Analisi dei dati. Statistica descrittiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei dati. Statistica descrittiva"

Transcript

1 Analisi dei dati DATI GREZZI SINTESI DELLE OSSERVAZIONI ELABORAZIONE DATI Statistica descrittiva Si occupa dell analisi di un certo fenomeno relativo a un certo gruppo di soggetti (popolazione) sulla base della rilevazione completa delle informazioni (censimento). Tali informazioni vengono sintetizzate tramite opportuni indici statistici (es: voto medio all esame di statistica sulla base dei voti di tutti gli studenti).

2 Definizioni variabile (carattere) caratteristica che viene presa in esame in un certo studio statistico (es: età, sesso, titolo di studio, peso) modalità modo di manifestarsi di una variabile unità statistica singola unità elementare su cui vengono osservati i caratteri oggetto di studio (es.: studente, famiglia) popolazione insieme di unità statistiche omogenee rispetto a una o più caratteristiche (es: studenti dell Università di Napoli, residenti nella regione Campania, popolazione delle famiglie italiane) 3 Frequenze assolute e relative frequenza assoluta (n j ) di una modalità x j, o di una classe di modalità (x j- ;x j ) numero di unità statistiche che presentano tale modalità frequenza relativa (f j ) di una modalità x j, o di una classe di modalità (x j- ;x j ) -la frazione o proporzione di u.s. che presentano tale modalità. Proprietà: n n j j f = J = j =,,..., J j n N j j= 0 f j J f = j j= j =,,..., J 4

3 Finalità delle frequenze relative Facilitare la percezione del PESO delle modalità Sesso M F Freq. Assoluta Freq. Relativa Freq. Rel. % Totale Sesso Freq. Assoluta Freq. Rel. % Facilitare CONFRONTI tra popolazioni M Pop. A 750 Pop. B 850 Pop. A 58.3 Pop. B 85.0 F Totale Frequenze cumulate e funzione di ripartizione Frequenze cumulate numero di unità statistiche con valori di X x j Funzione di ripartizione (F(x j )) di una variabile X - proporzione di unità statistiche con valori di X x j F( x f j ) = = k j freq.cum.( x j ) n j = j k= k 6

4 Mod.tà Freq. Fr. rel. Freq.cum F(x) x n f n f x n f n + n f +f x j x J n j n J f j f J n + n + + n j N f +f + + f j Totale N 7 Esempio: altezza rilevata su 30 individui Individuo n. sesso altezza m 50 f 70 3 m 7 4 f 7 5 m 57 6 f 80 7 m 7 8 m 7 9 m 73 0 f 70 f 67 f 65 3 f 67 4 f 80 5 m 80 6 m 85 7 m 90 8 f 58 9 f 45 0 f 65 m 90 f 90 3 m 60 4 m 60 5 f 67 6 f 68 7 f 56 8 m 66 9 f m 6 Classe Frequenza % cumulativa % % % % % % % % % % % % Altro % Frequenza Percentuale di individui la cui altezza è minore o uguale di 70 cm. Numero di individui la cui altezza è compresa fra 66 e 70 cm. Distribuzione di frequenze 65 Classe di altezza Altro 00.00% 80.00% 60.00% 40.00% 0.00%.00% Frequenza % cumulativa 8

5 Indagine sulla fecondità (INF/, 995) Sottoinsieme delle donne coniugate o conviventi residenti nelle regioni del centro Italia Alcune delle caratteristiche rilevate Anno di nascita, nella forma aa Titolo di studio alla data dell intervista Anno di nascita del primo figlio Anno di nascita del secondo figlio Numero totale di figli Ha mai lavorato? (=no, =in passato, 3=attualmente) 9 Matrice dei dati da INF/ (587 donne) ID ANNONASC TITSTUD FIGLIO FIGLIO NFIGLI MAILAV

6 Operazioni di spoglio: dalla matrice dei dati alle tabelle Numero di figli alla data dell intervista Cumulative Cumulative NFIGLI Frequency Percent Frequency Percent ************************************************************** Anno di nascita della donna Cumulative Cumulative ANNONASC Frequency Percent Frequency Percent ************************************************************** Per una migliore lettura: definizione delle classi di modalità!

7 Anno di nascita della donna: raggruppamento in classi Cumulative Cumulative ANNONASC Frequency Percent Frequency Percent ************************************************************** Titolo di studio alla data dell intervista Cumulative Cumulative TITSTUD Frequency Percent Frequency Percent ************************************************************** Per una migliore lettura: decodifica delle modalità! =licenza elementare; =licenza media 3-5=diploma 6=diploma universitario; 7=laurea 4

8 Titolo di studio alla data dell intervista: decodifica delle modalità Cumulative Cumulative TITSTUD Freq Percent Frequency Percent ************************************************************** lic. elementare lic. media diploma diploma univ laurea Condizione lavorativa alla data dell intervista MAILAV Frequency Percent ******************************** Totale Per una migliore lettura: decodifica delle modalità! MAILAV Frequency Percent ****************************************************** mai lavorato lavorato in passato lavora attualmente Totale

9 Aspetti notevoli delle distribuzioni centro Coda sinistra Coda destra 7 Aspetti caratterizzanti le distribuzioni: posizione e variabilità Posizione Più a sinistra Più a destra Variabilità Meno variabile più variabile 8

10 Aspetti caratterizzanti le distribuzioni: forma Asimmetrica simmetrica 9 Indici caratteristici delle distribuzioni posizione variabilità forma Indice di posizione 0

11 Indici di posizione (Misure di tendenza centrale) Sintesi della distribuzione attraverso un valore rappresentativo che si posiziona nel mezzo della distribuzione MODA MEDIANA MEDIA Moda Modalità a cui corrisponde la frequenza più alta. 4 moda 3 frequenze valori

12 unimodale 4 3 Moda moda frequenze bimodale valori moda 3 frequenze valori 3 4 Moda moda multimodale frequenze valori no moda 4 3 frequenze valori 4

13 Moda E l unica misura di tendenza centrale che può essere usata con dati qualitativi Individuo Scarpa Colore Misura nero 4 blu 38 3 giallo 4 4 blu 4 5 nero 4 6 giallo 40 7 bianco 36 8 nero 36 9 nero 4 0 rosso 36 moda_colore = nero moda_misura = 4 freq Alberghi di Assisi per categoria stella stelle 3 stelle 4 stelle moda categoria Freq. modale 5 Moda Non è influenzata dai valori estremi 4 moda 3 frequenze valori valore estremo 6

14 Moda per Classi Nel caso di distribuzioni di frequenze per classi, la classe cui corrisponde la massima frequenza viene detta classe modale. Bisogna però prestare attenzione nel caso in cui le classi abbiano uguale ampiezza o meno: Nel caso di classi di uguale ampiezza la classe modale è la classe di massima frequenza, e come valore modale si considera di solito il valore centrale della classe ( segno ) Nel caso di classi di ampiezza differente, la classe modale si determina attraverso il calcolo della densità di frequenza d i d i =frequenza assoluta/ampiezza della classe; è classe modale la classe cui corrisponde la massima densità di frequenza, e come valore modale si assume sempre, per brevità, il valore centrale della classe A seconda degli scopi è preferibile usare l'una o l'altra media. In molti casi, tuttavia, l'impiego congiunto degli stessi è utile per fornire un'informazione più completa sul fenomeno in esame. 7 Mediana valore che divide la distribuzione, ordinata in senso non decrescente (o non crescente), in due parti con un numero uguale di termini a destra e a sinistra dell asse mediano valore che occupa la posizione centrale dei dati una volta che questi siano stati ordinati 8

15 Calcolo mediana N dispari mediana + = X ( N ) N pari mediana = X N + X / ( N + ) 9 Mediana N X N X Mediana = 38 Mediana =

16 Mediana Non è influenzata da valori estremi N X Mediana = 38 3 Mediana Applicabile anche a dati qualitativi ordinabili 5 Distribuzione per titolo di studio Analfa beti Alfabe ti Elemen tari Media Diplom a Laurea 0 frequenza cumulata mediana 3

17 Mediana Rende minima la somma delle distanze rispetto ad essa mediana : n = i xi mediana = min 33 Si supponga di voler suddividere gli studenti in due gruppi di uguale numerosità. Un possibile criterio è quello di considerare, per la popolazione Studenti la variabile età, il suo valore mediano e suddividere gli studenti in base a tale valore. Si supponga di voler stabilire, fra due possibili siti A e B di una certa regione, quello che meglio si presti per la localizzazione di un centro commerciale Quartiere Distanza da A Distanza da B Distanza da A Distanza da B media mediana 3 5 max 3 33 La scelta di B assicura una locazione particolarmente conveniente per almeno il 50% dei quartieri (nel raggio di 5 km), penalizzando in compenso (alcuni) altri quartieri. La scelta di A è quella complessivamente migliore 34

18 Quantili Si dice quantile p-esimo di una distribuzione quel valore x p tale che la funzione di ripartizione F(x p )=p p (0,) x p : F( x p ) = p 35 Quantili p =0.5 mediana p =0.5,0.50,0.75 quartili p =0.,0.,,0.8,0.9 decili p=0.0,0.0,,0.98,0.99 percentili 36

19 Quartili Q, Q, Q 3 dividono la distribuzione in quattro porzioni ad ugual numerosità 5% 5% 5% 5% (minimo) Q Q (mediana) Q 3 (massimo) 37 Esempio Si vuole stabilire, fra due possibili siti A e B di una certa regione, quello che meglio si presti per la localizzazione di un centro commerciale Quartiere Distanza da A Distanza da B Distanza da A Distanza da B Quartile 7 4 Quartile Quartile 7.5 max 3 33 Circa il 5% dei quartieri ha una distanza da A maggiore o uguale a 7 e minore di 3 Circa il 50% dei quartieri ha distanza da B maggiore o uguale di 5, mentre circa il 50% dei quartieri ha distanza da A maggiore o uguale di 3. 38

20 Decili D, D, D 3, D 4, D 5, D 6, D 7, D 8, D 9 dividono la distribuzione in dieci porzioni ad ugual numerosità 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% D D D 3 D 4 D 5 D 6 D 7 D 8 D 9 39 Media aritmetica è la più semplice tra le varie analisi univariate (compiute su di una sola variabile) fornisce informazioni sull ordine di grandezza di una variabile statistica 40

21 Si definisce media aritmetica di una variabile statistica quantitativa la seguente quantità: E( X ) = µ = x = Media N X x i N i= Nel caso di dati grezzi E( X ) = µ X = x = N J i= x i n i = J i= x i f i Nel caso di tabelle di frequenza 4 Esempio: Cinetica di acidificazione (ph) di latte pastorizzato inoculato al 4% con ceppi appartenenti al genere Leuconostoc incubati a 35 C Ceppi t=0h t=3h t=4h t=5h t=6h t=7h t=8h t=9h PH medio L00 6,66 6,53 6,5 6,43 6,4 6,39 6,35 6,3 6,455 L0 6,63 6,49 6,46 6,4 6,4 6,36 6,3 6,7 6,45 L03 6,65 6,49 6,48 6,4 6,4 6,35 6,9 6,5 6,475 L04 6,64 6,49 6,46 6,4 6,4 6,36 6,3 6,7 6,4 76G 6,7 6,49 6,47 6,46 6,4 6,38 6,37 6,33 6, ,64 6,5 6,48 6,43 6,4 6,37 6,33 6,7 6,435 53P 6,67 6,5 6,46 6,43 6,4 6,38 6,36 6,7 6,

22 Esempio X = 38 Esempio X = n i= x i Proprietà della media = nx è il numero che sostituito ai singoli x i osservati ne lascia invariata la somma x + x + + xn = x + x x = n x L 44

23 Proprietà della media. 3. n i= n i= ( x i x) = 0 ( x c) è minimo per c x i = 4. se ad ogni termine della distribuzione viene applicata la trasformazione ax+b, allora la media sarà pari a a x + b 45 Media se abbiamo una variabile statistica X, dette x,x,,x k le sue modalità distinte e n,n,,n k le rispettive frequenze assolute invece di calcolare la media aritmetica si può scrivere ( x x = x nvolte nk volte k + L+ + L+ x) + L+ ( x N x n + x n + L+ x n + n + L+ n n k k = = i= k x k ) k x i N n i (MP) I coefficienti n i dei k valori distinti di X, sono detti pesi di tali valori, in quanto ne rappresentano, per così dire il peso che dà diversa importanza ai singoli valori della distribuzione statistica. La (MP) prende il nome di media aritmetica ponderata dei k valori x i,di pesi n i. 46

24 Relazione empirica tra media, moda e mediana media moda = 3(media - mediana) 47 Relazione empirica tra media, moda e mediana Moda = Media = Mediana SIMMETRICA Media Mediana Moda ASIMMETRICA A SINISTRA (negativa) Moda Media Mediana ASIMMETRICA A DESTRA (positiva) 48

25 Indici caratteristici delle distribuzioni posizione variabilità forma 49 Variabilità media diversa, stessa variabilità stessa media, variabilità diversa 50

26 Esempio variabilità A B Individuo altezza Esempio variabilità Popolazione Popolazione Individuo altezza Le due popolazioni, pur essendo notevolmente differenti hanno la stessa altezza media Altezza Media =66 La media offre un valore rappresentativo dei dati, ma non della loro variabilità intorno a tale valore. 5

27 Indice di variabilità esprime la tendenza di un carattere ad assumere modalità differenti non assume valori negativi il valore 0 è associato alla variabilità nulla assume valori via via crescenti quanto più le modalità differiscono tra loro 53 Indici di variabilità (o dispersione) (misure di variazione) indici assoluti: campo di variazione (range) scarto semplice medio varianza deviazione standard (scarto quadratico medio) indici relativi: coefficiente di variazione 54

28 Campo di variazione (range) Valore più alto R= x () -x (n) Valore più basso 50% x () Q Q 3 campo di variazione x (n) differenza interquartile 55 alimento %proteine mele 0. uva 0.5 limoni 0.6 arance 0.7 pesche 0.8 pomodori carote. banane. zucchine.3 lattuga.8 patate. spinaci 3.4 pizza 4 biscotti 6.6 riso 7 pane 8. crackers 9.4 pasta 0.8 fette bisc..3 grissini.3 Calcolo di R e DI Q Q 3 R =.3 0. = Q = = Q3 = = 7.55 DI = Q Q =

29 Scarto i-mo = x i - x Individuo altezza Scarto dalla media Individuo altezza Scarto dalla media Scarti dalla media (Popolazione A) Scarti dalla media (popolazione B) 57 scarto semplice medio media degli scarti assoluti S M x -x + = x -x N x N -x S M x-x n = + x-x n n + n n k x k -x n k Popolazione A S M =.93 Popolazione B S M =

30 Varianza Devianza (somma degli scarti al quadrato) D ( x ) = i x Varianza (media degli scarti al quadrato) ( x) x i σ = n 59 Calcolo della varianza alimento energia kcal xi-m (xi-m)^ pane grissini crackers fette biscotti pasta riso pizza Totale x = σ N = ( x i x) N i= =

31 Deviazione standard (scarto quadratico medio) Deviazione standard (scarto quadratico medio) σ = ( x) n x i 6 Calcolo della deviazione standard alimento energia kcal xi-m (xi-m)^ pane grissini crackers fette biscotti pasta riso pizza Totale x = σ = σ = =

32 Proprietà. gli indici S M, D, σ e σ sono sempre non negativi e assumo il valore minimo (0) se e solo se tutte le modalità della distribuzione sono uguali tra loro. la devianza può essere calcolata come (formula semplificata) D n = i= x i nx 63 Proprietà 3. se ad ogni termine della distribuzione viene applicata la trasformazione ax+b, allora gli indici di variabilità cambieranno nel modo seguente Devianza a D Varianza a σ Deviazione standard aσ 64

33 Indici relativi di variabilità dispersion e relativa = sono dei numeri puri dispersione assoluta media consentono di confrontare la dispersione di variabili con differenti unità di misura 65 Coefficiente di variazione V = σ x σ V % = 00 x 66

34 Esempio Valori di VES (velocità di elettrosedimentazione, mm/ora) misurati su due gruppi di 7 pazienti stessa media {A}: { 8, 5, 7, 6, 35, 5, 4} {B}: {, 8, 0, 9, 7, 8, 7} A = 0 = in {A} i valori sono più dispersi che in {B} in {A} i valori sono inclusi tra 4 e 35 in {B} i valori sono inclusi tra 7 e 7 B 67 {A}: Esempio D = ( ) / 7 = = 740 {B}: σ = 740 / 6 = 3.33 σ =. V% = 00(./0) = % D = ( ) / 7 = = 68 s = 68 / 6 =.33 σ = 3.4 V% = 00(3.4/0) = 34% 68

35 Indici caratteristici delle distribuzioni posizione variabilità forma 69 Indici di forma coefficiente di asimmetria coefficiente di curtosi 70

36 Asimmetria Simmetrica I dati sono distribuiti in modo simmetrico se la parte sinistra e destra dell istogramma sono pressoché speculari Asimmetrica Se la distribuzione non è simmetrica, e si estende di più in una direzione 7 Asimmetria (per distribuzioni unimodali) Moda = Media = Mediana SIMMETRICA Media Mediana Moda ASIMMETRICA A SINISTRA (negativa) Moda Media Mediana ASIMMETRICA A DESTRA (positiva) 7

37 Indici di asimmetria asimmetria = x moda σ asimmetria 3 = x ( mediana) σ γ 3 ( xi x) = nσ β 3 = γ 73 Indici di curtosi

38 Indici di curtosi leptocurtosi mesocurtosi platicurtosi 75 Indici di curtosi γ ( x) 4 x i 4 = nσ 3 76

39 Esempio Ceppi t=0h t=3h t=4h t=5h t=6h t=7h t=8h t=9h PH medio Deviazione standard L00 6,66 6,53 6,5 6,43 6,4 6,39 6,35 6,3 6,455 0,5796 L0 6,63 6,49 6,46 6,4 6,4 6,36 6,3 6,7 6,45 0,4679 L03 6,65 6,49 6,48 6,4 6,4 6,35 6,9 6,5 6,475 0,65758 L04 6,64 6,49 6,46 6,4 6,4 6,36 6,3 6,7 6,4 0, G 6,7 6,49 6,47 6,46 6,4 6,38 6,37 6,33 6,455 0, ,64 6,5 6,48 6,43 6,4 6,37 6,33 6,7 6,435 0, P 6,67 6,5 6,46 6,43 6,4 6,38 6,36 6,7 6, , CAMPIONE 3nm 6nm 68nm 70nm 74nm assorbanza strutto 0,9 0,57 0,57 0,58 0,46 ossidazione primaria 0,96 0,60 0,63 0,6 0,50 ossidazione secondaria Indici spettrofotometrici 0,884 0,6 0,3 0,3 0,9 0,884 0,6 0,30 0,9 0,7 0,968 0,8 0,89 0,89 0,77 media 0,95 0,50 0,54 0,54 0,4 dev std 0,035 0,04 0,05 0,05 0,05 impasto (grasso),59 0,364 0,346 0,343 0,30,308 0,57 0,497 0,494 0,47,90 0,49 0,47 0,468 0,445,08 0,384 0,373 0,373 0,353 media,4 0,439 0,4 0,40 0,397 dev std 0,070 0,076 0,073 0,073 0,07 tarallo,086 0,308 0,94 0,93 0,7 (a cottura, tcott=30min),43 0,34 0,35 0,3 0,30, 0,379 0,36 0,360 0,337,00 0,37 0,3 0,30 0,89,5 0,37 0,3 0,309 0,88 media,38 0,336 0,3 0,39 0,97 dev std 0,049 0,07 0,05 0,05 0,04 tarallo,40 0,350 0,335 0,33 0,30 (a cottura, tcott=40min),47 0,349 0,333 0,33 0,309,96 0,38 0,330 0,369 0,348,06 0,44 0,406 0,406 0,385,87 0,390 0,374 0,37 0,350 media,75 0,377 0,356 0,36 0,340 dev std 0,030 0,08 0,033 0,03 0,03 78

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA Seconda Lezione DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Frequenza assoluta: è il numero puro di casi per quella modalità Frequenze relative: sono il rapporto tra la frequenza assoluta con cui si manifesta una modalità

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 1 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 2 Esempio Nella tabella seguente sono riportati

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA 1 Distribuzione di frequenza Punto vendita e numero di addetti PUNTO VENDITA 1 2 3

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta` statistiche di un campione/popolazione rispetto

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Elementi di Statistica Contenuti Contenuti di Statistica nel corso di Data Base Elementi di statistica descrittiva: media, moda, mediana, indici di dispersione Introduzione alle variabili casuali e alle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Standardizzazione di una variabile Standardizzare una variabile statistica

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

Statistica. L. Freddi. L. Freddi Statistica

Statistica. L. Freddi. L. Freddi Statistica Statistica L. Freddi Statistica La statistica è un insieme di metodi e tecniche per: raccogliere informazioni su un fenomeno sintetizzare l informazione (elaborare i dati) generalizzare i risultati ottenuti

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Per forma di una distribuzione si intende il modo secondo il quale si dispongono i valori di un carattere intorno alla rispettiva media.

Per forma di una distribuzione si intende il modo secondo il quale si dispongono i valori di un carattere intorno alla rispettiva media. FORMA DI UNA DISTRIBUZIONE Per forma di una distribuzione si intende il modo secondo il quale si dispongono i valori di un carattere intorno alla rispettiva media. Le prime informazioni sulla forma di

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014 Cognome Nome 1 parte Date le seguenti coppie ordinate relative al peso e all'altezza di alcuni giovani costruire una tabella a doppia entrata con frequenze assolute e percentuali. (90,170) (98,180) (80,170)

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

LOGISTICA APPUNTI DI STATISTICA

LOGISTICA APPUNTI DI STATISTICA Cos'é la Statistica LOGISTICA APPUNTI DI STATISTICA La statistica è la disciplina che applica metodi scientifici alla raccolta di dati e informazioni per una loro classificazione, elaborazione e rappresentazione

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Prograa 1 Analisi grafica dei dati 2 Indici di posizione Indici di dispersione Il boxplot 3 4 Prograa Analisi grafica

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Dai dati al modello teorico

Dai dati al modello teorico Dai dati al modello teorico Analisi descrittiva univariata in R 1 Un po di terminologia Popolazione: (insieme dei dispositivi che verranno messi in produzione) finito o infinito sul quale si desidera avere

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Vol. X (2011): 43-50 Editore CLEUP, Padova - ISBN: 978-88-6129-833-0 La dissomiglianza tra due distribuzioni

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

Appunti di complementi di matematica

Appunti di complementi di matematica Appunti di complementi di matematica UITA STATISTICA: è l unità su cui si raccolgono le informazioni oggetto dell indagine e possono essere individui, famiglie, oggetti. UIVERSO STATISTICO O POLAZIOE STATISTICA

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007 A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia

Dettagli

Brugnaro Luca Boscaro Gianni (2009) 1

Brugnaro Luca Boscaro Gianni (2009) 1 STATISTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE - LIVELLO BASE Brugnaro Luca Boscaro Gianni (2009) 1 Perché la statistica Prendere decisioni Bibliografia non soddisfacente Richieste nuove conoscenze Raccolta delle

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti)

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2002-2004

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2002-2004 Servizio Statistiche e Studi Attuariali Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2002-2004 Roma, 27 luglio 2006 Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3

STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3 STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3 A.A. 2009/2010 Debora Slanzi debora.slanzi@unive.it 1 Esercizio 1 In un gruppo di 20 persone sono state rilevate due variabili, il sesso e l età In relazione

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test V_Statistica_Eliminatorie Quiz V_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 2.1 Statistica descrittiva (Richiami) Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo MEDIA GEOMETRICA M g = x g = n n x i i=1 1 PROPRIETA 1) Identità di prodotto ( ) n n M =

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Sintesi dei dati. aver eliminato una uguale percentuale di valori estremi sia in basso sia in alto.

TRACCIA DI STUDIO. Sintesi dei dati. aver eliminato una uguale percentuale di valori estremi sia in basso sia in alto. TRACCIA DI STUDIO Sintesi dei dati Per concentrare l inormazione di una serie di misure, è necessario identiicare un indice in grado di rappresentare correttamente la tendenza di un enomeno con una perdita

Dettagli

Cenni di statistica descrittiva

Cenni di statistica descrittiva Cenni di statistica descrittiva La statistica descrittiva è la disciplina nella quale si studiano le metodologie di cui si serve uno sperimentatore per raccogliere, rappresentare ed elaborare dei dati

Dettagli

Gli indici statistici

Gli indici statistici Gli indici statistici Un primo percorso di statistica nel biennio della scuola superiore 1 Scheda1: Per ciascuno dei seguenti insiemi di dati trova un numero che li sintetizzi. Pioggia caduta giornalmente

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

Esercitazione di riepilogo 23 Aprile 2013

Esercitazione di riepilogo 23 Aprile 2013 Esercitazione di riepilogo 23 Aprile 2013 Grafici Grafico a barre Servono principalmente per rappresentare variabili (caratteri) qualitative, quantitative e discrete. Grafico a settori circolari (torta)

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Introduzione alla statistica

Introduzione alla statistica Scheda introduttiva Introduzione alla statistica Nell esperienza quotidiana siamo posti di fronte a molteplici decisioni da prendere: per esempio decidere come investire i nostri risparmi, se acquistare

Dettagli