Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia"

Transcript

1 Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione

2 un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi)

3 corpo cellulare

4 dendriti Dal greco déndron = 'albero'

5 assone mentre il numero di dendriti è variabile, tutti i neuroni possiedono un singolo assone istologicamente, il decorso dell assone è più difficile da seguire rispetto ai dendriti

6 schema di un neurone realizzato con la camera lucida in questo disegno è visibile solo il moncone prossimale dell assone, che può percorrere distanze notevolissime prima di dare origine a ramificazioni terminali

7 morfologia delle cellule nervose

8 ganglio periferico prolungamenti sezionati trasversalmente voluminoso soma neuronale con grande nucleo chiaro e denso nucleolo

9 Multipolari i piùcomuni Pseudounipolari gangli sensitivi Bipolari retina ganglio vestibolare mucosa olfattiva Unipolari molto rari Classificazione dei neuroni in base al numero di prolungamenti

10 schema delle parti fondamentali del neurone dendrite soma o corpo cellulare arborizzazione terminale guaina mielinica nucleo con nucleolo assone o neurite

11 nero: soma e dendriti; rosso: assone e terminazioni

12 corpo cellulare o soma e dendriti

13 Corpo cellulare o soma Morfologia variabile: Stellata (motoneuroni) Piramidale (corteccia cerebrale) Piriforme (Pukinje del cervelletto) Sferica (gangli sensitivi) Nucleo: Voluminoso, sferico od ovoidale, centrale chiaro (vuoto, vescicoloso), corrispondente alla predominio di eucromatina (elevata attività genetica) Nucleolo unico, voluminoso ed intensamente basofilo (elevata attività di sintesi proteica)

14 Citoscheletro e zolle di Nissl Impregnazione argentica Coloranti basici

15 Soma: componenti citoplasmatiche Mitocondri numerosi (anche nei prolungamenti) Gogli spesso di estensione considerevole Sostanza di Nissl: zolle basofile che si estendono ai dendriti (ma non all assone) reticolo endoplasmatico rugoso Ribosomi numerosissimi Neurotubuli e neurofibrille (aggregati di neurofilamenti di 10 nm) Centrioli quasi sempre presenti (nonostante l assenza di mitosi)

16 Dendriti In genere multipli Emergono da vari punti del corpo cellulare Relativamente piùbrevi dell assone Si ramificano ripetutamente rimanendo nelle vicinanze del soma Contorno irregolare, spesso ricoperto di spine o gemmule Contengono tutti gli organuli (tranne il Golgi) Funzionalmente e morfologicamente espansioni del soma

17 assone

18 Ultrastruttura dell assone

19 assone in sezione longitudinale

20 Assone Presente in tutti i neuroni Di solito unico Origina da una protrusione del soma detta cono di emergenza In genere piùlungo e regolare dei dendriti Di solito non emette rami collaterali in vicinanza del soma ma si divide ripetutamente nel cosiddetto territorio di innervazione presenta un citoplasma (assoplasma) contenente strutture citoscheletriche altamente specializzate

21 Dendriti Assone Abbondanti ribosomi, reticolo endoplasmico Superficie punteggiata da spine Piùcorti e ramificati nei pressi del soma Assenza di componenti associate a sintesi proteica Abbondanti mitocondri Speciali strutture citoscheletriche Superficie avvolta da guaina mielinica

22 la sinapsi chimica è la principale struttura di connessione funzionale fra neuroni pre-e post-sinaptico

23 la sinapsi terminale presinaptico vescicole sinaptiche terminale postsinaptico

24 In relazione al punto di contatto Sinapsi asso-somatica Sinapsi asso-dendritica Sinapsi asso-assonica Sinapsi dendro-dendritica (più rara)

25 Pompa di scambio sodiopotassio

26 Potenziale transmembrana La asimmetria nella -70 mv - distribuzione di ioni carichi elettricamente è all origine di una differenza di potenziale fra i due lati della membrana che si trova normalmente in tutte le cellule

27 Il neurone e la trasmissione di informazioni

28

29 Il flusso di informazioni 2. rilascio di neurotrasmettitore alla sinapsi 3. eccitazione o inibizione del neurone postsinaptico 1. conduzione dell impulso lungo l assone e i suoi terminali 4. potenziale d azione

30 Schema dell ultrastruttura della sinapsi terminale presinaptico mitocondrio vescicola di neurotrasmettitore recettore terminale postsinaptico neurotrasmettitore rilasciato nella fessura sinaptica

31 Sinapsi Sinapsi interneuronica (eccitatoria e inibitoria) Morfologia caratteristica correlata con la funzione di trasmissione dell impulso (non tutti i punti di contatto si comportano come sinapsi) Conferma della dottrina del neurone

32 Numerosissimi contatti sinaptici per neurone

33 Placca neuromuscolare

34

35 Il flusso di informazioni lungo il neurone Dendrite o soma potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori Cono di emergenza dell assone Genesi del potenziale d azione Assone Conduzione del potenziale d azione Terminale presinaptico Rilascio di neurotrasmettitore Terminale postsinaptico Legame fra neurotrasmettitore e recettore

36 Polarizzazione funzionale del neurone Dendriti: Conduzione cellulipeta Assone: Conduzione cellulifuga

37 Polarizzazione: eccezioni Neuroni unipolari Il soma èl unica parte recettiva della cellula Neuroni pseudounipolari (cellule sensitive dei gangli cerebro-spinali) Il prolungamento periferico è morfologicamente indistinguibile dall assone ma si comporta come un dendrite

38 Parti del neurone Corpo cellulare o soma o pirenoforo Prolungamenti (neuropilo) Dendriti Assone (o cilindrasse o neurite) Sinapsi

39 ganglio periferico

40 trasporto assoplasmatico

41 Flusso o trasporto assoplasmatico o assonico Veloce bidirezionale, 400 mm al giorno vescicole derivate dal Golgi o dal reticolo endoplasmico glicoproteine e fosfolipidi di membrana enzimi Lento Solo anterogrado, 1-6 mm al giorno Componenti solubili Costituenti monomerici del citoscheletro mitocondri

42 Trasporto veloce Microtubuli, neurofilamenti e microfilamenti sono indispensabili Microtubuli e neurofilamenti: binari Microfilamenti: trazione Trasporto lento Indipendente dai microtubuli Forse onde di contrazione dell assolemma?

43 Sommario sull ultrastruttura della sinapsi Membrana pre- e postsinaptica Spazio intersinaptico (20-30 nm) occupato da una specie di glicocalice Ispessimenti pre-e postsinaptici (ricordano i desmosomi) Notevoli differenze nell ultrastruttura dei due versanti

44 Bulbo presinaptico Assenza di neurotubuli Numerosissimi mitocondri Numerosissime vescicole sinaptiche, (20-65 nm) rivestite di membrana unitaria Lato postsinaptico Completamente assenti le vescicole Molti neurotubuli

45 Correlati funzionali dell ispessimento delle membrane sinaptiche secondo Gray (1969): Sinapsi di tipo I Ispessimento postsinaptico piùpronunciato di quello presinaptico Fessura sinaptica relativamente ampia Sinapsi di tipo II Ispessimento postsinaptico più sottile Fessura sinaptica meno ampia Dendritiche, eccitatorie Somatiche, inibitorie regola non assoluta

46 Neurotrasmettitori Acetilcolina Noradrenalina o norepinefrina Dopanima Serotonina Istamina GABA Acido glutamico, acido aspartico Glicina?

47 Astrocita fibroso Oligodendroglia Tipi di cellule gliali Microglia Astrocita protoplasm.

48 sostanza grigia e sostanza bianca

49 nella sostanza grigia sono concentrati i corpi cellulari, le arborizzazioni dendritiche e i terminali degli assoni

50 neuroni piramidali della corteccia

51 la sostanza bianca è essenzialmente costituita da fasci di assoni

52 marcatura da tracciante retrogrado

53 Classificazione dei neuroni in base al comportamento dell assone: Neuroni di proiezione(tipo I di Golgi) Assone di lunghezza considerevole: grigia bianca grigia nervo Interneuroni (tipo II di Golgi) Assone piùbreve, non entra nella bianca, non entra in un nervo Si ramifica ripetutamente nell ambito della sostanza grigia

54 Classificazione dei neuroni in base al comportamento dell assone: Neuroni del I tipo di Golgi Assone di lunghezza considerevole: grigia bianca grigia nervo Neuroni del II tipo di Golgi Assone piùbreve, non entra nella bianca, non entra in un nervo Si ramifica ripetutamente nell ambito della sostanza grigia

55 nervo mielinizzato

56

57

58 fibre mielinizzate

59

60

61

62 Guaine di rivestimento dell assone Fibra nervosa: l insieme dell assone e dei suoi involucri di origine ectodermica

63 Nel SNP, la guaina mielinica è formata dalle cellule gliali di Schwann Origine della mielina 1

64 Multipli avvolgimenti concentrici di plasmalemma intorno all assone Origine della mielina 2

65 Espulsione progressiva di citoplasma; lo stretto accollamento di membrane spiega la rifrangenza bianca della mielina Origine della mielina 3

66 Segmenti internodali di µm interrotti dai nodi di Ranvier Il tutto circondato da membrana basale: Lamina basale (interna) glicoproteica Lamina reticolare di Key e Retzius Nodo di Ranvier

67 nervo mielinizzato

68 Mielina nel SNC SNP: Schwann-mielina SNC: oligodendroglia-mielina Sostanza grigia (scarsamente mielinizzata)

69 Mielina nel SNC Sostanza bianca (mielinizzata)

70 Fibre mieliniche e amieliniche Spessore della guaina in relazione a tipo e calibro della fibra nervosa: Motoneuroni: Assone spesso guaina spessa N. della sensibilità tattile: Assone medio guaina di medio spess. N. della sensibilità dolorifica: Assone sottile guaina sottile Fibre dei nervi olfattivi amieliniche

71 Significato funzionale della mielina Isolamento elettrico Aumento della velocitàdi conduzione dell impulso (teoria della conduzione saltatoria) Regolazione degli scambi metabolici Ruolo della cellula di Schwann nella rigenerazione delle fibre

72 Degenerazione e rigenerazione All inizio della vita postnatale, i neuroni perdono rapidamente e definitivamente la capacità di replicarsi (popolazioni cellulari statiche o perenni) Il tessuto nervoso pertanto non èin grado di rigenerare neuroni in seguito a lesioni gravi del corpo cellulare In seguito alla lesione di un assone, invece, il soma èin grado di rigenerare il moncone periferico (grazie al flusso assoplasmatico)

73 Lesione (taglio o schiacciamento) dell assone Degenerazione Walleriana: completa degenerazione del moncone distale di assone e della guaina mielinica

74 Altre conseguenze degenerazione transinaptica o transneuronale che non si arresta alla sinapsi ma si estende al neurone successivo degenerazione retrograda (anche la porzione prossimale del neurone danneggiato rivela segni di lesione) Cromatolisi: dissoluzione della sostanza di Nissl Frammentazione del Golgi

75 Rigenerazione 1 Le cellule di Schwann iniziano a formare un tubo cellulare per dirigere la rigenerazione I macrofagi fagocitano i detriti

76 Rigenerazione 2 L assone emette gemme che si allungano distalmente L accrescimento dei prolungamenti èguidato dal tubo o cordone formato dalla rete di cellule di Schwann

77 Rigenerazione 3 I prolungamenti si allungano verso il bersaglio periferico crescendo di circa 3-4 mm al giorno Il ristabilimento della funzione puòavvenire anche dopo mesi e si possono verificare errori nelle riconnessioni

78 Neuroni e neuroglia: riepilogo neuroni specializzati nella conduzione di impulsi elettrici che: trasportano informazioni da una regione del corpo all altra integrano ed elaborano tali informazioni cellule gliali cellule non nervose che forniscono sostegno strutturale mezzo interno per gli scambi nutritivi e gassosi attività di riparazione di lesioni funzione di isolamento elettrico forse partecipano alla conduzione nervosa?

79 IT SNC Efferenze integrazione Afferenze SN somatico SN autonomo Recettori Effettori Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Ghiandole altri organi ambiente esterno

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1 Tessuto nervoso Created by G. Papaccio 1 Il sistema nervoso Fornisce informazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie Regola

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia TESSUTO NERVOSO Cellule nervose o neuroni (10-100 miliardi) Ricevono, elaborano, integrano e trasmettono informazioni (impulsi

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): cervello cervelletto e midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): gangli periferici, nervi cranici e spinali, terminazioni nervose periferiche.

Dettagli

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone esempio di tessuto nervoso nervo sezione trasversale fornisce sensazioni sull'ambiente esterno e interno intera sensazioni sull'ambiente esterno e interno coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Figura 12.1 - Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE

Figura 12.1 - Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE SNC Encefalo e midollo spinale Afferenze sensitive Efferenze motorie SNP PARTE AFFERENTE PARTE EFFERENTE Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso somatico Recettori Effettori Altri organi e apparati Muscolo

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Sistema nervoso

Sistema nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema nervoso Neurone: corpo cellulare (pirenoforo) dendriti neurite (assone) Tessuto nervoso Sono cellule specializzate per la produzione e la conduzione di impulsi nervosi.

Dettagli

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali Il tessuto nervoso è parte integrante di un sistema organizzato (SN) Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra/elabora le informazioni sensoriali

Dettagli

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE?

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE? C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE? I1 tessuto muscolare si riconosce per la presenza di cellule che appaiono fusate (fibrocellulak), se la sezione le ha colpite parallelamente al loro asse longitudinale.

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso il sistema nervoso svolge tre importanti funzioni: riceve stimoli dall ambiente esterno od interno integra questi stimoli reagisce a questi stimoli mediante una risposta di

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO TESSUTI ECCITABILI: NERVI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE CELLULE GLIALI

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Programma modulo Teoria e tecniche di psicofisiologia (20 ore) Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro permeabilità ai vari ioni. Ci sono però alcune cellule, dette

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013 IL TESSUTO NERVOSO SISTEMI: organi morfologicamente e funzionalmente omogenei e con la stessa derivazione embriologica (SISTEMA ENDOCRINO; SISTEMA NERVOSO; SISTEMA LINFATICO) APPARATI: organi morfologicamente

Dettagli

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia Dr. Ilaria Ceccarelli Il Sistema Nervoso è composto da due principali classi di cellule: 1. Neuroni (10%)- cellule eccitabili che comunicano

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultavano unità distinte, malgrado l'opinione allora

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere

La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere adeguatamente, sia sul piano metabolico che comportamentale

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide) Nervoso.. Macchia oculare Encefalo Encefalo Encefalo Cordone nervoso Cordone nervoso ventrale Cordone nervoso ventrale Encefalo Assone gigante Nervi periferici Gangli dei segmenti Gangli Planaria (un verme

Dettagli

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio Tessuto muscolare striato Cardiaco Created by G. Papaccio 1 Muscolo striato cardiaco cellule l mono- o binucleate (non sincizi) i i) di forma cilindrica (nucleo centrale) striate trasversalmente, si ramificano

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI V III II 0 1600 1700 1800 1900 DEMOCRITO: atomi psichici EROFILO: cervello, nervi GALENO: pneuma psichico, l anima DESCARTES: spiriti animali LEEUWENHOEK:

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

DR. GAETANO GIOVI MEDICO CHIRURGO SPEC. IN PSICOTERAPIA. GALLARATE VIA MAGENTA 3 TEL

DR. GAETANO GIOVI MEDICO CHIRURGO SPEC. IN PSICOTERAPIA. GALLARATE VIA MAGENTA 3 TEL DR. GAETANO GIOVI MEDICO CHIRURGO SPEC. IN PSICOTERAPIA GALLARATE VIA MAGENTA 3 TEL 3496783330 e-mail:dottorgiovigaetano@virgilio.it SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è diviso in due sistemi principali

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE

APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE Nei Protozoi il carattere della irritabilità, proprio del citoplasma vivente, è sufficiente ad assicurare le reazioni necessarie per la vita dell'organismo. Nei Metazoi (animali)

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Nervoso I Introduzione, embriologia, visione d insieme del SNC, meningi Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Le cellule del sistema nervoso

Le cellule del sistema nervoso Le cellule del sistema nervoso LEZIONE NR. 9 - PSICOBIOLOGIA Il cervello per via della posizione e del volume rispetto al nostro corpo è sempre stato oggetto di ipotesi circa il suo ruolo fondamentale

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 Marina Pizzi Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Unità 14 Il sistema nervoso

Unità 14 Il sistema nervoso Unità 14 Il sistema nervoso Unità 14 Il sistema nervoso Obiettivi Capire come avviene la trasmissione degli impulsi nervosi Sapere come funzionano le sinapsi e i neurotrasmettitori Capire come è fatto

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli