Un popolo dai molti volti Cor/responsabili della riforma della chiesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un popolo dai molti volti Cor/responsabili della riforma della chiesa"

Transcript

1 1 FARE CHIESA PAPA FRANCESCO E IL CANTIERE APERTO DEL CONCILIO 1. un papato sotto il segno della sorpresa e dell interruzione. un papato dai tratti insoliti - a 50 anni dal concilio Vaticano II: tempo di disagio, lamento, ri/discussione - attese di cambiamento (necessario), scisma sommerso. nel cantiere aperto della recezione del Concilio (recezione di tutti, non solo applicazione). pagine incompiute nuovi scenari (una chiesa mondiale, seconda secolarizzazione). Evangelii gaudium: la visione ecclesiologica di un documento programmatico del papato. obiettivo: invitare incoraggiare orientare (EG ), un documento da completare. un documento per un processo ecclesiale di riforma. un documento per tutti corresponsabili di un sogno di chiesa (linguaggi) 2. una relativa novità: figli del Concilio. re/visione dell evento conciliare e del messaggio del Concilio una ri/assunzione (America Latina) pagine dimenticate ed esperienza di chiesa. un Concilio per la riforma della chiesa - una chiesa in transizione: la fine del modello tridentino di parrocchia inadeguato culturalmente e teologicamente principio di autorità e societas contesto rurale sacramentalizzazione infantilizzante soggetti(parroco vs laici) dinamiche comunicative unidirezionali. ritornare alla Costituzione sulla chiesa, Lumen gentium (molti approcci). la chiave di volta: ritornare all annuncio del vangelo che fa/rifa chiesa (LG ) azione missionaria come paradigma per ogni attività ecclesiale (EG ) Lumen gentium, cap. I e cap. II. un chiesa che è popolo di Dio (LG 9) con/vocati a essere chiesa salvati insieme il fine: il Regno di Dio che viene nel mondo Chi appartiene alla chiesa? Un principio antielitario popolo in cammino nella storia in divenire uno stile che è annuncio: la chiesa povera (LG 8) chi è soggetto nella chiesa? Il battesimo principio di soggettualità. un popolo sacerdotale (LG 10-11) sacerdozio dell esistenza, non dei riti. un popolo profetico e regale (LG 12) annunciatori, che fanno chiesa. evangelizzare le culture evangelizzare tutti evangelizzazione inculturata evangelizzare con le parole della vita in ogni luogo (LG )

2 2 DIRE CHIESA PAROLE ANTICHE, IMMAGINI NUOVE PER COMPRENDERE CHI SIAMO Prospettive da riscoprire, parole da conoscere, identità da comprendere 1. sollecitati da molte immagini, concentrati sulla forma fondamentale. papa Francesco e una visione di chiesa evocativa ripensare il linguaggio: le metafore di LG 6-7 (sposa, vigna, gregge, corpo di Cristo) le metafore di EG (chiesa madre, ospedale da campo, buon samaritano, etc.) chiesa della misericordia chiesa inclusiva chiesa di tutti, chiesa dei poveri chiesa ecumenica capace di confronto con l altro chiesa della fraternità. una definizione e forma fondamentale: popolo di Dio una definizione biblica: radice in Israele, popolo dell alleanza; soggetto collettivo; soggetto storico; unità nella differenza una categoria carsica : rimane nella liturgia, scompare dalla teologia per secoli, riappare nel Vaticano II dice ciò che è comune (di ciascuno e di tutti insieme) antielitario unico sinonimo di chiesa 2. chiesa comunità ermeneutica le dinamiche di vita ecclesiale. interpretare il vangelo oggi. le dinamiche comunicative nella chiesa del Concilio tutti soggetto dinamiche pluridirezionali ognuno portatore di una parola unica per comprendere e annunciare il vangelo. una chiesa tutta carismatica carismi: 1Cor 12 a ognuno è data una manifestazione particolare dello Spirito dal VI sec. carismi come doni eccezionali per pochi LG tutti sono soggetti in una chiesa tutta carismatica

3 3 3. dai laici e laiche, soggetti nella chiesa. il Vaticano II: un Concilio che riscopre i laici (LG cap. II e cap. IV). una storia di marginalizzazione e di denigrazione della condizione laicale (dal IV sec.) due generi di cristiani - laici, coloro che non hanno alcuna funzione nella vita della chiesa (Bellarmino). i fattori di una riscoperta: le aggregazioni laicali, la conoscenza della storia. laici soggetti nella missione della chiesa: l indole secolare, un esperienza unica, il lavoro e la vita relazionale. portatori di una parola unica per annunciare il vangelo (in ogni luogo, in parole e opere) e per comprendere il vangelo che fa chiesa. servire la laicità della chiesa intera. non laico, ma laici (una pluralità costitutiva). le difficoltà del post-concilio: teologia del laicato/dei laici del Vaticano II è incompiuta, accentuazione ruolo del clero, formazione e debole coscienza, soggetti inascoltati - vita quotidiana (affetti e lavoro) ministerialità della coppia. uomini e donne che sono chiesa e che fanno chiesa un Concilio che apre alle donne un post-concilio in cui la ministerialità delle donne edifica chiesa

4 4 COSTRUIRE CHIESA DA CORRESPONSABILI NEL CANTIERE DELLA RIFORMA 1. chiesa in trasformazione. la chiesa un corpo inquieto (S. Xeres). il Vaticano II: un concilio per la riforma della chiesa. parlare di riforma: LG (conversione, identità in divenire incompiuta); UR 2. 6 (riforma ed ecumenismo). le riforme del post-concilio: la riforma liturgica, la riforma della catechesi. le riforme mancate: sinodalità, seminari, parrocchie, formazione dei laici. l eredità del Concilio e il compito dei cristiani oggi. comprendere la riforma per essere protagonisti non solo papa Francesco 2. pensare la riforma della chiesa oggi. una riforma efficace e significativa di chiesa, non solo nella chiesa. un processo a più livelli (tra cambiamento e riforma/e) autocoscienza e forma strutture, istituzioni processi. come cambiano le idee: istituzioni/organizzazioni eterogenee omogenee. papa Francesco: una idea forza, una immagine ideale, una logica da condividere. scelta di lavorare sui processi. criteri: quattro tensioni riconciliate (EG ; LS + AL) tempo/spazio realtà/idea unità/conflitto tutto/parti. resistenze (passive, inerzia) e opposizioni sempre più evidenti (misericordia, coscienza, ruolo del diritto, relativismo ) 3. i laici, primi eredi del Concilio, corresponsabili della riforma della chiesa. questione di spiritualità uscire dalla fortezza della contrapposizione uscire dal codice del sacro uscire dalle sicurezze della legge. questione di parola annunciare e comprendere il vangelo dai laici/laiche nella città: Ninive nelle case: coppia soggetto ministeriale nella casa di Cornelio: dislocarci nei luoghi di lavoro. annunciare dove Dio ha già un popolo numeroso

5 5 PER CONTINUARE A PENSARE - suggerimenti bibliografici DIANICH S., Chiesa mistero di comunione, Marietti, Genova Milano REPOLE R., Chiesa, Cittadella, Assisi SEMERARO M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna CASTELLUCCI E., La famiglia di Dio nel mondo, Cittadella, Assisi DIANICH S. NOCETI S., TRATTATO sulla chiesa, Queriniana, Brescia 2002, CALABRESE G. GOYRET PH. PIAZZA O.F. (edd.), Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma VERGOTTINI M. (ed.), La chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e di recezione conciliare, Milano SARTORI L., La Lumen gentium. Traccia di studio, Messaggero, Padova VITALI D., Lumen gentium. Storia, commento, recezione, Studium, Roma NOCETI S. RONCONI M. (edd.), Un popolo chiamato chiesa, S. Paolo, Milano PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della Lumen gentium, Jaca Book, Milano NOCETI S. REPOLE R. (edd.), Commentari ai documenti del Vaticano II. 2. Lumen gentium, EDB, Bologna VITALI D., Popolo di Dio, Cittadella, Assisi COMBLIN J., Il popolo di Dio, Servitium Città Aperta, Troina DIANICH S. TORCIVIA C., Forme del popolo di Dio tra comunità e fraternità, S. Paolo, Cinisello B CANOBBIO G., Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico, Morcelliana, Brescia VERGOTTINI M., I laici nel Vaticano II. Ermeneutica dei testi e recezione conciliare, in M. VERGOTTINI (ed.), La chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e recezione conciliare, Glossa, Milano, 2005, MOLARI C., Credenti laicamente nel mondo, Cittadella. Assisi Ministeri laicali, in CredereOggi 175/2010. NEUNER P., Per una teologia del popolo di Dio, Queriniana, Brescia ALBERIGO G., Breve storia del Concilio Vaticano II, Il Mulino, Bologna PESCH O.H., Il Concilio Vaticano II. Preistoria, svolgimento, risultati, storia post-conciliare, Queriniana, Brescia YAÑEZ H.M. (ed.), Evangelii gaudium: il testo ci interroga. Chiavi di lettura, testimonianze, prospettive, GBP, Roma SPADARO A., Il disegno di papa Francesco: il volto futuro della chiesa, EMI, Bologna SPADARO A. - GALLI C.M. (edd.), La riforma e le riforme nella chiesa, Queriniana, Brescia 2016.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44 Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A. 2010-2011 Corso di specializzazione C44 Prof. O.F. Piazza Sintesi finale Chiesa Regno Tensione escatologica La Chiesa si

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Rimettere al centro la responsabilità dell'. Quale idea di di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi al convegno «Èquipe Decapoli», Seveso sabato 14 maggio 2016 www.lucianomeddi.eu

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

La Comunione via della Missione

La Comunione via della Missione La Comunione via della Missione Intervento di don Luciano Meddi al Consiglio Pastorale della Parrocchia di S. Saturnino a Roma sabato 6 ottobre 1 Un racconto sono venuto e vi ho trovato. Andrò via e voi

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI 1. Condizione e ruolo dei laici 17 2. Un dato increscioso 17 3. I laici hanno in pienezza la qualità di membri della Chiesa 19 4. La Chiesa è di tutti e di ciascuno

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

La Chiesa nella vita cristiana. Un itinerario per preadolescenti. Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio

La Chiesa nella vita cristiana. Un itinerario per preadolescenti. Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio La Chiesa nella vita cristiana Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio Non ha Dio per padre chi non ha la Chiesa come madre Un itinerario per preadolescenti Attenzione ai

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LE PAROLE DELLA FEDE. collana a cura di GIOVANNI ANCONA, GIACOMO CANOBBIO, ARMANDO MATTEO

LE PAROLE DELLA FEDE. collana a cura di GIOVANNI ANCONA, GIACOMO CANOBBIO, ARMANDO MATTEO LE PAROLE DELLA FEDE collana a cura di GIOVANNI ANCONA, GIACOMO CANOBBIO, ARMANDO MATTEO L istanza della nuova evangelizzazione richiede una cosciente riappropriazione delle parole centrali della fede

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli Vincenzo Rosato 5 Velasio De Paolis 13 1Introduzione 13 11. Alcuni temi di ordine generale da tenere presenti 15 1.1 L ecclesiologia del Vaticano II, particolarmente la Lumen gentium 15 1.2 La visione

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista

Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista Uno stile sinodale frutto dell ecclesiologia di comunione M. REGINA CESARATO Percorsi Fare Esodo insieme Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista Consacrazione e Servizio. L USMI

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA

LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA Antonio Spadaro Carlos María Galli (edd.) LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA Alphonse Borras, Piero Coda, Mario de França Miranda, Peter de Mey, Severino Dianich, Massimo Faggioli, Joseph Famerée, Diego

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO 1984-2015 ANNO 1984 1. "Giovani oggi: quale proposta vocazionale"? 2. "Eccomi: sulla tua parola, per sempre". 3. Verso l'estate. 4. Vocazioni: per una pastorale programmata

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi ( ) ( ) Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze (10 ) (Maurizio?) Intervento del Vescovo: una Chiesa che avvia processi di sinodalità (10 ) Significato biblico, teologico e pastorale del

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

La conferenza episcopale italiana richiama

La conferenza episcopale italiana richiama Metodologia Iniziazione La conferenza episcopale italiana richiama Cristiana l urgenza di organizzare la prassi catechistica dell iniziazione cristiana, restituendole la dignità di vera iniziazione cristiana,

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

. collocazione della nostra riflessione l ecclesiologia del Concilio Vaticano II +

. collocazione della nostra riflessione l ecclesiologia del Concilio Vaticano II + ANNUNCIARE IL VANGELO RESPONSABILITÀ DI TUTTI NELLA CHIESA 1. La Parola/parola restituita. collocazione della nostra riflessione l ecclesiologia del Concilio Vaticano II + PAPA FRANCESCO, Evangelii gaudium

Dettagli

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

Bozza statuto dell Associazione di fedeli Bozza statuto dell Associazione di fedeli IDENTITÀ DEL LAICO NELLA CHIESA 1. Tutti i fedeli, costituiti popolo di Dio mediante il battesimo e resi partecipi della dignità sacerdotale, profetica e regale

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA

INDICE. INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA INDICE INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA ILA RICERCA (1581-1625)» 23 1. Il cadetto di Guascogna (1581-1600)» 23 I primi orizzonti» 23 La scuola

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009 La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 La Parrocchia rinnova se si rinnova Partiamo da tre atteggiamenti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

LUMEN GENTIUM. Capitolo primo: il mistero della chiesa

LUMEN GENTIUM. Capitolo primo: il mistero della chiesa LUMEN GENTIUM Capitolo primo: il mistero della chiesa [si sceglie il termine mistero invece che quello iniziale di natura per sottolineare la dimensione spirituale della chiesa oltre a quella istituzionale.

Dettagli

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Orientamenti pastorali per il triennio 2016/2019 Che cosa ci chiede oggi il Signore? Che cosa chiede alla chiesa pistoiese?

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia, scuola ed educazione L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia-Sinodo straordinario Prossimo Sinodo (octubre 15) La nuova buona scuola, ecc. 1. Educazione, religione e scuola

Dettagli

Annuncio e catechesi nella comunità cristiana: il ruolo "profetico" del ministero del catechista oggi

Annuncio e catechesi nella comunità cristiana: il ruolo profetico del ministero del catechista oggi Annuncio e catechesi nella comunità cristiana: il ruolo "profetico" del ministero del catechista oggi Intervento di Luciano MEDDI Lucera 10 ottobre 2011 www.lucianomeddi.eu 1 In sintesi Viviamo in tempi

Dettagli

Premessa Generale Facendo seguito alla relazione dettata dal Presidente del RnS in occasione della XXXVI^ Conferenza Nazionale Animatori 2012, che si

Premessa Generale Facendo seguito alla relazione dettata dal Presidente del RnS in occasione della XXXVI^ Conferenza Nazionale Animatori 2012, che si Comitato Nazionale di Servizio del Rinnovamento nello Spirito Santo PIANO NAZIONALE per una Nuova Evangelizzazione A cura del Presidente del RnS Piano esaminato e approvato all unanimità dal CNS nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

La vocazione del laico nella Chiesa, oggi

La vocazione del laico nella Chiesa, oggi La vocazione del laico nella Chiesa, oggi di Carmelo Dotolo 1. Alcune premesse Riflettere sulla identità e vocazione del laico all interno della missione della Chiesa, non è semplice, data la complessità

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

ANNO PASTORALE 2016/2017

ANNO PASTORALE 2016/2017 Verso la tua Parola guida il mio cuore ANNO PASTORALE 2016/2017 Vivere da discepoli missionari, testimoni della gioia del Vangelo Celebrazione Eucaristica presieduta dall Amministratore Apostolico S.E.

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA BIBLIOGRAFIA 1. DOCUMENTI DELLA CHIESA CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium costituzione sulla sacra liturgia, 4 dicembre 1963, in Enchiridion Vaticanum, vol. 1, EDB, Bologna 1979, 16-95.

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA approvato dalla CEI ai sensi del punto 4.2.2. dell Intesa tra l Autorità Scolastica e la Conferenza Episcopale Italiana per l Insegnamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini - Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

GUIDA PER L ANIMAZIONE

GUIDA PER L ANIMAZIONE LIBRETTO DEL RESPONSABILE UN CAMMINO VERSO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GUIDA PER L ANIMAZIONE CONTATO LOCALE delle fraternità di FRATELLO NOME : COGNOME : per ulteriori informazioni : www.fratello2016.org

Dettagli

GUIDA PER L ANIMAZIONE

GUIDA PER L ANIMAZIONE LIBRETTO DEL RESPONSABILE UN CAMMINO VERSO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GUIDA PER L ANIMAZIONE delle fraternità di FRATELLO NOME : COGNOME : «quanto vorrei una Chiesa povera per i poveri.» «I poveri

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

DOMENICA 24 GENNAIO LA GIORNATA DIOCESANA PER I MINISTERI

DOMENICA 24 GENNAIO LA GIORNATA DIOCESANA PER I MINISTERI DOMENICA 24 GENNAIO LA GIORNATA DIOCESANA PER I MINISTERI Agli Accoliti, ai Lettori, ai Ministri Straordinari della Comunione e, p.c., ai Parroci e ai Diaconi della Diocesi Giornata diocesana per i Ministeri

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Per svegliare una nuova aurora

Per svegliare una nuova aurora 1 Per svegliare una nuova aurora Luciano Meddi Presbiteri, 2007,9, 677-688 Viviamo in un tempo in cui la profezia si è spenta? Subito dopo il Concilio il termine rappresentò il modo sintetico di riassumere

Dettagli

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO DIOCESI DI CASALE MONFERRATO «PARTIRONO SENZA INDUGIO» (Lc 2, 33) Laboratorio per la formazione dei collaboratori pastorali L esigenza di un percorso per la preparazione di fedeli laici che operino all

Dettagli

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE? IL DOCUMENTO ASSEMBLEARE DIOCESANO CAMPO DIOCESANO UNITARIO Centro La Pace Benevento DOMENICA 24 AGOSTO PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE? Apostolicam Actuositatem 1 La chiesa è nata con il fine di rendere,

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli