POLITICA DI COESIONE
|
|
- Michelina Corso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO POLITICA DI COESIONE A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati nell ambito della Politica di coesione dell UE per il periodo La presente scheda informativa fa parte di una serie di schede volte a evidenziare gli elementi chiave del nuovo approccio. Indice I motivi dell attività di informazione Norme adottate Principali differenze rispetto al periodo Politica di Coesione Marzo 2014
2 I motivi dell attività di informazione La politica di coesione è il più importante mezzo di investimento di cui l Unione europea dispone (351,8 miliardi di EUR proposti per il periodo ) per conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020 (1). Far conoscere e fornire informazioni su tali obiettivi, sulle opportunità di finanziamento e i risultati dei programmi e dei progetti della politica di coesione è pertanto un aspetto fondamentale dell attività svolta negli Stati membri dalle autorità di gestione e dai beneficiari, che devono rispondere a interrogativi come: Quali opportunità di investimento esistono? Chi viene finanziato e con quale scopo? Perché un beneficiario deve occuparsi di aspetti legati alla divulgazione delle informazioni? Informare i potenziali beneficiari delle opportunità di finanziamento costituisce un elemento fondamentale del programma di gestione. Per far sì che la politica di coesione investa nei progetti più importanti e innovativi è necessario informare un pubblico di potenziali beneficiari il più vasto possibile. Ciò avviene non soltanto se si evidenziano le opportunità di investimento esistenti, ma anche i risultati ottenuti. Le autorità di gestione, unitamente ai beneficiari dei progetti, devono mostrare ai cittadini della regione nonché ai mezzi di comunicazione e ai politici a tutti i livelli, i risultati degli investimenti effettuati, mentre i contribuenti dell UE hanno il diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi. Tra le molteplici conseguenze positive della politica di coesione dell UE, vi è la capacità di rafforzare il sostegno pubblico a favore dell Unione europea nel suo insieme, mettendo in rilievo l impatto positivo dei numerosi progetti realizzati in ciascuna delle 274 regioni dell Unione. Norme adottate Le norme in materia di informazione e comunicazione contenute nella proposta di regolamento per il periodo sono il frutto di un intensa attività di consultazione e discussione con i funzionari incaricati della divulgazione della politica di coesione nei 28 Stati membri (reti INFORM e INIO) volta a far sì che le norme in materia di comunicazione siano semplici e pertinenti. Gli articoli da 115 a 117 e l allegato XII del regolamento (2) mirano essenzialmente a estendere l applicazione delle prassi invalse. Sono stati conseguiti dei miglioramenti in alcuni ambiti quali la trasparenza e l accessibilità delle informazioni: introducendo requisiti più chiari per la pubblicazione delle informazioni su progetti e beneficiari che figurano nell «elenco degli interventi (3) ; e imponendo la creazione di un sito o un portale web unico dedicato alla politica di coesione in ogni Stato membro. Inoltre si è proceduto a semplificare numerosi aspetti e a chiarire le responsabilità dei vari soggetti. (1) (2) (3)
3 Principali aspetti delle nuove norme in materia di informazione e comunicazione: Strategia di comunicazione settennale (oltre ai piani di azione annuali che il comitato di sorveglianza deve adottare ogni anno) per la quale non è più necessaria l approvazione formale della Commissione. Sito (o portale) web unico per tutti i programmi della politica di coesione dell UE in un determinato Stato membro. Elenco degli interventi con dati più chiari, dettagliati e facili da raffrontare. Più precisa definizione delle competenze dell autorità di gestione, che deve garantire: l applicazione delle misure di informazione e comunicazione in linea con la strategia di comunicazione; la massima copertura mediatica delle attività previste, con il ricorso a varie forme di comunicazione; l organizzazione di eventi per il lancio dei programmi o di importanti iniziative annuali di informazione; la visibilità della bandiera dell UE presso i locali dell autorità di gestione; la pubblicazione e l aggiornamento dell elenco degli interventi con cadenza almeno semestrale; la pubblicazione su Internet di esempi di progetti anche in un altra lingua ufficiale dell UE ampiamente utilizzata e diversa dalla/e lingua/e ufficiale/i dello Stato membro; la pubblicazione di informazioni aggiornate sull attuazione del programma e sui risultati ottenuti; la fornitura di kit informativi e pubblicità (anche in formato elettronico) destinati ai beneficiari (allegato XII punto 3.2.2). Principali responsabilità dei beneficiari: per ogni attività di comunicazione è obbligatorio rendere noto il sostegno ricevuto dai fondi esponendo il simbolo dell UE, corredato da riferimenti specifici ai fondi utilizzati; sul sito web del beneficiario devono essere riportate informazioni sul progetto comprendenti anche una breve descrizione degli obiettivi e dei risultati nonché l indicazione del sostegno ricevuto dall UE; su richiesta dell autorità di gestione, è necessario descrivere le attività di comunicazione previste già al momento della presentazione della domanda (allegato XII, punto 3.1.2, lettera (e)); occorre esporre almeno un manifesto indicante informazioni sul progetto in un luogo facilmente visibile al pubblico;
4 per gli interventi che rientrano nel Fondo sociale europeo (FSE) e in altri progetti educativi finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) o dal Fondo di coesione, il beneficiario è tenuto a informare i partecipanti circa i finanziamenti ricevuti; nel caso di attività nel settore delle infrastrutture o dell edilizia che ricevano fondi pubblici per un importo superiore ai EUR è obbligatorio esporre un cartellone o una targa permanente. Principali differenze rispetto al periodo Le norme proposte hanno lo scopo di garantire una maggiore flessibilità, di semplificare alcune procedure e di chiarire alcune responsabilità dell autorità di gestione e del beneficiario del progetto. Semplificazione Strategia di comunicazione con aggiornamenti annuali: Il documento in cui sono specificati l approccio e le risorse di bilancio delle attività di comunicazione di un determinato programma sarà definito «strategia di comunicazione (4). Per questo documento non è più necessaria l approvazione formale della Commissione e ciò accresce il senso di appropriazione della strategia di comunicazione di cui l autorità di gestione (o lo Stato membro) e il comitato di sorveglianza devono essere pienamente responsabili. Benché non sussista più l obbligo di render conto delle attività di informazione e comunicazione nell ambito dei rapporti annuali di esecuzione, fatta eccezione per gli anni 2017 e 2019, sono comunque previste relazioni e analisi sistematiche di tali attività con frequenza annuale in occasione della riunione del comitato di sorveglianza, durante la quale deve anche essere adottato un piano per le attività di comunicazione programmate per l anno seguente. Integrazione delle norme in materia di comunicazione nel regolamento principale: Le disposizioni in materia di informazione e comunicazione godono di una maggiore visibilità in quanto sono contenute nel regolamento adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio e non, come nel periodo , in un atto di esecuzione della Commissione. Più agevole gestione finanziaria delle attività di comunicazione multifondo: Un numero sempre maggiore di Stati membri riconosce i vantaggi derivanti dall aggregazione delle risorse per le attività di comunicazione relative alla politica di coesione dell UE. Tuttavia, mentre il finanziamento congiunto di campagne di comunicazione del FSE e del FESR, ad esempio, è attualmente possibile, esso risulta difficile dal punto di vista della gestione finanziaria in quanto i costi devono essere imputati alle corrispondenti risorse di bilancio per l assistenza tecnica stanziate dai fondi coinvolti. In futuro ogni fondo potrà finanziare interventi di assistenza ammissibili ai sensi di ognuno degli altri fondi (articolo 119 del regolamento UE n. 1303/2013), garantendo in tal modo una maggiore flessibilità finanziaria. Più trasparenza Sito o portale web unico per la politica di coesione: La proposta ha lo scopo di agevolare l accesso alle informazioni sulla politica di coesione in un determinato Stato membro. Anziché dover cercare i vari programmi operativi su Internet, tutte le informazioni e i collegamenti ad essi relativi saranno pubblicati su un unico sito. (4) Nel periodo di programmazione era previsto soltanto un piano di comunicazione valido per sette anni, salvo eventuali cambiamenti formali nel regolamento, e la procedura per modificare il piano stesso era ambigua.
5 Elenco degli interventi: Le informazioni sul beneficiario saranno integrate con le informazioni sui contenuti del progetto, di cui devono essere forniti il titolo e una breve sintesi. È inoltre opportuna un armonizzazione dei formati (XML o CSV) che renda più facile il confronto dei dati sul progetto e sul beneficiario all interno di uno stesso programma, tra programmi differenti o persino tra Stati membri. Non è più ammessa la pubblicazione in formato PDF in quanto non consente lo smistamento, la classificazione o il raggruppamento dei dati in altro modo. Sono stati infine introdotti degli aggiornamenti semestrali in quanto non è più accettabile aggiornare i dati del beneficiario solo una volta l anno. Definizione più chiara del ruolo del funzionario nazionale incaricato dell informazione e della comunicazione: Il funzionario nazionale incaricato dell informazione e della comunicazione svolge il ruolo chiaramente definito di: coordinatore delle attività di comunicazione di uno o più fondi; coordinatore della/e rete/i di comunicazione nazionali; responsabile del mantenimento del sito o del portale web nazionale dedicato alla politica di coesione; referente addetto a fornire una panoramica delle misure di comunicazione intraprese a livello nazionale. KN IT-C doi: /69343 ISBN La Commissione continuerà ad agevolare l attività delle reti di comunicazione preposte allo scambio delle buone prassi e alla condivisione dei risultati dell attuazione delle strategie di comunicazione e integrerà le attività di comunicazione degli Stati membri e delle regioni con le sue attività di comunicazione in base ad appositi piani. Per ulteriori informazioni Far conoscere la politica regionale dell UE: Portali indicanti l elenco dei beneficiari: e
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 "PER LA SCUOLA"
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 Investiamo nel vostro futuro IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 "PER LA SCUOLA" Competenze e ambienti per l apprendimento Torino - 8-9 aprile 2015 L attività
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Traduzione non ufficiale
Traduzione non ufficiale Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente (testo con attinenza all
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FESR 2007/2013
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FESR 2007/2013 ******************** Il Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia
visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,
17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle
REGIONE PUGLIA COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL POR PUGLIA FESR 2007-2013. Q.S.N. obiettivo Convergenza 2007-2013 CCI 2007IT161PO010 REGOLAMENTO INTERNO
REGIONE PUGLIA COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL POR PUGLIA FESR 2007-2013 Q.S.N. obiettivo Convergenza 2007-2013 CCI 2007IT161PO010 REGOLAMENTO INTERNO Art.1 (Composizione) In conformità alle disposizioni
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO
1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)
N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni
REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013)
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA POR OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013) Comitato di Sorveglianza 13 maggio 2011 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020 1 Il Comitato di Sorveglianza dei Programmi Operativi Regionali (POR)
Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ
Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ Regolamento (CE) No 1083/2006 Art. 69 1. Lo Stato membro e l Autorità di Gestione del programma operativo
Che cosa è la semplificazione? 3. Come è possibile semplificare? 4. Quali sono le proposte della Commissione? 5
Commissione europea Semplificare la politica di coesione per gli anni 2014-2020 Indice Introduzione 2 Che cosa è la semplificazione? 3 Come è possibile semplificare? 4 Quali sono le proposte della Commissione?
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013
25258 comma 2 dell articolo 7 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 201, n. 215 - il divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima
Delibera. A1705A - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile. DE PAOLI Gaudenzio. FREIBURGER Gualtiero.
Delibera Assessorato ACP - AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Settore A17000 - AGRICOLTURA A1705A - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile Num. Definitivo 29-2396 Num.
Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016
Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 L emanazione del Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 Riordino della disciplina
POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA
POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Punto 6 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FSE Abruzzo 2014-2020 per l approvazione Giovedi, 11 Giugno 2015 Ore 10.30 Piazza Gardone
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2013-2015 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 29/01/2013 con delibera n. 9 SOMMARIO Premessa Trasparenza come libertà di informazione
Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei
Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
Piano di Comunicazione
Piano di Comunicazione Allegato 1: prospetto del piano di comunicazione e misure di informazione e pubblicità Obiettivo Informare il Comitato di Sorveglianza Informare delle opportunità del FSE, rendere
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
(Finalità e oggetto)
Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale Art. 1. (Finalità e oggetto) 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici
CENTRO DI TRADUZIONE DEGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA
Consiglio di amministrazione CT/CA-077/2007IT CENTRO DI TRADUZIONE DEGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA PROGRAMMA DI LAVORO 2008 INTRODUZIONE Il Programma di lavoro 2008 è un documento operativo coerente
Disposizioni regionali di indirizzo e di coordinamento per l applicazione e la semplificazione dei procedimenti amministrativi
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1327 del 23 luglio 2013 pag. 1/7 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 Disposizioni regionali di indirizzo
L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE GLI ESITI DEL PRIMO RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANTONIO STRAZZULLO COMITATO DI SORVEGLIANZA REGGIO EMILIA, 21 GIUGNO 2011 Obiettivi della valutazione Valutazione del Piano di
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 9 del 11 febbraio 2014
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 9 del 11 febbraio 2014 La (di seguito Fondazione Lilly) vuole rispondere all esigenza di incoraggiare la ricerca scientifica in campo biomedico
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,
PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011
PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi
Programmazione FSE 2014-2020: definizione dei contenuti e confronto con il partenariato ed i territori. Rieti, 5 novembre 2013
Programmazione FSE 2014-2020: definizione dei contenuti e confronto con il partenariato ed i territori Rieti, 5 novembre 2013 Presentazione degli incontri territoriali Finalità degli incontri Dare continuità
Piano di Comunicazione 2015
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di
Obblighi di informazione e pubblicità
Allegato A al Decreto n. 04 del 17 maggio 2016 pag. 1/17 PSR Veneto 2014-2020 Obblighi di informazione e pubblicità Linee Guida per i beneficiari 1 Allegato A al Decreto n. 04 del 17 maggio 2016 pag. 2/17
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.
BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 43 del 6 luglio 2009. Atti della Regione PARTE I
A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 908 del 15 maggio 2009 Piano di interventi volti a potenziare l'offerta regionale di strutture tutelari.
Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.
DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca
Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari
Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA
PROGETTO A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
PROGETTO A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 1. Sintesi della proposta Assicurare continuità, per l anno 2015, alle attività di qualificazione di punti
Linee guida per l'attuazione delle azioni di Informazione e Pubblicità per il periodo di programmazione 2007/2013
Linee guida per l'attuazione delle azioni di Informazione e Pubblicità per il periodo di programmazione 2007/2013 CCI:2007IT162PO001 INDICE INDICE... 1 PREMESSA... 2 1. OBIETTIVI E DESTINATARI DELLE AZIONI
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORTLIST PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE EUROPEA
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORTLIST PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE EUROPEA Oggetto: Procedura di selezione per la costituzione di una short list per la fornitura di servizi di assistenza
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA ART 1 Principi generali: oggetto e finalità Il Comune di Ancona, con il presente regolamento, disciplina le attività d
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI
REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487
50601 Atti regionali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487 FSC APQ Sviluppo Locale 207 2013 Titolo II Capo III Aiuti agli investimenti delle
REGIONE PUGLIA. Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo Sociale Europeo. Comitato di sorveglianza del 8 luglio 2008
REGIONE PUGLIA Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Comitato di sorveglianza del 8 luglio 2008 REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE Obiettivo
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato
D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale
(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI
5.1.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 3/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 3/2008 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XXI Registro delle Imprese Roma, 29 agosto 2014, prot.
22.1.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 17/43
22.1.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 17/43 IV (Atti adottati prima del 1 o dicembre 2009, in applicazione del trattato CE, del trattato UE e del trattato Euratom) DECISIONE DEL CONSIGLIO
Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione
Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Il bando di gara La candidatura
MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO
Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAT - Linea d indirizzo Rapporti con il territorio Missione, visione e valori dell Ateneo: La Linea d indirizzo Rapporti con il territorio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO VISTO il Decreto-Legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: "Disposizioni urgenti per l adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell articolo 1, commi 376 e 377, della
FEP 2007/2013 SPESE AMMISSIBILI MISURA ASSISTENZA TECNICA
FEP 2007/2013 SPESE AMMISSIBILI MISURA ASSISTENZA TECNICA Settembre 2009 Indice Introduzione...3 1. Azioni e relative spese ammissibili...3 1.1 Acquisizione di personale di supporto...3 1.2 Valutazione...4
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
Le attività di comunicazione e diffusione dei risultati di progetto
Elena Giusta 1 Le attività di comunicazione e diffusione dei risultati di progetto La politica di comunicazione dell Unione Europea La comunicazione dei fondi strutturali Il piano di comunicazione di progetto
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015 La (di seguito Fondazione Lilly) e la Fondazione Cariplo vogliono rispondere all esigenza di incoraggiare la ricerca
SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA
1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna 2010/2012 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2010 2012 Fonti normative:
Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione
Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione Dott.ssa Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale Componente della Commissione permanente per il coordinamento della modulistica
Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:
FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,
L.R. 12/2003, art. 4 B.U.R. 24/3/2010, n. 12 L.R. 14/2002, art. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 marzo 2010, n. 051/ Pres.
L.R. 12/2003, art. 4 B.U.R. 24/3/2010, n. 12 L.R. 14/2002, art. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 marzo 2010, n. 051/ Pres. Regolamento per l acquisizione in economia di lavori e servizi attinenti
PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2007-2013 MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA
PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2007-2013 MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA Guida ai progetti per il rispetto delle regole di informazione e pubblicità Versione 2 1 ottobre 2011 1 I regolamenti
Gestione diretta: I programmi comunitari
Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS
BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA
BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA RAZIONALE Il progetto interregionale 2014 prevede, al paragrafo E.5, che l INMP persegua i propri
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 13.09.2005 COM(2005) 426 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma, a nome della Comunità europea, della convenzione n. 198 del Consiglio
SULL ATTUAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione
PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2009
PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 1 Bando 2009 ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA - RICERCA SCIENTIFICA E IN CAMPO SANITARIO FORMAZIONE - TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI ATTIVITA
SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-13. Presentazione del progetto Potenza, 6 giugno 2013
SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-13 Presentazione del progetto Potenza, 6 giugno 2013 Finalità dell incontro Presentare i contenuti e le attività
CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO
CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 Stralcio di pari opportunità: L AUTORITA PER L UGUAGLIANZA ( ) ( ) 5.2.7
COMUNE DI MONTECATINI TERME
COMUNE DI MONTECATINI TERME SETTORE POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI POLITICHE GIOVANILI DETERMINAZIONE N. 386 DEL 20/05/2016 OGGETTO: ASSEMBLEE CON I CITTADINI - ACQUISIZIONE TRAMITE ODA DA EFFETTUARSI SUL
Relatore: Fabio Travagliati, Responsabile Comunicazione FESR
Relatore: Fabio Travagliati, Responsabile Comunicazione FESR LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 (Artt. 115-117 reg.to Comune) Strategia di Comunicazione entro 6 mesi dall adozione del POR e possibilità di una
Revisione della comunicazione sull assicurazione del credito all esportazione a breve termine. Documento di consultazione
Revisione della comunicazione sull assicurazione del credito all esportazione a breve termine 1. Introduzione Documento di consultazione In alcuni Stati membri esistono agenzie ufficiali di credito all
COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 533 di data 14 ottobre 2014
COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 533 di data 14 ottobre 2014 OGGETTO: Affidamento incarico per verifica, convalida e mantenimento
COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia
COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) INDICE Pagina TITOLO I Disposizioni Generali
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 30 aprile 2012;
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza, nell ambito dell azione del Governo volta all analisi ed alla revisione della spesa pubblica, di emanare disposizioni
Obblighi di pubblicità ed informazione per i beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013
Obblighi di pubblicità ed informazione per i beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 ( s i n te s i d e l R e g o l a m e n to C E 1 9 7 4 / 0 6 e d e l l a D e l i b e r a G i u n
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO VISTO il Decreto-Legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: "Disposizioni urgenti per l adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell articolo 1, commi 376 e 377, della
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA FEASR 2007-2013 Decisione della Commissione Europea C (2007) 6007 del 29 novembre 2007 Proposta di
Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Versione 02 del 14 gennaio 2009 INDICE
Giunta Regionale della Campania. Decreto
Decreto Area Generale di Coordinamento: A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario N 11 Del A.G.C. Settore Servizio 12/03/2013 11 0 0 Oggetto: PSR Campania 2007/2013 - Progetti Integrati Rurali per le
Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Fondi strutturali 2014-2020 Guida pratica Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio State progettando i Programmi Operativi che plasmeranno
Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)
Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO
Comune di Lograto. Provincia di Brescia
Comune di Lograto Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) (approvato con la deliberazione del Consiglio
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE
Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI
PROGETTO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO per il finanziamento di progetti di sviluppo di imprese sociali, associazioni e cooperative culturali e sociali, destinati a creare nuova occupazione REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE L iniziativa
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, LA COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI, IL COMUNE DI VEZZANO, IL COMUNE DI
RAPPORTO ANNUALE 2013 Sintesi (IT)
RAPPORTO ANNUALE 2013 Sintesi (IT) Sintesi Sintesi Nel 2013 l EIOPA ha continuato a sviluppare il suo ruolo e profilo nel panorama europeo della vigilanza. La relazione annuale 2013 definisce i principali
IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE 2014-2020. (Giugno 2015)
IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE 2014-2020 (Giugno 2015) Premessa Il nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali per il periodo 2014-2020 rappresenta un importante occasione per le Amministrazioni