SCHOPENHAUER. rappresentazione (1818), non ebbe alcun successo e disse che non scriveva per gli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHOPENHAUER. rappresentazione (1818), non ebbe alcun successo e disse che non scriveva per gli"

Transcript

1 SCHOPENHAUER PREMESSA Si colloca negli stessi anni di Hegel. Quando pubblicò Il mondo come volontà e rappresentazione (1818), non ebbe alcun successo e disse che non scriveva per gli imbecilli. Era un tipo piuttosto aristocratico, non apprezzava i facili ottimismi, si riteneva poco considerato a causa della stupidità della gente. Anche se nel 1818 non ebbe successo, ripubblicò l opera nel 1850 ed ottenne molto successo. Era troppo moderno per i suoi tempi perché si allontanava dall ideologia dominante del suo tempo. Quando pubblicava era l epoca delle insurrezioni e Schopenhauer guardava con occhio critico il proletariato che si ribellava. BIOGRAFIA Nacque a Danzica nel 1788, in un famiglia di commercianti. La madre era molto colta, frequentatrice di salotti letterari. Grazia a lei Schopenhauer conobbe intellettuali importanti. Tuttavia, madre e figlio avevano un rapporto altamente conflittuale. Il padre morì suicida e questo influenzò Schopenhauer. Poté studiare, viaggiare. Si iscrisse a medicina, poi cambiò idea e si dedicò alla filosofia e frequentò le lezioni di Fichte, conoscendo la filosofia idealista. Incontrò anche Hegel, di cui lesse alcune opere e che chiamò gran cialtron a causa dei suoi vagheggiamenti e per il suo ottimismo illusorio. Non concepiva la filosofia come lo stadio conoscitivo per eccellenza ma come meditazione silenziosa. Se Hegel aveva superato l ermeneutica della finitudine di Kant, per Schopenhauer la filosofia doveva ritornare a Kant e a Platone. L idealismo platonico piaceva a Schopenhauer mentre quello hegeliano era folle. La salvezza della filosofia stava anche nell interesse al misticismo orientale. Si laureò con Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. La tesi era un modo chiaro per sire che si doveva tornare a Kant per allontanarsi da Hegel, che aveva divinizzato l uomo. Schopenhauer apprezzava Leopardi. De Sanctis confrontò le due figure in Schopenhauer e Leopardi in cui sostenne che attraverso le sue poesie Leopardi spingeva ad amare la vita mentre Schopenhauer invitava ad odiare la vita e a rinunciarvi. Nel 1851 pubblicò Parerga e paralipomena. E un insieme di riflessioni su argomenti vari: la misoginia di Schopenhauer, il suo malumore, la malattia, la morte.

2 SULLA QUADRUPLICE RADICE DEL PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE La salvezza della filosofia è tornare a Kant e Platone, che sono i maestri di Schopenhauer. Platone aveva ben distinto tra realtà fenomenica e realtà noumenica mentre Kant aveva ben individuato le strutture conoscitive umane. Nella sua tesi di laurea, Schopenhauer appoggia Kant ma ritiene che le 12 categorie possono essere ricondotte solo alla categoria di ragion sufficiente, di causa. Tutte le categorie Kantiane, in realtà, sono causali. Questo perché qualunque cosa esistente può essere analizzata in termini di ciò che agisce o ciò che viene agito. La realtà è ciò che è frutto di un azione, dell agire. Quindi, di fronte alle categorie kantiane siamo di fronte ad azioni causali (relazione, sostanza ecc ). Pertanto non è necessario formulare 12 categorie ma ricondurle tutte ad una, che vuol dire che il mondo e le cose hanno una spiegazione. L uomo vede il mondo come spiegabile, causato ecc Posta questa sintesi categoriale, è anche vero che questa causa ha una radice quadruplice, ovvero la stessa causa si manifesta in vari modi; ad esempio la relazione tra i soggetti produce il divenire. Noi guardiamo il mondo fisico e lo vediamo regolato su leggi necessarie. Questo principio di ragion sufficiente regola anche il pensiero, il ragionamento, ovvero la logica, la relazione tra premesse e conseguenze dei discorsi. Il principio di ragion sufficiente regola inoltre i principi aritmo-geometrici: l uomo comprende la matematica contando, misurando. Anche il mondo dell essere è caratterizzato dalla ragion sufficiente: l uomo spiega il mondo in termini matematici. Da ultimo esso regola anche i rapporti morali, visti come caratterizzati da una spiegazione. Dunque le categorie sono il mondo che la mente ha per conoscere: la mente umana è all insegna del principio di ragion sufficiente. Quando l uomo vede la realtà, non può fare a meno di vederla causata. Questo, però, è soltanto il nostro modo di vedere la realtà, ma non spiega come la realtà sia davvero. Si rifiuta, quindi, ogni concezione hegeliana dell uomo che pone in essere la realtà. Schopenhauer, tuttavia, non valorizza solo Kant ma anche la tradizione orientale (diversamente da Hegel che la vede come antiquata e arretrata). Schopenhauer, invece, approfondisce la cultura orientale ritenendola un patrimonio. Tuttavia l oriente recuperato da Schopenhauer è veicolato; egli infatti si forma su libri viziati. Il traduttore di questi libri interpreta il mondo orientale in chiave fortemente neoplatonica. In definitiva, Schopenhauer non si forma sul vero oriente ma, nonostante questo, apprezza molto ciò che studia. Si ritiene, quindi, discepolo di Kant e della tradizione sanscrita, dell india dei Veda e degli upanishad. I Veda sono i libri sacri più antichi della tradizione religiosa. Veda ha a che fare con vedere, visione essenziale ed intellettuale della realtà. La tradizione sanscrita ha anche prodotto gli upanishad che sono dei commentari agli inni vedici. Second Schopenhauer il contenuto fondamentale di questi testi è di ordine metafisico-religioso: non c è differenza tra Brahman e Atman. Brahman è l energia che pervade tutto l universo, l essenza energetica universale. L Atman è l energia individuale. C è identità tra il singolo, la persona e l energia cosmica. Il concetto di individuo e anima

3 personale è di origine occidentale. L occidentale vede i singoli, le persone e pensa che il mondo dipenda da lui; l orientale pensa di essere parte di una realtà molto più grande di lui. Il sapiente vede questa unità inscindibile tra uomo e mondo. Quindi, la conseguenza è che il saggio non si appropria del Karman, dell azione. Essa passa attraverso il soggetto ma non è del soggetto; egli è il mezzo attraverso cui l azione avviene. L uomo agisce ma le conseguenze non dipendono da sé. L azione concorre al meccanismo generale del Brahman. L uomo deve agire ma limitatamente alle proprie possibilità. Si devono prendere le distanze dalla specificità, la singolarità. L India ha prodotto due grandi poemi epici: Mahabharata e Ramayana, che Schopenhauer conosce bene e a cui fa riferimento. Nel primo si racconta di un guerriero, Argiuna, che è angosciato dalla guerra perché in entrambi gli eserciti ci sono persone a lui care. Gli appare Krishna, un avatar del dio Vishnu e gli spiega il senso delle cose nella sezione Bhagavadgita, il canto del beato. Il senso è che non siamo all origine delle nostre azioni, il peso di esse non ci deve opprimere. Siamo in un ingranaggio che non possiamo comprendere e controllare. Dunque non ci si angoscia più, ci si acquieta e si agisce con distacco. Schopenhauer è anche influenzato dalla tradizione buddhista. Per lui, il cuore dell insegnamento del Buddha è che l uomo è continuamente dominato dal desiderio e questo arreca sofferenza. Questo perché c è l illusione che l uomo è; in realtà l uomo non è. Secondo il buddhismo l uomo brama perché pensa di essere e di riempire sé stesso con l oggetto del proprio desiderio. L io, l ego, non esiste ed è proprio di chi non vede chiaramente. Il Buddha abbandona l illusione di essere e non brama più, esce dalla catena delle rinascite e giunge al Nirvana, la condizione di chi non è più, di chi ha la consapevolezza di non essere. IL MONDO COME VOLONTA E RAPPRESENTAZIONE C è una prima sezione di carattere metafisico e una seconda di carattere soteriologico. Ognuna è divisibile in due parti. I SEZIONE METAFISICA. Qui Schopenhauer si dedica al fenomeno e al noumeno. Viene recuperata la filosofia di Kant e Platone. Si distingue, quindi, tra la realtà come essa appare e come essa è. Nella prima sezione metafisica Schopenhauer si occupa di come la realtà appare all uomo. Secondo Schopenhauer, Kant aveva capito bene il meccanismo conoscitivo umano: l uomo percepisce la realtà ma non come essa è, bensì nel tempo, nello spazio e secondo il principio di ragion sufficiente (causa). Questo modo di vedere le cose pertiene al fenomeno. L uomo percepisce il mondo ce è una rappresentazione stessa dell uomo. Questi schemi sono imprescindibili, l uomo non può fare a meno di spiegare la realtà in questi termini. L analisi Kantiana, però, ha il difetto di non aver saputo cogliere l importanza del corpo. L uomo non percepisce il mondo solo con spazio, tempo e ragion sufficiente ma anche con il corpo. Esso, però, non è un oggetto tra gli oggetti, bensì è

4 parte della realtà stessa ed è sempre a disposizione dell uomo, che è un ente dotato di corpo. Si percepisce la realtà anche con il corpo. Grazie a questo l uomo può raggiungere il noumeno. L uomo può farlo ma la differenza con Hegel è netta: il noumeno è raggiungibile per entrambi ma esso non è posto dall uomo (come dice Hegel) ma viene colto con una prospettiva propriocentrica : il mondo appare grazie al mio corpo, che è parte di tale mondo. Il corpo permette all uomo di squarciare il velo di Maya, superare l ostacolo trovato da Kant, andare oltre il fenomeno e raggiungere il noumeno. L analisi propriocentrica non è una mera esperienza sensibile ma rileva un rapporto privilegiato. Il rapporto con il corpo permette di giungere, quindi, dove la sensibilità e l intelletto non sono più sufficienti. Kant quindi ha avuto un po una visione angelicata del mondo. Il mondo non è solo una rappresentazione ma è la mia rappresentazione ed è pertanto accessibile il noumeno, che è la volontà di vivere. Il mondo racchiude l oggetto rappresentato e il soggetto rappresentante. Le forme apriori danno una visione ingannevole della realtà, mentre con il corpo si raggiunge il noumeno. L uomo non vive nel mondo ma è un pezzo del mondo. II SEZIONE METAFISICA La volontà di vivere non sta nello spazio o nel tempo; il corpo si. La volontà non è collocata nello spazio e nel tempo e non è neanche causata. Il mondo materiale è la messa in scena di un unico regista che scrive una trama schizofrenica senza motivo. La volontà di vivere è eterna ed incausata; forgia il mondo ma non è del mondo. La volontà è anche unica. La volontà in sé si esprime in una serie di forme varie, come quella di mangiare, dormire, parlare ecc Le voglie singole sono spiegabili all interno del mondo fenomenico e collocabili nel tempo, nello spazio e spiegabili. La volontà unica, però, non è spiegabile e non si identifica con i singoli fenomeni, le singole volontà. Squarciando il velo di Maya, si giunge al nocciolo della realtà: tutto ciò che anima l essere, ciò che anima i corpi è la volontà di vivere. Essa governa il mondo ed è assurda, cieca e non mira ad altro che a sé stessa. Dal punto di vista metafisico l irrazionalismo diventa una malattia conclamata con Schopenhauer. Gli uomini sono tutti nelle mani dell unica volontà. Questa stessa volontà non ha ragione. Tutto ciò che è reale non ha senso. Tale irrazionalismo non è come quello romantico ma vuol dire che il mondo non ha ragione e che l uomo, nell ambiente fenomenico, tenta di dargli una spiegazione. La razionalità viene attribuita dall uomo in virtù del fatto che egli pensa in maniera razionale, ha una mente costruita in maniera razionale. La volontà di vivere, per Schopenhauer, è destinata a fallire perché i suoi strumenti sono finiti.

5 La conclusione di questa riflessione sulla volontà è che la vita è male ed oscilla tra dolore e noia. Le uniche condizioni durevoli sono la noia e il dolore; il sollievo è temporaneo perché ad esso subentrano presto il dolore e la noia. Stare immersi nel mondo fenomenico copre una terribile realtà: che gli essere viventi vivono per vivere e che la loro vita è male. L uomo vuole e brama continuamente e questa sua brama cela, in realtà, un vuoto profondo di noia. Il dolore non è solo dell uomo ma di tutta la natura, di tutto il mondo, di tutto l universo. Tuttavia, rispetto agli altri esseri viventi, l uomo ha il privilegio del corpo, che gli consente di essere consapevole che il mondo è dolore. Il dolore non viene solo dalla brama insoddisfatta ma anche da una crudeltà insita negli esseri viventi. Unico fine della volontà di vivere è volere e far continuare la vita nel dolore e nella noia. Nel perseguire il suo scopo la volontà di vivere si serve di tutti gli strumenti, anche dell amore, che è il più forte stimolo a vivere, per Schopenhauer. L amore dà piacere (benché apparentemente) ed è un inganno. Schopenhauer smaschera la concezione di amore come di un sentimento idilliaco. Schopenhauer vuole smascherare il pensiero accademico: l amore è illusorio e parimenti è illusoria la ragione. Schopenhauer intende sbugiardare anche l ottimismo. Il linguaggio umano, infatti, impone di poter vedere la razionalità delle cose e l apparenza fenomenica spinge l uomo ad essere ottimista. In realtà, i filosofi possono andare oltre l apparenza delle cose e, per questo, hanno una responsabilità maggiore. L ottimismo filosofico è assolutamente illusorio e sbagliato. Per questo Hegel viene attaccato da Schopenhauer perché diffonde l ottimismo argomentandolo. L ottimismo è una falsa consolazione, per Schopenhauer. L altra menzogna sbugiardata è la religione, il sentimento religioso. La religione per Schopenhauer, è la metafisica per il popolino. La riflessione fatta non è come quella di Marx o di Feuerbach, perché Schopenhauer addita la religione come un inganno, un illusione. La gente vede in Dio Colui che dà un ordine al mondo. Schopenhauer sostiene l ateismo filosofico in virtù del fatto che non ci sono prove dell esistenza di Dio e che, anzi, il mondo è assurdo, illogico ed irrazionale e, quindi, non è possibile ammettere un Dio ordinatore e provvidenziale. Un altra considerazione che Schopenhauer fa è sulla natura umana, che non è né buona né socievole (come diceva Aristotele) ma, anzi, è estremamente malvagia. L uomo gode delle miserie altrui e si irrita per i successi degli altri. L unica ragione che spinge l uomo ad associarsi è il bisogno: l unione fa la forza. L eticità umana non esiste. L uomo si dà un etica, ma solo in virtù del principio di ragion sufficiente, perché tutti i comportamenti umani possono essere spiegati. L uomo è ingannato perché pensa che i comportamenti possono essere spiegati ed indirizzati verso buone azioni. Il mondo è un inferno di egoismo, dice Schopenhauer. La filosofia della storia di Schopenhauer parte dalla sua volontà di distruggere quella convinzione secondo la quale la storia è volta verso il meglio. Per Schopenhauer, la storia

6 non cambia, non evolve, ma è sempre uguale a sé stessa, si ripete: le persone muoiono, le malattie si diffondo ecc. La storia può solo offrire all uomo la consapevolezza che il mondo non cambierà. Kuno Fischer, storiografo e filosofo tedesco, aveva raccolto la storia della filosofia moderna in due volumi e nel secondo aveva citato Schopenhauer come esempio di filosofo pessimista, accostandolo a Leibnitz, che invece, era il filosofo ottimista per eccellenza. Secondo Kuno, il motivo era che le condizioni economiche e sociali erano diverse. In realtà, per Schopenhauer, Kuno aveva sbagliato perché il suo pessimismo era filosofico. Non era una presa di posizione arbitraria ma era il flutto di una riflessione sulla realtà delle cose. In virtù di questo suo pessimismo e questa sua critica ferrata alle bugie filosofiche del suo tempo, Schopenhauer viene interpretato come uno dei maestri del sospetto (insieme a Nietzsche e Freud), perché ha demolito tutte le convinzioni metafisiche più accettate dall uomo di sempre. La conclusione della sezione metafisica, dopo fenomeno e noumeno, dopo la volontà di vivere e dopo tutte le convinzioni sbugiardate, è che la vita è male. I SEZIONE SOTERIOLOGICA È una sezione soteriologica, che mira a trovare una via per salvarsi dalla volontà di vivere. Le vie sono quella estetica e l ascesi. A Schopenhauer non interessa chiarire cosa sia il bello, quanto analizzare l esperienza d arte (sia sotto forma di produzione che di fruizione) che libera dalla brama. Contemplando l opera d arte, l uomo si sottrae al mondo fenomenico. L opera d arte è un oggetto (e quindi inserito nel mondo fenomenico) ma rispettivamente a tutti gli altri oggetti l uomo non può minimamente modificare nulla di profondo dell opera d arte. Essa pone l uomo di fronte ad archetipi, modelli ideali, eterni. Di fronte ad essi l uomo non prova più brama ma una sospensione dei desideri. L uomo di fronte all opera d arte si trova in uno stato contemplativo. La fruizione dell arte libera dai bisogni. Ogni personaggio dell opera d arte ha un destino immutabile. Lo spazio e il tempo del quadro ci sono ma sono diversi da quelli dell uomo. La più alta espressione artistica è la musica, perché si sottrae alle immagini in cui si esprimono la pittura, la scultura, il teatro. La musica non usa immagini molto simili alla vita. Tuttavia l esperienza estetica ha un limite: è temporanea; i problemi della vita si allontanano per un po ma poi ritornano. II SEZIONE SOTERIOLOGICA La seconda via proposta è l ascesi. Schopenhauer ritiene che ad essa non ci si possa giungere se non per tappe: la giustizia e la compassione. Questa è una via definitiva di liberazione. La prima tappa è fare esperienza della giustizia: chi vuole essere giusto intende trattare gli altri come tratta sé stesso e viceversa. L uomo giusto non fa eccezioni, vuole riconoscere i meriti altrui come i propri e riconoscere le proprie colpe come quelle degli altri.

7 La giustizia porta alla compassione: il riconoscere che la propria miseria è anche quella degli altri. L uomo riconosce che gli uomini sono tali e non possono essere diversamente. Non ci sono né meriti né demeriti, questa è un illusione. L essere compassionevole ha una chiara visione della realtà, comprende che gli uomini sono tutti uguali e tutti agiti. Dalla compassione si passa all ascesi, cioè alla liberazione della brama, dal dolore e dalla noia. L asceta capisce di essere in un mondo illogico e determinato, che le cose sono soggette alla causa da un punto di vista fenomenico ma sono assurde da un punto di vista noumenico. L asceta vi si riconoscere e si eleva. Non c è la volontà di determinare una morale; l unica etica è quella della compassione, che vuole unire tutti gli uomini metafisicamente. Dalla compassione scorre la noluntas, il non volere. Questo è possibile guardando il mondo con indifferenza, con distacco, estirpando il proprio desiderio con la povertà, il digiuno, la mortificazione. L asceta non si ritira dal mondo ma lo distrugge.

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Schopenhauer ( )

Schopenhauer ( ) Filosofia Schopenhauer (1788 1861) Il come e rappresentazione (1819) 1. Fonti: confluiscono diverse esperienze di cui da una sintesi originale: 1.1. Platone: teorie idee e perfezione idee rispetto a imperfezione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Hegel e Friedrich Filosofia e arte Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hegel e Friedrich Filosofia e arte Comprensione del testo 1. Qual è il ruolo dell arte secondo Hegel? Essa è adeguata a esprimere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

CHE VUOL DIRE DECIDERE

CHE VUOL DIRE DECIDERE info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 4. 4. 4 AREA 3 Antropologica (Psicologia) TITOLO Che vuol dire decidere? (Un ragionamento scritto) SCUOLA Elementare: classi 4-5 Media: classi 1-2 - 3 OBIETTIVO Esercitare

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE

3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE 3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE 3.1 B.Spinoza (1632-1677): La critica a Cartesio ed i fondamenti teoretici dell'ateismo (=immanentismo) moderno 3.2 G.G.Leibniz

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli