Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati"

Transcript

1 Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 13/05/2009

2 Le funzioni biometriche della tavola di mortalità Nell esercitazione precedente sono state definite le probabilità di morte q x, i decessi d x e i sopravviventi l x all età x, dall età 0 all età ω 1. In Figura 1 sono rappresentate le curve che rappresentano queste funzioni biometriche. Ogni ordinata tracciata in corrispondenza della rispettiva età, individua sulla curva l entità del fenomeno (sopravviventi, decessi e mortalità) a quella particolare età. Le curve proposte sono state tracciate in base alla tavola di mortalità della provincia di Milano del 1992 e dunque si riferiscono ad una situazione di bassa mortalità. Se consideriamo gli andamenti si osserva che: - le probabilità di morte sono più elevate nelle primissime età, dopdichè diminuiscono e tornano a risalire sempre più rapidamente nelle età più avanzate. - Per quanto riguarda il numero di decessi si osserva, in maniera più manifesta l elevata mortalità nelle primissime età. Poi si nota un picco intorno agli 80 anni e un lento declino, dovuto non tanto al calo della mortalità, quanto al contingente ridotto della popolazione con più di 80 anni - La curva relativa ai sopravviventi mostra un costante declino all aumentare dell età, ma tale diminuzione diventa sempre più rapida a partire dai 60 anni. Altre funzioni biometriche Oltre a queste quantità, la tavola di mortalità può contenere anche altre funzioni biometriche che arricchiscono le informazioni inerenti al processo di eliminazione. Queste quantità sono: a) Le probabilità di sopravvivenza (p x ). Sono il complemento a 1 delle probabilità di morte, ed esprimono la probabilità che un individuo, arrivato al compleanno x, ha di sopravvivere al compleanno x + 1. E possibile definire i sopravviventi all età x anche attraverso le probabilità di sopravvivenza. Infatti: l x+1 = l 0 p 0 p 1 p 2... p x 1 }{{} l x p x = l x p x = l x (1 q x ) b) Gli anni vissuti tra il compleanno x e il compleanno x + 1 (L x ). La determinazione di tale valore dipende da: 1. il numero l x+1 dei sopravviventi al compleanno x + 1, ognuno dei quali ha vissuto un anno; 2. il numero complessivo degli anni vissuti tra i compleanni x e x + 1 da parte dei d x soggetti che sono deceduti in età x. Quest ultimo dato si ottiene supponendo che ognuno di essi abbia vissuto in media per una certa frazione di anno k x. In generale si pone k x = 1/2, cioè si ipotizza che tutti coloro che sono morti tra due compleanni hanno vissuto in media metà anno. Questa ipotesi non è però realistica nel caso dell età della prima infanzia (in particolare nel primo anno di vita) e nelle età molto anziane (oltre i 90 anni). Infatti i morti nel primo anno di vita si addensano nei primi giorni, settimane o mesi e pertanto essi vivono in 1

3 (a) Probabilità di morte (b) Decessi (c) Sopravviventi Figura 1: Curve delle funzioni biometriche 2

4 media meno di metà anno. Il valore di k 0 viene solitamente determinato sulla base della distribuzione dei decessi nel primo periodo di vita corrispondente al periodo o alla generazione cui si riferisce la tavola. In generale si applica la seguente formula: L x = l x+1 + k x d x e poichè il valore di k x viene generalmente posto pari a 1 2 si ha: L x = l x d x = l x (l x l x+1 ) = l x + l x+1 2 c) La serie retrocumulata degli anni vissuti (T x ) che indica il numero totale di anni vissuti dai sopravviventi l x dal compleanno x fino alla completa estinzione della popolazione. Essa si ottiene come segue: T x = L x + L x L ω 1 d) La speranza di vita all età x (e x ) che rappresenta il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all età x: e x = T x l x La speranza di vita alla nascita e 0 costituisce l indice della tavola maggiormente usato anche a fini comparativi, poichè esprime il numero medio di anni vissuti da una generazione di nati. Più in generale la speranza di vita è l indicatore sintetico del rischio di morte che più correttamente esprime la differenza fra livelli di mortalità. Essi dipendono sia dalle condizioni di mortalità sia dalle strutture per età. Quando le condizioni di vita sono pessime, si rilevano contemporaneamente un tasso grezzo di mortalità elevato ed una speranza di vita bassa. I progressi nella sopravvivenza si ripercuotono sia in un calo dei tassi di mortalità che in un aumento della speranza di vita; tuttavia con l invecchiamento della popolazione l incidenza della struttura per età ha ripreso importanza. Anche per la speranza di vita è possibile costruire un grafico che mostri il suo andamento all aumentare dell età. Come si osserva dalla Figura 2 la speranza di vita ha un andamento monotono decrescente. Nel caso della provincia di Milano si parte dai circa 74 anni di speranza di vita alla nascita e si giunge fino ai pochi mesi. 3

5 Figura 2: Grafico della speranza di vita Esercizio 1 Nel biennio una popolazione ha dato luogo ai seguenti flussi: Anno Nati vivi Anno decesso Anno nascita Morti in età Utilizzando questi dati, completare le prime tre righe della tavola di mortalità riferita allo stesso intervallo di tempo: x l x d x 1000 q x 1000 p x L x e x ,

6 Esercizio 2 La seguente tabella riporta, relativamente alla popolazione italiana, i valori della speranza di vita ad alcune eta, ricavati da sei tavole di mortalita per contemporanei. Sono tavole costruite utilizzando le probabilita di morte fra compleanni riferite ad un dato intervallo di tempo e pertanto riflettono le condizioni di mortalita del momento. Commentare la tabella e il seguente grafico. Esercizio 3 Dati i seguenti elementi: l40 = q40 = q41 = q42 = k40 = k41 = k42 = 0.5 e40 = 42 calcolare i valori (lx, Lx, ex, dx ) che caratterizzano la corrispondente tavola di mortalita per le eta 40,41 e 42. 5

7 La tavola di mortalità abbreviata Per motivi di sintesi o per mancanza di dati analitici di base si può costruire una tavola di mortalità abbreviata costruita, anzichè tra compleanni contigui, tra successivi intervalli di età pluriennali. In tali circostanze, le modalità di costruzione della tavola restano sostanzialmente identiche e le relazioni viste in precedenza richiedono solo alcuni adattamenti. Si indichi con: - a q x la probabilità di morte tra i compleanni x e x + a - a d x i decessi tra i compleanni x e x + a - l x i sopravviventi al compleanno x - a k x la frazione di intervallo compreso tra i compleanni x e x + a vissuta in media dai deceduti entro i limiti di età - a L x gli anni vissuti entro i compleanni x e x + a - T x la serie retrocumulata degli anni vissuti a partire dal compleanno x - e x la speranza di vita al compleanno x si avrà ad x = a q x l x l x+a = l x a d x al x = a l x+a + a k x a a d x e x = Tx l x Esercizio 4 Da una tavola di mortalità abbreviata si ricavano i seguenti valori: Si calcolino 5 q 40 e e 45. Esercizio 5 l 40 = T 45 = d 4 0 = 667 Completare la seguente tavola di mortalità abbreviata x a l x q x (permille) ad x a k x a L x T x e x

8 Impieghi della tavola di mortalità La disponibilità di una o più tavole di mortalità consente di approfondire la descrizione e l analisi del processo di eliminazione per morte e di disporre un modello teorico cui fare riferimento per prendere scelte di nartura operativa. Infatti l insieme delle informazioni contenute nella tavola consentono di misurare l evoluzione del rischio di morte alle diverse età e di valutare i progressi o i regressi della sopravvivenza, confrontando tra loro più tavole. Tali confronti possono essere codotti fra tavole per generazioni o per contemporanei (ad esempio l Esercizio 3 fa riferimento a tavole per contemporanei). Per quanto riguarda più strettamente l applicazione delle tavole di mortalità, si possono citare le previsioni demografiche, le stime della popolazione e il campo assicurativofinanziario. Nell ambito previsivo si fa riferimento al modello di sopravvivenza descritto da un opportuna tavola e lo si proietta nel futuro per stimare il numero di coloro che sopravviveranno alla fine dell intervallo di tempo coperto dalla previsione, in base al modello di mortalità adottato. Nel campo assicurativo-attuariale la tavola consente di calcolare i premi delle assicurazioni sulla vita. La relazione tra tassi di mortalità e probabilità di morte Chiariti i meccanismi di costruzione di una tavola di mortalità è utile mettere in evidenza la relazione tra i tassi specifici di mortalità m x e le probabilità di morte q x. Un tasso specifico di mortalità è stato definito come il rapporto tra i morti di una certa età x (o ad una classe di età) e la popolazione media relativa alla medesima età (o classe), coincidente con i suoi anni vissuti: m x = M x P x Gli elementi necessari per calcolare questo indicatore sono presenti anche nella tavola di mortalità e dunque è possibile calcolare un tasso specifico anche a partire da essa, come: m x = d x L x 1000 Infatti nella prima esercitazione si è detto che gli anni vissuti coincidono con la popolazione media. Si consideri ora la probabilità di morte q x = d x l x e a denominatore si sostituisce la relazioni tra i sopravviventi e gli anni vissuti 1 q x = d x L x d x 1 Tramite semplici passaggi: L x = 1 2 (l x + l x+1 ) 2L x = l x + l x+1 2L x l x+1 = l x 2L x (l x d x ) = l x 2L x l x + d x = l x 2L x + d x = 2l x L x d x = l x 7

9 Dividendo dunque numeratore e denominatore per L x si ottiene la relazione tra il tasso di mortalità specifico per età e la probabilità di morte: q x = d x L x d x = m x 2 L x 1 + 1m 2 x = 2m x 2 + m x Ne discende quindi che m x = 2q x 2 q x Se si rappresenta graficamente la relazione tra il tasso e la probabilità si osserva che il tasso specifico di mortalità è sempre più elevato rispetto alla probabilità e la differenza tra i due indicatori aumenti all aumentare del valore del tasso (Figura 3). Figura 3: Grafico relativo ai tassi specifici di mortalità e alle probabilità di morte Esercizio 6 Con riferimento alla tavola di mortalità ricavata nell Esercizio 1 calcolare il tasso di mortalità specifico per l età 0 e 1. Altri esercizi Esercizio 7 Completare la seguente tavola di mortalità: 8

10 x l x q x (permille) d x e x L x Soluzioni Esercizio 1 Per capire quali dati sono stati forniti, si può ricorrere alla loro rappresentazione mediante il diagramma di Lexis. Per prima cosa si deve fissare la radice della tavola. Per convenzione essa è un multiplo di 10 e solitamente si pone l 0 = Fissata questa quantità si deve ricavare la probabilità di morte q 0 e per fare ciò è necessario stabilire quali debbano essere i dati da utilizzare. Il diagramma di Lexis permette di osservare che la probabilità di morte in età 0 può essere calcolata solo per la generazione del Quindi si ipotizza che la tavola di mortalità da costruire presenti la medesima probabilità di morte della generazione del 1971: q 0 = d 0 l 0 = = La probabiltà di sopravvivenza e i decessi in età 0 sono dunque pari a: d 0 = l 0 q 0 = = 2786 p 0 = 1 q 0 = = A questo punto è possibile determinare i sopravviventi al 1 compleanno: l 1 = l 0 d 0 = = Noti i sopravviventi e la probabilità di morte in età 1, si possono ricavare i decessi relativi a questa età e la relativa probabilità di sopravvivenza: d 1 = l 1 q 1 = = 146 p 1 = 1 q 1 = = = Iterando questi procedimenti si ottiene: l 2 = l 1 d 1 = = q 2 = =

11 p 2 = 1 q 2 = = q 3 = = Restano ora da calcolare le serie degli anni vissuti e della speranza di vita. Per la serie degli anni vissuti si ha: L 1 = l d 1 = = L 2 = l d 2 = = A partire da quest ultima e da e 3 si può ricavare la serie retrocumulata degli anni vissuti: T 3 = e 3 l 4 = = T 2 = T 3 + L 2 = = T 1 = T 2 + L 1 = = T 0 = T 1 + L 0 = = Da ciò segue che la serie della speranza di vita alla nascita è: e 0 = T 0 = l e 1 = T 1 = l e 2 = T 2 = l La tabella completa è dunque: = = = x l x d x 1000 q x 1000 p x L x e x Esercizio 2 Il confronto dei valori della speranza di vita in tempi successivi, consente di valutare per età e per genere, in che misura le variazioni dei livelli del rischio di morte per età si tradurrebbero in un accrescimento della sopravvivenza, per un ipotetica popolazione sottoposta a tali livelli. Ad esempio un neonato maschio, se dovesse sperimentare condizioni di mortalità simili a quelle osservate tra il 1899 e il 1902, avrebbe una durata media di vita pari a 42.6 anni. Nel corso di un cinquantennio la speranza di vita raggiunge i 63.7 anni, fino ad arrivare a 73.8 anni nel Per quanto riguarda, invece, le neonate, la speranza di vita alla nascita, secondo le condizioni di mortalità tra il 1899 e il 1902, era pari a 43 anni ed è salita fino a 80.4 nel L aumento della speranza di vita si riflette anche sulla curva dei sopravviventi l x. Di fatto sempre facendo riferimento alla popolazione femminile, si nota che la curva assume una forma sempre più rettangolare con un incremento degli anni vissuti e lo spostamento verso destra del limite estremo di sopravvivenza. 10

12 Esercizio 3 In virtù delle seguente relazioni: si ottiene: Inoltre: d x = l x q x l x+1 = l x d x L x = l x+1 + k x d x e x = T x l x d 40 = l 40 q 40 = = 180 l 41 = l 40 d 40 = = L 40 = l 41 + k 40 d 40 = = d 41 = l 41 q 41 = = 270 l 42 = l 41 d 41 = = L 41 = l 42 + k 41 d 41 = = d 42 = l 42 q 42 = = 269 l 43 = l 42 d 42 = = L 42 = l 43 + k 42 d 42 = = e 40 = T 40 l 40 T 40 = e 40 l 40 = = e ricordando la relazione T x+1 = T x L x si avrà: T 41 = T 40 L 40 = = e 41 = T 41 l 41 = = T 42 = T 41 L 41 = = e 42 = T 42 l 42 = = Ora è possibile costruire la tavola di mortalità: Esercizio 4 x l x q x d x e x L x La probabilità di morte quinquennale a 40 anni è fornita da: 5q 40 = 5 d 40 l 40 = = Per calcolare la speranza di vita a 45 anni occorre calcolare i sopravviventi a 45 anni: l 45 = l 40 5 d 40 = = Fatto ciò: e 45 = T 45 l 45 = =

13 Esercizio 5 Per completare la tavola occorre tener presenti le relazioni: ad x = a q x l x l x+a = l x a d x A questo punto si ha: al x = a l x+a + a k x a a d x e x = Tx l x 1d 0 = l 0 q 0 = = 6292 l 1 = l 0 1 d 0 = = L 0 = 4 l k 0 1 d 0 = = e 0 = T 0 l 0 = = q 1 = = l 5 = l 1 4 d 1 = = L 1 = 4l k 1 4 d 1 = = T 1 = T 0 1 L 0 = = e 1 = = d 5 = l 5 4 q 1 = = 416 a a k x = = 2.5 T 5 = T 1 4 L 1 = = Esercizio 6 x a l x q x (permille) ad x a k x a L x T x e x Ricordando la relazione tra le probabilità di morte e i tassi specifici per età m x = 2q x 2 q x si ottiene: m 0 = 2q = = q m 1 = 2q = = q

14 Esercizio 7 Tramite le note relazioni si ottiene: d 0 = l 0 q 0 = = 1300 l 1 = l 0 d 0 = = q 1 = d 1 l = = l 2 = l 1 d 1 = = d 2 = l 2 l 3 = = 39 q 2 = d 2 l2 = = d 3 = l 3 q 3 = = 32 T 0 = l 0 e 0 = = T 1 = T 0 L 0 = = e 1 = T 1 l 1 = = L 1 = l d 1 = = T 2 = T 1 L 1 = = e 2 = T 2 l 2 = = L 2 = l d 2 = = = T 3 = T 2 L 2 = = e 3 = T 3 l 3 = = L 3 = l 3 1d 2 3 = = La tavola completa è: x l x q x (permille) d x e x L x

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi.

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 1/05/010 La mortalità Nella scorsa esercitazione si è fatto

Dettagli

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap.

Dettagli

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione CORSO DI DEMOGRAFIA Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli Lezione Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione Demos - Storia e Scenari - Argomenti di questa lezione

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2015 3 La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 201 015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo Viviana Amati 10/06/009 Esercizio 1 Essendo noti i seguenti dati (in migliaia) relativi alla regione Lazio: Anno Popolazione residente Periodo intercensuale Nati

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 4. Mortalità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Tavole di sopravvivenza Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Le tavole di sopravvivenza Tecnica demografica che ha molte applicazioni

Dettagli

Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati

Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati 05/05/200 La fecondità Tra le componenti positive che concorrono a determinare la dinamica demografica

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) in collaborazione con la laureanda presso l Università

Dettagli

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni Principali misure in epidemiologia Tassi Tassi di mortalità Curva di Lexis Piramidi delle età Tassi di incidenza e prevalenza Densità di incidenza Misure di posizione e di dispersione Media Mediana Moda

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S Struttura per età e invecchiamento demografico Demos - Storia e Scenari - 6 1 Argomenti di questa lezione In questa lezione discuteremo dei seguenti argomenti: 1.

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. TAVOLE DI MORTALITÀ COSTRUITE COL METODO DELLE GENERAZIONI ESTINTE (coorti di nati ).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. TAVOLE DI MORTALITÀ COSTRUITE COL METODO DELLE GENERAZIONI ESTINTE (coorti di nati ). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA E ORGANIZZAZIONI SOCIALI TAVOLE DI MORTALITÀ COSTRUITE COL METODO DELLE GENERAZIONI ESTINTE (coorti di nati

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia 2013 3 La speranza di vita o vita media nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I rapporti statistici II parte Tassi: generici specifici standardizzati Definizione Impiego Esempi Fonti: Numeri indici: semplici composti TASSI Nel caso di popolazioni p statistiche, le relative statistiche

Dettagli

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia Medicina Sociale La Demografia Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre 2008 Cos è la Demografia Oggetto della demografia: lo studio dei processi che determinano le variazioni della popolazione umana

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006 SMID a.a. 25/26 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 2/3/26 Rischio assoluto Valutare il rischio è un elemento chiave per predire gli eventi futuri Al medico interessa poco

Dettagli

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento Viviana Amati /04/009 La popolazione si muove Una popolazione è un insieme di individui che, accomunati da caratteristiche

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Test di sopravvivenza

Test di sopravvivenza Dipartimento di Fisica a.a. 24/25 Fisica Medica 2 Test di sopravvivenza 9/5/24 Analisi della sopravvivenza Esiste un punto di partenza ben identificabile ad esempio: inizio di un mal di schiena? primo

Dettagli

LEZIONE 3.1 PARAGRAFO 3.1.1 IL DIAGRAMMA DI LEXIS

LEZIONE 3.1 PARAGRAFO 3.1.1 IL DIAGRAMMA DI LEXIS LEZIONE 3. PARAGRAFO 3.. IL DIAGRAMMA DI LEXIS Esercizio Disporre su un diagramma di Leis le seguenti informazioni: ) Nati vivi nel 96 7 ) Nati vivi nel 963 45 3) Nati vivi nel 964 6 4) Nati vivi nel 965

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

XVII Riunione Annuale AIRTUM

XVII Riunione Annuale AIRTUM XVII Riunione Annuale AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 PROBABILITA DI MORTE PER CANCRO IN PRESENZA DI ALTRE CAUSE DI MORTE E. Coviello, C. Buzzoni, E. Crocetti Introduzione Un paziente affetto da tumore

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Demografia. Fondamento della governance sanitaria. Premessa

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Demografia. Fondamento della governance sanitaria. Premessa Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia Dr. Agostino Scardamaglio Giugno, 2017 Demografia Fondamento della governance sanitaria Premessa Le procedure di programmazione dell offerta adottate dalle

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Il Modello di Scomposizione

Il Modello di Scomposizione Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello matematico ipotizzato nel metodo classico di scomposizione è: y t =f(s t, T t, E t ) dove y t è il dato riferito al periodo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici Lezione 2 I Rapporti Statistici Cosa Sono? I Rapporti Statistici sono degli indicatori che risultano dal rapporto di due dati statistici; Permettono di confrontare l'intensità di un fenomeno, registrata

Dettagli

Atlante geografico sanitario della provincia di Pavia. Descrizione generale

Atlante geografico sanitario della provincia di Pavia. Descrizione generale Atlante geografico sanitario della provincia di Pavia Descrizione generale Descrizione delle caratteristiche dell'atlante Il Servizio Sanitario Nazionale dal 1978 garantisce, attraverso risorse pubbliche,

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello IL MODELLO FLaIR Descrizione sintetica del modello Il modello idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfalls), proposto da Sirangelo e Versace nel 992, costituisce uno strumento di interpretazione

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ LEZIONE TASSI E RAPPORTI IN AMBITO SANITARIO PROF. CRISTIAN SIMONI Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. Tassi

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

4. La mortalità Tassi di mortalità generici e specifici

4. La mortalità Tassi di mortalità generici e specifici 4. La mortalità 4.1. Tassi di mortalità generici e specifici Abbiamo visto che la misura più elementare della mortalità è la frequenza relativa dei decessi. Non basterà infatti osservare il numero assoluto,

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Analisi della relazione fra due variabili qualitative Esercizi svolti

Analisi della relazione fra due variabili qualitative Esercizi svolti Analisi della relazione fra due variabili qualitative Esercizi svolti ESERCIZIO 1 La seguente tabella a doppia entrata illustra la relazione fra la situazione sentimentale attuale (assunta come variabile

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Tavola di mobilità: esempio

Tavola di mobilità: esempio Tavola di mobilità: esempio Destinazione sociale Origine sociale Classe superiore Classe media Classe inferiore Totale Classe superiore 160 30 10 200 Classe media 90 150 60 300 Classe inferiore 50 200

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Legge di sopravvivenza nel lancio dei dadi

Legge di sopravvivenza nel lancio dei dadi Un esempio di costruzione di un modello probabilistico: la legge di sopravvivenza nel lancio dei La ricerca dell'accordo con i dati sperimentali: l'approccio visivo e l'uso del Chi-quadro (χ2 ) Legge di

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Il problema L anticipazione del fenomeno degli abbandoni da parte dei propri clienti, rappresenta un elemento fondamentale

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 3. Diagramma di Lexis Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli