5.2 ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.2 ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA"

Transcript

1 . ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA Con lo scopo di rendere immediata la percezione del quadro di riferimento della conoscenza di base degli elementi-componenti del territorio provinciale presi in considerazione per la definizione della rete ecologica si è ritenuto opportuno costruire la matrice SWOT delle caratteristiche ambientali ennesi in cui vengono individuati i punti di forza, le debolezze (interne al sistema), le opportunità e i rischi (fattori esterni) poiché la rete ecologica provinciale assume, come si è detto, la connotazione di rete integrante tra i fattori propriamente ambientali e quelli storico-culturali. Solo recentemente applicata agli atti della pianificazione ad incidenza territoriale e ambientale, anche settoriale e specifica, come nel nostro caso, e specialmente quando l obiettivo della tutela delle intrinseche connotazioni ambientali territoriali è coniugato a quello dello sviluppo locale strettamente dipendente dalla valorizzazione e promozione delle risorse ambientali presenti nel territorio, l analisi SWOT costituisce la rappresentazione e l identificazione più immediate degli aspetti e delle problematiche legate all ambiente. Lo sviluppo della matrice dell analisi SWOT, attraverso le quattro componenti considerate è lo strumento più appropriato per evidenziare il quadro diagnostico del territorio provinciale attraverso l indicazione delle variabili endogene (o interne) rappresentate dai punti di forza e di debolezza e le variabili esogene (o esterne) rappresentate dalle opportunità e dai rischi che condizionano il sistema ambientale territoriale. La matrice SWOT risulta necessaria per la finalizzazione che si è attribuita alla Rete ecologica provinciale vista come strumento comprensivo delle interagenti esigenze di ampliamento degli interventi di conservazione, valorizzazione e fruizione delle risorse naturali in simbiosi con le nuove opportunità di sviluppo locale derivanti dalla promozione dei valori tradizionali e culturali del territorio, specialmente di fronte ad una sempre maggiore domanda di turismo rivolto alla conoscenza della natura e dei prodotti tradizionali. Secondo il modello procedurale dell analisi SWOT la suddetta distinzione tra variabili endogene (punti di forza e di debolezza) ed esogene (opportunità e rischi) ne rappresenta l aspetto centrale e caratterizzante: i punti di forza e quelli di debolezza sono interni al sistema territoriale (ambientale) e su di essi devono incentrarsi gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissati, mentre, specularmene, le opportunità e le minacce sono variabili esterne al sistema e per tale motivo è necessario un loro controllo per evitare i possibili rischi e trarre il massimo vantaggio dalle diverse opportunità. Grazie all informatizzazione georiferita dei vari tematismi e alla correlazione dei dati residenti nella struttura del SIT provinciale diventa possibile delineare sinteticamente le caratteristiche strutturali del territorio e delinearne la strategia di valorizzazione ecosostenibile poiché obiettivo non secondario della rete ecologica è anche quello di contribuire allo sviluppo nel rispetto dei valori naturali con una serie di azioni conseguenti che contribuiscono al posizionamento competitivo (delle specificità) del territorio provinciale. 8

2 Occorre, inoltre, sottolineare che l elencazione contenuta nella matrice dell analisi SWOT deve essere concepita come una lista aperta soggetta a correzioni e implementazioni nel processo di decisione e condivisione delle linee progettuali determinandosi con tale procedimento sinteticamente e immediatamente il quadro delle informazioni fondamentali per delineare obiettivi, strategie, linee di intervento e valorizzazione. Punti di forza Integrità dell ambiente naturale e contenuti fenomeni di degrado ambientale; Posizione di centralità geografica del sistema ambientale degli erei nel contesto regionale siciliano con capacità di interconnessione tra i grandi sistemi della continuità ambientale; Considerevole e pregevole valore ambientale dell area provinciale (testimonianze naturali, faunistiche, geologiche, antropologiche, archeologiche, storico-culturali); Presenza di un ricco e diffuso patrimonio artistico, culturale e archeologico anche di significatività internazionale; Presenza di produzioni agricole e casearie tipiche e di qualità (pesca e fava di Leonforte, olio delle colline ennesi, piacentino, etc.); Presenza, anche se contenuta e non consolidata, di realtà imprenditoriali nel settore caseario, agroalimentare e agrituristico; Significativa presenza di associazioni ambientaliste attive nel campo della salvaguardia dell ambiente; Presenza di luoghi della memoria storica collettiva (miniere), anche di importanza scientifica, per la costruzione di aree e percorsi diffusi di grande attrattività e interesse; Opportunità Attività di educazione ambientale, informazione e sensibilizzazione (nodo provinciale Rete INFEA); Sistema Informativo Territoriale (Nodo provinciale del SITR); Presenza di opportunità formative di livello universitario; Costituzione e potenziamento, ove esistenti, di strutture consortili di promozione e gestione; Domanda turistica indirizzata al turismo ecologico, culturale e alle tradizioni locali; Esistenza e creazione di organismi associativi per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; Creazione di circuiti integrati per la fruizione dei beni naturali e culturali capaci di valorizzare la qualità degli stessi; Accresciuta sensibilità verso le risorse ambientali e culturali; Creazione di un marchio di qualità per il territorio provinciale; La forte dotazione ambientale e culturale costituisce lo sviluppo di nuove opportunità economiche e la valorizzazione turistica in chiave ambientale e culturale. Punti di debolezza Progressiva frammentazione e nuova occupazione (impermeabilizzazione) di territorio per espansioni urbane lineari e nuove infrastrutturazioni; Inadeguata fruizione del patrimonio naturale e boschivo; Insufficiente manutenzione delle risorse naturali e ambientali, principalmente delle riserve, dei boschi e scarsa presenza di sentieri adeguati; Scarsa integrazione tra offerta di servizi turistici e valenza del patrimonio ambientale, culturale, artistico e storico(pacchetti turistici integrati); Inadeguata e carente attività nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio monumentale urbano e dei centri storici; Assenza di politiche e interventi attivi di marketing territoriale; Carenze gestionali nella valorizzazione del patrimonio naturale e boschivo; Assenza di servizi e strutture complementari nella fruizione del patrimonio naturale (punti informativi e di accoglienza, distribuzione e vendita di materiale informativo, prodotti tipici e gadgets, etc.) Insufficiente manutenzione del territorio e scarsa accessibilità alla fruizione del patrimonio naturale e culturale privo di idonea e unitaria tabellazione; Rischi Approccio esclusivamente ambientalista che slega i temi della tutela ambientale e dello sviluppo locale ecosostenibile; Potenziale impatto sulle aree di cresta dalla richiesta di localizzazione di infrastrutture per la produzione di energia eolica; Approccio di tipo settoriale nella elaborazione di strategie di sviluppo territoriale; Debolezza e marginalità dei centri urbani e del sistema territoriale ennese(perdita di funzioni); Perdita di competitività del sistema produttivo locale e dell offerta turistica per mancanza di adeguamento agli standard correnti; 81

3 Cod. TIPI DI HABITAT psic HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONI ALOFITICHE 11 1) Praterie di posidonie * 1 ) Lagune costiere 3) Vegetazione annua delle linee di deposito 1 marine 4) Scogliere con vegetazione delle coste 14 mediterranee (con Limonio endemico) ) Vegetazione annua pioniera di Salicornia 13 e altre delle zone fangose e sabbiose 6) Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) ) Perticaie alofile mediterranee e termoatlantiche (Arthrocnemetalia fruticosae) 1 8) Steppe salate (Limonetalia) * HABITAT D'ACQUA DOLCE 18) Acque oligomesotrofe con vegetazione 314 bentica di Chara 3 19) Laghi eutrofici con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 316 ) Laghi e stagni distrofici naturali ) Stagni temporanei mediterranei * ) Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p. 3) Fiumi mediterranei a flusso permanente e filari ripari di Salix e Populus alba 39 4) Fiumi mediterranei a flusso intermittente ) Paludi calcaree di Cladium mariscus * PERTICAIE DI SCLEROFILLE 11 6) Matoral arbustivi di Juniperus oxycedrus 1 7) Matoral arbustivi di Juniperus phoenicea 8

4 33 8) Arbusteti termo-mediterranei e pre steppici ) Formazioni di Ampelodesma mauritanica + 3) Formazioni cretesi (Euphorbieto- Verbascion) FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6 31) Praterie su substrato calcareo (Festuco- Brometalia) con stupenda fioritura di Orchidee 3) Percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea) * 64 33) Formazioni erbose sub-pannoniche ) Praterie mediterranee con piante erbacee alte e giunchi (Molinio- Holoschoenion) TORBIERE ALTE, TORBIERE BASSE E PALUDI BASSE + 73 Torbiere basse alcaline Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili 814 3) Versanti calcarei dell'italia meridionale 36) Versanti calcarei della Grecia 816 mediterranea 37) Grotte non ancora sfruttate a livello 83 turistico 38) Grotte marine sommerse o 833 semisommerse HABITAT ROCCIOSI E GROTTE FORESTA F O 39) Foreste miste riparie di grandi fiumi 918 4) Foreste dei valloni di Tilio-Acerion * 9 41) Faggete degli Appennini di Taxus e di Ilex * 9 4) Quercete di Quercus troiana + 83

5 96 9A 9D 43) Foreste di Castanea sativa- Castagneti 43) Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba ) Foreste riparie a galleria termomediterranee (Nerio-Tamariceteae) 93 4) Foreste di Olea e Ceratonia ) Foreste di Quercus suber ) Foreste di Quercus ilex ) Foreste di Quercus macrolepis 94 49) Pinete mediterranee di pini mesogeni + endemici TOTALE LEGENDA: Denominazione psic : 1 Monte Zimmara ; Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera Meridionale; 3 Lago Ogliastro; 4 Lago di Pergusa; Lago di Pozzillo; 6 Monte Altesina; 7 Lago di Ancia; 8 Monte Sambugheti, Monte Campanito; 9 Vallone di Piano della Corte; Contrada Giammaiano; 11 Bosco di Sperlinga e Alto Salso; 1 Vallone Rossomanno; 13 Contrada Caparra; 14 Boschi di Piazza Armerina; 1 Serre di Monte Cannarella; 16 Monte Chiapparo; 17 Contrada Valanghe; 18 Tratto di Pietralunga del Fiume Simeto; 19 Forre laviche del Fiume Simeto; Monte Pelato; 84

6 psic RICADENTI IN PROVINCIA DI ENNA Codice Natura psic Tipo sito Estensione complessiva (ha) Estensione ricadente in territorio provinciale (ha) % territorio provinciale interessato ITA4 Monte Zimmara (Gangi) 1 B 1768,,66,69 ITA4 Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera B 17, 1134,49 6,76 Meridionale ITA61 Lago Ogliastro 3 B 116, 791, 7, ITA6 Lago di Pergusa C 47,, ITA63 Lago di Pozzillo B 376,, ITA64 Monte Altesina B 114,, ITA6 Lago di Ancipa 4 B 113, 1,7 67,49 ITA66 Monte Sambughetti, M. Campanito B 3193, 317,69 97,9 ITA67 Vallone di Piano della Corte B 48,71, ITA68 Contrada Giammaiano 6 B 77, 4,4 69,41 ITA69 Bosco di Sperlinga, Alto Salso 7 B 176, 19,8 71,74 ITA6 Vallone Rossomanno B 37,, ITA611 Contrada Caprara B 86,, ITA61 Boschi di Piazza Armerina B 448,, ITA613 Serre di M.Cannarella B 911,, ITA614 M. Chiapparo B 161,, ITA61 Contrada Valanghe 8 B 9, 19,93 8,91 ITA7 Tratto di Pietralunga del F. Simeto 9 B 67, 6,73 8,99 ITA76 Forre laviche del Fiume Simeto B 117, 34,38,8 ITA339 Monte Pelato 11 B 389, 1,73 3,36 T O T A L E 39,71 69, 1 In parte nella Provincia di Palermo In parte nella Provincia di Caltanissetta 3 In parte nella provincia di Catania 4 In parte nella Provincia di Messina In parte nella Provincia di Messina 6 In parte nella Provincia di Messina 7 In parte nella Provincia di Palermo 8 In parte nella Provincia di Catania 9 In parte nella Provincia di Catania in parte nella provincia di Catania 11 In parte in provincia di Messina 8

7 LEGENDA: In neretto i psic ricadenti interamentenel territorio provinciale In corsivo i psic ricadenti parzialmente in altri territori provinciali La nota dei psic in corsivo precisa la parte di Provincia esterna al territorio provinciale di Enna Tipo sito: B = senza relazioni con un altro sito Natura C = identico alla ZPS designata 86

8 MATRICE ANALISI DI VALORE DEGLI HABITAT NEI PSIC psic nome habitat prioritari n. habitat prioritari codice habitat prioritari n. altri habitat codice altri habitat Codice habitat % di copertura Aree naturali ZPS 1 ITA4 Monte Zimmara (Gangi) 1 N7 N 8 ITA4 Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera Meridionale D 33 N 3 3 ITA61 Lago Ogliastro ITA6 Lago di Pergusa 1 Lago di Pozzillo 1 ITA N N7 N1 N1 N N1 7 7 N7 N1 8 8 N 8 8 N In parte nella Provincia di Palermo 13 In parte nella Provincia di Caltanissetta 14 In parte nella provincia di Catania 87

9 6 ITA64 Monte Altesina N N1 N16 N18 N 7 Lago di Ancipa N7 ITA6 N19 N 8 ITA66 Monte Sambughetti, M. Campanito 16 9 ITA67 ITA68 Vallone di Piano della Corte D 934 9A 38 Contrada 33 Giammaiano N N1 N18 N N N1 N19 N In parte nella Provincia di Messina 16 In parte nella Provincia di Messina 17 In parte nella Provincia di Messina 88

10 ITA69 ITA6 ITA611 ITA61 Bosco di Sperlinga, Alto Salso 18 Vallone Rossomanno Contrada Caprara Boschi di Piazza Armerina 1 ITA613 Serre di M.Cannarella N N1 N16 N17 N1 N 8 9 N1 N1 N N1 N N1 N N N1 N1 N 16 ITA614 M. Chiapparo N1 N1 N In parte nella Provincia di Palermo 89

11 17 ITA61 Contrada 1 Valanghe 19 N1 N1 18 ITA7 Tratto di Pietralunga del F. Simeto N N1 38 N16 37 N N D 73 9A 19 ITA76 Forre laviche del 1 Fiume Simeto 1 9D ITA339 Monte Pelato 9A N16 9 N N In parte nella Provincia di Catania In parte nella Provincia di Catania 1 in parte nella provincia di Catania 9

12 Tabella sintetico-comparativa dei valori naturali ed ambientali dei psic ( quadro delle tutele e delle indicazioni del Piano Faunistico Venatorio Regionale) psic habitat prioritari Codice habitat prioritari Classi habitat Specie vegetali Specie migratori Misure gestionali animali corine p. reg. p.prov. ris.nat zps cfv ITA4 Monte Zimmara (Gangi) 317 N7 N Emys orbicularis Alectoris graeca ITA4 Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera Meridionale 3 9D 33 N Falco peregrinus Falco biarmicus Hieraaetus fasciatus Burhinus oedicnemus Hieraaetus fasciatus * * ITA61 Lago Ogliastro Leontodon siculus Podarcis wagleriana * Nycticorax nycticorax Egretta garzetta Ardea purpurea Circus aeruginosus Circus pygargus Burhinus oedicnemus Phalacrocorax carbo* 1 In parte nella Provincia di Palermo 3 In parte nella Provincia di Caltanissetta 4 In parte nella provincia di Catania 91

13 ITA6 Lago di Pergusa N7 Juncus maritimus* Salicornia papula* Spartium junceum* Egretta alba Ardea purpurea Himantopus himantopus Circus aeruginosus Phoenicopterus ruber Egretta garzetta Plegadis falcinellus Chlidonias niger Aythya nyroca Burhinus oedicnemus Ardeola ralloides Platalea leucorodia Gelochelidon nilotica Chalcides ocellatus* Hyla italica* Lacerta viridis* Phalacrocorax carbo* Anas platyrhyncos* Buteo Buteo* * * * 3 Phalacrocorax carbo Falco peregrinus Alcedo atthis ITA63 Lago di Pozzillo N7 N1 N1 N 934 Hieraaetus fasciatus Falco biarmicus ITA64 Monte Altesina N N1 N16 N18 Falco peregrinus Coluber viridiflavus* Chalcides ocellatus* Hystrix cristata* Lacerta viridis* Podarcis wagleriana* * * N 9

14 3 Emys orbicularis Phalacrocorax carbo* ITA6 Lago di Ancipa N7 Milvus milvus Falco biarmicus Bufo viridis* N N Utricularia australis* Testudo hermanni Emys orbicularis Milvus milvus Corvus corax* Alectoris graeca* * * ITA66 Monte Sambughetti, M. Campanito 6 N N1 Lanius collurio Corvus corax N18 Alectoris graeca ITA67 Vallone di Piano della Corte D N N N1 Chalcides ocellatus* Discoglossus pictus* Aaegithalos caudatus* * * 934 N19 9A N ITA68 Contrada Giammaiano Relitto di boscaglia di laurus nobilis* In parte nella Provincia di Messina 6 In parte nella Provincia di Messina 7 In parte nella Provincia di Messina 93

15 ITA69 Bosco di Sperlinga, Alto Salso N N1 N16 N17 Quercus pubescens* Elaphe quatuorlineata Falco biarmicus* Podarcis wagleriana* Lacerta viridis* Accipiter nisus* Mustela nivalis* Martes martes* Felis silvestris* Lepus* Vulpes vulpes* Chalcides ocellatus* * N1 ITA6 Vallone Rossomanno N N1 Stipa Austroitalica Martinowsky * * N1 Contrada Caprara N 33 ITA611 N1 N ITA61 Boschi di Piazza Armerina 33 N1 Stipa Austroitalica Martinowsky Pachipus paesus* * * N ITA613 Serre di M.Cannarella 33 N1 N1 N1 N 8 In parte nella Provincia di Palermo 94

16 ITA614 M. Chiapparo 33 N1 N1 N ITA61 Contrada Valanghe 9 N1 N1 ITA7 Tratto di Pietralunga del F. Simeto 3 9A N N1 N16 N N1 Rutilus rubilio Egretta garzetta Alcedo atthis Charadrius dubius * * 9D ITA76 Forre Laviche del F. Simeto A N16 Emys orbicularis Falco peregrinus Charadrius dubius * * ITA339 Monte Pelato 31 9D 9 N N16 * 9 In parte nella Provincia di Catania 3 In parte nella Provincia di Catania 9

17 Legenda PFVR: 1) Oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica ) Divieto di caccia 31 In parte in provincia di Messina 96

18 Matrice dei fattori del rischio di vulnerabilità che interessano i psic psic a b c d e f g h i l m n o p q r s t 1 Monte Zimmara (Gangi) Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera 1 3 Meridionale 33 3 Lago Ogliastro Lago di Pergusa Lago di Pozzillo Monte Altesina 7 Lago di Ancipa Monte Sambughetti, M. Campanito Vallone di Piano della Corte 1 1 Contrada Giammaiano Bosco di Sperlinga, Alto Salso Vallone Rossomanno 1 13 Contrada Caprara Boschi di Piazza Armerina Serre di M.Cannarella 1 16 M. Chiapparo 3 17 Contrada Valanghe Tratto di Pietralunga del F. Simeto Forre laviche del Simeto 41 1 Monte Pelato 4 In neretto i psic ricadenti interamente nel territorio provinciale In corsivo i psic ricadenti parzialmente in altri territori provinciali La nota dei psic in corsivo precisa la parte di Provincia eterna al territorio provinciale di Enna 3 In parte nella Provincia di Palermo 33 In parte nella Provincia di Caltanissetta 34 In parte nella provincia di Catania 3 In parte nella Provincia di Messina 36 In parte nella Provincia di Messina 37 In parte nella Provincia di Messina 38 In parte nella Provincia di Palermo 39 In parte nella Provincia di Catania 4 In parte nella Provincia di Catania 41 In parte nella Provincia di Catania 4 In parte nella Provincia di Messina 97

19 Legenda: a bracconaggio; b attività speleologiche; c eccesso di cinghiali; d alterazione habitat fluviali e umidi; e attività venatoria; f attività edilizia; g presenza specie invadenti: g.1 = nutrie h eccesso raccolta prodotti; i aziende faunistiche-venatorie; l inquinamento: l.1=idrico; l.=floristico; l.3=eutrofizzazione; l.4=da prodotti agricoli; m incendi; n pratiche agricole: n.1=dissodamento; n.=abbandono sfalcio; n.3=eccesso di pascolo; o infrastrutture; o.1=strade (anche forestali); o.=elettrodotti ed impianti tecnologici aerei;o.3=impianti trattamento rifiuti p fruizione turistica; q attività produttive: q.1=attività estrattive r impianti silvicolturali: r.1=taglio di bosco; s attività incongrue: s.1=motocross; t gestione non controllata 98

20 99

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dettagli

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE Aree protette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS) Riserva naturale Lago di Burano IT51A0026, Laguna di Orbetello IT51A0026, Laguna di Orbetello Riserva naturale Laguna

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

Atlante degli Habitat

Atlante degli Habitat Atlante degli Habitat Mauro Giorgio Mariotti Con la collaborazione di Mario Pavarino e Stefano Marsili Natura 2000 in Liguria Università di Genova Dip. Te. Ris. Progettazione e coordinamento editoriale

Dettagli

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Quanto sta accadendo in Provincia di Foggia ha dell incredibile. Il gruppo Amadori proprietario della Riserva di Valle San Floriano

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

La Terra su cui viviamo non l abbiamo l ereditata dai nostri padri, l abbiamo l in prestito dai nostri figli." Capo Seattle, 1852

La Terra su cui viviamo non l abbiamo l ereditata dai nostri padri, l abbiamo l in prestito dai nostri figli. Capo Seattle, 1852 PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Conferenza Interistituzionale EUROPA 2020: SFIDE ED OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO SVILUPPO IN SICILIA E NELLA PROVINCIA DI ENNA Enna, Palazzo Chiaramonte - Sala Cerere 3-4 aprile

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

Piano di Gestione Sciare e zone umide di Mazara e Marsala

Piano di Gestione Sciare e zone umide di Mazara e Marsala Regione Siciliana Assessorato regionale Territorio e Ambiente Piano di Gestione Sciare e zone umide di Mazara e Marsala MAZARA DEL VALLO 12 FEBBRAIO 2007 Dott. Giuseppe Filiberto Centro R.I.N.G. La

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1. SCHEDA HABITAT ZPS IT Parco Nazionale del Circeo

BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1. SCHEDA HABITAT ZPS IT Parco Nazionale del Circeo BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1 SCHEDA HABITAT ZPS IT 6040015 Parco Nazionale del Circeo IT6040015 Parco Nazionale del Circeo (ZPS) IT6040015 Parco Nazionale del Circeo (ZPS) Tipologia ZPS (F) Regione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e

R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 dicembre 2015

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 dicembre 2015 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 dicembre 2015 Designazione di 118 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della regione biogeografica mediterranea insistenti nel

Dettagli

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana Spett.le REGIONE VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Difesa del Suolo - Calle Priuli, Cannaregio 99 30121 VENEZIA Alla c.a. geom Roberto Piazza Marghera, 30 settembre 2010 Oggetto:

Dettagli

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale - Fasi del progetto Schema di massima - documento programmatico - voto del Consiglio Provinciale Rapporto Preliminare - approfondimento conoscitivo - programma di incontri - definizione studi di settore

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE

GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE HABITAT PRIORITARI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE 1150*: Lagune costiere Ambienti acquatici costieri con acque lentiche, salate o salmastre, poco profonde, caratterizzate da

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA Il Comune di Baunei ricade all interno di due ambiti di paesaggio del PPR, quello del Supramonte di

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Regione Calabria Provincia di Crotone Comunità Europea PROVINCIA DI CROTONE.

Regione Calabria Provincia di Crotone Comunità Europea PROVINCIA DI CROTONE. Regione Calabria Provincia di Crotone Comunità Europea Assessorato Ambiente PROVINCIA DI CROTONE www.provincia.crotone.it www.riservamarinacaporizzuto.it POR CALABRIA 2000/2006 - RETE ECOLOGICA REGIONALE

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA» REGIONE DEL VENETO Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela del consumatore LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO Agripolis 18 marzo 2016

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST) UNIONE EUROPEA Regione Siciliana POR FESR Sicilia 2007-2013 Attuazione territoriale dell Asse VI Sviluppo urbano sostenibile Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci **

12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci ** 12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci ** 12.1 Il quadro normativo La biodiversità è considerata, dalla Convenzione di Rio de Janeiro, United Nations Convention on Biological Diversity

Dettagli

Città di Nardò Provincia di Lecce

Città di Nardò Provincia di Lecce Città di Nardò Provincia di Lecce Settore Ambiente Ufficio Parco prot. n. Nardò, 02/12/2015 Spett.le Acquedotto Pugliese S.p.A. con Unico Azionista via Cognetti, 36 70121 BARI OGGETTO : D.G.R. n. 995 del

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo IL PIANO TERRITORIALE DEL PARCO DEI NEBRODI Massimo Geraci La Politica

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Convegno Internazionale LA GESTIONE DI RETE NATURA 2000 Esperienze a confronto Genova 20-21 novembre 2008 Ufficio Parchi e Riserve

Dettagli

Nature and Biodiversity TECHNICAL APPLICATION FORMS. Part B technical summary and overall context of the project

Nature and Biodiversity TECHNICAL APPLICATION FORMS. Part B technical summary and overall context of the project LIFE + Nature and Biodiversity TECHNICAL APPLICATION FORMS Part B technical summary and overall context of the project LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 B1 SUMMARY DESCRIPTION OF THE PROJECT (Max. 3 pages;

Dettagli

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico (Regolamento Regionale n. 916 del 23 4 ottobre giugno 2006 2006) Relazione Tecnica ASSESSORATO ALL'AMBIENTE

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI IN MARE d 73 F.R-.SH Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data

Dettagli

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI CONSERVAZIONE AI SENSI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata Borsacchio Comune di Giulianova. Regione Abruzzo Regione Abruzzo Comune di Roseto degli Abruzzi Comune di Giulianova Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" ASE.1.1 ANALISI SWOT Maggio 2008 Analisi SWOT L analisi delle variabili

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Seminario di presentazione Sottoprogetto B Sassari, 22 ottobre 2011 Composizione del parternariato del sottoprogetto

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini Servizio Gestione del territorio e sviluppo sostenibile Luglio 2015 La Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 è il sistema organizzato ( rete ) di

Dettagli

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013 WWF Italia Sede Nazionale Via Po, 25/c 00198 Roma Tel: 06844971 Fax: 068554410 e-mail: wwf@wwf.it sito: www.wwf.it COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013 Cari amici, in questa seconda circolare

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 14/05/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 14/05/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 14/05/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 21 aprile 2015, n. 145 Progetto per la pulizia delle foci dei bacini a mare di Palude Fede

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPULICA ITALIANA Serie generale - n. 8 DECRETI, DELIERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 dicembre 2015. Designazione

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4.1 La Rete Natura 2000 La Regione Lazio con D.G.R. 2146 del

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa I commi 4 e 5, art. 1 della L.R. n. 16/2014 dispongono quanto segue: comma 4. Le determinazioni

Dettagli

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta Michele PEZZAGNO, Maurizio TIRA Ancona, 21 settembre 2016 Core del PTRA 18

Dettagli

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE N. 141 ponte in pietra ad arco Storico culturale Comano terme - storico culturale; - architettonico e paesaggistico - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

VARIANTE N. 3 PIANO PARTICOLAREGGIATO DENOMINATO PORTI PESCHERECCI E CAVANE IN LAGUNA DI CALERI CON RELATIVE ATTREZZATURE DI SERVIZIO

VARIANTE N. 3 PIANO PARTICOLAREGGIATO DENOMINATO PORTI PESCHERECCI E CAVANE IN LAGUNA DI CALERI CON RELATIVE ATTREZZATURE DI SERVIZIO COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO VARIANTE N. 3 PIANO PARTICOLAREGGIATO DENOMINATO PORTI PESCHERECCI E CAVANE IN LAGUNA DI CALERI CON RELATIVE ATTREZZATURE DI SERVIZIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Dr.ssa CAMPOSEO ANNA LISA PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI COPIA DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE, ENERGIA, AREE PROTETTE N. Reg.Settore 32 del 05/04/2012 Oggetto: L.R. 17/07 ART.

Dettagli