Metodi per analisi retrospettive: Processi di classificazione di Occorrenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi per analisi retrospettive: Processi di classificazione di Occorrenze"

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Metodi per analisi retrospettive: Processi di classificazione di Occorrenze Docente: Page 1

2 CONCETTI BASE I. Raccolta ed strutturazione dati Tassonomie Database II. Studio dell organizzazione coinvolta Incidenti precedenti Osservazioni sul campo Analisi dei compiti e procedure Tassonomie III. Analisi dei dati Event Time Line (ETL) Root Cause Analysis (RCA) IV. Valutazione delle efficacia delle Difese/Barriere/Salvaguardie V. Salvataggio dei dati Page 2

3 Procedura di implementazione di uno studio di Incidente 1. Identify main objectives of Accident Investigation 2. Select model to be used in Accident Investigation Taxonomy of system failures, error types and modes Logical and sequential connection between errors and cognitive functions, systemic failure modes and effects. 3. Perform the analysis of organisation and attitudes of personnel Ethnographic Studies, i.e., visits and observation at workplaces, etc.; Examination of tasks and procedures by Cognitive Task Analysis; Review of past experience of system, and, in particular, analysis of incidents and accidents previously occurred. 4. Collect and structure data about accident in association. 5. Define/select model for accident analysis and root cases evaluation. 6. Define specific root causes and basic factors 7. Recommendations and communication to Authorities Page 3

4 Definizione logica analitica dell occorrenza e Tassonomia 1. Event Time Line (ETL) 2. Eventi scatenanti ed eventi conseguenza. 3. Eventi positivi ed eventi negativi. E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 t ADREP ( Accident/Incident Data Reporting ) - ICAO (1993, ) Cognitive Reliability and Error Analysis Method (Hollnagel, 1998) Fallible Machine Model (Reason, 1990) Human Factors Analysis and Classification System (HFACS) US Naval Safety Center DOD (2003) Page 4

5 ADREP Page 5

6 ADREP Modelli e Tassonomie : La Tassonomia ADREP ADREP ( Accident/Incident Data Reporting ) - ICAO (1993, ) Modello SHELL La natura generale e la dimensione globale del modello SHELL ha permesso di proporre l uso dello stesso modello per osservare e catalogare la totalità degli eventi associati ad un occorrenza, cioè sia puramente tecnici e meccanici sia quelli correlati a fattori umani. La completezza cui si tende nella tassonomia ADREP, che contiene riferimenti anche ai codici classificazioni ATA porta alla definizione di un numero molto rilevante di classi, termini e voci, tali da coprire tutto il dominio dell aviazione e le aree collegate. S H E L L Software Hardware Environment Liveware E L S H Page 6

7 ADREP ATM Rating and endorsement Aviation operations S Reporting forms Recommendations Aircraft ATM by Designator Organisation and person Aircraft make/model Operators Pilot licence type L L H Engines Fuels Propellers Air navigation services Location by state Event phase E State Location by indicator Aircraft ATM by Manufacturer OTHER TABLES Attributes Entities Descriptive factors Explanatory factors Modifiers Occurrence classes Events ICAO-TAssonomia-ADREP: Page 7

8 Root Cause Analysis (RCA): ADREP How severe? Occurrence Severity Type of investigation Which categories? Occurrence Category Statistics, Safety Indicators What? Event and Event phase Event and Event phase Safety studies on event types and on positive and negative events How? Descriptive Factor Descriptive Factor Descriptive Factor Analysis of patterns and causal factors (technical) Why? Explanatory Factor Organisations and Persons Explanatory Factor Organisations and Persons Analysis of recurrent causal factors (human factors) Page 8

9 Root Cause Analysis (RCA): ADREP Explanatory Explanatory Factor Explanatory Factor Factor Explanatory Factor Explanatory Factor Explanatory Explanatory Factor Factor Explanatory Factor Explanatory Factor Explanatory Factor Explanatory Factor Explanatory Factor Explanatory Factor Explanatory Explanatory Factor Factor Descriptive Factor Descriptive Factor Descriptive Factor Descriptive Factor Descriptive Factor Descriptive Factor Event 1 Event 2 Event 3 Time ACCIDENT Page 9

10 Page 10

11 Page 11

12 ADREP Page 12

13 ADREP Page 13

14 ADREP Page 14

15 ADREP Page 15

16 CREAM Page 16

17 CREAM Modelli e Tassonomie : La Tassonomia CREAM Cognitive Reliability and Error Analysis Method (Hollnagel, 1998) Modello COCOM/SMoC Memory \ Knowledge Base Focalizzata su: 1. Fattori Umani e sulle quattro funzioni cognitive del modello COCOM, parte del controllo, vale a dire percezione, interpretazione, pianificazione e esecuzione. 2. Collegare con attenzione le cause, gli effetti e le manifestazioni di comportamento umano, in una interazione dinamica circolare. Interpretation Planning Perception Execution Data \ Actions Measurements Modello del del controllo Tactical Control Strategic Control Opportunistic Control Scrambled Control Page 17

18 CREAM Le cause di un comportamento errato, anche chiamate "genotipi", sono le radici di alcuni comportamenti inappropriati. Questi possono essere ulteriormente suddivise in cause interne, che dipendono dalle caratteristiche individuali (personalità, atteggiamenti, ecc), e cause esterne, che dipendono dal contesto e dal sistema. Gli effetti e le manifestazioni di comportamento erroneo, anche chiamati "fenotipi", consistono nelle forme che l'intero processo cognitivo prende, cioè le azioni umane. "Cause Generiche", che consistono in un elenco di cause legate alla funzione cognitiva immediatamente collegata a quella in esame, in entrambe le direzioni del processo cognitivo. "Cause Specifiche", che sono essenzialmente costituite da fattori ambientali e contestuali che possono influenzare il comportamento. Si tratta di una serie di fattori costanti per tutte le funzioni cognitive, che dipendono principalmente da settori specifici e ambienti di lavoro. Anche se un elenco generale di questi fattori può essere sviluppato, essi devono essere individuati in relazione a ciascun dominio di applicazione. Page 18

19 CREAM Execuzione Pianificazione Fenotipi Cause generiches Interpretazione Percezione Effetti Cause specifiche Page 19

20 Root Cause Analysis (RCA): CREAM Execution Phenotype Generic Causes n y Specific Causes Planning Effects Generic Causes n y Specific Causes Interpretation Effects n Generic Causes y Specific Causes Perception Effects Specific Causes Page 20

21 Esecuzione/Azione Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Fenotipo Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica or/and Pianificazione/Scelta Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica or/and Interpretazione Percezione/Osservazione Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Page 21

22 ESECUZIONE CREAM Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Azione fuori tempo Azione non in sequenza Azione non corretta Forza non corretta Durata non corretta Direzione non corretta Oggetto non corretto Ritardo Omissione Azione prematura Salto in avanti Salto indietro Ripetizione Scambio di azione Cambiamento Cattura cognitiva Intrusione Deviazione Troppo Troppo poco Troppo lungo Troppo corto Troppo lontano Troppo Corto Movimento scorretto Direzione errata Prossimità Oggetto simile Oggetto non correlato Scelta errata di alternativa (PIAN) Nessuna Scelta (PIAN) Scelta errata di alternativa (PIAN) Scelta errata di alternativa (PIAN) Evento Casuale (Evento Esterno) Evento Casuale (Evento Esterno) Page 22

23 PIANIFICAZIONE CREAM Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Nessuna Scelta Scelta errata di alternativa Paralisi di decisone (Chock, Paura,...) Compiacimento Scelta limitata Uso di regole decisionali errate Alternative mal definite Uso di criteri errati Obbiettivi secondari non considerati Effetti collaterali non considerati Identificazione errata (INT) Diagnosi errata (INT) Incorretto /incompleto riconoscimento di stato (INT) Assenza dal posto Carezza di attenzione Errore di memoria Modo di operazione errato Cattivo giudizio Carenze psicologiche Errori recenti Tempo improprio Carico di lavoro Errore di deduzione Conoscenza inadeguata Errore di induzione Lunga assenza di addestramento Carenza di addestramento Orizzonte di pianificazione troppo limitato Sovra- Generalizzazione Page 23

24 INTERPRETAZIONE CREAM Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Identificazione errata Diagnosi errata Incorretto /incompleto riconoscimento di stato Assunzione non corretta. Incompleto o parziale ricordo. Incompleto o parziale ricordo (carenza di conoscenza). Ricostruzione non corretta. Errato richiamo di conoscenza. Identificazione prematura. Sintomi male interpretati. Situazione non familiare Informazione soggettiva ambigua Ricordo parziale o incompleto. Incompleto o parziale ricordo (carenza di conoscenza). Ricostruzione non corretta. Conoscenza errata. Sintomi mal interpretati. Riconoscimento di valore non corretto o incompleto (OSS) Mancato riconoscimento di segnale/allarme (OSS) Assenza dal posto Carezza di attenzione Errore di memoria Modo di operazione errato Errori recenti Tempo improprio Carico di lavoro Errore di deduzione Conoscenza inadeguata Lunga assenza di addestramento Carenza di addestramento Sovra- Generalizzazione Page 24

25 CREAM PERCEZIONE Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Mancato riconoscimento di segnale/allarme Riconoscimento di valore non corretto o incompleto Lettura errata del valore Lettura di indicatore errato Assenza dal posto Carezza di attenzione Errore di memoria Modo di operazione errato Errori recenti Tempo improprio Carico di lavoro Errore di deduzione Conoscenza inadeguata Lunga assenza di addestramento Carenza di addestramento Sovra-Generalizzazione Page 25

26 SYSTEM RELATED CAUSES Comunicazione Attuatori e interfacce (temporanei) Interferenze Procedure Posto di lavoro / Interfacce (permanenti) CREAM Colleghi Conflitti di priorità Distrazione Management Rumore Difficoltà di accesso/ostruzioni Attuatore guasto Rottura Segnali in conflitto Strumento non disponibile Componente bloccato Funzionamento eccessivo Segnali nascosti Funzionamento inadeguato Segnali o indicatori mancanti Operazione spuria Sistema non ristabilito Attività/priorità conflittuali Disturbi generali (Rumore, caldo,..) Disturbi specifici Testo ambiguo Logica confusa Discrepanza componente/manuali Testo non corretto Passi mancanti nella procedura Indicazioni ambigue Convenzioni conflittuali Distanza Posizione Ergonomia del sistema tecnico Telefono (Spray, Fuoco, vuoto, Lock) Scollegato Duro da operare Informazione inadeguata. Contrasto inadeguato Descrizione errata Parallasse Simboli e lettere troppo piccoli Page 26

27 CREAM Tabella A-2 2. "ILS ESTABLISHED" non comunicato. E X E P L A N Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Omissione (Omission) Scelta alternativa scorretta (Incorrect choice of alternative) Scelta alternativa scorretta (Incorrect choice of alternative) Procedura scorretta (Use of wrong decision rule) Sovraccarico di lavoro (Work-overload) 1 Conflitto di priorità (Conflicting priorities) 2. Funzionamento inadeguato (Inadequate functioning) I piloti non dichiarano che l'ils è stabilizzato. (PLAN) I piloti scelgono di non comunicare all'atc la loro posizione sull'ils. Vedono l'ils catturato ed odono il segnale acustico del radio altimetro (4000 piedi) 1. I piloti devono seguire la procedura e mantenere la distanza dall'aereo che li precede. 2. L'apparecchio AFCS G/S sembra essersi guastato Page 27

28 CREAM Tabella A-2 3. "Briefing CAT I" non eseguito. E X E P L A N Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Omissione (Omission) Scelta non effettuata (No choice made) Scelta non effettuata (No choice made) Programmazione a breve termine (Planning horizon too short) Sovraccarico di lavoro (Work overload) Pressione temporale (Time compression) 1. Conflitto di priorità (Conflicting priorities) I piloti non discutono della nuova procedura di atterraggio (PLAN) I piloti decidono forse di rimandare a dopo la discussione. I piloti devono seguire la procedura e mantenere la distanza dall'aereo che li precede. Page 28

29 CREAM Tabella A-2 4. "Reset DECISION HEIGHT" non eseguito. E X E P L A N Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Omissione (Omission) Scelta non effettuata (No choice made) Scelta non effettuata (No choice made) Programmazione a breve termine (Planning horizon too short) Sovraccarico di lavoro (Work overload) Pressione temporale (Time compression) 1. Conflitto di priorità (Conflicting priorities) I piloti non regolano la DH da 98 a 200 piedi, per un atterraggio in CAT I. (PLAN) I piloti decidono forse di rimandare a dopo la discussione. I piloti devono seguire la procedura e mantenere la distanza dall'aereo che li precede. Page 29

30 CREAM Effetto Generico E Effetto Specifico Interruzione (Failure to complete) X Causa Generica Scelta alternativa scorretta (Incorrect choice of alternative) E Causa Specifica Il Copilota non ha completato la riattaccata Tabella A-2 5. "GO AROUND" interrotto. P L A N I N T O B S Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Effetto Generico Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Effetto Generico Scelta alternativa scorretta (Incorrect choice of alternative) Criterio di giudizio errato (Wrong criteria used) Incorretto riconoscimento dello stato (Incorrect recognition of state) Carenza nell'addestramento (Lack of training) 1. Management Incorretto riconoscimento dello stato (Incorrect recognition of state) Informazioni soggettivamente ambigue (Subjectively ambigous information) Incorretto riconoscimento del valore (Incorrect recognition of value) Incorretto riconoscimento del valore (Incorrect recognition of value) 1. Etichettatura ambigua (Ambigous labelling) Effetto Lettura errata del valore Specifico (Reading wrong value) Causa Generica Causa Specifica Mancanza di attenzione Modulo 3 STA: Metodi (Failure per Analisi attention) Retrospettive Anziché seguire la procedura, "... In caso di dubbio, riattaccare!", si sottomette all'autorità del Comandante. (INT) Si nota uno scarso contributo critico da parte del primo ufficiale. Il Comandante non si accorge di volare "troppo basso". Il Comandante "guarda" con gli occhi, ma "vede" con il cervello. (OBS) L'altimetro del tipo "Drum-Pointer" induce ad una lettura errata della quota. Il Comandante legge male l'altimetro. Page 30

31 E CREAM Effetto Generico Effetto Specifico Oggetto scorrelato (Unrelated object) X Causa Generica Scelta alternativa scorretta (Incorrect choice of alternative) E Causa Specifica Il Comandante non dovrebbe mettere le mani sulle manette. (PLAN) Tabella A-2 6. "LEVELLING" eseguito. P Effetto Generico Scelta alternativa scorretta (Incorrect choice of alternative) L Effetto Specifico Procedura scorretta (Use of wrong decision rule) A Causa Generica Incorretto riconoscimento dello stato (Incorrect recognition of state) N Causa Specifica Lungo periodo dall'apprendimento (Long interval since learning) Effetto Generico Incorretto riconoscimento dello stato I N T O Effetto Specifico Causa Generica Causa Specifica Effetto Generico B Effetto Specifico S Causa Generica Causa Specifica (Incorrect recognition of state) Situazione non familiare (Unfamiliar situation) 1. Segnali in contrasto (Conflicting signals or cues) Supposizione non corretta (Incorrect assumptions) Incorretto riconoscimento del valore (Incorrect recognition of value) Incorretto riconoscimento del valore (Incorrect recognition of value) 1. Etichettatura ambigua (Ambigous labelling) Lettura errata del valore (Reading wrong value) Mancanza di attenzione (Failure attention) Il Comandante avrebbe dovuto avallare la manovra del Copilota. (INT) Il Comandante non si accorge di volare "troppo basso". 1. Secondo il DME sono ancora distanti dalla pista ma secondo l'altimetro sono già bassi (OBS) 1. L'altimetro del tipo "Drum-Pointer" induce ad una lettura errata della quota. Il Comandante legge male l'altimetro. Page 31

32 CREAM Sviluppo dei diagrammi di Flusso Ellisse: causa esterna (System Related Cause); Rettangolo: causa interna innescante (Person Related Cause); Rettangolo con angoli smussati: causa interna (Person Related Cause). Per le funzioni cognitive compiute correttamente, i blocchi del diagramma di flusso appaiono allora tratteggiati ed in essi è riportata l'azione compiuta in modo corretto e non più la causa d'errore bensì. Page 32

33 CREAM : Diagrammi di Flusso Diagrammi di flusso relativi a: "ILS ESTABLISHED" non comunicato Omessa regolazione della DH ESECUZIONE AZIONE PIANIFICAZIONE SCELTA INTERPRETAZIONE PERCEZIONE OSSERVAZIONE Omission Incorrect choice of alternative Use of wrong decision rule Correct recognition of state Recognition of symptoms Reading right value Work-overload Notice signal Conflicting priorities Inadequate functionning Page 33

34 CREAM : Diagrammi di Flusso Diagrammi di flusso relativi a: " Briefing CAT I " non eseguito. ESECUZIONE AZIONE PIANIFICAZIONE SCELTA INTERPRETAZIONE PERCEZIONE OSSERVAZIONE Omission No choice made Planning horizon too short Correct diagnosis Correct assumptions Notice signal Time compression Work-overload Conflicting priorities Page 34

35 CREAM : Diagrammi di Flusso Diagrammi di flusso relativi a: Diagramma di flusso relativo al " GO AROUND " interrotto ESECUZIONE AZIONE PIANIFICAZIONE SCELTA INTERPRETAZIONE PERCEZIONE OSSERVAZIONE Right decision rule Correct diagnosis Correct assumptions Notice signal Failure to complete Incorrect choice of alternative Wrong criteria used Incorrect recognition of state Subjectively ambigous information Incorrect recognition of value Reading wrong value Lack of training Ambigous labelling Failure attention Management Page 35

36 CREAM : Diagrammi di Flusso Diagrammi di flusso relativi a: " LEVELLING "eseguito ESECUZIONE AZIONE PIANIFICAZIONE SCELTA INTERPRETAZIONE PERCEZIONE OSSERVAZIONE. Unfamiliar situation Correct recognition of value Reading right value Unrelated object Incorrect choice of alternative Use of wrong decision rule Conflicting signals or cues Long interval since learning Incorrect recognition of state Incorrect assumptions Incorrect recognition of value Reading wrong value Ambigous labelling Failure attention Page 36

37 HFACS Page 37

38 HFACS Modelli e Tassonomie : La Tassonomia - Fallible Machine Fallible Machine Model (Reason, 1990) Modello Fallible Machine Focalizzata su: 1. La distinzione tra errori latenti ed errori attivi mira esattamente a catturare queste differenze ed ad offrire all analista uno strumento per identificare gli errori commessi ad alto livello in una organizzazione e che rappresentano gli elementi patogeni di errori commessi a livello più basso ed in prima linea. 2. Modello del Formaggio Svizzero di Reason (1997) Sensory Inputs Focal Working Memory Peripheral Working Memory Knowledge Base Similarity Matching Frequency Gambling Direct Search Outputs Page 38

39 Tassonomia Reason Modello del Formaggio Svizzero J. Reason (1997) planning manuali job cards Shift Supervisor Tecnologia e Strumentazione Meccanici, Tecnici, Squadra Incidente grave Incidente Page 39

40 HFACS Page 40

41 HFACS Acts= Errors (Errori) e/o Violations (Violazioni). Page 41

42 HFACS Preconditions = condizioni a monte, che hanno permesso il verificarsi dell'errore attivo Page 42

43 HFACS Supervision = Cause derivanti da livelli decisionali intermedi (i supervisori ). Per dare un riferimento agli aspetti manageriali di primo livello e di errori latenti relativi Page 43

44 HFACS Organizational Influences = Cause derivanti da livelli decisionali più alti. Decisioni erronee del top-management di un'organizzazione hanno effetto sia sull'operato sia della supervisione, sia sulle che condizioni e sulle azioni degli operatori Page 44

45 HFACS Page 45

46 HFACS Page 46

47 HFACS Macro-evento 1 Page 47

48 HFACS Page 48

49 HFACS Page 49

50 HFACS Macro-evento 2 Page 50

51 HFACS Page 51

52 HFACS Page 52

53 ISAAC Page 53

54 ISAAC Modelli e Tassonomie : La Tassonomia - Fallible Machine Fallible Machine Model (Reason, 1990) Modello Fallible Machine Focalizzata su: 1. La distinzione tra errori latenti ed errori attivi mira esattamente a catturare queste differenze ed ad offrire all analista uno strumento per identificare gli errori commessi ad alto livello in una organizzazione e che rappresentano gli elementi patogeni di errori commessi a livello più basso ed in prima linea. 2. Modello del Formaggio Svizzero di Reason (1997) Sensory Inputs Focal Working Memory Peripheral Working Memory Knowledge Base Similarity Matching Frequency Gambling Direct Search Outputs Page 54

55 Modi e Tipi di Errori Umani Errori Attivi e Latenti Active Errors: Latent Errors : Sono errori commessi da operatori di linea, cioè dagli attori primari nel processo di controllo di un sistema, i quali risultano sono immediatamente visibili nell evoluzione di un incidente. Sono errori commessi ad alti livelli in seno ad un organizzazione ovvero in condizioni remote o distanti dal processo attivo di controllo, come, ad esempio, durante la manutenzione. Tali errori sono per loro natura complessi e difficili da scoprire in prima battuta. Slips: Lapses: Mistakes: Violations: sono associati con mancanze di attenzione o percezione e risultano in azioni osservabili non appropriate sono eventi cognitivi che normalmente coinvolgono una mancanza di memoria sono errori commessi ad alto livello cognitivo, che coinvolgono un processo che dipende dalle informazioni percepite, dalla pianificazione, giudizio e dalla formulazione di intenzioni. sono deviazioni dalle pratiche operative, da standards e regole di sicurezza. Page 55

56 1. L Lack of knowledge Fatti addestrare al lavoro. Utilizza manuali aggiornati. Non avere paura a chiedere informazioni. 2. L Distraction Finisci sempre il lavoro o stacca la connessione (così che si debba ricominciare e completare il lavoro più tardi. Segna il lavoro non completato. Verifica il risultato del lavoro tuo e di altri. Quando torni al lavoro ricomincia da due passi prima. Utilizza checklist dettagliate. 3. L Lack of awareness Pensa cosa potrebbe succedere in caso di incidente. Verifica se il tuo lavoro si adatta ad un processo già in corso. 4. L-L Lack of communication Usa manuali e logbook per comunicare o rimuovere dubbi; discuti il lavoro da fare o quanto e stato completato in precedenza. Non dare nulla per scontato. 5. L-L Lack of assertiveness Accetta solo materiale in perfetta efficienza. Rifiuta ogni compromesso su standard di sicurezza. 6. L-L Lack of teamwork Discuti chi, come e quando prima di fare un lavoro. Accertati che tutti abbiano capito e siano d accordo. 7. L-L Complacency Abituati e sii preparato/a a commettere errori. Non firmare schede relative a lavoro che non hai fatto personalmente. 8. L-E Stress Accertati di conoscere gli effetti dello stress. Fermati ed analizza un problema razionalmente. Identifica e pianifica corsi razionali di azioni e poi esegui quanto pianificato senza variazioni. Parlane con qualcuno. Chiedi ad un college di monitorarti. 9. L-E Fatigue Abituati a riconoscere e fai attenzione ai sintomi di errore sia tuoi che in altri. Pianifica bassi carichi di lavoro alla fine del ciclo circadiano. Dormi e fai esercizio fisico regolarmente. Chiedi ad altri di verificare il tuo lavoro. 10. L-E Pressure Accertai di non crearti pressioni da solo. Comunica i dubbi e preoccupazioni. Non avere paura di dire di No. 11. L-H Lack of parts Controlla aree sospette all inizio di un ispezione. Ordina parti essenziali per tempo. Mantieni uno standard elevato e, nel dubbio, ferma l aereo per ulteriori ispezioni. 12. L-S Norms Lavora sempre seguendo istruzioni o chiedi che queste siano modificate. Sii a conoscenza delle regole e norme e non agire con il tuo buon senso. Page 56

57 Event Failure of Defenses Barriers, Safeguards Integrated Systemic Approach for Accident Causation (ISAAC) Human Factors Pathway Personal Factors (internal) Inadequate Training, Procedures, Active Errors Latent Errors Contextual Factors (external) Latent Errors System Factors Pathway System Failures Latent Failures Casual Factors (random) Inadequate protections, emergency and safety system Organisational Processes Page 57

58 Root Cause Analysis (RCA): ISAAC Analisi delle Cause di Eventi A Integrated Systemic Approach for Accident Causation (ISAAC) C D B The arrowed full line indicates backwards logical links and implies that an occurrence A was generated by or favoured by occurrence B ; The dependence of active errors and system failures on latent failures and of these on organisational processes can be depicted by backwards connections, to show the complete chain of logical connections The arrowed dotted line indicates forwards logical link and implies that an occurrence C engendered or favoured occurrence D ; The identification of contextual, personal and random factors that may affect specific failures or errors are represented by forward connections Page 58

59 ISAAC Eventi Event Time Line (ETL): 1. Selezione del NAV n. 1 da parte dell equipaggio. 2. Cattiva gestione dell avvicinamanto: a. Azioni dei piloti; b. Azioni del controllore radar. 3. Cattiva gestione della riattaccata e successivo impatto Page 59

60 Evento 1 Selezione NAV n. 1 - Equipaggio Evento 1: Selezione del NAV n. 1 da parte dell equipaggio. Human Factors Pathway Active Failure: Wrong Decision o Mistake Active Failure of PIC in altimeter setting/reading: o Dangerous conditions in the Cockpit. Local Working Conditions: o Dangerous Latent Error: Safety Measures / Defences missing o Mistake System Factors Pathway System Failure: Out of service of NAV 1 of PIC o Lack of defences Latent Failure: Maintenance error o Mistake Knowledge Pressure Organizational Process: Missing information distribution coming from Manufactures Page 60

61 Evento 2a Manovra avvicinamento mal gestita Equipaggio Human Factors Pathway System Factors Pathway Evento 2a: Azioni dei piloti. Active Failure: Missed announced ILS established Procedure not performed o Slip Distraction Crew coordination / Teamwork Active Failure: Omission briefing CAT 1 Procedure not performed o Violation Distraction Crew coordination Local Working Conditions: Dangerous conditions in the Cockpit. Active Failure: Warning Ignored 3700 ft - Missed alarm o Mistake Loss of SA Communication - Teamwork Page 61

62 Evento 2b: Azioni del controllore radar. Human Factors Pathway Active Failure: Missed perception of low altitude of Flight AZ 404 o Slip Workload Communication Evento 2b Manovra avvicinamento mal gestita ATC Local Working Conditions: Workload in ATC - Control Room. System Factors Pathway Latent Error: Insufficient procedure requirement o Mistake Organizational Process: Missing procedure requirement Page 62

63 Evento 3 Evento 3: Cattiva gestione della riattaccata e successivo impatto. Human Factors Pathway Active Failure: Wrong Decision o Mistake Loss of Sit. Awareness Hardware failure Crew Coordination GO AROUND Interrotto Personal Factors: First officer not assertive PIC invulnerable Latent Error: Insufficient training Management error Lack of Defences Organizational Process: Inadequate attention to safety issues by Company System Factors Pathway Local Working Conditions: Dangerous conditions in the Cockpit Page 63

64 Grazie per la Vostra attenzione Page 64

Metodi per analisi retrospettive: Procedure per analisi delle cause

Metodi per analisi retrospettive: Procedure per analisi delle cause Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Metodi per analisi retrospettive: Procedure per analisi delle cause Docente: Page 1 CONCETTI DI BASE Metodologie I. Raccolta ed strutturazione dati Tassonomie

Dettagli

Metodi per analisi retrospettive: Concetti di base e Tassonomie

Metodi per analisi retrospettive: Concetti di base e Tassonomie Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Metodi per analisi retrospettive: Concetti di base e Tassonomie Docente: Page 1 CONCETTI DI BASE Metodologie I. Raccolta ed strutturazione dati Tassonomie Database

Dettagli

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 La maggior parte degli incidenti in organizzazioni complesse è generato dall interazione fra le diverse componenti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Esercitazione 2:

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Esercitazione 2: Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Esercitazione 2: APPLICAZIONE METODI RETROSPETTIVI PER CLASSIFICAZIONE OCCORRENZE Studio incidente AZ 404 - Zurigo, 14 Novembre 1990 Docente: Page 1 «(...). Alle

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

Risk management Sistema Fattore umano Differenze L aereo è integro Aviazione = innovazione Check professionali Compliance deontologica Sapere consolidato Ambiente internazionale Procedure Cockpit sterile

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi Capitolo 2 Controllo Cooperativo In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi intelligenti per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), cioè velivoli senza equipaggio

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale

Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale Root Cause Analysis Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale Root Cause Analysis è un indagine strutturata che ha lo scopo di identificare la causa vera di un problema, e le azioni

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

La gestione della crisi: CRM. G. Scagliarini

La gestione della crisi: CRM. G. Scagliarini La gestione della crisi: CRM G. Scagliarini Obiettivi Introdurre concetto di CRM Razionale della Simulazione Cosa hanno in comune aeronautica, anestesia e emergency medicine? Elementi comuni Alta complessità

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Il modello della mente umana e la teoria dell errore

Il modello della mente umana e la teoria dell errore Il modello della mente umana e la teoria dell errore Michela Tanzini michela.tanzini@regione.toscana.it I facilitatori del sistema di gestione del rischio clinico Scuola Infermieri Maggiano Lucca INDICE

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008. L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008. L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008 L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti Il rischio in Diagnostica per Immagini Errore burocratico attribuzione errata di esame attribuzione

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

La miopia organizzativa

La miopia organizzativa Miopia Organizzativa: Incertezza e Previsione nelle Organizzazioni Maurizio Catino Università di Milano - Bicocca La miopia organizzativa L incapacità a tutti i livelli (individuale, organizzativo, interorganizzativo)

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Corso di Trasporti Aerei Anno Accademico 2008-2009 Prof. L. La Franca Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Elenco Enti: ICAO - FAA IATA EUROCONTROL EASA ENTI NAZIONALI ICAO (International

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PROOTTO che cosa chi ORGNIZZZIONE PROCESSO come FLUSSO I PROUZIONE COORINMENTO PINIFICZIONE SCHEULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione di

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Process and Outcome Evaluation Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Il gioco del croquet Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS Sicurezza del Volo Aeroclub dello Stretto Scuola di volo Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS Briefing del 23 febbraio 2013 ore 17.00LMT Speaker: C.Te

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli