Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Esame di Stato 2004 Il documento contiene 7 temi complessivi relativi alle prove degli Ingegneri - Vecchio Ordinamento prima sessione 2004.

2 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I a Sessione 25 maggio Tema di Ing. Meccanica/Ing. dei Materiali n. 1 Si deve produrre acqua calda per un trattamento industriale recuperando il calore necessario da una portata di 330 m 3 /min di gas combusti a temperatura 400 C, provenienti da un altoforno. L acqua è prelevata dalla rete di distribuzione idrica a temperatura 21 C e deve essere erogata all utenza finale con portata non inferiore a 270 l/min. Per trasferire il calore dai gas combusti all acqua, si utilizza uno scambiatore di calore a flussi incrociati, in cui l acqua effettua un singolo passaggio nello scambiatore, all interno di un fascio di tubi allineati, ed i gas combusti passano in mezzo ai tubi, con direzione ortogonale all asse dei tubi stessi. I tubi del fascio tubiero sono realizzati in acciaio inossidabile e presentano lunghezza L = 220 cm, diametro della sezione di passaggio interna (circolare) d = 10 mm e spessore di parete s = 2 mm. Inoltre, sono disposti in 8 ordini (ogni ordine è formato da tutti i tubi i cui assi, paralleli, giacciono in uno stesso piano ortogonale alla direzione del moto dei gas combusti). La distanza S L tra gli assi di due tubi adiacenti appartenenti a due diversi ordini contigui è pari a 28 mm, la distanza S T tra gli assi di due tubi adiacenti appartenenti ad uno stesso ordine è pari a 21 mm. Si ha la stessa distanza S T anche tra l asse di un tubo posto all estremità di un ordine e la adiacente parete del plenum in cui il fascio tubiero è installato. Tale plenum presenta sezione di passaggio rettangolare, con larghezza uguale allo sviluppo longitudinale L dei tubi ed altezza H = 63 cm (normale all asse dei tubi). I gas combusti sono caratterizzati dalle seguenti proprietà medie: densità: ρ g = 0.58 kg/m 3 calore specifico a p cost.: c p,g = 1.05 kj/(kg C) conduttività termica: λ g = W/(m C) viscosità dinamica: µ g = Pa s L acqua è caratterizzata dalle seguenti proprietà medie: densità: ρ H2O = 993 kg/m 3 calore specifico a p cost.: c p,h2o = 4.18 kj/(kg C) conduttività termica: λ H2O = 0.63 W/(m C) viscosità dinamica: µ H2O = Pa s L acciaio inossidabile utilizzato presenta conduttività termica λ inox = 15 W/(m C). Quesiti A. Stimare il coefficiente di scambio termico convettivo medio all interno dei tubi (lato acqua), utilizzando la più adatta tra le due relazioni semi-empiriche sotto riportate o altra equivalente (nel caso, citare il riferimento bibliografico): Nu Re Pr d L d d = + per Re<2320 (moto laminare) d / 3 ( Re Pr d L) d 3 [ ] 2 / 3 3 ( Re 2 / 125) Pr 1/ 1 ( d / L) Nu = per Re 2320 (moto transizionale e turbolento) d Nelle relazioni, che tengono conto anche dei fenomeni di sviluppo del moto, Nu d è il numero di Nusselt medio (riferito al diametro della sezione di passaggio), Re d è il numero di Reynolds (anch esso riferito al diametro della sezione di passaggio) e Pr è il numero di Prandtl. B. Stimare anche il coefficiente di scambio termico esterno medio (lato gas combusti), utilizzando la relazione semi-empirica sotto riportata o altra equivalente (nel caso, citare il riferimento bibliografico): Nu m 1/ 3 D = K b 1.13 K a Re D,max Pr per 2000 < Re D < Nella relazione, Nu D è il numero di Nusselt medio (riferito al diametro esterno dei tubi), Re D,max è il numero di Reynolds (riferito al diametro esterno dei tubi e alla massima velocità dei gas combusti attraverso il banco) e Pr è il numero di Prandtl. La massima velocità dei gas combusti, nel caso di una

3 configurazione a tubi allineati come quella in esame, si ha chiaramente in corrispondenza dei piani in cui giacciono gli assi di tubi appartenenti ad uno stesso ordine. I coefficienti K a, m e K b possono essere ricavati dalle tabelle sotto riportate. S T /D S L /D K a m K a m K a m K a m N L K b C. Avendo stimato il coefficiente di scambio termico medio sulla superficie interna dei tubi e quello medio sulla superficie esterna, determinare per lo scambiatore in esame il prodotto U A (coefficiente globale di scambio termico moltiplicato per la superficie totale di scambio termico). Discutere il risultato, analizzando il contribuito dei singoli processi di scambio termico alla formazione del coefficiente globale di scambio. D. Valutare anche il prodotto U A per lo stesso scambiatore invecchiato, con incrostazioni interne ed esterne che causano una resistenza termica superficiale pari a 1 C cm 2 /W dal lato acqua e pari a 2 C cm 2 /W dal lato gas combusti. Si verifichi la caduta percentuale del valore di U A. E. Determinare la temperatura a cui, a scambiatore sia nuovo che invecchiato, si ottiene l acqua calda, utilizzando il più opportuno tra i diagrammi per il dimensionamento degli scambiatori di calore riprodotti in allegato, o altri approcci equivalenti (nel caso, citare il riferimento bibliografico). Suggerimento: si possono utilizzare sia il metodo della differenza di temperatura logaritmica media, che però richiede l impiego di un procedimento iterativo a partire da una stima di primo tentativo, sia il metodo ε-ntu. F. Schematizzare graficamente lo scambiatore di calore, dato dall insieme di plenum e fascio tubiero. G. Individuare, tra le pompe di cui si riportano a lato le curve caratteristiche, quella che meglio si presta ad assicurare la portata di acqua desiderata, commentando il risultato. Ai fini del calcolo delle perdite di carico, si consideri che l acqua è prelevata dalla rete di distribuzione idrica a pressione relativa 3 bar e deve essere erogata all utenza finale a pressione relativa 5 bar. La caduta di pressione che si ha nell acqua attraverso lo scambiatore di calore è circa pari a 2.2 bar. Inoltre, la conduttura di raccordo tra presa di rete idrica e scambiatore presenta un diametro interno di 40 mm, una rugosità interna di 1 mm ed uno sviluppo longitudinale di 70 m, mentre la conduttura di raccordo tra scambiatore ed utenza finale presenta un diametro interno di 50 mm, una rugosità interna di 2 mm ed uno sviluppo longitudinale di 120 m. H. La conduttura di raccordo tra scambiatore ed utenza finale, realizzata in acciaio inossidabile con spessore di parete 3 mm, è rivestita da una guaina in materiale isolante con diametro esterno 80 mm e conduttività termica del materiale pari a W/(m C). Si valutino le dispersioni termiche e la variazione di temperatura dell acqua lungo la conduttura suddetta, sapendo che il coefficiente di scambio termico medio sulla superficie esterna della guaina si può assumere circa pari a 10 W/(m 2 C) e che l aria negli ambienti attraversati dalla conduttura presenta temperatura media 25 C. Prevalenza (m) Portata (l/min) P-060 P-110 P-165 P-220

4 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE 1 a Sessione - 25 maggio 2004 Tema n. 2 Meccanica/Materiali 2 Si consideri l'occhio saldato al fondo di un martinetto, che si impegna con uno spinotto, in modo da costituire uno snodo cilindrico. Tale articolazione viene per esempio impiegata nella movimentazione di pinze usate per sollevare rottami. Il raggio interno dell'occhio vale 20 mm, quello esterno 30 mm, mentre lo spessore assiale è di 15 mm. L'occhio ed il martinetto vengono realizzati in C Calcolare il carico massimo sopportabile dall'occhio per un coefficiente di sicurezza di 2, assimilando nei calcoli l'occhio ad un piede di biella. 2 - Per un diametro esterno del martinetto di 120 mm dimensionare lo spessore del mantello per una pressione interna tale che la forza assiale esercitata sul pistone (stantuffo), non mostrato in Figura, del martinetto eguagli il carico calcolato al punto Dimensionare occhio e mantello del martinetto per un carico assiale 1.3 volte quello valutato al punto Rappresentare in uno schizzo la giunzione saldata tra occhio e fondo del martinetto, evidenziando la scelta effettuata per i cordoni di saldatura.

5 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE 1 a Sessione 25 maggio Tema n. 3 - Ing. Gestionale L azienda Alfa S.p.A., che opera nel settore tessile, ha deciso di ampliare il magazzino prodotti finiti, valutando l ipotesi di acquistare lo stabile rappresentato in figura 1 (altezza dello stabile al sottotrave 13 [m]) in cui trasferire tutta la merce da stoccare. A tal fine, è necessaria un analisi storica della potenzialità ricettiva, con l obiettivo di risolvere il problema del sottodimensionamento dell area attualmente destinata allo stoccaggio (eventualmente da smantellare). I dati storici della domanda sono riportati nelle tabelle 1, 2, 3, suddivisi per famiglia di prodotti (T-shirt, camicie, jeans). In particolare, per ciascuna famiglia i dati delle giacenze sono suddivisi per modello. Tali valori sono comprensivi delle richieste da parte dei grossisti, dei dettaglianti e dei clienti i quali si riforniscono presso lo spaccio aziendale. Si richiede di: 1. dimensionare gli imballi (mono-famiglia) secondari dei prodotti, sapendo che le dimensioni degli imballi primari sono riportate in tabella 4 e che l azienda adotta scatoloni di cartone dello spessore di 4 mm. In particolare, nel dimensionamento si presti particolare attenzione all ergonomia dell imballo, che deve risultare facilmente trasportabile (manualmente) dai commessi dei negozi; 2. determinare la disposizione ottimale degli imballi secondari sui pallet, sapendo che l azienda raggruppa su uno stesso pallet prodotti dello stesso tipo (stessa famiglia e stesso modello) e sapendo che i pallet utilizzati hanno dimensioni 1000x1200x150 [mm]. E ammesso un debordo massimo del 3% per ogni lato del pallet; 3. calcolare i rendimenti volumetrici degli imballi secondario e terziario; 4. dimensionare un magazzino a scaffalature bifronti a semplice profondità e servito da carrelli elevatori frontali a tre ruote, nel soddisfacimento della giacenza richiesta e più precisamente limitando il rischio di sottodimensionamento al 10%; 5. riprogettare e razionalizzare il magazzino al fine di valutarne la capacità di sostenere un aumento della domanda. Più precisamente proporre delle modifiche al progetto effettuato al punto precedente, con l obiettivo di garantire una giacenza superiore del 40% alla massima registrata nello storico documentato nelle tabelle 1, 2, 3; 6. dimensionare la baia di scambio materiale per entrambi i progetti del magazzino; 7. calcolare gli indici di saturazione del magazzino in termini di pallet/m 2 e pallet/m 3 per entrambi i progetti del magazzino; 8. costruire la mappatura temporale dei due differenti magazzini in base alle velocità medie dei mezzi impiegati; 9. calcolare la capacità di movimentazione annua (espressa in unità di carico movimentate) dei due magazzini ipotizzando di avere una flotta di 3 carrelli elevatori (disponibili all 85%) che lavorano su due turni al giorno, ciascuno di 8 h/turno; Facoltativo: calcolare la capacità di movimentazione annua per ciascuna famiglia di prodotti qualora si muovano proporzionalmente all entità di merce stoccata, dopo avere riallocato la stessa per classi di famiglie a diversa movimentazione. Per i dati non esplicitamente riportati fare riferimento a norme di buon progetto. Figura 1: Planimetria dello stabile da acquistare (scala 1: 750) Area riservata a servizi e uffici I/O Ogni riproduzione non autorizzata è perseguibile a norma di legge

6 Tabella 1: Storico delle giacenze delle T-shirt [unità] T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tabella 2: Storico delle giacenze delle camicie [unità] C1 C2 C3 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Ogni riproduzione non autorizzata è perseguibile a norma di legge

7 Tabella 3: Storico delle giacenze dei jeans [unità] J1 J2 J3 J4 J5 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tabella 4: Dimensioni degli imballi primari dei prodotti Lunghezza [mm] Larghezza [mm] Altezza [mm] T-shirt Camicie Jeans Ogni riproduzione non autorizzata è perseguibile a norma di legge

8 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE 1 a Sessione 25 maggio Tema n. 4 - Ing. Meccatronica Progettazione di una macchina di prova idraulica per l'effettuazione di prove su materiali metallici (leghe leggere, di titanio e ferrose). La macchina è controllata in retroazione sulla posizione. Specifiche di progetto: Pressione circuito oleodinamico Altezza massima traversa Luce tra le colonne Corsa pistone Comprimibilità volumetrica olio p 0 = 220 bar. h t = 1500 mm. l c = 900 mm. c = 500 mm. = /bar. Prove effettuabili: Effettuazione di prove statiche ±250 kn. Si richiede una deformazione della struttura con traversa alla massima altezza limitata a 0.01 mm. Prove di fatica assiale su sezioni di 200 mm 2 sinusoidale, f = 40 Hz. Prove di fatica su provini a tre punti W = 2. sinusoidale, f = 40 Hz. Effettuare il dimensionamento di massima della struttura meccanica in condizioni statiche e dinamiche. Determinare, con la stima delle cedevolezze e delle forze richieste la portata richiesta dalla servovalvola per le prove dinamiche di fatica. Completare con uno schema del sistema di controllo effettuando una stima dei principali parametri. D CELLA DI CARICO 5D PROVINO LVDT V R Servo Valvola p 0 V IN W/4 W 8W Funzione di trasferimento elettrovalvola fornita dal costruttore: Q(s) = (K 1 I K 2 p )[1/(1+s/ n)] I = corrente, p = pressione, K 1 = 3 inches 3 /s / ma, K 2 = 0.02 inches 3 /s / psi frequenza di risonanza 100 Hz.

9 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Esame di Stato del 25 Maggio 2004 TEMA DI INFORMATICA TEMA N. 5 Si deve progettare il supporto informatico necessario per la definizione e la gestione di protocolli di cura in strutture cliniche ma anche presso l abitazione del paziente. Per protocollo di cura s intende un processo formato da una successione di fasi con eventuali cicli e alternative di percorso. Per ogni fase è indicato il tipo di cura da somministrare e, in seguito all applicazione al singolo paziente, occorre registrare il suo effetto. La decisione di ripetere un ciclo e la scelta di percorso fra le alternative disponibili sono effettuate sulla base dell effetto della cura somministrata durante la precedente fase. Di norma il protocollo di cura è attivato mentre il paziente si trova ricoverato in una struttura clinica e prosegue dopo la sua dimissione; per questo l applicazione è necessariamente basata su Internet. I profili d utente sono sostanzialmente tre: - L esperto, che definisce i protocolli di cura in termini di successione di fasi, cicli e alternative di percorso, e li registra in un opportuna libreria. - Il responsabile, che assegna al singolo paziente il protocollo più opportuno e poi tiene periodicamente sotto controllo lo stato d avanzamento della cura. - Il somministratore, che ha in carico di eseguire la cura sul singolo paziente, eventualmente a casa sua, ed aggiorna di conseguenza lo stato d avanzamento del protocollo. Il candidato è invitato a dettagliare e ad integrare queste specifiche a suo piacimento ipotizzando, in particolare, gli attributi che descrivono le entità del dominio applicativo. Si richiede di: a) Delineare l organizzazione del sistema informativo che si intende proporre individuando le tipologie di dati, la loro dinamica, i vincoli e le principali funzionalità che il sistema deve offrire, e i comportamenti del personale addetto alla gestione e alla utilizzazione del sistema. b) Delineare l architettura generale dell impianto informatico che può supportare questa applicazione indicando il numero, il tipo e la configurazione dei processori utilizzati, le modalità di interconnessione, gli ambienti operativi e di sviluppo ritenuti più idonei per questo tipo di applicazione. c) Approfondire e dettagliare uno degli aspetti di questo progetto, sia esso relativo all organizzazione del sistema informativo o all impianto informatico, scegliendo fra quelli che meglio possono rappresentare la propria preparazione ed esperienza professionale.

10 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE MAGGIO 2004 TEMA DI ELETTRONICA TEMA N. 6 Con riferimento alla figura 1, nella quale tutti i transistor a canale n sono uguali tra loro e così pure i transistor a canale p: 1) determinare la funzione logica realizzata; 2) determinare il rapporto dei fattori di forma, imponendo che per V A =V DD, la soglia logica del circuito sia V TL =V DD /2; 3) con riferimento alla caratteristica V O (V B ) per V A =V DD riportata schematicamente in figura 2, individuare le coordinate dei punti notevoli A, B, C, e D; 4) calcolare la soglia logica del circuito (con V A =V B ); 5) individuare il processo di commutazione caratterizzato dal massimo ritardo e calcolare il valore al 90% della massima escursione assumendo (W/L) n =1; 6) si calcoli il guadagno per piccoli segnali del circuito v o /v b con V A cortocircuitato all alimentazione e V B =V O =V DD /2. Per la soluzione delle domande 4 e 5 si consiglia di considerare ciascuna coppia di transistori a canale n in serie equivalente ad un unico transistore di lunghezza doppia. Si trascuri l effetto body nella soluzione di tutte le domande esclusa la 6, e si assumano i seguenti parametri: V DD =3.3V, V Tn =0.7V, V Tp =-0.7V, β p=15µa/v 2, β n=30µa/v 2, C L =0.1pF, γ n =0.5V 1/2, 2φ F =0.8V.

11 Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Tema di Telecomunicazioni TEMA N. 7 Il collegamento fra una stazione trasmittente ed una ricevente separate da un rilievo montuoso è ottenuto mediante due tratte in ponte radio. La stazione intermedia, posizionata sulla sommità del monte, effettua una conversione di frequenza ed una amplificazione del segnale. La prima tratta è lunga d 1 =55 Km ed opera ad una frequenza f 1 =3 GHz. La seconda ha una lunghezza d 2 =30 Km ed opera alla frequenza f 2 =4 GHz. Per entrambe, i ricevitori richiedono una potenza di segnale minima P r1 =P r2 =200 nw ed un rapporto segnale rumore minimo (S/N) min =40dB. Le antenne impiegate, tutte uguali, sono paraboloidi a sezione circolare con efficienza d apertura o di bocca ρ =0.75. Le antenne riceventi oltre al segnale trasmesso captano anche il rumore termico prodotto dalla superficie terrestre e dall atmosfera. La temperatura equivalente di questo rumore, detta anche temperatura equivalente dell antenna, vale T eq =270K. Sapendo che l antenna della stazione trasmittente irradia una potenza di segnale P t1 =1W con un rapporto segnale rumore (S/N) t1 =60dB, calcolare il diametro minimo D che devono avere le antenne, il guadagno in potenza G minimo e la cifra di rumore NF massima che deve avere l amplificatore di banda B=60 MHz posto nella stazione intermedia. Stazione intermedia T eq G, NF Stazione trasmittente d 1 d 2 Stazione ricevente T eq, P t1, (S/N) t1

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004 per Ingegnere Junior

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004 per Ingegnere Junior Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Esame di Stato 2004 per Ingegnere Junior Il documento contiene 8 prove complessive relative alla prima sessione. Esame

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 2010 SEZIONE B - LAUREA TRIENNALE - SETTORE INFORMAZIONE INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 Tesi

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

!#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78< !"#$%&%()*+%,+%*)-./+-0%$/12((+13)4% % 3.151%1/,+3)*3-1% % +67898::;?%78

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

La simulazione termica

La simulazione termica Seminario Comsol Proplast, Rivalta Scrivia 29/09/2016 La simulazione termica per la progettazione di sistemi di condizionamento dinamico H&C Seminario Comsol Proplast, Rivalta Scrivia 29/09/2016 Andrea

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Giorni trascorsi in settimana bianca nel periodo invernale [gg/4mesi]

Giorni trascorsi in settimana bianca nel periodo invernale [gg/4mesi] SECONDA SESSIONE 25 SEZIONE A L azienda Gamberini-Nascetti S.p.A. (G&N S.p.A.) è un azienda che opera nel settore automobilistico, ed è leader italiano nel settore produttivo di pneumatici stradali per

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

M919 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

M919 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 M919 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: IPIM PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CURVATURA TECNICO DEL MARE A T T E N Z I O N E La presente prova

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto POMPE OLEODINAMICHE MANUALI SERIE Pressione da a 800 bar Mono e doppio stadio Valvola di sicurezza Maniglia di trasporto Serbatoi da a 7500 cm 3 Versioni inox per acqua W Per cilindri a semplice effetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPAN MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13 Classe Sezione Prova Data Industriale B II Prova Scritta 29/11/13 Tema di: Elettrica Controllo e sicurezza degli impianti elettrici a servizio degli edifici per civili abitazioni. Tema di: Meccanica Dimensionamento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A. 2005/2006 ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Candidato: Marco Romani Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori:

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2016 M179 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMP - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA OPZIONE TECNOLOGIE DELLE

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MORO RIVAROLO PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTI : ANZALONE Giuseppe MEOTTO Roberto Materia d insegnamento: Meccanica Applicata e Macchine a fluido CLASSE 4^ SEZ. BME MECCANICA

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento GENERALITA' CARAERISTICHE COSTRUIVE GENERALITA' : La nuova gamma di condotti flessibili in alluminio della serie, costituiscono vasta gamma di accessori per la distribuzione e la connessione della rete

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas Edificio: Istituto "Medi" di Randazzo Relazione tecnica Il calcolo dei diametri delle tubazioni dell'impianto è svolto in conformità alla norma UNI 7129/2001

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

Remeha Gas 310 ECO. La caldaia mobile. Sistemi di riscaldamento ecologico

Remeha Gas 310 ECO. La caldaia mobile. Sistemi di riscaldamento ecologico Remeha Gas 310 ECO Remeha Gas 310 ECO La caldaia mobile Sistemi di riscaldamento ecologico 2 ) 4 ), 1/ ) Remeha Gas 310 ECO La caldaia Remeha Gas 310 ECO è un nuovo generatore di calore a condensazione

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI 1.1 Rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Q m cp T (0.1) dove: - m è la portata in massa di acqua [kg/s]; - c p è il calore specifico

Dettagli