Corso di TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. L energia eolica: il vento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. L energia eolica: il vento"

Transcript

1 POLITECNICO DI BARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOABILI L energia eolia: il vento A.A. 203/4 Tenologie delle Energie Rinnovabili Prof.B.Fortunato

2 Caratteristihe della fonte eolia Aspetti he rendono diffioltoso lo sfruttamento dell energia eolia: Bassa onentrazione energetia Elevata variabilità nel tempo Elevata aleatorietà on ui essa è disponibile Aspetti he rendono attraente l uso dell energia eolia quale risorsa energetia: è disponibile in grandissime quantità non produe sostanze inquinanti onsente la diversifiazione delle fonti d energia A.A. 2008/09 Energie Alternative 2

3 Natura della fonte eolia Il vento è un movimento di masse d aria rispetto alla superfiie terrestre. Origine del vento: differenze di temperatura tra una zona e l altra rotazione terrestre A.A. 2008/09 Energie Alternative 3

4 Differenze di temperatura Le differenze di temperatura sono prodotte da un diverso risaldamento di zone ontigue, a ausa di differente insolazione e/o natura del suolo. ento vertiale: vento aldo verso l alto; ento orizzontale: movimento laterale di aria fredda lungo la superfiie terrestre. Su sala planetaria si hanno i monsoni. A.A. 2008/09 Energie Alternative 4

5 Rotazione terrestre A seguito della rotazione terrestre si verifia uno slittamento di masse d aria rispetto alla Terra nella direzione opposta alla rotazione terrestre. Tali venti sono più intensi all equatore, dove danno luogo agli alisei, he non ai poli. L effetto ombinato dell insolazione e della rotazione terrestre ausa la formazione loale di vortii di vento orari nell emisfero Nord (antiiloni) antiorari in quello Sud (iloni). A.A. 2008/09 Energie Alternative 5

6 Misure di veloità e direzione del vento Parametri fondamentali da misurare sono l intensità e la direzione del vento. Tipii sensori per anemometri: - banderuola per la direzione del vento - mulinello a oppe per l intensità. A.A. 2008/09 Energie Alternative 6

7 Sala Beaufort della forza del vento Forza Definizione Caratteristihe eloità m/s nodi 0 alma alma, fumo vertiale, mare piatto < bava di vento 2 brezza lieve 3 brezza debole 4 brezza moderata 5 brezza tesa 6 brezza forte 7 vento forte 8 burrasa 9 burrasa forte 0 tempesta fumo nlinato, banderuole ferme, mare lievemente respato sensazione del vento sul viso, tremito di foglie, le banderuole si orientano, mare inrespato foglie e ramoselli in moto ontinuo, bandiere leggere spiegate, onde molto piole, le reste iniziano a rompersi polvere e pezzi di arta per aria, ramoselli agitati, piole onde allungate, reste pioli alberi frondosi si agitano, onde moderate allungate, marosi rami grossi agitati, rumore fishiante dai fili metalli, onde grandi, spuma estesa interi alberi agitati, resistenza nel amminare, mare gonfio, spuma soffiata ramoselli spezzati, grande diffioltà nel amminare, onde lunghe di media altezza, lereste si rompono, spuma soffiata pioli danni alle strutture, tegole dai tetti, onde alte (raramente in terra) alberi sradiati, danni strutturali onsiderevoli, onde molto alte, mare bianastro, visibilità ridotta tempesta violenta (molto raro in terra) vasti danni uragano A.A. 2008/09 Energie Alternative 7

8 Elaborazione dati Tutti gli anemometri fornisono una veloità media in un intervallo di tempo (5-0 min). Questa può essere indiata ome veloità media elementare, e. In genere vengono elaborate e tabellate mensilmente le veloità medie orarie, h. Il sensore di intensità del vento ha un inerzia molto bassa e risponde alle fluttuazioni di piola sala (turbolenza) mentre il generatore eolio ha una più grande inerzia e risente prinipalmente delle veloità medie: maggiore è la taglia della mahina maggiore dovrebbe essere l intervallo di tempo su ui si alola la media. Si possono quindi alolare le veloità medie giornaliere, d ; mensili, m ; annuali, a ; nonhé la media storia,. A.A. 2008/09 Energie Alternative 8

9 veloità medie orarie Dati rilevati mediante sistemi automatii di aquisizione A.A. 2008/09 Energie Alternative 9

10 Medie orarie, giornaliere e mensili A.A. 2008/09 Energie Alternative 0

11 ariabilità della veloità del vento La veloità del vento fluttua ostantemente, pertanto il ontenuto energetio del vento ambia ontinuamente. L esatta ampiezza della fluttuazione è funzione sia del tempo (in senso meteorologio) he delle ondizioni ambientali loali (ondizioni della superfiie e presenza di ostaoli). L energia sviluppata da una turbina eolia varierà on la variabilità del vento, anhe se le variazioni di più alta frequenza vengono ompensate dall inerzia del rotore della turbina. ariabilità di breve termine del modulo della veloità del vento A.A. 2008/09 Energie Alternative

12 ariazione giornaliera del vento In molti siti è più ventoso durante il giorno he durante la notte. Il grafio si riferise ai dati medi giornalieri riportati ogni 3 ore per il sito eolio danese di Beldringe (dati dell European Wind Atlas). Questa variazione è fondamentalmente legata alle differenze di temperatura tra terra e mare he tende ad essere maggiore di giorno. Inoltre, il vento tende ad essere più turbolento e a ambiare più frequentemente la propria direzione di giorno piuttosto he la notte. Dal punto di vista del proprietario dell installazione eolia, è vantaggioso avere a disposizione maggiore energia eolia di giorno, visto he il onsumo di energia elettria è solitamente maggiore di giorno. Tra l altro molte ompagnie elettrihe pagano di più per l energia prodotta nelle ore di punta diurne. A.A. 2008/09 Energie Alternative 2

13 Distribuzione geografia del vento eloità medie del vento (urve iso-vento) nell Europa oidentale, misurate ad una altezza di 0 m sopra il livello del suolo. A.A. 2008/09 Energie Alternative 3

14 Distribuzione geografia del vento Prinipali siti eolii italiani A.A. 2008/09 Energie Alternative 4

15 Strato limite terrestre Un aspetto he non va dimentiato è he le misure di veloità del vento vengono solitamente prese ad altezze diverse da quelle di installazione dei rotori degli aerogeneratori. Pertanto bisogna tener onto in maniera opportuna del profilo di veloità. A.A. 2008/09 Energie Alternative 5

16 Influenza dello strato limite terrestre La veloità onvenzionale 0 è quella rilevata a z 0 0 m di altezza dal suolo Per tener onto dell influenza dell altezza sulla veloità del vento si può usare la legge logaritmia (Prandtl) z ln( z / m) ln( z / ) 0 m 0 on m oeff. di sabrezza he dipende dalla natura del suolo. Talvolta si fa uso della legge di potenza z 0 z z 0 n on l esponente n dipendente dalla natura del terreno 0. < n < 0.4. A.A. 2008/09 Energie Alternative 6

17 Caratteristihe del terreno Influenza delle aratteristihe del terreno sul profilo di veloità A.A. 2008/09 Energie Alternative 7

18 Direzione del vento Anhe per la direzione del vento si effettua una analisi statistia. Si alolano le perentuali di tempo per ui il vento ha assunto una determinata direzione e si traia la osiddetta rosa dei venti. A.A. 2008/09 Energie Alternative 8

19 Parametri aratteristii Al fine di definire le prestazioni delle turbine eolihe si introdue un parametro adimensionale fondamentale detto oeffiiente di potenza, C p. Questo è un indiatore delle prestazioni della turbina (non è un rendimento) he esprime il rapporto tra la potenza aerodinamia, P r, eduta alle pale della turbina ed un flusso di energia disponibile di riferimento, E 0. on E 0 C p 2 ρ A dove A è l area spazzata dal rotore della turbina eolia e non la sezione di ingresso del tubo di flusso A 0 P r E A.A. 2008/09 Energie Alternative 9

20 Parametri aratteristii Come per una qualsiasi turbina onvenzionale anhe per le turbine eolihe è possibile introdurre un parametro funzionale della similitudine. Per le turbine eolihe si usa il rapporto di veloità periferia (tip speed ratio) indiato solitamente on λ. ω R λ 0 A.A. 2008/09 Energie Alternative 20

21 Coeffiiente di potenza Cut-in speed A.A. 2008/09 Energie Alternative 2

22 Analisi del vento La veloità media del vento in un intervallo di tempo T è data da: m T T ( t) dt Poihé, in genere, si onosono i valori medi misurati ad intervalli di tempo disreti, t, he possono essere di 5min, 0min o di ora, la veloità medi a è effettivamente alolata nel seguente modo: m N N i dove N è il numero di rilievi disponibili nell intervallo di tempo onsiderato e i di fatto è il valor medio nel periodo t T/N. A.A. 2008/09 Energie Alternative 22

23 Energia eolia annua disponibile Il valor medio della veloità non è il parametro più idoneo a valutare l energia eolia disponibile su base annua. Infatti, se: 3 P d ρ A 2 rappresenta la potenza inetia disponibile del vento, allora l energia disponibile, E d, su base annua è: d E d ρ A 2 dove T durata di un anno 8760h. Da questa è possibile alolare la potenza media annua disponibile: P T 0 3 d Ed 3, m ρ A dt T 2 T t T 0 A.A. 2008/09 Energie Alternative 23

24 Energia eolia annua disponibile E failmente intuibile he è osa ben diversa alolare 2 Oppure alolare: ρ A 3 m ρ A T 2 0 T 3 dt ρ A 2 T T 0 3 d t Pertanto: P d, m 2 ρ A 3 m A.A. 2008/09 Energie Alternative 24

25 A.A. 2008/09 Energie Alternative 25 eloità ubia media )d ( N i T m N t t T m m f 3 Per questo motivo si introdue la veloità media ubia: Diversamente dalla veloità media, la veloità media ubia è una misura della potenza media disponibile, infatti: , 2 d 2 m T m d A t T A P ρ ρ A questo punto è possibile anhe introdurre un oeffiiente di irregolarità f : , 2 2 m f m m d A A P ρ ρ Grazie al quale è possibile srivere:

26 Esempio pratio Se risultasse: 2 m/s 2 5 m/s 3 8 m/s Allora risulterebbe: m i N N 3 3 ( ) ( ) 6 N m i N 3 ( ) 5 A.A. 2008/09 Energie Alternative 26

27 Distribuzione di probabilità del vento Fissato un intervallo di veloità v (ad esempio v m/s), si può suddividere il ampo di veloità osservate in N bande iasuna assoiata alla veloità v i e valutare la frequenza f(v i ) on ui si rilevano veloità del vento omprese nell intervallo (v i - v/2, v i + v/2): f ( v ) i n n i tot N n j Se il numero di osservazioni è suffiientemente elevato è possibile assumere he tale frequenza oinida on la probabilità di avere una veloità ompresa nell intervallo suddetto. i n j A.A. 2008/09 Energie Alternative 27

28 Distribuzione umulata La distribuzione umulata di veloità è ottenuta dal rapporto tra la somma del numero di rilievi on ui si registrano veloità v minori o uguali a una fissata veloità v i e il numero totale delle osservazioni. C ( v v i ) i j n n tot j i 0,, 2,, N La distribuzione umulata esprime la probabilità he si abbia un vento minore o uguale a v i. A.A. 2008/09 Energie Alternative 28

29 Distribuzione di durata La distribuzione di durata di veloità è ottenuta dal rapporto tra la somma del numero di rilievi on ui si registrano veloità v maggiori o uguali a una fissata veloità v i e il numero totale delle osservazioni. D ( v v ) i N j i n n tot j i 0,, 2,, N La distribuzione di durata esprime la probabilità he si abbia un vento maggiore o uguale a v i. A.A. 2008/09 Energie Alternative 29

30 Distribuzioni umulate e di durata E faile verifiare il semplie legame tra urva umulata e urva di durata: D(v i ) - C(v i ) Spesso le due urve vengono riportate in uno stesso grafio dopo aver invertito gli assi delle asisse on quello delle ordinate. Queste sono molto utili per lo studio del omportamento delle mahine eolihe, fornendo le perentuali di tempo in ui si hanno venti ompresi in un determinato intervallo di tempo. v 5 m/s veloità di arresto v f v 4 m/s 4 m/s v 5 m/s 72% veloità di spunto v 4% 24% A.A. 2008/09 Energie Alternative 30

31 Modelli matematii: Weibull Esistono diversi modelli matematii mediante i quali simulare una distribuzione statistia di probabilità del vento; il più adoperato ed affidabile è quello di Weibull. Si tratta di un modello a due parametri. A.A. 2008/09 Energie Alternative 3

32 A.A. 2008/09 Energie Alternative 32 Modelli matematii: Weibull Si definise funzione densità di probabilità la funzione Se si ha (distribuzione densità di probabilità di Weibull): v v v f v C v v C v f 0 )d ( ) ( d ) ( d ) ( C exp ) ( f exp ) (

33 A.A. 2008/09 Energie Alternative 33 Modelli matematii: Weibull Si tratta pertanto di un modello a due parametri: f exp ) ( ( ) dv f C exp ) ( 0 è detto parametro di sala è detto parametro di forma

34 A.A. 2008/09 Energie Alternative 34 f exp ) ( C exp ) ( Distribuzione di Weibull In figura si rappresenta la distribuzione di probabilità delle intensità del vento aratteristia di un sito per ui la veloità media è di 7 m/s. Il parametro di forma in questo aso vale 2. C D exp ) ( ) (

35 A.A. 2008/09 Energie Alternative 35 Distribuzione di Weibull exp exp ) ( d d d f dt T m T m Non può essere risolto per via analitia y d d d dy 0 exp d m Posto risulta: + Si può porre, poi: e + x allora: Ed infine: ( ) 0 exp dy y y x m

36 Distribuzione di Weibull Quanto fatto in preedenza è utile perhé: Γ x ( x) y exp( y)dy 0 è una funzione standard, detta funzione gamma, il ui valore numerio può essere determinato tramite operatori disponibili nei programmi di alolo dei omputer, o da tabelle in manuali. Risultando m Γ( + / ) ovvero m Γ( + / ) alutata la veloità media, m, di un sito e determinato il oeffiiente di forma,, è possibile determinare il fattore di sala della distribuzione di Weibull equivalente. A.A. 2008/09 Energie Alternative 36

37 alori delle funzioni del parametro A.A. 2008/09 Energie Alternative 37

38 Distribuzione di Weibull Per la valutazione del fattore di forma onviene riorrere all espressione della distribuzione di durata: D( ) e infatti, alolando il logaritmo di ambo i membri, risulta: ln( D( )) e anora ln( ln( D ( )) ln( ) questa equazione osì sritta rappresenta, in un piano bilogaritmio, una retta del tipo y mx dove m, oeffiiente angolare della retta, è proprio il parametro (fattore di forma della distribuzione). A.A. 2008/09 Energie Alternative 38

39 Si possono pertanto alolare e in una distribuzione di Weibull una volta noti la veloità media m (dalla distribuzione numeria) e il valore delle durata D () in orrispondenza di una veloità nota. Infatti si ha un sistema di 2 equ. in 2 inognite non lineare da risolvere per tentativi. m Γ( + / ) ln( ln( D ( )) ln( ) A.A. 2008/09 Energie Alternative

40 Suggerimento di soluzione: Sono noti *, D(*) (durata della velo. * ) e m (velo. media) ) assumi un valore del fattore di forma e alola il parametro di sala dalla prima equ. 2) alola il valore di dalla seonda equ. 3) Se diverso da ( a meno errore ammissibile) ripeti da ) assumendo ome nuovo fattore di forma. A.A. 2008/09 Energie Alternative

41 Esempio mumerio: Trovare i valori e della distribuzione di Weibull sapendo he D( )0.04 per 5 m/s e he m 7 m/s. Si usino le tabelle numerihe viste preedentemente per il alolo della funzione Gamma A.A. 2008/09 Energie Alternative

42 Soluzione m Γ( + / ) ln( ln( D ( )) ln( ) Assumo K 2 C m/γ(+/k ) 7/ K ln(-ln(d()))/ln(/c ) ln(-ln(0.04)))/ln(5/7.898).82 Assumo K.8 C 7/ K.8 OK A.A. 2008/09 Energie Alternative 42

43 Effetto del parametro di forma A.A. 2008/09 Energie Alternative 43

44 Desrizione statistia - veloità del vento L'area sottesa dalla urva vale (00%), perhé la probabilità he la veloità abbia una qualunque veloità è neessariamente del 00%. La linea nera individua la mediana (6.6 m/s) e divide l area in due parti uguali iasuna al 50%. Diversamente il valor medio di questa distribuzione è 7 m/s. La distribuzione non è simmetria. Si possono avere venti fortissimi ma questi sono poo probabili. enti di 5.5 m/s sono i più probabili: questa è la moda. A.A. 2008/09 Energie Alternative 44

45 Esempio di distribuzione di Weibull eloità media m 0 f ( )d eloità mediana mediana 0 f ( )d % Moda max( f ( )) f ( moda ) A.A. 2008/09 Energie Alternative 45

46 Densità di probabilità della potenza E noto he la potenza resa disponibile da una orrente d aria varia on il ubo della veloità del vento ed è proporzionale alla densità. Moltipliando la potenza orrispondente a iasuna veloità del vento per la probabilità (ad esempio data da una distribuzione di Weibull) he quella veloità aada, è possibile alolare la distribuzione di densità di probabilità di potenza del vento. Naturalmente la urva assume una forma differente on il massimo spostato più a destra. A.A. 2008/09 Energie Alternative 46

47 Parametri aratteristii Disponibilità: perentuale di tempo in ui la mahina è in ondizioni di produrre la max potenza, (97-98%) Fattore di ario (Annual Energy Prodution) AEP E f P 8760h Produibilità: si hiama produibilità o produzione annuale speifia netta il rapporto: H E P n in n MWh/MW ovveroin h (basso) (buono) H può essere onsiderato ome in numero di ore equivalenti al funzionamento alla potenza nominale. A.A. 2008/09 Energie Alternative 47

48 Energia prodotta Curva di potenza per un aerogeneratore da MW elettrio onfrontata on la urva di Betz per i due asi di regolazione, quello del passo delle pale e quello dello stallo E T 0 P e ( v) f ( v) dv A.A. 2008/09 Energie Alternative 48

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Analisi della risorsa eolica Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Spettro di frequenza del vento Zona di lavoro di una torre anemometrica (tempi di campionamento

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 7 palline olorate: 2 rosse, 3 verdi e 2 gialle. Si fanno 4 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Generalità sull energia eolica

Generalità sull energia eolica Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

BOX 19. Il generatore eolico.

BOX 19. Il generatore eolico. Il generatore eolico. nella bobina si produce corrente elettrica. Le pale del nostro generatore eolico iniziano a rotare con un minimo di vento - velocità di 2,5 m/sec (9 km/h); produce 19 watt di corrente

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su www.casaleinforma.it/pcivile

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su www.casaleinforma.it/pcivile 5.- Il vento Viene definita vento una massa d aria che si sposta in senso prevalentemente orizzontale da zone di alta pressione, anticicloni, a zone di bassa pressione, cicloni. I venti possono essere

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Legislazione ambientale e tecnica delle fonti energetiche rinnovabili Torraca (SA), 5 novembre 2004 Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Studio Rinnovabili Srl Contenuto

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in ENERGIA EOLICA: L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in energia elettrica tramite una centrale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli