I ceramici sono dunque dei materiali fragili che seguono la ben nota legge di Griffith K IC. σ =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ceramici sono dunque dei materiali fragili che seguono la ben nota legge di Griffith K IC. σ ="

Transcript

1 Compositi ceramici perché. I compositi ceramici sono stati messi a punto allo scopo di ottenere dei materiali con particolari proprietà meccaniche. Nel caso dei compositi a matrice polimerica si cerca di massimizzare i rapporti tra resistenza meccanica e densità e tra modulo elastico e densità. Nei compositi a matrice metallica si cerca di incrementare il modulo elastico. NEL CASO DEI COMPOSITI CERAMICI SI VUOL OTTENERE ESSENZIALMENTE UN AUMENTO DELLA TENACITA DELLA MATRICE. I ceramici infatti hanno delle caratteristiche molto interessanti. I legami covalenti o ionici parzialmente covalenti che legano assieme gli atomi di questi materiali sono estremamente forti, di conseguenza essi generalmente hanno un alta refrattarietà ed inerzia chimica, un alto modulo elastico ed una notevole durezza, proprietà queste ultime che mantengono anche a temperature superiori ai 1000 C. Sono evidenti le loro potenzialità per applicazioni tecnologiche nei settori dei dispositivi di conversione dell energia, delle lavorazioni meccaniche, dei biomateriali ecc. Però Gli stessi legami chimici che impartiscono le interessanti caratteristiche che abbiamo visto sono responsabili anche della loro fragilità. Essi non permettono ai piani cristallini di scorrere gli uni rispetto agli altri e dunque non permettono al materiale di deformarsi plasticamente. Di conseguenza i ceramici si rompono con un meccanismo tipico dei materiali fragili: improvvisamente, senza alcun preavviso, con la frattura che si propaga ad alta velocità nel manufatto. Noi tutti siamo consapevoli di questa loro particolarità, di conseguenza maneggiamo con cura le scodelle ed i piatti in materiale ceramico ( a meno che la moglie non ci costringa a lavare le stoviglie ). Che fare? I ceramici sono dunque dei materiali fragili che seguono la ben nota legge di Griffith σ = K IC πa Si desume quindi che per rendere un materiale ceramico affidabile (o per meglio per aumentare il suo modulo di Weibull) bisogna o incrementare il valore del suo fattore critico di intensificazione dello sforzo o diminuire le dimensioni dei difetti in esso contenuti. Nella prima ipotesi bisognerà modificare la microstruttura mediante l inserimento di nuove fasi nella matrice, nella seconda bisognerà ottimizzare il processing del composito e curare la finitura superficiale. Problema risolto? Si, no, quasi.. Su come l inserimento in una matrice ceramica di una fase estranea possa aumentare la tenacità del composito risultante si tornerà più avanti. Per il momento è importante sottolineare le problematiche alle quali si va incontro quando si progetta un composito ceramico. Ammettiamo di aver scelto una matrice ed una fase capace di tenacizzarla: mettere assieme questi componenti e costruire un composito con difetti di piccole dimensioni non è semplice. Per i compositi a matrice polimerica e metallica il problema non è banale ma affrontabile. La matrice può essere portata allo stato liquido o fluido, di conseguenza durante la reticolazione o il raffreddamento la quantità e le

2 dimensioni dei vuoti sono piuttosto piccole. Differente è il caso dei compositi ceramici. La matrice non può essere portata allo stato fuso perché o si decompone prima o le sue temperature di fusione sono tanto alte da farla reagire con la fase tenacizzante (tralasciamo il discorso delle difficoltà tecnologiche legate alla manipolazioni di fasi liquide con temperature superiori ai 2000 C). L unico mezzo per densificare la matrice è dunque il processo di sinterizzazione Questo implica che si deve partire da delle polveri alle quali va aggiunta una seconda fase che molto spesso è costituita da particelle con dimensioni di diversi micron e con forme allungate. Il tutto poi deve essere portato ad alta temperatura per far partire il processo di sinterizzazione e. Ohibò, qui cominciano i problemi. Infatti la presenza di particelle di una fase estranea con dimensioni discrete circondata da particelle più piccole (matrice) che devono densificare dà luogo ad un sistema difficilmente sinterizzabile. Le particelle più grandi si oppongono al processo funzionando da rigid inclusion, di conseguenza il materiale che si ottiene dopo cottura è a bassa densità e con una grande quantità di pori, quindi possiede scadenti proprietà meccaniche anche quando il KIc viene incrementato dalla presenza della nuova fase. Quali metodologie si possono utilizzare per risolvere il problema? Come vedremo ce ne sono molte, alcune delle quali ingegnose, ma purtroppo siamo ancora lontani dalla soluzione ottimale. Ma parliamo un po di matrici Per produrre i compositi ceramici si possono utilizzare delle matrici ossidiche come l allumina, il biossido di zirconio (o zirconia), la mullite o dei vetroceramici. Oppure si possono utilizzare matrici con legami essenzialmente covalenti, per esempio il nitruro di silicio, di boro o di alluminio, il carburo di silicio ecc.). Tra le matrici a base di ossidi l allumina è la più utilizzata, essa ha buone proprietà meccaniche, ma il suo principale pregio è la resistenza all usura e naturalmente all ossidazione, meno buone sono la sue caratteristiche di resistenza al creep. La tenacità e la conducibilità termica inoltre sono basse. Per cui le sue principali applicazioni, sotto forma di composito, sono nei settori degli utensili da taglio e degli elementi antiusura (passafili, parti di protesi ecc.). Le matrici con legami covalenti più usate sono il carburo ed il nitruro di silicio. Facendo un paragone tra nitruro e carburo si può dire che quest ultimo è p iù fragile, ma ha una maggiore resistenza all ossidazione ed una minore propensione allo scorrimento viscoso. Di conseguenza è più adatto per impieghi prolungati ad alte temperature. Per quanto riguarda la sinterizzabilità le polveri degli ossidi generalmente permettono di raggiungere densità vicine a quella teorica. Però se si aggiungono delle particelle con funzioni tenacizzanti è necessaria, durante la cottura, l applicazione di una pressione esterna (hot pressing o hot isostatic pressing). I composti ceramici covalenti sono molto difficili da sinterizzare anche in assenza di particelle tenacizzanti. Densità ragionevoli possono essere raggiunte solo mediante la pressatura a caldo ed aggiunte di additivi. Il nitruro ed carburo di silicio hanno entrambi due forme polimorfe denominate, α quelle di bassa temperatura e β quelle di alta. Dopo la sinterizzazione si ottengono microstrutture miste con la presenza di entrambe le strutture cristalline. Nel caso del Si3N4 la morfologia dei cristalli beta precipitati da fase liquida è allungata, e di per sé essi costituiscono una fase tenacizzante, che agisce con dei meccanismi che vedremo più avanti. Nella maggior parte dei casi queste matrici di carburi e nitruri sono cresciute all interno di preformati di fibre lunghe mediante reazioni chim iche tra reagenti in fase gassosa che danno luogo alla formazione di una matrice solida (Chemical Vapour Deposition). e delle fasi responsabili dell incremento della tenacità ( però prima una piccola precisazione)

3 Se avete notato io ho parlato di fase tenacizzante ed ho evitato accuratamente di usare la parola rinforzo, utilizzata molto spesso nel caso dei compositi a matrice polimerica e metallica. Infatti per avere un discreto trasferimento degli sforzi dalla matrice al rinforzo il rapporto tra il modulo elastico di quest ultimo e quello della matrice deve essere superiore a quattro. Ora tra i materiali ceramici non ci sono grosse differenze di modulo elastico e questo rapporto non è quasi mai raggiunto. Inoltre in alcuni casi vengono utilizzate anche inclusioni metalliche che hanno un modulo elastico inferiore a quello della matrice. D ora in avanti userò anche il termine rinforzo ( per evitare le contorsioni linguistiche precedentemente utilizzate come fase tenacizzante, particelle tenacizzanti ecc.).. cominciamo con il mitico biossido di Zirconio. Questo composto opportunamente disperso sotto forma di inclusioni in una matrice ossidica può aumentare in maniera significativa la resistenza all avanzamento della frattura nel materiale di partenza. In questo caso, poiché le dimensioni delle particelle di ZrO2 sono molto piccole (attorno al micron), non insorgono grossi problemi nella fase della sinterizzazione, che può essere effettuata con le normali metodologie (senza applicazione di pressione). Però nel caso degli utensili da taglio industriali a base di allumina zirconia si utilizza la hot pressing per ottenere dei materiali con caratteristiche il più possibile costanti (alto modulo di Weibull). Il tentativo di tenacizzare le matrici non ossidiche (nitruri, carburi ecc.) con il biossido di zirconio non ha dato buoni risultati.. altri rinforzi sotto forma di particelle Gli altri rinforzi sotto forma di particelle sono di solito dei carburi, e nitruri (SiC, TiC, WC,TiN), il loro diametro può variare dai cinque ai dieci micron, la loro forma può essere equiassiale o lenticolare. Le fibre corte sono rappresentate essenzialmente dai whisker di carburo di silicio. Essi sono dei monocristalli di forma allungata (larghezza circa un micron, lunghezza da 10 a 100 micron). Pongono alcuni problemi di sicurezza agli operatori che li manipolano perché possono provocare l insorgere di pericolose patologie alle vie respiratorie. Whisker di altra composizione chimica sono stati messi a punto (ZnO, Si3N4, Al2O3 ecc.), ma finora non hanno trovato applicazione industriale nel settore dei compositi ceramici. I whisker vengono utilizzati per rinforzare matrici di allumina e di nitruro di silicio: il contenuto di questi rinforzi arriva fino al 30% in volume. Naturalmente viste le loro dimensioni la sinterizzazione di un composito che li contiene può essere fatta solamente mediante l applicazione di una pressione esterna. ed infine le fibre lunghe. Quelle di carbonio sono state utilizzate per rinforzare matrici di nitruro di silicio, possiedono alto modulo elastico e bassa densità, però possono essere utilizzate solamente per materiali che non operano ad alte temperature. Attualmente vengono utilizzate solamente per una particolare classe di compositi ceramici: quelli carbonio carbonio che vedremo brevemente più avanti. Un tipo di fibra lunga che ha una buona diffusione è quello a base di SiC. Sul mercato si sono affermate sia quelle ottenute mediante CVD (chemical vapour deposition) su un cuore costituito da una fibra di carbonio, sia quelle ottenute per pirolisi di carbosilani. Fibre di allumina ( con contenuti di silice variabili) sono disponibili sul mercato ma non hanno grande diffusione tra i compositi ceramici nonostante il loro alto modulo elastico e la resistenza all ossidazione. Il fatto è che durante il processo di sinterizzazione tendono a reagire con la matrice. Ed ora parliamo dei meccanismi di tenacizzazione.

4 Il primo che tratteremo è quello legato alla transizione tetragonale-monoclino del biossido di zirconio. Questo composto può essere ottenuto a temperatura ambiente in forma tetragonale metastabile mediante l aggiunta di ossido di ittrio, di cerio ecc. in quantità variabili dal 2 al 10 % molare. La sua dispersione sotto forma di particelle del diametro di un micron in una matrice ossidica dà luogo alla formazione di un composito con buona tenacità (in pratica si raddoppia il KIc della matrice). Infatti, quando una frattura interagisce con queste inclusioni esse si trasformano nella fase monoclina aumentando il loro volume circa del 3 4%. Molto importanti sono le dimensioni dei rinforzi. Se sono molto piccoli essi non hanno tendenza a trasformarsi, se sono di dimensioni superiori al micron le inclusioni si trasformano spontaneamente nella fase monoclina creando delle microcricche nella matrice. In ogni caso l efficacia di questo meccanismo diminuisce all aumentare della temperatura, e naturalmente non funziona al disopra dei 1000 C (oltre questa temperatura la fase tetragonale è stabile). Un altro inconveniente è legato alla tendenza della fase tetragonale, a temperature attorno ai C ed in presenza di vapore acqueo, di trasformarsi spontaneamente nella fase monoclina. Nella figura 1 viene riportato l aspetto d i una microstruttura di un composito Al2O3-ZrO2. Figura 1 Microstruttura di un utensile da taglio usurato a base di allumina-zirconia. Le macchie chiare sono di biossido di zirconio. Notare la frattura infiltrata dall acciaio fuso. Cerchiamo ora di spiegare dal punto di vista qualitativo come agiscono le inclusioni di biossido di zirconio tetragonale in una matrice attraversata da una frattura. La frattura allenta la costrizione alla quale sono sottoposte le particelle di ZrO2 metastabili e permette loro di trasformarsi in monocline con aumento di volume. Questo fenomeno avviene all apice della cricca (zona frontale). Ciò crea situazioni di trazione e compressione (vedi fig.2 ) che si elidono tra loro, il meccanismo di tenacizzazione scatta quando la frattura supera la zona trasformata e si crea una process zone dove le particelle trasformate mettono in compressione le superfici della frattura ostacolando il loro allontanamento (vedi fig.3 ).

5 Figura 2. Particelle equidistanti dall apice della cricca durante la trasformazione t m per A) Θ <60 e B) Θ >60. Figura 3. Aumento di tenacità in funzione della lunghezza del difetto che si propaga e della forma della process zone. Si deve desumere che man mano che la frattura avanza la tenacità del materiale aumenta, ovvero il materiale ha una curva R. In figura 3 viene riportata schematicamente la variazione di KIc in funzione delle dimensioni della frattura per un composito (con un meccanismo di tenacizzazione). E possibile quantizzare l aum ento di tenacità di una matrice (ad esempio allumina) ottenibile mediante l aggiunta di inclusioni di biossido di zirconio tetragonale?

6 Attraverso delle considerazioni di tipo termodinamico o utilizzando la teoria della frattura lineare elastica si arriva a delle equazioni abbastanza simili tra loro. Qui di seguito viene riportata una abbastanza nota: K Ic T 0.38EVε h = (1 ν ) Dove E è il modulo elastico del materiale, V è la frazione volumetrica di particelle trasformate nella zona di processo, h è il raggio della zona trasformata, ν è il modulo di Poisson ed ε T è l aumento di volume (in percentuale) delle particelle trasformate. Questa equazione ci permette di vedere su quali parametri è possibile agire per aumentare la tenacità. In verità le sole variabili sulle quali possiamo agire sono V e h. Questi parametri possono essere incrementati solamente mediante un controllo della microstruttura. Bisogna ottenere una distribuzione omogenea delle particelle mantenendole il più possibile attorno al diametro critico che nel caso della zirconia stabilizzata con il 3% molare di Y2O3 si aggira attorno al micron. Le particelle già trasformate possono anch esse partecipare all aumento di tenacità in quanto, se coinvolte nel processo di frattura, la presenza di microdifetti nelle loro immediate vicinanze provoca un incremento del KIc del composito ( vedi fig.4 ) 1/ 2 Figura 4. Meccanismo di tenacizzazione dovuto a microcricche. L equazione proposta ( che contiene termini che già conosciamo) è la seguente.: K Ic T 1/ Eε h ( V + 0.6V = (1 ν ) I due meccanismi possono agire in maniera concomitante ma naturalmente il più efficace è il primo. Inoltre la presenza dei microdifetti diminuisce il modulo elastico del composito. Tenacizzazione indotta dalla presenza di particelle, ovvero dove si dimostra che qualche volta conviene a procedere a zig-zag. Ogni eterogeneità all apice di una cricca che si propaga in un materiale fragile porta ad una perturbazione che diminuisce il valore del coefficiente di intensificazione degli sforzi e dunque tenacizza il materiale. La presenza di particelle può deviare o ruotare il piano di propagazione della frattura (vedi figura 5). 1/3 )

7 Figura 5. Schematizzazione del processo di deviazione (crack tilt) e di rotazione (crack twist) dell apice di una cricca per interazione con un ostacolo. Queste variazioni di traiettoria sono dovute essenzialmente agli sforzi residui di trazione e compressione presenti nella matrice e provocati dal differente coefficiente di dilatazione termica della matrice e del rinforzo. Se quello della matrice è inferiore a quello della particella, la matrice verrà posta in compressione, se viceversa, la matrice verrà posta in trazione. Nel primo caso la frattura eviterà durante il suo percorso i rinforzi, nel secondo caso ne sarà attratta. La figura 6 schematizza questa situazione. Dal punto di vista dell aumento della tenacità i due meccanismi di disturbo del fronte di avanzamento si equivalgono. Figura 6. Fenomeno del crack trapping per A) α m >α p e B) α m <α p. Tornando alla figura si può vedere che alla deviazione della frattura si può associare un angolo θ e che alla rotazione può essere associato sia un angolo θ che un angolo di rotazione φ. Questa variazione di traiettoria fa sì che il modo di apertura della frattura sia variato. Inizialmente si assume che questo modo sia di tipo I (le due superfici vengono allontanate tra loro da sforzi di trazione). Ma la deviazione provoca un modo di apertura misto, ovvero entreranno in gioco anche i modi di apertura II e III. Naturalmente i modi di apertura descritti sono situazioni estreme, se la cricca è deviata formerà certi angoli con il suo piano di propagazione iniziale per cui sarà necessario calcolare dei nuovi valori di K che saranno più piccoli del valore iniziale (attenzione qui si parla di fattori di intensificazione dello sforzo non di fattori critici di intensificazione dello sforzo. Quantizzare l aumento di tenacità non è banale. Evans e la Faber hanno proposto un approccio elegante.

8 Il punto di partenza è la ben nota equazione che mette in relazione il fattore di intensificazione dello sforzo KI con la strain energy release rate G: G = K E 2 Ammettiamo però di far propagare la frattura in modo misto (si può pensare di applicare contemporaneamente sforzi di trazione, taglio ed un momento a torsione) la precedente equazione può essere così modificata: G = K 2 I 2 + K II + K E 2 III Un risultato simile lo si può ottenere anche pensando di modificare il percorso della frattura (per esempio inserendo nella matrice dei rinforzi). In questo caso lo sforzo applicato (di trazione) rimane costante, ma l apice della cricca viene sollecitato in maniera differente a seconda dei valori degli angoli θ e φ, per cui si verificheranno delle situazioni miste e per trovare i veri valori dei fattori di intensificazione degli sforzi bisognerà moltiplicare K I, e K II e K III per delle funzioni trigonometriche. La differenza tra il G legato alla propagazione lineare della frattura ed il G calcolato con l equazione di Evans permette di valutare l aumento di tenacità. L equazione ricavata va corretta tenendo conto anche della frazione volumetrica dei rinforzi e della loro forma. Il risultato è riportato nelle due figure successive (7 e 8). Nella prima viene riportato l effetto della quantità di rinforzi di forma cilindrica utilizzati e della loro snellezza (R = diametro/lunghezza), nel secondo l effetto della frazione volumetrica e della morfologia [R cilindri = 12, R dischi = 12 (raggio/spessore)]. Figura 7. Aumento di tenacità legato ai meccanismi di deviazione/rotazione dell apice della cricca per particelle cilindriche con diverso grado di elongazione R.

9 Figura 8. Influenza della morfologia degli ostacoli, a forma di cilindri, dischi e sfere, sull aumento di tenacità. Un confronto con i dati sperimentali dimostra che il modello sovrastima l effetto di questo meccanismo di tenacizzazione, corretto è però l apprezzamento relativo all effetto della frazione volumetrica e della morfologia dei rinforzi. Nel caso poi di particelle di forma allungata (es. whisker) accanto al precedente meccanismo ne agiscono altri come il bridging ed il pull out. L aumento di tenacità in questo caso è dato da ll azione di blocco nei confronti delle superfici di frattura che esercitano le particelle non fratturate superate dalla cricca che si propaga nella matrice (bridging). Il pull out invece si verifica quando il whisker si rompe non in corrispondenza del piano di propagazione della frattura ma sopra o sotto di esso, di conseguenza il difetto per propagarsi deve fare un lavoro di estrazione del rinforzo dalla matrice consumando una certa quantità di energia. Un analisi più dettagliata su questi ultimi meccanismi verrà fatta più avanti quando si parlerà di compositi contenenti rinforzi duttili o fibre lunghe..e se ci provassimo mettere dentro un po di metallo? Una matrice ceramica può essere tenacizzata anche introducendo una fase metallica. A seconda della microstruttura questi compositi si possono dividere in tre categorie: Compositi contenenti particelle metalliche isolate tra loro. Compositi costituiti da rinforzi metallici intercomunicanti tra loro ( un esempio è costituito dai materiali con nome commerciale lanxide ottenuti mediante la ossidazione controllata di una lega metallica fusa). Compositi costituiti da particelle di materiale ceramico legate assieme da una lega fusa durante il processo di preparazione. Un tipico esempio è la cosiddetta widia, materiale messo a punto negli anni trenta in Germania.

10 Il meccanismo di tenacizzazione nei compositi contenenti fase metalliche è attivo solamente se la frattura viene attirata dal rinforzo. Ciò si verifica quando il modulo elastico de lla matrice è più grande rispetto a quello del rinforzo (quasi sempre). La particella metallica deve essere duttile e con un basso limite di snervamento. Se però il coefficiente di dilatazione termica della particella è molto più grande di quello della matrice, essa viene sottoposta durante il raffreddamento ad una forte pressione idrostatica a trazione durante che sopprime la duttilità. Il meccanismo di tenacizzazione consiste nella trasformazione di una quantità dell energia elastica del sistema in lavoro di deformazione plastica come viene evidenziato dalla figura 9. Figura 9. Curva sforzi-deformazioni per un materiale rinforzato da particelle duttili. A) La particella presenta una limitata duttilità e l interfaccia non permette lo scollamento, B) la particella presenta una notevole duttilità e l interfaccia permette lo scollamento. Affinché il meccanismo sia efficace sono importantissime le caratteristiche dell interfaccia fra il rinforzo e la matrice. L interfaccia si forma durante il process o di produzione del composito, ad alta temperatura in quanto avvengono delle reazioni chimiche tra il ceramico e la lega. Questa zona di contatto non deve essere troppo debole o troppo fragile, altrimenti la frattura si propaga attorno alla particella senza interagire con essa (figura 10) Figura 10. Schematizzazione della propagazione di un difetto in presenza di interfaccia matrice/particella debole con conseguente completo scollamento del rinforzo dalla matrice. Non deve neanche essere troppo forte perché in questa maniera non si ha quel parziale scollamento del rinforzo necessario per attivare il meccanismo di rinforzo.

11 Nel caso dei compositi con la fase metallica che funziona da legante (widia) la deformazione plastica non interessa solo il rinforzo che interagisce con la frattura ma anche una parte del materiale circostante la frattura. Questo comportamento aumenta notevolmente la tenacità del composito (il KIc varia, a secondo del contenuto di Co da 5 6 MPam 1/2 a MPam1/2 ). Naturalmente la particolare microstruttura con la fase metallica legante che avvolge le particelle metalliche comporta in questo caso la perdita di alcune caratteristiche tipiche dei compositi ceramici come la scarsa sensibilità al creep ad alta temperatura. La variazione di tenacità (valutata come G) può essere calcolata con la seguente equazione: G fyr Dove f è la frazione volumetrica dei rinforzi, Y è il limite di snervamento della particella duttile, e R il raggio del rinforzo. Il parametro χ adimensionale dipende dall entità del debonding e dalla duttilità della particella. Esso può valere da 0.3 a 1 nel caso di rinforzi che si rompono in maniera duttile senza debonding. Assume valori ancora inferiori per rinforzi poco duttili. Valori attorno a 8 possono essere raggiunti nei casi ideali (debonding, comportamento duttile della particella). L equazione è affidabile, ma sottostima la tenacità dei materiali tipo widia perché, come abbiamo visto, intervengono dei meccanismi più complessi. Un interessante composito è stato messo recentemente a punto. Esso prevede la reazione a 1350 C in atmosfera riducente tra polveri di silicio e molibdeno e conseguente formazione di MoSi2, un successivo incremento della temperatura a 1450 C e la immissione di azoto nel forno. Il gas reagisce con l eccesso di silicio e forma Si3N4 che costituisce la matrice del composito. La densità relativamente bassa (80 85% rispetto alla teorica) può essere incrementata mediante successiva pressatura a caldo. Il siliciuro di Mo ha sopra i 1000 C un comportamento duttile e di conseguenza è in grado di attivare dei meccanismi di tenacizzazione simili a quelli che abbiamo visto precedentemente. Più complesso è il discorso sui compositi rinforzati con fibre continue. Essi sono i più interessanti perché la loro tenacità (valutata come K Ic ) si avvicina al mitico valore di 20 MPam 1/2 che, convenzionalmente, è stato scelto come limite tra materiali e duttili e fragili. Molto difficile (e costosa) è la loro preparazione. E evidente infatti che la presenza di frazioni volumetriche intorno allo 0.6 di fibre lunghe pone dei severi problemi in fase di preparazione. La sinterizzazione in presenza di una pressione esterna è stata utilizzata solo per produrre dei compositi con fibre di SiC e matrice in vetroceramica, questi materiali sono però abitualmente usati solo a scopo di studio. Vengono invece utilizzate delle tecniche CVD ovvero chemical vapour deposition e CVI chemical vapour impregnation. Si fanno avvenire sulla superficie dei rinforzi delle reazioni in fase gassosa che portano alla formazione di prodotti solidi che costituiranno le matrici. Qui di seguito vengono riportate alcuni esempi delle reazioni chimiche sfruttabili: CHCl3Si(g) a 1200 C si decompone in SiC(s) e 3HCl Tra 950 e 1000 C 2AlCl3 (g)+ 3H2O(g) = Al2O3(g) + 6HCl(g) Tra 700 C e 1400 C MoCl5(g) + 2SiCl4(g) H2(g) = MoSi2(s) + 13 HCl(g) Concettualmente le due tecniche sono simili, solamente nel caso della CVI la reazione viene fatta all interno di pre formati di fibre. Nella figura 11 viene schematizzato un processo CVI = χ

12 Figura 11. Rappresentazione schematica di un reattore per CVI. I compositi carbonio carbonio, costituiti da una matrice a base di C amorfo o parzialmente grafitizzato, vengono prodotti mediante decomposizione del metano in carbonio ed idrogeno in particolari condizioni di temperatura e pressione all interno di tessuti o preformati di fibre. Viene utilizzato anche il metodo della decomposizione termica di polimeri termoindurenti o di residuati della distillazione del petrolio infiltrati all interno dei rinforzi. Il raggiungimento di alte densità con questi metodi è estremamente difficile perché le reazioni di solito avvengono all inizio delle cavità e le sigillano impedendo l e ntrata dei gas di reazione nei vuoti così creati. Nel caso poi della decomposizione di polimeri o di altre sostanze con alto contenuto di carbonio, esse avvengono con delle contrazioni di volume del 40 50%, fatto questo che impedisce una soddisfacente densificazione. Di conseguenza sono stati messi a punto tutta una serie di processi tendenti a superare o a mitigare questi inconvenienti. Per esempio si creano all interno dei preformati di fibre dei gradienti termici (che poi possono essere spostati al l interno del composito durante il processo di crescita della matrice) per far avvenire la deposizione della fase solida in particolari zone rispetto ad altre. Molto spesso però si è costretti ad interrompere il processo ed asportare meccanicamente le cro ste superficiali che si sono formate per permettere il flusso del gas nel semilavorato. Le reazioni di crescita sono molto lente (il processo può durare settimane) e come abbiamo visto spesso necessitano delle lavorazioni intermedie. Naturalmente in questa maniera salgono i costi, per cui buona parte di questi materiali vengono utilizzati per applicazioni particolari (nel settore aerospaziale, per parti di automobili da competizione, scambiatori di calore entro i quali circolano sostanze corrosive ecc. ). Fortunatamente spesso non sono richieste densità molto alte, anzi in certe situazioni (per esempio nel caso di manufatti sottoposti a degli shock termici) la presenza di porosità nella matrice è benvenuta. Questo quadro complesso viene ulteriormente complicato dalla necessità di controllare le caratteristiche della interfaccia rinforzo matrice, in quanto essa influenza in maniera determinante la tenacità del composito. Vari sono i meccanismi di tenacizzazione che agiscono e permettono di raggiungere alti valori di KIc in questo tipo di compositi. Nella figura seguente (12) essi vengono schematizzati.

13 Figura 12. Illustrazione schematica indicante i vari meccanismi di tenacizzazione agenti in un composito ceramico rinforzato da fibre fragili. Come si può vedere sono presenti dei fenomeni che già conosciamo come il debonding, con la frattura che si propaga all interfaccia fibra - matrice, il bridging ed il pull out. Come abbiamo detto questi meccanismi sono attivi anche nel caso di compositi rinforzati con fibre corte (whisker). Per cui la discussione che faremo è applicabile anche a questo tipo di materiali. Affinché questi meccanismi siano efficaci si devono realizzare le seguenti condizioni: La interfaccia fibra - matrice deve avere una tenacità più bassa rispetto a quella della matrice e della fibra perché ciò favorisce il debonding. Le fibre devono avere un basso modulo di Weibull, ovvero devono contenere dei difetti che fanno avvenire la rottura anche lontano dal piano di propagazione della frattura. Ciò incrementa il numero dei pull out e quindi la tenacità. Le fibre non devono essere troppo legate alla matrice, in quanto così i rinforzi si rompono sul piano di propagazione della frattura diminuendo la tenacità del materiale. La superficie del rinforzo deve essere la più liscia possibile per facilitare il movimento della stessa durante l estrazione oppure deve essere ricoperta da strati di composti capaci di bloccare le reazioni chimiche tra i componenti. Per quanto riguarda le equazioni che permettono di apprezzare il guadagno di tenacità, la loro affidabilità è resa dubbia dalla concomitanza dei vari fenomeni di tenacizzazione. Alcuni dei parametri in esse presenti, poi, sono difficili da apprezzare. Ad ogni modo si può dire che l incremento di G di un composito ceramico, nel caso di una frattura che si propaga ortogonalmente alla direzione delle fibre, è direttamente proporzionale alla frazione volumetrica dei rinforzi, alla lunghezza media del debonding, allo sforzo di taglio necessario ad estrarre la fibra della matrice senza che essa si rompa ulteriormente. Inoltre DG è proporzionale al quadrato della resistenza a trazione delle fibre ed inversamente proporzionale al raggio delle stesse. Per quanto riguarda i compositi a fibre corte (whisker per intenderci) la modellizzazione è ancora più complessa perché non tutti i monocristalli sono orientati a 90 rispetto al piano di direzione della frattura. In questi materiali inoltre agiscono non solo i meccanismi visti precedentemente ma

14 anche la deviazione e la rotazione del piano della frattura. L equazione proposta da Becher e coll. è la seguente: K w = VwrEcGm 2 6(1 ν ) EwGi In essa compaiono i moduli elastici del composito e dei whisker (E c e E w ), il raggio(r) e la frazione volumetrica degli stessi (f), la tenacità della matrice e dell interfaccia (espresse come G m e G i ) ed il modulo di Poisson del composito. Conclusioni e prospettive. Circa vent anni fa i compositi ceramici sembravano avere un futuro entusiasmante. Questo ottimismo era dovuto alla scoperta dell effetto tenacizzante del biossido di zirconio ed alle prospettive di applicazione in campo motoristico. Le aspettative si sono un po raffreddate perché si sono scoperti i limiti della zirconia e l applicazione di parti ceramiche nei motori diesel non ha portato a dei risultati concreti. In questo caso la termodinamica (secondo principio, calcolo del rendimento di una macchina termica) si è scontrata brutalmente con la chimica degli idrocarburi. L iniezione del combustibile nella camera di scoppio surriscaldata portava alla decomposizione degli idrocarburi ed alle code di combustione che abbassavano il rendimento. A essere pessimisti si potrebbe dire che questi materiali hanno un grande futuro alle loro spalle. Ma così non è. Dal punto di vista scientifico essi hanno stimolato gli studi della meccanica della frattura dei materiali fragili che ha fatto negli ultimi anni degli enormi passi in avanti. Dal punto di vista tecnologico utilissime sono le applicazioni nel settore degli utensili, degli elementi antiusura, dell industria metallurgica e chimica. Figura 13. Scambiatori di calore, tubi bruciatori ed altre parti di fornaci costituite da compositi a matrice ceramica rinforzati con particelle. Notevoli poi sono le applicazione in campo aerospaziale: dischi di freni, barriere termiche, camere di combustione di motori a razzo, parti di postbruciatori ecc. Non molto ben conosciute (per ovvi motivi) sono le applicazioni in campo militare, soprattutto nel settore delle corazze composite e dei

15 proiettili perforanti. In conclusione, pur non avendo la stessa diffusione dei compositi a matrice polimerica, essi si sono ritagliati alcune importanti nicchie di mercato. E ragionevole pensare ad una loro ulteriore diffusione nel settore dei dispositivi di conversione dell energia. Bibliografia essenziale K.K Chawla, Ceramic Matrix Composites. Chapman & Hall K.T Faber e A. G: Evans, Acta Metall. 31, (4), (1983). P.F: Becher Acta metal. 34, (10), , (1986) A.G: Evans e R.M. Cannon 34 (5), , ( M. Ruhle, B.J. Dalgleish, e A.G. Evans, Scr. Metall. 21, (1986).

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri Analisi termica ed elettromagnetica di un impianto pilota per la produzione di materiali compositi a matrice ceramica mediante il processo di Chemical Vapour Infiltration con riscaldamento a microonde

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it CONIC Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it - DESCRIZIONE - Viene brevemente descritto un sistema di trattamento pre-combustione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli