio sono componenti strutturali di differenti tipologie di impianti, operanti a diverse condizioni di processo e per differenti tempi di esercizio (tabella 1). Il campione 1 è uno spezzone di tubo in acciaio ASTM A 335 grado P11, della lunghezza di ~ 400 mm, tagliato longitudinalmente in n 2 tegoli e prelevato da una linea in servizio, a seguito della sostituzione di un supporto a carico costante. Il campione 2 è uno spezzone di tubo in acciaio ASTM A 106 grado B della lunghezza di ~ 500 mm prelevato all interno di un forno per idrocarburi, dopo demolizione dell attrezzatura stessa. Condizioni di esercizio delle tubazioni Campione Fluido di processo Temperatura di esercizio Pressione di esercizio Tempo di esercizio 1 Acqua 490 C 40 bar 36 anni 2 Idrocarburi 370 C 30 bar 40 anni Tabella 1 - Parametri di esercizio delle tubazioni. In tabella 2 sono riportati i risultati dell analisi chimica composizionale dei due acciai, condotta con spettrometro ad emissione ottica ThermoFisher ARL 3460 secondo lo standard ASTM E [4], assieme ai valori nominali per ciascun tipo di materiale. I valori risultano pienamente nella norma. Campione C% Mn% P% S% Si% Cr% Mo% 1 nominale misurata nominale misurata Campione Ni% Cu% V% 1 nominale misurata nominale misurata Tabella 2 - Composizione chimica dei materiali esaminati. La preparazione di provini metallografici è stata eseguita con macchine di preparazione metallografica Buehler per il taglio, l inglobatura e la lucidatura (Isomet 4000, Simplimet 1000, Phoenix Beta). I campioni metallografici sono stati successivamente attaccati chimicamente con soluzione di Nital (2%) al fine di evidenziarne la microstruttura e le difettosità caratteristiche Le osservazioni metallografiche sono state condotte con un microscopio ottico metallografico (LOM) Nikon Eclipse ME600 ed un microscopio elettronico a scansione ad emissione di campo (FE-SEM) Zeiss Ultra Plus dotato di rivelatore di elettroni secondari e retrodiffusi. A titolo di confronto, una serie di misure è stata condotta anche su materiali 2

3 non eserciti appartenenti alla stessa famiglia dei materiali eserciti esaminati (ASTM A 335 gr. P11, A 106 gr. B), benché non dello stesso lotto di produzione. 3. Esame in microscopia ottica Le indagini metallografiche sono state condotte dopo attacco chimico del campione [5]. Sono state analizzate in maniera approfondita le sezioni radiali dei campioni, al fine di investigare sia l interno del materiale (bulk) sia il materiale in corrispondenza delle superfici esterna ed interna. Le micrografie dei materiali non eserciti, acquisite quali riferimento dello stato microstrutturale al tempo zero, esente da qualsiasi fenomeno di degrado e di evoluzione legato all esercizio sono mostrate in figura 1. Il materiale non esercito del campione 1 mostra una microstruttura costituita da ferrite poligonale e isole di perlite (figura 1-a). Del tutto simile è la microstruttura del campione 2 la cui percentuale di perlite denota una maggiore presenza di carbonio nell acciaio (figura 1-b). La dimensione media del grano perlitico è confrontabile con quella del grano ferritico. Fig. 1 - Micrografie LOM. Acciai non eserciti: (a) campione 1; (b) campione 2. L indagine metallografica dei campioni eserciti evidenzia per il campione 1 uno strato di decarburazione in corrispondenza sia della superficie esterna (figura 2-a) sia di quella interna (figura 2-b e 2c). 3

4 Fig. 2 - Micrografie LOM. Sezione radiale del campione 1 (a) superficie esterna; (b) (c) superficie interna; (d). bulk In corrispondenza della superficie esterna è presente uno strato di ossido compatto che preserva in parte la struttura sottostante, mentre in corrispondenza della superficie interna lo strato di ossido è più poroso e la superficie mostra marcate evidenze di fenomeni di ossidazione e corrosione con distacco dei bordi di grano (figura 2-c). L analisi del bulk del materiale evidenzia ancora una microstruttura costituita da ferrite e perlite; l esercizio ad elevate temperature mette in risalto la sferoidizzazione della perlite, che a più alti ingrandimenti non mostra più la tipica struttura lamellare, bensì trasformata in sferoidi di cementite (figura 2-d). L indagine metallografica del campione 2 esercito evidenzia un principio di decarburazione in corrispondenza della superficie esterna (figura 3-a). Di una certa rilevanza sul lato esterno della tubazione sono i fenomeni di ossidazione e corrosione, che in corrispondenza dei bordi di grano creano delle vere e proprie sacche di pitting (figura 3-b). Non vi è alcuna evidenza di decarburazione in corrispondenza della superficie interna (figura 3-c) la cui struttura metallografica appare del tutto simile a quella del bulk (figura 3-d). Il materiale mostra uno stato di degrado legato all invecchiamento termico, con isole di perlite aventi una struttura solo in parte lamellare, alternate a carburi sferoidizzati, sia all interno dell isola di perlite sia a bordo grano (figura 3-d). 4

5 Fig. 3 - Micrografie LOM. Sezione radiale del campione 2 (a) (b) superficie esterna; (c) superficie interna; (d). bulk 4. Esame in microscopia elettronica Per poter meglio investigare i fenomeni di danneggiamento già evidenziati dall analisi al LOM, è stata condotta un indagine metallografica delle tubazioni esercite mediante microscopio elettronico a scansione ad emissione di campo (FE-SEM). Analisi in dettaglio del campione 1 evidenziano la storia termica del materiale: in corrispondenza dei bordi di grano è presente un marcato stato precipitazionale (figure 4-a, 4-b). Nella maggior parte dei grani perlitici le lamelle di cementite appaiono ripetutamente interrotte, chiara indicazione di sferoidizzazione classificabile ad uno stadio di evoluzione microstrutturale tra l intermedio e l avanzato (figure 4-c, 4-d). In corrispondenza delle superfici interna ed esterna è ben visibile la zona decarburata già individuata al LOM, ove non si hanno tracce dei grani perlitici (figure 4-e, 4-f). Sono inoltre ben visibili dei fenomeni corrosivi di natura intergranulare: fessure e separazioni si fanno strada nel materiale base a partire dallo strato di ossido che riveste il tubo (ossido identificato mediante analisi con microsonda EDX). a b c d 5

6 e f g h i l Fig. 4 - Micrografie SEM del campione 1: (a) (b) precipitati a bordo grano nel bulk; (c) (d) sferoidizzazione della perlite; (e) (f) zona decarburata sulla superficie esterna; (g) (h) fenomeni corrosivi presso la superficie esterna; (i) (l) fenomeni corrosivi presso la superficie interna Rare microcavità sparse, di dimensioni micrometriche e sub-micrometriche sono state individuate nel materiale in corrispondenza della superficie esterna del tubo. Alcune di esse sono mostrate in figura 5. 6

7 Fig. 5 - Micrografie SEM di alcune cavità localizzate presso la superficie esterna del tubo 1. L analisi al FE-SEM del campione 2 mostra come la microstruttura del materiale abbia preservato nella maggior parte dei casi le originali isole di perlite (figure 6-a, 6-b, 6-c, 6-d), con la caratteristica struttura lamellare. a b c d e f 7

8 g h Fig. 6 - Micrografie SEM del campione 2: (a) (b) bulk; (c) (d) lamelle perlitiche; (e) (f) superficie esterna; (g) (h) superficie interna. L analisi della superficie esterna (figure 6-e, 6-f) mette in risalto la presenza di uno strato di ossido piuttosto spesso benché relativamente poroso. C è un sottile strato di ossido anche in corrispondenza della superficie interna (figura 6-g), ma il particolare che maggiormente risalta è la pressoché totale assenza dello strato decarburato, come testimoniano le isole perlitiche presenti a ridosso della pellicola di ossido (figura 6-h). 5. Misure di durezza Sono state condotte delle prove di durezza Brinell (HB) sulle sezioni radiali delle tubazioni (tabella 3). Tutte le misure di durezza sono state eseguite, per ciascuna tubazione, su molteplici profili radiali ed hanno mostrato dei valori tra loro confrontabili e dispersi intorno ad un valor medio. Nessuna variazione significativa dei valori di durezza in zone differenti di ciascuna tubazione. Durezza HB Campione Profilo radiale ± ± 6 Tabella 3 - Risultati delle prove di durezza. 6. Conclusioni La caratterizzazione microstrutturale al LOM e al FE-SEM di tubazioni esercite in acciai basso legati al Cr/Mo, inserite in forni per idrocarburi, o tubazioni di vapore surriscaldato, ha permesso la valutazione dello stato di degrado delle stesse. Nei casi studiati le differenti condizioni di processo (temperatura, pressione, fluido e tempo di esercizio) hanno portato ad uno stato diffuso di degrado dei materiali riconducibile a fenomeni di ossidazione e corrosione superficiali, comunque limitati a spessori che non coinvolgono le proprietà strutturali delle tubazioni. L analisi microscopica ha evidenziato isole di perlite in differenti stadi di evoluzione termica, fornendo la prova dell esistenza di un processo di sferoidizzazione della cementite in atto, che risulta particolarmente avanzato nel campione 1, mentre appare estremamente limitato nel campione 2. L indagine a bordo grano ha mostrato nel tubo 1 la presenza di precipitati inter- ed intragranulari, ed ha messo in luce, in corrispondenza della superficie esterna, indicazioni di un danneggiamento da scorrimento viscoso di lieve entità, sotto forma di rare microcavità sparse, di dimensioni micrometriche e sub-micrometriche. Per quanto riguarda il tubo 2 questa forma di danno non è stata ovviamente osservata, dal momento che la temperatura d esercizio per questo componente era decisamente inferiore a quella di soglia. 8

9 Un apprezzabile evoluzione termica della microstruttura è stata osservata per il campione 1, nelle zone in prossimità delle superfici esterna ed interna: si tratta di aree dove il materiale ha subito, a causa del prolungato periodo in esercizio ad alta temperatura, un fenomeno di decarburazione, con conseguente scomparsa dei grani perlitici accompagnata da una lieve riduzione di densità delle seconde fasi. Questo stesso fenomeno non è stato invece riscontrato sul tubo 2, probabilmente perché la temperatura di esercizio non era sufficientemente elevata per far insorgere tale forma di evoluzione microstrutturale. 7. Bibliografia 1) UNI 11096: Controlli Sullo Stato Di Integrità Strutturale Di Attrezzature A Pressione Soggette A Scorrimento Viscoso A Caldo. 2) C. FOSSATI et al., Danneggiamento ad alta temperature negli acciai basso legati: valutazione mediante replica, Memoria presentata al Convegno Il comportamento dei giunti saldati alle alte temperature organizzata dal Comitato Lombardo per la Promozione di Manifestazioni Tecniche del CISE, Milano 25 ottobre ) ECCC Recommendations, Vol. 6 (1) - Residual Life Assessment and Microstructure. 4) ASM Handbook, Vol. 9 - Metallography and Microstructures. 5) UNI EN Micrographic examination of the non- metallic inclusion content of steels using standard pictures. 9

Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per ore.

Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per ore. Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per 116.000 ore. Alessandra Antonini 1, Antonello Alvino 1, Daniela Lega 1, Andrea Tonti

Dettagli

Corrosione localizzata su una tubazione proveniente da un generatore di vapore a recupero.

Corrosione localizzata su una tubazione proveniente da un generatore di vapore a recupero. Corrosione localizzata su una tubazione proveniente da un generatore di vapore a recupero. Daniela Lega 1, Antonello Alvino 1, Alessandra Antonini 1, Deborah Ramires 2, Andrea Tonti 3 1 INAIL - Settore

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso. Repliche Metallografiche

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso. Repliche Metallografiche ISPESL Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso Repliche Metallografiche Sezione 6 LG v.1 LINEE GUIDA PER IL PRELIEVO DI REPLICHE

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

Proposta di verifica automatizzata dello stato di danneggiamento da creep da repliche metallografiche digitalizzate

Proposta di verifica automatizzata dello stato di danneggiamento da creep da repliche metallografiche digitalizzate Proposta di verifica automatizzata dello stato di danneggiamento da creep da repliche metallografiche digitalizzate G. Augugliaro (1), M. Biancolini (2), F. Ciuffa (3), C. De Petris (1), D. Lega (3), S.

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

ANALISI METALLOGRAFICA

ANALISI METALLOGRAFICA UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO CORSO DI DIDATTICA DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI ANALISI METALLOGRAFICA Prova in laboratorio Anno Accademico PREREQUISITI:

Dettagli

IMPIEGO DELLA METODICA DELLA REPLICAZIONE NELL AMBITO DELLE PND: CONFRONTO DI METODOLOGIE PER L ESAME MICROSTRUTTURALE E FRATTOGRAFICO

IMPIEGO DELLA METODICA DELLA REPLICAZIONE NELL AMBITO DELLE PND: CONFRONTO DI METODOLOGIE PER L ESAME MICROSTRUTTURALE E FRATTOGRAFICO IMPIEGO DELLA METODICA DELLA REPLICAZIONE NELL AMBITO DELLE PND: CONFRONTO DI METODOLOGIE PER L ESAME MICROSTRUTTURALE E FRATTOGRAFICO F. Ciuffa (1)*, A. Alvino (1), C. Delle Site (2), U. Iglio (3), D.

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (esclusi paragrafi 5.3 e 5.6) CEI EN 61547 (2010) Prova della resistenza

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEGLI IMPIANTIINDUSTRIALI TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE DI ROTORI A GABBIA DI ALLUMINIO Relatore

Dettagli

Analisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazione

Analisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazione Quaderni di ricerca n. 9, febbraio 2016 Quaderni di ricerca Analisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazione Antonello Alvino, Alessandra Antonini, Corrado Delle Site, Antonio

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Trattamento termico tradizionale: definizione e prescrizioni generali di processo Questo trattamento, denominato anche

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI Enrico Quadrini, Rita Polenta Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona Via Brecce Bianche - 60131 Ancona Sommario E stato studiato

Dettagli

Barre Tonde Pelate. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

Barre Tonde Pelate. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 1 di 9 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 9 Gamma di Produzione ACCIAI DA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Barre Tonde Rettificate da Trafilato

Barre Tonde Rettificate da Trafilato pag. 1 di 9 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 9 Gamma di Produzione ACCIAI DA

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

Effetto dell atmosfera di post-ossidazione e della finitura superficiale sull acciaio 41CrAlMo7 nitrurato

Effetto dell atmosfera di post-ossidazione e della finitura superficiale sull acciaio 41CrAlMo7 nitrurato Effetto dell atmosfera di post-ossidazione e della finitura superficiale sull acciaio 41CrAlMo7 nitrurato R. Sola, G. Poli, R. Giovanardi, P. Veronesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia A.

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE ACCIAI AUTOMATICI AD ALTA VELOCITA EN 102773 11SMnPb37 DIN 9SMnPb36 AFNOR S300Pb BS 240Mo7 Caratteristiche Meccaniche trafilato a

Dettagli

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI DISPOSITIVI RESILIENTI SETTORE DIFESA LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI SETTORE DIFESA L IMPORTANZA DI PRODOTTI DI QUALITÀ Cosa richiede l industria - protezione degli apparati elettronici

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 1 di 10 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 10 Gamma di produzione ACCIAI

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI: UNI EN 10058; DIN 1017; DIN 59200; NFA ; NFA

TOLLERANZE DIMENSIONALI: UNI EN 10058; DIN 1017; DIN 59200; NFA ; NFA Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 24-1 Milano Tel +3 02..00 - Fax +3 02.300.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 01/1 Revisione: 01/1 - Pag. 2 di GAMMA ACCIAI Acciai per

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

CRITERI DI PROGETTAZIONE

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI DI PROGETTAZIONE VALVOLE DI NON RITORNO SENZA FINE CORSA 2 Revisione Generale Zulli 21-10-08 1 Introdotti commenti SRG Stramazzotti 08.01.04 0 Emissione Pezzè Omenigrandi Damiani 31.01.02 Rev.

Dettagli

Lo specialista del clima

Lo specialista del clima WICU Clim Lo specialista del clima KME Italy S.p.A. WICU Clim [I] Member of the KME Group WICU Clim Lo specialista del clima Rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di impianti di condizionamento.

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Barre Trafilate Tonde. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

Barre Trafilate Tonde. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 1 di 8 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 3800 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 8 Gamma di produzione ACCIAI DA

Dettagli

Manometri a molla tubolare

Manometri a molla tubolare Manometri a molla tubolare Esecuzione standard Tipo 111.10 (Attacco radiale) Tipo 111.12 (Attacco posteriore) Diametri [mm] 40, 50, 63, 80, 100 (Tipo 111.10 anche DN 160) da 0 0,6 a 0 400 bar (Tipo 111.10.160

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

NFA Cal. B per Ø 70 mm. Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine.

NFA Cal. B per Ø 70 mm. Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine. Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 01/2017 Revisione: 01/2017 - Pag. 2 di 5 GAMMA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Bologna 03/11/2014 Spettabile Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica Piazza di Porta Mascarella, n 7 40126 Bologna Oggetto: Indagine compositiva elementale condotta con microanalisi EDS (spettroscopia

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua S. Natali 1, V. Di Cocco 2, F. Iacoviello 2 1 I.C.M.M.P.M., Università di Roma La Sapienza, Italia 2 Di.M.S.A.T.,

Dettagli

LA COLTRE BIANCA NEGLI STRATI NITRURATI IN ACCIAI A VARIO CONTENUTO DI CARBONIO

LA COLTRE BIANCA NEGLI STRATI NITRURATI IN ACCIAI A VARIO CONTENUTO DI CARBONIO LA COLTRE BIANCA NEGLI STRATI NITRURATI IN ACCIAI A VARIO CONTENUTO DI CARBONIO I. Calliari, M. Dabalà, G. Rebuffi, E. Ramous- Università di Padova E. Gianotti - Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI. CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Influenza della composizione chimica sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria negli acciai inossidabili austeno-ferritici

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L.

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 1 di 8 REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 2 di 8 L'INNOVAZIONE TECNOLOGIA: CARBONXIDE La Refrasud International S.r.l. (in seguito denominata Refrasud), opera nel campo dei refrattari che fornisce

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Specifica Tecnica per la fornitura di ceppi in ghisa qualità P10

Specifica Tecnica per la fornitura di ceppi in ghisa qualità P10 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione Esp. n 375620 00 Pagina 1 di 14 per la fornitura di ceppi in ghisa qualità Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di

Dettagli