GIOCANDO D ARTE. Realizzato in collaborazione con. Il girotondo dell arte. di DANIELA AMATI e SARA CRIPPA
|
|
- Chiara Ruggeri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2009/10 GIOCANDO D ARTE Realizzato in collaborazione con Il girotondo dell arte di DANIELA AMATI e SARA CRIPPA IL GIROTONDO DELL ARTE snc (laboratori didatticiartistici, restauri e decorazioni) con sede a Barzago LC. Pagina 1 di 6
2 L arte sorpassa l oggetto, al di sopra del reale come al di sopra dell immaginario. Essa gioca con le cose un gioco ignaro. Così come un fanciullo nel gioco ci imita, nel gioco noi imitiamo le forze che hanno creato e creano il mondo. Paul Klee E bello, per una volta, sentirsi tutti bambini. O almeno crederlo. Di fronte all arte contemporanea, gli adulti hanno spesso, un senso di disagio come se l artista comunicasse un aspetto dell esistenza che non riescono a cogliere fino in fondo. Questo, invece, non accade ai bambini che si avvicinano a dipinti, sculture e istallazioni con spontaneità, senza alcun timore. Loro inventano storie, viaggiano con la fantasia e interagiscono con l opera d arte in maniera quasi naturale, senza i pregiudizi che condizionano gli adulti. Infatti gli artisti quando giocano lavorano e quando lavorano giocano. Pagina 2 di 6
3 PREMESSA L arte è una partita a scacchi che ci mette di fronte ad un avversario, l Artista, in grado di sorprenderci attraverso l utilizzo dei codici linguistici. E l applicazione delle regole volte a disorientare lo spettatore che si trova spiazzato in base a un sistema dove nulla è esattamente come appare. Ecco, allora, che l arte tende ad imporre le sue regole invitando lo spettatore a scoprirle. Tutta l arte è un gioco? Probabilmente si in quanto la vita è gioco e l Homo, oltre ad essere Sapiens e Faber, è anche Ludens. Mettere in gioco il gioco è uno degli aspetti fondanti dell arte del 900 che propone a diversi livelli un processo di simulazione che non è molto diverso da quello delle bimbe che giocano con le bambole. L incantesimo dell arte, proprio come nel gioco, sta nell illusione, nell apparenza, nella metamorfosi che separa dal quotidiano e per questo lo supera. Infatti l arte contemporanea ha superato definitivamente la barriera tra realtà e artificio, tra corpo fisico e corpo dell arte in una manipolazione dove l artista-creatore ha l illusione di essere onnipotente, proprio come il bambino che si sente re o faraone, pirata o capitano di una nave. Il gioco, dunque, coincide con l arte perché non riflette, neanche volendo la vita ordinaria, e solo comprendendo questo aspetto si potrà davvero mettersi in gioco. La novità è nello spirito che crea, non nella natura che è descritta. Il ludus è la sfida solitaria dell artista alle convenzioni e questo avviene attraverso impostazioni di un sistema alternativo rigoroso e assoluto. Sono regole che passano attraverso la libertà prima, originaria e creano una situazione di crisi regolata in quanto è possibile disordinare l ordine oppure mettere l ordine in certi disordini. O ancora: presentare un disordine visivo che è la rappresentazione di un ordine mentale. Si tratta di una dimensione concettuale del gioco dove realtà, fantasia e un innato senso della meraviglia si traducono in forme autonome e originali in cui il gioco è leggerezza in grado d andare oltre la razionalità del quotidiano. Lo sapeva bene Melotti che in un suo testo scriveva: Nel divertimento delle parti, non piani correttamente giustapposti e palesi, ma piani che, giocando tra loro, danno vita a piani immaginari. Un gioco che, quando riesce, è poesia. L ATELIER COME STANZA DEI GIOCHI L arte è: un gioco intimo e privato dell artista, perché l artista gioca con l arte un gioco solitario oppure un gioco di compagnia, una partita a scacchi, una puntata alla roulette, una sfida al destino, al caso, un gioco amoroso Pagina 3 di 6
4 Certamente questa analogia tra arte e gioco, deve la sua formulazione soprattutto all avvicinamento dell artista al mondo dell infanzia e come il saltimbanco rappresenta uno dei volti dell artista moderno, così anche nel bambino l artista vede una delle sue metafore: artista come figlio della creazione secondo la definizione di P.Klee. La relazione tra l arte e il mondo infantile sta così alla base di molte delle creazioni artistiche del 900, perché l artista crea dei veri e propri giochi, perché il disegno infantile costituisce una delle fonti principali della figurazione moderna e perché infine come di è detto, la figura dell artista subisce una trasformazione. PUNTI ESPLICATIVI DEL PROGETTO: Il filo conduttore che accompagnerà gli incontri di laboratorio è rappresentato dalla figura di Picasso artista capostipite di tutta l arte del secolo scorso. Proprio Lui viaggiando attraverso diverse forme d arte passate, presenti e future, può essere un facile esempio ai bambini per avvicinarsi al concetto di arte e gioco. Ambientazione del laboratorio: ricostruiamo nello spazio a disposizione un ipotetico Luna Park caratterizzato da diverse figure di artisti contemporanei che trasformano le loro opere d arte in giochi. I INCONTRO Stimolo iniziale: i bambini di tutte le fasce d età si avvicineranno al contesto del Luna Park con una prima esperienza ludica: giocheranno con i quadri degli artisti presi in considerazione. II INCONTRO - Gioco: MOVIMENTO DEL CORPO Opera: Cirque 1950 Fernand Leger In queste opere il circo ci guida attraverso gli acrobati, i saltimbanchi ecc a sperimentare e conoscere le potenzialità del nostro corpo per poi poterle esprimere appieno nel fare artistico e didattico. Quindi l opera d arte per il bambino diventa il mezzo per arrivare a maturare il concetto d immagine del proprio corpo. Lo schema corporeo diventa centro della relazione soggetto - mondo esterno, dal cui equilibrio dipende l armonia dell individuo sul piano motorio, affettivo e intellettivo. Pagina 4 di 6
5 III INCONTRO - Gioco: INCASTRO DI FORME Opere: Spielende Fische 1917 P. Klee Attraverso questa opera approfondiamo il movimento precedentemente sperimentato e con l aiuto del senso visivo e tattile impariamo ad unire vari pezzi per costruire un incastro di forme d arte. Nel concetto dell immagine del corpo è fondamentale la percezione del sé che è la base sulla quale le sensazioni provocate dall ambiente acquistano significato. Il bambino diventa consapevole delle parti del proprio corpo, delle sue posizioni e dei suoi movimenti. Riesce inoltre a rispondere in modo appropriato a sensazioni tattili, visive, uditive e a molte altre sensazioni provenienti dall esterno. VI INCONTRO - Gioco: OGGETTI IN EQUILIBRIO Opere: Mobiles di Calder Dal segno tracciato passiamo all oggetto costruito nello spazio (scultura). Giochiamo con l equilibrio degli oggetti. Il percorso permette l uso e la sperimentazione di diverse tecniche e materiali, stimola la capacità di progettare e costruire. Introduce i concetti di armonia, forma ed equilibrio. V INCONTRO - Gioco: MATERIALI RECICLATI Opere: strumenti e nature morte in Picasso e nei Cubisti Impariamo a far arte utilizzando materiali da riciclo che ci circondano costruendo nuovi giochi Si intende stimolare la capacità d associazione, di cogliere e formulare metafore, e sviluppare la capacità creativa di trovare sempre nuove soluzioni, la possibilità di raccontare e raccontarsi al di là della comunicazione verbale. VI INCONTRO - Gioco: LA CARTA, GLI ORIGAMI, I LIBRI D ARTE Opere: Prelibri 1980 Sculture da viaggio 1950 Bruno Munari Imparando dai libri-gioco di Munari impareremo e realizzeremo anche noi il nostro libro d arte giocando con gli origami e le carte. L incontro consente di affinare la conoscenza di sé stessi e delle proprie emozioni, di accrescere la propria autostima e di sviluppare capacità interpersonali mediante la produzione di racconti per immagini e parole. Pagina 5 di 6
6 FESTA FINALE Il laboratorio si conclude con la messa in scena di un opera d arte intesa come gioco-finzione della realtà dove il bambino ne diviene l attore protagonista che consente di sviluppare una capacità di lettura critica e consapevole del testo artistico per coglierne il significato poetico ed espressivo. Pagina 6 di 6
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni
Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16
Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di
Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA
niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e
ISTITUTO COMPRENSIVO 4 Ovest SASSUOLO Scuole dell Infanzia Peter Pan G. Rodari Walt Disney ANNO SCOLASTICO 2014/15
ISTITUTO COMPRENSIVO 4 Ovest SASSUOLO Scuole dell Infanzia Peter Pan G. Rodari Walt Disney ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OCCHIO APERTO E L ORECCHIO VIGILE TRASFORMERANNO LE PIÙ PICCOLE SCOSSE IN GRANDI ESPERIENZE
INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative;
INDICE Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative; - LE LINEE DI METODO, che individuano le esperienze di apprendimento,
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA DON AGOSTINO ROSCELLI P:zza Paolo da Novi,11 16129 Genova ANNO SCOLASTICO 2014 2015 La scuola dell infanzia non è scuola dell obbligo,
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
Dalle macchie all intreccio di colori
I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino
Programmazione 2014/2015 Elaborato da: Aiello Valentina Scuola dell Infanzia San Matteo Nichelino Nella scuola dove siamo Quando in cerchio ci troviamo Si fa bella l esperienza Non possiamo farne senza!
Scuola Primaria "Giovanni Pascoli"-Istituto Comprensivo Rovigo 1
Scuola Primaria "Giovanni Pascoli"-stituto Comprensivo Rovigo 1 ndirizzo della scuola: Via del Tintoretto n.1-45100 Rovigo CLASS PRME - Annalisa Carta Nome degli altri docenti coinvolti nel progetto: -
Momo alla conquista del tempo
Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire
Narrami, o Musa dell eroe multiforme, che tanto vagò dopo che distrusse la rocca sacra di Troia: di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri
C ERA UNA VOLTA ULISSE Narrami, o Musa dell eroe multiforme, che tanto vagò dopo che distrusse la rocca sacra di Troia: di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri OMERO, ODISSEA traduzione di G.A.PRIVITERA
Progetto didattico 2014 2015 RIMIRAR LE STELLE!!!!! SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO. Villanova del Ghebbo
Per molti giorni, per molte miglia con molte spese, per molti paesi, sono andato a vedere i monti, sono andato a vedere il mare. Ma a due passi da casa, quando ho aperto gli occhi, non ho visto una goccia
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI
! Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI Insegnante: Arianna Rucireta NESSUN GRANDE ARTISTA VEDE MAI LE COSE COME REALMENTE SONO. SE LO FACESSE, CESSEREBBE DI ESSERE
a. s. 2011-2012 Laboratorio di attività motoria
ISTITUTO COMPRENSIVO ALFANO QUASIMODO SCUOLA DELL INFANZIA a. s. 2011-2012 Laboratorio di attività motoria 1 Motivazione Guido Petter afferma che : L educazione motoria ha un importanza assai maggiore
M.Cristina Stradi 2011 1
M.Cristina Stradi 2011 1 Il gioco riposa e diverte. Evoca un attività non soggetta a costrizioni, ma anche priva di conseguenza per la vita reale. Si contrappone alle serietà di questa e viene perciò considerato
GIOCHIAMO CON TERRA E FUOCO
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA 2013/2014 GIOCHIAMO CON TERRA E FUOCO NIDO D INFANZIA DON DIOLI NIDO e SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIACOMO NIDO e SCUOLA DELL'INFANZIA G.M.PEDRIALI SCUOLA DELL'INFANZIA MARIA IMMACOLATA
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 Insegnante: BARINDELLI PAOLA PREMESSA: L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia
MATERIALE DISPONIBILE. Finalmente facciamo merenda
Finalmente facciamo merenda Questo progetto ha coinvolto alcune scuole del territorio provinciale: Infanzia, Primaria e Secondaria di I. L'obiettivo principale è la valorizzazione di una alimentazione
ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina
ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO
ARTE E IMMAGINE Competenze finali AMBITO ARTISTICO [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] per l'espressione di sé e per la
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16
Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:
SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PROGETTAZIONE ANNUALE
SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PROGETTAZIONE ANNUALE PROGETTAZIONE PERIODO: Settembre - Ottobre COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: competenze sociali e civiche comunicazione nella madrelingua imparare ad imparare
UN OFFERTA EDUCATIVA INNOVATIVA, UNO STRUMENTO DI EDUCAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
LA - UN OFFERTA EDUCATIVA INNOVATIVA, UNO STRUMENTO DI EDUCAZIONE E DI COMUNICAZIONE. CHE COS È LA PET-THERAPY e COME NASCE? La PET-THERAPY nasce negli anni 50 negli Stati Uniti attraverso un famoso Neuropsichiatra
Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori
PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2013-2014 Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori Breve viaggio attorno al cibo e oltre Percorso di scoperta ed interazione tra il cibo e le qualità che gli alimenti nascondono:
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente
IL FANTASTICO MONDO DEL CORPO IN MOVIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A Via G. Dolce 8 Presidenza 0922-826570- Segreteria e Fax 0922-820290- Sc.Primaria 0922-820289 Sc.Dell Infanzia
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009 Nei primi due anni di vita l intelligenza del bambino si manifesta attraverso l azione, ossia le attività ludiche,
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
LABORATORI EXTRACURRICULARI
Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente
Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta
Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l'apprendimento si accorda all'essere e
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA DELL INFANZIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA EDUCAZIONE RELIGIOSA LINGUA INGLESE EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE ATELIER LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PRESCUOLA TEMPO PROLUNGATO CON
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,
PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA A.S. 2012-2013
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA San Carlo Borromeo e H. C. Andersen A.S. 2012-2013 (Laboratorio di logico-matematica) Siamo nati per contare, abbiamo dei circuiti incorporati
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
PIANO PROGETTUALE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PIANO PROGETTUALE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA La Scuola dell Infanzia offre a ciascun bambino un ambiente di vita e di cultura, un luogo di apprendimento e di crescita dalle forti connotazioni
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo
La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.
Siete pronti a.. mettervi in gioco?
Siete pronti a.. mettervi in gioco? Progetto di logico-matematica sezione 4 anni A.S 2012/13 Scuola dell Infanzia San Carlo.B. Sassuolo Insegnanti Leonelli-Gualdi La matematica intorno a noi Nel nostro
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare. Una scuola accogliente e divertente!
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare Una scuola accogliente e divertente! Un giardino da scoprire e da giocare! Un grande portico dove far festa e divertirsi sui tricicli quando piove
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
Progetto Educazione al Benessere. Per star bene con sé e con gli altri. Progetto di Circolo
DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi Progetto Educazione al Benessere Per star bene con sé e con gli altri Progetto di Circolo Anno scolastico 2004/2005 Per star bene con sé e con gli altri Premessa
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
LABORATORI CREATIVI PER IL SUCCESSO SCOLASTICO I LABORATORI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SONO RIVOLTI AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.
LABORATORI CREATIVI PER IL SUCCESSO SCOLASTICO I LABORATORI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SONO RIVOLTI AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. CINEFORUM LABORATORIO DI CERAMICA LABORATORIO DI SCIENZE MOTORIE
Mani in scena, parte 2
Mani in scena, parte 2 PREMESSA. Nella PROGETTAZIONE scolastica della CLASSE PRIMA si è ritenuto opportuno inserire un progetto che andasse ad ampliare l offerta formativa arricchendola di momenti dedicati
INCONTRI COLORATI. meravigliare!!
INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
Ass. culturale Domus de Jana. Località Vigna della Corte s.n.c. 01020 Bomarzo (VT) www.domusdejana.org IO SONO, TU SEI LABORATORIO DI TEATRO E MUSICA
Ass. culturale Domus de Jana Località Vigna della Corte s.n.c. 01020 Bomarzo (VT) www.domusdejana.org L Associazione culturale Domus de Jana propone: IO SONO, TU SEI LABORATORIO DI TEATRO E MUSICA Oggetto:
Presentazione attività
Il re dei Confini - a cura di Alessandro Carboni L'arte, il paesaggio e l'architettura per bambini Presentazione attività Il Re dei confini è un progetto che promuove attività per bambini sull arte, l
FIABE, FAVOLE E FANTASIA
SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE DI NOVARA LABORATORIO DI STORIE FIABE, FAVOLE E FANTASIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEZIONE COCCINELLE (BAMBINI DI 4 ANNI) INSEGNANTE: BRUGNONE MARIA Il progetto laboratoriale
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
La nostra idea di bambino...
Conservare lo spirito dell infanzia Dentro di sé per tutta la vita Vuol dire conservare la curiosità di conoscere Il piacere di capire La voglia di comunicare (Bruno Munari) CITTÀ DI VERCELLI Settore Politiche
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
Il progetto di Plesso della Scuola Primaria di Martorano nell anno. scolastico 2012-2013 è denominato " SAPORI DI VERSI " e, come
PREMESSA Il progetto di Plesso della Scuola Primaria di Martorano nell anno scolastico 2012-2013 è denominato " SAPORI DI VERSI " e, come recita il titolo, ruota intorno al mondo della poesia e alle tante
VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015
ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere
CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Premessa
CITTADINANZA E COSTITUZIONE Premessa L insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, introdotto dalla Legge 30-10-2008, n. 169, mette a fuoco il fondamentale rapporto che lega la scuola alla Costituzione,
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
LABORATORI DI MUSICOTERAPIA ALLA SCUOLA MATERNA E PRIMO CICLO ELEMENTARI
LABORATORI DI MUSICOTERAPIA ALLA SCUOLA MATERNA E PRIMO CICLO ELEMENTARI Attraverso l aiuto della musica, l aspetto comunicativo viene percepito in maniera totale: oltre alla comunicazione verbale, vengono
CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
Pronti per la scuola dell'infanzia. Italienisch
Pronti per la scuola dell'infanzia Italienisch I bambini hanno bisogno di compiti che li aiutino a crescere, di modelli ai quali ispirarsi, di comunità in cui sentirsi accettati. Prof. Dr. Gerald Hüther
SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO
SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO
QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli
QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A
BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE Rofrano Barbara PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA L insegnamento della religione
GIOCHI DIDATTICI ISPEF
FAUSTO PRESUTTI GIOCHI DIDATTICI ISPEF LA METODOLOGIA DEL GIOCO LE CARATTERISTICHE E LE REGOLE DEL GIOCO Le caratteristiche fondamentali delle attività di gioco sono: a) la spontaneità, cioè la mancanza
TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?
LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino
TEMPI Il progetto, scandito in Unità didattiche di apprendimento, accompagnerà i bambini nel loro percorso didattico per tutto l anno scolastico.
1 PREMESSA Ancora oggi, come ieri, i bambini hanno voglia di ascoltare fiabe e storie. Desiderano ascoltare storie che arrivano al cuore e alla mente e hanno voglia di mettere le ali e volare dentro a
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)
CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado) ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO Villar Perosa A.S. 2001/2002 Sottocommissione Curricula: Educazione Artistica Ogni opera d arte
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali
HAPPY CHILDREN Crescere Felici
HAPPY CHILDREN Crescere Felici La formazione efficace deve tradurre il contenuto dell'educazione e dell istruzione in forme di pensiero congrue all età, stimolanti e tali da invogliare il fanciullo ad
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.
Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale