PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA GENT-SPA.AAE.CAM.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 015.08.GENT-SPA.AAE.CAM."

Transcript

1 REGIONE CAMPANIA Comune: Molinara (BN) LOCALITA Piano Pantano PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 15.8.GENT-.AAE.CAM.PD Sezione 1: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ED ALLEGATI INTERFERENZE DELLE OPERE SULLE COMPONENTI NATURALI E ANTROPICHE Titolo elaborato: RELAZIONE SULLE ANEMOMETRICHE E STIMA DI POTENZIALITÀ ENERGETICA DEL SITO ai sensi della L. 447/95, D.P.C.M. 14/11/97, D.P.C.M , conforme alle richieste della DGR 1642 del 3/1/29 Proponente CIROCCO COSIMO Progettazione Fortore Servizi S.p.a. nato a Molinara (BN) il 14/9/1951 ivi residente alla Via Vallone delle Mandre, 17 C.F. CRCCSM51P14F287L Committente S.S. 17 km 327 Località Perazzo 7136 Lucera (FG) P. IVA FORTORE AGROENERGIE srl Sede Legale: P.zza della Repubblica, Lucera (FG) P.IVA Progettista Dott. Ing. Vittorio Iacono Legale rappresentante: Dott. MICHELE RAFFA C.F. RFFMHL61M16H894E N. Elaborato R17 Data: FEB. 21 FEB. 21 FV MED ML Richiesta A.U. Dlgs 387/3 REV. DATA sigla firma responsabile sigla firma DESCRIZIONE REDAZIONE CONTROLLO-EMISSIONE Nome file sorgente 84.8.CIROCCO.AAE.CAM.PD.R17.doc Nome File stampa 84.8.CIROCCO.AAE.CAM.PD.R17.pdf

2 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 2 di 15 INDICE INTRODUZIONE... 3 DELLA STAZIONE DI MISURA... 3 STAZIONE DI MISURA DI PIANO PANTANO... 3 ANALISI DEI DATI ANEMOMETRICI... 5 DISTRIBUZIONE STATISTICA DELLA VELOCITA MEDIA... 5 TURBOLENZA... 7 CLASSIFICAZIONE DEL SITO SECONDO NORMATIVA CEI ENV IIIed STIMA DI PRODUCIBILITA VALUTAZIONE DELLE PERDITE TECNICHE CONCLUSIONI

3 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 3 di 15 INTRODUZIONE Lo scopo di tale documento è mostrare una sintesi delle caratteristiche anemologiche ed una stima di produzione media annua di energia di un aerogeneratore della potenza non superiore a 1 kw, identificato come torre 15.8.GENT-.AAE.CAM.PD. la cui installazione è prevista nel comune di Molinara (BN), al foglio 1 particella 37 nella località Piano Pantano. Lo studio è stato eseguito considerando l effetto di tutte le torri esistenti in un raggio di 1 km ed altre cinque nuove torri di potenza minore o uguale a 1 MW che ricadono nella medesima località e che costituiscono singole iniziative di installazione con diversa titolarità. Su richiesta, queste cinque turbine di 1 MW di potenza sono considerate nel loro insieme e per questo identificate anch esse con un codice ed il nome del proprietario. Per lo studio sono stati utilizzati i dati anemometrici a 4 m sul livello del suolo di una stazione di misura. In particolare si tratta di una torre installata esattamente in sito in località Piano Pantano di Molinara. DELLA STAZIONE DI MISURA Di seguito sono riportate le caratteristiche principali relative alla stazioni anemometriche utilizzate per stimare la risorsa eolica nel sito posto nel comune di Molinara. STAZIONE DI MISURA DI PIANO PANTANO Data di installazione torre anemometrica: 6/6/28 Posizione geografica: COORDINATE GB fuso Est Latitudine Nord Longitudine Est Altitudine 94 m s.l.m. Località Piano Pantano Molinara (BN) Distanza dal punto di installazione: circa 6 m. La stazione risulta molto rappresentativa nel modello in quanto è posta quasi esattamente in sito. Il sensore utilizzato per la misura della velocità del vento a 4 m è calibrato e certificato e la sua altezza rispetta il requisito di essere almeno pari ad un terzo dell altezza delle turbine che si vogliono installare. I dati dello studio sono relativi a poco più di un anno di misura compresi nell arco temporale 6/6/28-21/1/21, rispettando il periodo di rilevazione di almeno un anno consecutivo. La percentuale di validità dei dati nel suddetto periodo è pari al 7% circa. 3

4 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 4 di 15 E da notare inoltre che la torre anemometrica è tuttora installata, per cui la campagna di misura è in continuo aggiornamento. L immagine seguente mostra la posizione dell anemometro in questione su cartografia IGM 25.. Stazione di misura 4 m Figura 1: Posizione della stazione anemometrica di Piano Pantano La tabella seguente mostra le caratteristiche tecniche della strumentazione di cui è dotata la stazione di misura di Piano pantano 4

5 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 5 di 15 Descrizione Tipo Anemometro 4 m NRG Maximum Anemometer Calibrated Anemometro 3 m NRG Maximum Anemometer Anemometro 1 m NRG Maximum Anemometer Banderuola 4 m NRG #2P Wind Direction Vane 1 K Banderuola 3 m NRG #2P Wind Direction Vane 1 K Data Logger SecondWind NOMAD 2 Data Card CF Card Torre ES 4 Cavo schermato tripolare sensor cable 3C 2 ga Cavo schermato bipolare sensor cable 2C 2 ga Calata in rame per scarico a terra giallo verde d= 16 mm Captatore di fulmini ES Dispersore di terra Acciaio ramato Tabella 1: Caratteristiche tecniche della torre anemometrica di 4 m La velocità del vento viene registrata con un intervallo di campionamento di 2 s e ogni 1 minuti vengono calcolati e memorizzati la velocità media, minima, massima e la deviazione standard. Ciò consente una corretta stima della distribuzione statistica dei dati e una approfondita analisi della turbolenza del vento che è un parametro importante per la corretta scelta delle macchine e della loro disposizione nel layout della Wind Farm. ANALISI DEI DATI ANEMOMETRICI DISTRIBUZIONE STATISTICA DELLA VELOCITA MEDIA I dati a disposizione sono stati analizzati ed elaborati al fine di stimare le caratteristiche della risorsa eolica nella località di sviluppo del campo eolico. A tale scopo è stata calcolata la statistica del vento con il software WindPRO utilizzando i dati di velocità e direzione del vento dei sensori a 4 m dell anemometro di Piano Pantano. Di seguito è sinteticamente riportata la distribuzione statistica della velocità media del vento e l analisi delle direzioni di provenienza del vento in corrispondenza del punto di installazione della turbina. 5

6 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 6 di 15 Figura 2: Distribuzione in frequenza della velocità in corrispondenza del sito di installazione a 5 m sul livello del terreno in tutti i settori di direzione. I parametri caratteristici nella tabella sopra sono i valori stimati della distribuzione Weibull per ogni settore di direzione: A = parametro di scala K = parametro di forma U = velocità media rilevata che coincide con la media della distribuzione. Figura 3: Frequenza percentuale dei dati nei diversi settori della rosa dei venti. 6

7 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 7 di 15 Figura 4: Frequenza energetica nei diversi settori della rosa dei venti. Come si può notare, i dati indicano che i settori più energetici sono relativi ai quadranti occidentali. L analisi di questi dati è di fondamentale importanza per la corretta progettazione dell impianto eolico in quanto questi dati influiscono direttamente su parametri quali, ad esempio, la disposizione degli aerogeneratori sul terreno, la mutua distanza da tenere tra le macchine per evitare perdita di produzione di energia e fenomeni di stress sui componenti meccanici degli aerogeneratori causati dall effetto scia. La stazione anemometrica evidenzia una velocità media del sito che, nella zona di impianto, supera i 6. m/s a 4 m sul livello del terreno. TURBOLENZA La turbolenza è un parametro che fornisce un informazione importante sulle caratteristiche fluidodinamiche della vena fluida in quanto restituisce la variabilità relativa della velocità del vento entro l intervallo considerato. Ad esempio, un valore di turbolenza (TI) superiore a,18 (o equivalentemente 18%), indica un fenomeno ventoso piuttosto disturbato che potrebbe sollecitare eccessivamente le macchine per la produzione di energia eolica ed inficiarne la produttività. In genere la turbolenza diminuisce man mano che ci si allontana dalla superficie terrestre in quanto gli ostacoli e l orografia alterano il profilo fluidodinamico. Per il sito in esame abbiamo i seguenti valori, diagrammati in funzione della velocità media. 7

8 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 8 di 15 Figura 5: Valori di turbolenza media I parametri di turbolenza sono fortemente legati alla velocità del fluido e devono essere studiati approfonditamente per comprenderne gli effetti sull impianto. E però già indicativo il fatto che il valore medio totale calcolato su tutti i dati, per le diverse velocità, sia inferiore al 15 %. 8

9 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 9 di 15 CLASSIFICAZIONE DEL SITO SECONDO NORMATIVA CEI ENV IIIed. Per scegliere correttamente il tipo di aerogeneratore, bisogna tener conto che le turbine per installazioni on-shore vengono classificate in quattro differenti classi con robustezza che diminuisce al crescere del numero identificativo della classe. Un parametro fondamentale, indicato nella normativa, che definisce tali classi di aerogeneratori è la Vref (velocità di riferimento del vento) definito come parametro base della velocità estrema del vento che è la velocità del vento con un periodo di ritorno di 5 anni calcolata su un intervallo base di 1 minuti. La tabella che segue specifica i valori della Vref che definiscono le quattro classi degli aerogeneratori. Parametro Classi di aerogeneratori I II III IV Vref (m/s) 5 42,5 37,5 3 Tabella 2: Classificazione degli aerogeneratori secondo i valori della Vref. È importante sottolineare che i valori sopra indicati si applicano all altezza del mozzo della turbina. Per esempio un aerogeneratore progettato per la classe II, definita dalla velocità di riferimento Vref di 42,5 m/s, è dimensionato per resistere a climi per cui il valore estremo della velocità media (su 1 minuti) del vento all altezza del mozzo dell aerogeneratore, con un periodo di ricorrenza di 5 anni è inferiore o uguale alla relativa Vref di 42,5 m/s. Si comprende quindi che, una volta individuato il sito di installazione, una opportuna scelta dell aerogeneratore può essere effettuata solamente dopo il calcolo della velocità di riferimento Vref (all altezza del mozzo della turbina) relativa al sito stesso. Per la stima statistica della velocità di riferimento Vref di un sito occorre conoscere la distribuzione statistica della massima velocità media annuale in intervalli di dieci minuti. Tale procedura è fortemente raccomandata per l installazione di strutture speciali soprattutto laddove non ne esistano di precedenti. 9

10 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 1 di 15 Figura 6: Stima della Vref con distribuzione Gumbel per i valori estremi Dai dati a disposizione, il sito in oggetto può ritenersi un sito di classe II; tale dato risulta confermato anche da diverse simulazioni effettuate con il software Wasp. Sono state presi in considerazione tre diversi aerogeneratori per il progetto. Tali macchine sono: la Enercon E 53 (macchina di nuova generazione che può essere installata in classe II con potenza nominale 8 kw), la Conergy PW56 da 9 KW e la LeitWind LTW77 da 1 MW. 1

11 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 11 di 15 STIMA DI PRODUCIBILITA Con i dati anemometrici a disposizione è stata prodotta una stima di producibilità utilizzando il programma WindPRO che è uno dei principali e più completi strumenti di analisi del vento attualmente disponibile sul mercato. Figura 7: Dettaglio su IGM 1:25 del punto di installazione della turbina in esame (indicata dalla freccia e denominata 15.8.GENT-) e delle altre cinque iniziative di progetto (cerchietti verdi). Le tabelle che seguono mostrano i risultati della stima di producibilità della turbina in esame e delle altre cinque in progetto, riportando la producibilità annua che si ottiene tenendo conto delle perdite di scia dovute alle mutue interferenze delle turbine esistenti ed il deficit produttivo dovuto alla densità dell aria che diminuisce all aumentare della quota. A tale parametro viene poi decurtato il 1% per tenere in conto delle perdite elettriche e di quelle imputabili all affidabilità della macchina stessa. 11

12 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 12 di 15 Site Loc. Est Loc. Nord Turbine Type Power [KW] Elevation a.s.l. Hub Heigh t a.g.l. Net AEP [GWh ] Wake loss [%] Net AEP -1% Mea n Wind Spee d Full Load Hours [MWh/MW] 2.7.TROTTA E , 73,3 1,783 11,8 1,65 6, ZIPETO E ,2 73,3 2,25 5,3 1,822 6, GENT E ,7 73,3 1,877 6,9 1,689 6, ROSATI E ,1 73,3 2,98 5,8 1,888 6, IALEGGIO E ,3 73,3 1,638 2,4 1,474 5, CIROCCO E , 73,3 1,932 13,6 1,739 6, MEAN VALUES 7,63 1, TOTAL 11,352 1,217 Tabella 3: Valori di producibilità annua della turbina in esame (evidenziata in giallo) insieme alle altre cinque iniziative presenti in sito, utilizzando l aerogeneratore E-53 della Enercon. Site Loc. Est Loc. Nord Turbine Type Power [KW] Elevation a.s.l. Hub Height a.g.l. Net AEP Wake loss [%] Net AEP - 1% Mean Wind Speed Full Load Hours [MWh/MW] 2.7.TROTTA LTW , 65, 2,643 13, 2,379 6, ZIPETO LTW ,2 65, 3,62 4,6 2,756 6, GENT LTW ,7 65, 2,788 8, 2,59 6, ROSATI LTW ,1 65, 3,132 5,7 2,819 6, IALEGGIO LTW ,3 65, 2,523 1,5 2,27 5, CIROCCO LTW , 65, 2,946 11,8 2,652 6, MEAN VALUES 7,43 2, TOTAL 17,94 15,385 Tabella 4: Valori di producibilità annua della turbina in esame (evidenziata in giallo), insieme alle altre cinque iniziative presenti in sito, utilizzando l aerogeneratore LTW77 della LeitWind. Site Loc. Est Loc. Nord Turbine Type Power [KW] Elevation a.s.l. Hub Height a.g.l. Net AEP Wake loss [%] Net AEP - 1% Mean Wind Speed Full Load Hours [MWh/MW] 2.7.TROTTA PW , 59, 1,61 15, 1,449 6, ZIPETO PW ,2 59, 1,937 5,8 1,743 6, GENT PW ,7 59, 1,731 8,3 1,558 6, ROSATI PW ,1 59, 1,992 6,9 1,793 6, IALEGGIO PW ,3 59, 1,474 2,5 1,327 5, CIROCCO PW , 59, 1,837 14,9 1,653 6, MEAN VALUES 8,9 1, TOTAL 1,581 9,523 Tabella 5: Valori di producibilità annua della turbina in esame (evidenziata in giallo) insieme alle altre cinque iniziative presenti in sito, utilizzando l aerogeneratore PW56 della Conergy. 12

13 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 13 di 15 La media di ore di funzionamento annue delle macchine varia dalle 1763 per la PW56 alle 2564 per la LTW77, valori che rendono necessarie ulteriori valutazioni tecniche per la scelta ottimale della turbina da utilizzare anche in funzione del ritorno economico dell investimento. Per la torre oggetto di questa analisi (15.8.GENT-), i valori stimati sono buoni per la E- 53 e la LTW 77, mostrando quindi, per queste due macchine, una buona producibilità. VALUTAZIONE DELLE PERDITE TECNICHE La produttività stimata e riportata nelle tabelle precedenti, alla voce Net AEP, rappresenta la produttività attesa al netto delle perdite di scia (wake loss), che in tal caso sono causate dagli impianti esistenti e dalle altre singole iniziative. Esistono una serie di altre perdite fisiologiche associate ad un installazione di questo tipo essenzialmente dovute alle perdite elettriche legate ai processi di trasformazione e conduzione, nonché alla disponibilità tecnica della macchina intesa come availability e garantita dal fornitore. Nelle tabelle precedenti, tali perdite sono state considerate defalcando, in tutta sicurezza, il 1% dalla produttività netta ottenuta; nelle tabelle che seguono sono dettagliate le voci di tali perdite per i tre tipi di turbina utilizzati, stimate in base ad un dimensionamento preliminare. Valutazione delle perdite tecniche E-53 Perdite Totale Produzione lorda stimata 12,29 Perdite di scia [%] 7,63% 11,352 Disponibilità [%] 5,% 1,784 Cavidotto int-est e GRID 4,3% 1,323 Trasformatore [%],5% 1,271 Fermo macchina Varie,5% 1,22 Produzione al netto perdite tecniche 1,22 Ore di Funz.to medie (5 percentile) [MWh/MW] 2129 Tabella 6: Perdite tecniche calcolate per la Enercon E-53 13

14 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 14 di 15 Valutazione delle perdite tecniche Perdite Totale Produzione lorda stimata 18,467 Perdite di scia [%] 7,43% 17,94 Disponibilità [%] 95,% 16,239 Cavidotto int-est e GRID 4,3% 15,544 Trasformatore [%],5% 15,467 Fermo macchina Varie,5% 15,389 Produzione al netto perdite tecniche 15,389 Ore di Funz.to medie (5 percentile) [MWh/MW] 2565 Tabella 7: Perdite tecniche calcolate per la LeitWind LTW 77 Valutazione delle perdite tecniche Perdite Totale Produzione lorda stimata 11,614 Perdite di scia [%] 8,9% 1,581 Disponibilità [%] 5,% 1,52 Cavidotto int-est e GRID 4,3% 9,622 Trasformatore [%],5% 9,573 Fermo macchina Varie,5% 9,526 Produzione al netto perdite tecniche 9,526 Ore di Funz.to medie (5 percentile) [MWh/MW] 1764 Tabella 8: Perdite tecniche calcolate per la Conergy PW56 14

15 15.8.GENT..AAE.CAM.PD. 15 di 15 CONCLUSIONI La stazione anemometrica evidenzia una velocità media del vento che, nella zona di impianto, supera mediamente i 6 m/s alle diverse altezze del mozzo delle tre tipologie di macchine. Come si evince dai dati di producibilità del sito, con l installazione di torre Enercon E-53 da 8 KW di potenza, la turbina 15.8.GENT-, ricadente in Foglio 1 alla particella 37 del comune di Molinara, ha una produzione media di 2111 ore di funzionamento all anno ed un energia netta di 1,689 GWh. Ancor più significativa è la producibilità ottenuta per la LeitWind LTW77 da 1MW di potenza, con valori pari a 259 ore di funzionamento all anno e 2,59 GWh di energia netta prodotta. Con la terza turbina utilizzata per lo studio, la Conergy PW56 da 9 KW, le ore di funzionamento annuo sono 1731, mentre l energia netta è di 1,558 GWh. I diversi valori di producibilità dell impianto impongono ulteriori valutazioni di tipo tecnico sulla scelta dell aerogeneratore più idoneo al sito d impianto. Dai dati puntuali rilevati dai sensori risulta inoltre che l impianto entra in funzione quasi tutti giorni dell anno, infatti i dati della stazione anemometrica indicano che per tutti i giorni in cui è stato possibile monitorare esiste un intervallo di tempo sufficiente all avvio ed al funzionamento delle macchine. 15

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Legislazione ambientale e tecnica delle fonti energetiche rinnovabili Torraca (SA), 5 novembre 2004 Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Studio Rinnovabili Srl Contenuto

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Presentazione offerta commerciale SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Tel.: 06 8079555 Fotovoltaico Eolico Vendita di stazioni meteorologiche Studi acustici e di impatto ambientale Software per progettare

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità Parco Eolico Mercatello ELABORATO DA APPROVATO DA DATA REVISIONE Dott.ssa Sara Gardini Ing. Cristiano Vitali 24/04/2012 03 Pagina 1 di 37 Indice 1. Generale 2 2. Descrizione del sito 3 3. Progetto Parco

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INTRODUZIONE... 2 3. DESCRIZIONE DEL SITO... 3 4. MISURA DEL VENTO... 4 5. CARATTERISTICA DELLA STATISTICA METEO...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INTRODUZIONE... 2 3. DESCRIZIONE DEL SITO... 3 4. MISURA DEL VENTO... 4 5. CARATTERISTICA DELLA STATISTICA METEO... Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato

Dettagli

Analisi dei risultati

Analisi dei risultati Analisi dei risultati 1. Analisi anemologica Prendendo in esame la velocità media del vento (Fig. 1), si può osservare la stretta dipendenza di questo parametro con la conformazione orografica del territorio:

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. La tecnologia Windbooster (1/2)

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

Generalità sull energia eolica

Generalità sull energia eolica Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Pagina 1 di 6 DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE (Ai sensi dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Analisi della risorsa eolica Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Spettro di frequenza del vento Zona di lavoro di una torre anemometrica (tempi di campionamento

Dettagli

Gli impianti eolici abruzzesi

Gli impianti eolici abruzzesi Capitolo 4 Gli impianti eolici abruzzesi Pagina 4.1 4. Gli impianti eolici abruzzesi. 4.1 Introduzione. Per la stesura di Linee Guida che consentano un corretto inserimento ambientale degli impianti di

Dettagli

PARK Calcoli di energia

PARK Calcoli di energia Funzione Calcolo della produzione di energia di un parco eolico incuse le perdite di array e la turbolenza indotta dal parco stesso. Il modulo PARK è basato sui seguenti moduli: ATLAS Interfaccia WAsP

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

SISTEMI MINI EOLICI. CORSO 1-2 -3 Livello. 04 / 05 luglio 2013. Sede ITAUTOMATION S.r.l. Via Marconi, 2 36050 Zermeghedo (VI) presso

SISTEMI MINI EOLICI. CORSO 1-2 -3 Livello. 04 / 05 luglio 2013. Sede ITAUTOMATION S.r.l. Via Marconi, 2 36050 Zermeghedo (VI) presso SISTEMI MINI EOLICI Gli obbiettivi dei Corsi "Sistemi Mini Eolici" sono quelli di acquisire le giuste competenze teoriche, pratiche e legislative per quanto riguarda il settore MiniEolico. CORSO 1-2 -3

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

Metodologia sulle analisi merceologiche

Metodologia sulle analisi merceologiche Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA FVG S.O.C. Settore Tecnico Scientifica Metodologia sulle analisi merceologiche dicembre 2013 RELAZIONE PREDISPOSTA A CURA

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del tool

Istruzioni per l utilizzo del tool Istruzioni per l utilizzo del tool Il tool calcola la spesa annua stimata dell energia elettrica consumata in una abitazione residenziale. Il tool permette di calcolare, monitorare e gestire i consumi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INVESTIMENTO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INVESTIMENTO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato B ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Laureanda: Francesca Pasqualon Anno

Dettagli

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com Policy per www.lalocandadisettala.com Uso dei cookie Il "Sito" (www.lalocandadisettala.com) utilizza i per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.lalocandadisettala.com.

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 Venerdì 17 Ottobre, ha comunicato con nota l avvenuta firma di tre decreti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli