Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti"

Transcript

1 Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un oggetto lungo una supeficie che fa esistenza si esegue un LAVORO. LAVORO è dunue il podotto di una foza applicata su un copo pe lo spostamento povocato dalla foza In tutte le macchine inventate dall uomo pe compiee lavoo vi sono foze che poducono spostamenti Nel mulino lo spostamento di una mola tasfoma il gano in faina. Il moto dei pistoni del motoe fa muovee l automobile.

2 Lavoo positivo o motoe Quando spingiamo un automobile, foza e spostamento sono oizzontali e concodi In un ascensoe, la foza del motoe e lo spostamento della cabina sono veticali e veso l alto. Se F e S sono paalleli il lavoo è la Foza pe lo Spostamento L F S Poiché F e S hanno stesso segno, L è positivo; in uesto caso il lavoo si definisce MOTOR poiché è a favoe dello spostamento Nel Sistema Intenazionale L si misua in Newton x meti, anche detto Joule (J): J= N x m

3 In fenata l auto pocede in avanti, ma le foze di attito con l asfalto sono ivolte all indieto. Lavoo negativo o esistente Quando il guantone fema la palla, la foza del guantone ha veso opposto ispetto allo spostamento della palla Se F e S sono antipaalleli il lavoo è la Foza pe lo Spostamento L F S Oa F e S hanno segno opposto, pe cui L è negativo; il lavoo si definisce RSISTNT, nel senso che la foza applicata si oppone al moto del copo consideato.

4 Lavoo nullo onsideiamo la foza peso applicata al cao che si muove su un binaio: essa è bilanciata dalla igidità delle otaie, pe cui non favoisce né ostacola lo spostamento Se F e S sono pependicolai il lavoo è nullo L

5 Foza e spostamento non paalleli La foza del cane non è paallela al suo spostamento; pe calcolae il lavoo compiuto dal cane scomponiamo la foza nelle componenti paallela e pependicolae ad S; solo la pima compie lavoo a L F// S FS cos a Se pe esempio a=45, cos(45 ) =.7 dunue solo il 7% della foza del cane è effettivamente impiegata pe fae lavoo motoe

6 Lavoo: espessione geneale Il LAVORO è il PRODOTTO SALAR dei vettoi FORZA pe SPOSTAMNTO: L F S F S cosa a Tutti i casi specifici visti in pecedenza sono inclusi: a cosa L F S L F S L

7 Lavoo del campo elettico Il lavoo del campo elettico su una paticella caica è il podotto scalae della foza di oulomb pe lo spostamento della paticella L F S S S cosa a L + S a L - secizio: valutiamo il segno del lavoo negli esempi seguenti: S + S S a L a - L

8 La Potenza Un Lavoo può essee compiuto più o meno apidamente. Il lavoo è lo stesso peché in entambi i casi la foza veso l alto è uguale alla fozapeso del secchio; lo spostamento è identico. Il montacaichi compie lo stesso lavoo più apidamente, peché lo fa in meno tempo. La apidità con cui una foza compie un lavoo è misuata dalla potenza.

9 La Potenza La potenza è il appoto ta lavoo compiuto e tempo impiegato a compielo L P t La potenza si misua in Watt: W J s N m s Watt è la potenza di una macchina che compie il lavoo di J al secondo

10 La Potenza sempio: sollevo un panetto di buo spostamento: m peso sollevato:. Kg Tempo impiegato: s m m F Mg.Kg Kg N s s L F S N m J L J P W t s dunue, Watt coisponde alla potenza necessaia a sollevae gammi di meto nel tempo di secondo

11 La Potenza sempio: potenza del montacaichi Altezza del palazzo: 6 m Peso sollevato: Kg Tempo impiegato: s m m F Mg Kg Kg 98 N s s L F S 98 N 6m 588 J L 588J P 588W t s dunue, pe sollevae Kg di 6 m in secondi ho bisogno di un montacaichi di cica 6 W di potenza

12 La Potenza

13 NRGIA Si definisce NRGIA la capacità dei copi di compiee LAVORO. Un copo possiede enegia uando è in gado di effettuae un lavoo un'automobile che uta conto una palizzata ha la capacità di compiee il lavoo necessaio a vincee le foze di coesione della baiea. L'automobile dunue possiede, in vitù della velocità, un'enegia che si tasfoma in lavoo al momento dell'uto. L enegia della macchina viene spesa in lavoo al momento dell uto.

14 Lavoo come negia inetica Su un oggetto femo sul tavolo a t=, supponendo assenza di attito, applichiamo una foza costante che lo metta in moto dopo un tempo t la velocità del copo saà: v at la sua posizione saà spostata di: S at Utilizzando F=Ma, calcoliamo il lavoo fatto dalla foza pe spostae l oggetto L F S Ma at M a t M v La foza, mettendo in moto l oggetto, ha compiuto un lavoo, tasfomato in NRGIA immagazzinata nell oggetto in movimento. L'enegia acuisita dall oggetto in vitù del suo moto è detta NRGIA INTIA, e dipende dalla MASSA e dal uadato della VLOITA : k M v

15 negia inetica Si noti che l enegia cinetica è sempe definita positiva, mente il lavoo può essee negativo. Siano i ed f gli stati iniziali e finali dell oggetto in movimento. La elazione esatta ta enegia cinetica e lavoo è: kf ki Mv i kf Mv NRGIA INTIA f FINAL ki Se una foza agisce su un copo, il lavoo compiuto dalla foza è uguale alla VARIAZION di enegia cinetica del copo causata dalla foza L NRGIA INTIA INIZIAL

16 negia inetica S F la foza delle gambe accelea la bici, causando un aumento di velocità e dunue di enegia cinetica: kf ki L S Fenando, la foza di attito delle uote con il suolo ci allenta, causando una diminuzione di enegia cinetica: F kf ki L

17 negia potenziale gavitazionale Teniamo in mano un oggetto, sollevato dal suolo. L oggetto è femo, pe cui la sua NRGIA INTIA è zeo. Può fae lavoo? etamente, gazie al fatto di essee all inteno del campo gavitazionale teeste Quindi un oggetto femo può possedee un enegia pe il semplice fatto di occupae una ceta posizione ispetto al suolo. La capacità di un oggetto FRMO di compiee lavoo, gazie al fatto di essee soggetto ad un campo di foze è detta NRGIA POTNZIAL. Se lo lasciamo cadee nel vuoto, l enegia potenziale si tasfomeà in enegia cinetica in gado di compiee lavoo, pe esempio utando un alto oggetto.

18 Foze consevative e dissipative L enegia potenziale esiste solo pe le foze dette ONSRVATIV, ovveo foze pe le uali l enegia totale è consevata. Sono foze consevative: La foza gavitazionale La foza elastica La foza elettostatica e in geneale, tutte le foze centali, ovveo foze dipendenti soltanto dalla distanza dal cento del campo che esecita la foza, e diette veso uesto cento Sono invece non consevative: Le foze di attito Le foze di esistenza (viscosità)

19 negia potenziale stato iniziale U i Mgh stato finale h U f Mgh' Definiamo NRGIA POTNZIAL (U) di un oggetto in un campo di foze il lavoo massimo che la foza può compiee sull oggetto. Pe il campo gavitazionale il lavoo massimo coisponde al lavoo fatto pe potae la sfea dal punto di patenza al suolo La diffeenza di enegia potenziale (U) ta uno stato iniziale (i) ed uno stato finale (f) (coispondenti alle altezze h e h ) euivale a meno il lavoo compiuto dal campo pe potae il copo da h ad h : U U f U i Mg U h' h Mgh h' Mg h L Anche pe il campo elettostatico definiamo diffeenza di enegia potenziale: U f U i L

20 Poblema 4. Gli elettoni vengono feuentemente espulsi dalle molecole d aia a causa dei aggi cosmici povenienti dallo spazio. Una volta libeo, l elettone è sottoposto al campo elettico geneato nell atmosfea dalle paticelle caiche sulla Tea. Vicino al suolo ueste geneano un campo elettico ivolto veso il basso di =5 N/. alcolae la vaiazione di enegia potenziale U coispondente ad uno spostamento veso l alto uguale a d=5 m. alcoliamo il lavoo compiuto dal campo elettico pe spostae l elettone veso l alto (si noti che campo e spostamento sono discodi, pe cui foza e spostamento sono concodi, e dunue L è positivo) L e d e d N 5m.5 5 J U L.5 5 J

21 Potenziale elettico L enegia potenziale, così come il lavoo compiuto dal campo pe spostae una caica elettica dipende dal valoe della caica: L e d e d Intoduciamo una gandezza che NON DIPND dalla caica: il POTNZIAL LTTRIO (anche detto semplicemente POTNZIAL): V Ovveo il potenziale è l enegia potenziale pe la caica unitaia. A diffeenza dell enegia potenziale, il potenziale è popietà del campo elettico. Definiamo diffeenza di potenziale ta uno stato finale ed uno iniziale: U V V f V i U f U i V L La diffeenza di potenziale ta due punti del campo è uguale a meno il lavoo compiuto dal campo pe spostae una caica unitaia dal punto iniziale a uello finale

22 Potenziale conto negia Potenziale è stetta paentela ta POTNZIAL e AMPO: entambi dipendono soltanto dalla caica che genea il campo, non da eventuali caiche intene al campo V Di conto, l NRGIA POTNZIAL, così come la FORZA, è popietà delle caiche che inteagiscono, non soltanto di una di esse: U F Ta enegia potenziale e potenziale c è la stessa elazione esistente ta foza e campo U V ; F

23 Unità di misua il lavoo ha le dimensioni di una enegia, e si misua in Joule (J): U L N m J Il Potenziale ha dimensioni di enegia diviso caica, e si misua in Volt (V) V U J V Il Volt ci pemette anche di definie una nuova unità di misua pe il campo elettico: V d V m V m N Una unità di lavoo ed enegia molto utilizzata in fisica atomica è l elettonvolt (ev); ev è il lavoo compiuto pe vaiae di Volt il potenziale di un dell elettone: ev e J.6 9 J

24 Supefici euipotenziali Il luogo dei punti nello spazio aventi uguale potenziale si dice supeficie euipotenziale Su ciascun punto di una supeficie il potenziale è lo stesso, dunue il campo non compie lavoo mente la caica si muove sulla supeficie In figua sono disegnate 4 supefici euipotenziali, coispondenti a 4 divesi valoi del potenziale: V, V, V3, V4 i pecosi I e II iniziano ed aivano sulla stessa supeficie, pe cui pe entambe i cammini V= i pecosi III e IV sono caatteizzati dalla stessa diffeenza di potenziale V=V-V, poiché patono ed aivano sulla stessa supeficie

25 Supefici euipotenziali AMPO UNIFORM AMPO RADIAL AMPO DI DIPOLO Pe un campo unifome le supefici euipotenziali sono piani pependicolai alle linee di campo Pe il campo geneato dalla caica puntifome o da una distibuzione di caica a simmetia sfeica, le supefici euipotenziali sono sfee concentiche In geneale, le supefici euipotenziali sono sempe pependicolai alle linee di foza e dunue al campo elettico: se così non fosse il campo compiebbe un lavoo spostando la caica sulla supeficie, e la condizione di potenziale costante non saebbe veificata

26 Relazione ta potenziale e campo elettico Pe deteminae una elazione geneale ta potenziale e campo dobbiamo usae il fomalismo infinitesimale. onsideiamo una caica ed uno spostamento infinitesimale ds. il lavoo compiuto dal campo duante uesto spostamento è: dl ds La coispondente diffeenza di potenziale dv dl dv ds ds Da cui icaviamo una definizione geneale del campo elettico come deivata del potenziale elettico ispetto al vettoe spostamento La componente del campo elettico in una diezione ualsiasi è uguale a meno il appoto ta la vaiazione infinitesima del potenziale e lo spostamento infinitesimo in uella diezione

27 Relazione ta potenziale e campo elettico Immaginiamo di conoscee il potenziale in tutti i punti all inteno di una ceta egione di spazio: x V x, y, z V V ; y ; x y ( x, y, z) La funzione si dice diffeenziabile se possiamo calcolae in ciascun punto le deivate di V ispetto a ciascuna componente x, y, z. In uesto caso possiamo calcolae le componenti del campo elettico lungo gli assi pincipali del ifeimento catesiano come: z V z nel caso semplice di campo elettico unifome e paallelo allo spostamento, uesta espessione si iduce a uella vista in pecedenza nel poblema 4.: V s dv ds

28 Relazione ta potenziale e campo elettico onsideiamo il campo in figua, ed una taiettoia ta due punti i ed f; il lavoo complessivo è dato dall integale del lavoo lungo la taiettoia: La diffeenza di potenziale elativa al pecoso da i ad f è uindi: L V i f L ds f ds i Notiamo che essendo il campo elettico consevativo, il lavoo non dipende dalla taiettoia specifica utilizzata pe andae da i ad f, ma solo dai due punti iniziali e finali. Dunue possiamo scegliee il pecoso più semplice possibile ta i ed f ed alla fine ottenee la stessa diffeenza di potenziale.

29 Poblema 4. Dato il campo elettico unifome in figua, si dimosti che il lavoo compiuto dal campo nel muovee la caica positiva dal punto i al punto f non cambia se la caica si muove lungo il pecoso () o il pecoso () passante pe c. pecoso + i S f if i S cf f pecoso S ic a + a c Lavoo lungo il pecoso : L Sif S if Lavoo lungo il pecoso : nel tatto i-c il lavoo è zeo poiché campo e spostamento sono pependicolai in ogni punto; pe cui L Lcf S cf L S cf cosa è chiao dalla figua che: S cf a cos Sif L L V L S if

30 Potenziale dovuto ad una caica puntifome alcoliamo il lavoo necessaio pe spostae la caica dal punto P (distante dalla caica) fino a distanza infinita. Poiché il campo è consevativo, L non dipende dal pecoso, pe cui scegliamo un pecoso semplice: la taiettoia adiale lungo la uale spostamento e campo sono sempe paalleli: P + ds L P ds alcoliamo la diffeenza di potenziale ta e l infinito: d' ' V d V ' 4 P ' L 4 L all infinito le caiche non inteagiscono, pe cui possiamo assumee il potenziale uguale a zeo: L V 4 4 V d'

31 Potenziale dovuto ad una caica puntifome V x, y V 4 4 In ogni punto del campo, il potenziale del campo geneato da una caica puntifome è adiale, ovveo dipende solo dal modulo della distanza ta il punto consideato e la posizione della caica. Il segno del potenziale è lo stesso della caica: positivo se >, negativo se <. La stessa espessione del potenziale valida pe una caica puntifome vale all esteno di una distibuzione di caica sfeica, unifome o adiale x y In figua è ipotato il plot bidimensionale del potenziale di una caica puntifome posta nell oigine del piano (x,y). Sull asse veticale è ipotato il potenziale V(). Si noti che in = V ; ovveo il potenziale diventa infinito (divege) nel punto del campo in cui è collocata la caica.

32 negia potenziale di due caiche puntifome + A diffeenza del potenziale, che è popietà della sola caica che genea il campo, l enegia potenziale è popietà delle caiche che inteagiscono. Se genea un campo che agisce su, anche genea un campo che agisce su ; se e sono divese, i campi ed i potenziali geneati dalle due caiche sono DIVRSI: Potenziale geneato da V 4 Potenziale geneato da 4 V + Ma l enegia potenziale del SISTMA di caiche è sempe U V V 4

33 negia potenziale di due caiche puntifome Ricodiamo che l enegia potenziale, così come il potenziale, è stata definita ispetto ad uno stato finale in cui le caiche sono infinitamente lontane ed il potenziale è nullo: U U U L 4 U U L 4 uando e hanno segni concodi, l enegia potenziale è POSITIVA e coisponde al lavoo fatto dal campo pe potae le due caiche da all infinito S S + + U F F uando e hanno segni discodi, l enegia potenziale è NGATIVA e coisponde al lavoo che deve essee speso conto il campo pe sepaae le caiche da ad infinito S S + - F F U

34 Potenziale dovuto ad un insieme di caiche puntifomi Il potenziale elettico geneato da un insieme di caiche puntifomi,,, n, è dato dalla somma dei potenziali di ciascuna caica. Il potenziale totale nel punto P, se,,, n sono le distanze di P dalle caiche, è uindi: P V P n V i i 4 P Questo secondo pocedimento è più complicato, peché ichiede la somma vettoiale dei campi elettici; il potenziale elettico è una uantità scalae, pe cui se abbiamo a che fae con una distibuzione di caiche puntuali oppue continua, è più conveniente sommae i potenziali di ciascuna caica che i campi V P P n P i i ds n i Altenativamente, si può calcolae il campo elettico totale dovuto a tutte le caiche: poi il potenziale come lavoo speso pe potae la caica di pova da P ad infinito: i i

35 Poblema 4.3 Si calcoli il potenziale totale nel punto P al cento del uadato. =6 n =-4 n 3 =3 n 4 =+7 n d=.4 m le distanze di P dalle uatto caiche sono tutte d / m Nm 3n N m V P V 4 m

36 Poblema 4.4 onsideiamo uanto valgono in il potenziale ed il campo elettico geneato da elettoni disposti cicolamente come in figua Le distanze da degli elettoni sono tutte uguali, pe cui anche i potenziali sono uguali; la loo somma è: V 4 Inolte notiamo che il campo elettico di ciascun elettone in è compensato da un campo uguale in modulo ma opposto in veso geneato da un alto elettone; pe cui: Se gli elettoni si addensasseo di più veso un lato, il potenziale non cambieebbe, ma il campo non saebbe più nullo pe simmetia. e R

37 Poblema 4.6 onsideiamo le 3 caiche in figua =, =-4, 3 =+, =5 n; d= cm. Si calcoli l enegia potenziale del sistema. L enegia potenziale totale è il lavoo fatto dal campo pe potae le caiche all infinito: U 4 d d 3 d d Nm (.5).7 J m Il fatto che U sia negativa indica che il lavoo netto pe potae le caiche all infinito è fatto non dal campo ma ONTRO il campo (infatti il campo tende ad avvicinae le coppie - e - 3, e ad allontanae la sola coppia - 3 ) Dunue, U negativa indica un enegia potenziale immagazzinata dal sistema, pe cui è necessaio compiee lavoo dall esteno se si vuole disgegae il sistema e potae le paticelle caiche a distanza infinita ONTRO l azione legante del campo elettico.

38 Potenziale del dipolo elettico onsideiamo il potenziale del dipolo nel punto P. Se + ed - sono le distanze di dalle caiche, si ha: V P 4 4 In genee i dipoli atomici e molecolai sono molto piccoli, pe cui siamo inteessati a situazioni in cui >> d ; in uesto limite si può poe: V P d cos d cos Pe cui il potenziale di dipolo diventa: pcos 4 4

39 Dipolo pemanente e indotto Nelle molecole è spesso pesente un dipolo pemanente, come si è visto nel caso dell acua. In uesto caso si dice che il sistema è pemanentemente polaizzato ATOMO NUTRO In caso di atomi o molecole non polaizzati, il cento di simmetia delle caiche positive coincide con uello delle caiche negative, come pe esempio nel caso di un atomo neuto. ATOMO POLARIZZATO Un sistema neuto può comunue acuistae un momento di dipolo se sottoposto ad un campo elettico, il uale sposta in veso opposto le caiche positive e negative. In uesto caso il dipolo è indotto dal campo: se spegniamo il campo il sistema tona allo stato non polaizzato

40 Polaizzazione della mateia Se avviciniamo la bacchetta caica ad un mateiale isolante, le caiche positive (potoni nel nucleo) e negative (elettoni) non possono sepaasi, ma si distocono leggemente fomando piccoli dipoli elettici di dimensione atomica. Il mateiale si dice polaizzato.

41 Riepilogo dei concetti di potenziale ed enegia potenziale Abbiamo definito diffeenza di enegia potenziale di una caica puntuale ta un punto i ed un punto f come meno il lavoo fatto dal campo pe spostae la caica da i ad f: V U V f U La diffeenza di potenziale è V i f U f ds i i L Abbiamo stabilito di pendee come stato finale uello in cui la caica è potata a distanza infinita dove non inteagisce col campo: U aica puntifome: i i i f U V ds f L ds f V ds V 4 i Dipolo (>>d) i dv ds V 4 pcos

42 Potenziale dovuto a distibuzioni continue di caica Se invece di distibuzioni PUNTUALI abbiamo a che fae con distibuzioni ONTINU di caica, si pocede utilizzando il calcolo infinitesimale, come abbiamo già visto nel caso del campo elettico d P Pe calcolae il potenziale nel punto P dovuto alla distibuzione di caica, consideiamo un volumetto infinitesimo di caica d; il potenziale coispondente in P è ovviamente: dv P 4 d Non esta uindi che sommae (ovveo integae) su tutta la caica: V P 4 d

43 Potenziale dovuto ad una bacchetta isolante Data una bacchetta di plastica di lunghezza L e densità di caica unifome l, calcolae il potenziale nel punto P. onsideiamo il potenziale dovuto al segmento infinitesimo dx con caica d= ldx: x d dv P 4 d 4 l dx x d L V P l 4 L x dx d La chiave pe isolvee l integale è la sostituzione di vaiabile: l dx' x' VP ln x' 4 x' 4 4 l x x d l dx' x' ln x x x dx d d L

44 Potenziale dovuto ad una bacchetta isolante Si noti che l agomento del logaitmo è >, pe cui il logaitmo è sempe > ; dunue il potenziale è positivo se la densità di caica è positiva, negativo se la densità è negativa d x L d d L L d x x V L P ln ln 4 ln 4 l l d d L L V P ln 4 l

45 Potenziale dovuto ad un disco caico Data un disco isolante di aggio R e densità di caica unifome s, calcolae il potenziale nel punto P lungo l asse z pependicolae al disco e passante pe il cento. z R' onsideiamo il potenziale dovuto ad un anello di aggio R, spessoe infinitesimo dr, e caica d dv P 4 d ' dr' d s R Lungo l anello, la distanza da P è costante, pe cui il potenziale dovuto a tutto l anello è dato da: 4 z R' s R' dr' Il potenziale totale del disco ichiede la somma su tutti gli anelli, ovveo l integale in dr : V P s R R' dr' z R'

46 R' z Potenziale dovuto ad un disco caico R' z x R P R z R dr V ' ' ' s La soluzione dell integale ichiede la sostituzione di vaiabile R x ' ' ' R z R dr dx R P R z x dx V ' s s s z R z V P s

47 R' z Ricaviamo il ampo elettico dal Potenziale z R z V P s onoscendo il potenziale in tutti i punti lungo l asse z, possiamo anche icavae il campo elettico lungo uesto asse: R z z z V s R z z s

48 Limite di disco infinito V P s z R z s z z R Nel limite R>>z gli effetti di bodo diventano tascuabili, ed il disco si tasfoma in un piano infinito unifomemente caico. Sia x=z/r: z V (z) z s s x x R( x) c z s V P R s x s x Il potenziale del disco isolante con s > decesce lineamente con la distanza dal piano infinito; la pendenza del potenziale cambiata di segno ci dà il campo elettico in diezione z, costante e positivo; se s è negativa, il campo lungo z è negativo ed il potenziale cesce positivamente con z

49 Potenziale di un conduttoe caico isolato Abbiamo visto che in un conduttoe, sia pieno che contenente una cavità, il campo è sempe nullo in ogni punto inteno al conduttoe pe il pincipio di euilibio elettostatico. Applicando Gauss, ne segue che le caiche in un conduttoe possono essee posizionate soltanto sulla supeficie estena. Inolte, il potenziale all inteno di un conduttoe è SMPR costante in tutti i punti. Infatti, dalla fomula geneale: V V f V i f ds i Si vede che se il campo è nullo in ogni punto, la diffeenza di potenziale è nulla pe ualunue i ed f: Vf V i

50 Potenziale e campo elettico di un conduttoe sfeico V 4 Potenziale podotto da una sfea conduttiva (o da un guscio sfeico) di aggio = m e caica =m. All inteno del conduttoe il potenziale è costante All esteno del conduttoe il potenziale è uguale a uello di una caica puntifome posta al cento della sfea 4 All inteno del conduttoe il campo è nullo All esteno del conduttoe il campo è uguale a uello di una caica puntifome posta al cento della sfea V

51 onduttoe in un campo esteno Immaginiamo di immegee un conduttoe neuto in un campo esteno unifome. Si veifica induzione elettostatica: si geneano caiche positive e negative sulla supeficie del conduttoe, le uali schemano (ovveo compensano) il campo esteno in modo che sia = e V=costante in tutti i punti inteni al conduttoe Dalla figua si nota che le linee di foza sono sempe PRPNDIOLARI alla supeficie del conduttoe. Se così non fosse ci saebbeo foze supeficiali in gado di muovee le caiche sulla supeficie, contavvenendo al pincipio di euilibio elettostatico.

52 Il paafulmine e la gabbia di Faaday Se il conduttoe non è sfeico, la distibuzione di caica sulla supeficie può essee fotemente disomogenea. La caica tende ad accumulasi fotemente sulle punte: ciò è sfuttato utilmente nel paafulmine, inventato da Benjamin Fanklin nel 7. Il paafulmine è un asta di metallo appuntita, collegata a tea da un filo conduttoe. Duante il tempoale, la caica elettica negativa delle nuvole caiche d acua cea pe induzione un fote accumulo di caica positiva sulla punta del paafulmine. Quando la diffeenza di potenziale ta nuvole e suolo supea un valoe massimo di soglia, si geneano i fulmini, ovveo scaiche elettiche di caica negativa dalle nuvole al suolo. La punta del paafulmine funge da calamita: i fulmini sono attatti dalla caica positiva della punta e scaicano la tensione sul paafulmine. La caica attavesa il paafulmine e si dispede al suolo Un effetto potettivo si ottiene mantenendosi all inteno di un conduttoe cavo: la coente attavesa la supeficie del conduttoe ma nella cavità il campo è nullo (effetto gabbia di Faaday). L automobile è un buon esempio di gabbia di Faaday

53 Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe) è uno stumento estemamente utile in elettonica e nei cicuiti elettici, poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido. Il classico esempio è il flash della macchine fotogafiche: l enegia di una nomale batteia non saebbe eogata abbastanza apidamente da consentie l emissione del lampo nei tempi bevissimi ichiesti dall esposizione ottica; si usa dunue l enegia del condensatoe Il concetto di condensatoe si applica in ealtà a moltissimi casi: pe esempio il campo elettico dell atmosfea teeste è come un enome condensatoe sfeico caico, che peiodicamente sfoga attaveso i fulmini l eccesso di enegia elettostatica accumulata nell atmosfea

54 Il condensatoe Il condensatoe è costituito da due piani conduttoi caichi (anche detti piatti o amatue) di caica e ; la foma pecisa (ettangolae, cilindica, ecc) in ealtà è inessenziale fintanto che gli effetti di bodo sono tascuabili; vediamo in figua le linee di campo di un condensatoe: al cento il campo è unifome all inteno, e nullo all esteno; vicino ai bodi peò il campo può essee notevolmente distoto Il condensatoe si dice caico se le amatue sono caicate da una caica ; si dice scaico se i piani sono neuti

55 apacità del condensatoe La elazione ta la caica accumulata nel condensatoe e la diffeenza di potenziale ta i due piatti è: V è detta APAITA del condensatoe, e uantifica la capacità del sistema di accumulae caica pe una deteminata diffeenza di potenziale. L unità di misua della capacità è il FARAD (F): un Faad è uguale ad un oulomb su un Volt V Attenzione a non confondee capacità e oulomb, entambi si indicano con!! V F

56 aica del condensatoe Pe caicae il condensatoe inizialmente scaico è necessaio inseilo in un cicuito elettico, ovveo connettelo ad una batteia. La batteia genea una diffeenza di potenziale ta i suoi poli: a cicuito chiuso, gli elettoni si tasfeiscono dal piatto h del condensatoe al polo positivo della batteia, e dal polo negativo della batteia al piatto l del conduttoe, fino a che polo positivo e piatto h non siano allo stesso potenziale, così come polo negativo e piatto l. A uesto punto la coente si blocca: lungo i fili del cicuito il potenziale è costante in ogni punto, e la diffeenza di potenziale del condensatoe si è potata ad un valoe uguale a uello della batteia: il condensatoe è totalmente caico. Se V è la ddp della batteia e la capacità del condensatoe, la caica accumulata dai piatti è: V

57 ondensatoe piano alcoliamo la capacità del condensatoe piano, data la caica, l aea dei piatti A, e la distanza ta i piatti d; supponiamo che gli effetti di bodo siano tascuabili e dunue che il campo sia unifome in tutti i punti inteni al condensatoe. Applicando Gauss alla supeficie in osso (solo l aea estena al piatto contibuisce): da A ; S A onsideiamo un cammino (linea vede in figua) che va dal piatto negativo (stato i) al piatto positivo (stato f). La diffeenza di potenziale ta i due piatti è data da (si noti che campo e spostamento sono antipaalleli): V V V ds d s d A V A d La capacità dei piatti dipende soltanto da fattoi geometici: aumenta con l aea e si iduce con la distanza ta i piatti

58 Unità di misua della costante dielettica Ricodiamo uanto vale la costante dielettica del vuoto: 8.85 N m Utilizzando il Faad: F V N m Nm F 8.85 m 8.85 pf m

59 S da ondensatoe cilindico da ondensatoe cilindico di lunghezza L costituito da due cilindi coassiali di aggi a e b, con caica + e ; sia L >> a,b, così da tascuae gli effetti di bodo. Il campo elettico (linee blu in figua) ha simmetia cilindica. Applichiamo Gauss ad una supeficie cilindica di aggio compeso ta a e b (ovviamente le basi non contibuiscono). Sfuttiamo il fatto che sulla supeficie lateale del cilindo il campo è sempe paallelo al vettoe aeale e costante in modulo: da L ; L Se sostituiamo alla caica la una densità lineae =ll itoviamo l espessione del campo della bacchetta caica di lunghezza infinita: l Pe il calcolo della capacità è più utile consideae l espessione del campo con

60 ondensatoe cilindico onsideiamo il cammino adiale (linea vede) che va dal cilindo negativo (stato i) al positivo (stato f). Lungo il cammino, campo e spostamento sono antipaalleli, pe cui: V V V ds b a d S Sostituiamo il valoe del campo tovato nella slide pecedente: V b d ln L a L b a V ln L b / a ome nel caso planae, anche ui la capacità è inteamente deteminata da soli fattoi geometici

61 S ondensatoe sfeico Pe il condensatoe sfeico possiamo utilizzae la stessa figua, immaginando che appesenti la sezione di una sfea conduttiva intena di aggio a e caica + ed un guscio concentico di aggio b e caica. Il campo elettico (linee blu) ha simmetia sfeica, dunue è sempe paallelo al vettoe aeale e costante in modulo su una ualsiasi supeficie sfeica di aggio. Applichiamo Gauss ad una supeficie cilindica di aggio compeso ta a e b: da da da 4 ; 4 Ritoviamo la elazione ottenuta pecedentemente nella tattazione di gusci sfeici e distibuzioni adiali: la caica intena alla supeficie di gauss contibuisce al campo come una caica puntifome posta nel cento, mente il guscio di aggio b non dà contibuto nello spazio inteno.

62 ondensatoe sfeico onsideiamo il cammino adiale (linea vede) che va dal cilindo negativo (stato i) al positivo (stato f). Lungo il cammino, campo e spostamento sono antipaalleli, pe cui: V V V ds b a d S V 4 b a ab b d a 4 4 a 4 a b 4 V ab b a Anche ui la capacità è inteamente deteminata da soli fattoi geometici. Si noti che si può anche definie una capacità pe un conduttoe sfeico isolato: ponendo b si ottiene: a 4 4 ( a / b) a b

63 Poblema 5. Il condensatoe nei cicuiti integati della RAM di un calcolatoe ha capacità =55 ff. Se è caico ad una tensione V = 5.3 V, uanti elettoni in eccesso ci sono sulla sua amatua negativa? La caica sulle amatue è: V 55 5 F 5.3V.95 3 Il numeo degli elettoni si ottiene dividendo la caica di ciascuna amatua pe la caica dell elettone: n e

64 ondensatoi in seie e in paallelo I cicuiti elettici pesentano spesso un gan numeo di condensatoi, i uali possono essee combinati in due modalità fondamentali: seie e paallelo. Possiamo icavae delle leggi che consentono di idue la capacità di molti condensatoi a uella di un solo condensatoe euivalente, in modo da semplificae le leggi che egolano il funzionamento dei cicuiti. Studiamo uindi la capacità euivalente dei condensatoi disposti in seie e paallelo.

65 ondensatoi in paallelo In figua è mostato un cicuito con 3 condensatoi in paallelo: pe paallelo si intende che i condensatoi sono posti lungo 3 fili paalleli in modo da avee ta le amatue la stessa V che all euilibio (ovveo dopo la fase di caica) è costante ed uguale alla tensione stabilita dalla batteia (B). Se i condensatoi hanno divesa capacità, anche le ispettive caiche saanno divese, ovveo: 3 V 3 V V Se è la somma delle caiche sui condensatoi e e la somma delle capacità si ha: ) V 3 ( 3 e V Ovveo, possiamo sostituie il cicuito pecedente con uno molto più semplice con un solo condensatoe, avente caica uguale alla somma delle caiche e capacità uguale alla somma delle capacità dei te pecedenti

66 ondensatoi in seie In figua è mostato un cicuito con 3 condensatoi in seie, ovveo allineati lungo un amo del cicuito: adesso ciascun condensatoe ha diffeente V ma uguale caica. La batteia caica esclusivamente i piatti diettamente collegati dal filo con i poli, gli alti piatti si caicano pe induzione. La caica dei condensatoi è uguale poiché in ogni coppia di piatti connessi (come uelli delimitati dalla cuva ossa tatteggiata) deve essee indotta una caica uguale ed opposta. La somma delle tensioni dei condensatoi deve essee uguale alla tensione della batteia: V V V V 3 Se definiamo capacità euivalente del sistema in seie: e 3 Ovveo, il cicuito in seie euivale a uello di un condensatoe avente stessa caica e capacità euivalente il cui inveso è uguale alla somma dell inveso delle capacità e V 3

67 Poblema 5. Si tovi la capacità euivalente del cicuito in Figua. Sia = mf, =5.3 mf, 3 =4.5 mf. Notiamo che e sono connessi in paallelo, con diffeenza di potenziale comune ta i punti A e B. Dunue possiamo sostituili con un euivalente data da: 7.3mF Notiamo oa che e 3 sono connesse in seie: possiamo uindi sostituile con una capacità euivalente: mF

68 Poblema 5. Sia V=.5 V; ual è la caica su? Pocediamo a itoso: calcoliamo la caica ai piatti di 3: 3 3V 3.57mF.5V m Questa caica è la stessa accumulata su e su 3. Utilizziamola pe calcolae la tensione ai capi di : 44.65m V. 58V 7.3mF hiaamente V è la stessa ai capi di e ; dunue icaviamo la caica su come: V mf.58v 3. 96m

69 Poblema 5.3 Il condensatoe =3.55 mf. viene caicato con una batteia a potenziale V =6.3 V; la batteia viene poi imossa e collegato ad un alto condensatoe =8.95 mf. A cicuito chiuso una ceta uantità di caica si tasfeisce da a fino a aggiungee una condizione di euilibio con uguale diffeenza di potenziale ai capi dei due condensatoi; calcoliamo la diffeenza di potenziale comune a cicuito chiuso Se è la caica di icevuta dalla batteia, all euilibio uesta si deve consevae, pe cui le caiche finali sui condensatoi sono tali che V V V 3.55 V V 6.3V. 79V

70 negia immagazzinata nel condensatoe L enegia potenziale immagazzinata nel condensatoe è uella eogata dalla batteia nel pocesso di caica, e coisponde al lavoo effettuato (conto il campo) pe taspotae tutta la caica del condensatoe da un piatto all alto. Quanto vale uesta enegia? poiché V saemmo tentati di scivee: U V Mai confondee la caica che genea il potenziale con la caica taspotata attaveso il campo!! Sia la caica sui piatti del condensatoe, e valutiamo la vaiazione di enegia potenziale elativa ad uno spostamento di caica infinitesimale d da un piatto all alto: du d' V ' ' d' Immaginiamo di patie dal condensatoe scaico e tasfeie caica pogessivamente fino ad un totale di caica ; la coispondente enegia potenziale è data dall integale: U d' V ' ' d' V Questa espessione è geneale, non dipende dal tipo di condensatoe (piano, cilindico, sfeico) oe!!!

71 negia immagazzinata nel condensatoe d d onsideiamo condensatoi a piatti piani e ; la distanza ta i piatti è d pe e d pe, mente l aea A dei piatti è la stessa: Supponiamo che siano stati caicati con la stessa ; dunue il campo elettico inteno ai condensatoi è lo stesso: Invece l enegia potenziale immagazzinata da è il doppio ispetto a uella immagazzinata da : U ; ; A d U A d U A A paità di caica, l enegia immagazzinata cesce con la distanza ta i piatti, ovveo col volume di spazio compeso ta di essi. Dunue l enegia, è come se fosse immagazzinata nello spazio compeso ta i piatti.

72 Densità di enegia del condensatoe piano Nel caso del condensatoe piano si è visto che: U V Può intepetasi come enegia immagazzinata nel volume compeso ta i piatti; poiché il campo inteno al condensatoe è costante in tutti i punti, possiamo definie una densità di enegia dividendo l enegia pe il volume ta i piatti: u U Ad V V A V Ad Ad d d Ricodiamo che nel condensatoe piano il campo elettico in modulo è: u V d Abbiamo icavato uesta espessione nel caso semplice di un condensatoe piano; in ealtà uesta espessione è GNRAL: dato un campo elettico in un punto ualunue dello spazio, ualunue sia l oigine del campo, l enegia potenziale del campo pe unità di volume è data da uesta espessione

73 Poblema 5.5: sfea conduttiva isolata S Abbiamo visto che pe il condensatoe sfeico: 4 V ab b a onsideiamo una distanza ta le sfee infinita: ponendo b si può definie la capacità di un conduttoe sfeico isolato. 4 a 4 ( a / b) a uesto non è un caso pivo di significato fisico: le linee di campo uscenti da una sfea conduttiva caica positivamente pima o poi dovanno andae a moie su un involuco caica negativamente che neutalizza l inteo sistema (ad esempio le paeti della stanza). Se il aggio della sfea è piccolo ispetto a uesta distanza si può usae l espessione pe la sfea isolata. Il limite di distanza infinita ha senso solo nel caso di condensatoe sfeico, a causa della paticolae simmetia adiale che si conseva in uesto limite; negli alti casi l aumento di distanza ta le amatue poduce effetti di bodo sempe maggioi, fino a distocee completamente la simmetia oiginaia (cilindica, o unifome)

74 Poblema 5.5: sfea conduttiva isolata Su una sfea conduttice isolata di aggio R=6.85 cm è collocata una caica =.5 n; calcolae: i) l enegia potenziale immagazzinata nel campo elettico del conduttoe ii) La densità di enegia sulla supeficie della sfea pf 4 R cm 7. 6pF m U 7 (.5n) 7.6 pf.3 J 4 R 9 9 Nm.5n (6.85cm) N.4 4 N u pf 4 V m m J m 3

75 Il defibillatoe Nella vesione potatile una batteia caica un condensatoe ad elevata diffeenza di potenziale, immagazzinando una gande uantità di enegia in meno di un minuto. Una volta caico, gli elettodi vengono applicati sul petto ed il cicuito viene chiuso mediante un inteuttoe. Alla chiusua del cicuito, l enegia del condensatoe si scaica poducendo una coente che fluisce le due piaste fluisce attaveso il copo umano, che come sappiamo è un buon conduttoe elettico. sempio patico: un condensatoe da =7 mf può essee caicato fino a V=5 V! L enegia immagazzinata è: 6 U V 7mF 5 V J Scaicae uesta enegia nel tempo di un millisecondo euivale a scaicae sul copo del paziente una POTNZA (enegia pe unità di tempo): U 875J P 875kW 3 t s

76 Poblema 5.4: camea ipebaica I pazienti ustionati vengono tattati nelle camee ipebaiche, dove è pesente alta concentazione di ossigeno, intoducendoli sdaiati sopa un lettino scoevole. Alla fine del tattamento, duante la fase di estazione del lettino dalla camea ipebaica, è successo che l estemità del lettino ancoa nella camea abbia peso fuoco a causa dell abbondanza di ossigeno. Peché? I peiti stabiliono che si ea ceata un V ta lettino scoevole e stuttua di sostegno, che in patica fomavano un condensatoe con =5 pf e V=6 V; uesto voltaggio ea comunue toppo basso pe povocae una scintilla e dunue un incendio. Ma duante l estazione del lettino, l aea efficace del condensatoe decesce, mente la caica esta uguale, accumulandosi sulla pozione dei piatti affacciati: diminuisce lineamente con A e di conseguenza a costante V aumenta lineamente con A: Lettino scoevole Stuttua di sostegno A d V

77 ondensatoe con dielettico Il concetto di capacità si deve al gande Michael Faaday, uno dei padi dell elettomagnetismo classico (in Figua sono ipotati sfee e gusci in ottone usati da Faaday come condensatoi sfeici). Nel 837 Faaday fece un alta scopeta impotantissima: inseendo un mateiale isolante (DILTTRIO) come olio mineale o plastica ta le amatue del condensatoe, la capacità può aumentae enomemente La capacità aumenta di un fattoe adimensionale che dipende dalla sostanza, detto OSTANT DILTTRIA RLATIVA A/ d piano L vuoto col vuoto: col dielettico: L L / ln( b / a) 4ab /( b a) cilindico sfeico L : fattoe geometico con dimensione di lunghezza

78 ondensatoe con dielettico U vuoto V vuoto V ' U ' vuoto V vuoto V aso di potenziale costante: il condensatoe è connesso ad una batteia che mantiene sempe la stessa V; dopo l inseimento del dielettico e U aumentano V U vuoto vuoto V ' U ' vuoto vuoto V aso di caica costante: il condensatoe è caico e connesso ad un voltmeto (la esistenza del voltmeto è gande pe cui la caica del condensatoe non può attavesalo e neutalizzasi). Dopo l inseimento del dielettico V e U si iducono

79 Poblema 5.6 Senza dielettico: Un condensatoe caico a piatti paalleli con capacità a vuoto v = pf, non connesso alla batteia, pesenta una V i = V. Si inseisce ta i piatti una lasta di pocellana con =5; calcolae l enegia potenziale del condensatoe senza e con dielettico. Ricodiamo che in uesta situazione la caica si conseva U V pf (V ) Ui vvi pfv nj on dielettico: U U i. f v v nj Il condensatoe ha peso dell enegia; dov è finita? A dopo la soluzione del misteo

80 ostante dielettica ome giustifichiamo da un punto di vista fomale (matematico) la pesenza della costante dielettica elativa nel condensatoe con mateiale isolante? osa appesenta da un punto di vista fisico (micoscopico) uesta costante dielettica elativa? Da dove deiva? Peché la chiamiamo dielettica? Peché dipende dal mateiale?

81 Riscittua delle leggi dell elettostatica Dal punto di vista fomale, possiamo iconciliae il concetto di costante dielettica elativa con tutte le leggi che abbiamo visto finoa nel modo seguente: In una egione iempita da un dielettico, tutte le euazioni elettostatiche contenenti la costante dielettica del vuoto devono essee modificate sostituendo: potenziale e campo geneati dalla caica puntifome in un punto distante dalla caica: V 4 4 potenziale e campo geneati dallo stato conduttoe in un punto distante z dal piano: V s z s Se è nel vuoto (.=) o in aia (.) tutto esta come pima; ma se è all inteno di una sostanza (. > ) i valoi del potenziale e del campo si iducono.

82 - ampo elettico in un conduttoe osa succede se impiantiamo un isola caica +Q all inteno di un metallo? Q + La caica +Q nel vuoto genea nel punto un campo elettico: + le caiche libee nel mateiale (gli elettoni di conduzione nei metalli o gli ioni nei conduttoi ionici) cicondano la caica ospite in modo da annullae (schemae) completamente la foza elettica: è come se k fosse iscalata a zeo. Possiamo die che il metallo ha una costante dielettica elativa infinita: F Q k Q k k ˆ Q Q ˆ ˆ

83 + - ampo elettico in un isolante osa succede se la caica +Q è posta all inteno di un mateiale isolante? La mateia cicostante non può ispondee in modo dastico come in un metallo, poiché gli elettoni sono legati agli atomi; si veifica comunue un effetto di polaizzazione: su ogni atomo la caica si distoce leggemente, le caiche negative spostandosi veso Q, uelle positive allontanandosi da Q il campo elettico geneato da Q viene SHRMATO (ovveo idotto) di un fattoe uantificato dalla costante dielettica del mezzo: Q - + k Q ˆ

84 ampo elettico nell isolante k Q ˆ k Q ˆ' ' Q ' Non c è diffeenza se la caica è intena o estena al mezzo: il campo podotto dalla caica all inteno del mezzo viene schemato dalla polaizzazione: le caiche positive e negative non possono sepaasi, ma si distocono leggemente fomando dipoli elettici di dimensione atomica. All inteno del mateiale il campo elettico geneato da +Q si iduce ispetto al vuoto di una uantità deteminata dalla costante dielettica elativa

85 Dielettici polai e non polai Nei dielettici non polai (costituti da atomi neuti o molecole non polai) la polaizzazione può avvenie mediante leggea distosione ta i centi di caica positiva e negativa. In uesti mateiali (ad esempio semiconduttoi come Si, Ge) - Negli isolanti ionici (fomati da cationi ed anioni) cationi ed anioni vengono spostati dal campo applicato in diezione opposta. In uesti mateiali può essee gande: negli ossidi ceamici può aivae a 3. Nei liuidi polai (costituiti da molecole con dipolo pemanente, ad es. l acua pua) in pesenza di campo elettico le molecole si allineano così da fomae un campo opposto in veso a uello applicato

86 La costante dielettica negli isolanti Aia Silicio Acua distillata 8

87 ampo elettico nel condensatoe onsideiamo un dielettico non polae in Figua (a); i cechi indicano atomi neuti. Inseiamo il dielettico in un condensatoe che genea un campo ; gli atomi si polaizzano come mostato in Figua (b), fomando catene di dipoli paallele al campo del condensatoe. Si dimosta che ogni catena di dipoli in coisponde ad un dipolo unico avente stessa caica del singolo dipolo, ma lunghezza uguale a uella dell intea catena. Mettendo insieme tutte le catene oizzontali, si vede che la isposta dipolae del dielettico nel condensatoe euivale alla ceazione di un doppio stato isolante oientato in senso opposto ispetto al doppio stato del condensatoe In alte paole, la isposta del dielettico genea un campo indotto opposto in veso e minoe in modulo di ; il campo netto saà dato da (vedi Fig.(c)

88 ampo elettico nel condensatoe ampo totale isultante ˆ ' s ' ampo dovuto alla isposta del dielettico (o di polaizzazione) Suscettività dielettica elativa

89 ondensatoe con dielettico Adesso capiamo dove finisce l enegia potenziale pesa dal condensatoe isolato (ovveo con caica costante) nel momento in cui inseiamo il dielettico: a causa dell inteazione ta caica del condensatoe e caica di dipolo indotta nel dielettico, il dielettico viene isucchiato all inteno del condensatoe. Dunue l enegia potenziale è spesa dal campo del condensatoe pe attae a sé il dielettico

90 Legge di gauss nei dielettici Nel condensatoe vuoto la legge di Gauss ci da: A A da ; Nel condensatoe con dielettico dobbiamo tene conto del campo totale invece che di, e del fatto che c è la caica indotta all intefaccia ta condensatoe e dielettico: ' ' ; ' A A da / abbiamo visto che: ' espime la iduzione elativa di caica dovuta alla polaizzazione del mezzo

91 Legge di gauss nei dielettici ' da da ' ATNZION: nella fomula pecedente è il campo totale, ovveo include uello del condensatoe a vuoto e la isposta del dielettico; è la caica del condensatoe, non include la caica indotta nel dielettico A volte viene usato il vettoe D detto spostamento elettico: D DdA Seppue icavata pe il caso del condensatoe piano, uesta fomula è valida in geneale, e appesenta l espessione più geneale della legge di Gauss

92 A pf m ) pf d m m Poblema 5.7 La figua mosta un condensatoe piano con piatti di aea A=( cm) distanti d= cm; si caica il condensatoe a vuoto con una tensione V = V; a condensatoe isolato si inseisce ta i piatti una lamina dielettica di spessoe b= cm e =; calcolae: ) La capacità a vuoto ) La caica sui piatti 3) Il campo elettico nell intecapedine vuota ta piatti e lasta ) V 4.4pF V. 4n 4. 3).5 A 8.85 V pf / m m m 4 NB: nell intecapedine il campo è uguale a uello del condensatoe a vuoto

93 4).5 4 Poblema 5.7 La figua mosta un condensatoe piano con piatti di aea A=( cm) distanti d= cm; si caica il condensatoe a vuoto con una tensione V = V; a condensatoe isolato si inseisce ta i piatti una lamina dielettica di spessoe b= cm e =; calcolae: 4) Il campo elettico dento la lasta 5) V dopo l intoduzione della piasta 6) La capacità con la lasta inseita V m 5 ) V ( d b) b ( d b ( b/ )) 75V 4. ) / V 5. 6 pf.75 V 6 NB : 8. 85pF Il dielettico NON iempie totalmente il condensatoe!!

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia. 5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoo ed enegia. 5.1 Intoduzione Il poblema fondamentale della dinamica del punto mateiale consiste nel deteminae la legge oaia del moto di un copo, una volta note le foze

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERALE Ingegneia Meccanica Roma Te AA/- APPUNTI PER IL CORSO (Ripesi integalmente e da me assemblati dai testi di bibliogafia) Robeto Renzetti Bibliogafia: Paul J. Tiple, Gene Mosca

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180. CORPO RIGIDO EX Un pofilo igido è costituito da un tatto ettileo AB e da una semiciconfeenza di aggio R=0cm come figua. Dal punto A viene lanciata una moneta di aggio =cm. Calcolae la mima velocità che

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli