La parabola fa parte, con l ellisse e con l iperbole, di una famiglia di importantissime curve chiamate CONICHE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La parabola fa parte, con l ellisse e con l iperbole, di una famiglia di importantissime curve chiamate CONICHE."

Transcript

1 5 LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO Cosa si intende per paraola? La definizione di paraola può essere posta in più modi, assai diversi l uno dall altro, che si dimostrano esser fra loro equivalenti Noi sceglieremo, come la maggior parte dei liri di testo, la definizione seguente DEFINIZIONE DI PARABOLA Si dice paraola il luogo dei punti del piano, aventi la proprietà di essere equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa d detta direttrice Una paraola ha evidentemente (NOTA) un asse di simmetria (la perpendicolare alla direttrice passante per il fuoco, tratteggiata e indicata con a nella figura) Il punto medio V del segmento di perpendicolare FW condotto dal fuoco alla direttrice appartiene alla paraola e ne è detto il vertice La paraola fa parte, con l ellisse e con l iperole, di una famiglia di importantissime curve chiamate CONICHE NOTA Che la perpendicolare alla direttrice passante per il fuoco sia asse di simmetria per la curva precedentemente definita, è del tutto intuitivo: tuttavia, è anche facilmente dimostraile coi en noti teoremi della Geometria euclidea Facciamo vedere che se un punto P appartiene alla curva, allora vi apparterrà senz altro anche il simmetrico di P rispetto alla retta a Infatti, con riferimento alla figura: sia P un punto appartenente alla paraola; sia P' il simmetrico di P rispetto alla retta a; indichiamo con L la proiezione di P' su d E immediato osservare che i due triangoli PKF, P'KF sono uguali per il Criterio e dedurne che P 'F = PF ; è poi P'L = PH in quanto distanze di due rette parallele essendo allora P F= PH, perché P appartiene alla paraola, sarà pure P'F = P'L, quindi anche P' apparterrà alla paraola, come volevasi dimostrare LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO Supponiamo dapprima, per semplicità, che l asse della paraola coincida con l asse, e il vertice con l origine Il fuoco F avrà allora coordinate (, k) e la direttrice avrà equazione = k La costante k potrà essere positiva o negativa; nella figura, l aiamo supposta positiva P(, ) fuoco F(, k) direttrice d : =k PF = PH PH = (P, ) + ( dist d ) ( ) + ( k) = + k k + k = k = + k + k = ossia = a, se poniamo a = k k

2 Fin qui, aiamo dimostrato che l equazione della paraola di fuoco è Viceversa, = a, con 5 F(, k ) e direttrice d: = k a = k (e dunque, inversamente, fissata ad aritrio una costante non nulla a, l equazione k = ) = a rappresenterà sempre una paraola: infatti, se si prova a scrivere l equazione della paraola di fuoco F, e direttrice d: =, si trova proprio = a L essenziale del discorso può essere riassunto nel quadro seguente L equazione = a rappresenta una paraola con vertice nell origine, asse coincidente con l asse, fuoco F(,k ) con k = e direttrice d : = La quantità fornisce la distanza orientata vertice-fuoco (se è positiva, il fuoco sta sopra il vertice, se negativa sotto) Se ora andiamo a disegnare la funzione = a per diversi valori di a, a = a = a = / a = / a = a = potremo osservare che con a >, la paraola ha la concavità rivolta verso l alto ; con a <, la paraola ha concavità rivolta verso il asso Ciò è perfettamente coerente col fatto che k, ordinata del fuoco, essendo uguale a /( a), ha lo stesso segno di a: poiché ora la paraola gira intorno al fuoco, con a>, k> la concavità sarà verso l alto, con a<, k< la concavità sarà verso il asso Inoltre: Il numero a viene spesso chiamato il parametro della paraola E davvero fondamentale ricordare che la quantità fornisce la distanza orientata vertice-fuoco quanto più a è grande, tanto più la paraola è rapida nel suo impennarsi (verso l alto o verso il asso), mentre se a è piccolo avremo, invece, una paraola che si impenna lentamente e ha una curvatura più dolce Per questo, la costante a è detta apertura della paraola

3 EQUAZIONE DI UNA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL ASSE, E VERTICE V(, ) E giunto il momento di aandonare l ipotesi che il vertice della nostra paraola coincida con l origine: vogliamo infatti porci in condizioni più generali Il vertice della paraola potrà ora stare in una posizione qualsiasi: indichiamolo con V(, ) Continueremo però ancora a supporre che l asse della paraola sia parallelo all asse (e quindi la direttrice, che è perpendicolare all asse, sia parallela all asse ) Possiamo ricavare l equazione della nostra paraola ponendoci inizialmente in un riferimento cartesiano ausiliario, nel quale il vertice della paraola coincida con l origine, per poi ritornare al riferimento cartesiano iniziale Passiamo dunque al nuovo riferimento cartesiano XVY, avente l origine in V, e traslato rispetto al sistema di riferimento originario O Nel riferimento XVY, la paraola avrà equazione della forma Y = ax, dove a=, k =, essendo k l ordinata del fuoco nel nuovo riferimento k (k è la misura con segno del segmento orientato vertice-fuoco VF) Ma le equazioni del camiamento di riferimento sono X = Y = { 5 per cui, ritornando al vecchio riferimento O, l equazione Y = ax diventerà = a ( ) Pertanto EQUAZIONE DI UNA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL ASSE NOTO IL VERTICE = ) (, ) a( Se sviluppiamo i calcoli, otterremo = a( ) = a a + a = a a + a + c = a + + c Aiamo così scoperto che è l equazione della paraola con asse parallelo all asse e vertice Il segmento orientato vertice-fuoco (VF) ha misura relativa EQUAZIONE GENERALE DI UNA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL ASSE Una paraola con asse parallelo all asse ha equazione della forma dove la quantità = a + + c ( a,, c, a ) fornisce la misura relativa del segmento orientato vertice-fuoco VF

4 55 Occupiamoci ora del viceversa: data un equazione della forma = a + + c, dove a,, c sono tre costanti reali ( a ), siamo sicuri che essa rappresenti sempre una paraola? Per rispondere, andiamo a vedere se è sempre possiile passare dalla forma = a + + c alla forma = a ( ), che individueree la paraola con asse parallelo all asse e vertice (, ) c c = a + + c; = a + + ; a ; a a = a a c c c = a ; a ; a + ; a a = + a = + a Δ c a + = + OSSIA a, ac Δ = a con = = = a Possiamo allora trarre la conclusione seguente L equazione = a + + c, qualunque sia il valore della terna di coefficienti reali a,, c ( a ), rappresenta sempre una paraola con asse parallelo all asse Δ Il vertice di tale paraola ha coordinate =, =, si ha cioè V Δ, a a Con a>, la paraola ha la concavità rivolta verso l alto ; e con a<, ha la concavità rivolta verso il asso Il numero a è detto il parametro della paraola Quanto più il valore assoluto di a è grande, tanto più la paraola è rapida nel suo impennarsi (verso l alto o verso il asso), mentre se il valore assoluto di a è piccolo avremo, invece, una paraola che si impenna lentamente e ha una curvatura più dolce Per questo, il numero a è detto apertura della paraola E il fuoco della paraola, che coordinate avrà? E quale sarà l equazione della direttrice? Per rispondere, è sufficiente ricordare il ruolo che il parametro a ricopre in tutto questo discorso: a = k, ovvero k =, con k = misura con segno del segmento orientato vertice-fuoco Δ Δ Δ Sarà allora F = V + = + = ; d : = V = = +Δ RIASSUMENDO: DALL EQUAZIONE DI UNA PARABOLA ALLE COORDINATE DI VERTICE E FUOCO E ALLE EQUAZIONI DI ASSE E DIRETTRICE Nella paraola di equazione = a + + c, si ha Le ordinate che compaiono in tali formule possono essere ricostruite senza fatica a partire dalla sola ascissa del vertice V = a Infatti, poiché V sta sulla paraola, si ha suito V = av + V + c e asterà poi tenere presente che l ordinata F del fuoco e l ordinata costante d di tutti i punti della direttrice possono essere ricavate dall ordinata V del vertice, addizionandole e rispettivamente sottraendole la quantità misura relativa del segmento orientato = vertice-fuoco = VF = WV V, Δ ; F, Δ ; d: +Δ a = a Ovviamente, essendo l asse parallelo all asse, l ascissa del vertice e quella del fuoco coincidono anche con l ascissa costante di tutti i punti dell asse di simmetria della paraola: F = V = ; asse: = a a

5 ESEMPI SVOLTI ) E data la paraola di equazione = 8 Disegna la curva, poi determina: le coordinate del vertice e del fuoco; l equazione dell asse e della direttrice Quanto vale il parametro di questa paraola? Quanto vale l apertura? 56 Quando si deve disegnare una paraola, conviene innanzitutto calcolare la quantità, a che esprime: l ascissa del vertice, l ascissa del fuoco e l ascissa costante di tutti i punti dell asse di simmetria Nel nostro caso, è = =+ a Dunque potremo disegnare per prima cosa, tratteggiato, l asse di simmetria =+, che ci sarà molto utile in quanto, nel disegnare poi la paraola, dopo aver ) dato a un valore, ) calcolato il corrispondente valore di, ) e segnato sul foglio il punto corrispondente, potremo, senza altri calcoli, posizionare immediatamente un altro punto: il simmetrico del precedente, rispetto all asse Per fare un esempio, con riferimento alla figura qui a fianco, dopo aver segnato il punto (, 8), 8 potremo suito segnare anche il punto Ora, per quanto riguarda l ordinata del vertice, la cui ascissa è V = =, essa potrà essere calcolata: a tramite la formula Δ ( ) ( 8) + 6 V = = = = =9 oppure, più semplicemente e senza isogno di ricordare formule, sostituendo l ascissa nota nell equazione della paraola: = 8= 8=9 V Per l ordinata del fuoco, e l ordinata costante di tutti i punti della direttrice, di può procedere con le formule note oppure ricordare soltanto che la distanza orientata vertice-fuoco è = = e, addizionando poi sottraendo questa quantità all ordinata del vertice, si ottengono rispettivamente l ordinata del fuoco e l ordinata che caratterizza la direttrice Dunque: 5 F = V + = 9 + = direttrice : = V =9 = 7 Il parametro di questa paraola vale a = L apertura vale a = = = Come spiegato qui a sinistra, una volta determinata una coppia (, ) e quindi disegnato un punto, se ne può suito segnare un altro ossia il simmetrico, rispetto all asse tratteggiato, del punto individuato prima Ciò permette di risparmiare, pressappoco, la metà dei calcoli

6 57 ) Scrivi l eq della paraola, con asse parallelo all asse, passante per i punti A(,); B(,5); C(, 7) L equazione generale di una paraola con asse parallelo all asse è = a + + c Ci sono parametri da determinare, dunque: ma aiamo appunto condizioni, le condizioni di appartenenza dei punti A(,) = a ( ) + ( ) + c = a + c a + c= B(,5) 5 = a + + c 5 = a+ + c a+ + c= 5 7 C(, 7) a c 7 6a c = + + = + + 6a+ + c=7 () () = ; = () = () a + + c = 5; a + c = () () 5a = 5; a= () 6a+ + c= 7; 6a+ c= () + c= ; c= 5 La paraola che ci interessa è perciò la = ) Scrivere l eq della paraola, con asse parallelo all asse, che ha per vertice V(,) e passa per P(,) Determinare successivamente: il fuoco; l equazione dell asse e della direttrice; il parametro; l apertura L equazione di una paraola di cui sia noto il vertice si può scrivere con la formula = a ( ) che nel nostro caso diventa = a( ) Determineremo il valore del parametro a imponendo l appartenenza del punto P(,) e quindi scrivendo = a( ) ; = 9 a; a = L equazione è perciò ; ; ; ; = = = + = + + = + + Ora, per quanto riguarda il fuoco è F = V = ; F = V + = + = + = = 9 La direttrice ha equazione d: = V ; = ; = ; = + ; = L asse ha equazione = quindi = ; il parametro è F a = ; l apertura è ) Scrivere l equazione della paraola di vertice V(,) e direttrice d: = METODO ALGEBRICO = a ( ) quindi = a ( ) ; = a( ) ; = a + La direttrice ha equazione: ( ) +Δ + a a = = = = da cui = ; a = Equazione della paraola: = ( ) ; = + = + a = = METODO GEOMETRICO (più efficace!) Dalla figura si vede che il fuoco (che giace sull asse, a una distanza dal vertice uguale a quella che il vertice ha dalla direttrice) deve aver coordinate (,) Ma la paraola che ha per fuoco F(,) e per direttrice d: = non è altro che il luogo dei punti P(, ) equidistanti dal fuoco e dalla direttrice: quindi PF = PH ; ( ) + ( ) = + ( ) + ( ) = ( + ) = + + = + ; = +

7 CASI PARTICOLARI di = a + + c c = : = a + 58 In questo caso (termine noto nullo) è certamente verificata la condizione di appartenenza dell origine, che ha coordinate (,), alla curva; pertanto la paraola passa per l origine In generale, è utile tener presente che una qualsivoglia curva algerica ( = curva la cui equazione si può portare sotto la forma: polinomio nelle variaili, uguagliato a zero) passa per l origine, se e solo se la sua equazione manca del termine noto = : = a + c In questo caso, si ha V = = e quindi a il vertice della paraola sta sull asse delle ; l asse delle coincide con l asse di simmetria della paraola Quest ultimo fatto si comprende ancor meglio se si pensa che, poiché manca il termine in e sopravvivono solo il termine in e il termine noto, se si muta in, la corrispondente rimane la medesima; insomma, a valori opposti di corrisponde lo stesso valore di (, f( ) = f( ) : si dice che la funzione è pari ) Ma ciò comporta appunto che la paraola presenti una simmetria rispetto all asse verticale = c= : = a Come aiamo già visto e come si deduce dal fatto che qui sono verificati contemporaneamente entrami i casi particolari esaminati in precedenza, la paraola ha il vertice nell origine c = : = a + = : = a + c = c= : = a la paraola passa per l'origine la paraola è simmetrica rispetto all'asse la paraola ha il vertice nell'origine PARABOLA CON ASSE DI SIMMETRIA PARALLELO ALL ASSE Se si pensa ad una paraola con asse di simmetria parallelo all asse delle, i ruoli di e di sono scamiati ma il discorso rimane ovviamente il medesimo Pertanto, confrontando le due situazioni:

8 59 PARABOLA RUOTATA Se venisse richiesto di determinare l equazione della paraola avente per fuoco il punto F(,) e per direttrice le retta r: = 5 ( 5 = ), asteree considerare il generico punto P(, ) del piano cartesiano e porre la condizione che le due distanze di P dal punto F e dalla retta r siano uguali PF = PH 5 ( ) + ( ) = = = = = Questo è solo un esempio: si potree dimostrare, in generale, che l equazione di una paraola comunque disposta nel piano cartesiano si può sempre scrivere sotto la forma a + + c + d + e + f = e inoltre che, in questa equazione, risulta sempre c=!!! ESEMPI SVOLTI 5) Scrivere l equazione della paraola che ha per direttrice l asse, per asse l asse e che passa per A (,) = a + c ( ha per asse l ' asse, quindi = ) +Δ direttrice di equazione = : = ; passaggio per (,) : = a + c; = a + c +Δ= + c = ; c = c = ; ac = a + c = a = Il sistema ha una sola soluzione: Dunque la paraola cercata ha equazione = + c = 6) Una paraola con l asse parallelo all asse ha per fuoco il punto F(,) e che passa per A (,8) Qual è la sua equazione? Paraola con asse parallelo all asse : equazione a = + + c e fuoco Δ, a Dunque: Δ = a + c=8a =8a =8a = = 8a c= ; a c= = c ( passaggio per P) c= 8 ( 8 ) + ac= a a + a=8a 6± ± 6 + =8 a; 6 + a+ = ; 6 a = ; a 6, = = = 6 6 a = 6 a = = = c = c = = + + = + 6 Ci sono perciò paraole che risolvono il prolema : e

9 6 7) Scrivere l equazione della paraola, con l asse parallelo all asse, che passa per i due punti (,) e (,) ed è tangente alla retta di equazione = Equazione generale a c : = + + (,) : ; PASSAGGIO PER = a + + c = a + c (, ) : ; 9 PASSAGGIO PER = a + + c = a + + c Condizione di tangenza : facendo il sistema fra la paraola e la retta, questo sistema dovrà avere una sola soluzione = a + + c = Scriviamo l ' equazione risolvente del sistema : a + + c = Questa equazione di grado avrà una sola soluzione se, e soltanto se, Δ= a c a c = ; = Δ= c + = CONDIZIONE DI TANGENZA ( ) ( c ) () () + = 8a+ = ; a+ = ; = a a + c = () a + a + c = ; c = a 9a+ + c= () ( a ) ( a+ ) = a a = ; 6a+ a = ; 6a 6a= ; a a= a a = ; a= non accettaile ( con a =, non si avree una paraola!) a = = a = = Pertanto la paraola che risolve il prolema è la = c= a= = 8) Scrivere l equazione della paraola, con l asse parallelo all asse, tangente alla retta = + e altresì tangente, nell origine, alla retta = = + + Equazione generale : a c = a + ( aiamo già tenuto conto del fatto che c = Passaggio per l ' origine (,): c = Condizione di tangenza con la retta = : facendo il sistema fra la paraola e la retta, questo sistema dovrà avere una sola soluzione ) = Scriviamo l ' equazione risolvente del sistema : a + = ; a + ( + ) = Δ= + a = + = = CONDIZIONE DI TANGENZA

10 6 Condizione di tangenza con la retta = + : facendo il sistema fra la paraola e la retta, questo sistema dovrà avere una sola soluzione = a ( aiamo già tenuto conto del fatto che =) = + Scriviamo l ' equazione risolvente delsistema: a = + a = Δ = + = a = CONDIZIONE DI TANGENZA aiamo utilizzato, per comodità, il Δ / anzichè il Δ; è chiaro che Δ= se e solo se Δ/= a = c = = ; pertanto la paraola che risolve il prolema è la = 9) Determinare le equazioni delle due rette tangenti alla paraola = 6, condotte dal punto A(, 7) Scriviamo l equazione della generica retta passante per A(, 7) : + 7 = m( ) Poniamo a sistema la retta con la paraola; il sistema ottenuto avrà un equazione risolvente di grado; noi in questa equazione risolvente porremo la condizione Δ = = = m( ) 6+ 7 = m( ) + = mm m+ + m= + m + + m = ( ) ( ) ( m) ( m) ( m)( m ) ( m+ )( m ) = m= m= Δ= + + = + + = Le due tangenti cercate sono perciò le rette t : + 7= ( ); + 7= + ; =6 t : + 7= ( ); + 7= ; = ) Determinare l equazione della retta tangente alla paraola dell esercizio precedente, nel suo punto di ascissa L' ordinata del punto è = 6 = ( ) ( ) 6= + 6= Il punto è (,) Generica retta per (,): = m( + ); = m + m Sistema con la paraola : = 6 { = m+ m Equazione risolvente : 6= m + m; m 6 m = ; ( + m) ( 6+ m) = Condizione di tangenza Δ= : ( + m) + (6+ m) = ; + m + m + + 8m = m + m+ 5 = m+ 5 = m=5 Com era geometricamente prevediile (dato che in questo caso il punto apparteneva alla curva) si è trovata UNA SOLA retta tangente: quella di equazione =5

11 6 ) La paraola di equazione = + 6 determina, con l asse delle, una regione limitata chiusa Quanto misura il lato del quadrato inscritto in tale regione? Consideriamo una retta r parallela all asse, di equazione = k Vogliamo determinare il parametro k in modo che, dette A e B le intersezioni di r con la paraola, e dette C e D le proiezioni di B e A rispettivamente sull asse, il rettangolo ABCD aia i lati tutti uguali fra loro = + 6 = k + 6 = k + 6 k = ± ( 6k ) ± + + k ± 5 + k, = = = 5+ k + 5+ k A, k B, k + 5+ k 5+ k AB = = = 5 + k AD = k k 5 5 5, + k = k + k = k k k = = ± + 5 = La soluzione che ci interessa è evidentemente solo quella negativa: k = 9 che corrisponde alla retta = 9 e al quadrato di lato k = 9 = 9 Il valore di k positivo corrisponderee al quadrato nella seconda figura, che non è però quello richiesto dal prolema IN ALTERNATIVA, si saree potuta assumere come incognita la misura ( > ) di uno qualsiasi dei due segmenti uguali ED = CF =α La risoluzione saree stata allora ( +α ) ( α ) D, ; E, = +α + +α 6= 9 6α+α +α6 = α 5α A AD 5 ; DE 5 =α α = α +α = α+ α= α L equazione risolvente è α 5α = 5α che può essere ricondotta, ad esempio, al sistema misto α α α 5 ( 5 α α=± α ) ± 9 7± 9 α α= α α α= + α α= Tenuto conto che deve essere anche α>, si vede che l unica soluzione accettaile è α= 7 9 la quale poi porta alla stessa misura, per il lato del quadrato, trovata con l altro (più comodo) metodo

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole. 1 Generalità sulle coniche AVVERTENZA QUESTI APPUNTI CONTENGONO DELLE NOTE INTRODUTTIVE SULLE CONICHE. QUESTE NOTE HANNO UN CARATTERE INTUITIVO, NON RIGOROSO E NON ESAUSTIVO. ESSE SONO STATE SCRITTE SOLO

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico La parabola Giovanni Torrero Aprile 2006 1 La poarabola come luogo geometrico Definizione 1 (La parabola come luogo geometrico) La parabola è il luogo geometrico formato da tutti e soli i punti del piano

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 1 Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico 1. Determina e rappresenta graficamente l equazione della circonferenza di

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Parabola. , rappresentano in generale delle curve dette coniche. y 2

Parabola. , rappresentano in generale delle curve dette coniche. y 2 1 Parabola Coniche Abbiamo visto che ogni equazione di primo grado in due incognite ha come grafico cartesiano una retta Potremmo dimostrare che: le equazioni di secondo grado in due incognite, che possono

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli