Saverio MARCONI Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo! Harry Wilson

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saverio MARCONI Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo! Harry Wilson"

Transcript

1 convegno 2014 Associazione Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo Harry Wilson DALLA CATEGORIA CADETTI ALLE MEDAGLIE DI RIETI ANALISI DELLO SVILUPPO DELLE COMPONENTI AEROBICHE DEI MIEI ATLETI convegno 2014 Associazione " LA STORIA

2 cadetto 2010 allievo 2011 allievo 2012 junior 2013 junior CI cross: 3 CI cross: 5 CI cross: 2 CI cross: 2 CI cross: 1 CI 2000: 6 CI 3000: 2 CI strada 2 CI 1500: 4 CI 1500: 1 CI 1500: 1 CI 5000: " CMo cross: CMo1500: 10 CMo 5000: 15 CEu : EYOF 3000: 3 CEu cross 13 CEu cross: cadetto 2010 allievo CI cross: 2 CI 2000: 4 CI 3000: allievo 2012 junior 2013 junior CI cross: 3 CI cross: 4 CI cross: 6 CI strada 4 CI 1500: 5 CI 5000: 2 CI 3000: 1 CI 5000: 3 CMo cross: 50 CMo3000: 14 CMo 5000: 18 CEu 5.000: 2 EYOF 1500: 2 CEu cross 44 CEu cross: 18 convegno 2014 Associazione IMPOSTAZIONE METODOLOGICA 2

3 4 sedute settimanali (abbandono del basket) inserimento nel gruppo di allenamento allievi/juniores sostegno e sviluppo della spontanea propensione aerobica (corsa - allunghi - prime esperienze di lavori frazionati) sedute di allenamento MAI monotematiche (corsa seguita o preceduta da esercitazioni di forza, rapidità, tecnica anche con hs) CROSS SI INDOOR NO 1000 e 2000 (avversione per le gare piú brevi) 5 sedute settimanali PERIODIZZAZIONE piú accurata della stagione agonistica maggior diversificazione all interno dei lavori di tipo aerobico (RESISTENZA: inserimento del medio variato e delle variazioni di ritmo brevi e medie; POTENZA: inserimento di lavori frazionati brevi e medi di metri) introduzione dei LAVORI in SALITA con prove brevi e prosecuzione dei lavori in circuit-training maggior qualificazione dei lavori lattacidi primaverili cross + esperienza di tutto il ventaglio agonistico su pista (800/1500/5000) 4 sedute settimanali naturale e progressivo incremento nelle proposte quantitative e qualitative (corsa lenta, corsa media, potenza aerobica frazionata, lavori misti e lattacidi rapportati all'età dei ragazzi) mantenimento dei lavori di velocità (50-80 metri) lavori di forza a carico naturale, uso delle palle mediche, delle gradinate; principalmente lavori in circuito secondo diverse modalitá CROSS SI INDOOR NO avvio della specializzazione agonistica con predilezione per i 2000m 6 sedute settimanali logica prosecuzione dell incremento qualitativo e quantitativo: aumento del chilometraggio; introduzione dei lavori di potenza aerobica frazionata con variazioni all interno delle prove; lavori misti e lattacidi tentativo di puntualizzare più accuratamente le varie velocità di percorrenza facendo riferimento ai primato personale dei 1500m cross e 3000 come gare clou. Prime esperienze agonistiche internazionali 3

4 6 sedute settimanali 7 sedute settimanali ulteriore crescita quantitativa e qualitativa dell allenamento anticipo della preparazione invernale a settembre a causa degli europei nel periodo invernale, inserimento delle prove di potenza aerobica con recuperi di corsa a ritmo prefissato nel periodo primaverile, inserimento di lavori con crescita di velocità e ricerca di una miglior qualificazione dei lavori di velocità aerobica massima; sedute lattacide rapportate alla nuova distanza di gara (5000m) cross e 5000 come gare clou, senza trascurare la frequentazione e il progresso dei 1500 metri convegno 2014 Associazione RITMI DI ALLENAMENTO di cross programmazione annuale finalizzata ai campionati europei di Rieti 2013 aumento del chilometraggio complessivo innestato sullo schema di allenamento predisposto nella stagione 2012 introduzione in primavera delle salite medie ( metri) e di lavori specifici in vista dell esordio nella gara dei 10k cross e come gare clou, senza trascurare le distanze più brevi (poche gare qualificate, nessun 3000 causa il calendario agonistico e gli esami di maturità) Rapporto tra la velocità di gara dei 1500 metri, la velocità aerobica massima e la soglia anaerobica. velocitá record 3000m 100% 92% velocitá aerobica massima (VAM) % soglia anaerobica % % velocità record 1500m resistenza aerobica 4

5 record 1500m: ( al km) record 3000m: ( al km) record 1500m: ( al km) record 3000m: ( al km) VAMax % VAMax % soglia anaerobica % soglia anaerobica % resistenza aerobica % resistenza aerobica % corsa lenta corsa lenta corsa media corsa media corsa veloce tra soglia anaerobica e VAmax VAmax lavori sogna anaerobica VAmax convegno 2014 Associazione corsa veloce tra soglia anaerobia e VAmax lavori sogna anaerobica VAmax 3000 VAmax CADETTI da 20 fino a 60 di corsa ( una tantum al secondo anno) Consolidamento della naturale disponibilità alla corsa. Uscite in gruppo con libertà nella scelta dei percorsi e predilezione per le corse collinari e gusto del plein-air. ALLIEVI CORSA LENTA fino a 70 di corsa Educazione ad una migliore comprensione e conseguente strutturazione dei vari tipi di corsa (di costruzione, di raccordo, di rigenerazione); controllo della tendenza ad eccedere nel ritmo di corsa. JUNIORES fino a 75 di corsa Aumento delle sedute di corsa lunga. Standardizzazione dei percorsi e maggior equilibrio rispetto alle giuste velocità. 5

6 convegno 2014 Associazione CORSA MEDIA CADETTI Proposta occasionalmente a ritmo costante, con maggior frequenza in forma mini-variata (100 lenti m veloci). Di seguito ad esercitazioni di potenziamento muscolature (primo anno). Aumento del chilometraggio a parità di velocità (secondo anno).. ALLIEVI Introduzione della forma variata e in progressione. Miglior precisazione dei ritmi di percorrenza (specialmente a partire dal secondo anno). In primavera graduale sfumatura nella corsa veloce (con diminuzione del chilometraggio). JUNIORES Procedura consolidata. Saltuariamente sostituito con gare su strada scelte in base alla scorrevolezza del percorso e a l agevolezza del contenuto agonistico. 1 anno cadetti: da 2 a 4 km, velocità di 3 45 /km 2 anno cadetti: da 4 a 6 km, velocità di 3 45 /km 1 anno allievi: da 6 a 9 km, velocità di anno allievi: da 8 a 10 km, velocità di anno junior: da 10 a 12 km, velocità di anno junior: da 10 a 12 km, velocità di " 1 anno cadetti 21 dic 07: 4 km in (3 42 7) 2 anno cadetti 27 nov 08: 4 km in (3 44 0) 30 dic 08: 6 km in (3 43 0) 3 mar 09: 4 km in (3 31 0) * (400 vel/600 len) 1 anno allievi 4 nov 09: 6,3 km in (3 30 0) 23 dic 09: 9 km in (3 24 2) 1 feb 10: 8 km in (3 23 8) * (2k vel + 2k len) 2 anno allievi 29 ot 10: 8 km in (3 22 3) 29 dic 10: 8 km in (3 19 9) * (progressione di 2k) 14 mar 11: 8 km in (3 13 0) 18 apr 11: 5 km in (3 03 3) 6

7 1 anno junior 28 ott 11: 10 km in (3 17 4) * (2k vel + 2k len) 25 nov 11: 11 km in (3 14 0) * (2k vel + 1k len) 03 dic 11: 10 km in (3 13 4) convegno 2014 Associazione 2 anno junior 7 set 12: 10 km in (3 12 3) * (1k vel + 1k len) 14 set 12: 11 km in (3 07 8) * (2k vel + 1k len) 29 set 12: 10 km in (3 06 2) * (2 vel + 1 len) 18 nov 12: 12,2 km in (3 06 5) 19 mag 13: 13,8 km in (3 08 0) * collinare VARIAZIONI DI RITMO CADETTI Educazione alle variazioni di ritmo intese come successione di allunghi e conseguenti recuperi. Esempio: rettilinei veloci + curve lente, e/o viceversa, nell ambito delle corse medie. ALLIEVI - JUNIORES Seduta concepita come introduttiva al classico lavoro di potenza aerobica frazionata. Variazioni brevi e medie della durata di 1-3 nella fase veloce alternate a fasi di recupero, in itinere tendenzialmente diminuite, per un totale complessivo di 30-32' (allievi) e fino a 36 (junior). Enfasi posta sul controllo del ritmo della fase di recupero per evitarne lo scadimento. Media chilometrica finale della seduta assimilabile a quella di una corsa a ritmo medio. 1 anno allievi 13 nov 09: 30 10x(1 30 len/1 30 vel) nov 09: 32 8x(2 /2 ) nov 09: 30 5x(3 /3 ) anno allievi 26 ott 10: 30 6x(2 /3 ) nov 10: 32 4x(3 /5 ) nov 10: 30 10x(1 /2 ) anno junior 26 ott 11: 30 10x(1 30 len/1 30 vel) nov 11: 36 8x(2 /2 30 ) dic 11: 25 10x(1 /1 30 )

8 convegno 2014 Associazione POTENZA AEROBICA FRAZIONATA CADETTI Proposta di prove della lunghezza di metri (1 anno)con recuperi oscillanti tra i 3 e i 5 per un totale di 4 km. Preferibilmente organizzate in forma scalare. Prime esperienze di prove con brevi variazioni interne. ALLIEVI proposta di prove della lunghezza di metri con recuperi di (1 anno), diminuiti a '30" (2 anno) per un totale di 5-6 km (1 anno) e 6-7 km (2 anno). Uso saltuario delle prove più corte ( ) come fase di collegamento del lavoro invernale con quello primaverile e come antidoto alla ripetitività delle sedute. Al 2 anno introduzione sistematica delle variazioni di velocità interne alle prove lunghe. Prime esperienze in primavera di prove corse alla VAmax. JUNIORES Proposta di prove della lunghezza di metri per un totale di 8 km (1 anno) e di 9 km (2 anno) con recuperi oscillanti tra i 2 e i 4. Introduzione delle prove con recuperi di corsa prefissata (distanza e veloci á) come elemento di passaggio dalle variazioni di ritmo a ritmo a tempo alle prove frazionate. Accentuazione delle prove con variazioni interne alla prova e con frazionamenti della stessa sempre diversi. Uso periodico delle prove brevi come stimolo aggiunto alla PA e come preparazione al successivo inserimento delle prove alla VAmax. 1 cadetti: prove di m, recuperi 3'-5', volume totale di 3-4 km 2 cadetti: prove di m, recuperi 3'-5', volume totale di 4 km 1 allievi: prove di m, recuperi 4', volume totale di 5-6 km 2 allievi: prove di m, recuperi 2 30"-3'30", volume totale di 6-7 km 1 juniores: prove di m, recuperi 2-4, volume totale di 8 km 2 juniores: prove di m, recuperi 2-4, volume totale di 9 km 8

9 1 anno juniores 22 nov 11: 7x1000 (recupero 400m/1 25 ) mag 12: 7x1000 (recupero 2 30") lug 12: 6x1000 (recupero 2 30 ) anno cadetti 18 dic 07: 4x1000 (recupero 4 15") gen 08: 4x1000 (recupero 3 30") anno cadetti 23 dic 08: 4x1000 (recupero 4 00") gen 09: 4x1000 (recupero 3 15") set 09: 4x1000 (recupero 4 00") anno allievi 21 gen 10: 6x1000 (recupero 2 30") giu 10: 4x1000 (recupero 5 00") lug 10: 5x1000 (recupero 4 00") dic 11: 4x2000 (recupero 800m/2 57 ) gen 12: 4x2000 (recupero 3 ) giu 12: 3x2k+3x500 (recupero 5 /3 ) 5 40/1 16"2 2 anno juniores 03 ott 12: 7x1000 (recupero 400m/1 19 ) dic 12: 6x1000 (rec. 1 /1 30 /2 /2 30 /3 ) apr 13: 10x1000 (recupero 400m/1 30 ) 2 58"6 24 mag 13: 8x1000 (recupero 2 ) 2 50"4 19 mar 10: 3x2000 (recupero 4 00") anno allievi 26 gen 11: 7x1000 (recupero 2 30") giu 11: 6x1000 (recupero 3 00") lug 11: 3x2000 (recupero 3 30") convegno 2014 Associazione PAF CON VARIAZIONI 24 ott 12: 4x2000 (recupero 600m/1 59 ) 6 04"6 15 mag 13: 4x2000 (recupero 2 30 ) 5 44"8 1 anno cadetti 02 gen 08 3x1200 (rec. 4 ) * 200 len/ 200 vel/ ( ) ( ) ( ) 2 anno cadetti 28 gen 09 3x1200 (rec. 5 ) * 200 len/ 200 vel/ ( ) ( ) ( ) 11 mar 09 3x1200 (rec. 5 ) * 400 alternati (1 20" ) * len/vel/len (1 11" ) * vel/len/vel (1 18" ) * progressione 9

10 2 anno allievi 16 feb 11 2k/2k/1200/800 (rec. 3 /3 /2 30 ) 2000 * 200 len/ 200 vel/ ( ) ( ) 1200 * 400 vel/400 len /400 vel ( ) ( ) 800 * progressione 2k/2k/1k/500/500 (rec. 4 /4 /3 //2 30 ) 01 apr * 1k vel/ 300 len /300 vel / 200 len / 200 vel ( ) ( ) 1000 * 400 vel/ 200 len /400 vel 2'48 0 (65" "6) ( ) 500 * 300 len /200 vel ( ) 2 anno juniorer 14 nov 12 3x3000 (rec. 4 ) * 1k vel/ 1k len/1k vel ( ) ( ) ( ) * 1200 vel/ 1k len/800 vel * 1400 vel/ 1k len/600 vel 3k/3k/2k/1k (rec. 4 /4 /3 ) 3k:* 1200 vel/ 800 len/1000 vel 22 nov ( ) 3k:* 1400 vel/ 600 len/1000 vel ( ) ( ) ( '03"3) 2k:* 500 len/ 500 vel / 1k:* 400 vel/ 200 len / 400 vel 1 anno juniores 30 dic 11 3k/2k/2k/1k (rec. 4 /3 /2 30 ) 3000 * 600 vel/ 600 len/ ( ) 2000 * 400 vel/ 400 len/ ( ) ( ) 1000 * 400 vel/ 200 len/400 vel ( ) 10 mag 12 4x1600 (rec. 4 ) * 400 le/ 400 vel/ ( ) ( ) ( ) ( ) 2 anno juniorer 29 nov 12 3k/3k/1,5k/1,5k (rec. 4 /3 /2 30 ) 3k: * 1500 vel/ 500 len/ 1000 vel ( ) 3k:* 2000 vel/ 500 len/ 500 vel ( ) 1,5k:* 500 vel/ 500 len / 500 vel ( ) 1,5k:* 300 vel/ 300 len / ( ) 17 gen 13 3k/2k/2k/1k/1k (rec. 4 /3 /3 /2 ) 3k: * 600 vel/ 600 len / ( ) 2k:* 400 vel/ 400 len / ( ) 2k:* 400 vel/ 400 len / ( ) 1k:* 200 vel/ 200 len / ( ) ( ) 10

11 convegno 2014 Associazione Pregate Dio sempre di trovarvi dove si vince, perché vi é data laude di quelle cose ancora che non avete parte alcuna. come per el contrario chi si trova dove si perde é imputato di infinite cose delle quali é inculpabilissimo. Francesco GUICCIARDINI (Ricordi, 176) GRAZIE DELL ATTENZIONE BUON ALLENAMENTO 11

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE Analisi degli allenamenti nella categoria cadetti di Lorenzo Civallero

CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE Analisi degli allenamenti nella categoria cadetti di Lorenzo Civallero CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2009 Analisi degli allenamenti nella categoria cadetti di Lorenzo Civallero. 10/01/2010 1 INTRODUZIONE Il lavoro analizza gli allenamenti svolti da Lorenzo Civallero, classe

Dettagli

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva Caterina Bertazzo programma allenamento stagione 2012-2013 primo anno allieva L allenamento di Caterina Bertazzo, primo anno allieva, si è sviluppato in 49 settimane. tutto il processo di allenamento è

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Preparazione di Valeria Straneo alla maratona

Preparazione di Valeria Straneo alla maratona Preparazione di Valeria Straneo alla maratona Beatrice Brossa Torino 16 novembre 2013 Programma gare 2011-2013 di Valeria Straneo - Berlino 25 settembre 2011 - Campionati italiani di mezza maratona Roma-Ostia

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 16/17

STAGIONE SPORTIVA 16/17 STAGIONE SPORTIVA 16/17 Preparazione atletica. LUOGO: PARCO BONALDI CREMA ORARIO:18:45 DATE: DAL 01 AGOSTO AL 04 SETTEMBRE PRIMA SETTIMANA 3 ALLENAMENTI ** LUNEDÌ 1 AGOSTO * CORSA AD INTENSITÀ PROGRESSIVA

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m. (Atletica Lecco Colombo Costruzioni)

Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m. (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) Luca Longhi Atletica 87 Oggiono Atletica Lecco Colombo Costruzioni 1 1. Introduzione La presente relazione

Dettagli

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUALCHE DATO Corridore evoluto: Età: dai 20-22 anni in avanti La sua formazione: almeno 6 anni di attività Il suo

Dettagli

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 1 Metodo - prestazione - adattamento - apprendimento - stimolo Per singola seduta allenamento,

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

01/11/14. Rossella GRAMOLA. Federica Del BUONO. da cadetta a CRL settore mezzofondo. Federica Del BUONO. la storia. CRL settore mezzofondo

01/11/14. Rossella GRAMOLA. Federica Del BUONO. da cadetta a CRL settore mezzofondo. Federica Del BUONO. la storia. CRL settore mezzofondo Rossella GRAMOLA da cadetta a 4 05 la storia 1 o a 6 anni inizia a fare sport: prima nuoto e poi basket e danza moderna o subito molto agonista o in prima media inizia a praticare atletica leggera con

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 Specifica Distanze brevi Corse speciali Elastica Combinazioni di gioco Partita Tiri Circuiti portiere 144 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità

Dettagli

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO 1º GIORNO ESAMI EMATOCHIMICI E VISITE MEDICHE 2º GIORNO A GRUPPI: TEST CONCONI, TEST DI BOSCO - 20 4- Test di Conconi - 15 0- Riscaldamento specifico -

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI 1 Settimana 23/29 agosto 24 Memorial Randellini 26 Staffetta del Saracino 27 Corsa al Vecchio Ponte da interpretarsi come gara

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI

LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI PALMARES DI ALESSANDRO LAMBRUSCHINI 40 maglie azzurre, 5 partecipazioni ai Campionati del Mondo, 3 partecipazioni ai Giochi Olimpici,

Dettagli

Costruzione e gestione di un atleta dalle categorie giovanili ad atleta di livello internazionale - Esperienza Personale

Costruzione e gestione di un atleta dalle categorie giovanili ad atleta di livello internazionale - Esperienza Personale Costruzione e gestione di un atleta dalle categorie giovanili ad atleta di livello internazionale - Esperienza Personale ALCUNI ELEMENTI PRESI IN ESAME -Crescita e incremento dei lavori/progressione cronometrica

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Federazione Italiana Canoa Kayak. Metodo Attività Programma Paracanoa

Federazione Italiana Canoa Kayak. Metodo Attività Programma Paracanoa Federazione Italiana Canoa Kayak Stefano Porcu Metodo Attività Programma Paracanoa Per singola seduta allenamento, per singolo obiettivo: stimolo apprendimento adattamento prestazione III. zone su cui

Dettagli

Attività fisica in relazione all età

Attività fisica in relazione all età Attività fisica in relazione all età Huber Rossi, Ermes Marco Rosa. Marathon Sport Medical Center Il peggioramento della condizione fisica legata al passare degli anni è un dubbio presente in molti podisti.

Dettagli

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO Risultati dell indagine sul Cliente Un buon maestro è AL AR AS CO FA MA TOT % ottimo insegnante 54 55 42 45 47 61 304 53,9% bravo sciatore 14 20 13 12 15 18 92 16,3% ottimo insegnante bravo sciatore simpatico

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa IL FARTLEK

I documenti di  Gli ingredienti per l allenamento per la corsa IL FARTLEK I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa IL FARTLEK Chi corre a livello amatoriale, si trova spesso ad allenarsi in orari scomodi e in posti dove è difficile trovare

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità

Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità Borgaretto 15 dicembre 2013 1500 3 55 9 3000 8 30 3 5000 14 29 1 10000 30 25 9 791 Cadetti Esordienti 2012 1.40 Alto 355 Allievi

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

Pianificazione del piano annuale

Pianificazione del piano annuale Pianificazione del piano annuale La programmazione del lavoro costituisce il punto di partenza per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo e si realizza con queste fasi: Valutazione iniziale Determinazione

Dettagli

PROGRAMMI REGOLAMENTI

PROGRAMMI REGOLAMENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO 38100 TRENTO via Tommaso Gar,8 Tel 0461 239922 Fax 0461 236757 info@csitrento.it - www.csitrento.it PROGRAMMI REGOLAMENTI 2011 2012 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2016 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Angelo Zamperin Capo settore salti V.BRUMEL 1962 DALL'ATTIVITA' GIOVANILE A QUELLA ASSOLUTA QUALE ALLENAMENTO? TALENTO? PRESTAZIONE in età

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Strada, pista, crono, fuoristrada

Strada, pista, crono, fuoristrada L attività alternativa per le categorie degli Esordienti e degli Allievi Strada, pista, crono, fuoristrada A cura di: Dott. Claudio Cucinotta Corso di Aggiornamento per Tecnici Categorie Agonistiche 2013-2014

Dettagli

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione Juniores 30 giorni prima dell inizio della preparazione L età considerata in questa categoria è quella dai 17 ai 20 anni. Il periodo di preparazione che sarà preso in esame è quello dei primi 30 giorni,

Dettagli

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica 1 Corso di aggiornamento per istruttori di nuoto Pescara 22 giugno 2013 La scuola nuoto ragazzi didattica di una lezione Giusto lavorare solo sulla tecnica delle nuotate (??) 2 Di chi stiamo parlando?!

Dettagli

Differenti metodologie dell allenamento della corsa nel pentathlon moderno. di Andrea Valentini

Differenti metodologie dell allenamento della corsa nel pentathlon moderno. di Andrea Valentini Differenti metodologie dell allenamento della corsa nel pentathlon moderno di Andrea Valentini Qui di seguito vi esporrò le differenti metodologie che gli allenatori della mia carriera sportiva hanno utilizzato

Dettagli

Come si allenano i nostri atleti?

Come si allenano i nostri atleti? Come si allenano i nostri atleti? Esperienze con Carlo Raiteri nella categoria Allievi. di Roberto Belcari INTRODUZIONE L età della categoria allievi 16-17 anni, rappresenta uno dei momenti importanti

Dettagli

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015 SETTORE DISCESA FLUVIALE PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015 Atleti evoluti Atleti giovani Traccia di allenamento proposta dallo Staff tecnico del Settore Discesa rivolta ai tecnici societari di

Dettagli

Corso di informazione per Tecnici che si occupano di bambini dai 6 agli 11 anni. Moisè Paolo Alpignano 12 novembre 2009

Corso di informazione per Tecnici che si occupano di bambini dai 6 agli 11 anni. Moisè Paolo Alpignano 12 novembre 2009 Corso di informazione per Tecnici che si occupano di bambini dai 6 agli 11 anni Moisè Paolo Alpignano 12 novembre 2009 Benvenuti Classificazione degli sport secondo i tipi di tecnica sportiva (Harre,,

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE L Aquila 21 may 2016 Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? L Aquila 21 may 2016 AUDITORIUM E. SERICCHI INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI classe2^b Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si è lavorato Potenziamento fisiologico: esercizi di corsa in regime aerobico e anaerobico, esercizi di tonificazione

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E Il Comitato FIDAL Trentino propone un Gran Prix giovanile su pista articolato sulle

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni capitolo 8 turismo Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri Anni 20002004 ANNO ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni 2000 802 78.480 39.194 38.295 2001 768 74.968 37.968 2002 768

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014 GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014 Il Comitato Fidal Trentino propone per la stagione 2014 una versione del Grand Prix Giovanile su Pista. Per la categoria Ragazzi/e valgono tutte le gare del calendario

Dettagli

CALENDARIO REGIONALE INVERNALE 2016

CALENDARIO REGIONALE INVERNALE 2016 CALENDARIO REGIONALE INVERNALE 2016 Suscettibile di aggiornamenti periodici che saranno prontamente pubblicati sul sito internet www.fidalemiliaromagna.it Tutti gli orari che non sono qui specificati saranno

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

LA MARCIA. LUCA TIZZANI CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL FOSSANO (CN), 22/03/2012

LA MARCIA. LUCA TIZZANI CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL FOSSANO (CN), 22/03/2012 LA MARCIA LUCA TIZZANI (Luca.Tizzani@thalesaleniaspace.com) CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL FOSSANO (CN), 22/03/2012 Regola IAAF 230 LA MARCIA SBLOCCAGGIO SOSPENSIONE Le caratteristiche dei meccanismi

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2016

ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2016 9-10 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso 10 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti m/f 60 e 60 hs 16 gennaio - Torino

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010

REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010 REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010 1 CAMPIONATI NAZIONALI GIOVANILI PRIMAVERILI Riccione 26/31 marzo 2010

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2015

ATTIVITA INVERNALE 2015 ATTIVITA INVERNALE 2015 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2015 17-18 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso, alto e asta S35+ 18 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti, A/J/P e Masters

Dettagli

di Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

di Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEI 400 JUNIORES, PROPOSTE PER L ANNO 2007 di Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE 2006/2007

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

Dai m alla mezza maratona

Dai m alla mezza maratona Dai 10000 m alla mezza maratona Ultimi aggiornamenti: 2014 Come impostare un allenamento per passare dai 10000 m alla mezza maratona? La distanza è uno dei fattori principali per definire l allenamento

Dettagli

Percorso di Yohanes Chiappinelli dal 2010 al 2015

Percorso di Yohanes Chiappinelli dal 2010 al 2015 Percorso di Yohanes Chiappinelli dal 2010 al 2015 ATLETA UOMO MODELLO UTILIZZATO IN AMBITO RIABILITATIVO MA CONCETTUALEMTNE RIAPLICABILE ANCHE IN AMBITO SPORTIVO Murrel 1973 INSIEME DI CARATTERISTICHE

Dettagli

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE SALITE (seconda)

I documenti di  Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE SALITE (seconda) I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE SALITE (seconda) Continua l analisi gli allenamenti con salite tipici per incrementare le qualità neuromuscolari in

Dettagli

15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO

15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO 15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO Adatto a categorie Allievi Nazionali, Juniores e prima squadra Allenamento 1: o FORZA TRONCO

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE

Dettagli

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE E METODOLOGICHE PER L ATTIVITA DEI GIOVANI TRIATLETI DAI 16 AI 21 ANNI

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE E METODOLOGICHE PER L ATTIVITA DEI GIOVANI TRIATLETI DAI 16 AI 21 ANNI NUMERO 2 INDICAZIONI PROGRAMMATICHE E METODOLOGICHE PER L ATTIVITA DEI GIOVANI TRIATLETI DAI 16 AI 21 ANNI INDICAZIONI PROGRAMMATICHE E METODOLOGICHE PER L ATTIVITA DEI GIOVANI TRIATLETI DAI 16 AI 21 ANNI

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro Principi dell allenamento dei giovani di Roberto Cerasaro 1 Definizione di allenamento riferita a sport di Squadra L allenamento è un processo specializzato, su basi scientifiche, finalizzato allo sviluppo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_ Prof. BAZZANI MARCO classe e indirizzo 4 SIA_ CONOSCENZE 1 ISTITUTO TECNICO STATALE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 MATERIA SCIENZE MOTORIE n. ore settimanali:2_ evoluzione delle

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante Classe ANTONIAZZI VALENTIN 5ST Materia educazione fisica preventivo consuntivo 66 titolo modulo ACQUISIZIONE COMPETENZE TEOR AFFINAMENTO SCHEMA

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof. Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Attività ed esercizi a carico naturale; Attività ed esercizi di opposizione e resistenza; Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentarlo

Dettagli

JUNIORES: CATEGORIA IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELL ATLETA E DELLA PERSONA

JUNIORES: CATEGORIA IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELL ATLETA E DELLA PERSONA JUNIORES: CATEGORIA IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELL ATLETA E DELLA PERSONA Progetto di collaborazione Settore Studi e Squadre Nazionali Maschili pista/strada Test di valutazione 10 11 12 Febbraio 2012

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SU PISTA 2011 1 E 2 GRADO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SU PISTA 2011 1 E 2 GRADO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SU PISTA 2011 SCHEDE TECNICHE CATEGORIA ANNI DI NASCITA Cadetti/e

Dettagli