PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013"

Transcript

1 4 Febbraio ) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei successivi 35 giorni. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ClO 4. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.2 M di acido formico (indicare con HA) sapendo che K a = b) Tracciare il grafico di una titolazione acido debole (titolando) base forte (titolante), indicando le concentrazioni usate, la K a dell acido e i punti salienti. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa contenente 1.00 g di KNO 3 e 1.00 g di glucosio (MM = 180 g/mol) avente volume L, a 37 C. b) Descrivere brevemente le proprietà dei metalli alcalini, dei metalli alcalino terrosi, e degli alogeni 4) a) Calcolare la solubilità del solfato di bario (BaSO 4 ) a 25 C in una soluzione acquosa ed in una soluzione 0.2 M di Ba(NO 3 ) 2 (K ps per BaSO 4 = ). b) Dare una definizione di gas ideale. 5) a) Descrivere le reazioni che avvengono durante l elettrolisi di una soluzione acquosa 1 M di NaOH. b) Calcolare inoltre il numero di moli di O 2 che si sviluppano all anodo se si fa passare nella cella una corrente di 3.3 A per 2.0 h.

2 18 Febbraio ) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei successivi 35 giorni. 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: SiF 4, ClO 3 -. b) Definire il significato della espressione Configurazione a guscio completo e indicare esempi. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.1 M di piridina (indicare con B) sapendo che K b = b) Fare almeno due esempi di acidi poliprotici, scrivendone le reazioni di dissociazione e le costanti di equilibrio. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 1.3 g di Na 2 (SO 4 ) e 3.8 g di glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 MM = g/mol) in L di volume a 37 C. b) Disegnare il diagramma di stato dell acqua, e discuterne le proprietà. 4) a) Calcolare la K ps del cromato di bario (BaCrO 4 ) a 25 C, sapendo che evaporando a secchezza L di soluzione acquosa satura, il residuo solido pesa 3.93 mg. b) Descrivere la molecola biatomica C 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 5) a) Scrivere le reazioni, che avvengono agli elettrodi, indicando catodo ed anodo, durante l elettrolisi di una soluzione acquosa diluita di H 2 SO 4. b) Calcolare il volume totale di gas che si sviluppa agli elettrodi in seguito al passaggio di una corrente di 56.0 A per 3 ore, a temperatura e pressione ambiente.

3 2 Luglio 2013 e altri dispositivi elettronici vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie: PCl 3, H 2 S, PO 3-4. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.20 M di acido formico (indicare con HA) sapendo che K a = b) Calcolare inoltre il ph della soluzione ottenuta mescolando 20 ml della suddetta soluzione con 20 ml di KOH 0.12 M. 3) a) Calcolare la solubilità di AgBr in una soluzione di MgBr M sapendo che la K ps per AgBr è pari a b) Descrivere il processo di osmosi inversa. 4) a) 5 g di propene (formula C 3 H 6 ) reagiscono completamente ad elevate temperatura con una quantità stechiometrica di O 2, secondo la reazione (da bilanciare): C 3 H 6 (g) + O 2 (g) CO 2 (g) + H 2 O (v) Calcolare la pressione finale, misurata a 350 C, se la reazione viene eseguita in un recipiente del volume di 10 L. b) Fornire una definizione per "acido" e "base" secondo Arrhenius, Bronsted, e secondo Lewis. 5) Calcolare il tempo necessario per depositare 2.50 g di argento durante l elettrolisi di una soluzione di AgNO 3 utilizzando una corrente di 5.0 Ampere. Specificare l elettrodo sul quale si deposita il metallo.

4 20 Giugno ) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per la molecola acido solfidrico, e per il catione del sale clorato di ammonio. b) Definire il significato della espressione Configurazione a guscio completo e indicare esempi. 2) a) Calcolare la concentrazione di una soluzione acquosa di metilammina (CH 3 NH 2, K b = ), necessaria per avere una soluzione a ph b) Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 20 ml di una soluzione 0.03M di acido cianico (HCNO, K a = ) con 10 ml di una soluzione 0.01 M di idrossido di calcio (Ca(OH) 2 ). 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 30 C della soluzione ottenuta sciogliendo 1.0 g di CaCl 2 in L di una soluzione di KCl 0.06 M. b) Descrivere la molecola biatomica N 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 4) a) Calcolare la solubilità di BaF 2 (K ps = ) I) in acqua pura; II) in una soluzione 0. 7 M di NaF, trascurando gli effetti del ph sullo ione fluoruro. b) Bilanciare la seguente reazione redox: Ag + H 2 S + O 2 Ag 2 S+ H 2 O. 5) a) Calcolare la massa di metallo ottenuta durante l elettrolisi di una soluzione di NiCl 2 della durata di 45 minuti utilizzando una corrente di 3.5 Ampere. b) Calcolare il volume del gas ottenuto, a 30 C e pressione ambiente.

5 16 Luglio ) Scrivere la formula dei seguenti composti/ioni: ione nitrito, pentacloruro di fosforo, ione perbromato. Per ciascuno di essi indicare: struttura di Lewis, cariche formali, geometria, ibridizzazione dell atomo centrale ed eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 1.0 g di acido cianico (HOCN, K a = ) in 100 ml di acqua. b) Se alla soluzione precedente aggiungiamo 900 ml di acqua quale sarà il nuovo valore di ph? 3) a) Calcolare la solubilità di Ag 2 S (K ps = ) in acqua pura ed in una soluzione 1.0 M di AgNO 3, trascurando gli equilibri di idrolisi. b) Scrivere la configurazione elettronica del Molibdeno utilizzando il metodo Auf Bau (schema completo). 4) a) Bilanciare la seguente reazione: Cu (s) + HNO 3(aq) Cu(NO 3 ) 2(aq) + NO (g) + H 2 O (l) Calcolare il volume di NO (misurato a 1 atm e 25 C) che si ottiene dalla reazione di 1.92 g di rame con 1.00 L di una soluzione 0.50 M di acido nitrico ammettendo che la resa della reazione (calcolata sul reagente limitante) sia del 90.0%. b) Dare una definizione di numero di Avogadro. 5) Elettrolizzando per 500 s una soluzione di cloruro di titanio con una corrente di 120 ma si sono depositati 15.0 mg di titanio. Qual'e' il numero di ossidazione del titanio nel cloruro di titanio?

6 17 Settembre ) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie chimiche: PH 3, ione solfito, cloruro di alluminio. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di HF 0.01 M, sapendo che la K a = b) Indicare, motivandolo, se il ph del punto equivalente nella titolazione di HF (aq) con KOH (aq) sia inferiore, uguale o superiore a 7. 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 30 C di una soluzione acquosa del volume di 600 ml contenente g di Na 3 PO 4, sapendo che il sale è completamente dissociato e trascurando gli equilibri di idrolisi. b) Descrivere le reazioni di precipitazione, fornendo almeno un esempio pratici. 4) a) Dare una definizione di miscela azeotropica. b) Bilanciare la seguente reazione in ambiente acquoso: P + NaOH PH 3 + NaH 2 PO 2 5) Calcolare quanti ampère sono necessari per ridurre 2.00 g di argento durante una elettrolisi di AgNO 3 acquoso della durata di un ora.

7 3 Ottobre ) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie: H 3 PO 4, H 2 S, ione nitrato. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di NH 4 (NO 3 ) 0.5 M, sapendo che per NH 3, la K b = b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: Na 2 CO 3, NH 4 NO 3 e KBr. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 25 C di una soluzione ottenuta sciogliendo g di NaCl e g di glucosio (MM = 180 g/mol) in acqua, per un volume finale di 150 ml. b) Descrivere la molecola biatomica N 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 4) Bilanciare la seguente reazione in soluzione acquosa: HNO 3 (aq) + SO 2(g) H 2 SO 4(aq) + NO (g) Calcolare il volume di NO (misurato a 1 atm e 25 C) che si ottiene dalla reazione di 1.92 g di biossido di zolfo con 1.00 L di una soluzione 0.50 M di acido nitrico ammettendo che la resa della reazione (calcolata sul reagente limitante) sia del 100%. 5) Calcolare il tempo necessario per depositare 1.00 g di argento durante l elettrolisi di una soluzione di AgNO 3 utilizzando una corrente di 4.0 Ampere. Specificare l elettrodo sul quale si deposita il metallo.

8 3 Dicembre 2013 Traccia A 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: CCl 4, NH 4 +. b) Disegnare schematicamente un orbitale dx 2 - y 2. c) Schematizzare la configurazione elettronica completa dello zolfo. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.2 M di acido barbiturico (indicare con HA) sapendo che K a = b) Scrivere l equazione di Henderson-Hasselbalch e spiegarne il significato. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa contenente 1.30 g di KBr e g di glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 MM = g/mol) in L di volume a 37 C. b) Scrivere l espressione della legge di Henry e spiegarne il significato. 4) a) Calcolare la K ps del bromuro di argento (AgBr) a 25 C, sapendo che evaporando a secchezza 1L di soluzione acquosa satura, il residuo solido pesa mg. b) Descrivere la molecola biatomica F 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 5) a) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 3.2 A attraverso una soluzione di AlCl 3 per fare depositare 1.8 g di alluminio. Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dell alluminio. b) Scrivere l espressione del potenziale per la semicella relativa alla reazione che coinvolge il metallo.

9 6 Dicembre 2013 Recupero del ) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: SiF 4, ClO 3 -. b) Disegnare schematicamente un orbitale dxy. c) Schematizzare la configurazione elettronica completa del cloro. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.02 M di piridina (indicare con B) sapendo che K b = b) Spiegare cosa si intende per punto di semiequivalenza e di equivalenza di una titolazione. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 1.30 g di Na 2 (SO 4 ) e 3.80 g di glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 MM = g/mol) in 0.9 L di acqua a 37 C. b) Scrivere l espressione della legge di Raoult per un sistema a due componenti entrambi volatili, disegnare un grafico e spiegarne il significato. 4) a) Calcolare il K ps del cromato di bario (BaCrO 4 ) a 25 C, sapendo che evaporando a secchezza 1L di soluzione acquosa satura, il residuo solido pesa 3.93 mg. b) Descrivere la molecola biatomica B 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 5) a) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 3.2 A attraverso una soluzione di SnCl 4 per fare depositare 3.1 g di stagno. Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dello stagno. b) Scrivere l espressione del potenziale per la semicella relativa alla reazione che coinvolge il metallo.

10 4 Marzo ) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei successivi 35 giorni. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PCl 5, ione fosfato, XeF 2. 2) a) Supporre di far reagire 60.0 ml di una soluzione 0.10 M di acido benzoico, che è un acido debole (indicare con HA, K a = ), 30 ml di con una soluzione 0.10 M di idrossido di potassio. Calcolare il ph dopo la reazione. b) Dare una definizione di reazione di idrolisi, con esempi. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione ottenuta solubilizzando 1.20 g di KCl e 0.90 g di glucosio (MM = 180 g/mol) in 900 ml di volume a 25 C. b) Spiegare perché, nelle giornate di freddo intenso, si effettua lo spargimento di sale sulle strade. 4) a) Bilanciare l equazione qui di seguito riportata: NaIO 3 + NaI + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + I 2 + H 2 O b) Calcolare la massa di iodio elementare che si forma quando 2.0 g di NaIO 3 vengono fatti reagire con 2.0 g di NaI in presenza di un eccesso di acido solforico (ammettere che la reazione vada a completezza fino ad esaurimento del reagente in difetto). 5) a) Calcolare per quanto tempo bisogna sottoporre ad elettrolisi una soluzione di solfato di rame(ii) (facendo passare una corrente di 3.0 A) affinchè vengano depositati al catodo 4.0 g di rame. b) Dare una definizione di: Numero quantico principale; Configurazione elettronica; Legame π.

11 2 Aprile2014 6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei successivi 35 giorni. 1) Scrivere il nome dei seguenti sali: LiNO 2, Na 2 SO 4, Al(ClO 4 ) 3 e Ba(NO 3 ) 2. Scrivere la dissociazione in acqua dei sopraindicati sali e, solo per gli anioni dei primi due sali, indicare: struttura di Lewis, cariche formali, geometria, ibridizzazione dell atomo centrale ed eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10 M. Le costanti di acidità per l acido carbonico sono K a1 = e K a2 = b) Dire inoltre se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: idrogenosolfato di sodio, cloruro di ammonio e nitrato di bario. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) L acido acetico (CH 3 COOH) "glaciale" viene commercializzato in soluzioni acquose contenenti il 99.5% (m/m) di CH 3 COOH e di densità pari a 1.05 g/ml. Calcolare molarità e molalità della soluzione commerciale. 20 ml di una tale soluzione vengono diluiti con acqua fino a raggiungere un volume finale di 1.20 L, calcolare la molarità della soluzione ottenuta. b) Dare una definizione di Numero di Avogadro. 4) a) L analisi elementare di un composto organico gassoso presenta i seguenti risultati: C = 8.74%, Cl = 77.43% e F = 13.83%. Sapendo che 10.0 g di tale composto occupano, alla temperatura di 25 C e alla pressione di 1.00 atm, un volume pari a 1.78 L determinare la formula molecolare del composto. b) Descrivere gli orbitali di tipo p. 5) Si effettua l elettrolisi di cloruro di sodio fuso (Cella di Downs). Calcolare la quantità (in grammi) delle sostanze che si liberano agli elettrodi facendo attraversare la cella da una corrente di 10.0 A per 10 ore.

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2011 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 a 5 punti, e la spiegazione DETTAGLIATA dei passaggi fino a 2.5. L esame è valutato se ALMENO UN TRACCIA E1 TRACCIA E2 1) L acido perclorico è un acido forte. Quali

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola..

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola.. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio 2016 Cognome. Nome. Matricola.. 1 (punti 4) 1) Dei seguenti composti: carbonato di sodio, idruro di berillio, tetracloruro di carbonio,

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli