Indice di Disagio Imprenditoriale 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice di Disagio Imprenditoriale 2012"

Transcript

1 Indice di Disagio Imprenditoriale 2012 SOMMARIO La classifica delle regioni italiane...2 Commento dei principali risultati...3 Gli indicatori presi in esame...6 I posizionamenti per ciascun indicatore...7 I valori di tutti gli indicatori...8 APPENDICI...9 I rank di ogni singolo indicatore...9 Metodologia di calcolo info@fondazioneimpresa.it 0

2 INDICE DI DISAGIO IMPRENDITORIALE LA CLASSIFICA DELLE REGIONI ITALIANE Secondo l Indice di Disagio Imprenditoriale realizzato da Fondazione Impresa, Campania, Basilicata e Marche sono le regioni in cui gli imprenditori incontrano i maggiori disagi. La classifica evidenzia come, in via generale, siano le regioni del Mezzogiorno quelle in cui l imprenditoria soffre di più e solo l Abruzzo riesce a competere con i meno disagiati : Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige che si collocano agli ultimi tre posti di questa classifica negativa. Rank Indice di disagio imprenditoriale 1 Campania 65,0 2 Basilicata 60,3 3 Marche 59,8 4 Calabria 59,6 5 Sicilia 58,5 6 Sardegna 56,6 7 Umbria 56,3 8 Molise 55,1 Italia 54,8 9 Toscana 54,1 10 Lombardia 54,0 11 Lazio 53,7 12 Friuli Venezia Giulia 52,2 13 Puglia 51,7 14 Valle d'aosta 50,6 15 Liguria 50,5 16 Piemonte 49,8 17 Abruzzo 48,3 18 Veneto 46,0 19 Emilia Romagna 45,7 20 Trentino Alto Adige 30,2 Elaborazione Fondazione Impresa su fonti varie 2

3 COMMENTO DEI PRINCIPALI RISULTATI Dall indice di disagio imprenditoriale emerge una situazione molto penalizzante per le realtà del Sud d Italia. E infatti, secondo questa classifica sul disagio che incontrano gli imprenditori nel fare impresa, valutata incrociando 12 indicatori, sono le regioni del Mezzogiorno a soffrire di più: ben 6 delle 8 regioni del Sud d Italia occupano i primi 8 posti di questa classifica negativa mentre quelle del Nord si collocano dal 10 posto in poi. Un risultato in apparenza scontato ma dal quale, addentrandosi nell analisi, emergono diverse specificità. In primis il risultato delle Marche nota per essere un economia dinamica e di successo per la piccola impresa e l export che, con un indice di 59,8, si collocano al 3 posto di questa classifica negativa subito alle spalle di Campania (65,0) e Basilicata (60,3). Gli imprenditori marchigiani così come le principali regioni vocate al manifatturiero hanno sofferto più di altri della crisi dell economia mondiale che ha stravolto il comparto produttivo italiano nel biennio si ritrovano nei primi posti per contrazione del numero delle imprese attive (5 posto ovvero il 3,27% di imprese in meno rispetto al I trim del 2009), fallimenti (4 posto con 25 fallimenti ogni 10 mila imprese attive nel 2011) e grado di contrazione del credito (7 posto; nelle Marche i prestiti alle piccole imprese con meno di 20 addetti sono scesi del 3,4% nell ultimo anno contro una media registrata per l Italia del 2,6%). Questi parametri, insieme, al relativo gap infrastrutturale (bassa densità ferroviaria, autostradale e scarso utilizzo della banda larga) confinano le Marche al terzo gradino del podio del disagio imprenditoriale in Italia. Tra le altre realtà, dopo le Marche, la seconda regione che ha faticato di più in compagnia di quelle del Sud Italia è stata l Umbria. Gli imprenditori umbri hanno sofferto, in primis, per la forte contrazione del valore aggiunto: in Umbria la recessione è stata pesantissima e il valore aggiunto è crollato di quasi 5 punti percentuali dal 2008 al 2011 ( 4,89%, una performance negativa seconda solo a quella di Basilicata e Liguria e ben più ampia del 3,09% registrato al livello nazionale); elevato anche il numero di procedure concorsuali registrato dalle piccolissime imprese (che vede le imprese umbre al 4 posto con 24,3 procedure di crisi ogni imprese fino a 5 addetti), il numero di fallimenti (22,1 ogni 10 mila imprese attive 7 posto) e dati poco incoraggianti sulla dotazione 3

4 infrastrutturale (rispettivamente 3 e 7 posto nella classifica negativa della densità autostradale e ferroviaria). Ma le sorprese non finiscono qui. Nel Nord Italia gli imprenditori più a disagio risultano quelli della Lombardia. La regione si colloca al 10 posto della classifica del disagio imprenditoriale con un indice più basso (54,0) rispetto a quello della media italiana (54,8). Gli imprenditori lombardi soffrono per l elevato numero di fallimenti registrati (1 posto con 31,6 fallimenti ogni 10 mila imprese nel 2011) e per l elevatissima concentrazione del credito ai maggiori affidati che significa, in buona sostanza, come ai piccoli imprenditori rimanga a disposizione meno credito che in altre parte d Italia (in Lombardia quasi l 87% dei finanziamenti per cassa è utilizzato dal primo 10% degli affidati e, di converso, solo il 13% è in mano al restante 90%). Sempre in riferimento al credito le piccole imprese lombarde soffrono più di altre del credit crunch; rispetto ad un anno fa (feb su feb. 2011) si registra un 3,6% di prestiti alle piccole imprese con meno di 20 addetti (quinto peggior dato su 20 regioni). In controtendenza rispetto alle altre realtà del Mezzogiorno, due su otto regioni del Sud si comportano bene. Secondo l indice di disagio, infatti, Puglia e Abruzzo si collocano al 13 e al 17 posto (con indici pari a 51,7 e 48,3, entrambi più bassi di quanto fatto registrare dalla media italiana pari a 54,8). Nel caso della Puglia si evidenzia, in particolare, una buona performance sotto il profilo creditizio dove la regione in questione risulta al 18 posto per credit crunch (con una contrazione del credito pari all 1,3% contro una media italiana doppia, 2,6%) e grado di concentrazione del rischio (qui solo il 63,7% del credito è riservato al primo 10% degli affidati e quindi c è più spazio per i finanziamenti alle piccole imprese). Nel caso dell Abruzzo, invece, il buon posizionamento è dovuto, così come per la Puglia al buon posizionamento nella classifica del credit crunch (17 posto) ma anche al più basso numero di fallimenti (13,5 ogni 10 mila imprese vs 22,2 della media italiana) e all elevata densità autostradale (32,71 km ogni m2 di territorio). Ma dove soffrono di meno gli imprenditori? In fondo alla classifica del disagio imprenditoriale ovvero delle regioni in cui gli imprenditori soffrono di meno ci sono l incontrastato Trentino Alto Adige (20 posto con un indice pari a 30,2), l Emilia Romagna (19 posto con un indice pari a 45,7) che dovrà tuttavia affrontare le conseguenze del terremoto e il Veneto (18 posto; indice pari a 46,0). 4

5 Il Veneto si difende dal disagio imprenditoriale soprattutto per la capacità di reagire meglio alla crisi economica con una contrazione del valore aggiunto pari al 2,0% tra 2008 e 2011 ( 3,1% la media italiana); vi sono tuttavia altri elementi che rafforzano la posizione del Veneto come i più contenuti tassi di interesse praticati alle famiglie produttrici (8,0% vs 8,4% della media italiana), la capacità di innovare (34,1% la quota di imprese innovatrici rispetto al 30,2% dell Italia) ma anche il tasso di sopravvivenza delle imprese a medio termine (in Veneto quasi il 54% delle imprese nate nel 2004 erano ancora vive nel 2009 mentre la media italiana è appena superiore al 50%). Per l Emilia Romagna tra i punti di forza si può ricordare così come per il Veneto i tassi di interesse più bassi (7,8% quelli praticati alle famiglie produttrici), l elevata quota di imprese che innovano (35,4%); si aggiungono performance altrettanto positive per l utilizzo della banda larga (85,5% delle imprese) così come il numero ridotto di procedure concorsuali per le imprese fino a 5 addetti (11,9 ogni imprese, un valore nettamente inferiore a 20,1 della media italiana). Gli imprenditori del Trentino Alto Adige sono i meno disagiati e tale risultato scaturisce da un performance nettamente migliore su più fronti. Il Trentino Alto Adige è la regione che soffre di meno in assoluto per ben 5 dei 12 indicatori presi in esame nello studio (tasso di sopravvivenza delle imprese, procedure concorsuali, recessione, credit crunch e tassi di interesse). Non è quindi scontato che l indice di disagio per il Trentino Alto Adige sia particolarmente contenuto (30,2) e molto distante dalle altre regioni (45,7 per l Emilia Romagna che fa meglio subito dopo il Trentino) e dalla media italiana (54,8). In estrema sintesi l indice di disagio imprenditoriale restituisce la fotografia di un Italia non così scontata: gli imprenditori del Sud d Italia operano in regioni dove il disagio è più diffuso tuttavia Puglia e Abruzzo si discostano dal comportamento delle altre regioni del Sud collocandosi nei posti più bassi di questa classifica negativa. Le regioni del Nord confermano buone performance relative ma in quest area sono gli imprenditori lombardi a soffrire di più. Nel Centro, al 3 posto dell indice di disagio imprenditoriale, si distinguono negativamente le dinamiche Marche, area nota per i successi dell imprenditoria locale, che registrano ampie contrazioni del numero di piccole imprese attive e di fallimenti. 5

6 GLI INDICATORI PRESI IN ESAME INDICE DI DISAGIO IMPRENDITORIALE L Indice di Disagio Imprenditoriale è stato calcolato sulla base dell andamento di 12 indicatori che offrono piena confrontabilità tra le 20 regioni italiane. Gli indicatori fanno riferimento alle criticità del contesto economico e imprenditoriale con un attenzione particolare alla platea delle piccole imprese. Infatti, come illustrato nella tabella precedente alcuni indicatori fanno riferimento specificatamente alla platea delle piccolissime imprese (fino a 5 addetti) e delle piccole imprese (fino a 20 addetti). Periodo Fonte Indicatore 1 Var. % I trim 2012/I trim 2009 Infocamere Istat Variazione di imprese attive (fino a 5 addetti) Tasso di sopravvivenza delle imprese (a 5 anni) Cribis D&B Fallimenti ogni 10 mila imprese 4 Al 31/03/2012 Infocamere 5 Var. % 2011/2008 Prometeia 6 Var. % feb. 2012/feb Banca d Italia 7 31/12/2011 Banca d Italia 8 31/12/2011 Banca d Italia Istat 10 30/06/2011 Istat Procedure concorsuali ogni imprese (fino a 5 addetti) Recessione (var. % valore aggiunto reale) Credit crunch (var. % prestiti alle imprese <20 addetti) Tassi di interesse per famiglie produttrici (fino a 5 addetti) Concentrazione del credito (finanziamenti ai maggiori affidati) Densità autostradale (km autostrade ogni km2) Densità ferroviaria (km di rete ferroviaria ogni 100 km2) Istat Quota di imprese innovatrici Istat Uso della banda larga 6

7 Rank Indice di Disagio Economico Variazione di imprese attive (fino a 5 addetti) I POSIZIONAMENTI PER CIASCUN INDICATORE Tasso di sopravvivenza delle imprese (a 5 anni) Fallimenti ogni 10 mila imprese Procedure concorsuali ogni imprese (fino a 5 addetti) Recessione (var. % valore aggiunto reale) Credit crunch (var. % prestiti alle imprese <20 addetti) Tassi di interesse per le famiglie produttrici (fino a 5 addetti) Concentrazione del rischio (finanziamenti ai maggiori affidati) Densità autostradale 1 Campania Basilicata Marche Calabria Sicilia Sardegna Umbria Molise Toscana Lombardia Lazio Friuli Venezia Giulia Puglia Valle d'aosta Liguria Piemonte Abruzzo Veneto Emilia Romagna Trentino Alto Adige Elaborazione Fondazione Impresa su fonti varie Densità ferroviaria Quota di imprese innovatrici Uso banda larga 7

8 Rank Indice di Disagio E- conomico Variazione di imprese attive (fino a 5 addetti) Var. % I trim 2012 / I trim 2009 Tasso di sopravvivenza delle imprese (a 5 anni) 2009 (in % su nate nel 2004) I VALORI DI TUTTI GLI INDICATORI Fallimenti ogni 10 mila imprese 2011 Procedure concorsuali ogni imprese (fino a 5 addetti) Al 31/03/2012 Recessione (var. % valore aggiunto reale) Var. % 2011/2008 Credit crunch (var. % prestiti alle imprese <20 addetti) Var. % feb 2012/feb 2011 Tassi di interesse per le famiglie produttrici (fino a 5 addetti) Al 31 dicembre 2011 Concentrazione del rischio (finanziamenti ai maggiori affidati) Al 31/12/2011 (in % su totale) Densità autostradal e 2009 Densità ferroviaria Al 30/06/ 2011 Quota di imprese innovatrici (in % su tot. imprese) 1 Campania -2,19 46,6 21,3 31,7-4,18-2,9 9,07 69,6 32,52 8,14 18,3 75,2 2 Basilicata -4,14 54,3 7,0 17,1-5,37-1,9 9,28 66,8 2,90 3,62 27,4 73,3 3 Marche -3,27 54,3 25,0 17,1-2,64-3,4 8,57 71,4 17,94 4,12 29,2 72,8 4 Calabria -2,81 49,6 15,9 22,7-2,35-3,6 9,42 61,4 19,56 5,65 20,3 77,5 5 Sicilia -3,73 48,1 15,8 28,6-4,32-0,9 8,88 65,8 25,44 5,36 22,6 81,4 6 Sardegna -2,35 50,9 14,4 15,8-2,84-4,0 9,36 65,3-1,78 27,0 83,2 7 Umbria -1,86 53,3 22,1 24,3-4,89-1,7 8,90 70,3 6,98 4,35 26,6 85,3 8 Molise -3,26 55,5 15,2 13,8-3,14-4,4 8,80 61,6 8,11 6,08 17,4 80,9 9 Toscana -2,36 52,2 23,0 16,0-1,20-3,7 9,05 74,7 18,96 6,34 25,2 82,0 10 Lombardia -1,45 51,6 31,6 19,5-3,15-3,6 8,42 86,9 24,60 7,00 35,5 86,5 11 Lazio +0,28 45,4 26,1 35,2-2,39-1,6 7,82 82,6 27,27 7,24 27,0 84,3 12 Friuli Venezia Giulia -3,61 51,9 25,5 19,0-4,33-2,3 8,44 70,8 26,72 5,96 34,0 84,9 13 Puglia -2,27 52,5 15,6 19,4-3,11-1,3 9,28 63,7 16,17 4,28 27,7 77,5 14 Valle d'aosta -5,33 53,3 7,3 8,3-4,25-1,8 8,74 72,5 34,93 2,49 19,9 90,6 15 Liguria -2,29 49,9 16,5 17,0-5,08-2,7 9,70 76,2 69,17 9,35 20,0 82,4 16 Piemonte -2,50 50,2 20,5 11,5-4,86-3,4 8,74 75,9 32,16 7,45 34,3 86,3 17 Abruzzo -2,51 50,2 13,5 16,9-3,33-1,4 8,80 67,6 32,71 4,76 23,8 83,7 18 Veneto -3,15 53,8 24,6 12,0-2,03-2,3 8,01 79,5 28,53 6,45 34,1 82,7 19 Emilia Romagna -2,58 51,6 21,0 11,9-3,02-2,0 7,80 81,0 25,31 5,77 35,4 85,5 20 Trentino Alto Adige -3,07 55,9 12,0 6,6 0,58-0,8 5,98 71,7 15,51 2,66 30,9 85,4 Italia -2,27 50,4 22,2 20,1-3,09-2,6 8,43 79,6 22,10 5,53 30,2 83,1 Uso della banda larga 2010 (in % su tot. imprese) Elaborazione Fondazione Impresa su fonti varie 8

9 APPENDICI I RANK DI OGNI SINGOLO INDICATORE INDICATORE 1 Variazione di piccole imprese attive Rank (fino a 5 addetti) Var. % I trim 2012 / I trim Valle d'aosta -5,33 2 Basilicata -4,14 3 Sicilia -3,73 4 Friuli Venezia Giulia -3,61 5 Marche -3,27 6 Molise -3,26 7 Veneto -3,15 8 Trentino Alto Adige -3,07 9 Calabria -2,81 10 Emilia Romagna -2,58 11 Abruzzo -2,51 12 Piemonte -2,50 13 Toscana -2,36 14 Sardegna -2,35 15 Liguria -2,29 Italia -2,27 16 Puglia -2,27 17 Campania -2,19 18 Umbria -1,86 19 Lombardia -1,45 20 Lazio +0,28 Nord-est -2,96 Mezzogiorno -2,73 Italia -2,27 Nord-ovest -1,89 Centro -1,31 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Infocamere 9

10 INDICATORE 2 Tasso di sopravvivenza delle imprese (a 5 anni) Rank Anno 2009 (*) 1 Lazio 45,4 2 Campania 46,6 3 Sicilia 48,1 4 Calabria 49,6 5 Liguria 49,9 6 Piemonte 50,2 7 Abruzzo 50,2 Italia 50,4 8 Sardegna 50,9 9 Emilia Romagna 51,6 10 Lombardia 51,6 11 Friuli Venezia Giulia 51,9 12 Toscana 52,2 13 Puglia 52,5 14 Umbria 53,3 15 Valle d'aosta 53,3 16 Veneto 53,8 17 Marche 54,3 18 Basilicata 54,3 19 Molise 55,5 20 Trentino Alto Adige 55,9 Centro 49,1 Mezzogiorno 49,3 Italia 50,4 Nord-ovest 51,1 Nord-est 52,9 (*) Imprese nate nel 2004 e sopravviventi al 2009 (in %) Elaborazione Fondazione Impresa su dati Istat 10

11 INDICATORE 3 Fallimenti Rank Fallimenti ogni 10 mila imprese attive (anno 2011) 1 Lombardia 31,6 2 Lazio 26,1 3 Friuli Venezia Giulia 25,5 4 Marche 25,0 5 Veneto 24,6 6 Toscana 23,0 Italia 22,2 7 Umbria 22,1 8 Campania 21,3 9 Emilia Romagna 21,0 10 Piemonte 20,5 11 Liguria 16,5 12 Calabria 15,9 13 Sicilia 15,8 14 Puglia 15,6 15 Molise 15,2 16 Sardegna 14,4 17 Abruzzo 13,5 18 Trentino Alto Adige 12,0 19 Valle d'aosta 7,3 20 Basilicata 7,0 Nord-ovest 26,5 Centro 24,6 Italia 22,2 Nord-est 22,1 Mezzogiorno 16,7 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Cribis D&B 11

12 INDICATORE 4 Procedure concorsuali delle piccole imprese (fino a 5 addetti) Rank Regione Procedure concorsuali ogni imprese attive (0-5 addetti) Al 31 marzo Lazio 35,2 2 Campania 31,7 3 Sicilia 28,6 4 Umbria 24,3 5 Calabria 22,7 Italia 20,1 6 Lombardia 19,5 7 Puglia 19,4 8 Friuli Venezia Giulia 19,0 9 Basilicata 17,1 10 Marche 17,1 11 Liguria 17,0 12 Abruzzo 16,9 13 Toscana 16,0 14 Sardegna 15,8 15 Molise 13,8 16 Veneto 12,0 17 Emilia Romagna 11,9 18 Piemonte 11,5 19 Valle d'aosta 8,3 20 Trentino Alto Adige 6,6 Centro 25,3 Mezzogiorno 24,5 Italia 20,1 Nord-ovest 16,7 Nord-est 12,1 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Infocamere 12

13 INDICATORE 5 Recessione (var. % del valore aggiunto reale dalla crisi ad oggi) Rank Var. % 2011/ Basilicata -5,37 2 Liguria -5,08 3 Umbria -4,89 4 Piemonte -4,86 5 Friuli Venezia Giulia -4,33 6 Sicilia -4,32 7 Valle d'aosta -4,25 8 Campania -4,18 9 Abruzzo -3,33 10 Lombardia -3,15 11 Molise -3,14 12 Puglia -3,11 Italia -3,09 13 Emilia Romagna -3,02 14 Sardegna -2,84 15 Marche -2,64 16 Lazio -2,39 17 Calabria -2,35 18 Veneto -2,03 19 Toscana -1,20 20 Trentino Alto Adige 0,58 Nord-ovest -3,75 Mezzogiorno -3,67 Italia -3,09 Nord-est -2,41 Centro -2,21 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Prometeia 13

14 INDICATORE 6 Credit crunch alle piccole imprese (var. % prestiti ad imprese con meno di 20 addetti) Rank Var. % febbraio 2012/febbraio Molise -4,4 2 Sardegna -4,0 3 Toscana -3,7 4 Calabria -3,6 5 Lombardia -3,6 6 Piemonte -3,4 7 Marche -3,4 8 Campania -2,9 9 Liguria -2,7 Italia -2,6 10 Veneto -2,3 11 Friuli Venezia Giulia -2,3 12 Emilia Romagna -2,0 13 Basilicata -1,9 14 Valle d'aosta -1,8 15 Umbria -1,7 16 Lazio -1,6 17 Abruzzo -1,4 18 Puglia -1,3 19 Sicilia -0,9 20 Trentino Alto Adige -0,8 Nord Ovest -3,4 Centro -2,9 Italia -2,6 Mezzogiorno -2,1 Nord Est -1,9 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Banca d Italia 14

15 INDICATORE 7 Tassi di interesse per famiglie produttrici (imprese fino a 5 addetti) Rank Tassi di interesse * (in % - Al 31/12/2011) 1 Liguria 9,70 2 Calabria 9,42 3 Sardegna 9,36 4 Basilicata 9,28 5 Puglia 9,28 6 Campania 9,07 7 Toscana 9,05 8 Umbria 8,90 9 Sicilia 8,88 10 Abruzzo 8,80 11 Molise 8,80 12 Piemonte 8,74 13 Valle d'aosta 8,74 14 Marche 8,57 15 Friuli Venezia Giulia 8,44 Italia 8,43 16 Lombardia 8,42 17 Veneto 8,01 18 Lazio 7,82 19 Emilia Romagna 7,80 20 Trentino Alto Adige 5,98 Mezzogiorno 9,05 Nord-ovest 8,59 Centro 8,56 Italia 8,43 Nord-est 7,61 (*) Sulle operazioni autoliquidanti e a revoca Note: Mezzogiorno calcolato come media semplice di Sud e Isole. Per le coppie di regioni Piemonte Valle d'aosta, Abruzzo Molise e Puglia Basilicata i dati sono rilevati congiuntamente Elaborazione Fondazione Impresa su dati Banca d Italia 15

16 INDICATORE 8 Concentrazione del credito (finanziamenti ai maggiori affidati) Rank Finanziamenti per cassa utilizzati dai primi 10% degli affidati (in % su totale) 1 Lombardia 86,9 2 Lazio 82,6 3 Emilia Romagna 81,0 Italia 79,6 4 Veneto 79,5 5 Liguria 76,2 6 Piemonte 75,9 7 Toscana 74,7 8 Valle d'aosta 72,5 9 Trentino Alto Adige 71,7 10 Marche 71,4 11 Friuli Venezia Giulia 70,8 12 Umbria 70,3 13 Campania 69,6 14 Abruzzo 67,6 15 Basilicata 66,8 16 Sicilia 65,8 17 Sardegna 65,3 18 Puglia 63,7 19 Molise 61,6 20 Calabria 61,4 Nord-ovest 84,8 Italia 79,6 Nord-est 78,8 Centro 78,3 Mezzogiorno 66,2 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Banca d Italia 16

17 INDICATORE 9 Densità autostradale Rank Km autostrade per km2 di superficie (anno 2009) 1 Sardegna (1) - 2 Basilicata 2,90 3 Umbria 6,98 4 Molise 8,11 5 Trentino Alto Adige 15,51 6 Puglia 16,17 7 Marche 17,94 8 Toscana 18,96 9 Calabria 19,56 Italia 22,10 10 Lombardia 24,60 11 Emilia-Romagna 25,31 12 Sicilia 25,44 13 Friuli-Venezia Giulia 26,72 14 Lazio 27,27 15 Veneto 28,53 16 Piemonte 32,16 17 Campania 32,52 18 Abruzzo 32,71 19 Valle d'aosta 34,93 20 Liguria 69,17 Mezzogiorno 17,24 Centro 19,52 Italia 22,10 Nord-est 24,30 Nord-ovest 32,67 (1) Si fa presente che in Sardegna non sono presenti autostrade. Elaborazione Fondazione Impresa su dati Istat 17

18 INDICATORE 10 Densità ferroviaria Rank Chilometri di rete totale per 100 km2 (al 30/06/2011) 1 Sardegna 1,78 2 Valle d'aosta 2,49 3 Trentino-Alto Adige 2,66 4 Basilicata 3,62 5 Marche 4,12 6 Puglia 4,28 7 Umbria 4,35 8 Abruzzo 4,76 9 Sicilia 5,36 Italia 5,53 10 Calabria 5,65 11 Emilia-Romagna 5,77 12 Friuli-Venezia Giulia 5,96 13 Molise 6,08 14 Toscana 6,34 15 Veneto 6,45 16 Lombardia 7,00 17 Lazio 7,24 18 Piemonte 7,45 19 Campania 8,14 20 Liguria 9,35 Mezzogiorno 4,66 Nord-est 5,32 Italia 5,53 Centro 5,96 Nord-ovest 7,16 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Istat 18

19 INDICATORE 11 Imprese innovatrici Rank Quota di imprese innovatrici (in % - anni ) 1 Molise 17,4 2 Campania 18,3 3 Valle d'aosta 19,9 4 Liguria 20,0 5 Calabria 20,3 6 Sicilia 22,6 7 Abruzzo 23,8 8 Toscana 25,2 9 Umbria 26,6 10 Sardegna 27,0 11 Lazio 27,0 12 Basilicata 27,4 13 Puglia 27,7 14 Marche 29,2 Italia 30,2 15 Trentino Alto Adige (*) 30,9 16 Friuli-Venezia Giulia 34,0 17 Veneto 34,1 18 Piemonte 34,3 19 Emilia-Romagna 35,4 20 Lombardia 35,5 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Istat 19

20 INDICATORE 12 L uso della banda larga Rank Incidenza % imprese che utilizzano la banda larga (anno 2010) 1 Marche 72,8 2 Basilicata 73,3 3 Campania 75,2 4 Calabria 77,5 5 Puglia 77,5 6 Molise 80,9 7 Sicilia 81,4 8 Toscana 82,0 9 Liguria 82,4 10 Veneto 82,7 Italia 83,1 11 Sardegna 83,2 12 Abruzzo 83,7 13 Lazio 84,3 14 Friuli-Venezia Giulia 84,9 15 Umbria 85,3 16 Trentino-Alto Adige 85,4 17 Emilia-Romagna 85,5 18 Piemonte 86,3 19 Lombardia 86,5 20 Valle d'aosta 90,6 Mezzogiorno 78,7 Centro 81,5 Italia 83,1 Nord-est 84,2 Nord-ovest 86,2 Elaborazione Fondazione Impresa su dati Istat 20

21 METODOLOGIA DI CALCOLO Per il calcolo dell Indice di Disagio Imprenditoriale si è proceduto attraverso la seguente metodologia: 1. Calcolo delle variabili standardizzate: al fine di uniformare le variabili, sono stati calcolati i valori standardizzati per ciascun indicatore [z = ((x media)/scarto quadratico medio)]. Attraverso questa procedura statistica è possibile confrontare variabili identiche appartenenti a distribuzioni diverse, ma anche variabili diverse o variabili espresse in unità di misura differenti. 2. Costruzione dell'indicatore di sintesi: l'indicatore di sintesi è costruito a partire dalla media delle standardizzate dei singoli indicatori tenendo conto per ciascuno di essi del segno appropriato. Ad esempio, il numero di fallimenti ha un accezione negativa e quindi più alto è il numero dei fallimenti più aumenta il disagio imprenditoriale. Dal momento che dalla media delle standardizzate si ottengono numeri indice decimali (visivamente poco indicativi) per la costruzione dell indicatore di sintesi i valori delle regioni sono stati trasformati in una scala utilizzando le media dei minimi e dei massimi delle variabili standardizzate. Si riportano comunque qui sotto i risultati della standardizzazione (rank del disagio imprenditoriale). Rank Risultato della standardizzazione 1 Campania 0,485 2 Basilicata 0,297 3 Marche 0,276 4 Calabria 0,268 5 Sicilia 0,223 6 Sardegna 0,148 7 Umbria 0,136 8 Molise 0,084 Italia 0,075 9 Toscana 0, Lombardia 0, Lazio 0, Friuli Venezia Giulia 0, Puglia 0, Valle d'aosta 0, Liguria 0, Piemonte 0, Abruzzo 0, Veneto 0, Emilia Romagna 0, Trentino Alto Adige 0,924 Elaborazione Fondazione Impresa su fonti varie 21

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Federica Laudisa Torino, 21 maggio 2014 Un passo indietro Seminario 2010 La tutela del diritto allo studio 2 Il diritto allo studio

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Rete autostrade per 1.000 km2 di superficie territoriale, per regione Anni 2001-2006 (in km) REGIONI 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Liguria 69,3 69,2 69,2 69,2 69,2 69,2 Valle

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire. 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire. 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA Banca Popolare di Vicenza e Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA 2 Banca Popolare di Vicenza e rappresentano insieme l 8 gruppo bancario (dati

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 21 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 21 è pari a 16.181 milioni di euro, in

Dettagli

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI Nel 2014 un dipendente pubblico su 2 è rimasto a casa per malattia, uno su 3 nel privato ============== Secondo una stima dell Ufficio studi

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009 L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Elaborazione flash SINTESI

Elaborazione flash SINTESI Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 16/02/2017 Tendenze recenti del credito all artigianato e alle MPI lombarde Prestiti all artigianato a settembre 2016 e impieghi vivi a MPI

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

CRIBIS PRIME COMPANY, un focus sulle aziende più. affidabili in Italia. Dati aggiornati a Dicembre Marketing CRIBIS D&B

CRIBIS PRIME COMPANY, un focus sulle aziende più. affidabili in Italia. Dati aggiornati a Dicembre Marketing CRIBIS D&B CRIBIS PRIME COMPANY, un focus sulle aziende più affidabili in Italia Dati aggiornati a Dicembre 2016 Agenda CRIBIS Prime Company, un focus sulle aziende più affidabili in Italia Company Profile Gli Strumenti

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

3. LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA PRATICA SPORTIVA ORGANIZZATA DALLE FSN E DALLE DSA

3. LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA PRATICA SPORTIVA ORGANIZZATA DALLE FSN E DALLE DSA 3. LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA PRATICA SPORTIVA ORGANIZZATA DALLE FSN E DALLE DSA Le elaborazioni eseguite sui dati 2001, e richiamate via via nel testo, consentono di evidenziare parecchi aspetti

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO Ufficio Studi 15 ottobre 2016 CGIa IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO IN UN ANNO E MEZZO SONO STATI 176 I MILIARDI DI TITOLI PUBBLICI ITALIANI ACQUISTATI DALLA BCE, MA L INFLAZIONE E

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza COMUNE DI Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia COMUNE

Dettagli

I settori produttivi

I settori produttivi dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli