Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora"

Transcript

1 Unità Didattica 3.2 Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla L Unità Didattica avvia gli studenti alla correlazione tra grandezze e prosegue l attività già svolta in quelle precedenti. È quindi particolarmente importante per permettere l acquisizione di una metodologia di lavoro corretta. Può essere svolta assieme all unità precedente, facendo però attenzione al fatto che entrano in gioco molte variabili. Contenuti Ombre in giorni diversi, posizione del Sole sull orizzonte, archi diurni diversi del Sole. Obiettivi specifici Saper confrontare i dati raccolti, in giornate diverse, relativi all'altezza del Sole sull orizzonte e alla temperatura. Acquisire il concetto che il Sole non sorge sempre nello stesso punto. Acquisire il concetto che il Sole sembra disegnare archi diversi in giornate diverse. Introdurre il concetto di ipotesi scientifica. Glossario Ipotesi, elaborazione, linea di riferimento. Tempo di esecuzione Circa un ora per tre giornate, più un ora per l elaborazione finale dei dati. Materiale occorrente Nastro adesivo colorato. Termometri. Procedimento 1. Si tratta di ripetere l'esperienza dell unità 3.0 (parte A), diverse volte nell arco dell anno scolastico, a intervalli di un mese, con le stesse modalità. I bambini/e registrano la posizione del Sole e misurano l'altezza del Sole rispetto alla linea di riferimento tracciata sul foglio. Contemporaneamente misurano anche la temperatura sul davanzale della finestra da cui fanno osservazione. I dati relativi all'altezza e alla temperatura possono essere organizzati in una tabella da aggiornare ogni mese e che servirà per la costruzione di un grafico come quello in figura b. 2. Si pone il problema di cosa succederà il mese successivo: i bambini/e devono fare le prime ipotesi su cui ogni volta si discute. 3. Le rilevazioni vanno riportate sullo stesso foglio. ( vedi figura 3.2.1) a) b) Figura Esempio di lavoro svolto. a) In colori diversi è rappresentata la posizione del Sole in giornate diverse. b) A destra è già visibile una rappresentazione grafica. 1

2 4. I bambini/e costruiscono una rappresentazione grafica per ogni giornata di osservazione: in ascissa si riportano le ore e in ordinata, in colori diversi, l'altezza del Sole e la temperatura ( vedi figura b). 5. Discussione finale: dal foglio con le rilevazioni e dal confronto dei grafici si deduce che in giornate diverse il Sole sembra seguire percorsi diversi, cioè il Sole non sorge sempre nello stesso punto, che maggiore è l altezza del Sole sull orizzonte, maggiore è la temperatura misurata, più corte sono le ombre. 6. I bambini/e costruiscono tre grafici su acetato o su carta da lucido: in ascissa le ore e in verticale la posizione del Sole in un colore e, in colore diverso la temperatura misurata. 7. Discussione finale: sovrapponiamo i tre fogli e traiamo le deduzioni in giornate diverse il Sole sembra seguire percorsi diversi, cioè il Sole non sorge sempre nello stesso punto e maggiore è l altezza del Sole sull orizzonte, maggiore è la temperatura misurata, più corte sono le ombre. a) b) Figura Un esempio dei risultati della discussione collettiva che mette in evidenza un problema di cui non si era tenuto inizialmente conto: il cambio di stagione può provocare problemi! Sulla destra una rappresentazione grafica dei dati raccolti. Suggerimenti didattici-metodologici Ricordare che gli occhi dei bambini/e vanno protetti con vetri da saldatore n. 14 nella osservazione diretta del Sole. E un momento importante perché i bambini/e sono invitati a fare ipotesi che poi dovranno essere confermate o respinte a seconda dei risultati dell osservazione. Si consiglia di fare l osservazione nei mesi di ottobre, novembre e dicembre con tre osservazioni durante il giorno: la mattina all entrata, verso le undici e prima di uscire dalla scuola. Conviene introdurre un foglio guida per la sistematizzazione dei concetti fondamentali assieme a una verifica dell attività. Esperimento di consolidamento concettuale Questa esperienza permette di confermare che più alto è il Sole sull orizzonte, più alta è la temperatura che misuriamo sulla Terra. Per fare questo abbiamo bisogno di cartone spesso con un piccolo foro al centro, un termometro e un foglio di carta scuro. L esperienza va eseguita in tre momenti della giornata ad almeno due ore di distanza uno dall altra. Si appoggia in terra il foglio di carta scuro, si tiene il cartone col foro parallelo al terreno, si appoggia il termometro al centro della macchia luminosa prodotta dal Sole e si misura la temperatura. Discussione finale dei risultati ottenuti dopo che i bambini/e ne hanno fatto una tabella e un semplice grafico. 2

3 Foglio Guida (per gli studenti) Per riassumere gli appunti della lezione, osservando la tua tabella e i tuoi grafici, completa Nello stesso giorno, ma ad ore diverse, il Sole si trova e la temperatura misurata è In giorni diversi, ma alla stessa ora, il Sole si trova e la temperatura misurata è Concludi: cosa pensi succederebbe se in marzo tu rifacessi la stessa esperienza? 3

4 Suggerimento per l impostazione del grafico Vale 1 cm - Altezza del Sole dalla linea di riferimento Vale 1 C - Temperatura esterna ore ore ore ore ore ore ore ore ore Mese Mese Mese 4

5 Scheda di Verifica Segna una crocetta sul quadratino della risposta (o le risposte) che ritieni corretta. 1. In giorni diversi il Sole: sembra fare nel cielo percorsi diversi. sembra fare lo stesso percorso. 2. I due disegni racchiusi da cornici possono rappresentare due momenti della stessa giornata? Spiega perché. 3. In classe hai eseguito diverse osservazioni. Rappresenta con un disegno quella che ti ha maggiormente colpito. Fine dell Unità didattica 3.2 5

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Unità Didattica 3.3 Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Questa Unità Didattica permette di determinare, attraverso l osservazione, il momento nell arco della giornata in cui l

Dettagli

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare Livello scolare: 3 a elementare Il giorno di nascita 1 Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari Diagrammi di vario tipo

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

STUDIO della RIFRAZIONE

STUDIO della RIFRAZIONE STUDIO della RIFRAZIONE Presentazione Possiamo vedere ogni oggetto anche se non emette luce propria. I corpi, infatti, sono in grado di riflettere la luce che li "colpisce", verso i nostri occhi. Talvolta,

Dettagli

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell obbligo. Modulo 3 Osserviamo con più attenzione

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell obbligo. Modulo 3 Osserviamo con più attenzione Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell obbligo Modulo 3 Osserviamo con più attenzione Il modulo si propone di portare i bambini/e ad una correlazione di grandezze diverse a

Dettagli

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Misurare l'altezza del sole: il sestante PARTE CONCLUSIVA DELL'UNITA' DIDATTICA "SOLE E TERRA" Misurare l'altezza del sole: il sestante Ad oggi si sono sperimentate due tipi di gestione dell'attività. La modalità A fa riferimento all'attività

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO Il percorso è stato effettuato all interno del curriculo verticale del

Dettagli

Realizzare una tabella per Statistics explorer

Realizzare una tabella per Statistics explorer Promozione e diffusione della cultura statistica La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica Realizzare una tabella per Statistics explorer Dai dati di I.Stat verso rappresentazioni

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia I. Testa 1, G. Cretella 2, S. Leccia 2, E. Puddu 2, 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

IL PERCORSO DEL SOLE. Page 1 of 6

IL PERCORSO DEL SOLE. Page 1 of 6 IL PERCORSO DEL SOLE Obiettivo: Osservare il percorso del sole nel cielo e le sue variazioni durante le fasi del giorno e attraverso le stagioni. Questo servirà ai bambini come introduzione all energia

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ILLUMINAMENTO NATURALE IN SEDE PROGETTUALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

La regola del parallelogramma

La regola del parallelogramma La regola del parallelogramma PREREQUISITI Per affrontare la prova lo studente deve sapere... La definizione di vettore La regola del parallelogramma Come si utilizza un dinamometro L unità di misura della

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO ÉCOLIER E1. (5 punti ) Qual è il multiplo di 11 più vicino a 1000? E2. (7 punti ) Le lettere della parola ELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1. Calcolo di frequenze relative e percentuali, e loro confronti

Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1. Calcolo di frequenze relative e percentuali, e loro confronti Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1 Livello scolare: 3 a media Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Rappresentare e interpretare dati, anche utilizzando un foglio

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Proporzionalità Settembre-ottobre 2. Numeri relativi e operazioni Novembre-dicembre ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI Saper riconoscere la legge di proporzionalità diretta e inversa

Dettagli

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE?

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE? MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE? Abstract: Con questa ricerca ho voluto provare a dimostrare o sfatare il mito che afferma che il piede è lungo come l avambraccio. Per fare ciò ho raccolto i dati necessari

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi. Classi: prime P.N.I.

Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi. Classi: prime P.N.I. Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi LABORATORIO DI FISICA Moto di un proiettile L esperienza che verrà illustrata è stata proposta e realizzata nelle prime classi dei corsi P.N.I.

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE

LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE Qualsiasi attività di misura realizzata in un aula che rappresenta il laboratorio, dovrebbe essere seguita dalla compilazione di un rapporto, la cosiddetta relazione

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro. Per ottenere una migliore leggibilità della documentazione, si sono adottati i seguenti criteri: - ribattere a calcolatore la maggior parte dei testi di classe, riproducendo, con poca fotoriduzione, solo

Dettagli

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell obbligo. Modulo 2 Continuiamo ad osservare

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell obbligo. Modulo 2 Continuiamo ad osservare Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell obbligo Modulo 2 Continuiamo ad osservare Il modulo si propone di abituare i ragazzi ad una osservazione consapevole e sistematica. Utenti:

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura effettuata il 29 marzo 2001 Scuole Gemellate: Liceo Scientifico A. Volta Reggio Calabria Liceo Scientifico L. da Vinci Bisceglie (BA) Introduzione

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Cerchio del --00 I indizi: qualcosa che ruota esternamente c e un cerchio, forse un orbita qualcosa simile ad un esplosione tutto dal centro

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni ANNO SCOLASTICO.../.. Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni 1) SCHEDA DATI [da compilare da parte della Commissione Accoglienza] Classe: Luogo e data di nascita: Mese e anno di

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate Microsoft Excel Nozioni Avanzate Grafici [2/14] Ad aree: Rappresentano il contributo che ogni serie di dati fornisce al totale, nel tempo. Più piccola è l area di una serie, più lieve è il contributo apportato

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze SCUOLA ELEMENTARE Banchi su misura Livello scolare: 1 a - 2 a elementare Competenze interessate Individuare l'obiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante, sia nel vivo di

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Laboratorio di FISICA SPERIMENTALE 1 CFU

Laboratorio di FISICA SPERIMENTALE 1 CFU Università degli studi di Firenze CdL magistrale in Scienze della Formazione Primaria Quarto anno A.A. 2015/16 Laboratorio di FISICA SPERIMENTALE 1 CFU Progetto didattico Ma quanto pesa il tuo zaino, Pongo!

Dettagli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Autore Cinzia Ronchi Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola primaria Percorso collegato Sai di cosa è capace

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Gli indici statistici

Gli indici statistici Gli indici statistici Un primo percorso di statistica nel biennio della scuola superiore Prof. Ssa Dario Liliana 1 Scheda1: Per ciascuno dei seguenti insiemi di dati trova un numero che li sintetizzi.

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello Lo spazio-tempo di Minkowski Per meglio comprendere gli effetti relativistici dovuti all assunzione dei due postulati di Einstein, introduciamo un utile strumento geometrico noto con il nome di diagramma

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia

SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia MODULO: MOTO APPARENTE DEL SOLE Specializzande: Alessandra Gaspari Anna Rita Natale Rita Sambucco Prof. Leopoldo Benacchio Prof. Mauro D onofrio

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell Obbligo. Modulo 4 - Osserviamo i cambiamenti e le diversità

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell Obbligo. Modulo 4 - Osserviamo i cambiamenti e le diversità Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova Scuola dell Obbligo Modulo 4 - Osserviamo i cambiamenti e le diversità Il modulo si propone di portare i bambini/e, attraverso una osservazione consapevole

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE?

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? E UN SOFTWARE MATEMATICO Il software di Cesare diventa da subito un importante strumento didattico a disposizione dell insegnante in grado di fornirgli ampio supporto per

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Lab. 2 - Excel. Prof. De Michele e Farina

Lab. 2 - Excel. Prof. De Michele e Farina Lab. 2 - Excel Prof. De Michele e Farina 1 Utilizzo avanzato di un foglio elettronico: - Utilizzo di funzioni Regressioni lineari Istogrammi 2 La funzione somma restituisce la somma dei valori dei propri

Dettagli

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Statistica Medica A.A. 2010/2011 Statistica Medica A.A. 2010/2011 COMINCIAMO DALLA FINE RESEARCH COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE Cosa è la statistica Come

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO Attività svolta con le classi 2^B/2^D nell anno scolastico 2007-08 Scopo dell esperienza L obiettivo dell esperimento é duplice

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa LA MISURA Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico Liceo Buonarroti - Pisa 2 LA MISURA Il percorso è stato proposto come primo argomento del corso di Fisica a 3 classi prime liceo scientifico,

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria lavoro svolto dagli allievi della classe 2^D/E/F - a.s. 2012/13 Scopo L'obiettivo dell'esperienza é studiare la conversione dell'energia meccanica

Dettagli

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE:

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: CODICE NUMERICO: Istruzioni: (1) Scrivi le tue risposte in fogli separati. Unisci i fogli con la puntatrice alla fine. (2) Puoi usare penna o matita, penne colorate

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2012-13

RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2012-13 LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA 3. VIA PIACENZA 26013 CREMA Tel. 0373-83458 Fax. 0373-83650 e-mail: liceoartisticocrema@libero.it C.Fiscale 91003290193 RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2012-13

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

I colori dei vetri antichi. Verifica finale 2016

I colori dei vetri antichi. Verifica finale 2016 I colori dei vetri antichi Verifica finale 2016 Obiettivi del corso Crediti dell insegnamento: 5 (circa 50-60 ore tra lezioni e laboratorio) Obiettivi del corso: Il corso si prefigge l'obiettivo di introdurre

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Contenitori acchiappacalore

Contenitori acchiappacalore Contenitori acchiappacalore Colore, calore e temperatura Scuola elementare I.Calvino IV CIRCOLO classe terze Insegnante Angela Cane Perché in estate preferiamo vestirci di bianco? Perchèle case nei paesi

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Decomposizione e biomi di Laura Cassata Decomposizione e biomi di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato La vita in un pugno di terra Nucleo Leggere

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Laboratorio di didattica della matematica

Laboratorio di didattica della matematica Università degli studi di Cagliari Corso di laurea in scienze della formazione primaria Laboratorio di didattica della matematica 2015-2016 Professore: Giuseppe Sergioli Studenti: Angelo Serena D'Auria

Dettagli

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli