Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

2 DALLA REALTÀ AL MODELLO GEOMETRICO Un approccio operativo all introduzione consapevole della geometria solida a partire dall osservazione dell aula fino alla scoperta dei poliedri regolari Prof.ssa Silvia Ripoli Scuola sec. di 1 grado «N. Pisano» Marina di Pisa Classe III A.S. 2015/2016

3 Collocazione del percorso effettuato nel curricolo verticale Negli ambiti SPAZIO E FIGURE e RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI il percorso si colloca nello sviluppo dei seguenti traguardi: L alunno assume un atteggiamento positivo nei confronti della matematica e comprende che gli elementi geometrici possono essere utilizzati per modellizzare la realtà. L alunno riconosce, descrive e rappresenta forme complesse che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. L alunno analizza una situazione e la traduce in modello geometrico. L alunno sostiene le proprie convinzioni portando esempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni.

4 Obiettivi essenziali di apprendimento Cogliere relazioni fra gli enti fondamentali della geometria, posti sul piano e nello spazio. Individuare e descrivere figure e costruzioni geometriche. Usare in modo consapevole la terminologia specifica. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali tramite disegni sul piano utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti. Vedere mentalmente oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. Conoscere definizioni e proprietà ed esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni. Classificare solidi geometrici.

5 Elementi salienti dell approccio metodologico Il percorso è sviluppato con un metodo operativo secondo la sequenza: 1. Esplorazione di una situazione ed esplicitazione delle idee spontanee individuali. 2. Confronto collettivo e individuazione di un problema condiviso. 3. Concettualizzazione e modellizzazione. 4. Verbalizzazione scritta. Ruolo dell insegnante L insegnante organizza i materiali e i gruppi di lavoro; stimola e guida la riflessione e la discussione; guida la concettualizzazione, la verbalizzazione scritta e il riepilogo; fornisce termini condivisi e/o convenzionali se necessario; propone attività di rinforzo e verifica l apprendimento sia in itinere sia a conclusione del percorso.

6 Materiali, apparecchi e strumenti impiegati Il percorso prevede l uso di materiali facilmente reperibili: Modelli di poligoni in cartoncino o in plastica a incastro (triangoli equilateri; quadrati; esagoni regolari; pentagoni regolari; rettangoli di dimensioni medie comprese tra 10 e 15cm). Cartoncini. Strumenti da disegno tecnico (riga; squadre; goniometro; matite e gomma) Forbici. Nastro adesivo. Set di modelli tridimensionali (plastica; legno; cartoncino; ) di solidi di forme varie (solidi convessi e concavi di forme varie: poliedri, solidi di rotazione, solidi non appartenenti ai primi due gruppi) Matite colorate o pennarelli. Quaderno personale.

7 Ambienti in cui è stato sviluppato il percorso AULA ORDINARIA AULA DI SCIENZE E MATEMATICA

8 Tempo impiegato Messa a punto preliminare nel Gruppo LSS: 2 incontri Progettazione specifica e dettagliata nella classe: 6 ore + 2 incontri di confronto nel gruppo LSS Tempo-scuola di sviluppo del percorso: 15 ore Documentazione: 15 ore

9 Sviluppo del percorso Acquisizione della terminologia di base 1 Attività Esplorazione ed esplicitazione delle idee spontanee 2 Attività Confronto e individuazione di un problema condiviso 3-4 Attività Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione Classificazione dei solidi 5 Attività Esplorazione ed esplicitazione delle idee spontanee 6 Attività Confronto e individuazione di un problema condiviso 7 Attività Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione Scoperta dei poliedri regolari 8-9 Attività Esplorazione ed esplicitazione delle idee spontanee Attività Confronto e individuazione di un problema condiviso Attività Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione

10 Acquisizione della terminologia di base Esplorazione ed esplicitazione delle idee spontanee 1 attività. Si chiede di osservare l aula e descriverne le caratteristiche principali utilizzando il più possibile i termini geometrici, altrimenti usando il linguaggio comune. Ciascun alunno scrive la propria descrizione sul quaderno personale

11 Acquisizione della terminologia di base Confronto collettivo ed individuazione di un problema condiviso 2 attività. Le descrizioni effettuate sono lette e confrontate. Emerge il problema: disporre di una terminologia appropriata per «parlare di figure geometriche tridimesionali>>

12 Acquisizione della terminologia di base Confronto collettivo ed individuazione di un problema condiviso Dal quaderno La nostra aula ha una forma rettangolare. Ha una porta rettangolare[ ] Dal quaderno La nostra aula ha una forma cubica[ ] perché dopo averla misurata con i passi ogni lato è risultato uguale. Dal quaderno Ho un problema, vorrei dire che la mia aula è formata da angoli retti ma non riesco a specificare quanti sono a causa delle troppe pareti. Dal quaderno La mia aula è un rettangolo perché ha due a due i lati congruenti.[ ] La mia aula ha una lunghezza, una larghezza e una profondità, quindi è tridimensionale.

13 Acquisizione della terminologia di base Confronto collettivo ed individuazione di un problema condiviso Dal quaderno La nostra aula ha una forma rettangolare. Ha una porta rettangolare[ ] si usa lo stesso termine per figure solide e piane Dal quaderno La nostra aula ha una forma cubica[ ] perché dopo averla misurata con i passi ogni lato è risultato uguale. rettangolo tridimensionale? Certamente cubica? Misurata a passi anche in verticale? lato o spigolo? Dal quaderno La mia aula è un rettangolo perché ha due a due i lati congruenti.[ ] La mia aula ha una lunghezza, una larghezza e una profondità, quindi è tridimensionale.

14 Acquisizione della terminologia di base Confronto collettivo ed individuazione di un problema condiviso Dal quaderno Ho un problema, vorrei dire che la mia aula è formata da angoli retti ma non riesco a specificare quanti sono a causa delle troppe pareti. angoli retti o diedri con sezione normale di 90?

15 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 3 attività. L insegnante introduce i termini e il loro significato e guida la verbalizzazione sul quaderno personale. Per la rappresentazione con il disegno si propone una «assonometria intuitiva». VERTICE SPIGOLO FACCIA ANGOLOIDE ANGOLO DIEDRO

16 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Costruzione del modello di angoloide. Due piegature del foglio determinano tre angoli Le facce di un angoloide sono angoli (al minimo 3)

17 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 4 attività. Costruzione di un modello di angolo diedro. Acquisizione del significato dell ampiezza di un angolo diedro. Misura dell ampiezza di un angolo diedro. Ciascun alunno costruisce il proprio modello di angolo diedro; ne individua tre piani secanti.

18 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Costruzione del modello di angolo diedro.

19 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta DIEDRO CONVESSO Il modello di angolo diedro. DIEDRO CONCAVO SPIGOLO DEL DIEDRO FACCIA DEL DIEDRO

20 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta I piani secanti un angolo diedro. MODELLI PER PIANI SECANTI INCISIONI MODELLO PER DIEDRO

21 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta I piani secanti un angolo diedro.

22 Acquisizione della terminologia di base Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta La sezione normale e l ampiezza dell angolo diedro. Convenzionalmente si identifica il piano ortogonale allo spigolo del diedro per determinare l ampiezza del diedro stesso tramite la sezione normale.

23 Classificazione dei solidi Esplorazione ed esplicitazione delle idee spontanee 5 attività. Si chiede di osservare individualmente un gruppo di solidi. Si chiede di riflettere se i solidi geometrici debbano stare tutti insieme o essere raggruppati e come.

24 Classificazione dei solidi Confronto collettivo ed individuazione di un problema condiviso 6 attività. Si apre la discussione. Gli alunni si alternano nel proporre i raggruppamenti. Si chiede di esplicitare il criterio seguito. Emerge il problema: ampliare la terminologia per «esplicitare i criteri di classificazione usati e nominare alcuni solidi>>

25 Classificazione dei solidi Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 7 attività. L insegnante introduce i termini non conosciuti e guida, secondo le proposte degli alunni, la verbalizzazione sul quaderno personale. CUBI

26 Classificazione dei solidi Verbalizzazione scritta 7 attività. Esempi di proposte di definizioni operative date dagli alunni Dal quaderno Solidi rotondi: per noi sono quelli che hanno almeno una superficie rotonda avvolta. (es. sfera; uovo; cono). Poliedri: per noi sono quelli delimitati da facce poligonali; presentano diedri e angoloidi. Prismi: per noi sono poliedri con due facce parallele poligonali congruenti connesse da facce rettangolari. DEFINIZIONI FORMALI CLASSIFICAZIONE ORDINARIA Piramidi: per noi sono poliedri con una faccia poligonale e, in corrispondenza dei suoi lati, con facce triangolari con il vertice in comune (vertice della piramide).

27 Classificazione dei solidi Verbalizzazione scritta Dal quaderno 7 attività. Classificazione operativa proposta dagli alunni SOLIDI SOLIDI ROTONDI POLIEDRI CONCAVI PRISMI CUBI POLIEDRI CONVESSI PIRAMIDI PIRAMIDE con 4 facce a forma di triangoli equilateri POLIEDRI OBLIQUI

28 Classificazione dei solidi Concettualizzazione/modellizzazione 7 attività. Dalla definizione operativa alla definizione formale: un esempio. Dal quaderno Prismi: per noi sono poliedri con due facce parallele poligonali congruenti connesse da facce rettangolari. DEFINIZIONE FORMALE Prisma: poliedro delimitato da due poligoni congruenti, posti su piani paralleli e con i lati corrispondenti rispettivamente paralleli, e da tanti parallelogrammi quanti sono i lati dei due poligoni.

29 Classificazione dei solidi Concettualizzazione/modellizzazione SOLIDI Indica un dubbio degli alunni SOLIDI ROTONDI POLIEDRI CONCAVI PRISMI CUBI POLIEDRI CONVESSI POLIEDRI OBLIQUI PIRAMIDI PIRAMIDE con 4 facce a forma di triangoli equilateri Le definizioni convenzionali non prevedono una sub-categoria di poliedri obliqui, ad esempio il gruppo PRISMI include sia i retti che gli obliqui.

30 Scoperta dei poliedri regolari Esplorazione 8 attività. Si dispone di una serie di modelli in cartoncino di poligoni (rettangoli; quadrati; triangoli equilateri; pentagoni ed esagoni regolari). Si chiede di prendere due cartoncini e con essi rappresentare una parte dell aula.

31 Scoperta dei poliedri regolari Esplorazione e confronto collettivo 8 attività. Si chiede di prendere due cartoncini e con essi rappresentare una parte dell aula. Con due cartoncini è possibile rappresentare un angolo diedro formato da due pareti o da una parete con il soffitto o il pavimento. (Sono scelti rettangoli come modelli di pareti)

32 Scoperta dei poliedri regolari Esplorazione e confronto collettivo 9 attività. Si chiede di prendere tre cartoncini e con essi rappresentare una parte dell aula. Con tre cartoncini è possibile rappresentare due angoli diedri consecutivi (tre pareti consecutive una all altra) un angoloide (due pareti consecutive e il soffitto o il pavimento)

33 Scoperta dei poliedri regolari Individuazione di un problema condiviso 10 attività. Si chiede di prendere quattro cartoncini e con essi rappresentare un angoloide tipico dell aula 1 ANGOLOIDE Con quattro cartoncini rettangolari non si forma un angoloide ma due. Emerge il problema: usare quattro cartoncini di forme non rettangolari. 2 ANGOLOIDE 1 ANGOLOIDE 2 ANGOLOIDE

34 Scoperta dei poliedri regolari Individuazione di un problema condiviso 11 attività. C è un caso in cui con quattro cartoncini congruenti si forma un angoloide? Con quattro cartoncini congruenti a forma di triangolo equilatero si forma un angoloide. Emerge il problema: È possibile prevedere il numero di facce poligonali di un angoloide in relazione alla loro forma?

35 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione. 12 attività. Si dispone di un set di modelli di poligoni* in cartoncino o in plastica a incastro A) Si chiede di costruire un modello di angoloide con facce a forma di quadrati. B) Si chiede di costruire un modello di angoloide con facce a forma di triangoli equilateri. C) Si chiede di costruire un modello di angoloide con facce a forma di pentagoni regolari. D) Si chiede di costruire un modello di angoloide con facce a forma di esagoni regolari. (continua ) *[Nota dell autore] Per comodità operativa si fa riferimento a facce poligonali ma si ricorda che l angoloide ha per facce angoli.

36 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione. ( continua) 12 attività. In ciascun caso (A-D) si chiede di indicare quante facce sono state usate per costruire l angoloide e se è possibile costruire un angoloide con un numero maggiore e minore di facce rispetto a quelle usate. E) Si chiede di argomentare se ha senso costruire un angoloide con facce a forma di ettagoni, ottagoni, etc?

37 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 13 attività. Riepilogo: con un modello articolabile per angoloidi con facce poligonali l insegnante guida il riepilogo e la verbalizzazione scritta.

38 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione. 13 attività. Uso del un modello articolabile per angoloidi con facce poligonali 3 quadrati 4 quadrati «ricoprono il piano»

39 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 13 attività. Uso del un modello articolabile per angoloidi con facce poligonali 3 triangoli equilateri 5 triangoli equilateri 4 triangoli equilateri 6 triangoli equilateri «ricoprono il piano»

40 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 13 attività. Uso del un modello articolabile per angoloidi con facce poligonali 3 pentagoni regolari 3 esagoni regolari «ricoprono il piano»

41 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta 13 attività. Compilazione guidata della tabella poligono Si forma un N di facce angoloide? dell angoloide quadrato SI 3 triangolo equilatero triangolo equilatero triangolo equilatero pentagono regolare esagono regolare SI 3 SI 4 SI 5 SI 3 NO /

42 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Introduzione del significato di poliedro regolare. Possibili stimoli per la riflessione degli alunni: un confronto tra poligoni regolari e «poliedri regolari». Qual è il significato di poligono regolare? Quali caratteristiche hanno i poligoni regolari? Quanti sono i tipi di poligoni regolari? Possiamo immaginare un poliedro regolare? Quali caratteristiche dovrebbe avere un poliedro regolare? E possibile un esempio? Quanti tipi di poliedri regolari potremmo immaginare?

43 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Introduzione del significato di poliedro regolare. Un possibile ragionamento per la ricerca di regolarità PROPOSTA CONTROESEMPIO Un poliedro regolare ha tutte le facce congruenti Un poliedro regolare ha le facce che sono poligoni regolari

44 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Introduzione del significato di poliedro regolare. Un possibile ragionamento per la ricerca di regolarità PROPOSTA CONTROESEMPIO Un poliedro regolare ha tutte le facce congruenti e poligoni regolari Un poliedro regolare è convesso e ha tutte le facce congruenti e poligoni regolari

45 Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Introduzione del significato di poliedro regolare. Un poliedro si dice regolare se: a) È convesso. b) Tutte le facce sono poligoni regolari. c) Tutte le facce sono congruenti. d) In ogni vertice concorre lo stesso numero di facce, cioè gli angoloidi sono tutti congruenti.

46 13 attività. Compilazione guidata della tabella: dal modello di angoloide al poliedro regolare. poligono Scoperta dei poliedri regolari Concettualizzazione/modellizzazione e verbalizzazione scritta Si forma un angoloide? N di facce dell angoloide Poliedro regolare N di facce del poliedro quadrato SI 3 esaedro (cubo) 6 triangolo equilatero triangolo equilatero triangolo equilatero pentagono regolare esagono regolare SI 3 tetraedro 4 SI 4 ottaedro 8 SI 5 icoesaedro 20 SI 3 dodecaedro 12 NO / / /

47 Scoperta dei poliedri regolari Modellizzazione 14 attività. Gli alunni costruiscono i 5 poliedri regolari

48 SOLIDI ROTONDI Classificazione dei solidi Concettualizzazione/modellizzazione 7 attività. Risoluzione del dubbio PRISMI SOLIDI POLIEDRI CONVESSI PIRAMIDI PIRAMIDE con 4 facce a forma di triangoli Equilateri TETRAEDRO REGOLARE POLIEDRI CONCAVI CUBI POLIEDRI REGOLARI TETRAEDRI REGOLARI

49 PROSPETTIVE E AGGANCI INTERDISCIPLINARI Il tema dei poliedri regolari potrà essere ritrovato in vari ambiti disciplinari anche nel grado scolastico successivo (scuola secondaria di 2 grado) ad es.: storia ed epistemologia della matematica; chimica; geologia; arte.

50 PROSPETTIVE E AGGANCI INTERDISCIPLINARI Geometria molecolare SF6 - Ottaedro Arte Salvador Dalì Dodecaedro Cristallografia Cloruro di sodio (sale da cucina) Cubo Storia della matematica Euclide I cinque poliedri regolari Gioco Dadi Poliedri regolari E altro

51 Verifiche degli apprendimenti Nel percorso sono state svolte verifiche sia in itinere che sommative. Verifiche in itinere Controlli orali per verificare in itinere l acquisizione del linguaggio specifico e le abilità classificatorie. Controllo del quaderno per verificare il processo-apprendimento. Verifiche sommative Prova pratica e prova scritta per verificare l acquisizione del linguaggio specifico e le abilità di osservazione, modellizzazione con il disegno e di descrizione.

52 Verifiche degli apprendimenti Verifica pratica Consegnare a ciascun alunno un paio di modelli di poliedri in cartoncino, legno o plastica. Si chiede di rappresentare con il disegno il solido e di indicarne il nome e le sue caratteristiche geometriche. Dal quaderno: verifica pratica Piramide obliqua: una piramide è un poliedro che ha una base a forma poligonale (in questo caso è un triangolo equilatero), tutte le altre facce sono triangolari (in questo caso un triangolo isoscele e gli altri due sono triangoli rettangoli) e le unisce un punto in comune chiamato vertice.

53 Verifiche degli apprendimenti Verifica scritta: un quesito significativo <<Una stanza a forma di parallelepipedo rettangolo ha il pavimento lungo 7 m e largo 5 m è alta 4 m. Rappresenta con un disegno la stanza e descrivi le sue caratteristiche geometriche>> Dal quaderno: verifica scritta Questa stanza è un poliedro. E un parallelepipedo rettangolo costituito da 6 facce, 8 vertici e infine da 12 spigoli. Ha 8 angoloidi interni e 12 angoli diedri. Ha 12 spigoli paralleli e congruenti a coppie, quindi 6 * coppie di spigoli paralleli. Le facce del poliedro sono poligoni, in particolare rettangoli. *[Nota dell autore] Questo alunno non si è reso conto che gli spigoli possono essere suddivisi in tre quaterne di spigoli paralleli e congruenti e non in sei coppie. Ogni quaterna di spigoli paralleli individua una direzione.

54 Risultati ottenuti Risultati positivi Acquisizione e uso di un linguaggio specifico attraverso un ruolo attivo dell alunno. Rinforzo di abilità trasversali (specialmente in ambito logicoscientifico) di osservazione, descrizione, rappresentazione iconica, classificazione. Uso della documentazione (libri di testo etc) in modo attivo. Stimolo a porsi domande, problemi e ad argomentare. Commento ai risultati L introduzione e l acquisizione di termini nuovi propri della geometria dei solidi non è stato un puro esercizio mnemonico ma un esigenza condivisa dagli alunni per meglio descrivere situazioni o figure geometriche. Inoltre il testo non è usato come partenza ma come strumento per la ricerca di definizioni formali rispetto alle quali l alunno ha proposto definizioni operative. La procedura classificatoria ha assunto un significato più incisivo nell apprendimento perché è stata applicata a modelli concreti. La descrizione dei solidi e l uso di termini più appropriati ha sviluppato maggiori capacità analitiche anche in attività successive.

55 Risultati ottenuti Difficoltà Gli alunni hanno mostrato un iniziale difficoltà a ri-tornare a guardare la realtà in 3D avendo lavorato sulla geometria piana da qualche anno e si sono resi consapevoli della necessità di disporre di concetti e termini appropriati. La costruzione di modelli tridimensionali ha richiesto una certa abilità manuale. Strategie di superamento Per stimolare l osservazione e l argomentazione è importante che l insegnante lasci agli alunni del tempo per fare delle proposte. Inoltre, le proposte degli studenti non dovrebbero essere bloccate anche se non del tutto pertinenti o risolutive, piuttosto criticate costruttivamente ponendo altre domande. Inizialmente è importante lasciare usare il linguaggio comune in modo da far emergere la necessità di termini specifici.

56 Risultati ottenuti Oltre ad aver osservato una buona risposta in sede di verifica formale, negli alunni è stato riscontrato un generale atteggiamento positivo: si sono mostrati motivati, incuriositi, collaborativi. Inoltre, in molti alunni tale atteggiamento si è ripetuto spontaneamente nelle attività successive. Le attività che hanno previsto la costruzione di modelli in cartoncino sono state stimolanti e coinvolgenti e hanno facilitato lo sviluppo del modello concettuale.

57 Valutazione dell efficacia del percorso didattico sperimentato in ordine alle aspettative e alle motivazioni del Gruppo di ricerca LSS. Il percorso Dalla realtà al modello geometrico ha soddisfatto positivamente diversi degli obiettivi posti dal gruppo di ricerca-azione LSS; in particolare le attività didattiche svolte con gli alunni hanno sviluppato i seguenti obiettivi: Obiettivi del gruppo LSS Sviluppare i contenuti delle discipline con un approccio fenomenologico-induttivo di tipo laboratoriale e secondo metodi di problem posing e problem solving. Assumere la consapevolezza del valore formativo della matematica in situazioni problematiche (insegnare a ragionare, insegnare ad ascoltare e valutare le argomentazioni dei compagni; argomentare le proprie posizioni e difenderle). Riconoscere l importanza del ruolo dei fattori affettivi nell apprendimento della matematica (percepire nell errore la positività e non il fallimento). Sviluppare attività di geometria, ambito della matematica in cui il gruppo LSS ha individuato un nodo particolarmente critico nel percorso dell apprendimento nei tre ordini di scuola.

58 Valutazione dell efficacia del percorso didattico sperimentato in ordine alle aspettative e alle motivazioni del Gruppo di ricerca LSS. Per quanto riguarda i nodi concettuali, il percorso Dalla realtà al modello geometrico propone delle attività che ruotano intorno al concetto di classificazione, importante per la sua trasversalità nelle discipline logicoscientifiche. In questo percorso il concetto di classificazione è stato espresso attraverso i seguenti obiettivi specifici: Classificare figure geometriche. Individuare criteri di classificazione. Osservare e individuare analogie e differenze geometriche. Osservare e individuare proprietà varianti e invarianti. Rappresentare figure geometriche. Passare dal modello concreto al modello concettuale.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

piastrelle piastrelle piastrelle

piastrelle piastrelle piastrelle Perché le celle delle api hanno una struttura esagonale regolare? Università delle Liberetà 2008 09 appunti di marinella bassi 1 2 Il tessuto di molti vegetali e il pigmento della retina nei nostri occhi

Dettagli

Area geometrica: lo spazio e le figure

Area geometrica: lo spazio e le figure Area geometrica: lo spazio e le figure Traguardi di competenza: Conosce i principali elementi geometrici, li confronta e li analizza; Individua le strategie appropriate per risolvere problemi; Possiede

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno L alunno si muove nel calcolo

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri naturali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e risolve

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria. COMPETENZA GEOMETRICA Macroindicatori di conoscenze/abilità Esplorazione, descrizione e rappresentazione dello spazio Descrittori dei traguardi per lo sviluppo della competenza geometrica Uscita scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA GAZOLDO PIUBEGA SCUOLA SECONDARIA DI PIUBEGA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III A Destinatari: alunni classe III Traguardo formativo generale:

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s. 2012 2013 PREMESSA DISCIPLINARE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Le Scienze

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GEO-GIOCANDO CON TANTE SCATOLE TRA LE MANI Istituto Comprensivo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA Tenendo presente le indicazioni del P., le Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini

Dettagli

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

MATEMATIC attiva. Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra Galileo Galilei MATEMATIC attiva "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei L esposizione non è una mostra, poiché gli alunni spiegano ai visitatori alcuni argomenti

Dettagli

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo algebrico, numerico e letterale NUMERI Utilizzare numeri relativi per descrivere reali Eseguire calcoli in ambito algebrico Eseguire confronti

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Micheli, Rambaldi, Varipapa TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

Una figura in due parti

Una figura in due parti Una figura in due parti Equiestensione per somma di parti congruenti: triangolo, trapezio Isoperimetria Trasformazioni: Rotazione Argomentazione Indicazioni e note da UMI 2001 - I numeri, - Lo spazio e

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Progettazione Annuale del Curricolo Disciplina: Matematica Competenze di base (Dalle Indicazioni per il Curricolo) IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Classe V Obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III Anno scolastico 2015/16 Didattica di Matematica e Scienze Classe III Programmazione incontri I incontromartedi 6/10/2015 INCONTRO BASE Situazioni e percorsi da indagare Rappresentazioni L'alunno si muove

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione a cura di Margherita D Onofrio, 2003 L acquisizione dei concetti di una qualsiasi disciplina, nel nostro caso della matematica,

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici. Perimetro La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Quindi è la somma delle lunghezze dei lati. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANDRO PERTINI - VERNIO PRATO Scuola

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento NUMERI Contenuti L alunno si muove con

Dettagli

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale. I Solidi. ( Teoria pag. 66 70 ; esercizi pag. 139 142 ) Osserva queste immagini e commentale. Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3 Immagine 4 Immagine 5 Immagine 6 Conclusioni: Un solido è una parte di spazio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado PROGETTAZONE ANNUALE D ATEATCA - CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado COPETENZE SPECFCHE DELLA DSCPLNA 1. Utilizza con sicurezza le tecniche di calcolo nei diversi insiemi numerici e stima il risultato

Dettagli

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. Consiste in un quadrato diviso in 7 parti, chiamati tan, come indicate

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. FLATlandia PROBLEMA DI FEBBRAIO 006 Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. 1) Di quale poliedro si tratta? E regolare? ) Determinare

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d apprendimento essenziali Obiettivi operativi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N15140131I* /16 *N15140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano Scuole Infanzia Staccia Buratta e Il Giglio Anno/classe Contenuti Attività Metodo

Dettagli

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b) Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro

Dettagli

Curricolo per competenze MATEMATICA

Curricolo per competenze MATEMATICA NUCLEI TEMATICI Curricolo per competenze MATEMATICA Livelli di Competenze esplicitati come esiti formativi attesi, formulati in termini di conoscenze ed abilità CONOSCENZE ABILITA Elementare (riprodurre)

Dettagli

Federica Ferretti

Federica Ferretti Federica Ferretti federica.ferretti5@gmail.com NRD Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica RSDDM - Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica www.dm.unibo.it/rsddm

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Catini Romina Materie: Matematica Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: Statistica Rilevazione dei dati Rappresentazioni

Dettagli

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo 1 PROGRAMMA ANNUALE C l a s s e 1 a B - A. S. 2 0 1 3-2014 materia: A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE E ARREDAMENTO a) ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Motivazione: Conoscenza della classe

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli