Statistiche per la prevenzione Danni da lavoro nell agricoltura nell industria e nell artigianato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistiche per la prevenzione Danni da lavoro nell agricoltura nell industria e nell artigianato"

Transcript

1 CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Statistiche per la prevenzione Danni da lavoro nell agricoltura nell industria e nell artigianato

2 SUPPLEMENTO AL NOTIZIARIO STATISTICO N. 1-2/21 Quaderni del Notiziario Statistico dell INAIL Iscrizione al n del Registro della Stampa Presso il Tribunale di Roma Direttore Responsabile: Dott. Franco D AMICO Redazione INAIL - Consulenza Statistico Attuariale Via Stefano Gradi, ROMA statisticoattuariale@inail.it

3 Premessa Il volume si compone di due parti: la prima riguarda i danni da lavoro espressi dalle attività agricole, la seconda attiene alle attività industriali e ai servizi. Ciascuna parte ha, a sua volta un articolazione interna per cui una prima frazione è dedicata all analisi dei più recenti dati sui casi di infortunio denunciati all INAIL al netto delle franchigie mentre una seconda è dedicata ad un analisi ampia per quanto possibile dei casi indennizzati di infortunio avvenuti in occasione di lavoro e di malattia professionale. Chiude il numero uno studio analitico relativo ad un problema metodologico. In questo numero tale analisi riguarda il costo complessivo dei danni da lavoro. Nelle prime pagine del presente volume è situata una Guida alla consultazione che ha lo scopo di favorire quanto più possibile la corretta comprensione delle tavole numeriche e delle loro didascalie. Si avverte fin d ora che le annate prossime potranno presentare qualche marginale, ulteriore affinamento rispetto allo schema attuale, affinamento di cui sarà comunque data, in ogni caso, notizia e motivazione. Avvertenze - Il boom di denunce di malattie professionali del 29 (in particolare quello della gestione Agricoltura) è da ricondurre ad una progressiva quanto auspicata emersione di quel fenomeno indicato come malattie perdute (per approfondimenti consultare Il punto sull andamento infortunistico 29, paragrafo 3 L andamento delle malattie professionali, pubblicato sulla Rivista degli infortuni e delle malattie professionali n. 2/21) - Dal 21 è stata aggiunta la nuova modalità non valorizzato alla variabile Tipo lavorazione dell Agricoltura. Tale modalità include tutti i casi che non trovano una corrispondenza nelle altre modalità.

4

5 Sommario Agricoltura Situazione generale 14 Parte Prima Tavole relative ai CASI DI INFORTUNIO AVVENUTI E DENUNCIATI NEL TAV. 1 LE LAVORAZIONI E IL SESSO 17 TAV. 2 LE LAVORAZIONI E LE REGIONI TAV. 3 LE LAVORAZIONI, LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E IL TIPO DI INFORTUNIO 2-21 TAV. 4 IL MESE, IL GIORNO DELLA SETTIMANA E IL TIPO DI INFORTUNIO TAV. 5 L ORA SOLARE E IL MESE - INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO 24 Parte Seconda Tavole relative ai CASI AVVENUTI IN OCCASIONE DI LAVORO NEL 28 E DEFINITI 25 TAV. 6 LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA 26 TAV. 7 LE LAVORAZIONI - Indici di gravità, durate medie in giorni e gradi medi di inabilità 26 TAV. 8 LE REGIONI - OCCUPATI ISTAT - ANNO TAV. 9 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA 28 TAV. 1 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - Indici di incidenza annua di infortunio in Italia 29 TAV. 11 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - Indici di incidenza annua di infortunio in Italia 3 TAV. 12 L ETÀ, IL SESSO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 31 TAV. 13 LE LAVORAZIONI E L ETÀ 32 TAV. 14 IL TIPO DI LUOGO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 33 TAV. 15 IL TIPO DI LAVORO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 34 TAV. 16 L ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA 34 TAV. 17 LA DEVIAZIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA 35 TAV. 18 IL CONTATTO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 35 TAV. 19 I 3 AGENTI MATERIALI E IL TIPO DI CONSEGUENZA TAV. 2 L AGENTE MATERIALE E LA DEVIAZIONE 38 TAV. 21 LA SEDE ANATOMICA E LA DEVIAZIONE 39 TAV. 22 LA SEDE ANATOMICA E LE LAVORAZIONI 4-41

6 TAV. 23 LA SEDE ANATOMICA E IL CONTATTO 42 TAV. 24 LA SEDE ANATOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA 42 TAV. 25 LE LAVORAZIONI E LA NATURA DELLA LESIONE 43 TAV. 26 LA NATURA DELLA LESIONE E LA DEVIAZIONE 43 TAV. 27 LA NATURA DELLA LESIONE E IL CONTATTO 44 TAV. 28 LA NATURA DELLA LESIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA 44 TAV. 29 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE - Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre TAV. 3 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE - Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti in morte a tutto il 31 ottobre TAV. 31 LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - STRANIERI 46 TAV. 32 IL PAESE DI NASCITA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - STRANIERI 46 TAV. 33 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - STRANIERI 47 TAV. 34 LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - PARASUBORDINATI 48 TAV. 35 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - INFORTUNI STRADALI 49 TAV. 36 LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI MALATTIA 5-51 TAV. 37 LE REGIONI E IL TIPO DI MALATTIA TAV. 38 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - MALATTIE PROFESSIONALI 54

7 Industria e Artigianato Situazione generale 56 Parte Prima Tavole relative ai CASI DI INFORTUNIO AVVENUTI E DENUNCIATI NEL TAV. 1 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL SESSO 59 TAV. 2 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LE REGIONI 6-61 TAV. 3 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LE REGIONI - APPRENDISTI TAV. 4 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA, LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E IL TIPO DI INFORTUNIO TAV. 5 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL MESE - INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO TAV. 6 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL MESE - INFORTUNI IN ITINERE TAV. 7 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA, IL GIORNO DELLA SETTIMANA E IL TIPO DI INFORTUNIO 7-71 TAV. 8 L ORA SOLARE E L ORA ORDINALE - INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO 72 Parte Seconda Tavole relative ai CASI AVVENUTI IN OCCASIONE DI LAVORO NEL 28 E DEFINITI 73 TAV. 9 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA 74 TAV. 1 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA - Indici di gravità, durate medie in giorni e gradi medi di inabilità 75 TAV. 11 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LE REGIONI - ADDETTI INAIL - Anno TAV 12 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - Indici di frequenza annua di infortunio in Italia 78 TAV. 13 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA 79 TAV. 14 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - Indici di frequenza annua di infortunio in Italia 8 TAV. 15 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - Indici standardizzati di frequenza annua di infortunio in Italia 81 TAV. 16 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - Indici di frequenza annua di infortunio in Italia 82 TAV. 17 L ETÀ, IL SESSO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 83 TAV. 18 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E L ETÀ 84 TAV. 19 IL TIPO DI LUOGO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 85 TAV. 2 IL TIPO DI LAVORO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 86

8 TAV. 21 L ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA 86 TAV. 22 LA DEVIAZIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA 87 TAV. 23 IL CONTATTO E IL TIPO DI CONSEGUENZA 87 TAV. 24 I 3 AGENTI MATERIALI E IL TIPO DI CONSEGUENZA TAV. 25 L AGENTE MATERIALE E LA DEVIAZIONE 9 TAV. 26 LA SEDE ANATOMICA E LA DEVIAZIONE 91 TAV. 27 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LA SEDE ANATOMICA TAV. 28 LA SEDE ANATOMICA E IL CONTATTO 94 TAV. 29 LA SEDE ANATOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA 95 TAV. 3 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE 96 TAV. 31 LA NATURA DELLA LESIONE E LA DEVIAZIONE 97 TAV. 32 LA NATURA DELLA LESIONE E IL CONTATTO 98 TAV. 33 LA NATURA DELLA LESIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA 99 TAV. 34 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE - Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 1 TAV. 35 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE - Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti in morte a tutto il 31 ottobre TAV. 36 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - STRANIERI 12 TAV. 37 IL PAESE DI NASCITA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - STRANIERI 13 TAV. 38 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - STRANIERI 13 TAV. 39 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - PARASUBORDINATI 14 TAV. 4 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - INTERINALI 15 TAV. 41 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA - INFORTUNI STRADALI 16 TAV. 42 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - INFORTUNI STRADALI 17 TAV. 43 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI MALATTIA TAV. 44 LE REGIONI E IL TIPO DI MALATTIA TAV. 45 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA - MALATTIE PROFESSIONALI 112 Relazione 113

9 Guida alla consultazione Per una corretta comprensione delle tavole statistiche, delle locuzioni in esse inserite e dei segni convenzionali utilizzati in questo volume, si fornisce un breve glossario alfabetico esplicativo: ADDETTI: si tratta di una misura di esposizione al rischio espressa in numero di uomini-anno assicurati all INAIL nell ambito della gestione Attività industriali e Servizi; risultano esclusi da tale computo gli apprendisti, gli interinali, gli iscritti a polizze speciali e comunque i lavoratori delle altre gestioni dell Istituto. L uomo-anno è unità di conto corrispondente ad un assicurato al lavoro per 3 giorni l anno e per una durata settimanale prevista dal contratto di lavoro vigente. Il numero di addetti, calcolato per ciascuna posizione assicurativa o unità produttiva, rapporta la massa retributiva annua alla retribuzione media del grande gruppo di lavorazione relativa alla provincia di appartenenza. Si ritiene, in genere, che tale stimatore sia lievemente sovrastimato in quanto la retribuzione media, calcolata sulla collettività degli infortunati, esprime un dato di poco inferiore alla realtà; AGENTE MATERIALE DEL CONTATTO: principale agente materiale associato al contatto che ha provocato la lesione; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento dell infortunio viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; AGENTE MATERIALE DELL ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA: principale agente materiale associato all attività fisica specifica svolta dalla vittima al momento dell infortunio; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento infortunistico viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; AGENTE MATERIALE DELLA DEVIAZIONE: principale agente materiale associato all azione deviante; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento infortunistico viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; APPRENDISTI: l apprendistato è un contratto a contenuto formativo, in cui il datore di lavoro, oltre a versare un corrispettivo per l attività svolta, garantisce all apprendista una formazione professionale; ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA: insieme al suo agente materiale esprime il gesto, l azione esercitati dalla vittima al momento dell infortunio; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento infortunistico viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; CASO INDETERMINATO (o, sinteticamente, INDETERMINATO ): infortunio o malattia professionale per cui si sia dimostrato impossibile, in base alle informazioni esistenti nell archivio elettronico dell Istituto, individuare la esatta modalità riguardante la variabile presa in considerazione nella specifica tavola (ad es.: settore di attività economica, numero tabellare di malattia professionale, ecc.); CENTRO (o ITALIA CENTRALE): ripartizione geografica costituita dalle regioni Toscana, Umbria, Marche e Lazio; CONTATTO: insieme al suo agente materiale esprime il contatto lesivo con la vittima di un infortunio; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento infortunistico viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; DATI PER COMPETENZA: distribuzione degli infortuni o delle malattie professionali per anno di avvenimento (infortuni) o per anno di manifestazione (malattia professionale); DATI PER ESERCIZIO: distribuzione degli infortuni o delle malattie professionali per anno di definizione amministrativa; DEFINIZIONE AMMINISTRATIVA (o, sinteticamente, DEFINIZIONE ): chiusura amministrativa della pratica riguardante un infortunio o una malattia professionale; DEVIAZIONE: insieme al suo agente materiale esprime l evento, deviante rispetto alla norma, che ha portato all infortunio; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento infortunistico viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; DURATA MEDIA DELL INABILITÀ TEMPORANEA: rapporto tra numero complessivo di giorni indennizzati per inabilità temporanea e numero di casi cui esso si riferisce. Il valore della durata non è perciò comprensivo dei giorni in 9

10 franchigia assicurativa (tre giorni oltre quello dell infortunio). Si segnala che, nel calcolo della durata media, non sono considerati gli eventi in itinere; ETÀ INIZIALE: s intende, in questo caso, l età dell inabile al momento della definizione dell infortunio; FRANCHIGIA: periodo iniziale di assenza dal lavoro per il quale l INAIL non corrisponde alcuna prestazione al lavoratore (al massimo, tre giorni con esclusione del giorno dell infortunio); GESTIONE: raggruppamento assicurativo di attività lavorative regolato da norme sull assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Attualmente l INAIL prevede le seguenti quattro gestioni: Industria e Servizi, Agricoltura (non industriale), Conto Stato, Medici Radiologi; GRADO INIZIALE DI INABILITÀ: grado di inabilità permanente attribuito all inabile permanente al momento della assegnazione della prestazione; GRADO MEDIO DI INABILITÀ: è calcolato sulla base del grado iniziale. Si segnala che nel calcolo, analogamente a quanto avviene per la durata media, non sono considerati gli eventi in itinere. INABILITÀ TEMPORANEA (o, sinteticamente, TEMPORANEA ): tipo di definizione relativa ad un infortunio o ad una malattia professionale che abbiano comportato una astensione dal lavoro superiore a tre giorni ma che si siano conclusi senza postumi permanenti o con postumi permanenti di grado di inabilità o di menomazione inferiore al minimo indennizzabile; INABILITÀ/MENOMAZIONE PERMANENTE (o, sinteticamente, PERMANENTE ): tipo di definizione di un infortunio o di una malattia professionale che abbiano provocato una inabilità permanente non inferiore all 11% (per eventi verificatesi prima del ) o una menomazione permanente non inferiore al 6% (per eventi verificatesi a partire dal ); INDICI DI FREQUENZA: s intende con tale locuzione il rapporto, in un intervallo di tempo determinato, tra numero degli infortuni indennizzati al netto di quelli in itinere e una misura della esposizione al rischio. Tale ultimo parametro, per la gestione Industria e Servizi, è costituita dal numero di ADDETTI mentre, per la gestione agricola, è data dal numero di OCCUPATI ISTAT ricavato dalla Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, effettuata da quell Istituto (e quindi più correttamente in quest ultimo caso si tratta di un INDICE DI INCIDENZA); in realtà, tale elemento non coincide pienamente con la popolazione agricola assicurata dall Inail ma esprime piuttosto l intera collettività degli occupati in Agricoltura (compresi, ad esempio gli occupati dell Agrindustria che l Inail considera invece nella gestione Industria e Servizi). Per tale motivo gli indici qui calcolati sono da ritenere leggermente sottostimati. INDICI DI FREQUENZA STANDARDIZZATI: gli indici di frequenza in precedenza descritti non sono del tutto adatti a confrontare tra loro realtà territoriali o temporali fortemente influenzate dalla diversa distribuzione di variabili che incidono sull evento studiato. Una di tali variabili, particolarmente rilevante, è l attività economica: è noto che la probabilità di accadimento infortunistico dipende dall attività economica, ad es. il rischio infortunistico è assai maggiore in edilizia o nella mineraria piuttosto che nell industria tessile. Pertanto, confrontare i dati di due popolazioni lavorative delle quali in una la consistenza degli addetti nel comparto edile o minerario sia rispettivamente molto più elevata che nell altra, potrebbe portare a conclusioni fuorvianti. Per ovviare a questo problema si usa l artificio statistico della standardizzazione che, in pratica, ricostruisce i dati (e l indice, ovviamente) come se le due popolazioni a confronto avessero uguale composizione rispetto alla variabile di cui vogliamo eliminare l effetto (nella fattispecie, l attività economica). Ovviamente ciò può essere fatto per più variabili con l avvertenza che reiterando più volte il procedimento si rischia di gettare con l acqua calda anche il bambino. In questa sede gli indici standardizzati lo sono solamente rispetto all attività economica. INDICI DI GRAVITÀ: tali indicatori vengono calcolati come rapporto tra numero di casi indennizzati per inabilità permanente e morte e totale dei casi indennizzati tout court. Si è scelta questa misura di gravità piuttosto che il consueto indice internazionale in quanto quest ultimo è, in realtà, un indicatore di frequenza e gravità e non solo di gravità; 1

11 INFORTUNI IN ITINERE: infortuni che si verificano lungo il tragitto casa-lavoro o lavoro- luogo di ristoro o in occasione di spostamenti necessari per raggiungere eventuali altre sedi di servizio e viceversa. Con l attuazione del D.to Lgs. 38/2 (art. 12) l infortunio in itinere rientra a pieno titolo tra gli infortuni indennizzabili, salvo il caso di deviazioni dal percorso del tutto indipendenti dai motivi di lavoro o comunque non necessitate e il caso dell utilizzo non necessitato di un mezzo di trasporto privato. INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO: eventi lesivi derivati dall azione di una causa violenta ed esterna verificatasi in occasione di lavoro da cui derivi la morte, una inabilità permanente, assoluta o parziale, o una inabilità temporanea che comporti un astensione dal lavoro di più di tre giorni escluso quello dell infortunio; INFORTUNI STRADALI: infortuni avvenuti, in occasione di lavoro o in itinere, nella pubblica via e causati dalla circolazione stradale; non è peraltro considerato infortunio stradale, in nessun caso, quello che abbia per teatro il cantiere di lavoro né, naturalmente, quello che colpisca l agricoltore mentre nel proprio campo di lavoro utilizza macchine agricole di ogni tipo. Nella presente pubblicazione si considerano solo gli infortuni stradali in occasione di lavoro; ISOLE: ripartizione geografica comprendente le regioni della Sicilia e della Sardegna; LAVORATORI PARASUBORDINATI: vocabolo ormai superato per indicare i lavoratori a progetto o, per usare un altra locuzione ormai ugualmente superata, i Co.Co.Co; LAVORATORI INTERINALI: forma contrattuale ora sostituita dalla somministrazione di lavoro (L. 3/23); LAVORAZIONI AGRICOLE: attività lavorative agricole inerenti alla coltivazione di fondi, alla silvicoltura, all allevamento del bestiame e alle attività ausiliarie connesse eseguite, con o senza l impiego di macchine, da aziende tipicamente agricole, cioè non aventi quelle finalità che caratterizzano l azienda industriale; MALATTIE PROFESSIONALI: affezioni dovute all azione nociva e lenta di un fattore patogeno presente nell ambiente in cui si svolge l attività lavorativa. Le malattie professionali si suddividono in malattie tabellate e non tabellate. Le malattie tabellate (tassativamente indicate nel D.P.R. 13 aprile 1994, n. 336) sono riunite in due elenchi (tabelle, appunto), uno per la gestione Industria e Servizi ed uno per la gestione Agricoltura. Per tali malattie il nesso eziologico è dato per accertato. In ogni caso, ogni altra malattia di cui i lavoratori riescano a dimostrare la causalità lavorativa, pur se non inserite nell elenco tabellare del citato D.P.R. 336, vengono indennizzate e poi conteggiate a fini statistici. Per articolare ulteriormente le due nomenclature secondo lo specifico tipo di malattia da cui è stato colpito il lavoratore, si usa il codice sanitario; MODALITÀ DI ACCADIMENTO: circostanze nelle quali si articola la dinamica dell evento lesivo espresse attraverso le otto variabili appositamente previste dal sistema europeo ESAW/3; MORTE: tipo di definizione amministrativa dei casi di infortunio o di malattia professionale che abbiano provocato il decesso del lavoratore; NATURA DELLA LESIONE: tipo di pregiudizio psicofisico conseguente ad un azione lesiva causata da un infortunio; NORD-EST: ripartizione geografica comprendente le regioni Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna; NORD-OVEST: ripartizione geografica comprendente le regioni Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia e Liguria; ORA ORDINALE: numero ordinale che esprime (in ore intere per eccesso) il tempo trascorso dall inizio del turno di lavoro al momento dell infortunio; ORA SOLARE: numero ordinale che esprime (in ore intere per eccesso) il tempo trascorso dalla mezzanotte al momento dell infortunio; SEDE DELLA LESIONE: distretto corporeo interessato dal danno lesivo conseguente ad un infortunio; SEGNI CONVENZIONALI: un segno - contraddistingue l insussistenza, nello specifico, del fenomeno, mentre è segnalato mediante tre punti,..., il caso in cui i valori percentuali non raggiungano una cifra significativa dell ordine minimo considerato. 11

12 SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA: articolazione per tipo di attività effettuata sulla base della classificazione ISTAT ATECO 22. Tale classificazione delle attività economiche è compatibile con le analoghe nomenclature internazionali; STRANIERI: si intendono coloro che sono nati in un paese esterno all Italia; SUD: ripartizione geografica comprendente le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria; TIPO DI LAVORO: tipo di incombenza svolta dal lavoratore al momento dell infortunio; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento dell infortunio viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; TIPO DI LUOGO: luogo lavorativo teatro dell infortunio; si tratta di uno degli otto elementi che compongono la rosa di variabili in cui l accadimento dell infortunio viene articolato dal sistema europeo ESAW/3; Si sottolinea come gli indici di frequenza rappresentati in appresso siano stati calcolati indipendentemente dalla loro significatività statistica. In particolare, in taluni casi di scarsa numerosità (ad es. nel comparto B pesca in acque interne ), gli indicatori ottenuti appaiono visibilmente non significativi e perciò il loro utilizzo va effettuato con ogni prudenza. Per più approfondite informazioni sulla materia infortunistica si rimanda infine alle pagine iniziali del Notiziario Statistico di cui Statistiche per la Prevenzione rappresenta, come si è detto, un supplemento annuale. 12

13 Statistiche per la prevenzione Dati globali 29 Danni da lavoro nell agricoltura

14 Situazione generale Danni da lavoro nel settore: aziende agricole CASI DI INFORTUNIO AVVENUTI NELL ANNO 29 1 denunciati a tutto il 31 ottobre 21 n. casi di cui franchigie Totale in itinere Totale in itinere CASI DI INFORTUNIO AVVENUTI NELL ANNO 28 2 definiti con indennizzo ([) a tutto il 31 ottobre 21 n. casi % Totale in itinere Totale in itinere mortali 12 11,3 1, 6-15 (in capitale) ,1 11,7 con postumi permanenti di grado 16-1 (in rendita) ,2 4,5 Totale ,3 16,2 con inabilità temporanea ,4 82,8 in complesso , 1, ([) sono esclusi i casi non riconosciuti dall INAIL come infortuni sul lavoro MALATTIE PROFESSIONALI MANIFESTATESI NELL ANNO 29 1 denunciate a tutto il 31 ottobre 21 n MALATTIE PROFESSIONALI MANIFESTATESI NELL ANNO 28 2 definite con indennizzo a tutto il 31 ottobre 21 n. % mortali ([[) 5, (in capitale) ,5 con postumi permanenti di grado 16-1 (in rendita) 151 2,2 Totale 77 94,7 con inabilità temporanea 34 4,6 in complesso 746 1, ([[) sono compresi anche i casi derivanti da rendite dirette pregresse 14

15 Parte Prima Tavole relative ai Casi di infortunio avvenuti e denunciati nel 29

16

17 TAV. 1 LE LAVORAZIONI E IL SESSO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE N. CASI DI CUI FRANCHIGIE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE LAVORAZIONI valore assoluto PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA 17

18 TAV. 2 LE LAVORAZIONI E LE REGIONI Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI N. casi PIEMONTE VALLE LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO VENETO D AOSTA A. A. PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE ,4-19,4 4,2,9 2, 2,9 11, ,8 6,5 2,7,5,6 1,1 9, ,1-4,1,4,4 7,1 7,6 9, , - 3,6,9,5,2,7 8, ,4,1,7,3 2,6,2 2,8 3, , 1,2 4,3,5 2,2 1,8 3,9 2, ,9 1,7 26,2 1,2 17,7 2,4 2,1 17,9 714,3 -,3,2 4,6,3 4,9 1, ,8 8,9 2,2 5,9 2,2 8,1 7, ,1,1 1,7 1,5 4,1,4 4,6 5,7 38 -, ,4,4 4,5 1,4 2,7 1,2 3,8 1, ,2 3,5 8,2 15,5 42,2 18,2 6,4 86,9 LE REGIONI valore PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA 18

19 REGIONI distribuzione FRIULI EMILIA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA V. GIULIA ROMAGNA 2,9 26,2 15,7 11,6 19,1 7,6 14, 2,4 1,8 2,7 4,5 9,1 15,9 6,8,7 12,2 8,1 2, 3, 3,5 4,1,9 3,9 4,4,6 1,1 3, 1,3 1,3 1,2 9,3 4,1 2,7 1,9 2,5,2 1,6 3,5 6,3,5 2,8 1,6,7 6, 4,4 1,3 6,1 4,2 8, 1,1 3,5 3,6,8,7 6,3 2,2,3 3,2 2,5,6 1,6 1,1 2,1,5 1,1 1,8,3,5,8 1,,7 2,4 11,4 2,8 1,7 1,2,5,7 2, 1,5 1,1 1,9 1,9 12,1 3,3 22,4 9,6 5,2 1,5 1,7 8,9 5,2 5,6 4,8 3,7,7 4,3 17,5,1,9 1,2,4,1,2,1,9,1,2 1,6,4,7 5,2 26,2 11,8 2, 2,1 2,8 2,6,8 3,5 9,7 2, 4, 5,7 3,,4 5,2 3,5,9 2,3 1,4 1,,8 2,7 8,7 1,4 1, 5,2 1,2 -, ,2-1,6 9,2 5,3 1,6 3, 2,6 3,6,7 3, 5,,6 2, 7,3 2,6 17,2 124,2 82,9 32,4 52,1 37,3 47,4 13,4 38,5 63,8 21,7 23,3 53,7 5,1 LE REGIONI valore UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 19

20 TAV. 3 LE LAVORAZIONI, LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E IL TIPO DI INFORTUNIO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE N. casi NORD-OVEST IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO ,5 42,3 6, ,8 23,3 16, ,4 14,7 6, ,5 7,8 8, ,5 1,7 2, ,9 12,1 9, ,4 34,5 52, ,8,9, ,7 29,3 2, ,3 6, 5, ,2 1,7, , 1,7 12, ,9 176, 194,5 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E TIPO DI INFORTUNIO valore NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE IN OCCASIONE DI LAVORO IN ITINERE 2

21 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA distribuzione NORD-EST CENTRO SUD ISOLE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO 43,6 33,6 43,4 54,2 46,6 54, 62, 44, 61,6 22,8 2,7 22,7 22,8 42,3 23,2 16,4 2,7 16,5 15, 15,5 15, 4,3 5,2 4,3 28,7 34,5 28,9 17,6 32,8 17,9 14,3 25,9 14,6 4,2 12,1 4,4 16,1 17,3 16,1 16,1 14,7 16, 17,8 19, 17,8 8,1 28,5 8,6 9,3 9,5 9,3 5,9 5,2 5,9 6,2 7,8 6,2 1,8-1,8 9, 12,1 9,1 17, 22,4 17,1 7,9 5,2 7,8 13,7 22,4 13,9 64,5 31,9 63,8 36,5 15,5 36, 29,4 12,1 29, 22,1 9,5 21,8 7,6 7,8 7,6 2, 1,7 2, 2,9 2,6 2,9 1,1,9 1, 45,9 89,7 46,9 18,4 27,6 18,6 22,6 23,3 22,7 8,8 3,5 8,7 15,3 38,8 15,9 7,9 12,9 8, 15,5 17,3 15,5 6,4 6,9 6,4,1 -,1,2 -,2,1 -,1,2 -,2 25, 9,5 24,6 12,6 6,9 12,5 15,3 2,6 15, 1, 5,2 9,9 287,9 327, 288,8 24,7 27,1 24,8 28,9 175,2 28,2 13,5 114,8 13,8 21

22 TAV. 4 IL MESE, IL GIORNO DELLA SETTIMANA E IL TIPO DI INFORTUNIO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole MESE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE IN COMPLESSO N. casi LUNEDÌ MARTEDÌ IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO MEDIA GIORNALIERA LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO E FESTIVI IN OCCASIONE DI LAVORO IN ITINERE 22

23 MEDIA GIORNALIERA MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO E FESTIVI IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO

24 TAV. 5 L ORA SOLARE E IL MESE Infortuni in occasione di lavoro avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole ORA SOLARE Indeterminata TOTALE N. casi N. casi MESE distribuzione GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 44,9,1,1,1,1,1,1,1,1 28,6,1,1,1,1 31,6,1,1,1,1 -,1,1 6 1,2,1,1,1,1,2,1,2,1,1,1, ,8,1,2,3,2,2,3,4,2,2,2,2,2 52 1,3,7,5,9,8 1,3 1,1 1,3,9,9,7,8, ,7 1,8 1,5 2,1 1,9 2,5 2,8 3,5 2,7 2, 2,1 2, 1, ,7 4,2 3,7 5,1 4,2 5,2 5,3 5,8 5,2 5,4 5,3 4,7 3, ,9 4,9 4,8 6,4 4,7 6,4 6,1 6,7 6, 6,5 6,7 5,9 4, ,5 7,1 7,5 8,2 7,2 8, 7,9 8,1 7,3 8,7 8,2 8,2 6, ,8 5, 5,3 7, 5, 6,4 5,9 6,3 5, 6, 7,4 6, 4, ,3 2,6 3,1 4, 3,2 3,2 3,9 3,8 3,6 3,7 3,9 3,5 2, , 1,3 1,7 1,8 1,7 2,2 1,8 2, 1,6 2,1 2, 2,4 1, , 2,8 3,6 3,8 2,7 2,6 2,7 2,7 2,3 2,6 3,3 3,8 3, ,4 4,5 4,4 4,8 4,4 3,9 4, 4,3 2,9 4,3 6, 6, 4, ,7 5,5 6,7 6,3 5,2 5,2 4,9 4,8 4,4 6,5 7,6 8,1 5, ,6 3,8 5,9 5,8 4,9 5,2 4,9 6, 4,9 5,9 6,1 4,9 3, ,2 2,2 2,7 3,8 4, 4,1 4,2 4,7 3,9 4,3 3,8 2, 1, ,6 1,2 1,2 1,6 2, 2,8 2,6 3,2 2,9 2,7 1,6,9, ,6,6,3,5,7 1,4 1,7 1,7 1,4,9,5,5, ,8,1,2,2,1,3,5,6,5,4,3,4,1 82 1,7,1 -,1,1,2,4,2,2,1,1,1 47 1,,1,1,1,1,2,1,2,1 -,1 13, ,7 2,6 21,1 25,3 24,1 27,9 25,8 25,8 28,4 26,8 25,4 26,4 21, ,5 74,8 88,2 77,4 89,1 86,7 92,8 85, 9,6 91,5 87, 67,4 MESE valore Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 24

25 Parte Seconda Tavole relative ai Casi avvenuti in occasione di lavoro nel 28 e definiti

26 TAV. 6 LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale TAV. 7 LE LAVORAZIONI Indici di gravità, durate medie in giorni e gradi medi di inabilità degli infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE Indici di Durata media Grado medio gravità in giorni di inabilità 1,5 28,6 11,3 1,8 26,8 11,6 9,9 27,1 11,1 11, 27,8 11,2 1,6 25,8 1,3 1, 24,1 11,4 9,6 28,1 11,2 9,8 23,5 12,4 1,9 26,9 12, 13, 28,3 11,5 1,7 27,2 1,4 2, 18,4 13, 1,5 27,6 11,4 26

27 TAV. 8 LE REGIONI Occupati ISTAT - Anno 28 Tutte le aziende agricole REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA OCCUPATI ISTAT LE REGIONI 12 1 valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 27

28 TAV. 9 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale LE REGIONI 6 5 valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 28

29 TAV. 1 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Indici di incidenza annua di infortunio in Italia (x 1 occupati) - Anno 28 Tutte le aziende agricole REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale 53,2 4, 1,1 5,1,1 58,4 53,5 4,2 1,7 5,9-59,5 4,2 2,8,8 3,6,2 44, 35,9 3,8,5 4,3-4,2 94,6 5,7 2,1 7,8,3 12,8 86,4 5,6 1,7 7,2,1 93,8 91,9 5,7 2, 7,6,3 99,8 54,9 4,8 1,1 5,9,2 6,9 5,2 4,1 1,1 5,2-55,4 6,7 6,3 1,4 7,7,2 68,6 66,9 6,7 1,8 8,5,1 75,5 89,1 8,5 2,1 1,7,3 1, 156, 16,2 4,7 2,9,1 177,1 35,3 2,9,9 3,9,2 39,3 78,3 5,8 1,4 7,1,1 85,6 56,5 4,1 1,1 5,2-61,8 19,1 2,1,7 2,8,1 22, 21,2 2,,4 2,5,1 23,7 55,9 3,9 1,2 5,1,3 61,2 15,5 2,2,8 3,1,1 18,7 16,9 1,7,5 2,2,1 19,2 49,3 4,9 1,1 6,,1 55,4 42,6 3,8 1, 4,9,1 47,6 INDICI DI INCIDENZA 99,8 59,5 44, 6,9 55,4 58,4 4,2 68,6 75,5 177,1 1, 39,3 85,6 61,8 22, 23,7 61,2 55,4 18,7 19,2 29

30 TAV. 11 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Indici di incidenza annua di infortunio in Italia (x 1 occupati) Tutte le aziende agricole ANNI TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale 78, ,4,1 84,3 75, ,2,1 8,9 73, ,2,2 78,6 69, ,1,2 74,5 65, ,2,1 7,9 65, ,6,1 71,4 63,6 2,9 1,6 4,5,2 68,2 59,3 3,1,6 3,6,1 63, 55, 3,3,7 4,,1 59,1 54,6 3,4,7 4,1,1 58,8 51,5 3,6,8 4,4,1 56,1 51,2 3,8,8 4,7,1 56, 46,7 3,8,9 4,7,1 51,5 44,9 3,6,8 4,5,1 49,4 42,6 3,8 1, 4,9,1 47,6 TIPO DI CONSEGUENZA valore TEMPORANEA PERMANENTE MORTE 3

31 TAV. 12 L ETÀ, IL SESSO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SESSO CLASSE DI ETÀ TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale Maschi + Femmine fino a e oltre non determinata In complesso Femmine fino a e oltre non determinata In complesso CLASSE DI ETÀ E SESSO valore assoluto Fino a e oltre non determinata MASCHI + FEMMINE FEMMINE 31

32 TAV. 13 LE LAVORAZIONI E L ETÀ Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE N. casi N. casi CLASSE DI ETÀ distribuzione Fino a e oltre non determin ,4,6 13,5 15,8 22,1 31,8 78,2 14,1 32,1 12, ,4,2 5,1 5,8 7,7 9, 21,8 26,3 7,4 3, ,9,2 4,5 4,6 5,8 7,2 17,2 2,6 6,4 2, ,7,1 2,3 2,6 3,7 5,6 13,4 17,8 5, 2, ,3-1,4 1,3 1,8 2,3 6,4 7,9 2,4, ,4,1 3,4 2,9 4,6 5,7 17,2 15,9 2,8, ,5,3 8,9 1,1 15,6 22,8 53,1 69,6 2,7 6, ,8 -,6,9 1,3 1,7 4,6 4,6,8, ,8,4 5,7 6,8 9,5 13,1 3,2 35,7 1,2 3, ,,1 3, 3,2 4,2 5, 12,4 14,8 4,1 1, ,4-1, 1,5 2,1 2,6 4,9 4,6 1,4, ,1, , 49,3 55,5 78,4 16,9 259,6 321,9 93,3 33, CLASSE DI ETÀ valore Fino a e oltre non determinata 32

33 TAV. 14 IL TIPO DI LUOGO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole TIPO DI LUOGO Luogo industriale Cantiere, cava, miniera Luogo agricolo - di allevamento - coltura del suolo - coltura su albero, arbusto - zona forestale - Altro Luogo di attività terziaria Luogo di cura Luogo pubblico (1) Domicilio/luogo sportivo In alto In sotterraneo/acqua/altro Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale (1) comprende ogni tipo di luogo pubblico aperto al transito o ad accesso limitato, nonché i mezzi di trasporto circolanti nella pubblica via. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 25 TIPO DI LUOGO ([) valore assoluto Luogo industriale Cantiere, cava, miniera Luogo agricolo - di allevamento - coltura del suolo - coltura su albero, arbusto - zona forestale - altro Luogo di attività terziaria Luogo di cura Luogo pubblico (1) Domicilio/luogo sportivo In alto In sotterraneo/acqua/altro ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 33

34 TAV. 15 IL TIPO DI LAVORO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole TIPO DI LAVORO Produzione industriale Costruzione Attività agricola - trattamento del terreno - coltura dei vegetali - allevamento - forestale - altro Attività di servizio Attività complementari Circolazione Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. TAV. 16 L ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA Operazioni di macchina Lavoro con utensili Alla guida, a bordo Manipolazione Trasporto manuale Movimenti/Presenza Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 34

35 TAV. 17 LA DEVIAZIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole DEVIAZIONE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale da elettricità, esplosione, incendio da fuoriuscita da rottura da perdita di controllo da caduta di persona da movimenti da sorpresa, violenza,ecc. Non codificato, non determinato TOTALE N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. TAV. 18 IL CONTATTO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole CONTATTO Con elettr., temperatura, sostanze Con asfissia Cadute, urti, collisioni Con agente contundente Incastramenti Sforzi psicofisici Con esseri viventi Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 35

36 TAV. 19 I 3 AGENTI MATERIALI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole AGENTE MATERIALE Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Non codificato, non determinato TOTALE ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. I 3 AGENTI MATERIALI ([) valore assoluto Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Attività fisica specifica Deviazione Contatto ([) Limitatamente alla prima coppia del codice. Sono inoltre esclusi i casi non codificati, non determinati. 36

37 DEVIAZIONE TIPO DI CONSEGUENZA CONTATTO TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale in capitale in rendita totale

38 TAV. 2 L AGENTE MATERIALE E LA DEVIAZIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole AGENTE MATERIALE Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Non codificato, non determinato TOTALE N. casi N. casi DEVIAZIONE distribuzione da elettricità, da fuoriuscita da rottura da perdita da caduta da movimenti da sorpresa, Non codificato, esplosione, di controllo di persona violenza, ecc. non determin. incendio ,3,1,2 15,7 6,3 114,9 28,9,3, ,1 1, 1,5,4 1,1-83 1,9,2,4,7,2, ,2,1,4 6,2 39,1 4,8 9,,1, ,9,2,3 4,6 16,1 22,3 1,2, ,3,1,1 2,8 6,5 1,7 5,9, ,6-1,1 8, 6,6 2,6,1, ,5,1,5 1,4 2,, ,8,1 3,6 14,9 16,1 3,3 16,4,1,3 97 2,3,1 1,7,2,1, ,5,5 1,8,7,4 1, ,7,1,5 11,5 23,8 7,4 12,9 24,5,9 79 1,9 -,1,3,4,4, ,3,1,2,9,3 1,2,5, ,8,5,8 9,2 12,2 26,3 35, 2,3 437, ,6 8,5 71, 133,1 192,1 125,1 27,7 44,8 N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. DEVIAZIONE (*) valore da elettricità, esplosione, incendio da fuoriuscita da rottura da perdita di controllo da caduta di persona da movimenti da sorpresa, violenza, ecc. ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 38

39 TAV. 21 LA SEDE ANATOMICA E LA DEVIAZIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi DEVIAZIONE distribuzione da elettricità, da fuoriuscita da rottura da perdita da caduta da movimenti da sorpresa, Non codificato, esplosione, di controllo di persona violenza, ecc. non determin. incendio ,9,1 3,8 4,2 6,4 3,4 1,1 16, ,8,3 4,9 8,3 9,7 1,3 6,5 1, 25, ,9,1,5 3, 4,8 5,1 2,4 1,4 15,5 26 4,8,2 1,,6,5,2 2, ,1,1,2 3,8 5, 2,3 1, 1,9 28, ,2,1,2 3,9 6,1 2,5 6, 3,6 31,9 14 3,3,1,1,4,3,2,2 1, ,2,2 4,6 6,7 16,5 13,6 1,2 35, ,3,1,4 2,4 5,1 4,7 4,7 1, 14, ,7 1,1 1,6 5,8 2,5,6 8, ,4,2 2,5 4,3 13,7 4,6 1, 2, ,8,4 1, 15,4 53,1 15,3 25, 4,8 96, ,3,7,8 3,8 1,2,3 4, ,4 -,1,9 2,3 3,9 1,5 1,2 7, ,8 5,3 6,5 3,1 14,9 3,2 44, ,6,1,2 3,2 5,4 7,7 5,9 1,6 18, ,6,1 3,9 3,4 22,2 12,4 1,1 32, ,3,2 4,7 7,2 9,5 7,1 1,4 21, ,2 1,8 3,1 1,2 1,1,4 5, ,7 - -,9 1,3,7,8,3 3, ,8,1,5 1, 2,3,8,4 4, ,6 8,5 71, 133,1 192,1 125,1 27,7 44,8 N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. SEDE ANATOMICA N. casi CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE 35,9 57,8 32,9 4,8 7,1 72,2 3,3 78,2 33,3 19,7 46,4 211,8 11,3 17,4 14,8 42,6 75,6 51,3 13,2 7,7 9,8 39

40 TAV. 22 LA SEDE ANATOMICA E LE LAVORAZIONI Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SEDE ANATOMICA N. casi N. casi Preparazione terreno Propagazione piante CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO,AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE ,9 11,5 3, ,8 18,9 6, ,9 1,3 3,1 26 4,8 1,5, ,1 21,7 5, ,2 22,9 5,2 14 3,3 1,, ,2 24, 7, ,3 9,2 3, ,7 6,6 1, ,4 13,1 4, ,8 63,6 19, ,3 3,4, ,4 4,7 1, ,8 33,4 8, ,6 13,2 3, ,6 24,5 5, ,3 16,3 4, ,2 4,8, ,7 2,7, ,8 2,9, ,4 86,4 LAVORAZIONI valore 16 8 Preparazione Propagazione Coltivazioni terreno piante speciali Lavoraz. dopo la semina Altre lav. ante raccolta Silvicoltura Allevamento animali Bonifica miglior. fondi Lavoraz. ausiliarie Raccolta trasf. prodotti Non valorizzato Indeterminata 4

41 LAVORAZIONI distribuzione Coltivazioni Lavoraz. dopo Altre lavoraz. Silvicoltura Allevamento Bonifica Lavoraz.Raccolta trasxf. Non Indeterminata speciali la semina ante raccolta animali miglior. fondi ausiliarie prodotti valorizzato 2,6 1,6 1, 1,9 7,2,5 4,1 1,9,6 4,7 3,1 1,4 3,9 7,7,7 7,8 2,1 1, 2,3 1,8,8 2, 6,8,4 3,6 1,1,6,4,2,1,2,7,6,3,3 4,6 3,7 1,8 3, 16,4,9 7,6 3,9,9 4,6 4,3 1,6 3,2 18,6,9 6,4 3,5 1,,1,2,3,1,6,5,1,1 5,3 4, 1,9 4,4 15,5 1,2 8,7 4,2 1,3,1 2,3 1,6,7 2,3 7,2,4 4,1 1,5,8 1,4,8,4 1, 4,5,2 1,9,9,4 3,4 2,7 1,1 2,6 9,9,8 4,7 2,8,9 14,7 11, 4,9 11,9 41, 3,6 28,6 8,9 3,9,1,9,4,3,5 3,1 1,,7,1,9 1,,4,7 5,1,2 1,8,7,2 7,2 5,5 2,4 5,5 24,3 1,4 1,2 5, 1,8 2,7 1,9 1, 3, 8,4,8 4,8 1,9 1,2 5,5 4,3 2,4 4, 14,5 1,2 7,7 4,3 1,5 3,6 2,7 1,4 2,1 9,8,8 7, 2,4 1,2,8,7,3,4 2,7,1 1,8,6,3,5,6,1,3 1,6,1,8,3,1,5,4,2,4 2,,6 1,3,8,1 68,9 52,7 24,3 53,4 27,5 14,8 114, ,4,5 41

42 TAV. 23 LA SEDE ANATOMICA E IL CONTATTO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi CONTATTO distribuzione Con elettr., Con asfissia Cadute, urti, Con agente Incastramenti Sforzi Con esseri Non codificato, temperatura, collisioni contundente psicofisici viventi non determin. sostanze ,9,1-11,7 5,3,4,4 1,1 16, ,8 6,2,1 14,7 9,7,1,3 1,2 25, ,9,7-9,5 4,6,2,4 2, 15,5 26 4,8-1,6,6 -,2,1 2, ,1,1 21,7 8,,4 8,2 2,4 29, ,2,3-22,7 9,4 1,1 2,7 3,9 32,1 14 3,3,1,6,3,1,1,2 1, ,2,2 2,6 6,9,4 13,4 1,1 35, ,3,6-6,3 6,5,7 3,2 1,3 14, ,7,1 6,5 3,,1 1,1,7 8, ,4,1 13,3 7,7,6 3,4 1,1 2, ,8 1,3 31,6 54,8 18,9 3,8 5,1 96, ,3-3,8 1,4,1 1,,5 4, ,4,2-4,6 2,4,3 1, 1,4 7, ,8 3,4 14,5,8 1,3 3,3 45, ,6,3 9,9 8,6,9 2,4 2, 18, ,6,1-21,6 8,5 1, 1,5 1,2 32, ,3,3 13,9 8,2 2,6 3,6 1,6 21, ,2 3,9 1,7 1,4,3,4 5, , ,2,8,5,2,3 3, ,8,2 2, 1,5,2,8,3 4, ,1,4 253,2 164,4 31, 67,2 31,3 441,3 N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. TAV. 24 LA SEDE ANATOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA TEMPORANEA PERMANENTE MORTE TOTALE N. casi Durata media N. casi Grado medio N. casi N. casi in giorni di inabilità in capitale in rendita totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

43 TAV. 25 LE LAVORAZIONI E LA NATURA DELLA LESIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE N. casi N. casi NATURA DELLA LESIONE distribuzione Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita Lesione da Lesione da altri Corpi estranei Lesioni da Altre e anatomica agenti infett. agenti (calore,...) sforzo (ernie,...) indeterminate ,4 66,4 98,2 7,2 51,5 1,7,5 4,6 9,5 4,7 2, ,4 22,3 25,5 18,2 13,7,6,1 1,1 3, 1,4, ,9 17, 19,9 15,6 11,4,5,1,9 1,9 1,1, ,7 11,1 15,3 12,5 9,8,4,2,6 1,5,8, ,3 5,4 7, 5,6 4,1,2,8,6,5, ,4 15,2 15,1 11,9 6,8,5,2,6 1,8 1,1, ,5 37,3 78,3 45,5 33,3,9,4 2,8 4,1 2,9 2, 63 14,8 3,7 3,9 3,5 2,,2 -,1,4,3, ,8 28,8 33,4 24,4 17,8 1,1,2 2,3 4, 1,5 1, , 9,1 15,5 11,1 8,8,4,1,7,8,8, ,4 4,2 5,1 4,4 3,6,1 -,3,5,2,1 2 1,1,1,1, ,5 317,3 223, 162,7 6,5 1,8 14,9 28, 15,4 9,8 TAV. 26 LA NATURA DELLA LESIONE E LA DEVIAZIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole NATURA DELLA LESIONE FERITA CONTUSIONE LUSSAZIONE FRATTURA PERDITA ANATOMICA LESIONE DA AGENTI INFETT. LESIONE DA ALTRI AGENTI (CALORE,...) CORPI ESTRANEI LESIONI DA SFORZO (ERNIE, ) ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi DEVIAZIONE distribuzione da elettricità, da fuoriuscita da rottura da perdita da caduta da movimenti da sorpresa, Non codificato, esplosione, di controllo di persona violenza, ecc. non determin. incendio ,5,3 1,4 17,8 53, 16, 26,5 4,1 11, ,3,2,9 24,7 37,3 73,8 27,9 14,1 138, ,,1,3 9,8 13,8 54,2 45,3 3,4 96, ,7,1,2 12,6 19,6 44, 14,4 4,6 67, ,5,1,4 2,,2,9 2,9 76 1,8 -,1 -,1 -,4 1, ,9,7 2,2,7 1,3,5,8,4 8, ,,1 3,3 4,2 4,2,6 2,6,2 12, ,4 - -,4,8,7 5,9,1 7, ,8,1,5 1, 2,3,8,4 4, ,6 8,5 71, 133,1 192,1 125,1 27,7 44,8 N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 43

44 TAV. 27 LA NATURA DELLA LESIONE E IL CONTATTO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole NATURA DELLA LESIONE FERITA CONTUSIONE LUSSAZIONE FRATTURA PERDITA ANATOMICA LESIONE DA AGENTI INFETT. LESIONE DA ALTRI AGENTI (CALORE,...) CORPI ESTRANEI LESIONI DA SFORZO (ERNIE, ) ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi CONTATTO distribuzione Con elettr., Con asfissia Cadute, urti, Con agente Incastramenti Sforzi Con esseri Non codificato, temperatura, collisioni contundente psicofisici viventi non determin. sostanze ,5 1,6 34, 71,2 6,3 1,9 4,5 1, ,3 1,2 99,4 39,6 12, 9,5 16,4 139, ,,1,1 56,1 21,5 2,1 42,6 3,8 96, ,7,1 52,4 23, 8,6 5,8 5, 67, ,5 - -,8 1,2 1,6 2,9 76 1,8,1 -,1 -,4 1, ,9 4,4 1,1,5,1,6 8, , 3,3,1 6,2 5,3,1,1,2 12, ,4-1,3,3 6,3 7, ,8,2 2, 1,5,2,8,3 4, ,1,4 253,2 164,4 31, 67,2 31,3 441,3 N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. TAV. 28 LA NATURA DELLA LESIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole NATURA DELLA LESIONE FERITA CONTUSIONE LUSSAZIONE FRATTURA PERDITA ANATOMICA LESIONE DA AGENTI INFETT. LESIONE DA ALTRI AGENTI (CALORE,...) CORPI ESTRANEI LESIONI DA SFORZO (ERNIE, ) ALTRE E INDETERMINATE TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA TEMPORANEA PERMANENTE MORTE TOTALE N. casi Durata media N. casi Grado medio N. casi N. casi in giorni di inabilità in capitale in rendita totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

45 TAV. 29 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi NATURA DELLA LESIONE distribuzione Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita Lesione da Lesione da altri Corpi estranei Lesioni da Altre e anatomica agenti infett. agenti (calore,...) sforzo (ernie,...) indeterminate ,9 14,7 19,4-1,4, ,8 17,3 14,3 -,2 3,1 22, ,9 17,1 6,9-5,8 -,2 2,4, ,8,4,7 3,5 -,1,1, ,1,3 36, 27,1 5,1 -,3 1, ,2,9 38,4 2,2 29,1 -,7,1,8-14 3,3,4 1,2,2,1 1,1,1, ,2,2 29,8 27,6 1,6 - -,2 9, ,3 11,4 6,7 5,7 5,7,3,3 1,8,4 1, ,7 1,9 1,5 3,1 3,9 -,1, ,4 5,3 11,3 1,7 18,3 - -,3,1, ,8 111,5 42,7 13,9 31,9 6,,4 2,2 3,1, ,3,3 6,4 1,7 2,2 -,1,1 -, ,4 3,9 6,8 3,8 2,,3,3, ,8 7,2 39,4 54,1 3,8 -,2,1, ,6 15,6 13, 5,7 6,4,1 1,,2, ,6 1,8 6,3 55,7 11,5,1, ,3 8,1 21,4 7,7 13,,1,1,7, ,2 1,9 4,5,3 6, ,7,5 1,7,3 5, , , ,5 317,3 223, 162,7 6,5 1,8 14,9 28, 15,4 9,8 TAV. 3 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti in morte a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi NATURA DELLA LESIONE distribuzione Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita Lesione da Lesione da altri Corpi estranei Lesioni da Altre e anatomica agenti infett. agenti (calore,...) sforzo (ernie,...) indeterminate ,9-73,4-22,2 9,2-9, , , , , ,6 9,2 36,7-55, , ,7 18,3 55, - 18, , , , , , , ,2 9, , , , , ,5 165,1-385,3 18,3-156, ,7 45

46 TAV. 31 STRANIERI LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale TAV. 32 STRANIERI IL PAESE DI NASCITA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole PAESE DI NASCITA ROMANIA ALBANIA MAROCCO INDIA MACEDONIA POLONIA TUNISIA GERMANIA SVIZZERA JUGOSLAVIA Altri Paesi IN COMPLESSO TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale

47 TAV. 33 STRANIERI LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale LE REGIONI 7 6 valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 47

48 TAV. 34 PARASUBORDINATI LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale LAVORAZIONI 7 6 valore assoluto PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA 48

49 TAV. 35 STRADALI LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte Totale in capitale in rendita totale LE REGIONI valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A.A. VENETO FRIULI V.GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 49

50 TAV. 36 LE LAVORAZIONI E IL TIPO DI MALATTIA Malattie professionali manifestatesi nell anno 28 e definite a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole LAVORAZIONI N. casi N. casi MALATTIE 24-Asma 25-Alveolititi 26-Ipoacusia bronchiale allergiche e sordità PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA TOTALE 34 47,5 8, 2,7 2, ,5 1, ,7-1,3 1, ,3 2,7 1,3-7 9, , , ,3 5,4 4, 2, , ,6 4, - 2, ,9 1, , 1,3 1,3 1, , 1, ,5 1,7 18,8 MALATTIE TABELLATE valore Asma bronchiale 25-Alveolititi allergiche 26-Ipoacusia e sordità 27-Malattie osteoarticolari Altre 5

51 TABELLATE TIPO DI MALATTIA distribuzione 99-MALATTIE NON TABELLATE 27-Malattie altre TOTALE ipoacusia altre neuropatie affezioni artrosi ed tendiniti sindrome Altre e TOTALE osteoarticolari e sordità periferiche dei dischi affezioni del tunnel indeterminate invertebrali correlate carpale 4, - 17,4 34,9 24,1 174,3 3,8 67, 34,9 24,1 39, ,3 6,7 5,4 3,8 6,7 21,4 1,7 5,4 87, ,7 5,4 4, 25,5 2,7 2,1 12,1 5,4 75, , 2,7 6,7 16,1 4, 18,8 5,4 6,7 6,3 1,3-1,3 1,3 1,3 1,3-2,7 1,3-8, 6,7-14,7 12,1-6,7 1,3 2,7 2,7 2,7 28, ,1-16,1 26,8 8, 25,5 18,8 4, 99, ,7 1,7-1, ,7 2,7 1,3 1,7 2,7 2,7 1,7 6,7 13,4 8, 2,7 46,9 1,3 1,3 4, 2,7 6,7 5,4-12,1-4, 3,8-1,3 5,4 6,7 8, 16,1 5,4 5,4 2,7 13,4 57, ,3 5,4 2,7 5,4 1,3 5,4 1,3 5,4 26,8 16,1 4, 75,1 8,4 8,4 329,8 67, 195,7 97,9 73,7 924,9 35 MALATTIE NON TABELLATE 3 25 valore ipoacusia e sordità altre neuropatie periferiche affezioni dei dischi invertebrali artrosi ed affezioni correlate tendiniti sindrome del tunnel carpale altre e indeterminate 51

52 TAV. 37 LE REGIONI E IL TIPO DI MALATTIA Malattie professionali manifestatesi nell anno 28 e definite a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende agricole REGIONI N. casi N. casi MALATTIE 24-Asma 25-Alveolititi 26-Ipoacusia bronchiale allergiche e sordità PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE 56 75,1-1,3 1,3 1 1,3 1, ,8 4, 1,3-3 4, ,4-2, , , ,5-2,7 1, , , , ,1 1,3 1, , ,7 45 6,3 2,7-1, , , ,4 1, ,1 1,3 1,3 1,3 2 2, , , 1, , , ,8 1, ,9 8, 2, ,4 2,7-6, ,5 1,7 18, ,2 5,4 2,7 1, ,2 1,3 4, 2, ,4 4, - 5, , 4, 1,3 2, ,3 1,7 2,7 6,7 MALATTIE TABELLATE 12 1 valore Asma bronchiale 25-Alveolititi allergiche 26-Ipoacusia e sordità 27-Malattie osteoarticolari Altre NORD-OVEST NORD EST CENTRO SUD ISOLE 52

53 TABELLATE TIPO DI MALATTIA distribuzione 99-MALATTIE NON TABELLATE 27-Malattie altre TOTALE ipoacusia altre neuropatie affezioni artrosi ed tendiniti sindrome Altre e TOTALE osteoarticolari e sordità periferiche dei dischi affezioni del tunnel indeterminate invertebrali correlate carpale 1,3-4, ,2 6,7 1,7 17,4 4, 71, - - 1, ,3 6,7 5,4 1, ,3 2,7 1,3 12, ,3 1,3-1, , - - 2, , ,3 6, ,3-2,7 4, 1,3 13,4 1,3-22, , - 2,7 9,4 1,3 13,4 1,3 1,3 29, ,7-8, - 4, 2,7 4, 21, , , - 1,3-1,3 1, ,7 9,4 1,7 2,1 6,7 63, 24,1 13,4 147,5 2,7 1,3 6,7 8, 2,7 4,2 12,1 9,4 4, 2,7 79, , 14,7 5,4 6,7 4, 1,7 9,4 5,4 56, ,3 22,8 12,1 29,5 8, 18,8 1,3 4, 96, ,3 1,3-9,4 2,7 2, , , 2,7 1,7 89,8-21,4 13,4 8, 146, ,3 1, ,7 1,3-1,3 2,7 1,3 8, 9,4 13,4-5,4 4, ,3 1, , , ,3 1,3 4, 12,1 1,3 2,7 1,3 2,7 25,5 1,3-2,7 4, - 1,3 4, 1,3 1,3 4, 16,1 1,3 1,3 13,4 4, 26,8 52,3 1,7 18,8 18,8 16,1 147,5 8, - 17, ,1 4, 75,1 8,4 8,4 329,8 67, 195,7 97,9 73,7 924,9 1,3 1,3 12,1 5,4 2,7 33,5 6,7 13,4 2,1 5,4 87, , 12,1 13,4 45,6 8, 81,8 28,2 2,1 29,1 2,7 1,3 13,4 46,9 2,1 85,8 26,8 41,6 14,7 12,1 248, 2,7-1,7 12,1 17,4 112,6 14,7 4,2 16,1 2,1 233,2 9,4 1,3 3,8 4, 26,8 52,3 1,7 18,8 18,8 16,1 147,5 12 MALATTIE NON TABELLATE 1 valore ipoacusia e sordità altre neuropatie periferiche affezioni dei dischi invertebrali artrosi ed affezioni correlate tendiniti sindrome del tunnel carpale altre e indeterminate NORD-OVEST NORD EST CENTRO SUD ISOLE 53

54 TAV. 38 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Malattie Professionali manifestatesi nel periodo e definite Tutte le aziende agricole ANNI TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale TIPO DI CONSEGUENZA E ANNO valore assoluto TEMPORANEA PERMANENTE MORTE 54

55 Statistiche per la prevenzione Dati globali 29 Danni da lavoro nell industria e nell artigianato

56 Situazione generale Danni da lavoro nel settore: aziende industriali e artigiane CASI DI INFORTUNIO AVVENUTI NELL ANNO 29 1 denunciati a tutto il 31 ottobre 21 n. casi di cui franchigie Totale in itinere Totale in itinere CASI DI INFORTUNIO AVVENUTI NELL ANNO 28 2 definiti con indennizzo ([) a tutto ol 31 ottobre 21 n. casi % Totale in itinere Totale in itinere mortali ,2, (in capitale) ,2 6,9 con postumi permanenti di grado 16-1 (in rendita) ,3 2, Totale ,5 8,9 con inabilità temporanea ,3 9,7 in complesso , 1, ([) sono esclusi i casi non riconosciuti dall INAIL come infortuni sul lavoro MALATTIE PROFESSIONALI MANIFESTATESI NELL ANNO 29 1 denunciate a tutto il 31 ottobre 21 n MALATTIE PROFESSIONALI MANIFESTATESI NELL ANNO 28 2 definite con indennizzo a tutto il 31 ottobre 21 n. % mortali ([[) 72 9, (in capitale) ,5 con postumi permanenti di grado 16-1 (in rendita) ,8 Totale ,3 con inabilità temporanea 571 7,5 in complesso , ([[) sono compresi anche i casi derivanti da rendite dirette pregresse 56

57 Parte Prima Tavole relative ai Casi di infortunio avvenuti e denunciati nel 29

58

59 TAV. 1 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL SESSO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. CASI DI CUI FRANCHIGIE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO valore assoluto PREPARAZIONE TERRENO SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA 59

60 TAV. 2 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LE REGIONI Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi PIEMONTE VALLE LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO VENETO D AOSTA A. A. A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO 5.128,3,8,2,6,2,7, , ,1,3,1,1, , 5,3,6,5,3,8 3, , 3,1,1,1,1 1, ,3 1,1 7.7,7 2,,2,6,3,8 1,7 6.72,8 2,5,1,1,2,3 1, , ,6-2,7,1,1,1,2, ,4 3,6,1,1,2,3 1,8 9.98,8 2,,3,1,2,3 2, ,8,2 15,6 1,5,6,5 1,2 9, ,7 8, 1,,3,4,7 5, ,1 3,,4,1,1,1 2, ,9-2, 1,6,2,1,2 1,2 9.32,8 2,6,2,1,1,2 3, ,7,4 52,8 6,3 2,8 2,5 5,3 34, ,4,9,3,1,2,3, ,9,6 22,8 5,1 3,1 2, 5,2 14, ,4 1, 77,7 11,9 6,6 4,9 11,5 5, ,6 3,6,6,3,2,5 2, ,8 6,3 1,2,7,4 1, 3, ,9,1 11,6 2,4,8,7 1,5 5, ,3,2 21,4 4,2 1,7 1,3 3, 12, ,2,2 7,9 2,4 1,4 1,1 2,5 5, ,4,3 19,2 4,3,9,8 1,7 9, 6.718,8 2,7,4,1,1,2 1, ,5,2 17,1 3,4,7,8 1,5 7, ,3,4 3,1 2,7,1,3,4 3, ,9,4 1,9,3 2,1,4 2,5 1, ,7,1 12,4 1,9,2,6,8 4, ,5,1 6,9 2,,8,5 1,3 3,8 3.8,6,9,4,1,1, ,2 1,8 93,6 21,9 8, 5,9 13,9 48, ,6 2,8 171,3 33,8 14,6 1,8 25,5 98, ,3,3 1, 4,2 1,4 1,1 2,5 8, ,9 3,1 181,3 38,1 16,1 11,9 28, 16,8 valore LE REGIONI PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA 6

61 REGIONI distribuzione FRIULI EMILIA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA V. GIULIA ROMAGNA,1 1,1,7,3 1,5,3,1,1,8,1,4,1,1,2 -,1,4,1,1,2,1,1,5 5,4 1,5,7,9 1,,9,2 1,1 1,2,2,4 1,1,5,1 1, 1,5,3,4,2,3,1,1,3,1,1,4 1,1,8 -,1,2 -,5 1,3,9,3,5,4,3,3,4,1,2,4,3,3 1, 1,3,3,4 1,3,2,3,2,1,2,1,1,1,1,9,4,1,1,6,1,1,1,2,1,3 1,6,6,1,6,2,3,1,3,3,1,2,1,5 3,8 1,5,5,5,8,6,1,4,7,2,3,7,4 2,7 8,3 3,3 1,6 2,2 1,7 1,5,1 1, 3,2,3,5 1,4,7 1,2 7,3 1,8,6 1,4,6,4,1,5,7,1,1,4,2,4 1,8,9,2,5,6,4,4,3,1,4,2,8 1,4 1,7,2,6,5,6,1 1,,7,6,2,4,1 1, 1,2 1,7,5 1,3,4,4,2,6,2,2,3,1 8,6 35,5 18,2 5,4 1,2 8,3 6,2,8 5,8 9, 1,9 2,2 5,8 2,8,1,9,5,1,2,7,2,3,2,1,2,5,2 3,4 15,9 12,4 3,2 4,7 7,6 3,9,6 3,7 6,1 1, 2,7 6,1 3,4 12,2 53,5 32,2 9, 16,6 17,1 1,5 1,5 9,9 16,5 3,1 5,2 12,9 6,6,4 2,9 1,9,5,8 1,6,6,1,6 1,2,2,5 1,1,4,6 5, 2,5,5 1,1 1,9,5,1 1, 1,2,2,4 1,4,6 1,5 6,7 5,8 1,3 2, 6,4 1,4,2 1,6 2,8,3 1,2 3,1 1,5 2,5 14,6 1,1 2,3 3,9 9,8 2,6,4 3,3 5,1,7 2,1 5,6 2,5 1,3 6,6 4,9,8 1,4 5,4 1,1,2 1,3 2,3,2,8 1,9 1,5 2, 12,8 7,9 1,6 2,2 1,3 2,,3 4,8 4,3,6 2,2 4,2 2,,2 1,1,9,2,3 1,6,2,3,3,1,2,4,2 2,1 1,5 6,7 1,1 1,8 1,9 1,8,2 3,4 3,8,5 1,7 3,6 2, 1, 6, 3,4 1,3,4 3,7,4,1 1,6 2,2,2,4 3, 1,7,2,9,3,1,1,5,1,2,1,1,1,5,1 1,4 6,4 5,2,6 1,2 4, 1,5,1 2,1 1,7,4 1,2 3,6 1, 1,5 4,5 4,2,7 1,3 6,3 1,9,4 3,5 5,3,6 2, 4,5 1,3,1,8,7,2,2,6,1,2,2,1,2,2 12,3 64,2 44,3 9, 12,8 53,2 11,6 1,7 2,6 25,4 3,3 1,6 27,6 12,6 24,6 117,7 76,6 18, 29,4 7,3 22,1 3,2 3,5 41,8 6,4 15,9 4,6 19,2 1,8 14,1 6,5 1,2 3, 4,6 3,3,4 2,3 3,7,3 1,5 3,2 1,5 26,4 131,9 83,1 19,3 32,4 74,9 25,4 3,5 32,8 45,6 6,6 17,4 43,8 2,7 LE REGIONI valore UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 61

62 TAV. 3 APPRENDISTI I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LE REGIONI Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi PIEMONTE VALLE LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO VENETO D AOSTA A. A. A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO 48,1 -,6,2,1 -,1, ,1 -, , ,3,2 3,2 2,1,4,3,7 4,7 192,6-2,4,1 -,1,1 1, ,2 - -,1,1,9 338,7,2 2,5,6 2,3,6 2,9 3,1 218,8-1,7,2,3,2,5 2, ,2-1,, ,8 245,4,1 2,3,3,1,1,2 2,6 256,6-2,1,2,2,1,2 1, ,9,2 16,2 2,6 1,9 1,3 3,2 14, ,5,1 7,7 1,6,3,6,9 8, ,4-3,5 1,3,1,1,2 3,2 22 1,1-1,5 1, ,3 378,7-2,5,5,3,4,7 3, ,2,7 47, 11, 5,8 3,8 9,6 49,1 19,3 -,2, , ,6 1,4 43,1 8,6 7,9 4,3 12,2 3, ,3 2,1 91, 19,8 13,8 8, 21,8 8, ,7,3 9,8 2,3 1,2 1,1 2,3 7, , - 6,2 1,6,4,5,8 5, ,2,4 19,8 4,9 1,3 1,6 2,9 15, ,,6 35,8 8,7 2,9 3,2 6, 28, ,1,4 12,7 4,1 2,9 1,9 4,7 9, ,1-2,3 1,6,1,8,9 2,5 151,5-1,4,1,1,2,2 1, ,1,3 11,9 2,2,4 1,1 1,5 8,3 5,1 -, ,2,1,3,1,1 -,1,2 88,4,1,7,3 -,1,1,9 66 2,9,3 6,2 1,7,3,5,7 3, ,3 1,8 71,3 18,8 6,6 7,6 14,2 54, ,7 3,9 162,3 38,6 2,4 15,6 36, 134,9 123,5,1 1,3,4,1,1,1, ,1 3,9 163,6 39, 2,4 15,7 36,1 135, LE REGIONI 12 valore PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA 62

63 REGIONI distribuzione FRIULI EMILIA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA V. GIULIA ROMAGNA,1,2,3,2,1,1,1 -,1, ,1,1,1 - -,1 - -, ,3,8 5,2 3,3 1,6 1,4 1,6,6,1,5 2,4,3,7 1,9,6-1,1 1,5,5 1,4,1,2 -,1, ,1 -,7 2,3,1 1,6,1, ,3 1,1 1,9,7,8,6,1,1,1,5,3,3,7,4,3 1,8 1,,8,6,3,1,1,2,4 - -,2, ,1,1,1,8,3,2,3,3,1 - -,1,1 -,1,1,3 2,2,7,5 1,3,3,5,2,4,2 -,1,3,1,1 1,7 1,3,7 1,3,6,4 -,2,5,2,3 1,2,3 2,1 13, 7,4 2,9 3,6 3,3 3,8,3 1,4 3,4,4 1,1 2,7,6 1,2 7,7 3,6 1,1 3,4,8,8 -,7,8,2,1,7,3,2 3,7 3,2 1, 1,2,7,3,1,1,5 -,3,2,1,2 1,1 2,5,2 1,,5 - -,4,1,1 -,2,1 1,1 2,2 2,3 1, 2,3,6,4,1,2,5 -,4,3,1 6,6 42,4 31,3 11,4 2,1 1, 7,3,8 4,3 9,7 1,4 3,2 8,5 2,9 -,1,1 -,1, ,1 - -,1-7,4 3,4 31,2 8,8 13,9 14,6 7,2,6 3,4 11,9 1,3 3,1 8,4 5, 14, 73,1 62,9 2,5 34,1 24,6 14,6 1,5 7,8 22, 2,7 6,4 17, 8,2 1,4 8, 6, 1,9 3, 4,2 2,,2,6 2,,6,7 1,9 1, 1, 6,6 5,1 1,3 1,9 2,4,4 -,8 1,4,3,1 1,7,8 3,2 12,2 8,8 2,9 5,2 11,4 2,6,2 1,1 4,8,4 1,8 4,9 2,3 5,6 26,8 2, 6,1 1,1 18,1 5,,4 2,5 8,2 1,2 2,6 8,5 4,1 2,4 12,3 1,3 2,3 4,7 6,6 1,2-1, 2,6,2,7 2,1 1,,4 2,8 2,1,4,4 1,5,3,1,2,4,2,5,4,2,2 1,2,9,3,3,5,1,1,1,2,1 -,3,2 1,2 6,8 5,2 1,7 1,6 7,,5,1,7 1, -,2 1,2,8, , ,2,2,1 -, ,1 -,2,1,1,4,5,8 -,2,1,1 - -,1 - -,1 -,7 4,1 4,2,5 1,4 2,,7,2,4,9,1,2,7, ,9 54,7 43,6 11,2 18,7 36,2 8,,7 4,8 13,7 1,7 4,4 13,3 7,1 24,9 127,9 16,5 31,7 52,8 6,8 22,5 2,2 12,6 35,6 4,4 1,7 3,3 15,2,1,6,7,2,6,3,2 -,2,1,1,1,6,1 24,9 128,5 17,2 31,9 53,4 61,1 22,8 2,2 12,8 35,7 4,4 1,9 3,9 15,3 LE REGIONI valore UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 63

64 TAV. 4 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA, LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E IL TIPO DI INFORTUNIO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi NORD-OVEST IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO ,4,6 1, ,4,6, ,8 8,4 7, ,9 6,3 4, ,3,8, ,1 1, ,2 4,9 3, ,1,3, ,2 5 3, ,1 5,2 5, ,3 2,1 3, ,2 15,7 22, ,7 11,5 11, ,6 4, ,5 7,3 6, ,6 3,7 3, ,9 8,8 79, ,7 2,2 1, ,9 37, ,4 15,1 12, ,5 7,6 5, ,4 14,9 9, ,3 29, , , ,2 17,1 13, ,8 32,9 31, ,8 16,2 3, ,8 55,3 28, ,4 16,5 9, ,6 2,9 3, ,6 28,3 19, ,8 18,7 14, ,7 3,2 1, ,9 243,1 159, ,3 348,3 279, ,1 2,3 21, ,4 35,5 31,4 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E TIPO DI INFORTUNIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO E FESTIVI IN OCCASIONE DI LAVORO IN ITINERE 64

65 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA distribuzione NORD-EST CENTRO SUD ISOLE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO 2,8 2,1 2,7 2,8 2,7 2,8 1,2 1 1,2,5,6,5,2,1,2,1,1,3,2,1,1,5,1,4,6,3,6,3,2,3,3,1,3 1,1 8,7 9,9 4,1 3,6 4 4, ,7,8 1,6 2,2 5,7 2,7 2 4,1 2,3,9 1,4,9,1,1,1 1,4 2,6 1,5 1,5 4,7 2,3,4,3 4,7 2,5 4,4 2,3 1,3 2,2 1,5,4 1,4,8,3,7 3,1 3,8 3,2 3,1 4,1 3,3 1,7,9,3,3,3,1,1,1,1,1,1,1,1,1,2,1 1,8 2,3 1,9 1,1 2 1,2,5,3,4,2,4,3 4 3,2 3,9 1,6 1,4 1,6 1,2,6 1,1,3,1,3 7,1 4,6 6,8 3,5 2 3,3 2,4,9 2,2 1,2,3 1,1 22,8 14,1 21,6 9,1 5,9 8,7 7,3 2,9 6,7 2,2,9 2 14,8 13,1 14,6 4,4 3,9 4,3 2,1 1 1,9,6,4,5 4,1 7,1 4,5 2 3,5 2,2 1,3 1,1 1,3,5 1,6 3,7 3,1 3,6 3 2,6 3 3,3 2,5 3,2,6,4,5 5,6 5,1 5,6 3,9 3,8 3,9 1,7,6 1,5,4,2,4 85,5 75,9 84, ,7 42,1 27,8 14, ,4 8,5 1,5 2,2 1,6 1,4 1,8 1,5 1,9 1,7,8,7 42,2 17,6 38,8 29,9 15,4 27,9 2,1 5,3 18 1,4 4,1 9,5 132,7 98, 127,8 76,9 62,9 74,9 5,7 21,9 46,7 2,9 11,1 19,6 6 6,6 6,1 4,8 5,3 4,9 3,6 1,6 3,3 1,7 1,1 1,6 9,8 13,7 1,4 5,6 8 5,9 3,5 2 3,3 1,9 2 1,9 14,3 23,4 15,6 14,6 2,2 15,4 7,6 7,4 7,6 4,3 6,3 4,6 3,1 43, ,5 26,2 14, ,2 7,9 9,4 8,1 15,2 18,3 15,7 12,1 14,2 12,4 6,2 4,6 5,9 3,4 3,4 3,4 26,1 21,8 25,5 22,2 21,8 22, ,2 6,4 5,2 6,3 1,5 1,5 2,7 1,8 1,1 2,9,7 3 1,4 1,9,6 19,3 35,8 21,6 18,3 35 2,6 11,1 12,5 11,3 5,1 8,9 5,6 1 17,4 11 8,3 11,9 8,8 4,8 4,4 4,8 4,7 4,8 4,7 4,9 2,6 4,6,9 1,7 1,6,6,6,6,8, ,7 1,5 14,4 11 6,8 8,2 7 4,5 5,6 4,6 1,5 14, ,3 12,5 14,5 8,6 13,7 5,9 4,8 5,8 1,5 2,4 1,6 1,7 2,1 1,8,6,4,5,4,6,4 131,1 184, 138,5 112,7 16,1 119,4 74,9 62,2 73,2 39,3 45,4 4,2 263,8 282,1 266,4 189, ,3 125,7 84,2 119,8 6,3 56,5 59,7 3,9 1,4 26,8 17,7 1,3 15,4 13,3,7 11,5 5,4,3 4,7 294,7 283,4 293,1 27,3 224,3 29,7 139, 84,9 131,4 65,7 56,8 64,5 65

66 TAV. 5 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL MESE Infortuni in occasione di lavoro avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi N. casi GENNAIO FEBBRAIO MARZO A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , MEDIA GIORNALIERA - 1 semestre GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 66

67 MEDIA GIORNALIERA APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MEDIA GIORNALIERA - 2 semestre LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 67

68 TAV. 6 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL MESE Infortuni in itinere avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi N. casi GENNAIO FEBBRAIO MARZO A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO 585 6, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , MEDIA GIORNALIERA - 1 semestre GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 68

69 MEDIA GIORNALIERA APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MEDIA GIORNALIERA - 2 semestre LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 69

70 TAV. 7 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA, IL GIORNO DELLA SETTIMANA E IL TIPO DI INFORTUNIO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi LUNEDÌ MARTEDÌ IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Ind. lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Ind. fabbr. mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e profession. Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO MEDIA GIORNALIERA LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO E FESTIVI IN OCCASIONE DI LAVORO IN ITINERE 7

71 MEDIA GIORNALIERA MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO E FESTIVI IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE IN OCCASIONE IN ITINERE TOTALE DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO DI LAVORO

72 TAV. 8 L ORA SOLARE E L ORA ORDINALE Infortuni in occasione di lavoro avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 29 e denunciati a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane ORA SOLARE Indeterminata TOTALE N. casi N. casi ORA ORDINALE distribuzione 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a (*) Indeterminata ,9,8,6 1,6,8,4,3,3,4,4 1, ,7,2,4,3 1,1,5,4,1,2,6, ,3,2,1,4,3 1,,5,2,1,6, ,2,4,1,1,4,2 1,,4,2,6, ,8 1,6,3,1,1,3,2,7,5,6 1, ,6 6,5,7,2,1,1,3,2,6,7 3, , 14,9 4,,6,1,1,1,2,2,5 7, ,3 33,7 9,3 2,7,4,1,1,1,3,5 13, ,4 22, 27,1 8,5 2,1,3,1,1,3 12, ,9 3,7 33,2 25,9 7,9 2,1,4,1,1,4 17, , 2,3 4,3 32,8 19,2 5,7 1,7,3,1,3 14, ,6 2, 1,5 4,2 25,7 8,3 3,8 1,,2,3 11, ,8 2,9 1,3 1,3 5,2 12,3 5,3 2,5 1,,2 9, ,7 5,4 2,7 1,4 1,9 14, 9,6 2,5 1,6,3 1, ,6 3,8 5,7 2,3 1,5 7,2 16,1 6,7 1,8,4 11, ,2 1,7 5,1 4,7 2,1 2,2 9,4 15,4 8,1,6 11, ,4 1,2 1,9 4,4 3,6 1,9 2,6 8,2 16,9 1,1 1, ,1 1,1 1,3 1,4 3,8 2,6 2, 2,4 8,9 1,2 7, ,1,9 1,1,9 1,2 2,8 2,3 1,6 3,7,8 4, ,4,9 1,,8,9,8 2,9 1,7 1,8,4 3, ,4,8,8,8,5,5,8 1,9 1,5,3 2, ,1 1,2,8,8,5,4,5,5 1,4,2 1, , 1, 1,3,8,6,4,4,4,4,1 1, ,3,2,5,4,3,1,2,1,1, ,2,8,7,7,6,4,4,3,3,3 28, ,2 15,6 98,2 8,7 64,7 61,3 47,7 5,5 11,7 369,4 ([) 9a e oltre 12 ORA ORDINALE (1) 1 valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA (1) non sono compresi i casi indeterminati 72

73 Parte Seconda Tavole relative ai Casi avvenuti in occasione di lavoro nel 28 e definiti

74 TAV. 9 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte Totale in capitale in rendita totale A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO

75 TAV. 1 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Indici di gravità, durate medie in giorni e gradi medi di inabilità degli infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA Indici di Durata media Grado medio gravità in giorni di inabilità A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO 8, 23,4 11,7 11,5 3,1 11,1 11, 24,9 11,5 5,7 21,3 1,2 5, 21,3 1,9 5,1 2,3 11,5 9,1 22,7 11,7 5,2 21,2 1,3 11,2 19,1 1,8 4,4 19,4 1,7 4,9 19,5 1,9 6,6 21,4 11,8 5,4 19,9 11,1 4,1 18,2 1,9 4,6 18,9 9,6 3,5 2,1 1,4 6,5 2,5 11, 5,3 2,1 11, 6,9 23,3 1,5 9,8 23,7 12,4 6,9 21,4 11,7 6,9 21,9 11,4 6,4 2,7 11,3 4,5 19,8 1, 5,5 2,4 1,8 3,9 18,7 9,5 6,6 24,8 1,8 7,6 19, 9,8 5, 21,8 1,5 5,9 22,1 9,7 5,7 2,8 8,7 3,7 22, 8,9 5,9 23,1 1,1 13,6 29,8 9,7 5,5 22, 1,3 6,2 21,7 11,1 9,1 22,3 11,9 6,2 21,7 11, Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento INDICI DI GRAVITÀ Industria del cuoio, pelli e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Elettricità, gas, acqua Costruzioni Commercio e riparazione auto Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico 75

76 TAV. 11 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LE REGIONI Addetti INAIL - Anno 28 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA PIEMONTE VALLE LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO VENETO FRIULI EMILIA D AOSTA A. A. V. GIULIA ROMAGNA A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Ind. lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Ind. fabbr. mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e profession. Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO LE REGIONI valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA 76

77 REGIONI TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA LE REGIONI valore assoluto UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 77

78 TAV. 12 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Indici di frequenza annua di infortunio in Italia (x 1 addetti) - Anno 28 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO 22,7 1,5,4 1,9,1 24,6 25,9 19,9 5,5 25,4 1,4 232,7 16,3 1,5,4 1,9,1 18,4 25,8 1,3,2 1,5 27,3 12,,5,1,6 12,7 12,1,5,2,6 12,7 39,4 3,,8 3,9,1 43,4 18,,8,1 1, 19, 7,2,7,2,9-8,2 12,2,5,1,5 12,7 33,9 1,4,3 1,7,1 35,6 4,1 2,1,6 2,8,1 42,9 44,9 2,,5 2,5,1 47,4 29,5 1,,2 1,2 3,8 14,2,6,1,7 14,9 31,9,9,2 1,1 33, 27,2 1,5,4 1,8 29,1 27,8 1,2,3 1,5 29,4 13,7,8,2 1, 14,7 34,8 2,7,9 3,7,1 38,5 29,1 1,6,5 2,1,1 31,2 21,7 1,2,3 1,6 23,3 13,4,7,2,9 14,3 2,4,8,1 1, 21,4 18,,8,2 1, 19,1 28,3 1,,2 1,1 29,4 34,9 2,,4 2,4,1 37,4 2,3,2,2 2,5 15,2,7,1,8 16, 14,5,8,1,9 15,4 9,2,5,6-9,7 23,7,8,1,9 24,6 19,7 1,,2 1,2 21, 19,5,9,2 1,1 2,7 23,4 1,2,3 1,5 24,9 31,1 33,6 6,7 4,3 2,1 352,4 23,4 1,2,3 1,5 25, 78

79 TAV. 13 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale LE REGIONI valore Fino a e oltre non determinata 79

80 TAV. 14 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Indici di frequenza annua di infortunio in Italia (x 1 addetti) - Anno 28 Tutte le aziende industriali e artigiane REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale 22,1,9,2 1,1 23,2 25,8 1,2,3 1,5 27,3 19,6,8,2 1, 2,6 3,6 1,6,3 1,9 32,6 32,5 1,4,5 1,8 34,4 3,1 1,3,4 1,7 31,9 31,4 1,3,5 1,8 33,2 27,3 1,1,3 1,4 28,8 31,2 1,3,4 1,7 32,9 34,2 1,6,3 2, 36,2 28,1 1,7,4 2,1 3,2 34,3 2,3,5 2,8 37,2 29,1 1,7,4 2,1 31,3 11,8,7,1,8 12,7 31,1 1,7,4 2,1,1 33,2 23, 1,4,4 1,9 24,8 15,4 1,1,4 1,5,1 17, 29,4 1,5,4 1,9,1 31,4 24,8 1,9,7 2,7,1 27,6 24,1 2,3,7 3,,1 27,2 21,7 1,9,5 2,4,1 24,1 24, 2,1,4 2,5 26,6 23,4 1,2,3 1,5 25, INDICI DI FREQUENZA 33,2 27,3 2,6 28,8 32,9 23,2 32,6 36,2 3,2 31,3 37,2 12,7 33,2 24,8 17, 31,4 27,6 26,6 27,2 24,1 8

81 TAV. 15 LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Indici standardizzati di frequenza annua di infortunio in Italia (x 1 addetti) - Anno 28 Tutte le aziende industriali e artigiane REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale 22,4,9,2 1, 23,5 29,7 1,2 1,9 3, 32,8 21,,9,2 1, 22,2 3,6 1,6,3 1,7,1 32,5 33,5 1,5,4 1,9 35,4 3,3 1,3,4 1,7 32, 31,6 1,3,4 1,6 33,4 27,8 1,2,3 1,3 29,4 31,5 1,4,4 1,6 33,4 34,7 1,7,4 1,9 36,8 3,4 1,8,4 2, 32,6 34,7 2,2,5 2,5 37,5 31,4 1,9,4 2,1 33,7 15,6,9,2 1, 16,7 3,9 1,7,4 1,9,1 33,1 25,4 1,4,4 1,6 27,3 15,9 1,2,4 1,4,1 17,5 29,3 1,5,4 1,6,1 31,2 26,8 2,1,7 2,7,1 29,7 26,5 2,4,7 2,8,1 29,7 23,7 2,1,6 2,4,1 26,4 24,7 2,1,4 2,3 27,2 23,4 1,2,3 1,5 25, INDICI STANDARDIZZATI DI FREQUENZA 33,4 32,8 22,2 29,4 33,4 23,5 32,5 36,8 32,6 33,7 37,5 16,7 33,1 27,3 17,5 31,2 29,7 27,2 29,7 26,4 81

82 TAV. 16 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Indici di frequenza annua di infortunio in Italia (x 1 addetti) Tutte le aziende industriali e artigiane ANNI TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale 36, ,7,1 37,8 34, ,6,1 36,2 35, - - 1,7,1 36,7 36, ,7,1 38,1 36,5 1,,5 1,5,1 38, 33,8 1,,3 1,3,1 35,1 31,6 1,1,3 1,3 33, 29,3 1,1,3 1,4,1 3,7 28,5 1,2,3 1,5 3, 27,3 1,2,3 1,5 28,9 26,6 1,2,3 1,5,1 28,2 25,7 1,2,3 1,5 27,2 23,4 1,2,3 1,5 25, TIPO DI CONSEGUENZA valore TEMPORANEA PERMANENTE MORTE 82

83 TAV. 17 L ETÀ, IL SESSO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SESSO CLASSE DI ETÀ TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale Maschi + Femmine fino a e oltre non determinata In complesso Femmine fino a e oltre non determinata In complesso CLASSE DI ETÀ E SESSO valore assoluto Fino a e oltre non determinata MASCHI + FEMMINE FEMMINE 83

84 TAV. 18 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E L ETÀ Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi N. casi CLASSE DI ETÀ distribuzione Fino a e oltre non determin. A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Ind. lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Ind. fabbr. mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e profession. Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO ,3,5,7,9 1,2 2,6 2,2,1 339,7,1,1,1,2, ,5 -,1,2,3,4,8, ,6,1 3,1 3, 4,4 4,9 8,7 5,2,2, ,6,8 1, 1,7 1,8 3,5 2,6, ,3,4,4,6,7 1,2, ,8,1 1,9 1,7 2,2 2,3 4,3 2,9,4, ,1 1,2 1,4 1,8 2, 3,6 1,9 223,5 -,1,1,1,1, ,9,5,8 1,3 1,4 2,5 1, ,9,1 1,5 2, 2,7 2,9 4,7 2, , 2,1 2,2 3,5 4,1 7,6 4,2, ,7,7 12,6 12, 15,2 15,1 23,8 13,7, ,4,2 6, 5,7 7,5 7,4 12,2 7,3, ,,1 2,1 1,9 2,6 2,4 3,8 2,, ,1 2,4 3,1 4,7 4,3 6,4 3,1, ,8,1 2,1 1,9 2,8 3,2 5,5 3,1,2, ,7 1,5 36,8 37,2 51, 52,5 88, 5,2 2,1, ,4 -,2,4,6,9 2,4 2, ,1 1,2 21,2 19,8 23,3 24,3 42,3 3,2 1,7, ,8 2,7 58,9 58,3 76,1 79,4 136,3 85,4 4,1, ,9,2 3,2 2,8 2,8 3,1 5,6 4,7,4, ,9,1 3,6 3,9 5,1 5,3 8,8 5,, ,8,2 8,4 8,9 1, 9,6 14,5 8,5,6, ,7,5 15,2 15,6 17,9 18, 28,9 18,2 1,3, ,5,5 8,8 6,5 6,9 7,4 12,8 8,3,4, ,5 8,4 12,5 16,9 17,7 31,8 24,4,7, ,3 -,2,5,6,7 1,2 1, ,8,1 7,8 8,7 11,4 11,8 21,8 13,7,4, ,2,3 1,1 2,4 4,1 11,4 12,8, ,8,4,4,3,4,5 1,,9, ,1 1,4 3,5 5, 7, 16, 12,2, ,7,1 3,3 4,1 6, 7,4 16,3 12,, ,8,1,3,4,6 1,6 1, ,5 1,6 45,7 53,1 67,9 75,1 142,7 15,5 3,4, ,3 4,4 14,6 111,4 144, 154,5 279, 191, 7,4, ,7,4,3,4,4,6, ,4 15, 111,8 144,4 154,9 279,7 191,4 7,5 1, 3 CLASSE DI ETÀ 25 valore Fino a e oltre non determinata 84

85 TAV. 19 IL TIPO DI LUOGO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) TIPO DI LUOGO TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale Luogo industriale - Luogo di produzione,officina,laboratorio - Area manutenzione e riparazione - Magazzinaggio, carico e scarico - Altro Cantiere, cava, miniera - Cantiere - Cave e miniere - Altro Luogo agricolo Luogo di attività terziaria Luogo di cura Luogo pubblico (2) Domicilio/luogo sportivo In alto In sotterraneo/acqua/altro Non codificato, non determinato TOTALE (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. (2) comprende ogni tipo di luogo pubblico aperto al transito o ad accesso limitato, nonché i mezzi di trasporto circolanti nella pubblica via. TIPO DI LUOGO ([) valore assoluto Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Attività fisica specifica Deviazione Contatto ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 85

86 TAV. 2 IL TIPO DI LAVORO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) TIPO DI LAVORO Produzione industriale Costruzione Attività agricola Attività di servizio Attività complementari Circolazione Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. TAV. 21 L ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA Operazioni di macchina Lavoro con utensili Alla guida, a bordo Manipolazione Trasporto manuale Movimenti/Presenza Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 86

87 TAV. 22 LA DEVIAZIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) DEVIAZIONE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale da elettricità, esplosione, incendio da fuoriuscita da rottura da perdita di controllo da caduta di persona da movimenti da sorpresa, violenza,ecc. Non codificato, non determinato TOTALE (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. TAV. 23 IL CONTATTO E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) CONTATTO Con elettr., temperatura, sostanze Con asfissia Cadute, urti, collisioni Con agente contundente Incastramenti Sforzi psicofisici Con esseri viventi Non codificato, non determinato TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 87

88 TAV. 24 I 3 AGENTI MATERIALI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) AGENTE MATERIALE Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Non codificato, non determinato TOTALE ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. I 3 AGENTI MATERIALI ([) 7 6 valore assoluto Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Attività fisica specifica Deviazione Contatto ([) Limitatamente alla prima coppia del codice. Sono inoltre esclusi i casi non codificati, non determinati. 88

89 DEVIAZIONE TIPO DI CONSEGUENZA CONTATTO TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale in capitale in rendita totale

90 TAV. 25 L AGENTE MATERIALE E LA DEVIAZIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) AGENTE MATERIALE Strutture edili e superfici Dispositivi di distribuzione Motori Utensili Macchine e attrezzature Dispositivi di convogliamento Veicoli terrestri Altri veicoli Materiali Sostanze Attrezzature particolari Organismi viventi Rifiuti Fenomeni fisici Non codificato, non determinato TOTALE N. casi N. casi DEVIAZIONE distribuzione da elettricità, da fuoriuscita da rottura da perdita da caduta da movimenti da sorpresa, Non codificato, esplosione, di controllo di persona violenza, ecc. non determin. incendio ,2,1,3 8,8 6,5 79, 34,3,4, ,5,1,2 1,1 1,7,2 1, ,5,3,1,7 1,3,2 1,, ,2,2,9 5,8 37,7 1,2 8,7,1, ,2,1,4 1,6 7, 1, 4,8,1, ,8,1,3 4,7 11,2 2,3 11,8,2, ,,1,1 1,5 29,8 7,2 8,,9, ,4,2 1,2 1,,9, ,7,2 5,5 23,5 32,9 2,8 31,5,4, ,1,2 3,9,2,2,2,2, ,7,1,3 3,2 3,2 1,3 5,4,1, ,4,1,8 1,1,7 8,9 7,6,2 83 1,8,2,3,3,2, ,7,1,2,2,2,5,3, ,9,5 1,8 8, 16,2 14,3 48,7 2,2 478, ,1 14,2 6,6 15,6 112,1 166,4 12,1 482, (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 2 DEVIAZIONE (*) 15 valore 1 5 da elettricità, esplosione, incendio da fuoriuscita da rottura da perdita di controllo da caduta di persona da movimenti da sorpresa, violenza, ecc. ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 9

91 TAV. 26 LA SEDE ANATOMICA E LA DEVIAZIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi DEVIAZIONE distribuzione da elettricità, da fuoriuscita da rottura da perdita da caduta da movimenti da sorpresa, Non codificato, esplosione, di controllo di persona violenza, ecc. non determin. incendio ,5,1,2 3,9 4,4 4,9 6,4 1,4 21, ,,2 8,1 4,9 5,,3 2,4,4 21, ,6,4,9 2,9 4,6 2,8 3,8 1,4 16, ,,1,4 4,2,6 1,2,6 6, ,8,1 2, 3,6 9,1 1,3,6 22, ,7,1,2 1,8 3,5 8,3 5,7,7 18, ,4,3,1,2,2,2,1 1, ,4,1,2 2,8 16, 11,2 23,8 1,5 49, ,2,2,7 2,4 4,8 2,8 5,9,6 15, ,,8 1,5 4,3 3,6,2 9, ,4,1,2 2,5 5,4 8,6 7,5,4 22, ,2,6 2, 2,3 72,7 9,2 42,5 1,6 14, ,3,3,7 1,8 1,,1 3, ,2,1,7 1,5 1,7 2,,3 5, ,2,1 2,5 4,8 16,9 15,5,5 36, ,,1,3 2,2 3,4 3,8 4,9,5 13, ,3,1 2,8 3,4 16,7 18,2,3 37, ,5,1,4 4,8 6,9 6,3 8,3,3 24, ,5 1,1 1,4,6 1,,1 4, , -,7 1,,5 1,3 3, ,8,1,3,5 1,6 1,4 1,2,5 6, ,1 14,2 6,6 15,6 112,1 166,4 12,1 482, (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. SEDE ANATOMICA N. casi CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE 42,5 43, 33,6 14, 47,8 38,7 2,4 14,4 33,2 2, 47,4 289,2 7,3 12,2 77,2 29, 79,3 51,5 8,5 7, 11,8 91

92 TAV. 27 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LA SEDE ANATOMICA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi N. casi TESTA di cui Cranio TOTALE A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO ,3,3 1, 339,7, ,5,1, ,6 1,3 3, ,6,4 1, ,3,1, ,8,5 1, ,1,4 1,2 223,5, ,9,3 1, ,9,6 1, ,,9 3, ,7 3, 15, ,4 1,7 7, ,,6 2, ,1 1,1 3, ,8,6 2, ,7 11,5 44, ,4,3 1, ,1 8,6 27, ,8 2,8 74, ,9 1,1 4, ,9 1,4 4, ,8 2,1 5, ,7 4,6 13, ,5 1,4 4, ,5 6,6 14, ,3,3, ,8 3,6 9, ,2 1,2 3, ,8,1, ,1 1,5 4, ,7 2, 6, ,8,2, ,5 21,5 58, ,3 42,3 132, ,7,1, ,5 133,1 (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. (2) nel piede sono compresi anche l alluce e le altre dita. SEDE ANATOMICA valore TESTA TORACE ED ORGANI INTERNI ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI ALTRE E INDETERMINATE 92

93 SEDE ANATOMICA distribuzione TORACE ED ORGANI INTERNI ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI ALTRE E INDETERMINATE di cui Colonna TOTALE di cui TOTALE di cui di cui di cui TOTALE vertebrale Mano Piede (1) Caviglia Ginocchio 1, 1,9 1,8 2,7,6,7,8 2,6,1,1,2,2,2,1,1,2,2,5,7,9,2,2,2,8 2,7 5,4 1,5 13,8 1,9 2, 1,8 6,9,3 1, 1,8 4,5 5,6 1,,8,7 2,9,1,4,6 2, 2,4,3,2,2,8 1,1 2,2 7,6 8,7,8,8,8 3,1,2,8 1,6 5,1 6,2,8,9,7 2,9,1,1,1,2,1,9 1,5 2,2 3,,5,7,5 2,1,1 1,1 2,2 6,9 8,7,9,9,8 3,,2 1,6 3,6 7,8 1,5 1,6 1,9 1,5 6,5,2 5,1 1,6 37,9 47,5 5,8 4,9 4,5 19,3,8 2,9 5,7 2, 24,6 2,6 2,1 2,2 8,7,4 1,3 2,2 5,8 7,3,9,9,9 3,2,2 1,7 3,5 8,2 1,7 1,4 1,7 1,8 6,1,2 1,4 2,6 8,4 1,1 1,2 1,,9 3,8,2 22,1 43,7 127, 159,5 19,6 18,8 17,4 69,4 3, 1, 1,6 1,2 1,8,3,6,7 2,,1 16,2 33,1 4,6 57, 8,5 13,1 13,5 44,7 1,8 4,5 8,9 171,6 222,3 29,3 33,5 32,7 119,6 4,9 2, 4,1 7,4 9,5 1,2 1,2 1,7 5,,2 4,5 7, 8,3 11,1 2,6 2,8 2,2 9,1,4 6,3 11,1 21,9 27,7 5,2 4,3 4,3 16,,7 12,8 22,2 37,6 48,4 8,9 8,3 8,1 3,1 1,2 4,1 7,5 21,5 27,2 3,5 3,6 3,3 12,2,5 14,9 27,1 17,3 27,6 9,4 12,1 12,2 41, 2,,7 1,,6,9,4,5,4 1,5,1 1,3 17,4 17, 25, 5,2 7,3 6,5 22,5 1,1 5,3 9, 4,9 8,1 2,4 3,3 3,6 1,8,5,5,9,9 1,3,3,4,4 1,2 8,5 14, 7,5 12,8 3,2 3,9 4,2 13,1,6 6,1 11,8 8,9 13,8 3,6 5,6 5,2 17,6,6,6 1,1,8 1,6,5,6,4 1,7 63,7 111,9 117, 166,6 37,4 45,6 44,3 151,6 6,7 14,2 192,8 288,6 388,9 66,7 79,1 77, 271,2 11,6,2,5,7,9,2,2,2,8,1 14,4 193,3 289,2 389,9 66,9 79,3 77,2 271,9 11,8 93

94 TAV. 28 LA SEDE ANATOMICA E IL CONTATTO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi CONTATTO distribuzione Con elettr., Con asfissia Cadute, urti, Con agente Incastramenti Sforzi Con esseri Non codificato, temperatura, collisioni contundente psicofisici viventi non determin. sostanze ,5,2 12,8 6,3,4 1,,6 21, , 8,,1 7,9 4,9,1,2,2 21, ,6 1,4 8,6 5,,2,3 1,3 16, ,,1 5,1,8,1,6,3 7, ,8,1 11,6 4,1,5 8,9,5 22, ,7,3 11,5 4,7,5 2,6,6 18, ,4,3,4,2,1 1, ,4,2 26,6 5,2,5 22,,7 49, ,2 1,7 5,5 6,,7 3,,5 15, ,,1 5,5 3,,2 1,5,2 9, ,4,4 11, 6,6 1, 5,3,4 22, ,2 3,4,1 39,4 72, 27,9 5,8 1,2 139, ,3 2,3,8,1,6,1 3, ,2,2 2,6 1,8,2 1,2,3 5, ,2,2 19,9 8,9,6 1,2,3 37, ,,4 7,3 4,1,6 2,3,5 13, ,3,2 18,1 7,5 1,1 14,1,1 38, ,5,6 14,3 5, 3,2 3,8,1 24, ,5 2,5,8,7,2 4, , - 2,,9,5,2 3, ,8,3 2,9 1,1,3,7,2 6, ,,5 217,9 149,6 39,2 84,7 8,1 482, (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 25 CONTATTO (*) 2 valore Con elettr., temperatura, sostanze Con asfissia Cadute, urti, collisioni Con agente contundente Incastramenti Sforzi psicofisici Con esseri viventi ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 94

95 TAV. 29 LA SEDE ANATOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA TEMPORANEA PERMANENTE MORTE TOTALE N. casi Durata media N. casi Grado medio N. casi N. casi in giorni di inabilità in capitale in rendita totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. SEDE ANATOMICA Cranio Occhi Faccia Collo Cingolo toracico Parete toracica Organi interni Colonna vertebrale Braccio, avambraccio Gomito Polso Mano Cingolo pelvico Coscia Ginocchio Gamba Caviglia Piede Alluce Altre dita Altre e indeterminate DURATA MEDIA IN GIORNI GRADO MEDIO DI INABILITA' 95

96 TAV. 3 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi N. casi NATURA DELLA LESIONE distribuzione Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita Lesione da Lesione da altri Corpi estranei Lesioni da Altre e anatomica agenti infett. agenti (calore,...) sforzo (ernie,...) indeterminate A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Ind. lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Ind. fabbr. mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e profession. Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO ,3 1,7 2,4 2,3 1,2,1,2,1,3,1 339,7,1,2,2, ,5,5,8,6,4,1, ,6 8,2 9,1 6,2 3,3,3,1 1,2,3,6, ,6 3, 3,6 2,5 1,4,1,4,3,2, ,3 1,4 1,,9,6,1,1, ,8 6, 3,4 2,5 1,9,5,2,7,4, ,1 3,4 3,8 2,6 1,4,1,3,2,2,1 223,5,1,1,1,1 - -, ,9 1,6 2,2 2,2,8,1,7,2,2, ,9 5, 4,8 2,8 1,7,2,6,4,4, , 6,9 7, 4,9 2,9,2,6,8,5, ,7 29,2 25,3 14, 11,8 1,1 3,5 6,4 1,4, ,4 14,8 12,7 8,2 5,4,4 1,2 2,6,8, , 4,3 4, 3,4 1,8,1,5,5,3, ,1 5,7 8,1 5,3 2,3,1,9 1,1,5, ,8 6,7 4,6 3,3 2,,4 -,4,6,5, ,7 96,2 89,8 59, 37,5 3,6,1 1,5 14,1 5,9 3, ,4,9 2, 2,3,7,2,1,1, ,1 39,4 42,8 39,1 26,2 1,2,1 3,8 6,7 3,1 1, ,8 138,8 138, 13,4 66,2 4,9,3 14,7 21,2 9,5 4, ,9 5,9 6,2 5,2 3,,1,7 1,2,3, ,9 6,7 9,1 9,7 4,4,2,4,5,6, ,8 19,6 17,5 14,2 6,1,2,7,5 1,3, ,7 32,2 32,8 29,1 13,5,5 1,9 2,2 2,2 1, ,5 18,5 13, 9,7 5,,2 3,6,3,7, ,5 12,9 42,1 35,4 13,8,3,1 2,3 1,2 2,2 2, ,3,3 1,4 1,6,7 -,1, ,8 12,3 26,7 22,3 8,6,2,1 1,9 1,2 1,4 1, ,2 2,8 11, 11,9 3,9,1,6,3 1,2, ,8,6 1,2 1,3,6, ,1 3,3 15,6 18,1 4,2,1,9,2 2,1, ,7 6,3 15,9 17,7 6,2,1,1 1,,8 1,1, ,8,6 1,3 1,1 1,6 -,1, ,5 89,9 16,9 148,2 58,1 1,4,5 12,5 6,3 11,1 6, ,3 228,7 298,9 251,6 124,3 6,2,8 27,1 27,5 2,6 11, ,7,5,7,7,4,1,1, ,2 299,6 252,3 124,7 6,3,8 27,2 27,5 2,7 11,8 (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. NATURA DELLA LESIONE valore Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita anatomica Lesione da agenti infett. Lesione da altri agenti (calore,...) Corpi estranei Lesioni da sforzo (ernie,...) Altre e indeterminate 96

97 TAV. 31 LA NATURA DELLA LESIONE E LA DEVIAZIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) NATURA DELLA LESIONE FERITA CONTUSIONE LUSSAZIONE FRATTURA PERDITA ANATOMICA LESIONE DA AGENTI INFETT. LESIONE DA ALTRI AGENTI (CALORE,...) CORPI ESTRANEI LESIONI DA SFORZO (ERNIE, ) ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi DEVIAZIONE distribuzione da elettricità, da fuoriuscita da rottura da perdita da caduta da movimenti da sorpresa, Non codificato, esplosione, di controllo di persona violenza, ecc. non determin. incendio ,2,3 1,7 17,3 54,9 6,9 33,1 2, 113, ,6,3,8 21,5 41,4 45,2 39,4 5,2 145, ,3,2,3 6,4 26, 33,9 64,3 2,3 118, ,7,1,2 9,4 18,5 24, 15,3,9 56, ,3,4 1,9,1 1, 2,9 352,8,1,1,1,1, ,2 1,1 5,6 1,2 2,5,3 1,8,9 13, ,5,1 5,2 3,6 3,1,1 1,2,1 14, ,7,3,7,2 9, 1, ,8,1,3,5 1,6 1,4 1,2,5 6, ,1 14,2 6,6 15,6 112,1 166,4 12,1 482, (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 2 DEVIAZIONE (*) 15 valore 1 5 da elettricità, esplosione, incendio da fuoriuscita da rottura da perdita di controllo da caduta di persona da movimenti da sorpresa, violenza, ecc. ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 97

98 TAV. 32 LA NATURA DELLA LESIONE E IL CONTATTO Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) NATURA DELLA LESIONE FERITA CONTUSIONE LUSSAZIONE FRATTURA PERDITA ANATOMICA LESIONE DA AGENTI INFETT. LESIONE DA ALTRI AGENTI (CALORE,...) CORPI ESTRANEI LESIONI DA SFORZO (ERNIE, ) ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi CONTATTO distribuzione Con elettr., Con asfissia Cadute, urti, Con agente Incastramenti Sforzi Con esseri Non codificato, temperatura, collisioni contundente psicofisici viventi non determin. sostanze ,2 1,6,1 28,1 77, 7,1 1,3 1,8 112, ,6,8,1 87, 33,7 18,1 1, 3,8 146, ,3,3,1 54,1 16,7 2,6 57,7 1,3 119, ,7,2 38,3 14,9 9,5 4,9,5 56, ,3,7 1,3 1,4 2,8 352,8,1,1,2, ,2 1,,1 1,3,8,1,8,2 13, ,5 4,6,1 4,8 3,8,1,1 13, ,7,7,2 9,2 1, ,8,3 2,9 1,1,3,7,2 6, ,,5 217,9 149,6 39,2 84,7 8,1 482, (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. N.B.: Nell'analisi del fenomeno infortunistico secondo le variabili ESAW/3 si tenga conto che i casi non codificati e non determinati sono risultati particolarmente elevati nell'anno 28 per sopravvenuti motivi tecnici. 25 CONTATTO (*) 2 valore Con elettr., temperatura, sostanze Con asfissia Cadute, urti, collisioni Con agente contundente Incastramenti Sforzi psicofisici Con esseri viventi ([) Non sono compresi i casi non codificati, non determinati. 98

99 TAV. 33 LA NATURA DELLA LESIONE E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) NATURA DELLA LESIONE FERITA CONTUSIONE LUSSAZIONE FRATTURA PERDITA ANATOMICA LESIONE DA AGENTI INFETT. LESIONE DA ALTRI AGENTI (CALORE,...) CORPI ESTRANEI LESIONI DA SFORZO (ERNIE, ) ALTRE E INDETERMINATE TOTALE TIPO DI CONSEGUENZA TEMPORANEA PERMANENTE MORTE TOTALE N. casi Durata media N. casi Grado medio N. casi N. casi in giorni di inabilità in capitale in rendita totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. NATURA DELLA LESIONE 7 6 valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 99

100 TAV. 34 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi NATURA DELLA LESIONE distribuzione Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita Lesione da Lesione da altri Corpi estranei Lesioni da Altre e anatomica agenti infett. agenti (calore,...) sforzo (ernie,...) indeterminate ,5 15,2 24,1 1,3 1, , 7,5 5,3,1 6,4 23, ,6 16,4 9,2 4,4,1 3,2, ,,3 1,6 11,6,1 -,3, ,8,3 2,9 21,9 3,,2 1, ,7,8 21,7 2,2 12,4,6,1, ,4,2,8,1,1 1,, ,4,2 23,6 59,4 5,6,1 15, ,2 12,8 6,7 5,2 3,6,1 3,7,4, , 2,4 1,2 2,5 4,3 -,1, ,4 6,6 13,4 14,5 11,5,7,1, ,2 146,5 69,2 17,4 41,3 6,,2 5,9 2,4, ,3,3 4,6 1,1 1,1 -, ,2 3,2 4,2 3,1 1,1,3,1, ,2 3, 34,6 37,1 2,2 -,1,1, , 8,9 1,2 5, 3,8,8,1, ,3 1,1 8,1 62,7 7,, ,5 2,8 26,5 8,1 12,6 1,3, ,5,4 2,9,4 4, ,,1 1,9,2 4, , , ,2 299,6 252,3 124,7 6,3,8 27,2 27,5 2,7 11,8 (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. NATURA DELLA LESIONE 7 6 valore assoluto PREPARAZIONE TERRENO PROPAGAZIONE PIANTE COLTIVAZIONI SPECIALI LAVORAZ. DOPO LA SEMINA ALTRE LAV. ANTE RACCOLTA SILVICOLTURA ALLEVAMENTO ANIMALI BONIFICA MIGLIOR. FONDI LAVORAZ. AUSILIARIE RACCOLTA TRASF. PRODOTTI NON VALORIZZATO INDETERMINATA 1

101 TAV. 35 LA SEDE ANATOMICA E LA NATURA DELLA LESIONE Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti in morte a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane (1) SEDE ANATOMICA CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO PARETE TORACICA ORGANI INTERNI COLONNA VERTEBRALE BRACCIO, AVAMBRACCIO GOMITO POLSO MANO CINGOLO PELVICO COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE ALTRE DITA ALTRE E INDETERMINATE TOTALE N. casi N. casi NATURA DELLA LESIONE distribuzione Ferita Contusione Lussazione Frattura Perdita Lesione da Lesione da altri Corpi estranei Lesioni da Altre e anatomica agenti infett. agenti (calore,...) sforzo (ernie,...) indeterminate ,4 1,4 86,4 1,5 344,3 1,5-31, , , , ,9 4,5 1,5-4, , ,5-1,5-3, ,9 3, 41,7-37, , , 11,9 4,2-37,3-1,5 62,6 1, , , 26, , , , , , , , , , 3, - - 3, , - 1,5-4, , , , , , , ,8 172,9 6, 476,9 3, 1,5 12,7 1,5-184,8 (1) compresi i casi relativi alle aziende indeterminate. NATURA DELLA LESIONE valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A.A. VENETO FRIULI V.GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 11

102 TAV. 36 STRANIERI I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO

103 TAV. 37 STRANIERI IL PAESE DI NASCITA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane PAESE DI NASCITA MAROCCO ROMANIA ALBANIA TUNISIA JUGOSLAVIA SVIZZERA SENEGAL GERMANIA PERÙ INDIA Altri Paesi IN COMPLESSO TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale TAV. 38 STRANIERI LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale

104 TAV. 39 PARASUBORDINATI I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO

105 TAV. 4 INTERINALI (1) I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO (1) forma contrattuale ora sostituita dalla "somministrazione di lavoro" (L. 3/23); a partire dal 24 i lavoratori interinali sono classificati rispetto alla ditta utilizzatrice e non a quella fornitrice. I casi con codice di attività dell'attività non determinato confluiscono nel settore K in cui rientrano le ditte fornitrici. 15

106 TAV. 41 STRADALI I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO

107 TAV. 42 STRADALI LE REGIONI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Infortuni avvenuti dal 1 gennaio al 31 dicembre 28 e definiti a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane REGIONI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte Totale in capitale in rendita totale LE REGIONI 6 5 valore assoluto PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 17

108 TAV. 43 I SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E IL TIPO DI MALATTIA Malattie Professionali manifestatesi nell anno 28 e definite a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. casi N. casi MALATTIE TABELLATE 34-Amine 42-Malattie 5-Ipoacusia 52-Malattie 56-Neoplasie alifatiche cutanee e sordità osteoarticolari da Asbesto A B C DA DB DC DD DE DF DG DH DI DJ DK DL DM DN D E F G5 G51 G52 G H I J K L M N O P Agrindustria Pesca Estrazione di minerali Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Industria del cuoio, pelle e similari Industria del legno Industria della carta Industria del petrolio Industria chimica Industria della gomma e plastica Industria lav. minerali non metalliferi Industria dei metalli Industria meccanica Industria macchine elettriche Industria fabbricazione mezzi di trasporto Altre industrie Totale Industrie manifatturiere Elettricità, gas, acqua Costruzioni INDUSTRIA Commercio e riparazione auto Commercio all ingrosso Commercio al dettaglio Totale commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Intermediazione finanziaria Attività immobiliari e professionali Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità e servizi sociali Altri servizi pubblici Lavoro domestico SERVIZI INDUSTRIA E SERVIZI Non determinato IN COMPLESSO 54 7,1 -,1,1,1-3, ,6 -,1 1,6 1,1, ,,1,3,3 -, , -,3,8 -, ,6,4,4 -,1, ,7,3,3 2,1,5,3 71 9,3,1 -,4 -,7 13 1, , ,6,3,1,3-2, ,8,9 -,1,1 2, ,6-1,2 3,2 1,3 1, ,4,7 1,2 7,5,5 8, ,9 -,4 3,7,9 3, ,7,1,4,8,3, ,,3,3 3,4,1 9, , -,3,9 -, ,3 3,2 5, 23,4 3,9 33, 62 8,1,1 -,3,1 1, ,,1 3,9 12,5 3,9 5, ,6 3,4 9,2 37,8 9,2 39, ,,3,5 1,7,3, , -,1,5 -, ,3,1,7, ,4,4 1,3 2,4,3, ,9,1,7 - -, ,2 - -,9-9,3 8 1,1 - -, ,1 -,9,5-1, ,5-1,2,5 -,5 5, ,2-1,1 - -, ,2 2, 2,2,1-1,1 5,7 -, ,9 2,5 7,5 4,6,3 13, ,5 5,9 16,7 42,4 9,5 53, ,5 2,4,7 4,1,8 41, ,3 17,3 46,5 1,2 94, MALATTIE TABELLATE valore Amine alifatiche 42-Malattie cutanee 5-Ipoacusia e sordità 52-Malattie osteoarticolari 56-Neoplasie da asbesto 9-Silicosi 91-Asbestosi Altre 18

109 TIPO DI MALATTIA distribuzione 99-MALATTIE NON TABELLATE 9-Silicosi 91-Asbestosi altre Totale ipoacusia tumori altre Artrosi ed affezioni dei tendiniti sindrome Altre e TOTALE e sordità neuropatie affezioni dischi inter- del tunnel Indeterminate periferiche correlate vertebrati carpale -,1,3,8,7 -,5,4 2,2 2,2,3-6, , ,1,1 - -,4 1,8,1,5 5,7 1,1 -,3,4 1,8,8,1,5 5, -,3 2,5 4,2 1,8-6,3,9 3,8 21,2 5,1 2,6 41,8 -,1-2,1 1,1-3,,8 1,1 1,2 5,9,8 22,9 -,1 1,1 2,2 1,1,3 3,4 1,1,9 3, 3,4 1,2 14, ,1 4,5 1,7,4,9,4 1,3 5,5 1,2,8 12,2 - -,5 1,7 1,3 -,7,4 1,8 1,8,8,8 7,6 -,4 -,8, ,1,1 -,1,9 -,5,9 4,6 1,4,8,3,5 1,4 1,3,4 1,8 8, -,1,7 3,9 2, 2,,7,4 1,3 3,9,9,7 11,8 4,2 1,1 1,7 14,5 6,3,3 1,4 1,4 5,5 8,4 2,1 3,7 29,2,7 1,6 4,6 25,5 14,7 1,7 3,9 1,1 6,3 12,2 4,3 4,6 48,9,3,9 1,6 11,3 5,4,7 4,3 1,3 2,9 12,6 5,4 3, 35,6 - -,1 2,6 1,3,4 2,2,7 1,1 6,7 2,5 1,2 16, - 3,5 1,4 18,9 3,3 1,4 1,6-2,1 6,3 2,6 2,8 2,1,1,3 1,2 3,2 2,1-2,6,8 1,8 9,1 2,9 1,6 2,9 5,3 8,9 17,3 1, 44, 7,9 31,4 9,7 31,5 12,5 37,6 25,6 29,3,1 1,3,4 3,5,8 -,4,3,9,9,5,8 4,6 1,6,8 4,1 32,3 36,9,8 7,1 11, 5,9 41,8 11,4 15,8 175,7 8,8 11,3 22,6 142,3 83,6 8,7 39,7 21,8 87,5 148,4 49,9 42,7 482, ,2 4,1 2,6,3,8 1,1 1,3 2,9 1,6 1,4 12,,1,3,5 2,2,8 -,8,7 3,7 4,9 2,2,8 13,8 - -,5 1,4,4-1,8 1,2 5,7 8,9 4,6 3,3 25,9,1,3 2,2 7,8 3,8,3 3,4 2,9 1,6 16,7 8,4 5,5 51,6 -,3,4 1,6,1-1,1,5 2, 4,1 3, 1,6 12,4,3 2,5 1,2 14,2 2,8,4,3 8,1 19,1 6, 1,2 3,2 41, - - -, ,1,1,3,1,3,9,5,1 1,1 4,3 1,3,1 1,8 1,1 2,4 6,2 3,2 2,8 18,8 - -,9 3,2,9,1,8 2,9 9,1 5,4 1,6 2,6 23, ,3,3 -,1,7 -,1 1,6 3, -,4,7 1,3 14,3 5,8 1,1 2,6 26,1 -,1 2,2 7,8 1,2,5 3,8 3, 11,7 17, 2,9 4,3 44, , ,3 - -,3 -,5,9 3,4 9,6 42, 1,1 1,8 11,8 2,2 69,5 61,6 21,7 23, 219,8 9,7 14,7 32,2 184,4 93,7 1,5 51,5 42, 157, 21, 71,6 65,7 72,1 4,2 14,8 8,4 76,9 6,7 6,3 2,4 2,4 5,3 5,5 1,8 6,3 36,7 13,9 29,6 4,6 261,2 1,4 16,8 53,9 44,4 162,3 215,5 73,5 72, 738,8 25 MALATTIE NON TABELLATE 2 valore Ipoacusia e sordità Tumori Altre neuropatie periferiche Artrosi ed affezioni correlate Affezione dei dischi intervertebrali Tendiniti Sindrome del tunnel carpale Altre e indeterminate 19

110 TAV. 44 LE REGIONI E IL TIPO DI MALATTIA Malattie Professionali manifestatesi nell anno 28 e definite a tutto il 31 ottobre 21 Tutte le aziende industriali e artigiane REGIONI N. casi N. casi MALATTIE TABELLATE 34-Amine 42-Malattie 5-Ipoacusia 52-Malattie 56-Neoplasie alifatiche cutanee e sordità osteoarticolari da Asbesto PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA BOLZANO TRENTO TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE , 1,8,4 2,8,5 13, 14 1,8,1 -,1 -, ,2 1,6 2,2 4,7 1,1 18, ,3,7,3 4,3,1 9,3 77 1,1 -,4 1,1,7,5 83 1,9 -,1 - -, , -,5 1,1,7 1, ,4-1,2 2,5,1 5, 4 52,6,7,5 3,7,4 9, ,,3 2,8 2,2,4 8, ,3 1,7 2,5 3, 1,8 6, ,6 - -,5-1, ,1,3 -,9,4 2, ,8,4,5 4,1,5 2, ,7,1,7 1,3,7-1 1,3 - -, ,7,1,3 1,4,1 5, ,9 -,3 3,2-8, 54 7,1 -,1 -,1, ,9,3 1,2 3,3, ,,1,9 4,7,3 3,2 36 4,2,1 3, 2,5 2,8, ,3 17,3 46,5 1,2 94, ,3 4,2 2,9 12, 1,7 41, ,,9 5, 9,5 1,6 23, ,9 2,4 3, 8,5 2,8 12, ,7,5 2,5 9,3 1,2 14, ,2,3 3,9 7,2 3, 3,8 MALATTIE TABELLATE valore Amine alifatiche 42-Malattie cutanee 5-Ipoacusia e sordità 52-Malattie osteoarticolari 56-Neoplasie da asbesto 9-Silicosi 91-Asbestosi Altre NORD-OVEST NORD EST CENTRO SUD ISOLE 11

111 TIPO DI MALATTIA distribuzione 99-MALATTIE NON TABELLATE 9-Silicosi 91-Asbestosi altre Totale ipoacusia tumori altre Artrosi ed affezioni dei tendiniti sindrome Altre e TOTALE e sordità neuropatie affezioni dischi inter- del tunnel Indeterminate periferiche correlate vertebrati carpale 1,8 4,2 2, 26,5 5,4 3,2 1,4 1,2 3,9 11, 2, 1,3 29,4 -,3,3,9,3,1 -,1 -,1 -,3,9 1,6,8 6,3 36,8 13,8 3,5 3,2 1,8 13,3 13,5 2,4 5,9 57,4 1,6 6,6,7 23,5 1,3,5,8-1,6 1,4,1 2, 7,8,1,3,8 3,8,4,1 -,3 1,8 1,8,8 1,1 6,3,3 -,7 1,8,9-1,4,5 2,8 2,8 -,7 9,1,4,3 1,6 5,7 1,3,1 1,4,8 4,6 4,6,8 1,7 15,4,4,5 2,8 12,5 7,,3 2,5 1,3 1,6 12, 5,9 2,4 41,9 -,4 2,5 17,3 2,5,5 1,7 3,9 13,3 7,9 3,2 2,2 35,2,9 2,2 1,4 18,3 11,7 2, 14,2 6,4 27,9 88, 24,2 12,4 186,7 1,1 3,5 6,7 26,4 1,4 1,3 3, 4,9 27,2 23,3 13,4 9,5 92,9,1,8,8 4,1 8,1 1,4 3,2 3,2 4,3 5,8 6,7 8,8 41,5,1,3 1,1 5, 6,7,5 9,7 4,1 8,9 21,4 2,9 4,9 59,1 1,1,5 1,6 1,9 2,8,3 1,6 8, 7,2 2, 1,3 3,8 26,9,9,4 1,6 5,7 7,4,3 4,7,8 15,4 9,5 6,6 3,5 48,1 - -,1,3,3 -,3,1,1 - -,3 1,1-4,1 2,4 14,2 2,5,5,3 1,3 1,4 1,2,5,8 8,5,3,9 1,1 13,7 5,1 1,6,9 1,7 2,9 4,7,8 2,5 2,2 -,7-1,6 2,5 - -,1 1,4,7,1,7 5,5,7,3 2,5 8,4 1,3,1 2,4 1,8 4,6 2,5,1 1,6 14,5-2,2 3,2 14,6 6,3,3 1,1 1,8 2,9 3,2,4 4,5 2,4 3,,7 2,2 15, 3,8,3 1,6,9 1,6 2,8 2,1 3,2 25,2 13,9 29,6 4,6 261,2 1,4 16,8 53,9 44,4 162,3 215,5 73,5 72, 738,8 5, 11,8 9,2 87,8 2,8 7,4 5,4 3,2 18,8 26,1 4,5 9,5 95,5 1,7 3,4 8,3 53,7 22,5 2,9 19,8 12,5 56,4 112,5 34, 18,7 279,2 2,4 5,1 1,1 46,4 28, 3,5 17,5 2,1 47,7 52,4 24,3 26,9 22,5 1,8 6,3 7,6 43,8 19,1 2,5 8,5 5,9 25,9 18,5 8,1 9,3 97,9 3, 2,9 5,4 29,6 1,1,5 2,6 2,8 13,5 5,9 2,5 7,6 45,6 12 MALATTIE NON TABELLATE 1 8 valore Ipoacusia e sordità Tumori Altre neuropatie periferiche Artrosi ed affezioni correlate Affezioni dei dischi intervertebrali Tendiniti Sindrome del tunnel carpale Altre e indeterminate NORD-OVEST NORD EST CENTRO SUD ISOLE 111

112 TAV. 45 GLI ANNI E IL TIPO DI CONSEGUENZA Malattie Professionali manifestatesi nel periodo e definite Tutte le aziende industriali e artigiane ANNI TIPO DI CONSEGUENZA Temporanea Permanente Morte TOTALE in capitale in rendita totale TIPO DI CONSEGUENZA E ANNO 7 6 valore assoluto TEMPORANEA PERMANENTE MORTE 112

113 Relazione

Statistiche per la prevenzione Danni da lavoro nell agricoltura nell industria e nell artigianato

Statistiche per la prevenzione Danni da lavoro nell agricoltura nell industria e nell artigianato CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Statistiche per la prevenzione Danni da lavoro nell agricoltura nell industria e nell artigianato SUPPLEMENTO AL NOTIZIARIO STATISTICO N. 1-2/2011 Quaderni del Notiziario

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Rapporto Statistico 2015

Rapporto Statistico 2015 Rapporto Statistico 2015 Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2015 Casellario Centrale Infortuni Il Casellario Centrale Infortuni È una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione DEFINIZIONI INFORTUNIO SUL LAVORO (art. 2 D.P.R. 1124/1965) E infortunio sul lavoro quello

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Report infortuni. Dati generali PosteItaliane. 1 Trimestre 2009

Report infortuni. Dati generali PosteItaliane. 1 Trimestre 2009 Report infortuni Dati generali PosteItaliane 1 Trimestre 2009 Indice Pagina Confronto 1 trimestre 2008-2009 1 Classificazione infortuni 2 Eventi mortali 3 Indici infortunistici 4 Tasso regionale infortuni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

Allegato 1. 2) conoscere l incidenza del fenomeno degli infortuni sul lavoro indennizzati dall INAIL;

Allegato 1. 2) conoscere l incidenza del fenomeno degli infortuni sul lavoro indennizzati dall INAIL; 1 Allegato 1 L andamento infortunistico nel comparto: Produzione di fuochi artificiali, allestimento e conduzione di spettacoli pirotecnici. Dati INAIL - Consulenza statistico-attuariale L interrogazione

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Settembre,9% 6 Veneto,9% 6 Campania 6,% Lazio 6,% 6 Abruzzo,% Trentino Alto Adige,% Marche,% Calabria,% Liguria,% Umbria Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INAIL INFORTUNATO E PERSONA Varese 24 giugno 2009 CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI - FONDAMENTO: ART. 38 DELLA COSTITUZIONE D.P.R. 1124 del 30.06.65 - FINALITÀ: GARANTIRE: -

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro generale TERRITORIO POPOLAZIONE * OCCUPATI * PORTAFOGLIO AZIENDE** Campania 5.819.299 1.567.239 239.245 Italia 60.328.235 22.967.244 3.343.815 *Fonte: ISTAT

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Il quadro infortunistico 2006

Il quadro infortunistico 2006 Il quadro infortunistico 2006 Tav.3 Il sesso e l età Infortuni sul lavoro Sesso fino a 17 18-34 35-49 Classe di età 50-64 65 e oltre Non determinata Totale % su Totale Maschi 6.671 267.870 276.457 115.547

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE INDICE Quadro generale PAG. Graf. 1 - Andamento degli infortuni nelle Marche e in Italia - Anni 1999-2003 1 Tab.1 - Infortuni sul lavoro denunciati all'

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Gli infortuni sul lavoro denunciati FOCUS novembre 2016 Gli infortuni sul lavoro: analisi regionale e temporale delle denunce INAIL Premessa:

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

REPORT ANNUALE SUGLI INFORTUNI MORTALI E CON FERITI GRAVI VERIFICATISI NEL 2014 NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE

REPORT ANNUALE SUGLI INFORTUNI MORTALI E CON FERITI GRAVI VERIFICATISI NEL 2014 NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE Osservatorio INAIL sugli infortuni nel settore agricolo e forestale REPORT ANNUALE SUGLI INFORTUNI MORTALI E CON FERITI GRAVI VERIFICATISI NEL 2014 NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE A cura del Dipartimento

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI Nel 2014 un dipendente pubblico su 2 è rimasto a casa per malattia, uno su 3 nel privato ============== Secondo una stima dell Ufficio studi

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEGLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO ANNO 2016

ELABORAZIONE STATISTICA DEGLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO ANNO 2016 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING ELABORAZIONE STATISTICA DEGLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO ANNO 2016 Fonte dati INAIL aggiornati al 31/12/2016 P.IVA e Cod.Fisc. 02456590278 - Tel.

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

Fig. 8 Frequenza di infortuni per gruppo di sede della lesione

Fig. 8 Frequenza di infortuni per gruppo di sede della lesione Sede e natura della lesione dalla mano agli organi interni. La sede più frequente di infortunio è la mano (%) seguita da Cingolo pelvico coscia ginocchio gamba (%) e da Caviglia piede alluce altre dita

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Convegno Regionale Infortuni sul lavoro: i numeri per la prevenzione

Convegno Regionale Infortuni sul lavoro: i numeri per la prevenzione Convegno Regionale Infortuni sul lavoro: i numeri per la prevenzione Mantova, 22 novembre 2007 Classificazione europea delle dinamiche infortunistiche: ESAW 3 Silvia Amatucci s.amatucci@inail.it Necessità

Dettagli

COMPARTO AGRICOLTURA

COMPARTO AGRICOLTURA COMPARTO AGRICOLTURA INFORTUNI NEL TRIENNIO 2003 2005 TOTALE ADDETTI n. 18.440 TOTALE AZIENDE n.10.347 (fonte ISPESL 2004) Infortuni agricoli nel periodo 2000 2005 1400 10% 14% 8% 1200 1000 7% 9% n Infortuni

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MAGGIO 2015

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MAGGIO 2015 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE MAGGIO 2015 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Relazione Annuale 2015

Relazione Annuale 2015 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA Viale Maresciallo Pildsuski n 124 - Roma SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI - COMMISSIONE OPINAMENTO SPECIFICHE - consulenza nel settore

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA Stime anno 2004 Numero %.le Rapporti di lavoro/missioni instaurati nell'anno 1.060.000 Rapporti di lavoro/missioni attivi nell'anno (1) 1.180.000 Media rapporti di lavoro/missioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE Department: Rischi Agricoli Country: ITALIA IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE 12 febbraio 2015 Campagna Grandine 2015 2 12 febbraio 2015 Presentation Title GENERALI ITALIA

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014 APPENDICE: Aggiornamento del tasso

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

All interno degli infortuni

All interno degli infortuni All interno degli infortuni Numerosità Addetti Numerosità Aziende Settori e comparti prevalenti 9 Confronto Addetti e Aziende (anno 2003) e distribuzione infortuni definiti positivamente* anni 2001-2004

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale 2007 Statistiche Rapporto Annuale 2007 Questo volume è stato realizzato su dati elaborati dalla Consulenza Statistico

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2017 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE APRILE 2014 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE MARZO 2014 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli