25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve)"

Transcript

1 25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE Adda Nord ha Adda Sud ha Alto Garda Bresciano ha Bracciano - Martignano ha Delta del Po emiliano-romagnolo ha Delta del Po veneto ha Fascia fluviale del Po tratto Vercellese/Alessandrino ha Fiume Alcantara ha Fiume Sile ha Fiume Taro ha Lame del Sesia 830 ha Mincio ha Montemarcello Magra Vara ha Nera ha in ITALIA (Abruzzo 3 riserve) Valli del Cedra e del Parma (dei Cento Laghi) ha Fascia fluviale del Po - tratto Cuneese ha Laghi di Avigliana 409 Boscone 545 ha Confluenza del Maira 178 ha Confluenza del Sesia e del Grana ha Oglio Nord ha Oglio Sud ha Serio ha Stirone e Piacenziano ha Tevere ha

2 PARCHI FLUVIALI E RISERVE Trebbia h Valle del Lambro ha Valle del Ticino Lombardo ha Laghi di Avigliana 409 ha Boscone 545 ha Confluenza del Sesia e del Grana ha Confluenza del Tanaro ha Confluenza della Dora Baltea (Baraccone) ha Foce del fiume Platani Altre info su Aree Protette gestite dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali della Sicilia 207 ha Foce dell'isonzo ha Foci dello Stella ha Fondo Toce 361 ha Fontana Gigante Torrente Orba Garzaia di Valenza Torrente Orba 39 ha Ghiaia Grande Torrente Orba 462 ha Isola Boschina 38 ha Isolotto del Ritano (Dora Baltea) 237 ha Laghi di Doberdò e Pietrarossa 727 ha Lago di Cornino 487 ha Lago di Penne (Oasi Affiliata WWF) 150 ha Meisino e Isolone di Bertolla 245 ha Palude di San Genuario Torrente Orba 424 ha Pian di Spagna e Lago di Mezzola ha Sorgenti del Belbo Altre info su Parchi e Riserve Naturali Cuneesi 466 ha

3 PARCHI FLUVIALI E RISERVE Garzaia di Valenza 39 ha Ghiaia Grande 462 ha Isola Boschina 38 ha Isolotto del Ritano (Dora Baltea) 237 ha Laghi di Doberdò e Pietrarossa 727 ha Lago di Cornino 487 ha Lago di Penne (Oasi Affiliata WWF) 150 ha Meisino e Isolone di Bertolla 245 ha Palude di San Genuario 424 ha Pian di Spagna e Lago di Mezzola ha Sorgenti del Belbo Altre info su Parchi e Riserve Naturali Cuneesi 466 ha Valle dell'aniene (dentro il GRA) Altre info su RomaNatura 650 ha Valleandona e Valle Botto e Valle Grande Altre info su Aree Protette Astigiane 928 ha Biotopo Lago di Caldaro - Kalterer See 241 ha Cassa di espansione del fiume Secchia 255 ha Foce Sele e Tanagro ha Gardesana orientale 219 ha Lago di Montorfano 89 ha Lago di Pergusa 403 ha Lago di Santa Luce 278 ha Lago Falciano 95 ha Sorgenti del Pescara 49 ha

4 ALCUNI PARCHI in ITALIA Il Parco Lombardo della valle del Ticino ha una superficie di circa ettari, di cui circa tutelati a Parco Naturale, e comprende l intero territorio amministrativo dei 47 Comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume Ticino compreso tra il lago Maggiore e il fiume Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia.

5 IlParco del Ticino Piemontese, istituito nel 1978, comprende una superficie di ettari a Parco Naturale includendo parte del territorio di undici Comuni della Provincia di Novara: Castelletto sopra Ticino, VaralloPombia, Pombia, Marano, Oleggio, Bellinzago, Cameri, Galliate, Romentino, Trecate e Cerano Il territorio del Parco del Ticino è occupato per quasi il 55 % da aree agricole, il 22% da foreste, il 20 % aree urbanizzate e il 3% reticolo idrografico.

6 PARCO FLUVIALE DEL CHIESE La realizzazione del Parco Fluviale del Chiese, iniziata dalla foce, è proseguita nel tratto inferiore del fiume coinvolgendo i Comuni di Bondone e Storo. nel tratto Storo-Bondone un percorso di 520 metri su passerella, lungo il paesaggio fluviale ricostruito, che illustra la storia del fiume e le presenze degli uccelli di passo o stanziali, legati all acqua. nel tratto Storo-Darzo una torretta di avvistamento per osservare il paesaggio e gli uccelli, un sentiero di visita, un parcheggio con servizi annessi.

7 Parco Fluviale del Nera

8 PARCHI FLUVIALI ESTERO Un piccolo progetto con grandi ambizioni: il caso di Zarasai Fornire nuovi accessi ai luoghi naturali significa stimolare la creazione di una coscienza ambientale diffusa. L'esempio della cittadina lituana

9 Madrid Düsseldorf

10 Il progetto del Brooklyn Bridge Park Un approccio inusuale alla creazione di verde pubblico: l'inserimento delle attività commerciali in un parco cittadino

11 Perchè i parchi fluviali? Nella maggior parte dei paesi industrializzati i corsi d'acqua hanno subito pesanti interventi di regimazione ed i tratti rimasti ancora naturali sono diminuiti drasticamente negli ultimi decenni. Nella maggior parte dei paesi industrializzati i corsi d acqua hanno subito pesanti interventi di regimentazione ed i tratti rimasti ancora naturali sono diminuiti drasticamente negli ultimi decenni. La rinaturazione dei corsi d acqua e la realizzazione di parchi fluviali costituiscono quindi l occasione per garantire da un lato una continuità ecologica sul territorio e dall altro la sua fruizione, nel rispetto e compatibilmente alle caratteristiche dell ambiente, promuovendone la conoscenza. Lungo il corso dei fiumi si sono, da sempre sviluppate civiltà e culture di cui parlano anche le pietre, che, per diversi motivi, diventeranno presto ricordi lontani fino a dimenticare completamente i grandi valori e tradizioni che ci permettono essere oggi. Il Parco Fluviale non è uno spazio definito, esso è spazio aperto come i parchi montani ormai noti in Abruzzo. Deve valorizzare i territori del bacino imbrifero degli affluenti e dell Aterno-Pescara per proiettare nel futuro, con nuova imprenditoria, i popoli che vivono e amano la propria terra d origine per una nuova e dinamica economia.

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali MARZO

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Comitato Tecnico Contratto di Fiume Lambro Settentrionale Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Milano - 20 Novembre 2012 Indice 1. Sintesi delle attività del WWF per il Lambro 2. Esempi di

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi Allegato 4 Ai sensi dell art. 17, comma b, del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2010 Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Elenco degli incontri di partecipazione pubblica

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Elenco degli incontri di partecipazione pubblica Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Elenco degli incontri di partecipazione pubblica

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune

SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune TOPONIMO COMUNE NOME PER Aisone 004002 3.691,76 Alpi Marittime 1.513,33 Parco Naturale 40,99% 40,99% Alagna Valsesia

Dettagli

Agli Enti gestori dei Siti Natura 2000 CONSORZIO LAGO DEL SEGRINO mbardia.it

Agli Enti gestori dei Siti Natura 2000 CONSORZIO LAGO DEL SEGRINO   mbardia.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE E BIODIVERSITA'!N! Piazza Città di Lombardia

Dettagli

Titolo I. NORME GENERALI. Capo I. NORME GENERALI. Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione)

Titolo I. NORME GENERALI. Capo I. NORME GENERALI. Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2009019.html Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

(PAI) Piano stralcio per l assetto idrogeologico. approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001

(PAI) Piano stralcio per l assetto idrogeologico. approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001 BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO PARMA Piano stralcio per l assetto idrogeologico (PAI) approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001 Autorità di bacino del Fiume Po - Piano stralcio per l assetto idrogeologico

Dettagli

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA Sono 4 i concetti-chiave che descrivono sinteticamente il ruolo di connessione ambientale e paesaggistica che la ciclostrada del Canale Cavour è in grado di sviluppare in una visione riproposta di INFRASTRUTTURA

Dettagli

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile 18 novembre 2016 Milano Progetto BITIBI: Seminario nazionale Federico Beffa 02 6239313 federicobeffa@fondazionecariplo.it Dal 2008 al 2011 BANDO

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

Patrimonio cartografico di AIPo tra passato, presente e futuro

Patrimonio cartografico di AIPo tra passato, presente e futuro Patrimonio cartografico di AIPo tra passato, presente e futuro Mirella VERGNANI (*), Stefano AMBROGIO (**), Stefano AIELLI (*) (*) AIPo, Via Garibaldi, 75 PARMA, 0521-797390/7391, servizio.piena@agenziapo.it

Dettagli

Il Bacino del fiume Po

Il Bacino del fiume Po Il Bacino del fiume Po Il Bacino del fiume Po Bacino idrografico: 74.000 Kmq Km di corsi d acqua: 4500 Km arginati: 3564 Regioni interessate: Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna,

Dettagli

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica Giorgio G. Negri Il dissesto idrogeologico in Lombardia 4.000 kmq sono

Dettagli

TESTO UNICO SULLA TUTELA DELLE AREE NATURALI E DELLA BIODIVERSITA SOMMARIO TITOLO I. NORME GENERALI TITOLO II. AREE PROTETTE

TESTO UNICO SULLA TUTELA DELLE AREE NATURALI E DELLA BIODIVERSITA SOMMARIO TITOLO I. NORME GENERALI TITOLO II. AREE PROTETTE TESTO UNICO SULLA TUTELA DELLE AREE NATURALI E DELLA BIODIVERSITA SOMMARIO Art.1 Principi generali e ambito di applicazione. Art.2 Rete ecologica Regionale. Art. 3 Carta della Natura Regionale. TITOLO

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Gabriele Negrini 9 maggio 2011

Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Sviluppo della navigazione fluviale e fruizione turistica dei territori Sviluppo dei collegamenti idroviari fra le città d arte Potenzialità del trasporto idroviario Il Sistema

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016 INTRODUZIONE GENERALE L evento di piena del fiume Po che ha interessato Piemonte e Lombardia nei giorni dal 26 al 29 novembre 216 trae origine da un passaggio di una struttura depressionaria sull Europa

Dettagli

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi?

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Verso il Piano regionale delle aree protette Milano, 3 marzo 2010 2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Giuseppe Bogliani Università di Pavia-Dipartimento di Biologia

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio 2013 Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010 Giorgio G. Negri DIRETTIVA 2007/60/CE - del 23 ottobre 2007

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6ter Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PRINCIPALI ATTIVITÀ CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PRINCIPALI ATTIVITÀ CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario FOSSATI Telefono 02 48561312 Fax 02 48013031 E-mail mario.fossati@etvilloresi.it Nazionalità Data/Luogo di nascita Italiana 19/02/1963 Casale Monferrato

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 182 84 68% 1.963 1.952,74 47.153 6.668,45 49.144 8.621,19 3.159 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 164 102 62% 1.850 2.964,33 44.429 8.424,26 46.492 11.446,22 3.116 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Parco del Ticino: nel CdA, l'ovest Ticino rimane a bocca asciutta. Sindaci sul piede di guerra...

Parco del Ticino: nel CdA, l'ovest Ticino rimane a bocca asciutta. Sindaci sul piede di guerra... 1 di 13 11/01/2016 08:30 TU REPORTER RI-SCATTI FISCO&SOLDI SLOW FOOD BENESSERE FLASHBACK STORIE NOVARESI STILE CHI SIAMO HOME FATTI QUOTIDIANI CRONACA OPINIONI CULTURA ECCELLENZE MERRY CHRISTMAS SPORT

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCHI REGIONALI PLIS TAV.1 I PARCHI ESISTENTI SCHEMATICO LA VALLE DEL LAMBRO TIPOLOGIA VERDE VARIEGATA CONFORMAZIONI PREVALENTI NORD-SUD LA BRIANZA CENTRALE LE COLLINE BRIANTEE L ADDA CREAZIONE SISTEMA

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA

LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA Secondo Barbero (Arpa Piemonte) Torino, 14-15 Ottobre 2015 L acqua nella relazione sullo stato dell ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di lettere e filosofia Corso di Laurea in Scienze Umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio IL PARCO DEL LURA: LUCI ED OMBRE, I SUOI PROBLEMI, LA CONSERVAZIONE

Dettagli

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte) Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte Secondo Barbero (Arpa Piemonte) MODELLO PREVISIONE DELLE PIENE Piattaforma in real time MIKE CUSTOMISE

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

TERRE DI GRANDI ALBERI

TERRE DI GRANDI ALBERI 1 Materiali integrativi al volume TERRE DI GRANDI ALBERI Alberografie a Nord-Ovest di Tiziano Fratus, pp 450 vol. ill. Nerosubianco Edizioni, Cuneo Collana Saggistica, Storia e Territorio Elenco dei parchi

Dettagli

PROGETTO TO.C.C. TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE AREE PERIURBANE

PROGETTO TO.C.C. TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE AREE PERIURBANE PROGETTO TO.C.C. TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE AREE PERIURBANE NUOVI INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA AGRICOLE E FORESTALI NELLA CITTA DI TORINO Gruppo di Lavoro: dott. for. Ezio Ernesto De Magistris

Dettagli

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Provincia di Lodi La valorizzazione turistica del Po L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Piero Luigi Bianchi Assessore alla Viabilità, Provincia di Lodi Provincia di Lodi Il Lodigiano:

Dettagli

Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011, l.r. 16/2011, l.r. 05/2012, l.r.

Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011, l.r. 16/2011, l.r. 05/2012, l.r. Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011,

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato)

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011,

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche La mobilità delle persone e delle merci sulle vie d acqua interne in Lombardia La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche Paolo Pinna e Viviana Lanza Éupolis Lombardia 9 dicembre 2015 ore

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti

Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti TAVOLO DELLE RETI ECOLOGICHE Gli obiettivi dell incontro La provincia individua nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016 ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016 BACK TO NATURE! RIGENERARE IL PAESAGGIO DELLE AREE METROPOLITANE Dare spazio alla natura rileggendo

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO INTERVENTI IDRAULICI E DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI TERRITORI DI INVERIGO, NIBIONNO E VEDUGGIO CON COLZANO In attuazione della Convenzione tra il Parco Regionale della

Dettagli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli Fiume Tresa Dalla località Biviglione fino alla diga di Creva. Ha le caratteristiche di un bacino idroelettrico e la corrente è lenta, quasi inesistente. La gestione del bacino è dell' Enel. A valle della

Dettagli

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati.

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati. Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati. Dal 1999 Lorenza Zambon porta avanti una personale linea di ricerca, centrata sulla relazione fra la specie umana e il suo

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 12 Ottobre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO SETTEMBRE 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO Pratica edilizia N del Sportello Unico per l Edilizia - SUE ASSEVERAZIONE CONFORMITA' INTERVENTO ALLE NORME DI SALVAGUARDIA DEL PPTR Art.105 delle NTA della Regione Puglia

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Bergamo. Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013

Regione Lombardia. Provincia di Bergamo. Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Regione Lombardia Provincia di Bergamo Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Allegato II Elenco degli interventi di regimazione idraulica mediante escavazione di materiale

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2 WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2 RETE NATURA 2000 LUNGO LA COSTA DELL'ADRIATICO CODICE

Dettagli

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26 I laghi EUROPA CROAZIA di Plitvicedi Maria Luisa Vargiu giugno 2011 - GEOMONDO - 26 Non molto lontano dai nostri confini (circa 215 km da Trieste) possiamo raggiungere un luogo di particolare bellezza

Dettagli

TABELLE ALLEGATE alla Relazione

TABELLE ALLEGATE alla Relazione Variante al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Tratti di corsi d acqua del reticolo principale e corsi

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità". (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n.

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità". (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Rapporto Preliminare

Rapporto Preliminare Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare ai sensi dell art. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii Allegato 1 ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, CONSULTATI NELLA FASE

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Tra Cultura e Natura. insieme camminando e pedalando... Guida al. Parco del basso corso del. Fiume Brembo

Tra Cultura e Natura. insieme camminando e pedalando... Guida al. Parco del basso corso del. Fiume Brembo Tra Cultura e Natura insieme camminando e pedalando... Guida al Parco del basso corso del Fiume Brembo Parco Locale di Interesse Sovracomunale del basso corso del Fiume Brembo Guida al Parco del basso

Dettagli

Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale

Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale D. Fossati D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Valutazione e gestione

Dettagli

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE INDICE I sette rischi pag. 2 Le zone omogenee pag. 3 Zone omogenee rischio idro-meteo: idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte Zone omogenee di allerta per rischio

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

PARCO TICINO LAGO MAGGIORE

PARCO TICINO LAGO MAGGIORE PARCO TICINO LAGO MAGGIORE RISERVA DELLA BIOSFERA MAB "VALLE TICINO riconosciuta nel 2002 Proposta di estensione Area MAB 2012 Presidente: Dr. M.M. Avanza Direttore: Dr. B. Franchina a cura di Arch. M.

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Delta Po Versione PdGPo febbraio 2010 Data Creazione: :21 settembre 2009 Modifica: 16 febbraio 2010 Tipo Documento di Piano dati aggiornati

Dettagli

I CONSULTORI SUL TERRITORIO

I CONSULTORI SUL TERRITORIO Sedi sul territorio ARONA Ambulatorio ostetrico Accompagnamento alla Corso sostegno allattamento Territoriale via S. Carlo, 11 primo BELLINZAGO NOVARESE p.zza Matteotti, 34 BORGOTICINO via V. Emanuele,

Dettagli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) 3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

La protezione delle ciclabili lungo corsi d acqua

La protezione delle ciclabili lungo corsi d acqua Strade amiche dei pedoni e dei ciclisti La protezione delle ciclabili lungo corsi d acqua Ing. Enrico Chiarini Ing. Enrico Chiarini La protezione delle ciclabili lungo corsi d acqua 01-05-2010 1 TRE SITUAZIONI

Dettagli

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini ASSE 4 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini ASSE 4: OBIETTIVI E FINALITÀ Obiettivi: L attuazione dell Asse 4 Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e

Dettagli