Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE"

Transcript

1 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE

2 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d uso del capitale. Si defiisce saggio o tasso di iteresse (r) l iteresse maturato dall uità di capitale (1 ) ell uità di tempo (1 ao)

3 27.1 Le diverse forme dell iteresse L iteresse rappreseta il costo del dearo dipede dal redimeto che si può ritrarre impiegadolo i ivestimeti fruttiferi ovvero dal sacrificio sopportato el dilazioare u cosumo presete per u cosumo futuro osservazioe di seso comue: è sempre preferibile disporre di ua somma subito piuttosto che posposta el tempo

4 27.1 Perché è preferibile disporre di ua somma di dearo subito piuttosto che posposta el tempo? Per diversi motivi: Psicologici: Logici: Ecoomici: gli uomii soo esseri mortali ed il tempo di vita o è ifiito più lotao è il mometo del pagameto, maggiore è l icertezza il possesso del dearo forisce, co il tempo, u iteresse ecoomico

5 27.1 Le diverse forme dell iteresse L iteresse può essere calcolato secodo diverse modalità: Iteresse semplice gli iteressi maturati i u dato periodo o si sommao al capitale el calcolo degli iteressi del periodo successivo Iteresse composto gli iteressi maturati alla fie di u dato periodo si sommao al capitale e quidi divetao fruttiferi per il periodo successivo

6 27.1 Le diverse forme dell iteresse I relazioe al mometo della maturazioe, elle trasazioi fiaziarie l iteresse può avere le segueti scadeze: Auale matura alla fie dell ao Semestrale matura alla fie del semestre Quadrimestrale matura alla fie del quadrimestre Trimestrale matura alla fie del trimestre Bimestrale matura alla fie del bimestre Mesile matura alla fie del mese il più frequete Ua volta maturato, l iteresse può essere prelevato Se o è prelevato: i caso di iteresse semplice, o diveta fruttifero i caso di iteresse composto, diveta fruttifero

7 27.1 DEFINIZIONI r = saggio di iteresse (auale, semestrale, trimestrale ecc.) = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo di tempo cosiderato dall operazioe NOTA BENE: è da itedersi come la frequeza co cui l iteresse matura el periodo di tempo cosiderato (è misurato i cicli)

8 27.1 Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato PERIODO CALCOLO INTERESSE ANNUALE ( è espresso i umero di cicli auali) 3 mesi = 0,25 cicli auali (3 mesi / 12 mesi) 3 ai = 3 cicli auali (3 ai / 1 ao) 3 ai e 6 mesi = 3,5 cicli auali (3,5 ai / 1 ao) INTERESSE SEMESTRALE ( è espresso i umero di cicli semestrali) 3 mesi = 0,5 cicli semestrali (3 mesi / 6 mesi) 3 ai = 6 cicli semestrali (3 ai / 0,5 ai) 3 ai e 6 mesi = 7 cicli semestrali (3,5 ai / 0,5 ai)

9 INTERESSE SEMPLICE

10 INTERESSE SEMPLICE gli iteressi maturati i u dato periodo NON si sommao al capitale el calcolo degli iteressi del periodo successivo i altre parole, gli iteressi soo ifruttiferi

11 Iteresse semplice Calcolo dell iteresse I C r o dove: I C 0 r = iteresse maturato = capitale iiziale = saggio di iteresse = durata temporale (umero di cicli di maturazioe dell iteresse ell arco temporale cosiderato)

12 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 100 depositato i baca al saggio auale del 6% Per u ao: C 0 = 100 r = 0,06 auale (aualità) = 1 I = 100 0,06 1 = 6

13 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 100 depositato i baca al saggio auale del 6% Per 272 giori: C 0 = 100 r = 0,06 auale (aualità) = 272/365 = 0,745 I = 100 0,06 0,745 = 100 0,0447 = 4,47

14 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 100 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per u ao: C 0 = 100 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 12/6 = 2 I = 100 0,03 2 = 6

15 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 100 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per 272 giori: C 0 = 100 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 272/182,5 = 1,490 I = 100 0,03 1, 490 = 100 0,0447 = 4,47

16 27.2 Attezioe Nel calcolare l iteresse semplice, se il saggio raddoppia e la durata si dimezza (o viceversa) il risultato fiale o cambia, qualuque sia il umero di volte che l iteresse è maturato Ciò è dovuto al fatto che gli iteressi maturati o si sommao al capitale e quidi o divetao fruttiferi

17 Iteresse semplice Iteresse: formule derivate I C dove: I = iteresse maturato; C 0 = capitale iiziale; r = saggio di iteresse; = durata temporale (umero di cicli di maturazioe ell arco temporale cosiderato) Formule derivate: o r C o I r r I C o I C o r

18 Iteresse semplice ESEMPIO: formule derivate I C o r Per u ao, co saggio auale del 6%: I = 100 0,06 1 = 6 C 0 = 6 / 0,06 =100 r = 6 / 100 = 0,06 = 6 / (100 x 0,06) = 6 / 6 = 1 ciclo (auale)

19 Iteresse semplice ESEMPIO: formule derivate I C o r Per u ao, co saggio semestrale del 3%: I = 100 0,03 2 = 6 C 0 = 6 / 0,03 x 2 =100 r = 6 / 100 x 2 = 0,03 = 6 / (100 x 0,03) = 6 / 3 = 2 cicli (semestrali)

20 Iteresse semplice Calcolo del motate Si defiisce motate (M ) la somma del capitale e dei relativi iteressi maturati i u determiato periodo di tempo M C o ( 1 r) dove: M C 0 r = motate = capitale iiziale; = saggio di iteresse; = durata temporale (umero di cicli di maturazioe ell arco temporale cosiderato)

21 M C o ( 1 r)

22 Iteresse semplice Calcolo del motate Si defiisce motate (M ) la somma del capitale e dei relativi iteressi maturati i u determiato periodo di tempo: M C ( 1 r) o Il motate uitario è la somma di u capitale di 1 euro e dei relativi iteressi maturati i u ao ed è idicato co il simbolo q: q = (1 + r) motate uitario Formule derivate: C o M 1 I M 1 1 r 1 r r M C o 1 M C o r 1

23 I =

24 INTERESSE COMPOSTO

25 INTERESSE COMPOSTO Nell iteresse composto, gli iteressi maturati alla fie di u dato periodo si sommao al capitale, per diveire fruttiferi per il periodo successivo

26 INTERESSE COMPOSTO Calcolo del motate q C r C M r C r r C r M M r M I M M r C r C C I C M ) (1 ) (1 ) )(1 (1 ) (1 ) (1 Alla fie del primo periodo: Alla fie del secodo periodo: Alla fie del periodo eesimo:

27 Iteresse composto Calcolo del motate e formule derivate M C0 ( 1 r) C0 q Formule derivate: M = C 0 q C 0 M q I = M C 0 = C 0 q - C 0 I C0 ( q 1) I = M C 0 = M M 1/q = M (1-1/q ) I Sc M q 1 q (1 + r) = M / C 0 (1 + r) = r M C 0 1 logm = logc 0 + log q log q = logm logc 0 log M log C0 log q

28 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo Le formule relative al motate dell iteresse composto servoo per effettuare i trasferimeti dei valori el tempo: posticipazioi e aticipazioi Soo operazioi ecessarie quado i valori che si verificao i periodi diversi devoo essere riportati allo stesso mometo fattore di riporto fattore di scoto

29 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 1 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO ANNUO U capitale di 100 dispoibile oggi, impiegato per 3 ai al saggio d iteresse composto auo del 5% produce u motate pari a: Ciò sigifica che: M = 100 x (1+0,05) 3 = 100 x 1,16 = dispoibili oggi = 116 dispoibili fra 3 ai

30 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 2 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO SEMESTRALE U capitale di 100 dispoibile oggi, impiegato per 3 ai al saggio d iteresse composto semestrale del 5% produce u motate pari a: Ciò sigifica che: 3 ai = 6 semestri M = 100 x (1+0,05) 6 = 100 x 1,34 = dispoibili oggi = 134 dispoibili fra 3 ai

31 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 3 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO SEMESTRALE U capitale di 100 dispoibile oggi, impiegato per 1 ao e mezzo al saggio d iteresse composto semestrale del 5% produce u motate pari a: Ciò sigifica che: 1 ao e mezzo = 3 semestri M = 100 x (1+0,05) 3 = 100 x 1,16 = dispoibili oggi = 116 dispoibili fra 1 ao e mezzo

32 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo Per r > 0 posticipado si ottiee u valore superiore al valore di parteza: C 0 q > C o q > 1 aticipado si ottiee u valore iferiore al valore di parteza: C 0 1/q > C o 1/q > 1 Per r = 0 (saggio ullo) I valori posticipati o aticipati corrispodoo al valore di parteza q = 1 1/q = 1

33 INTERESSE COMPOSTO tempo impiegato da u capitale per raddoppiare (q =2) Saggio auale ( r ) Ai (approssimati) 2% % % % % % % % % 7-8

34 Periodicità soo periodicità i valori costati che si verificao a itervalli di tempo regolari, corrispodeti al mometo della maturazioe dell iteresse, ovvero a periodi multipli degli stessi A secoda del periodo di scadeza: periodicità deceali p. quiqueali p. bieali p. auali p. semestrali p. quadrimestrali p. trimestrali p. bimestrali p. mesili

35 Periodicità rispetto al mometo della scadeza, le periodicità possoo essere aticipate (posizioate all iizio del periodo) o posticipate (posizioate alla fie del periodo) rispetto alla durata, le periodicità possoo essere limitate (umero di periodi limitato) o illimitate (umero illimitato di periodi) o cofodere l accumulazioe fiale/iiziale co la posticipazioe/aticipazioe: le prime si riferiscoo a valori periodici, che si ripetoo el tempo le secode a meri trasferimeti di sigoli valori el tempo

36 Periodicità Periodicità t < 1 ao t = 1 ao 0 s 0 0 a s s s s a s s s s a a a s s s Semestralità posticipate ai Semestralità aticipate ai a Aualità posticipate ai soo periodicità i valori costati che si verificao a itervalli di tempo regolari, corrispodeti al mometo della maturazioe dell iteresse, ovvero a periodi multipli degli stessi t > 1 ao 0 Aualità aticipate ai b p pb pb Poliaualità Biaualità (t=2) posticipate ai pb b p pb Poliaualità (t=2) aticipate Biaualità aticipate ai

37 27.5 Aualità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale a a a a 0 q q 2 q A aq i0 i 1 q A q 1 a r (1) Iversa: a A q r 1 (2)

38 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q.

39 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q. La ragioe i ua progressioe geometrica è data dal rapporto costate tra u termie e quello successivo. La somma dei termii di ua progressioe geometrica si ottiee moltiplicado l ultimo termie (a*q -1 ) per la ragioe (q), sottraedo a questo risultato il primo termie (a*q 0 = a) e dividedo il tutto per la ragioe meo 1. A aq 1 q aq q 1 0 a q 1 q q 1 1 a q 1 r (1) da cui deriva la (2)

40 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe iiziale q 1 2 q a a a a A 0 i0 a 1 i q 1 q 1 1 q Iversa: A 0 q 1 a rq (3) a A 0 rq q 1 (4)

41 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe iiziale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q

42 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe iiziale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q. La ragioe i ua progressioe è data dal rapporto costate tra u termie e quello successivo. La sommatoria dei termii di ua progressioe geometrica si ottiee moltiplicado l ultimo termie (a*1/q) per la ragioe (q), sottraedo a questo risultato il primo termie (a*1/q ) e dividedo il tutto per la ragioe meo uo (q -1). I formula: (3) da cui deriva la (4)

43 27.5 Periodicità costati limitate: ATTENZIONE Per r > 0 e quidi per q > 1: Mediate l accumulazioe FINALE si ottiee sempre u valore SUPERIORE alla somma aritmetica delle periodicità a q 1 r a q 1 r Mediate l accumulazioe INIZIALE si ottiee sempre u valore INFERIORE alla somma aritmetica delle periodicità a q 1 rq a q 1 rq

44 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate illimitate: Accumulazioe iiziale Per le periodicità illimitate ha sigificato ecoomico solo l accumulazioe iiziale, che si ricava dalla formula delle periodicità limitate A 0 a r (5)

45 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe iiziale (5) iversa: (6)

46 ESEMPIO: Accumulazioe iiziale di aualità illimitate

47 27.5 Periodicità costati illimitate: ATTENZIONE Saggio % ( r ) Saggio uitario Moltiplicatore (1/ r) A 0 a r Dividere per u saggio sigifica moltiplicare per l iverso 1 0, , , , , , , , , , ,20 5

48 ESEMPIO: Accumulazioe iiziale di aualità illimitate ATTENZIONE:

49 Periodicità aticipate Le formule relative alle periodicità aticipate si ottegoo da quelle idicate per i valori posticipati, mediate la posticipazioe dei valori costati (auali, semestrali ecc.) cioè moltiplicado tali valori per il fattore q (accumulazioe) e 1/q (quota) Periodicità costati aticipate limitate: accumulazioe fiale A q aq 1 r a A 1 q q r 1 Periodicità costati aticipate limitate: accumulazioe iiziale A 0 q 1 aq rq a A 0 1 rq q q 1 Periodicità costati aticipate illimitate:accumulazioe iiziale A 1 A0r 0 aq a r q

50 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO È prassi comue riferire il saggio d iteresse alla scadeza auale, ache quado l iteresse matura per frazioi (o multipli) di ao Spesso si opera per approssimazioe: per esempio, el caso di u saggio semestrale del 2,5%, è prassi comue idicarlo come u saggio auo (omiale) del 5% (2,5% x 2) i questo caso, il saggio auo così calcolato (5%) ha u valore puramete omiale e o effettivo (è più basso) Ma le operazioi di calcolo fiaziario devoo essere sempre eseguite utilizzado il saggio effettivo e o quello omiale Per ricavare il saggio effettivo auo, corrispodete a u saggio omiale che matura per periodi iferiori (frazioi) all ao occorre calcolare il motate uitario a fie d ao dell uità di capitale e trovare per differeza il saggio cioè sottraedo 1 al motate uitario a fie ao (vedi esempio succ.)

51 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Seguedo l esempio precedete, vogliamo calcolare il saggio effettivo auale el caso di u saggio omiale auo del 5% co scadeza semestrale Se il saggio omiale auo è il 5%, ma co scadeza semestrale: i u ao ci soo 2 semestri il saggio semestrale effettivo è 5% : 2 = 2,5% il motate a fie d ao è (1 + 0,025) 2 = 1,025 2 = 1, saggio auale effettivo è pari a 1, = 5,0625% Il calcolo del saggio effettivo auale serve per cofrotare operazioi fiaziarie simili, ma co diverso 51 periodo di maturazioe dell iteresse

52 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO ESEMPIO: calcolare il saggio effettivo auale el caso di u saggio omiale auo del 12% co scadeza trimestrale Se il saggio omiale auo è il 12% co scadeza TRIMESTRALE: i u ao ci soo 4 trimestri il saggio trimestrale effettivo è 12% : 4 = 3% il motate a fie d ao è (1 + 0,03) 4 = 1,03 4 = 1, saggio auale effettivo è pari a 1, = 12,5509% 52

53 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE (multipli) I caso di periodicità co scadeze pari a multipli del periodo di maturazioe dell iteresse, il saggio effettivo risulta superiore al saggio omiale periodico Il saggio effettivo di scadeza multipla (bieale, trieale ecc.) si determia come el caso precedete, calcolado il motate dell uità di capitale, al mometo della scadeza della periodicità, e trovado per differeza il saggio. ESEMPIO: quato è il saggio effettivo di scadeza relativo a u reddito periodico co scadeza quiqueale, cosiderado u iteresse a maturazioe auale pari al 5%? è il 27,6% Motate uitario auale: 1 + 0,05 = 1,05 Motate uitario di scadeza quiqueale : 1,05 5 = 1,276 Saggio effettivo quiqueale: 1,276 1 = 0,276 = 27,6% 53

54 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE: esempio 1 Accumulazioe fiale di 6 aualità posticipate di 100 al saggio d iteresse del 3% semestrale Saggio effettivo auale Accumulazioe fiale: a q 1, = 0,0609 = 6,09% 1 r 100 x (1, ) / 0,0609 = 100 x 6,99 =

55 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE esempio 2 Accumulazioe iiziale di u reddito quiqueale illimitato (capitalizzazioe) di 100 al saggio d iteresse del 4% auale Saggio effettivo quiqueale 1, = 0,2166 = 21,66% Accumulazioe iiziale: a r 100 / 0,2166 = 100 x 4,62 =

56 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE esempio 3 Accumulazioe fiale di 8 rate trieali posticipate di 100 al saggio d iteresse del 2% semestrale Saggio effettivo trieale 1, = 0,1262 = 12,62% Accumulazioe fiale: a q 1 r 100 x (1, ) / 0,1262 = 100 x (2, ) / 0,1262 = = 100 x 12,58 = 1258

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cei di Matematica Fiaziaria Corso: Ecoomia ed estimo forestale ed ambietale. S. Severii (Uiversità della Tuscia, 1 Saggio di iteresse C C I I C r C C C C C C r C 1 r M r C C C C C C % C capitale al periodo

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre

reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre reddito totale t 0 t t 2 t.... t reddito di esercizio geaio 3 dicembre Costi Reddito di esercizio COMPETENZA ECONOMICA Codizioe assuta per idividuare i costi ed i ricavi da cosiderare pertieti ad u dato

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96 STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto 400 X34.000 Km; s cor 9000 Km Livello di cofideza

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

STRATEGIA_1 (CCW + PP) PREMESSA

STRATEGIA_1 (CCW + PP) PREMESSA STRATEGIA_1 (CCW + PP) PREMESSA Il posizioameto a mercato avviee essezialmete i due fasi, a cui fao capo due distite strategie i opzioi costruite sulla base della: detezioe di azioi ad u determiato prezzo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma1.it Esercizio 1: Distribuzioi di frequeza (a) Religioe (b) Reddito familiare (c) Salario i Euro (d) Classe di reddito (I,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale Estimo rurale apputi 2005 Estimo rurale L estimo rurale rietra ell ambito delle disciplie ecoomiche, ma metre l ecoomia si occupa della coosceza della realtà, esso si occupa della valutazioe dei bei. Compito

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

I processi tecnici e amministrativi

I processi tecnici e amministrativi I processi tecici e ammiistrativi Acquisizioe dei fattori produttivi Combiazioe dei fattori produttivi Esecuzioe dei processi lavorativi Otteimeto dei prodotti Vedita dei prodotti I mezzi aziedali Soo

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

I tre personaggi della matematica. Prof.ssa Sandra Gaudenzi 30 aprile 2012

I tre personaggi della matematica. Prof.ssa Sandra Gaudenzi 30 aprile 2012 i e 0 I tre persoaggi della matematica Prof.ssa Sadra Gaudezi 30 aprile 202 Numeri algebrici e trascedeti U umero algebrico è u ualsiasi umero x, reale o complesso, che soddisfi u euazioe algebrica della

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli