i=1 Y i, dove Y i, i = 1,, n sono indipendenti e somiglianti e con la stessa distribuzione di Y.
|
|
- Adolfo Durante
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lezione n Grafici e distribuzioni Esempio 5.1 Legame tra Weibull ed esponenziale; TLC per v.a. esponenziali Supponiamo che X Weibull(α, β). (i) Si consideri la distribuzione di Y = X β. (ii) Fissato α = 1, si analizzi la distribuzione esatta di S n = n i=1 Y i, dove Y i, i = 1,, n sono indipendenti e somiglianti e con la stessa distribuzione di Y. (iii) Applicando il teorema limite centrale, si analizzi la distribuzione limite di S n. Che cosa possiamo dire di Pr(S 10 > z)? Per un valore di z a scelta, confrontare i risultati ottenuti basandosi rispettivamente sulla distribuzione esatta e su quella approssimata di S 10 e verificare l errore commesso. Produrre una serie di rappresentazioni grafiche delle distribuzioni di S n al variare di n. Soluzione. Se X è una variabile casuale con densità f X ( ), la trasformata Y = g(x) con g( ) funzione strettamente monotona ha densità f Y (y) = f X (g 1 (y)) d(g 1 (y)) dy. Sapendo che la densità di X è f X (x) = αβx β 1 e αxβ, Y = X β si scrive come: x > 0, α > 0, β > 0, la densità di f Y (y) = αβy β 1 β β e αy β 1 β y 1 β β = αe αy, y > 0 cioè Y ha una distribuzione esponenziale negativa di parametro α.
2 2 Lezione n /3/03 Utilizzando la funzione generatrice dei momenti di un esponenziale negativa di parametro α, G Y (t) = α α t, t < α, e sfruttando l indipendenza e la somiglianza delle Y i, la funzione generatrice dei momenti di n i=1 Y i con Y i i.i.d. Exp(α) è pari a: G Y (t) = { α α t }n, t < α, che è anche la f.g.m. di una Gamma(n, α). Pertanto, ricordando che si considera α = 1, la distribuzione di S 10 è di tipo Gamma(10, 1). Consideriamo ora la distribuzione limite di S n. Ricordando che ogni addendo in S n è distribuito come un esponenziale negativa di parametro 1 (e quindi anche media 1), si ottiene E(S n ) = n, e V (S n ) = i V (Y i) = n,per cui, in base al teorema limite centrale si ha S n n n n N(0, 1) (5.1) In base al risultato limite appena riportato, possiamo approssimare Pr(S 10 > z) = Pr( S > z ) con Φ( z ). Conoscendo la distribuzione esatta di S n, possiamo valutare la bontà dell approssimazione (5.1). I comandi R per ottenere la probabilità cercata sono: pgamma(z,10,1,lower.tail=f) oppure 1-pgamma(z,10,1) e pnorm(z,10,sqrt(10),lower.tail=f) o ancora 1-pnorm(z,10,sqrt(10)),oppure pnorm((z-10)/sqrt(10),lower.tail=f). In ciascuno dei comandi z è un oggetto R in cui abbiamo salvato il valore in cui calcolare la probabilità della coda cercata. Ad esempio, ponendo z_20, otteniamo: > z_20 > pnorm(z,10,sqrt(10),lower.tail=f) [1] > pnorm((z-10)/sqrt(10),lower.tail=f) [1] > 1-pnorm(z,10,sqrt(10)) [1] > pgamma(z,10,1,lower.tail=f) [1] > zz <- seq(20,25,0.1) come si può constatare ad esempio visualizzando pgamma(zz,10,1,lower.tail=f) e pnorm((zz-10)/sqrt(10),lower.tail=f), i valori
3 5.2 Rappresentazioni grafiche: gli istogrammi 3 basati sull approssimazione normale decrescono molto più rapidamente di quelli basati sulla distribuzione esatta; l approssimazione peggiora al crescere di z. L approssimazione alla normale basata sul teorema limite centrale diventa accettabile solo per n molto elevato. Il risultato può essere intuitivamente giustificato dal fatto che passiamo da una distribuzione fortemente asimmetrica (si ricordi che S 1 ha distribuzione esponenziale negativa) ad una distribuzione simmetrica quale è quella limite. Questo può essere chiarito con una serie di grafici: a questo scopo, apriamo una nuova finestra grafica (comando win.graph()) e suddividiamola ad esempio in 6 aree: par(mfrow=c(3,2)) suddivide la finestra grafica attiva in una matrice di grafici con 3 righe e 2 colonne. N.B.: Se non è aperta alcuna finestra grafica, un comando par determina comunque l apertura di una nuova finestra grafica. Plottiamo la distribuzione esponenziale corrispondente a S 1, le distribuzioni di S n per n = 1, 2, 5, 10, 30, 35 e sovrapponiamo le distribuzioni normali con la stessa media e varianza di S n : par(mfrow=c(3,2)) curve(dgamma(x,1,1), 0.01,60, main= n=1 ) curve(dnorm(x, 1,1),col=2, add=t) curve(dgamma(x,2,1),0.01,60, main= n=2 ) #usato tra gli argomenti di plot(), main= titolo inserisce un titolo nel plot curve(dnorm(x, 2,sqrt(2)),col=2,add=T) curve(dgamma(x,5,1), 0.01,60, main= n=5 ) curve(dnorm(x, 5,sqrt(5)),col=2,add=T) curve(dgamma(x,10,1),0.01,60, main= n=10 ) curve(dnorm(x, 10,sqrt(10)),col=2,add=T) curve(dgamma(x,30,1), 0.01, 60, main= n=30 ) curve(dnorm(x, 30,sqrt(30)),col=2,add=T) curve(dgamma(x,35,1), 0.01,60, main= n=35 ) curve(dnorm(x,35,sqrt(35)),col=2,add=t) 5.2 Rappresentazioni grafiche: gli istogrammi Dato un campione e quindi una distribuzione empirica, l istogramma ci fornisce una rappresentazione grafica di tale distribuzione. R dispone del comando hist. Se x é un vettore in cui é salvato un campione estratto da una certa distribuzione, hist(x) restituisce
4 4 Lezione n /3/03 l istogramma di x, ossia una rappresentazione grafica della distribuzione empirica dei dati. Il supporto osservato della variabile considerata viene suddiviso in classi e su ciascuna classe viene calcolata la frequenza assoluta (opzione di default, equivale a prob=f) o relativa (opzoine prob=t) di osservazioni che ricadono in ogni classe. L ampiezza di ciascun intervallo viene stabilita da R in modo automatico. Si può comunque agire sul numero di classi con l opzione nclass=k dove kè un intero, oppure sull ampiezza degli intervalli, specificando un vettore contenente gli estremi di ciascuna classe, con il comando breaks=c(a1,a2,...,ak) dove a1,...ak sono gli estremi degli intervalli in cui viene suddiviso il supporto. In generale è raccomandabile usare l opzione prob=t che calcola in ogni classe la frequenza relativa. In questo modo è anche possibile, laddove sia necessario, sovrapporre eventuali distribuzioni teoriche a quelle empiriche (comando lines, oppure curve, oppure points). Esercizio 5.1. Legge di Weibull Produrre grafici della densità Weibull con differenti scelte dei parametri. Verificare inoltre tramite simulazione, utilizzando istogrammi, che se X Weibull(α, β) (fissando α, β a piacimento), allora Y = X β Exp(α). 5.3 Rappresentazioni grafiche: il Q-Q plot per il confronto tra distribuzioni Per individare, tramite uno strumento grafico, da quale modello sono stati verosimilmente estratti i dati, si può confrontare direttamente l istogramma relativo alla distribuzione empirica con la densità di riferimento; così facendo, le frequenze relative degli intervalli in cui viene suddiviso il supporto osservato vengono confrontate con le probabilità teoriche di tali intervalli. In alternativa, è possibile confrontare le funzioni di ripartizione empirica e teorica direttamente, oppure attraverso il cosiddetto Q-Q plot, che mette a confronto graficamente i quantili della distribuzione empirica con i quantili omotetici (ossia dello stesso livello q) della distribuzione teorica di riferimento. Il fondamento della tecnica risiede nel fatto che, se la distribuzione empirica si conforma al modello distribuzionale ipotizzato, i quantili empirici dovrebbero essere simili ai quantili teorici dello stesso livello q. Pertanto, se il modello da cui sono stati estratti i dati è effettivamente quello ipotizzato, in un grafico a disperisione che rappresenti sulle ascisse i quantili empirici e sulle ordinate i quantili teorici della distribuzione di riferimento, i punti dovrebbero disporsi lungo una retta a 45 gradi. Se in particolare il modello di riferimento è la normale, abbiamo in R a disposizione la funzione qqnorm, che confronta i quantili della distribuzione empirica con quelli di pari livello
5 5.3 Rappresentazioni grafiche: il Q-Q plot per il confronto tra distribuzioni 5 della normale standardizzata. Il fatto che si utilizzino i quantili della normale standardizzata anche se il modello di confronto è normale con media diversa da zero e/o varianza diversa da 1 è semplicemente dovuto al fatto che, se x q è il quantile di livello q di una distribuzione N(µ, σ 2 ), si ha q = Pr(X x q ) = Pr( X µ σ x q µ ), σ da cui segue che xq µ σ = z q è il quantile di livello q di una normale standard. Di conseguenza x q = σz q + µ, cioè il quantile di livello q di una normale di media µ e varianza σ 2 si ottiene trasformando opportunamente il quantili omotetico della normale standard. Questo implica che in generale, se si vuole stabilire se il modello da cui sono stati generati i dati è di tipo normale, è sufficiente calcolare i quantili empirici e confrontarli con i quantili della normale standard. Se i punti rappresentanti le coppie di quantili omotetici si dispongono lungo una retta, la pendenza e l intercetta di tale retta forniscono inoltre un informazione sul valore di σ e µ rispettivamente. Una strategia alternativa, che consente di confrontare la distribuzione empirica con una distribuzione di riferimento non necessariamente normale, consiste nellutilizzare il comando qqplot. Con questo comando si confrontano le distribuzioni empiriche di due campioni per stabilire se essi provengano dalla stessa distribuzione. Nel nostro caso utilizzeremo però come secondo campione un vettore simulato dalla distribuzione di confronto. Di solito, avendo un campione di numerosità non molto elevata, i punti rappresentanti i quantili non si disporranno esattamente lungo una retta a 45 gradi, proprio perchè, per effetto della variabilità empirica, i quantili empirici non sarà mai esattamente uguali a quelli teorici. Naturalmente all aumentare della numerosità campionaria, se la distribuzione ipotizzata corrisponde a quella da cui sono sati estratti i dati, l effetto visivo di una retta aumenterà. In ogni caso sulle code della distribuzione avremo sempre una maggiore variabilità che nel centro della distribuzione, per cui gli scostamenti tra valori empirici e valori teorici saranno maggiori per valori di q vicini a 0 e 1 rispettivamente. per questo motivo si usa basare le proprie valutazioni sul 50% centrale della distribuzione. Per aiutare le valutazioni grafiche, si usa tracciare una retta a 45 gradi o, meglio, una retta passante per i punti definiti dal primo e terzo quartile empirico e teorico, (q n,0.25, z 0.25 ) e (q n,0.75, z 0.75 ). Mentre la retta a 45 gradi si traccia semplicemente con il comando abline(0,1) in cui 0 e 1 sono intercetta e coefficiente angolare rispettivamente, l esempio successivo mostra come tracciare la retta passante per i punti corrispondenti ai quantili di cui sopra. Esempio 5.2 (segue da Esempio 5.1) In riferimento all Esempio 5.1, costruiamo per simulazione campioni dalla legge esatta di S n e su questi costruiamo il Q-Q plot per verificare la bontà dell approssimazione normale fornita
6 6 Lezione n /3/03 dal teorema limite centrale, per diversi valori di n. Verificheremo che l approssimazione non é soddisfacente anche per valori di n elevati, a causa dell asimmetria della distribuzione di S n, di cui conosciamo la legge esatta, che é di tipo Gamma(n, 1). I comandi per generare i campioni e costruire istogrammi e Q-Q plot sono i seguenti: x.40 <- rgamma(5000,40,1) hist(x.40, prob=t, nclass=40) curve(dnorm(x,40,sqrt(40)),add=t) qqnorm(x.40) qqline(x.40) #seconda opzione: confronto i quantili empirici di due campioni, #uno dei quali estratto da una normale con parametri n, sqrt(n). win.graph() qqplot(rnorm(5000,40,sqrt(40)),x.40) #comandi per tracciare la retta passante per i punti individuati #dal primo e terzo quartile in ciascuno dei due campioni coeff <- diff(quantile(x.40, c(0.25,0.75)))/diff(qnorm(c(0.25,0.75),40,sqrt(40))) interc <- quantile(x.40, 0.25)-coeff*qnorm(0.25,40,sqrt(40)) abline(interc,coeff) #aumentiamo n: win.graph() x.60 <- rgamma(5000,60,1) hist(x.60, prob=t, nclass=40) curve(dnorm(x,60,sqrt(60)),add=t) qqnorm(x.60) qqline(x.60) Come si vede sia dal confronto tra l istogramma e la curva della densità normale di riferimento sia dal Q-Q plot, l approssimazione normale non é buona, in particolare le distribuzioni differiscono sulle code. Il confronto tra quantili estremi indica che infatti che la distribuzione empirica é asimmetrica, per cui sia i quantili sulla coda sinistra che quelli sulla coda destra sono maggiori dei quantili dello stesso livello relativi alla distribuzione normale. A titolo puramente esemplificativo, vediamo che cosa succede confrontando un campione da una normale con la distribuzione normale: #campione da una normale standardizzata a <- rnorm(5000)
7 5.3 Rappresentazioni grafiche: il Q-Q plot per il confronto tra distribuzioni 7 qqnorm(a) qqline(a) #campione da una normale(3,1.5) a <- rnorm(5000, 3, sqrt(1.5)) qqnorm(a) qqline(a) come si puó notare, i punti si dispongono molto più marcatamente lungo una retta, segno di una maggiore corrispondenza tra quantili empirici e teorici.
STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2: 04-03-2005
esercitazione 2 p. 1/12 STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2: 04-03-2005 Luca Monno Università degli studi di Pavia luca.monno@unipv.it http://www.lucamonno.it
1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:
Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi
Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:
PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando
La distribuzione Gaussiana
Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione
Facciamo qualche precisazione
Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione
Laboratorio di Statistica con R
Laboratorio di Statistica con R R è un vero e proprio linguaggio di programmazione. Il suo nome, è dovuto probabilmente al nome dei suoi sviluppatori:robert Gentleman e Ross Ihaka Le principali funzioni
Esercitazioni di Statistica
Esercitazioni di Statistica Test d ipotesi sul valor medio e test χ 2 di adattamento Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si supponga che il diametro degli anelli metallici prodotti
Esercizi riassuntivi di probabilità
Esercizi riassuntivi di probabilità Esercizio 1 Una ditta produttrice di fotocopiatrici sa che la durata di una macchina (in migliaia di copie) si distribuisce come una normale con µ = 1600 e 2 = 3600.
La distribuzione Normale. La distribuzione Normale
La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una
Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA
ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI
ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240
ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione
Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013
Politecnico di Milano - Scuola di Ineneria Industriale I Prova in Itinere di Statistica per Ineneria Eneretica 9 maio 013 c I diritti d autore sono riservati. Oni sfruttamento commerciale non autorizzato
Dai dati al modello teorico
Dai dati al modello teorico Analisi descrittiva univariata in R 1 Un po di terminologia Popolazione: (insieme dei dispositivi che verranno messi in produzione) finito o infinito sul quale si desidera avere
Analisi di dati di frequenza
Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono
Metodi statistici per le ricerche di mercato
Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per
Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni
Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,
E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n
Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile
Indici di dispersione
Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo
Capitolo 20: Scelta Intertemporale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta
Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).
Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................
Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)
Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione
Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili
Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente
Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo
Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO Pasquale Iandolo Laboratorio analisi ASL 4 Chiavarese, Lavagna (GE) 42 Congresso Nazionale SIBioC Roma
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.
Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :
Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in
EQUAZIONI non LINEARI
EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI
Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011
Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor
Basi di matematica per il corso di micro
Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione
I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale
I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che
Istituzioni di Statistica e Statistica Economica
Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo
Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano
Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.
Matlab per applicazioni statistiche
Matlab per applicazioni statistiche Marco J. Lombardi 19 aprile 2005 1 Introduzione Il sistema Matlab è ormai uno standard per quanto riguarda le applicazioni ingegneristiche e scientifiche, ma non ha
Metodi statistici per le ricerche di mercato
Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per
Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica
Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di
Excel Terza parte. Excel 2003
Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina
Laboratorio di ST1 Lezione 2
Laboratorio di ST1 Lezione 2 Claudia Abundo Dipartimento di Matematica Università degli Studi Roma Tre Frequenze in R ESEMPIO Fiori preferiti da n=6 ragazze In R: fiori=c("rosa", "orchidea", "violetta",
Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche
Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle
CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6
CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180
VERIFICA DELLE IPOTESI
VERIFICA DELLE IPOTESI Introduzione Livelli di significatività Verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale Verifica di ipotesi sulla varianza di una popolazione normale Verifica di ipotesi
Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa
Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia
Statistiche campionarie
Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle
Grafici delle distribuzioni di frequenza
Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma
1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli
1. Richiami di Statistica Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Dati: Fonti e Tipi I dati sperimentali sono provenienti da un contesto delimitato, definito per rispettare le caratteristiche
Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato
Inferenza statistica I Alcuni esercizi Stefano Tonellato Anno Accademico 2006-2007 Avvertenza Una parte del materiale è stato tratto da Grigoletto M. e Ventura L. (1998). Statistica per le scienze economiche,
Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011
Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale
1. Distribuzioni campionarie
Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie
ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA
ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,
LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e
Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6
ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione
I punteggi zeta e la distribuzione normale
QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario
Politecnico di Milano - Anno Accademico 2010-2011 Statistica 086449 Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo
Politecnico di Milano - Anno Accademico 200-20 Statistica 086449 Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Esercitazione 9 2 Giugno 20 Esercizio. In un laboratorio per il test dei materiali,
Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008
Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi
Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)
Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso
ELEMENTI DI STATISTICA PER IDROLOGIA
Carlo Gregoretti Corso di Idraulica ed Idrologia Elementi di statist. per Idrolog.-7//4 ELEMETI DI STATISTICA PER IDROLOGIA Introduzione Una variabile si dice casuale quando assume valori che dipendono
La variabile casuale Binomiale
La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola
Misure della dispersione o della variabilità
QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.
Coordinate Cartesiane nel Piano
Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso
STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE
STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. : REGRESSIONE LINEARE Nella Scheda precedente abbiamo visto che il coefficiente di correlazione fra due variabili quantitative X e Y fornisce informazioni sull esistenza
19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE
19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE Nell inferenza è spesso richiesto il calcolo di alcuni valori critici o di alcune probabilità per le variabili casuali che sono state introdotte
Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4
Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: generazione
Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte
Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico
Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità
Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 7 marzo 20 Indice Indici di curtosi e simmetria Indici di curtosi e simmetria 2 3 Distribuzione Bernulliana
Statistica. Lezione 6
Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante
Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it
Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri
VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che
VARIABILI ALATORI MULTIPL TORMI ASSOCIATI Fonti: Cicchitelli Dall Aglio Mood-Grabill. Moduli 6 9 0 del programma. VARIABILI ALATORI DOPPI Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile
Inferenza statistica. Statistica medica 1
Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella
Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda
Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile
Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione
Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it
Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono
Perché il logaritmo è così importante?
Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,
LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE
LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile
Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)
Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,
La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).
Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con
IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza
IN MATLAB distribuzione di frequenza 2-1 4. Usare la function histc(dati,x) 2-2 1. Riportare i dati in un file (ad esempio dati.mat); 2. load ascii dati: viene creata una variabile dati contenente il campione;
Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale
Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera
Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.
Esercizio 1 Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Tabella A 138 150 144 149 164 132 125 157 161 135 150 145 145 142 156
STUDIO DI UNA FUNZIONE
STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 28/05/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gico del
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
R - Esercitazione 1. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. 30 Settembre 2013. Università Roma Tre
R - Esercitazione 1 Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it Università Roma Tre 30 Settembre 2013 Introduzione a R R è un software open-source, per Linux, Mac OS X, Windows, distribuito secondo la licenza
Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 2011-12)
Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 011-1) REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE OPEN STATISTICA 8.44 Per 8 settimanali, appartenenti alla medesima fascia di prezzo e presenti in edicola
PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI
statistica, Università Cattaneo-Liuc, AA 006-007, lezione del 08.05.07 IDICE (lezione 08.05.07 PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIAZA DELLE QUATITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIOE CO I DATI OSSERVATI 3.1 Valore
Controllo Statistico della Qualità. Qualità come primo obiettivo dell azienda produttrice di beni
Controllo Statistico della Qualità Qualità come primo obiettivo dell azienda produttrice di beni Qualità come costante aderenza del prodotto alle specifiche tecniche Qualità come controllo e riduzione
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.
Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue
Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi
LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.
7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,
Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e
Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica
TECNICHE DI SIMULAZIONE
TECNICHE DI SIMULAZIONE MODELLI STATISTICI NELLA SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Modelli statistici nella simulazione
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema
b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:
Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere
L ambiente grafico di R
L ambiente grafico di R Giorgio Valentini e mail: valentini@dsi.unimi.it DSI Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazioni grafiche in R Il linguaggio R
Premesse alla statistica
Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo
Statistica 4038 (ver. 1.2)
Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica