SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME""

Transcript

1 SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica

2 Nelle SIMBIOSI MUTUALISTICHE entrambi i simbionti traggono vantaggio dalla simbiosi La maggior parte delle simbiosi di questo tipo si è probabilmente evoluta da relazioni inizialmente parassitiche

3 SIMBIOSI MUTUALISTICHE TRA FUNGHI E VEGETALI AUTOTROFI

4 LICHENE: associazione simbiotica tra un fungo ed un alga o un cianobatterio. L alga fornisce al fungo i gli zuccheri prodotti mediante fotosintesi; il fungo fornisce all alga sali minerali ed acqua. MICOBIONTE = il fungo (ascomicete o basidiomicete), componente eterotrofo FOTOBIONTE = componente autotrofo

5 Simbiosi Lichene

6 Formano talli cosmopoliti su terreno, rocce, cortecce, foglie, muri, supporti di metallo. Ilfungo(micobionte)disolitoèunascomicete,più raramente un basidiomicete. Le specie di micobionte sono migliaia(circa 18000). L alga (ficobionte, prevalentemente un alga verde unicellulare o filamentosa) produce con la fotosintesi i carboidrati necessari a se stessa ed al fungo. Le specie algali che fungono da ficobionte sono c.ca 30. Tra i cianobattteri, il gen. Nostoc. Più raramente il lichene comprende due ficobionti, un alga verde e un cianobatterio.

7 Nei licheni si osservano tre principali forme di accrescimento: 1) Crostosa 2) Fogliosa 3) Fruticosa LICHENI CROSTOSI A B Immagine da: (A) (B)

8 A LICHENI FOGLIOSI A. Lichene foglioso Lobaria pulmonaria sulla corteccia di un albero B. lichene foglioso che forma parte di un nido di un colibrì B Immagini da: (A) (B) Biologia delle piante, Raven-Evert-Eichhorn, Zanichelli

9 LICHENI FRUTICOSI Con tallo eretto simile ad una piccola pianta Il lichene delle renne, diffuso nella tundra artica Immagini da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli

10 TALLO DI UN LICHENE Ife fungine+cellule del fotobionte strato protettivo di ife Corteccia superiore protettiva strato di ife lassamente intrecciate (accumulo di riserve e di acqua) rizine con funzione di ancoraggio al substrato Soredi: gruppi di ife intrecciate con alghe unicellulari o cianobatteri. Costituiscono le unità di dispersione per il lichene. Disegno da: Botanica, Mauseth, Idelson-Gnocchi

11 Cellule algali circondate da ife fungine Immagini da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli

12 I licheni hanno notevoli capacità di accrescersi in habitat inospitali e di vivere in condizioni anche non ottimali per lungo tempo, ma l inquinamento li uccide (non hanno la capacità di eliminare le sostanze che assorbono). Possono vivere in uno stato disidratato, "quiescente", per lungo tempo, arrestando la fotosintesi e in questo stato sono in grado di tollerare T estreme e forte irraggiamento. Sono capaci di colonizzare rocce nude, favorendone la degradazione (humus). Sono spesso i primi organismi a colonizzare superfici rocciose. Si procurano la maggior parte dei nutrienti dal pulviscolo atmosferico e dalla pioggia, per questo sono estremamente sensibili all inquinamento dell aria (se l aria è inquinata c è deserto lichenico).

13 I licheni si riproducono per via asessuata (soredi, frammentazione tallo) La componente fungina produce ascospore, conidi, o basidiospore a seconda del gruppo di appartenenza. L alga non si riproduce sessualmente, quali vantaggi ha? Il fungo preleva dall ambiente sostanze minerali che fornisce all alga. Il mantello fungino protegge i cloroplasti dell alga dall eccessivo irraggiamento e temperature estreme.

14 Nessuno dei due simbionti potrebbe sopravvivere negli ambienti in cui è presente il lichene in natura

15 RUOLO ECOLOGICO DEI LICHENI I micobionti producono grandi quantità di metaboliti secondari chiamati ACIDI LICHENICI: costituiscono agenti biochimici di degradazione delle rocce, con conseguente formazione di suolo. I licheni che hanno come fotobionte un cianobatterio arricchiscono il suolo di azoto organico.

16 Le MICORRIZE

17 MICORRIZE ="fungo-radice". Simbiosi fra le radici di piante superiori e funghi. Le ife del micelio avvolgono le radici formando un denso intreccio, sostituendo funzionalmente i peli radicali. Vantaggio per la pianta: a) miglioramento della nutrizione minerale e dell approvvigionamento dell acqua; b) maggior rifornimento di azoto, di fosfati, e altri elementi essenziali grazie anche all attività di decomposizione del substrato da parte dei funghi. I funghi ricevono i carboidrati e vitamine dalla pianta

18 Esempi di funghi che partecipano alla formazione di una MICORRIZA sono i tartufi, le russole, le amanite, i porcini, i lattari che vivono quasi esclusivamente in simbiosi con radici di alberi e formano i corpi fruttiferi solo nell associazione simbiontica.

19 In generale le associazioni micorriziche sono più abbondanti in terreni poveri di sostanze nutritive Possiamo distinguere: ENDOMICORRIZE e le ECTOMICORRIZE - Sono diverse per tipo di micobiontee modalità di invasione della radice della pianta ospite - La relazione nutrizionale fra la pianta e il micobionte è simile nei due tipi di micorrize

20 ENDOMICORRIZE Le ife invadono le cellule epidermiche e corticali, formando, entro le cellule infettate, ARBUSCOLI e VESCICOLE Micorrize arbuscolari(ma) e micorrize vescicolo-arbuscolari(va) Disegno da:

21 Le endomicorrize non determinano cambiamenti morfologici evidenti nelle radici invase. I micobionti appartengono alla Divisione Glomeromycota(glomeromiceti, c.ca 200 specie). Hanno ife cenocitiche e spore asessuate plurinucleate. Non sono in grado di crescere indipendentemente dalla pianta ospite. Sono la più comune tipologia di associazione radice-fungo (interessano l 80% delle piante vascolari). L associazione è altamente aspecifica.

22 Endomicorrize: il fungo forma arbuscoli e vescicole all interno delle cellule corticali della radice. Gli scambi tra fungo e cellule radicali si realizzano a livello degli arbuscoli. Immagine da; Botanica, Mauseth, Ed. Grasso

23 Endomicorrize Vescicole e arbuscoli all interno di cellule radicali di Alium porrum (porro) Gli arbuscoli sono predominanti nelle prime fasi dell infezione

24 Le ectomicorrize Tipiche di alcune piante arboree e arbustive, es Fagaceae, Salicaceae, Pinaceae Le ife formano un mantello intorno alle radici, si accrescono tra le cellule del rizoderma e della corteccia, ma non penetrano nelle cellule né si estendono oltre l endodermide. Solitamente i peli radicali non si formano nelle radici con questo tipo di micorrize. L intreccio di ife che si sviluppa negli spazi intercellulari della radice è detto RETICOLO DI HARTIG. Vantaggio della simbiosi: mentre le radici laterali non micorrizzate funzionano per un solo anno, le radici micorrizzate restano in funzione per più anni.

25 Le ectomicorrize Micobionti: soprattutto Basidiomiceti, ma anche Ascomiceti(es, tartufo e radici di querce) Circa 6000 specie di funghi sono capaci di stabilire ectomicorrize, spesso con un elevato grado di specificità.

26 Le ectomicorrize Plantula di Pinus con estesa ectomicorriza che funziona come un estensione del sistema radicale Immagini da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli

27 Le radici ectomicorrizzate sono ingrossate e molto ramificate

28 Ectomicorrize reticolo di Hartig Radichetta di Pinus. Le ife fungine avvolgono la radice e penetrano tra le cellule epidermiche e corticali. Radice laterale micorrizzata Immagini da: (A) La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli, modif; (B)

29 Vantaggi delle micorrize Garantiscono una maggiore capacità di resistenza a stress idrici, squilibri termici e crisi da trapianto; Aumento dell assorbimento dei nutrienti minerali (N, P, K, microelementi); Inducono una resistenza ai patogeni della radice e del colletto; Migliorano lo stato fitosanitario della pianta; Aumentano la biomassa organica nel terreno, con conseguente aumento di produttività dei suoli agrari negli anni successivi.

30 Sono state rinvenute micorrize arbuscolari in piante terrestri risalenti al Devoniano Le micorrize potrebbero aver avuto un ruolo fondamentale nella colonizzazione di ambienti terrestri e diffusione delle piante sulle terre emerse

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco RELAZIONE DEL 31 OTTOBRE 2013 - Ghibaudo Letizia - II parte Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco Muschi e Licheni Che cosa sono

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi SIMBIOSI

Dettagli

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona)

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona) REGIONE LIGURIA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel.0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it UNIONE EUROPEA PROGETTO

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

COS È UN LICHENE?

COS È UN LICHENE? COS È UN LICHENE? Il termine "LICHEN" fu usato la prima volta circa 2300 anni fa dallo studioso greco Teofrasto per descrivere alcuni "curiosi" organismi che crescevano sulle scorze degli alberi. Nel 1867

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

Il giardino dei simbionti

Il giardino dei simbionti LEZIONI DI NATURA Le attività e le esperienze didattiche del MTSN Il giardino dei simbionti Il Percorso Licheni nel Giardino Botanico delle Viotte MARILENA DALLE VEDOVE, JURI NASCIMBENE, GIOVANNI CANIGLIA,

Dettagli

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna FUSTO Appendici esogene (rami e foglie) Presenza di gemme Nodi e internodi Ampia zona di accrescimento per distensione RADICE Appendici i endogene (radici

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo I funghi o miceti Introduzione I miceti sono diffusi praticamente in tutti gli ambienti: circa 70.000 specie, che includono i funghi che comunemente troviamo in un bosco, le muffe e le ruggini delle piante.

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

Presentazione. L Assessore all agricoltura Gianni Salvatori. I TARTUFI in Toscana

Presentazione. L Assessore all agricoltura Gianni Salvatori. I TARTUFI in Toscana Presentazione Il presente volume rappresenta una revisione aggiornata del testo I tartufi pubblicato nel 1998. A distanza di oltre quindici ani dalla pubblicazione, alla quale collaborò la Regione Toscana,

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO IL MONITORAGGIO BIOLOGICO La corretta mappatura dell inquinamento di una certa area implica uno studio approfondito prolungato nel tempo. Le tradizionali tecniche di rilevamento dell inquinamento ambientale

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

F. Microrganismi. Biologia di base di batteri, cianobatteri,funghi, licheni e alghe

F. Microrganismi. Biologia di base di batteri, cianobatteri,funghi, licheni e alghe F. Microrganismi Biologia di base di batteri, cianobatteri,funghi, licheni e alghe INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA applicata al biodeterioramento Verrano forniti dettagli su: Batteri, inclusi gli Attinomiceti

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

AS A S S O S CIAZ A I Z ONI S I S MBI B OTICHE H E TRA R A M ICRO R RG R AN A ISM S I III Dott.ssa Monica Agnolucci Biorisanamento

AS A S S O S CIAZ A I Z ONI S I S MBI B OTICHE H E TRA R A M ICRO R RG R AN A ISM S I III Dott.ssa Monica Agnolucci Biorisanamento ASSOCIAZIONI SIMBIOTICHE TRA MICRORGANISMI III Dott.ssa Monica Agnolucci Biorisanamento 2010-2011 INTERAZIONI TRA MICRORGANISMI I rapporti di interazione che si possono instaurare fra organismi possono

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

La scuola per Expo 2015

La scuola per Expo 2015 IIS Duca degli Abruzzi Via dell Acquedotto romano Zona Industriale Est 09030 ELMAS Tel 070.243386 - Fax 070.217072 www.agrarioelmas.it La scuola per Expo 2015 Effetti della micorrizazione nella coltivazione

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti U13 I microrganismi contenuti e i funghi 1. La classificazione dei viventi 2. I batteri e le alghe azzurre (regno monère) 3. I protisti 4. I funghi 5 regni monère 1. La classificazione dei viventi UNICELLULARI

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri I REGNI VIVENTI Un tempo, agli albori della sistematica naturalistica, i viventi erano divisi in due soli regni: regno vegetale e regno animale. Per il grande naturalista Linneo (XVIII secolo), gli animali

Dettagli

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI (Il testo che segue non è esaustivo per la preparazione dell esame. A norma dell art. 10 comma 6 della L.R.

Dettagli

SIMBIOSI 1. Definire la simbiosi 2. Acquisizione di nuove funzioni attraverso la simbiosi 3. Simbiosi permanenti e Simbiosi cicliche

SIMBIOSI 1. Definire la simbiosi 2. Acquisizione di nuove funzioni attraverso la simbiosi 3. Simbiosi permanenti e Simbiosi cicliche SIMBIOSI 1. Definire la simbiosi 2. Acquisizione di nuove funzioni attraverso la simbiosi 3. Simbiosi permanenti e Simbiosi cicliche La simbiosi come fonte di nuove funzioni La simbiosi come fonte di nuove

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti Caratteristiche generali degli Sreptomiceti Gli Streptomiceti sono batteri Gram positivi del suolo a crescita filamentosa appartenenti all ordine degli Actinomycetales. L importanza di questo genere di

Dettagli

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS REGNO DEI FUNGHI REGNO DEI PROTISTI Batteri, alghe azzurre REGNO DELLE MONERE Protozoi, alghe unicellulari, funghi mucillaginosi Regno delle Monere Monere significa singolo

Dettagli

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe).

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe). Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti. Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

CRITTOGAME: I LICHENI

CRITTOGAME: I LICHENI G. Sini Art. n A 3c CRITTOGAME: I LICHENI I Licheni rappresentano veramente un caso singolare nel mondo dei viventi. Anche se possono superficialmente assomigliare ai muschi, non hanno nulla a che fare

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi virus Mixovirus: virus influenza Papovavirus HPV I virus non sono cellule (non sono quindi organismi viventi), ma strutture formate da dna (o rna) e proteine.

Dettagli

Maria Cristina Mola Documentazione licheni Escursione Pro Natura ott. 05 I L I C H E N I

Maria Cristina Mola Documentazione licheni Escursione Pro Natura ott. 05 I L I C H E N I I L I C H E N I I licheni sono un associazione tra un fungo e un alga e/o un cianobatterio. Quest associazione è vantaggiosa per entrambi e i biologi la chiamano simbiosi. Ma quali sono i benefici? Per

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

Micorrizze: gestione naturale degli alberi

Micorrizze: gestione naturale degli alberi Micorrizze: gestione naturale degli alberi Parlando di substrati non si può non far riferimento anche ai microrganismi che vivono nel suolo. Importante è il ruolo simbiotico tra micorrizze e le specie

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Il Tartufo. Generalità botaniche e ricerca in natura dei carpofori. Categories : Anno 2010, N. 103-1 giugno 2010.

Il Tartufo. Generalità botaniche e ricerca in natura dei carpofori. Categories : Anno 2010, N. 103-1 giugno 2010. Il Tartufo Categories : Anno 2010, N. 103-1 giugno 2010 Generalità botaniche e ricerca in natura dei carpofori di Flavio Rabitti Tartufi neri estivi o Scorzoni (Tuber aestivum Vitt.) (Foto di Flavio Rabitti)

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI (Il testo che segue non è esaustivo per la preparazione dell esame. A norma dell art. 10 comma 6 della L.R.

Dettagli

I LICHENI. Loro presenza nel giardino della nostra scuola. Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano

I LICHENI. Loro presenza nel giardino della nostra scuola. Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano I LICHENI Loro presenza nel giardino della nostra scuola Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano Anno scolastico 2008/2009 Presentazione I licheni, organismi vegetali risultanti dalla simbiosi tra

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO Il termine inquinamento atmosferico è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas,

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS:

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS: I BATTERI DEL SUOLO ECOSISTEMA = complesso dinamico di piante, animali, comunità microbiche e del loro intorno non vivente che interagiscono come un unità funzionale. Un ecosistema contiene molti HABITAT

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

I LICHENI. Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni

I LICHENI. Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni I LICHENI Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni CHE COSA SONO I LICHENI? SIMBIOSI Il lichene è il risultato della associazione di un fungo con un partner

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini IL MONDO VEGETALE A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini Cosa sono le piante? Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a

Dettagli

Classificazione. Binomia

Classificazione. Binomia Classificazione Binomia Classificazione Nelle scienze biologiche la classificazione è la modalità con cui i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano gli organismi viventi e fossili. Classificare

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie Crescita delle popolazioni di tipo geometrico N i+1 = R 0 N i Tasso di crescita dn = dt rn Solo in caso di risorse illimitate Può esistere

Dettagli

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Ogni alimento che ingeriamo viene scomposto attraverso i processi digestivi nelle sue molecole costituenti come

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli