Il livello logico digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il livello logico digitale"

Transcript

1 Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e = AND (binario) => = = = e = OR (binario) => + = e + = + = + =

2 Una semplice applicazione Variabile di controllo: X due stati: X= -> interruttore aperto X= -> interruttore chiuso Uscita Y Due stati: Lampadina spenta (Y=) Lampadina accesa (Y=) Y = X X= Y= X= Y= Modello logico AND X X2 Y Y = X AND X2 OR X Y Y = X OR X2 X2

3 Principali proprietà Le principali porte logiche

4 Comportamento esterno idealizzato Esempio: porta AND, logica positiva A A B B X X tempo Funzione di commutazione Sia xi una variabile di commutazione ed x=(x,x 2,,x n ) il vettore composto da n variabili binarie x i {,}, x {,} n Si definisce funzione di commutazione la funzione y=f(x), dove f: {,} n {,} Osservazione Il numero di n-ple diverse è 2 n Ogni n-pla definisce un assegnazione di verità

5 Funzioni di commutazione x x 2 y x n Alcune funzioni di commutazione elementari sono realizzate mediante porte logiche Altre funzioni sono realizzate componendo le porte di base rete logica Tabella di verità Una funzione di commutazione può essere definita mediante la tabella di verità, ossia un elenco dei valori di y per ogni assegnazione di verità n variabili valori della funzione 2 n assegnazioni di verità x 2 x y...

6 Numero di funzioni n variabili binarie => m=2 n assegnazioni diverse di valori. funzione = assegnare m valori di verità (,) => 2 m assegnazioni diverse n 2 n 2 2n Funzioni unarie x y x y y y 2 y 3 y : funzione y : negazione (NOT) y 2 : funzione identità y 3 : funzione

7 Funzioni binarie x 2 x y y y 2 y 3 y 4 y 5 y 6 y 7 y 8 y 9 y y Y 2 y 3 y 4 y 5 NOT x 2 NOT x AND OR OR AND x x 2 y Analisi e Sintesi FUNZIONE DI COMMUTAZIONE Analisi Sintesi RETE LOGICA

8 Analisi di una rete di porte logiche Ha come obiettivo la descrizione dei valori dell uscita in funzione degli ingressi (tabella verità o forma chiusa) X X X + X ( X 3 ) (X + X ) ( X 3 ) X 3 X 3 Y = (X + X ) ( X 3 ) Esempio

9 Esempio Sintesi Forme canoniche Esiste un modo standard (o canonico) per definire una qualunque funzione? Si, 2 forme: Somma di Prodotti (SP) e la duale Prodotto di Somme (PS)

10 Mintermine Un mintermine m i di n variabili, è una funzione che vale solo in corrispondenza dell assegnamento di verità i. E il prodotto di tutte le variabili dirette o negate m 3= x 4 x 3 x 2 x Qualunque funzione è esprimibile come somma dei mintermini per cui y = f(x,.., x n )= Σ m k k f(k)= Esempio y=f(x,x2,x3) è se e solo se il numero di variabili con valore è pari x 3 x 2 x y m m 3 m 5 m 6 y =m +m 3 +m 5 +m 6 =Σ(,3,5,6) f(x,x 2,x 3 ) = x 3 x 2 x + x 3 x 2 x + x 3 x 2 x + x 3 x 2 x

11 Verifica Un mintermine vale solo per una particolare assegnazione di valori alle variabili (mi= f(i)=) x 3 x 2 x y m m 3 m 5 m y =Σ(,3,5,6) Sintesi Forma canonica SP Una funzione Y di n variabili espressa come somma canonica può essere realizzata mediante 2 livelli di logica (AND e OR) X X Y = Σ(,5,6) X X X2 5 Y X X Rete AND in OR 6

12 Esempio Disegnare un circuito in forma SP che realizzi la seguente tabella di verità (funzione di maggioranza) Esempio funzione di maggioranza

13 PLA (Programmable Logic Array)

14 Maxtermine Un maxtermine Mi di n variabili è una funzione che vale solo in corrispondenza dell assegnamento di verità i. E la somma di tutte le variabili dirette o negate M 2= x 4 +x 3 +x 2 +x Una funzione è esprimibile come prodotto dei maxtermini per cui y= f(x,.., x n )= Π M k f(k)= k Esempio y=f(x,x 2,x 3 ) è se e solo se il numero di variabili con valore è pari x 3 x 2 x y M M 2 M 4 y =M M 2 M 4 M 7 = Π(,2,4,7) 6 7 M 7 f(x,x 2,x 3 ) =(x 3 +x 2 + x ) (x 3 + x 2 + x ) ( x 3 + x 2 + x ) ) ( x 3 + x 2 + x )

15 Verifica Un maxtermine vale solo per una particolare assegnazione di valori alle variabili x 3 x 2 x y M M 2 M 4 M M M 2 M M 7 y =Π(,2,4,7) Mappe di Karnaugh (MK) Usate per funzioni di commutazione a 2,3,4,5,6 variabili Sono simili alle tabelle di verità perché presentano tutti i possibili valori degli ingressi e la corrispondente uscita Facilitano la minimizzazione: le caselle sono numerate in modo che due caselle adiacenti (verticalmente o orizzontalmente) differiscano per un solo bit (la mappa è richiusa su se stessa ) E possibile operare la semplificazione ad occhio : gruppi di caselle adiacenti con valore corrispondono a termini semplificabili φ x + φ x = φ

16 MK per 2 variabili Esempio A B y B A Y=AB+AB MK per 2 variabili Esempio di semplificazione A B y Y=AB+AB = A(B+B)=A B A La forma SP contiene due termini nei quali la variabile B compare sia diretta che negata Sulla MK le celle con valore sono adiacenti La variabile B può essere semplificata

17 Mappe di Karnaugh per 3 e 4 variabili di commutazione Y X X X 3 Y X X Mappe di Karnaugh per 3 e 4 variabili di commutazione X Y X X 3 Y X X

18 Esercizio Impiego di MK Semplificare il circuito dato mediante MK A B C Y Tabella di verità A B C A B C A B C m 4 m 5 m 6 Y Soluzione A B C Y A B C A B C+ A B C A B A B C+A B C A C Y=A C+A B A B C

19 Algebra di commutazione minimizzazione Y = Σ(,5,6) = /X 3 / /X X + /X 3 /X X + /X 3 X /X Y X X Y X X X X /X 3 X /X /X 3 / /X X + /X 3 /X X = /X 3 /X X ( + / ) = = /X 3 /X X = /X 3 /X X Y = /X 3 /X X + /X 3 X /X somma minima. min(termini prodotto) 2. min(letterali) Porte universali Con le tre porte (NOT, AND, OR) può essere realizzata qualunque funzione (insieme completo) Non è minimo: l operatore AND (OR) è ridondante Le porte NAND ed NOR solo le (uniche) porte universali poiché mediante esse può essere realizzata qualunque funzione binaria

20 Realizzazione NOT,AND,OR Sintesi con porte universali SP: Le porte AND e la OR sono sostituite con NAND PS: Le porte OR e la AND sono sostituite con NOR

21 = = = = = = = =

22 Esempio y=σ(,5,6) X X X X X X 5 Y X X 5 Y X X 6 Rete AND in OR X X 6 Rete NAND in NAND Sintesi a 2 livelli (forme canoniche) Una qualunque funzione di commutazione può essere realizzata con 2 livelli di porte secondo le seguenti strutture Somma di Prodotti (SP) AND in OR NAND in NAND Prodotti di Somme (PS) OR in AND NOR in NOR

23 La porta XOR Porta logica XOR X X Y X X La porta XNOR Porta logica XNOR X X Y X X

24 Riepilogo Operatore Simbolo Proprietà NOT y= se e solo se x= y=x AND y=x x 2 y= se e solo se x =x 2 = OR y=x +x 2 y= se e solo se x =x 2 = NAND y=x /x 2 y= se e solo se x =x 2 = NOR y= x x 2 y= se e solo se x =x 2 = XOR y = x x 2 y= se e solo se x x 2 XNOR y= x x 2 y= se e solo se x =x 2 Buffer three-state L uscita può assumere uno stato di alta impedenza elettrica (non e uno stato logico), utile per disconnettere l uscita dagli altri circuiti ad essa collegati. X OE Y OE x y - Hi

25 Buffer three-state Serve per collegare vari le uscite di vari dispositivi ad uno stesso mezzo trasmissivo (bus) Un solo segnale di abilitazione deve essere abilitante, gli altri devono mettere le uscite dei buffer three-state in alta impedenza. OE In In2 OE2 Out OEn Inn Moduli combinatori fondamentali Sommatore Shifter Comparatore Codificatore Decodificatore Multiplexer(mux) Demultiplexer (demux)

26 Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S B C Full Adder (sommatore completo) Ingresso 3 bit: Operandi ( e ), riporto (C i ), Uscita 2 bit: Somma (S i ), e riporto (C i+ ) c i + + = c i+ S i c i FA S i c i c i c i+ S i C i A B HA Cg FA c i+ = se numero di 2 - Cg= se a=b= HA Cp C i+ - Cp= se a oppure b sono e c i = S i

27 Esempio sintesi funzione di carry c i FA S i c i c i c i+ S i C i+ = Σ (3,5,6,7)= C i + C i + C i + C i Esempio sintesi funzione di carry c i+ = c i + c i + c i + c i + c i + c i = (c i +c i ) + c i ( + ) + c i ( + ) = + c i + c i c i Sintesi in Somma di Prodotti c i+

28 Esempio sintesi funzione di carry Sintesi c i nand-nand A c i+ B doppia negazione Full Adder Circuito a minimo numero di porte Si vale solo quando il numero di bit è dispari: S i = C i Inoltre, c i+ = + c i + c i = + c i ( + ) = + c i ( ) c i c i+ c i ( ) S i

29 Ripple Carry Adder (RCA) Si usa il Full Adder per realizzare addizionatori a due operandi di n bit [A(n-:), B(n-:)] A B A B A2 B2 An- Bn- (C) FA C FA C2 FA C3 Cn FA Cn+ S S S2 Sn- Sn(OVerFlow) Detti Ts e Tc i tempi di ritardo del FA relativi alla somma (Si) ed al riporto (Ci+). A B A B A2 B2 An- Bn- Tc 2Tc 3Tc (n-)tc ntc FA FA FA FA Ts Ts+Tc Ts+2Tc S S S2 Ts+(n-)Tc Sn- Sn(OVF) si ha che il tempo per il calcolo del bit di peso i della somma è pari a Ts + itc, quindi il risultato e pronto dopo che il riporto si e propagato attraverso i FA (RIPPLE CARRY ADDER) Circuito per la somma/sottrazione a n- b n- a b a b S/D FA FA FA c OVF s n- s s

30 Decodificatore Ogni uscita vale in corrispondenza di una ed una sola configurazione d ingresso En I I Z Z Z 2 Z 3 I I DEC Z Z Z 2 XX En Z 3 Z = En I I Z = En I I Z 2 = En I I Z 3 = En I I n DEC 2 n Nota: Z i è il mintermine m i Z i = (Input) 2 = i Un decoder con n segnali di ingresso possiede 2 n segnali di uscita Esempio decoder 3-8

31 Codificatore Svolge la funzione inversa del decodificatore: per ogni configurazione d ingresso avente uno e solo un valore (le uniche valide) viene prodotta un uscita caratteristica che la individua I I I 2 COD Z I 3 I 2 I I Z Z I 3 Z Z = I + I 3 Z = I 2 + I 3 2 n COD n Un encoder con 2 n segnali di ingresso possiede n segnali di uscita Multiplexer Input: 2 n ingressi di segnale ed n di controllo Uscita: riproduce un ingresso I I i i Z I S I 2 n - Z I 2 n - n S(:n) I.... Z I 2 n - i. I i. dec 2 n - I 2 n - n 2 n - mi = mintermine definito sulle variabili di controllo S Z = Σ m i i= I i

32 Esempio Mux 8- Multiplexer come generatore di funzioni Si usano le variabili I per determinare quali mintermini sommare Le variabili S svolgono il ruolo d ingresso! 2 n - Y = Σ m i i= Y(X 3 X X ) = ( 7,,, 3, 4, 5) I i Vhi = Y Vlo= 4 X 3 X X

33 Demultiplexer -2 N (distributore oppure demux -2 N ) Funzione inversa del MUX Copia l ingresso sull uscita selezionata Z i E un decoder con un ingresso comune in più I S S 2 n - Z 2 n - n Z S(:n) I Z Se S(:n)=i allora Z i =I Z 2 Z 3 Calcolatori Elettronici, Beraldi, aa2/3 Comparatore

34 Shifter ALU ad un bit

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione CIRCUITI COMBINATORI Un circuito combinatorio (o rete combinatoria) è un insieme interconnesso di porte logiche il cui output, istante per istante dipende unicamente dallo stato che gli ingressi della

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh Tecniche di Progettazione Digitale Reti cominatorie: Le mappe di Karnaugh Valentino Lierali Mappe di Karnaugh (1) Una unzione ooleana di n it ha come dominio l insieme costituito da tutte le possiili n-ple

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 12 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1 LEZIONE N 91 Introduzione agli elementi architetturali principali Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1 FORME STANDARD DI FUNZIONI BOOLEANE Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91,

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Cosa sono le reti logiche? Fino ad ora abbiamo visto Rappresentazione dell informazione Assembler L obbie:vo di questo corso è mostrare come si proge>o una computer

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Il problema della sintesi

Il problema della sintesi Il problema della sintesi Assegnata una qualsiasi funzione di variabili binarie, è possibile descriverla con una espressione contenente solo le operazioni eseguite dai gate? Algebre binarie Algebra binaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT LE PORTE LOGICHE Nell'elettronica digitale le porte logiche costituiscono degli elementi fondamentali nei circuiti. Esse si possono trovare all'interno di circuiti integrati complessi, come parte integrante

Dettagli

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n. Lezioni di Architettura degli elaboratori O. D antona Le funzioni booleane Funzione booleana La funzione booleana è un applicazione dall insieme dei numeri le cui cifre sono composte da 0 e 1 all insieme

Dettagli

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita. 1. Definizione di variabile logica. Una Variabile Logica è una variabile che può assumere solo due valori: 1 True (vero, identificato con 1) False (falso, identificato con 0) Le variabili logiche si prestano

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: 1/0 q8 1/0 q3 q1 1/0 q4 1/0 q7 1/1 q2 1/1 q6 1/1 1/1 q5 - minimizzare l automa usando la tabella triangolare - disegnare l automa minimo - progettare

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenano 1996-2002 Sommario Variabili e funioni booleane Tabelle di verità Operatori booleani Espressioni booleane Teoremi fondamentali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014 Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi Mercoledì 8 ottobre 2014 Notazione scientifica normalizzata La rappresentazione in virgola mobile che adotteremo si basa sulla notazione

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere 0 o 1) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 11 -- 19/1/2012 Reti Logiche: esercizi sulle le reti combinatorie Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione Reti combinatorie Decoder,

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Componenti combinatori

Componenti combinatori Componenti combinatori Reti combinatorie particolari (5.., 5.3-5.8, 5.) Reti logiche per operazioni aritmetiche Decoder ed encoder Multiplexer Dispositivi programmabili: PROM e PLA Reti combinatorie particolari

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

I circuiti elementari

I circuiti elementari I circuiti elementari Nel lavoro diprogrammazione con il computer si fa largo uso della logica delle proposizioni e delle regole dell algebra delle proposizioni o algebra di Boole. L algebra di Boole ha

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana lgebra & Circuiti Elettronici lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti sono considerati significativi soltanto due

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere o ) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Corso E Docente: Siniscalchi. Algebra di Boole

Corso E Docente: Siniscalchi. Algebra di Boole Corso E Docente: Siniscalchi Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo scopo di descrivere

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 MUX-DEMUX-ROM-PLA

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 MUX-DEMUX-ROM-PLA Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 MUX-DEMUX-ROM-PLA Sommario Sintesi di Reti Combinatorie mediante Multiplexer Demultiplexer ROM PLA 2/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Metodo generale di sintesi

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche

Algebra di Boole e reti logiche Algebra di Boole e reti logiche Fulvio Ferroni fulvioferroni@teletu.it 2006.12.30 II Indice generale 1 Algebra di Boole................................................................. 1 1.1 Operatori

Dettagli

Porte logiche A=0 A=1

Porte logiche A=0 A=1 Porte logiche Le Porte logiche sono circuiti combinatori che svolgono funzioni elementari e costituiscono i blocchi fondamentali su cui si basa l Elettronica digitale. Le principali porte sono la ND, la

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

Le operazioni. di somma. e sottrazione

Le operazioni. di somma. e sottrazione Le operazioni di somma e sottrazione S. Salvatori marzo 2016 (36 di 171) L'unità aritmetico-logica La ALU rappresenta l'elemento principale di una CPU quale dispositivo di elaborazione. ALU AI BUS ESTERNI

Dettagli

Macchine combinatorie

Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine combinatorie Lezione 10 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Analisi e Sintesi di un sistema 1/2 Per analisi di

Dettagli

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s Programma di Elettrotecnica ed Elettronica Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci a.s. 2014-2015 Elettrotecnica: Nozioni fondamentali: La struttura della materia La corrente

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 2 Reti Logiche: Sintesi Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione q Reti combinatorie Sintesi, Mappe Karnaugh Esercizi 2 Sintesi di reti

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Algebra booleana e circuiti logici slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni Algebra & Circuiti Elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti!

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Circuiti di commutazione, codifica e decodifica

Circuiti di commutazione, codifica e decodifica Circuiti di commutazione, codifica e decodifica Vediamo ora i più comuni circuiti per la codifica, decodifica e commutazione di informazioni rappresentate sotto forma binaria. Tali circuiti costituiscono

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

Algebra di Boole. Le reti logiche

Algebra di Boole. Le reti logiche Algebra di Boole Le reti logiche Tutte le informaioni trattate finora sono codificate tramite stringhe di bit Le elaboraioni da compiere su tali informaioni consistono nel costruire, a partire da determinate

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie

Sintesi di reti combinatorie Sintesi di reti combinatorie Criteri e procedure di sintesi (4.1-4.7) Indice Introduzione: formulazione e parametri di valutazione Implicanti principali e coperture irridondanti Mappe di Karnaugh: procedura

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Mappe di Karnaugh 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto

Dettagli

Circuiti integrati. Circuiti integrati

Circuiti integrati. Circuiti integrati Circuiti integrati Circuiti integrati Le porte logiche non vengono prodotte isolatamente, ma sono realizzate su circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / Circuiti Logici)

Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / Circuiti Logici) Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / ircuiti Logici) Giorgio Bacci A.A. 2010/2011 1 Espressioni Booleane Un espressione booleana (o formula booleana) φ su variabili

Dettagli

Le mappe di Karnaugh

Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto più pratico di semplificazione che quello

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015 Algebra di Boole e reti logiche Giovedì 8 ottobre 2015 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T Capitolo 3 Reti Combinatorie Reti Logiche T 3. Combinatorio vs. Sequenziale La rete logica i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei risultati F: relazione di

Dettagli

La descrizione algebrica delle reti combinatorie

La descrizione algebrica delle reti combinatorie La descrizione algebrica delle reti combinatorie Esaminiamo ora il modello matematico che ci permetta di discorrere in modo efficiente di reti combinatorie, e alcune rappresentazioni grafiche connesse

Dettagli

Codifica e aritmetica binaria

Codifica e aritmetica binaria Codifica e aritmetica binaria Corso ACSO prof. Cristina Silvano, Politecnico di Milano Codifica binaria dell informazione Il calcolatore utilizza un alfabeto binario: usiamo dispositivi elettronici digitali

Dettagli

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. Dispensina per gli studenti di Ingegneria Gestionale. A.A.

Dettagli

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Docente: Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi 089-963334 ALGEBRA DI COMMUTAZIONE Lo scopo di questa algebra

Dettagli